option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Matematica Finanziaria 1^ parte

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Matematica Finanziaria 1^ parte

Descripción:
esame Columbus Academy

Fecha de Creación: 2025/05/15

Categoría: Otros

Número Preguntas: 81

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

1. Per quanto tempo si deve impiegare la somma C=300 euro per produrre un montante M pari a 600 euro nell’ipotesi di un tasso annuo di interesse semplice i=0,08?. 12 anni e 6 mesi. 12 anni e 5 mesi. 10 anni e 6 mesi. 10 anni e 5 mesi.

2.La funzione f(t) = (1 + 0,01)t definisce una legge di capitalizzazione. Quale?. Capitalizzazione semplice. Capitalizzazione continua. Capitalizzazione a interesse anticipato. Capitalizzazione composta.

3. La funzione f(t) = 1 + 0,02t definisce una legge di capitalizzazione. Quale?. Capitalizzazione composta. Capitalizzazione a interesse anticipato. Capitalizzazione semplice. Capitalizzazione continua.

4. Calcolare, nel regime dell’interesse composto, l’interesse di 3.650 euro impiegati per 7 anni, 5 mesi e 20giorni al tasso annuo i=2,3%. 675.99. 627.29. 708.54. 630.31.

5. In quanto tempo raddoppia un capitale pari a 100, impiegato in capitalizzazione semplice, se il tasso annuo d’interesse. 10 anni. 5 anni. Circa 7 anni. 20 anni.

6. Qual è il montante a 13 mesi di 120 euro al tasso d’interesse composto i=4% ?. 125.21. 125.2. 126.37. 125.22.

7.Qual è il montante a due anni, in capitalizzazione composta, di un euro al tasso annuo d’interesse i=0,07?. 1.1449. 1.1548. 2.1449. 1.13.

8. Investendo 5000 euro per 4 anni ottengo 5450 euro. Quale tasso annuo di interesse composto è stato praticato?. 0.02178. 0.0225. 0.02267. 0.03167.

9.Calcolare, nel regime dell’interesse composto, l’interesse di 3.650 euro impiegati per 7 anni, 5 mesi e 20 giorni al tasso annuo i=2,3%. 675.99. 630.31. 708.54. 627.29.

10. La somma nominale S=100 euro è disponibile tra un anno (cioè in t=1) ed il suo valore attuale è A=87 euro.Qual è il tasso di sconto applicato in cs?. 0.13. 0.149. 0.12. 0.14943.

11.In quanto tempo raddoppia un capitale pari a 100, impiegato in capitalizzazione composta, se il tasso annuo d’interesse applicato è del 10%?. circa 7,27 anni. circa 5 anni. 10 anni. 6 anni.

12.Il valore attuale di 10000 euro disponibili tra 3 anni, 3 mesi e 20 giorni è 7200 euro. Qual è il tasso d’interesse che è stato applicato in cc?. 0.10449. 0.11765. 0.95679. 0.10112.

13. Esprimere l’arco temporale t di un anno e sei mesi utilizzando come unità di misura del tempo l’anno. t=1,5. t=1,6. t=6/12. t=15/12.

14.Calcola il valore attuale, in capitalizzazione semplice, di 150 euro disponibili tra 18 mesi al tasso quadrimestrale del 0,6%. 146.06. 140.89. 132.45. 161.12.

15. Calcola il montante, in capitalizzazione semplice, di 120 euro impiegati per 3 anni e 6 mesi al tasso trimestrale del 0,5%. 128.4. 112.34. 129.87. 132.8.

16. Calcola il montante, in capitalizzazione semplice, di 150 euro impiegati per 18 mesi al tasso trimestrale del0,5%. 154.5. 148.97. 160.8. 151.87.

17. Calcola il valore attuale, in capitalizzazione semplice, di 150 euro disponibili tra 4 anni al tasso trimestrale del 0,5%. 138.89. 130.12. 161.78. 141.78.

18. Calcola il montante a 3 anni di 100 euro impiegati in capitalizzazione composta al tasso semestrale del0,6%. 103.65. 101.04. 97.86. 102.85.

19. Qual è il tasso semestrale equivalente, in capitalizzazione composta, al 7% annuo?. 0.03441. 0.04. 0.014. 0.035.

20. Qual è il tasso mensile equivalente al tasso annuo del 3% in capitalizzazione composta?. 0.00247. 0.0025. 0.25. 0.42576.

