option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MACROECONOMIA (Lezione 9 -13)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MACROECONOMIA (Lezione 9 -13)

Descripción:
Ecampus Macroeconomia

Fecha de Creación: 2024/11/07

Categoría: Otros

Número Preguntas: 45

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

cosa si intende per domanda di moneta. la moneta detenuta dalle banche. la moneta in circolazione. la moneta che i soggetti vogliono detenere. non è definibile.

quale scopo della moneta ha aggiunto Keynes. speculativo. precauzionale. non è definibile. transativo.

il prezzo di un titolo dipende. negativamente dal valore di rimborso e positivamente dal tasso di interesse. positivamente dal valore di rimborso e dal tasso di interesse. positivamente dal valore di rimborso e negativamente dal tasso di interesse. non è definibile.

la domanda di moneta dipende. positivamente dal reddito e negativamente dal tasso di interesse. positivamente dal reddito e dal tasso di interesse. negativamente dal reddito e positivamente dal tasso di interesse. non è definibile.

da cosa dipende lo scopo transativo. positivamente dal reddito. negativamente dal reddito. positivamente dal tasso di interesse. non è definibile.

da cosa dipende lo scopo precauzionale. positivamente dal reddito. negativamente dal reddito. non è definibile. negativamente dal tasso di interesse.

da cosa dipende lo scopo speculativo. negativamente dal reddito. positivamente dal reddito. non è definibile. negativamente dal tasso di interesse.

la curva della domanda di moneta trasla se. varia la quantità di moneta in circolazione. non è definibile. varia il reddito. varia il tasso di interesse.

ci si muove lungo la curva della domanda di moneta se. non è definibile. varia il reddito. varia il tasso di interesse. varia il prezzo dei titoli.

quali sono gli scopi della moneta nel sistema neoclassico. precauzionale e speculativo. non è definibile. transativo e precauzionale. transativo e speculativo.

se nell'equilibrio monetario aumenta il reddito. aumenta il tasso di interesse e la moneta. aumenta il tasso di interesse e diminuisce la moneta. non è definibile. aumenta il tasso di interesse e la moneta rimane costante.

L'offerta di moneta coincide con. M1. non è definibile. M3. M2.

M2 comprende anche. tutto ciò che si trasforma in moneta entro le 24 ore. le cambiali. i depositi al risparmio. non è definibile.

M1 comprende anche. tutto ciò che si trasforma in moneta entro 24 ore. non è definibile. cambiali. attività meno liquide quali ad esempio i depositi al risparmio.

le caratteristiche della moneta legale. non ha scadenza. è nominativa. non è definibile. non ha potere liberatorio.

le caratteristiche della moneta legale. non è definibile. non è universalmente accettata. ha scadenza. non rappresenta debito per chi la emette.

le caratteristiche della moneta legale. è nominativa. produce interessi. ha potere liberatorio. non è definibile.

la quasi moneta. non è definibile. coincide con la moneta legale. sono titoli di credito. è al portatore e non produce interessi.

L'offerta di moneta coincide con. circolante. circolante più depositi. non è definibile. circolante più riserve.

l'equilibrio monetario definisce. la quantità di moneta di equilibrio. il reddito di equilibrio. il tasso di interesse di equilibrio. non è definibile.

se nell'equilibrio monetario aumenta la moneta. aumenta il tasso di interesse. il tasso di interesse non varia. non è definibile. diminuisce il tasso di interesse.

M3 comprende anche. non è definibile. i depositi al risparmio. le cambiali. tutto ciò che si trasfroma in moneta entro le 24 ore.

nelle attività del bilancio della banca centrale sono inseriti. la moneta. i titoli. non è definibile. i depositi.

la banca centrale può modificare la moneta in circolazione grazie ad. operazioni di mercato aperto. facendo infrastrutture. non è definibile. operazioni di mercato chiuso.

la banca centrale può modificare. l'offerta di moneta. la spesa pubblica. la domanda di moneta. non è definibile.

nelle passività del bilancio della banca centrale sono inseriti. i depositi. i titoli. non è definibile. la moneta.

nel passivo del bilancio della banca centrale sono inseriti. titoli. depositi. riserve. non è definibile.

se si prendiamo in analisi un modello con la presenza delle banche ordinarie, cosa si aggiunge nelle passività del bilancio della banca centra. riserve. non è definibile. moneta. depositi.

come si chiama il passivo del bilancio della banca centrale. offerta di moneta. domanda di moneta. non è definibile. base monetaria.

la banca centrale può aumentare l'offerta di moneta. vendendo titoli. creando infrastrutture. acquistando titoli. non è definibile.

