medicina del lavoro
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() medicina del lavoro Descripción: MEDICINA DEL LAVORO |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Di cosa si occupa la Medicina del Lavoro: la medicina del lavoro è quella branca della medicina che si occupa, della diagnosi e della cura delle malattie causate dalle attività lavorative. la medicina del lavoro è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie causate dalle attività lavorative. la medicina del lavoro è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione delle malattie causate dalle attività lavorative. nessuna delle precedenti. Quale delle seguenti affermazioni è vera. una inclinazione di 90° sul disco L5-S1 grava un peso di 500 kg. □ una inclinazione di 90° sul disco L5-S1 grava un peso di 250 kg. □ una inclinazione di 90° sul disco L5-S1 grava un peso di 150 kg. □ una inclinazione di 90° sul disco L5-S1 grava un peso di 728 kg. 3. A chi viene applicato il D.lgs 626/94?. □ solo ai lavoratori dipendenti da enti pubblici. □ mai al personale dirigente. □ solo ai lavoratori dipendenti da enti privati. □ a tutti i settori di attività, privati o pubblici, cui siano adibiti lavoratori subordinati, con la sola esclusione degli addetti ai servizi domestici e familiari (es. colf);. 4. Che cosa si intende per TLV ceiling?. □ é un parametro di salubrità dell’aria ambientale. □ il valore limite che non può essere mai superato. □ un valore di soglia per medie esposizioni. □ un valore di soglia per lunghe esposizioni. 5. Che tipo di tumore dà il cloruro di vinile?. □ esclusivamente epatico. □ ogni distretto può essere sede di tumore. □ sindrome di Ciuffini- Pancoast. □ angiosarcoma, linfomi, tumori del polmone e del cervello. 6. Quali tre le seguenti categorie è quella a più rischio biologico: □ infermieri. medici. ausiliari. altri. 7. Chi e' obbligato a provvedere per l'informazione e la formazione di lavoratori sulle attrezzature da lavoro. □ il datore di lavoro. □ il responsabile per la sicurezza. □ il medico competente. □ tutti i citati. 8. Cosa s’intende per Mobbing?. □ un declassamento verticale operato dal datore di lavoro. □ una alterata interazione psicosociale fra i diversi componenti dell’ambiente stesso. □ riguarda una particolare movimentazione manuale dei carichi. □ nessuno dei citati. 9. Cosa é un B.E.I.: □ un valore limite ambientale. □ l'indicazione di un effetto biologico. □ il valore limite biologico. □ un equivalente di dose. 10. Secondo quanto sancito dal D.lgs 626/94, il medico competente deve essere in possesso di almeno uno delle seguenti requisiti: □ autorizzazione ex art. 55 d. lgs. 277/91. □ specializzazione in medicina del lavoro. □ docenza o libera docenza in medicina del lavoro. □ tutte le precedenti sono vere. 11.Cosa esprime il tlv-stel: □ valore limite di soglia, limite per breve tempo di esposizione (15 min). □ valore limite di soglia, nelle 8 ore in una settimana. □ un valore limite di soglia che non deve essere mai superato. □ nessuna delle precedenti. 12.Quali, tra i seguenti, sono i compiti dello SPRESAL?. □ vigilare affinchè vengano rispettate le norme in materia di sicurezza nei cantieri di lavoro. □ vigilare affinchè vengano rispettate le norme in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro. □ sanzionare i lavoratori senza casco. □ segnalare al medico competente eventuali patologie dei lavoratori. 13. Di norma i solventi vengono metabolizzati: □ nel sangue. □ nel pancreas. □ nel rene. □ nella frazione microsomiale epatica. 14.La gluteraldeide é: □ un irritante. □ un cancerogeno (R45). □ può provocare la cataratta. □ tutte le precedenti. 15.Di quale di questi tumori e' responsabile il cloruro di vinile monomero?. □ eritroleucemia. □ emangiosarcoma epatico. □ mieloma. □ m. di Hodgkin. 16.Gli anestetici volatili più comunemente usati appartengono al gruppo degli: □ idrocarburi alifatici alogenati. □ idrocarburi aromatici. □ idrocarburi alifatici. □ eteri. 17.in seguito al lavoro in turni, il sonno diurno è: □ di minor durata e di minor qualità. □ di maggior durata e di minor qualità. □ di maggior durata e di maggior qualità. □ di minor durata e di maggior qualità. 18.Gli apteni maggiormente responsabili di DAC professionali sono: □ additivi della gomma. □ isocianati. □ resine. □ nichel, cromo. 19.Nella posizione seduta, con busto in avanti, il peso del corpo grava sulla colonna vertebrale per il : □ 90%. □ 24%. □ 120 %. □ 190%. 20.Gli elementi di base per svolgere una indagine di igiene industriale sono: □ le simulazioni, in idonei impianti pilota, di tutte le lavorazioni. □ la conoscenza della biologia. □ la laurea in tecnica della prevenzione. □ la conoscenza delle materie prime, del ciclo produttivo e dell'organizzazione del lavoro. 21.Gli esteri fosforici e tiofosforici sono altamente dannosi sull'uomo perchè: □ producono leucopenia grave. □ sono inibitori delle colinesterasi. □ sono ipertensivi. □ inducono grave piastrinopenia. 22.Gli indicatori biologici di ipersuscettibilità sono: □ Indicatori indiretti dell'esposizione nell'ambiente di lavoro mediante la misura della dose assorbita di un tossico. □ Indicatori della dose non efficacemente eliminata di un tossico. □ Indicatori di patologie conseguenti all'esposizione ad agenti chimici. □ indicatori di condizioni biologiche per la quale un individuo mostra effetti avversi più precocemente o a dosi più basse rispetto alla restante popolazione esposta in modo analogo. 23.Gli ossidi di azoto, se inalati in elevate concentrazioni, possono causare. □ vomito, diarrea ecc. □ effetti broncoirritanti. □ sensibilizzazioni e o irritazioni. □ tutte le precedenti. 24.Il mobbing orizzontale avviene: □ tra i professori di una stessa Università. □ tra il preside e gli alunni. □ tra il datore di lavoro e i dipendenti. □ tra i dipendenti di aziende diverse. 