21. Qual è il tasso trimestrale equivalente, in capitalizzazione semplice, al 5% annuo?. 0.0125. 0.013. 0.01123. 0.15.

22. Qual è il tasso annuo equivalente, in capitalizzazione semplice, all'1% trimestrale?. 0.04. 0.0025. 0.003. 0.03.

23. Qual è il tasso mensile equivalente, in capitalizzazione semplice, allo 0,5% trimestrale?. 0.001667. 0.001. 0.003. 0.003333.

24. Qual è il tasso mensile equivalente, in capitalizzazione semplice, al 12% annuo?. 0.01. 0.00949. 0.00912. 0.00921.

25. Qual è il tasso trimestrale equivalente, in capitalizzazione composta, al 5% quadrimestrale?. 0.03727. 0.05402. 0.03. 0.05.

26. Calcola il montante a 2 anni e 6 mesi di 300 euro impiegati in capitalizzazione composta al tasso trimestrale del 0,3%. 309.12. 297.85. 312.09. 321.04.

27. Calcola il valore attuale, in capitalizzazione composta, di 250 euro disponibili tra 3 anni al tasso quadrimestrale del 0,4%. 241.18. 190.16. 267.89. 242.67.

28. Calcola il valore attuale, in capitalizzazione composta, di 150 euro disponibili tra 18 mesi al tasso mensile del 0,1%. 147.33. 161.56. 141.05. 138.78.

29. Qual è il valore attuale di un euro disponibile tra un anno nel regime dello sconto commerciale se il tasso annuo di sconto è il 10%?. 0.9. 0.91812. 0.90909. 1.0909.

30. Se il tasso nominale è j4=0,2% qual è il tasso trimestrale effettivo corrispondente?. 0.0005. 0.05. 0.005. 0.001.

31. Se il tasso nominale è j4 = 0,2% qual è il tasso trimestrale effettivo corrispondente?. 0.0005. 0.00083. 0.006. 0.0008.

32. Se conosco il tasso istantaneo d’interesse , qual è il tasso annuo d’interesse composto?. 0.07251. 0.06857. 0.08943. 0.06001.

33. Se conosco il tasso istantaneo d’interesse , qual è il tasso annuo d’interesse composto ?. 0.07251. 0.06001. 0.06857. 0.08943.

34. Quale dei seguenti regimi di capitalizzazione è scindibile?. capitalizzazione continua. nessuno dei precedenti. capitalizzazione semplice. capitalizzazione a interesse anticipato.

35. Il rendimento annuo al lordo delle imposte, in cc, per un BOT di valore nominale 5000 euro e scadenza a12 mesi è del 3%. Nell’ipotesi che il tasso d’interesse di mercato aumenti subito dopo l’acquisto del titolo del 0,25% e poi rimanga invariato fino alla scadenza, stabilire il prezzo di vendita del BOT dopo 5 mesi. 4907.58. 5100.44. 5090.87. 4890.16.

36. Il rendimento annuo al lordo delle imposte, in cc, per un BOT di valore nominale 12000 euro e scadenza a12 mesi è del 5%. Nell’ipotesi d’invarianza del tasso d’interesse di mercato, stabilire il prezzo di vendita del BOT dopo 7 mesi. 11758.51. 9845.55. 10554.41. 12876.45.

37. Quale tasso d'interesse composto deve essere applicato affinché un capitale pari a 100 euro, impiegato per4 anni, generi un montante di 150 euro?. 0.1067. 0.127. 0.045. 0.0832.

38 Quale tasso annuo d'interesse semplice deve essere applicato affinché un capitale pari a 120 euro, impiegato per 3 anni e 8 mesi, generi un montante di 155 euro?. 0.07955. 0.91455. 0.06174. 0.05671.

39. Il rendimento annuo al lordo delle imposte, in cc, per un BOT di valore nominale 10000 euro e scadenza a6 mesi è del 6%. Nell’ipotesi d’invarianza del tasso d’interesse di mercato, stabilire il prezzo di vendita del BOT dopo 4 mesi. 9903.36. 9876.44. 10234.32. 10306.45.

40. Quale tasso annuo d'interesse composto deve essere applicato affinché un capitale pari a 120 euro impiegato per 16 mesi, generi un montante di 132 euro?. 0.0741. 0.0614. 0.056. 0.0912.

41. Quale tasso annuo d'interesse semplice deve essere applicato affinché la somma di 200 euro, disponibiletra 18 mesi, abbia oggi un valore di 175 euro?. 0.09524. 0.08465. 0.0812. 0.10101.

