mas errores patente b
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() mas errores patente b Descripción: licencia de conducir |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Il segnale raffigurato impone di moderare la velocità e, se occorre, arrestarsi. v. f. Il segnale raffigurato impone l'uso della massima prudenza al fine di evitare incidenti. v. f. I catadiottri di colore bianco hanno la funzione di evidenziare la parte davanti dei rimorchi e semirimorchi. v. f. Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), vieta la fermata nel tratto precedente. v. f. Lo spazio necessario per il sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare rallenta. v. f. Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve transitare dopo il veicolo E. v. f. Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può proseguire diritto. v. f. Il simbolo raffigurato indica un dispositivo che si accende automaticamente ad ogni incidente. v. f. In caso di ingorgo, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra. v. f. La striscia bianca discontinua in figura può essere superata. v. f. Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso durante la frenata. v. f. In presenza del segnale raffigurato un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non può sorpassare veicoli a motore. v. f. La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione. v. f. Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni. v. f. Il simbolo raffigurato è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia il restringimento della carreggiata causato da muretti o altro ostacolo sul lato destro. v. f. In corrispondenza degli incroci urbani è consentito non azionare l'indicatore di direzione per svoltare a destra. v. f. La fermata è vietata lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti da sinistra. v. f. Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. v. f. Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l’obbligo di dare la precedenza spetta, di norma, al conducente del veicolo che arriva da sinistra. v. f. Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura il veicolo L deve attendere il transito dei veicoli A ed F. v. f. Il segnale raffigurato indica che bisogna superare il salvagente lasciandolo alla propria sinistra. v. f. Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso. v. f. In presenza del segnale raffigurato è sempre prevista la rimozione forzata del veicolo. v. f. Nelle strade a quattro carreggiate separate, quelle centrali sono riservate al sorpasso. v. f. Su strada a senso unico i veicoli che percorrono una curva a sinistra devono tenersi in prossimità del margine sinistro della carreggiata. v. f. Il segnale raffigurato consente la svolta a sinistra al prossimo incrocio. v. f. Si è tenuti a regolare la velocità in funzione della velocità dei veicoli che seguono. v. f. La segnaletica in figura vieta la sosta ma non la fermata anche nelle parti con striscia gialla a zig zag. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una strada senza diritto di precedenza. v. f. Il segnale raffigurato prescrive di dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra. v. f. Il segnale raffigurato si trova all'incrocio con una strada con diritto di precedenza. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia il diritto di precedenza nei sensi unici alternati. v. f. Il segnale raffigurato può precedere il segnale DARE PRECEDENZA. v. f. Il segnale raffigurato è posto sulle rampe di accesso alle autostrade. v. f. In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla. v. f. Il segnale raffigurato indica che abbiamo la precedenza sui veicoli che si immettono da destra. v. f. Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 km/h in caso di pioggia. v. f. Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può proseguire diritto, dando però la precedenza ai pedoni. v. f. Durante la sosta il conducente deve adottare accorgimenti atti a garantire l'immobilità del veicolo, indipendentemente dal grado di pendenza della strada. v. f. Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della loro sagoma non più di 30 cm dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma). v. f. Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in salita. v. f. Il sorpasso è vietato in prossimità delle curve su strade a due corsie a doppio senso di marcia. v. f. Il conducente deve regolare la velocità in relazione allo stato del veicolo. v. f. Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, entrambi hanno l’obbligo di moderare la velocità, per evitare incidenti. v. f. La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione. v. f. E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade. v. f. Il simbolo raffigurato indica il comando degli indicatori di direzione. v. f. Il segnale raffigurato si trova dopo un incrocio. v. f. In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre, di norma, occupare l’area sinistra dell’incrocio, come i veicoli in figura, salvo diversa segnalazione. v. f. Occorre verificare le spazzole del tergicristallo per sostituirle se sono consumate. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco su un ponte mobile. v. f. Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate). v. f. Lo spazio totale di arresto dipende dall'usura dei pneumatici. v. f. Il segnale raffigurato si trova su carreggiate a senso unico di circolazione. v. f. Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione. v. f. In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione del senso di marcia. v. f. Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un autoarticolato. v. f. Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un autoarticolato. v. f. In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno innestare la doppia trazione, se il veicolo ne è provvisto. v. f. Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su un strada a doppio senso può compiere la manovra anche in curva, se dà precedenza a tutti i veicoli. v. f. Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione. v. f. Di notte, in caso di sosta fuori dalla carreggiata, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti. v. f. In presenza del segnale raffigurato è comunque necessario moderare la velocità in prossimità degli incroci. v. f. Il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone quando è accesa la barra bianca in alto. v. f. Il segnale raffigurato consente ad un motociclo di sorpassare un'autovettura. v. f. Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da sporgere dalla parte anteriore del veicolo di più dei tre decimi della sua lunghezza. v. f. Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenere una velocità almeno doppia di quella del veicolo sorpassato. V. F. La fermata è vietata in prossimità dei segnali stradali, anche se il veicolo non ne occulta la vista. v. f. La sporgenza posteriore del carico deve essere segnalata con un pannello retroriflettente a strisce gialle e rosse. v. f. Il segnale raffigurato abbinato ad una freccia, indica la direzione per un casello autostradale. v. f. Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario senza barriere. v. f. La distanza di sicurezza dipende dalla potenza del veicolo che precede. v. f. Per diminuire l’inquinamento provocato dai veicoli non bisogna accelerare bruscamente durante le partenze. v. f. In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore. v. f. Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo. v. f. I catadiottri installati sulla parte davanti di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore bianco. v. f. Il segnale raffigurato obbliga a dare precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette. v. f. Il divieto imposto dal segnale raffigurato deve essere rispettato, nei centri abitati, dalle ore 8.00 alle ore 20.00. v. f. Il segnale raffigurato precede un segnale di DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA. v. f. Il fenomeno dell'aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada. v. f. In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla. v. f. Giungendo alla guida di un veicolo a due ruote in vicinanza di un incrocio, bisogna incolonnarsi dietro gli altri veicoli in attesa. v. f. In presenza del segnale raffigurato è opportuno fare particolare attenzione ai veicoli provenienti dal senso opposto. v. f. La sosta, ed anche la fermata, sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica. v. f. La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) viene stabilita dalla legge. v. f. Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a due corsie per senso di marcia. v. f. Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un ponte stretto. v. f. Il segnale raffigurato indica le velocità consigliate. v. f. I segnali luminosi in figura sono semafori di corsia. v. f. La segnaletica in figura è un'isola di rifugio per pedoni e ciclisti. v. f. Il carico deve essere sistemato sui motocicli in modo da non sporgere lateralmente di oltre 50 cm. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi. v. f. Il pannello integrativo raffigurato obbliga a stare distanti 100 m dallo sgombraneve in funzione. v. f. Il pannello raffigurato deve essere messo all'estremità del carico che sporge dietro al veicolo. v. f. Il delineatore raffigurato ha le punte delle frecce che segnalano le direzioni possibili. v. f. I quadricicli leggeri a motore con motore Diesel hanno potenza pari o inferiore a 4 kW. v. f. In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità e prestare attenzione ai bambini anche se si trovano sui marciapiedi. v. f. Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene sorpassarlo subito, anche se in curva. v. f. Il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone quando è accesa la barra bianca in alto. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi. v. f. |