option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MACROECONOMIA (Lezione 54-58)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MACROECONOMIA (Lezione 54-58)

Descripción:
Ecampus Macroeconomia

Fecha de Creación: 2024/12/22

Categoría: Otros

Número Preguntas: 46

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

C+I+G in economia aperta rappresenta. nessuna risposta è corretta. tutte le risposte sono corrette. domanda nazionale di beni. damanda di beni nazionale.

C+I+G in economia chiusa rappresenta. la domanda di beni nazionali. nessuna delle risposte è corretta. domanda nazionale di beni. tutte le risposte sono corrette.

le esportazione nell'equazione del PIL si trovano. +X. -X/e. -X. +X/e.

le importazioni nell'equazione del PIL si trovano. +IM. +IM/e. -IM. -IM/e.

la domanda di beni nazionali. tutte le risposte sono corrette. nessuna risposta è corretta. viene fatta anche dall'estero. rivolta anche verso l'estero.

la domanda nazionale in economia aperta. nessuna risposta è corretta. tutte le risposte sono corrette. rivolta dalla nazione verso beni esteri. rivolta alla nazione anche dall'estero.

equilibrio nel mercato reale aperto. C+I. C+I+G. C+I+G+NX. C+I+G+X.

equilibrio nel mercato reale chiuso. C+I+G+NX. C+I+G. C+I+G+X. C+I.

1 in economia aperta le componenti del domanda aggregata sono. C+I+G+NX. C+I+G+X-IM. C+I+G-IM. C+I+G.

in economia aperta le importazioni nella domanda aggregata sono indicate. IM/e. in valuta nazionale. in valuta estera fratto il tasso di cambio. tutte le risposte sono corrette.

in economia aperta il consumo, investimento e spesa pubblica. nessuna risposta è corretta. dipendono da variabili diverse. hanno lo stesso valore che in economia chiusa. considerano componenti estere.

le importazioni dipendono. positivamente dal reddito esterno e negativamente dal tasso di cambio. positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio. negativamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio. negativamente dal reddito estero e positivamente dal tasso di cambio.

se il tasso di cambio reale aumenta allora. nessuna delle risposte è corretta. la valuta nazionale vale di più. entrambe le valute valgono di più. la valuta estera vale di più.

se il tasso di cambio reale aumenta allora. aumenta il valore delle importazioni e diminuisce la sua quantità. aumenta il valore delle importazioni e la sua quantità. diminuisce il valore delle importazioni e la sua quantità. diminuisce il valore delle importazioni e aumenta la sua quantità.

le esportazioni dipendono. negativamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio. negativamente dal reddito estero e positivamente dal tasso di cambio. positivamente dal reddito nazionale e dal tasso di cambio. positivamente dal reddito estero e negativamente dal tasso di cambio.

le importazioni dipendono. non dipendono dal reddito. dal reddito estero. non si può dire a priori. dal reddito nazionale.

le esportazioni dipendono. dal reddito estero. non di può dire a priori. non dipendono dal reddito. dal reddito nazionale.

se il tasso di cambio reale aumenta allora. il valore delle importazioni rimane uguale. il tasso di cambio non modifica il valore delle importazioni. il valore delle importazioni è maggiore. il valore delle importazioni è minore.

da cosa è data la domanda di beni nazionali. C+I+G. C+I+G-IM/e+X. C+I+G-IM/e. nessuna delle risposte è corretta.

nel grafico dell'economia aperta,cosa si intende per DD. C+I+G-IM/e. nessuna delle risposte è corretta. domanda nazionale. domanda di beni nazionali.

10 nel grafico dell'economia aperta, se la DD incontra la ZZ si trova. tutte le risposte sono corrette. NX=0. Ytb. il reddito che porta la bilancia commerciale in pareggio.

nel grafico dell'economia aperta,la AA ha una pendenza rispetto a DD. minore per via della propensione marginale ad importare. maggiore per via delle propensione marginale ad importare. minore per via della parte autonoma delle importazioni. maggiore per via della parte autonoma delle importazioni.

nel grafico dell'economia aperta, la DD ha una pendenza rispetto a ZZ. non si può dire a priori. uguale. minore. maggiore.

nel grafico dell'economia aperta, La ZZ ha una pendenza rispetto a AA. non si può dire a priori. uguale. maggiore. minore.

nel grafico dell'economia aperta, La curva AA ha una pendenza rispetto a DD. uguale. maggiore. non si può dire a priori. minore.

da cosa è data la domanda nazionale. C+I+G-IM/e+X. nessuna delle risposte è corretta. C+I+G-IM/e. C+I+G.

nel grafico dell'economia aperta, cosa si intende per ZZ. domanda di beni nazionali. C+I+G-IM/e. domanda nazionale. nessuna delle risposte è corretta.

nel grafico dell'economia aperta, cosa si intende per AA. C+I+G-IM/e. nessuna delle risposte è corretta. domanda nazionale. domanda di beni nazionali.

nel grafico dell'economia aperta, a sinistra del punto in cui DD incontro ZZ. NX<0. NX?. NX=0. NX>0.

le bilancia commerciale dipende dal reddito nazionale. negativamente. positivamente. non dipende. non si può dire a priori.

se l'economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale restrittiva allora la NX. non si può dire a priori. <0. =0. >0.

se l'economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale espansiva allora la NX. <0. >0. =0. non si può dire a priori.

la bilancia commerciale dipende dal tasso di cambio reale. non si può dire a priori. non dipende. negativamente. positivamente.

la bilancia commerciale dipende dal reddito esterno. positivamente. non si può dire a priori. non dipende. negativamente.

nel grafico dell'economia aperta, nel punto in cui DD e ZZ si incontrano. la bilancia commerciale è in avanzo. la bilancia commerciale è in disavanzo. non si può dire a che livello sia la bilancia commerciale. la bilancia commerciale è in pareggio.

nel grafico dell'economia aperta, a destra del punto in cui DD incontra ZZ. NX?. NX<0. NX>0. NX=0.

se varia il reddito estero allora nel grafico della NX. ci si muove lungo la NX. non si può dire a priori. la NX trasla. la NX non dipende dal reddito estero.

nel grafico dell'economia aperta, il punto di equilibrio del reddito è dato da. DD che incontra la bisettrice. ZZ che incontra la DD. ZZ che incontra la bisettrice. AA che incontra la bisettrice.

nel grafico dell'economia aperta, il punto di reddito con bilancia commerciale in pareggio è dato da. ZZ che incontra la bisettrice. AA che incontra la bisettrice. DD che incontra la bisettrice. ZZ che incontra DD.

La NX dipende dal reddito nazionale. negativamente. non si può dire a priori. non dipende. positivamente.

Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale espansiva, allora le NX diventano. positive. non si può dire a priori. nulle. negative.

nella curva NX, nella sua intercetta con l'asse delle ascisse si avrà a destra un. nessuna delle risposte è corretta. avanzo. disavanzo. pareggio.

la curva NX ha un andamento. crescente rispetto al tasso di cambio. decrescente rispetto a Y. costante rispetto a Y. crescente rispetto a Y.

in economia aperta il moltiplicatore del reddito ha un valore rispetto a quello in economia chiusa. non si può dire a priori. minore. uguale. maggiore.

se varia il reddito nazionale sul grafico della NX. non è possibile dirlo a priori. la NX trasla. ci si muove lungo la NX. la NX non è correlata al reddito nazionale.

Se in economia aperta si parte da un punto di Yeq=Ytb e lo stato decide di fare una politica fiscale restrittiva, allora le NX diventano. non si può dire a priori. negative. nulle. positive.

Denunciar Test