42. Quale tasso annuo d'interesse semplice deve essere applicato affinché la somma di 150 euro, disponibiletra 3 anni e 8 mesi, abbia oggi un valore di 105 euro?. 0.11688. 0.98776. 0.12132. 0.10504.

43. Quale tasso annuo d'interesse composto deve essere applicato affinché la somma di 110 euro, disponibile tra 3 anni e 4 mesi, abbia oggi un valore di 90 euro?. 0.062. 0.08. 0.038. 0.054.

44. Quale tasso annuo d'interesse composto deve essere applicato affinché la somma di 160 euro, disponibile tra 3 anni, abbia oggi un valore di 130 euro?. 0.0717. 0.081. 0.045. 0.0656.

45. Quale tasso annuo d'interesse composto deve essere applicato affinché un capitale pari a 160 euro,impiegato per 2 anni e 3 mesi, generi un montante di 195euro?. 0.0919. 0.042. 0.0814. 0.036.

46. Una rendita anticipata prevede 3 rate rispettivamente di 10, 20, 30 a scadenza annuale con decorrenzat=0. Qual è il montante della rendita in t=4, assumendo per tutto l'arco dell'operazione un tasso annuo i=0,04?. 66.64. 60. 54.98. 110.81.

47. Una rendita posticipata prevede 3 rate rispettivamente di 10, 20, 30 a scadenza annuale con decorrenzat=0. Qual è il montante della rendita in t=6, assumendo per tutto l'arco dell'operazione un tasso annuo i=0,04?. 69.31. 60. 58.12. 102.34.

48. Una rendita posticipata prevede 6 rate rispettivamente di 10, 20, 10, 20, 10, 20 a scadenza annuale con decorrenza t=0. Qual è il montante della rendita in t=6, assumendo per tutto l'arco dell'operazione un tasso annuo i=0,04?. 98.84. 90. 84.05. 94.45.

49. Come si definisce il montante di una rendita in un epoca T successiva o uguale alla fine dell’ultimo periodo?. E' la somma dei montanti di ogni singola rata calcolati alla scadenza T. Nessuna delle precedenti. E' la somma di tutte le rate. E' la somma dei montanti di ogni singola rata calcolati alla fine dell’ultimo periodo.

50.Una rendita posticipata prevede 3 rate rispettivamente di 10, 20, 30 a scadenza annuale con decorrenza t=0. Qual è il valore attuale della rendita in t=0, assumendo per tutto l'arco dell'operazione un tasso annuo i=0,04?. 54.78. 43.98. 60. 63.18.

51. Qual è il valore attuale in t=0 di una rendita, con decorrenza t=0, che prevede 8 rate annue posticipate ciascuna di importo 100 nell’ipotesi di un tasso d’interesse piatto del 5%?. 646.32. 645.32. 954.91. 965.02.

52.Una rendita anticipata prevede 3 rate rispettivamente di 10, 20, 30 a scadenza annuale con decorrenza t=0. Qual è il valore attuale della rendita in t=0, assumendo per tutto l'arco dell'operazione un tasso annuo i=0,04?. 56.97. 61.38. 54.78. 60.

53.Una rendita prevede 7 rate annue posticipate con decorrenza t=0, ciascuna di importo 50. Calcolare il montante della rendita alla fine del 12 anno dalla decorrenza, cioè in t=12, nell'ipotesi di un tasso d'interesse annuo piatto del 3%. 444.14. 383.12. 400.11. 393.12.

54. Qual è il valore attuale in t=0 di una rendita, con decorrenza t=0, che prevede 8 rate annue anticipate ciascuna di importo 60 nell’ipotesi di un tasso d’interesse piatto del 3%?. 433.82. 512.87. 480. 430.16.

55. Qual è il valore attuale in t=0 di una rendita, con decorrenza t=0, che prevede 8 rate annue posticipate ciascuna di importo 60 nell’ipotesi di un tasso d’interesse piatto del 3%?. 421.18. 512.38. 480. 418.38.

56. Qual è il montante in t=8 di una rendita, con decorrenza t=0, che prevede 8 rate annue anticipate ciascuna di importo 60 nell’ipotesi di un tasso d’interesse piatto del 3%?. 549.55. 480. 496.78. 596.78.

57.Qual è il montante in t=8 di una rendita, con decorrenza t=0, che prevede 8 rate annue posticipate ciascuna di importo 60 nell’ipotesi di un tasso d’interesse piatto del 3%?. 533.54. 480. 483.91. 556.78.