25.I BEIs dell'ACGIH sono indici biologici che: □ rappresentano valori riscontrabili in soggetti esposti a concentrazioni dell'ordine del tlv-twa. □ rappresentano valori riscontrabili in soggetti esposti a concentrazioni dell'ordine del tlv-stel. □ rappresentano valori riscontrabili in soggetti esposti a concentrazioni dell'ordine del tlv ceiling. □ nessuna delle risposte precedenti. 26.I composti organici dei metalli (in particolare, piombo e mercurio) si distribuiscono più facilmente: □ nel tessuto muscolare. □ nel fegato. □ nelle ossa. □ nel tessuto nervoso e nel grasso. 27.La gluteraldeide é: □ impiegata nella sterilizzazione degli strumenti chirurgici. □ viene utilizzato raramente perchè è un gas facilmente esplosivo. □ è un ottimo sterilizzante ma può essere cacerogena. □ nessuna delle precedenti. 28.Cosa si intende per BURN-OUT? in maniera efficace lo stress lavorativo. □ esprime il logorio fisico e psichico del lavoratore che si è determinato a causa del lavoro in turni. □ esprime il logorio fisico, psichico dell'operatore che si è determinato a causa della difficoltà di gestire. □ esprime il logorio fisico, psichico dell'operatore che si è determinato a causa di azioni mobbizzanti. □ riguarda semplicemente i rapporti interpersonali con i colleghi di lavoro. 29.I lavoratori professionalmente esposti a radiazioni: □ non devono rispettare determinati valori limite di dose. □ devono indossare particolari indumenti. □ devono rispettare determinati valori limite di dose. □ hanno diritto ad un ora di pausa durante l'orario di lavoro. 30.I tossici industriali entrano nell'organismo preferenzialmente: □ per contatto. □ per ingestione. □ per contatto e per ingestione. □ per via respiratoria. 31.I valori limite (tlv, mak, ecc.) sono utilizzati per proteggere: □ la popolazione non professionalmente esposta. □ sia la popolazione lavorativa che quella non professionalmente esposta. □ la popolazione ipersensibile agli agenti professionali. □ la popolazione lavorativa. 32.Il biomarker più sensibile dell'esposizione a benzene e': □ acido trans trans-muconico (tt-ma). □ il benzene stesso. □ fenolo. □ acido ippurico. 33.Il datore di lavoro individua le condizioni in cui un dispositivo di protezione individuale (dpi) deve essere usato in funzione di (art.43 d.lgs. 626/94): □ caratteristiche del posto di lavoro di ciascun lavoratore. □ entità del rischio. □ prestazioni del DPI. □ tutti i precedenti. 34.Il decreto 25/2002 riguarda. □ il rischio biologico. □ il rischio chimico. □ le sostanze cancerogene. □ il rischio della movimentazione manuale dei carichi. 35.Il medico competente puo' svolgere la propria opera in qualita' di: □ libero professionista. □ dipendente del datore di lavoro. □ dipendente da una struttura esterna pubblica o privata convenzionata con l'imprenditore. □ tutti i precedenti. 36.Il mobbing verticale avviene: □ tra il datore di lavoro e i dipendenti. □ tra i dipendenti di aziende diverse. □ tra i professori di una stessa università. □ tra il preside e i professori di una stessa università. 37.Il virus dell’epatite C manifesta una: □ una sieropositività 2-3 volte superiore ma è meno contagioso dell’HBV. □ una sieropositività 2-3 volte minore in ambito ospedaliero ma è più contagioso dell’HBV. □ una sieropositività 2-3 volte superiore in ambito ospedaliero ma è meno contagioso dell’HBV. □ nessuna delle precedenti. 38.Il monitoraggio ambientale e': □ un indice di effetto. □ un indice di dose interna. □ un indice di dose esterna. □ un indice di danno. 39.La formaldeide è: □ un gas a temperatura ambiente. □ un gas, ma viene usata in soluzione (formalina). □ un liquido. □ un vapore. 40.Il NOAEL definisce: □ la dose massima di esposizione che non comporta l'osservazione di effetti avversi. □ gli effetti di una sostanza sugli organismi riproduttivi. □ gli effetti di una sostanza sull'ambiente. □ la possibilità di effetti irreversibili legati alla cancerogenesi. 41.Il patch test é: □ un test da contatto per evidenziare la patogenesi allergica di un eczema. □ un test tiroideo. □ un test per la tubercolosi. □ un test di tipo psichiatrico. 42.Il periodo di latenza di un tumore di origine chimica è: □ il tempo che intercorre tra la prima alterazione biologica attribuibile al tumore (es. esame di laboratorio) e la diagnosi clinica. □ il tempo che intercorre tra l'inizio dell'esposizione al cancerogeno e la manifestazione clinica del tumore. □ la durata dell'esposizione alla sostanza cui è attribuito il tumore. □ il tempo che intercorre tra la fine dell'esposizione al cancerogeno e la manifestazione clinica del tumore. 43.Il radon è: □ un gas. □ un liquido. □ un vapore. □ un gas radioattivo presente nel sottosuolo. 44.ll tlv-twa viene normalmente definito come: □ un valore limite di soglia. □ un valore limite per otto ore giornaliere e 40 ore settimanali. □ un valore per brevi tempi di esposizione. □ un valore per tempi medi di esposizione. 45.In ambito sanitario la vaccinazione antitubercolare è obbligatoria per: □ personale sanitario ad alto rischio o che presenta controindicazioni alla chemioprofilassi. □ personale sanitario con problemi di immunodepressione. □ personale sanitario extracomunitario. □ personale sanitario con affezioni pneumologiche croniche. 46.In base al D.lgs 626/94 rientra fra i compiti del datore di lavoro. □ designare dei lavoratori per ciascuna di queste evenienze e addestrarli allo scopo. □ dare disposizioni nel caso si debba prestare primo soccorso a feriti/infortunati. □ disporre le cose da fare nel caso di qualsiasi emergenza (incendio, scoppio, incidenti ecc.). □ tutte le precedenti. 