IL PREZZO DEI TITOLI DIPENDE. POSITIVAMENTE DA i. non è definibile. NON DIPENDE DA i. NEGATIVAMENTE DA i.

DA COSA DIPENDE LA DOMANDA DI MONETA PER SCOPI TRANSATIVI E PRECAUZIONALI. SONO ESOGENE. NEGATIVAMENTE DAL TASSO DI INTERESSE. POSITIVAMENTE DAL REDDITO. non è definibile.

COME SI RAPRESENTA GRAFICAMENTE LA CURVA DI DOMANDA CONSIDERANDO i NELL'ASSE DELLE ORDINATE E Y NELL'ASSE DELLE ASCISSE. PARTE DISTANZIATA DALL'ORDINATA, CON ASCISSA DIVERSA DA 0, ED E' CRESCENTE. PARTE DISTANZIATA DALL'ORDINATA, CON ASCISSA DIVERSA DA 0, ED E' DECRESCENTE. PARTE DALL'ORDINATA, CON ASCISSA UGUALE A 0, ED E' DECRESCENTE. non è definibile.

DA COSA DIPENDE LA DOMANDA DI MONETA PER SCOPO SPECULATIVO. E' ESOGENA. non è definibile. POSITIVAMENTE DAL REDDITO. NEGATIVAMENTE DAL TASSO DI INTERESSE.

COSA SI INTENDE PER BASE MONETARIA. non è definibile. COINCIDE CON L'OFFERTA DI MONETA. RAPPRESENTA LE PASSIVITA' DELLA BANCA CENTRALE. D+CI.

SE Y AUMENTA COSA SUCCEDE A Md. RIMANE INVARIATA. SI TRANSLA IN BASSO A SINISTRA. non è definibile. SI TRANSLA IN ALTO A DESTRA.

L'EQUILIBRIO NEL MERCATO DELLA MONETA è DATO DA. M=€YL(i). SI INDIVIDUA SOLO GRAFICAMENTE. MERCATO REALE. non è definibile.

COSA SUCCEDE ALL'EQUILIBRIO MONETARIO SE €Y AUMENTA. non è definibile. i AUMENTA E M AUMENTA. i AUMENTA E M RIMANE UGUALE. i ED M DIMINUISCONO.

COSA SUCCEDE ALL'EQUILIBRIO MONETARIO SE M AUMENTA. i E M AUMENTANO. non è definibile. i DIMINUISCE E M AUMENTA. i AUMENTA E M RIMANE UGUALE.

DATO IL RAPPORTO TRA M ED H, QUESTO DIPENDE. E' UNA COSTANTE. non è definibile. NON DIPENDE DALLA PERCENTUALE DI RISERVA. DALLA PERCENTUALE DI CIRCOLANTE E DI RISERVA.

DATA L'EQUAZIONE DI H, QUESTA DIPENDE. POSITIVAMENTE DA Y E NEGATIVAMENTE DA i. DIPENDE NEGATIVAMENTE DALLA PERCENTUALE DI RISERVA. non è definibile. E' AUTONOMA.

COSA SI INTENDE PER OFFERTA DI MONETA. CI-D. D-R. non è definibile. CI+D.

COSA SI INTENDE PER CREDITO. CI-D. CI+D. D-R. non è definibile.

QUALI SONO GLI AGGREGATI MONETARI. M1, M2, M3 E NON HANNO DISTINZIONI PER IL GRADO DI LIQUIDITA'. M1, M2, M3 E SI DISTINGUONO PER IL GRADO DI LIQUIDITA'. L'UNICO AGGREGATO E' M1, MENTRE M2 E M3 SONO DEI SOTTO AGGREGATI DI M1. non è definibile.

QUALI SONO GLI SCOPI DELLA DOMANDA DI MONETA. SPECULATIVO. TUTTE LE PRECEDENTI. TRANSATIVO E PRECAUZIONALE. non è definibile.

Denunciar Test