58. Voglio costituire un capitale pari a 85000 euro mediante il versamento annuale, per 12 anni, di una rata posticipata, di importo R, con decorrenza t=0, assumendo un tasso di mercato piatto per tutta l'operazione pari al 2% annuo. Qual è l'importodella rata R?. 6337.57. 5890.68. 6035.45. 7100.33.

59. Voglio costituire un capitale pari a 50000 euro mediante il versamento annuale, per 10 anni, di una rata posticipata, di importo R, con decorrenza t=0, assumendo un tasso di mercato piatto per tutta l'operazione pari al 2% annuo. Qual è l'importodella rata R?. 4566.33. 4508.21. 5466.23. 5000.

60. Voglio costituire un capitale pari a 100000 euro mediante il versamento annuale, per 15 anni, di una rata posticipata, di importo R, con decorrenza t=0, assumendo un tasso di mercato piatto per tutta l'operazione pari al 4% annuo. Qual è l'importodella rata R?. 4994.11. 6860.54. 5020.45. 6666.67.

61. Si vuole costituire un capitale di 100.000 euro con 12 versamenti annui posticipati sui quali verrà corrisposto un tasso di interesse annuo del 4%. Calcolare l’importo della rata da versare. 6655.22. 5310.21. 7456.67. 8333.33.

62. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della terza quota interessi?. 4.39. 5.11. 10. 12.

63. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della seconda quota interessi?. 8.37. 12. 8. 9.12.

64.Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della prima quota interessi?. 12. 11.78. 10. 11.56.

65. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della rata?. 48.25. 46.31. 40. 46.87.

66. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della prima quota capitale?. 36.25. 52. 40. 41.23.

67. Qual è la caratteristica dell’ammortamento italiano?. Quota capitale costante. Nessuna delle precedenti. Quota interesse costante. Rata costante.

68. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della prima rata?. 52. 54. 60. 40.

69. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della terza rata?. 44. 48. 46. 40.

70. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della terza quota interessi?. 4. 6. 8. 12.

71. Cosa rappresenta la duration?. Un tempo. Un tasso d'interesse. Un tasso di sconto. Un importo monetario.

72. Il corso all'emissione di uno ZCB (zero coupon bond) con scadenza a due anni è 96,2 euro e il suo valore nominale è 100. Qual è il tasso annuo di rendimento?. 0.01956. 0.0143. 0.0171. 0.01872.

73. Un titolo di valore nominale 1000 vale oggi 750 e sarà rimborsato alla pari fra 5 anni in ognuno dei qualidarà una cedola annua pari al 4% del valore nominale. In quale dei seguenti intervalli cade il TIR (tasso interno di rendimento)?. Tra il 10% e l'11%. Tra il 9% e il 10%. Tra l'11% e il 12%. Tra il 7% e l'8%.

74. Un titolo di valore nominale 1000 vale oggi 750 e sarà rimborsato alla pari fra 5 anni in ognuno dei qualidarà una cedola annua pari a 30. In quale dei seguenti intervalli è compreso il TIR (tasso interno di rendimento)?. Tra il 9% e il 10%. Tra l'8% e il 9%. Tra il 6% e il 7%. Tra il 7% e l'8%.

75. Il corso all'emissione di uno ZCB (zero coupon bond) con scadenza a cinque anni è 74,5 euro e il suo valore nominale è 100. Qual è il tasso annuo di rendimento?. 0.06064. 0.068. 0.05541. 0.05041.

76. Siano r1=0,02, r2=0,04, r3=0,06 i possibili rendimenti annui di un titolo rischioso con probabilità rispettivamente p1=0,5, p2=0,3, p3=0,2. Calcolare il rendimento atteso del titolo. 0.034. 0.04. 0.03. 0.02.

77. Il corso all'emissione di uno ZCB (zero coupon bond) con scadenza a tre anni è 890 euro e il suo valore nominale è 1000. Qual è il tasso annuo di rendimento?. 0.03961. 0.03. 0.0272. 0.0312.

78. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della seconda rata?. 48. 52. 50. 40.

79. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della prima quota di interessi?. 12. 10. 8. 4.

80. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo italiano, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della seconda quota interessi?. 8. 6. 12. 4.

81. Supponiamo di voler ammortizzare in tre rate annuali, col metodo francese, un debito S=120 e che il tasso annuo d'interesse sia i=10% (come al solito in cc). Qual è l'importo della terza quota capitale?. 43.87. 39.88. 40. 42.

Denunciar Test