47.In quali fasi lavorative si ha esposizione a formaldeide?. □ produzione e utilizzo. □ produzione di composti derivati. □ utilizzo come intermedio di lavorazione. □ tutte le precedenti. 48.Secondo quanto sancito dal D.lgs 626/94, il lavoratore deve: □ osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal rappresentante per la sicurezza (no, dal datore di lavoro!!!). □ modificare i dispositivi di protezione individuali in funzione delle proprie esigenze ergonomiche. □ segnalare immediatamente condizioni di pericolo. □ sottoporsi ai controlli sanitari anche se non è obbligato. 49.Il Mobbing si esplica solitamente in quattro fasi: □ segnali premonitori, mobbing e stigmatizzazione, “ufficializzazione” del caso, allontanamento. □ mobbing e stigmatizzazione, segnali premonitori, “ufficializzazione” del caso, allontanamento. □ “ufficializzazione” del caso, mobbing e stigmatizzazione, segnali premonitori, allontanamento. □ segnali premonitori, “ufficializzazione” del caso, mobbing e stigmatizzazione, allontanamento. 50.L' unità sanitaria locale nell'ambito delle proprie competenze provvede: □ si interessa della sola profilassi e della polizia veterinaria. □ si interessa a tutto ciò che concerne la sanità pubblica in tutte le sue espressioni ed attuazioni. □ si interessa solo della profilassi e terapia delle malattie veneree parassitologiche. □ si interessa solo della profilassi delle comuni malattie esantematiche. 51.La conoscenza delle caratteristiche chimiche, fisiche e tossicologiche delle materie prime: □ non è mai possibile in prima battuta per la tutela della riservatezza. □ è uno degli elementi fondamentali per lo studio dei rischi e la programmazione dei monitoraggi. □ è uno degli elementi fondamentali per la completa eliminazione del rischio infortunistico negli ambienti di lavoro. □ è uno degli elementi fondamentali per la completa eliminazione del pericolo biologico negli ambienti di lavoro. 52.Una sostanza è definita teratogena quando: □ aumenta la frequenza di malattie neoplastiche in specie animali o nell'uomo. □ induce mutazioni trasmissibili nel corredo genetico di un individuo. □ induce ipofertilità. □ aumenta la frequenza di anomalie genetiche nella discendenza, o di aborto. 53.Il M.B.I. si compone di tre sottoscale che valutano le seguenti componenti: □ esaurimento emotivo, depersonalizzazione, realizzazione personale. □ depersonalizzazione, realizzazione personale, esaurimento emotivo. □ depersonalizzazione, esaurimento emotivo, realizzazione personale. □ realizzazione personale, depersonalizzazione, esaurimento emotivo. 54.La dermatosi da lattice riconosce una patogenesi da: □ reazione immuno-allergica di tipo IV. □ reazione immuno-allergica di tipo I. □ reazione immuno-allergica di tipo II. □ reazione immuno-allergica di tipo III. 55.La formaldeide (formalina) a livello cutaneo può provocare: □ irritazione e/o sensibilizzazione. □ nessun danno. □ ustioni di 2° grado. □ é un prodotto che non viene più impiegato. 56.La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire: □ durante la pausa per il pranzo. □ durante le ferie. □ durante l'orario di lavoro. □ durante un giorno non lavorativo scelto dal datore di lavoro. 57.La frase R45 indica una sostanza etichettata come: □ irritante. □ cancerogena. □ deteriorata. □ sensibilizzante. 58. La reazione Ige-mediata che può comparire in soggetti che utilizzano guanti in lattice, avviene nei confronti di: □ allergeni del lattice. □ additivi chimici contenuti nei guanti. □ amido di mais. □ polimeri sintetici. 59.Chi è un ombudsman?. □ un datore di lavoro con tendenze a mobbizzare. □ il r.s.p.p. dei paesi anglossasoni. □ un particolare consulente dell’azienda che agisce indipendentemente dall’ufficio del personale per gestire eventuali situazioni di crisi nell’ambiente di lavoro. □ in Inghilterra, colui che nell’impresa, è addetto alla movimentazione manuale dei carichi. 60. La soglia di esposizione a rumore al disotto della quale non è prevista alcuna sorveglianza sanitaria è pari a: □ 90 db. □ 75 db. □ 85 db. □ 80 db. 61. La velocità di diffusione di una sostanza attraverso la membrana biologica è in funzione: □ della temperatura. □ della turbolenza del flusso ematico. □ della liposolubilità. □ della pressione atmosferica. 62.Nella prevenzione del rischio di infezione da TBC è utile: □ identificazione e isolamento dei pazienti in stanze adatte. □ limitare il contatto. □ uso delle mascherine Tipo FFP2S. □ tutte le precedenti. 63.L'accumulo principale dei pesticidi clororganici nei tessuti si riscontra: □ nelle ossa. □ nei reni. □ nella cute. □ nei tessuti adiposi. 64.L'amianto in Italia: □ non viene più utilizzato. □ è un ottimo isolante. □ non è tossico. □ viene ancora utilizzato. 65.La formaldeide viene impiegata: □ come battericida. □ nella produzione di polimeri. □ nella produzione dei vaccini. □ tutte le precedenti. 66.L'annotazione skin in una scheda tossicologica definisce per una sostanza: □ la possibilità di assorbimento percutaneo. □ la possibilità di assorbimento per inalazione. □ la possibilità di assorbimento per ingestione. □ nessuna delle precedent. 67.Una sostanza è definita mutagena quando: □ aumenta la frequenza di malattie neoplastiche in specie animali o nell'uomo. □ causa tumori in tutti i lavoratori esposti. □ aumenta la frequenza di aborto, nell'animale o nell'uomo. □ Induce modificazioni (mutazioni) in macromolecole informazionali(soprattutto Dna e Rna). 68.L'attivita' di vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e' svolta: □ dall’ISPELS. □ dal SPP. □ dall'ASL. □ nessuna delle precedenti. 69. Le affezioni muscolo-scheletriche sono di assai frequente riscontro nei lavoratori ospedalieri; infatti l'organizzazione del lavoro ospedaliero impone sia l'assunzione di posture fisse prolungate, sia il sollevamento e il trasporto di carichi. quali sono le patologie più frequentemente osservate in queste categorie professionali?. □ Sindrome del tunnel carpale. □ artrosi ed ernia del disco. □ Cifoscoliosi. □ Malattia di Dupuytren. 70.Le leucemie di origine chimica professionale sono (state) causate soprattutto da: □ toluene. □ benzene. □ xilene. □ piombo. 71.Le pneumoconiosi sono: □ infezioni polmonari. □ malattie professionali epatiche. □ malattie professionali muscolari. □ malattie professionali polmonari. 72. Per i tossici industriali, cosa è accettabile, secondo le tabelle Mac (Maximum Allowable Concenration)?. □ che esposizioni dell'organismo estremamente basse possano essere tollerate senza effetto apprezzabile sulla complessiva omeostasi delle funzioni vitali. □ che piccole dosi di tossico sono sempre tollerate dall’organismo. □ le tabelle Mac non sono più accettabili in quanto riferite solo al personale esposto negli ambienti di lavoro. □ nessuna delle precedenti. NI IDEA. 73.L'eczema da cemento: □ e' una dermatite dovuta al nikel. □ e' una dermatite dovuta al cadmio. □ e' una dermatite dovuta al piombo. □ e' una dermatite dovuta al cromo. 74.L'entità del rischio di danno alla salute in ambiente di lavoro dipende: □ dalla probabilità di accadimento e dalla gravità del danno ipotizzabile. □ solo dalla tossicità delle materie prime. □ solo dal tipo di pericolo. □ solo dalla abilità del lavoratore. 75.L'esposizione professionale a farmaci antiblastici: □ Non ha alcun effetto sul personale preposto alla produzione. □ Vanno manipolati come agenti cancerogeni. □ Può avere effetti mutageni/cancerogeni e sulla capacità riproduttiva. □ Le risposte2 e 3. 76.L'utilizzo di guanti in lattice può determinare reazioni immunologiche: □ di tipo I e IV. □ di tipo II. □ di tipo III. □ di nessun tipo. 77.Nell'ambito degli esami strumentali nei confronti dei lavoratori esposti a rumore, l'audiometria di regola viene effettuata: □ a distanza di almeno 8 ore dalla cessazione dell'esposizione a rumore in condizione di "riposo acustico". □ a distanza di almeno 16 ore dalla cessazione dell'esposizione a rumore in condizione di "riposo acustico". □ a distanza di almeno 24 ore dalla cessazione dell'esposizione a rumore in condizione di "riposo acustico". □ a distanza di almeno 36 ore dalla cessazione dell'esposizione a rumore in condizione di "riposo acustico. 78.Normalmente si ritiene che i valori limite ambientali (TLVs) siano protettivi: □ per tutti i soggetti esposti. □ per una parte dei soggetti esposti. □ per la stragrande maggioranza dei soggetti esposti. □ nessuna delle precedenti. 79.Per la diagnosi di dermatite allergica da contatto dovuta all'utilizzo dei guanti in lattice, l'indagine di primaria importanza è: □ valutazione delle Ig E sieriche. □ test d'uso. □ patch test. □ prick test. 80.L’ossido di etilene: □ nella sterilizzazione viene impiegato al posto dell’autoclave. □ viene utilizzato raramente perchè è un gas facilmente esplosivo. □ è un ottimo sterilizzante specie degli strumenti chirurgici. □ non è più impiegato. 81.Per una sostanza, la menzione R49 contenuta nell'allegato 1 della direttiva 67/548/cee indica: □ la sostanza è infiammabile. □ la sostanza è deperibile. □ può provocare il cancro per contatto. □ può provocare il cancro per inalazione. 82. In cosa consistono i controlli preassunzione? settore specifico dell’edilizia. □ si tratta visite mediche rivolte ad accertare prima dell’assunzione oppure prima del cambio di mansione, l'idoneità al lavoro specifico. □ si tratta visite mediche rivolte ad accertare prima dell’assunzione, l'idoneità al lavoro specifico. □ Si tratta visite mediche rivolte ad accertare prima dell’assunzione l’idoneità a svolgere mansioni nel. □ la normativa europea non prevede più questo tipo di controlli, é sufficiente un’autocertificazione. 83. Qual è il peso accettabile dei carichi da movimentare manualmente per la popolazione femminile adulta secondo la legge 653/34: □ 20 kg. □ 25 kg. □ 30 kg. □ 15 kg. 84. Secondo quanto sancito dal D. lgs 626/94, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione deve avere attitudini e capacità adeguate. In particolare deve: □ Individuare e valutare i fattori di rischio e le misure per la sicurezza e la salute. □ elaborare le misure preventive e protettive. □ partecipare alla riunione periodica di prevenzione e protezione. □ tutte le precedenti. 85.L’ossido di etilene é: □ a temperatura e pressione ambiente un gas incolore dall'odore dolciastro,. □ viene usato per la sterilizzazione dei materiali e degli strumenti usati in chirurgia. □ per polimerizzazione origina materiali compositi che trovano impiego in odontoiatria. □ tutte le precedenti. 86. Dove possono essere applicate, in modo particolare, le tecniche di Continuing Quality Improvement: □ ai lavoratori mobbizzati. □ al personale infermieristico stressato dal lavoro in turni. □ al personale infermieristico affetto dalla sindrome del Burn Out. □ in tutti gli ambienti e i luoghi di lavoro. 87. Secondo quanto sancito dal D. lgs 626/94, Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione é nominato: □ dai lavoratori. □ dal rettore dell’università. □ dal direttore commerciale dell’azienda. □ nessuna delle precedenti. 88.Qual’ é la forma di dermatite allergica da contatto professionale più frequente: □ dermatite da lattice. □ dermatite da detergenti. □ dermatite da disinfettanti. □ dermatite da cemento. 89.Qual' è lo stato fisico del mercurio a temperatura ambiente: □ liquido. □ amorfo. □ vapore. □ gas. 90.Secondo quanto sancito D.lgs 626/94, il datore di lavoro: □ è il direttore aziendale dell’impresa. □ è un addetto all’assunzione del personale. □ è un soggetto con potere decisionale e di spesa. □ nessuna delle precedenti. 91.Qual'è il primo sintomo dell'intossicazione acuta da trielina?. □ diarrea,vomito incoercibile. □ rinite vasomotoria. □ crisi epilettica. □ euforia. 92. Qual'é l'organo o tessuto dove maggiormente avviene il metabolismo (biotrasformazione) dei tossici: □ rene. □ fegato. □ pancreas. □ intestino. 93.Il lavoratore può sottrarsi ai controlli sanitari periodici ai quali è legata la conferma della sua idoneità al lavoro?. □ si, nessuno può violare il diritto alla privacy. □ no. □ si, purché firmi un’autocertificazione liberatoria. □ no, altrimenti viene licenziato. 94.Quale tra i seguenti organi è più radiosensibile: □ cute. □ SNC. □ rene. □ tessuto muscolare. 95.Secondo il D. lgs. 626/94 il medico competente deve eseguire sopralluoghi nell'ambiente di lavoro almeno 2 volte all'anno insieme a quale altra figura: □ il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. □ datore di lavoro. □ un Medico del Servizio di Medicina del Lavoro della ASL competente per territorio. □ Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. 96.Tra i solventi industriali viene considerato cancerogeno per l'uomo: □ 1,1,1tricloroetano. □ benzene. □ toluene. □ n-esano. 97. Un valore limite di esposizione è un valore di concentrazione in aria di una sostanza che rappresenta: □ la soglia oltre la quale la sostanza è sicuramente tossica. □ la concentrazione oltre la quale la sostanza può incendiarsi spontaneamente. □ la soglia oltre la quale vi è un rischio per la salute. □ la dose letale della sostanza. 101. Secondo quanto sancito dal il D.lgs 626/94, il datore di lavoro: □ deve individuare e valutare i rischi. □ organizzare e gestire la prevenzione in azienda. □ adottare le necessarie misure di sicurezza tecniche, organizzative e procedurali. □ tutte le precedenti. 98.Per gli operatori sanitari, le vaccinazioni obbligatorie sono: □ antiHIV. □ antiinfluenzale. □ antiepatite B e antiepatite C. □ antitifica, antitetanica, antitubercolare. 99.Una sostanza è definita cancerogena quando: □ aumenta la frequenza di malattie neoplastiche in specie animali e/o nell'uomo. □ causa tumori in tutti i lavoratori esposti. □ aumenta la frequenza di aborto, nell'animale o nell'uomo. □ induce mutazioni trasmissibili nel corredo genetico di un individuo. 100. La legge 257/1992 "norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto" consente, con opportuni provvedimenti, l'esposizione ad amianto in quale attività: □ estrazione del minerale. □ produzione di cemento - amianto. □ smaltimento e/o bonifica di aree e/o manufatti contenenti amianto. □ coibentazione con amianto. 102. Secondo recenti studi, qual’é il n° ottimale dei turni di notte?. □ dipende dalla mansione. □ 4. □ 3. □ 2. 103. Secondo quanto sancito dal il D.lgs 626/94, il rappresentante per la sicurezza: □ è eletto dai lavoratori. □ é nominato dal datore di lavoro. □ é sempre un tecnico esterno all’azienda per agire in modo imparziale. □ viene nominato dalle rappresentazioni sindacali nelle aziende con meno di 15 dipendenti. 104. Un agente biologico del gruppo 2: □ presenta poche probabilità di causare malattie. □ può causare malattie gravi e costituisce un serio rischio per i lavoratori. □ può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori. □ non sono disponibili di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche. 105. Secondo quanto sancito dal D.lgs 626/94, il medico competente effettua: □ la sorveglianza sanitaria. □ istituisce ed aggiorna una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria e ne da comunicazione immediata al datore di lavoro. □ le visite mediche richieste dal lavoratore anche qualora la richiesta non sia correlata ai rischi professionali. □ esprime giudizi di idoneità alla mansione specifica assegnata al lavoratore e determinando, se il caso, il licenziamento del medesimo. 106. Il processo di “valutazione del rischio” può portare, per ogni ambiente o posto di lavoro considerato, a uno dei seguenti risultati: □ assenza di rischio di esposizione. □ presenza di esposizione controllata entro i limiti di accettabilità previsti dalla normativa. □ presenza di un rischio di esposizione. □ tutte le precedenti. 107. Nella classificazione dei rischi per la sicurezza e la salute dovuti a rischi di tipo cosiddetto trasversale, troviamo: □ fattori psicologici. □ fattori fisici. □ fattori chimici. □ fattori biologici. 108. Nella classificazione del NIOSH il “coping” può essere definito: □ il modo in cui un individuo copia da un altro un particolare comportamento antistressante. □ l’insieme dei meccanismi che il soggetto attiva, capaci di attutire e “filtrare” il disagio emotivo generato dall’evento stressante. □ il sistema messo a punto dal datore di lavoro affinchè non intervengano fattori di stress (stressors). □ tutte le precedenti. 109. I principali sintomi correlati alla sindrome del Burn-Out sono i seguenti: □ possibili difficoltà sessuali. □ cefalea. □ tutte le precedenti. □ nessuna delle precedenti. 110. Nei ritmi ultradiani un periodo è: □ maggiore di 20 ore. □ inferiore a 20 ore. □ compreso tra 20 e 28 ore. □ maggiore di 28 ore. 111. In seguito al lavoro in turni, il sonno diurno è: □ di minor durata e di minor qualità. □ di maggior durata e di minor qualità. □ di maggior durata e di maggior qualità. □ di minor durata e di maggior qualità. 112. Nel rischio biologico, cosa s’intende per infettività?. □ la capacità di produrre malattia a seguito di infezione. □ la capacità di un microrganismo di penetrare e moltiplicarsi nell’ospite. □ la capacità di un microrganismo di essere trasmesso da un soggetto infetto ad un soggetto suscettibile. □ la disponibilità di efficaci misure profilattiche per prevenire la malattia o terapeutiche per la sua cura. 113. La vaccinazione antitubercolare è obbligatoria per: □ i soggetti cutipositivi, addetti ad ospedali, cliniche ed ospedali psichiatrici. □ gli studenti in medicina, cutinegativi, all’atto della loro iscrizione all’Università. □ a tutti i lavoratori di imprese pubbliche. □ a tutti i lavoratori di imprese private. 114. L’ossido di etilene usato in campo ospedaliero può essere causa di dermatiti?. □ si ma solo di tipo allergico (DAC). □ si a volte. □ no in nessun caso. □ l’ossido di etlilene è un gas e difficilmente si trova negli ospedali. 115. Quale tra le seguenti affermazioni è vera: □ nella DIC la lesione é direttamente proporzionale al tipo ed intensità della sostanza. □ nella DAC il fattore eziologico può essere chimico, fisico o biologico. □ nella DAC la risposta dell’organismo è univoca per tutti i soggetti esposti. □ nella DIC la manifestazione clinica è monomorfa. 116. La formaldeide è: □ un irritante. □ un cancerogeno (R45). □ un irritante e un cancerogeno. □ nessuna delle precedenti. 117. L’ossido di etilene é: □ un irritante. □ un cancerogeno (R45). □ può provocare la cataratta. □ tutte le precedenti. 118. La gluteraldeide é: □ un gas. □ un liquido. □ viene impiegata in soluzione. □ un vapore. 119. Quale delle seguenti affermazioni è vera: □ una inclinazione di 10° sul disco L5-S1 grava un peso di 207 kg. □ una inclinazione di 50° sul disco L5-S1 grava un peso di 593 kg. □ tutte le precedenti. □ nessuna delle precedenti. 120. I lavoratori che effettuano la movimentazione manuale dei carichi, devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria?. □ no, perchè il D.Lgs 626/94 è stato sostituito dalla normativa europea che non la prevede. □ si, ad accertamenti preventivi e periodici. □ no, se il lavoratore produce un certificato di idoneità ogni 6 mesi. □ no, è a discrezione del datore di lavoro. 1. La soglia di esposizione a rumore al disotto della quale non è prevista alcuna sorveglianza sanitaria è pari a: 90 db. 75 db. 85 db. 80 db. 2. La velocità di diffusione di una sostanza attraverso la membrana biologica è in funzione: della temperatura. della turbolenza del flusso ematico. della lipo-solubilità. della pressione atmosferica. 3. Nella prevenzione del rischio di infezione da TBC è utile: identificazione e isolamento dei pazienti in stanze adatte. limitare il contatto. uso delle mascherine Tipo FFP2S. tutte le precedenti. 4. L'accumulo principale dei pesticidi cloro-organici nei tessuti si riscontra: nelle ossa. nei reni. nella cute. nei tessuti adiposi. 5. L'amianto in Italia: non viene più utilizzato. è un ottimo isolante. non è tossico. viene ancora utilizzato. 6. La formaldeide viene impiegata: come battericida. nella produzione di polimeri. nella produzione dei vaccini. tutte le precedent. 7. L'annotazione SKIN in una scheda tossicologica definisce per una sostanza: la possibilità di assorbimento percutaneo. la possibilità di assorbimento per inalazione. la possibilità di assorbimento per ingestione. nessuna delle precedent. 8. Una sostanza è definita mutagena quando: causa tumori in tutti i lavoratori esposti. aumenta la frequenza di aborto, nell'animale o nell'uomo. Induce modificazioni (mutazioni) in macromolecole informazionali (soprattutto DNA e RNA). 9. L'attività di vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è svolta: dall’ISPELS. dal SPP. dall'ASL. nessuna delle precedenti. 10. Le affezioni muscolo-scheletriche sono di assai frequente riscontro nei lavoratori ospedalieri; infatti l'organizzazione del lavoro ospedaliero impone sia l'assunzione di posture fisse prolungate, sia il sollevamento e il trasporto di carichi. Quali sono le patologie più frequentemente osservate in queste categorie professionali?. Sindrome del tunnel carpale. artrosi ed ernia del disco. Cifoscoliosi. Malattia di Dupuytren. 11. Le leucemie di origine chimica professionale sono (state) causate soprattutto da: toluene. benzene. xilene. piombo. 12. Le pneumoconiosi sono: infezioni polmonari. malattie professionali epatiche. malattie professionali muscolari. malattie professionali polmonari. 13. Per i tossici industriali, cosa è accettabile, secondo le tabelle MAC (Maximum Allowable Concenration)? omeostasi delle funzioni vitali. che esposizioni dell'organismo estremamente basse possano essere tollerate senza effetto apprezzabile sulla complessiva. che piccole dosi di tossico sono sempre tollerate dall’organismo. le tabelle Mac non sono più accettabili in quanto riferite solo al personale esposto negli ambienti di lavoro. nessuna delle precedent. 14. L'eczema da cemento: e' una dermatite dovuta al cadmio. e' una dermatite dovuta al nikel. e' una dermatite dovuta al piombo. e' una dermatite dovuta al cromo. 15. L'entità del rischio di danno alla salute in ambiente di lavoro dipende: dalla probabilità di accadimento e dalla gravità del danno ipotizzabile. solo dalla tossicità delle materie prime. solo dal tipo di pericolo. solo dalla abilità del lavoratore. 16. L'esposizione professionale a farmaci antiblastici: Non ha alcun effetto sul personale preposto alla produzione. Vanno manipolati come agenti cancerogeni. Può avere effetti mutageni/cancerogeni e sulla capacità riproduttiva. Le risposte 2 e 3. 17. L'utilizzo di guanti in lattice può determinare reazioni immunologiche: di tipo I e IV. di tipo II. di tipo III. di nessun tipo. 18. Nell'ambito degli esami strumentali nei confronti dei lavoratori esposti a rumore, l'audiometria di regola viene effettuata: a distanza di almeno 8 ore dalla cessazione dell'esposizione a rumore in condizione di "riposo acustico". a distanza di almeno 16 ore dalla cessazione dell'esposizione a rumore in condizione di "riposo acustico". a distanza di almeno 24 ore dalla cessazione dell'esposizione a rumore in condizione di "riposo acustico". a distanza di almeno 36 ore dalla cessazione dell'esposizione a rumore in condizione di "riposo acustico". 19. Normalmente si ritiene che i valori limite ambientali (TLVs) siano protettivi: per tutti i soggetti esposti. per una parte dei soggetti esposti. per la stragrande maggioranza dei soggetti esposti. nessuna delle precedenti. 20. Per la diagnosi di dermatite allergica da contatto dovuta all'utilizzo dei guanti in lattice, l'indagine di primaria importanza è: valutazione delle Ig E sieriche. test d'uso. patch test. prick test. 21. L’ossido di etilene: nella sterilizzazione viene impiegato al posto dell’autoclave. viene utilizzato raramente perchè è un gas facilmente esplosivo. è un ottimo sterilizzante specie degli strumenti chirurgici. non è più impiegato. 22. Per una sostanza, la menzione R49 contenuta nell'allegato 1 della direttiva 67/548/cee indica: la sostanza è infiammabile. la sostanza è deperibile. può provocare il cancro per contatto. può provocare il cancro per inalazione. 23. In cosa consistono i controlli preassunzione?. si tratta visite mediche rivolte ad accertare prima dell’assunzione oppure prima del cambio di mansione, l'idoneità al lavoro specifico. si tratta visite mediche rivolte ad accertare prima dell’assunzione, l'idoneità al lavoro specifico. Si tratta visite mediche rivolte ad accertare prima dell’assunzione l’idoneità a svolgere mansioni nel settore specifico dell’edilizia. la normativa europea non prevede più questo tipo di controlli, é sufficiente un’autocertificazione. 24. Qual è il peso accettabile dei carichi da movimentare manualmente per la popolazione femminile adulta secondo la legge 653/34: 20 kg. 25 kg. 30 kg. 15 kg. 25. Secondo quanto sancito dal D. lgs 626/94, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione deve avere attitudini e capacità adeguate. In particolare deve: Individuare e valutare i fattori di rischio e le misure per la sicurezza e la salute. elaborare le misure preventive e protettive. partecipare alla riunione periodica di prevenzione e protezione. tutte le precedenti. 26. L’ossido di etilene è: a temperatura e pressione ambiente un gas incolore dall'odore dolciastro,. per polimerizzazione origina materiali compositi che trovano impiego in odontoiatria. tutte le precedent. 27. Dove possono essere applicate, in modo particolare, le tecniche di Continuing Quality Improvement: ai lavoratori mobbizzati. al personale infermieristico stressato dal lavoro in turni. al personale infermieristico affetto dalla sindrome del Burn Out. in tutti gli ambienti e i luoghi di lavoro. 28. Secondo quanto sancito dal D. lgs 626/94, Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è nominato: (datore di lavoro è la risposta giusta). dai lavoratori. nessuna delle precedenti. dal direttore commerciale dell’azienda. 29. Qual’ è la forma di dermatite allergica da contatto professionale più frequente: dermatite da lattice. dermatite da detergenti. dermatite da disinfettanti. dermatite da cemento. 30. Qual' è lo stato fisico del mercurio a temperatura ambiente: liquido. amorfo. vapore. gas. 31. Secondo quanto sancito D.lgs 626/94, il datore di lavoro: è il direttore aziendale dell’impresa. è un addetto all’assunzione del personale. è un soggetto con potere decisionale e di spesa. nessuna delle precedenti. 32. Qual'è il primo sintomo dell'intossicazione acuta da trielina?. diarrea, vomito incoercibile. rinite vasomotoria. crisi epilettica. euforia. 33. Qual'é l'organo o tessuto dove maggiormente avviene il metabolismo (biotrasformazione) dei tossici: rene. fegato. pancreas. intestino. 34. Il lavoratore può sottrarsi ai controlli sanitari periodici ai quali è legata la conferma della sua idoneità al lavoro?. si, nessuno può violare il diritto alla privacy. no. si, purché firmi un’autocertificazione liberatoria. no, altrimenti viene licenziato. 35. Quale tra i seguenti organi è più radiosensibile: cute. SNC. rene. tessuto muscolare. 36. Secondo il D. lgs. 626/94 il medico competente deve eseguire sopralluoghi nell'ambiente di lavoro almeno 2 volte all'anno insieme a quale altra figura: l responsabile del servizio di prevenzione e protezione. datore di lavoro. un Medico del Servizio di Medicina del Lavoro della ASL competente per territorio. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. 37. Tra i solventi industriali viene considerato cancerogeno per l'uomo: 1,1,1tricloroetano. benzene. toluene. n-esano. 38. Un valore limite di esposizione è un valore di concentrazione in aria di una sostanza che rappresenta: la soglia oltre la quale la sostanza è sicuramente tossica. la concentrazione oltre la quale la sostanza può incendiarsi spontaneamente. la soglia oltre la quale vi è un rischio per la salute. la dose letale della sostanza. 39. La legge 257/1992 "norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto" consente, con opportuni provvedimenti, l'esposizione ad amianto in quale attività: estrazione del minerale. produzione di cemento - amianto. smaltimento e/o bonifica di aree e/o manufatti contenenti amianto. coibentazione con amianto. 40. Secondo quanto sancito dal il D.lgs 626/94, il datore di lavoro: deve individuare e valutare i rischi. organizzare e gestire la prevenzione in azienda. adottare le necessarie misure di sicurezza tecniche, organizzative e procedurali. tutte le precedenti. 41. Secondo recenti studi, qual’é il n° ottimale dei turni di notte?. dipende dalla mansione. 4. 3. 2. 42. Secondo quanto sancito dal il D.lgs 626/94, il rappresentante per la sicurezza: è eletto dai lavoratori. é nominato dal datore di lavoro. é sempre un tecnico esterno all’azienda per agire in modo imparziale. viene nominato dalle rappresentazioni sindacali nelle aziende con meno di 15 dipendent. 43. Secondo quanto sancito dal D.lgs 626/94, il medico competente effettua: la sorveglianza sanitaria. istituisce ed aggiorna una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria e ne da comunicazione immediata al datore di lavoro. le visite mediche richieste dal lavoratore anche qualora la richiesta non sia correlata ai rischi professionali. esprime giudizi di idoneità alla mansione specifica assegnata al lavoratore e determinando, se il caso, il licenziamento del medesimo. 44. Il processo di “valutazione del rischio” può portare, per ogni ambiente o posto di lavoro considerato, a uno dei seguenti risultati: assenza di rischio di esposizione. presenza di esposizione controllata entro i limiti di accettabilità previsti dalla normativa. presenza di un rischio di esposizione. tutte le precedenti. 45. Nella classificazione del NIOSH il “coping” può essere definito: il modo in cui un individuo copia da un altro un particolare comportamento antistressante. l’insieme dei meccanismi che il soggetto attiva, capaci di attutire e “filtrare” il disagio emotivo generato dall’evento stressante. il sistema messo a punto dal datore di lavoro affinchè non intervengano fattori di stress (stressors). tutte le precedent. 46. I principali sintomi correlati alla sindrome del Burn-Out sono i seguenti: possibili difficoltà sessuali. cefalea. tutte le precedenti. nessuna delle precedent. 47. Nei ritmi ultradiani un periodo è: maggiore di 20 ore. inferiore a 20 ore. compreso tra 20 e 28 ore. maggiore di 28 ore. 48. In seguito al lavoro in turni, il sonno diurno è: di minor durata e di minor qualità. di maggior durata e di minor qualità. di maggior durata e di maggior qualità. di minor durata e di maggior qualità. 49. Nel rischio biologico, cosa s’intende per infettività?. la capacità di produrre malattia a seguito di infezione. la capacità di un microrganismo di penetrare e moltiplicarsi nell’ospite. la capacità di un microrganismo di essere trasmesso da un soggetto infetto ad un soggetto suscettibile. la disponibilità di efficaci misure profilattiche per prevenire la malattia o terapeutiche per la sua cura. 50. La vaccinazione antitubercolare è obbligatoria per: i soggetti cutipositivi, addetti ad ospedali, cliniche ed ospedali psichiatrici. gli studenti in medicina, cutinegativi, all’atto della loro iscrizione all’Università. a tutti i lavoratori di imprese pubbliche. a tutti i lavoratori di imprese private. 51. Quale tra le seguenti affermazioni è vera: nella DIC la lesione è direttamente proporzionale al tipo ed intensità della sostanza. nella DAC il fattore eziologico può essere chimico, fisico o biologico. nella DAC la risposta dell’organismo è univoca per tutti i soggetti esposti. nella DIC la manifestazione clinica è monomorfa. 52. La formaldeide è: un irritante. un cancerogeno (R45). un irritante e un cancerogeno. nessuna delle precedent. 53. L’ossido di etilene é: un irritante. un cancerogeno (R45). può provocare la cataratta. tutte le precedenti. 54. La gluteraldeide é: un gas. un liquido. viene impiegata in soluzione. un vapore. 55. Quale delle seguenti affermazioni è vera: una inclinazione di 10° sul disco L5-S1 grava un peso di 207 kg. una inclinazione di 50° sul disco L5-S1 grava un peso di 593 kg. tutte le precedenti. nessuna delle precedenti. 56. I lavoratori che effettuano la movimentazione manuale dei carichi devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria?. no, perché il D.Lgs 626/94 è stato sostituito dalla normativa europea che non la prevede. si, ad accertamenti preventivi e periodici. no, se il lavoratore produce un certificato di idoneità ogni 6 mesi. no, è a discrezione del datore di lavoro. 57. Di cosa si occupa la Medicina del Lavoro: la medicina del lavoro è quella branca della medicina che si occupa, della diagnosi e della cura delle malattie causate dalle attività lavorative. la medicina del lavoro è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie causate dalle attività lavorative. la medicina del lavoro è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione delle malattie causate dalle attività lavorative. nessuna delle precedent. 58. Quale delle seguenti affermazioni è vera: una inclinazione di 90° sul disco L5-S1 grava un peso di 500 kg. una inclinazione di 90° sul disco L5-S1 grava un peso di 250 kg. una inclinazione di 90° sul disco L5-S1 grava un peso di 150 kg. una inclinazione di 90° sul disco L5-S1 grava un peso di 728 kg. 59. A chi viene applicato il D. Lgs 626/94?. solo ai lavoratori dipendenti da enti pubblici. mai al personale dirigente. solo ai lavoratori dipendenti da enti privati. a tutti i settori di attività, privati o pubblici, cui siano adibiti lavoratori subordinati, con la sola esclusione degli addetti ai servizi domestici e familiari. 60. Che cosa si intende per TLV ceiling?. é un parametro di salubrità dell’aria ambientale. il valore limite che non può essere mai superato. un valore di soglia per medie esposizioni. un valore di soglia per lunghe esposizioni. 61. Che tipo di tumore dà il cloruro di vinile?. esclusivamente epatico. ogni distretto può essere sede di tumore. sindrome di Ciuffini- Pancoast. angiosarcoma, linfomi, tumori del polmone e del cervello. 62. Quali tre le seguenti categorie è quella a più rischio biologico: Infermieri. medici. ausiliari. altri. 63. Chi e' obbligato a provvedere per l'informazione e la formazione di lavoratori sulle attrezzature da lavoro: il datore di lavoro. il responsabile per la sicurezza. il medico competente. tutti i citati. 64. Cosa s’intende per Mobbing?. un declassamento verticale operato dal datore di lavoro. una alterata interazione psicosociale fra i diversi componenti dell’ambiente stesso. riguarda una particolare movimentazione manuale dei carichi. nessuno dei citat. 65. Cosa é un B.E.I.: un valore limite ambientale. l'indicazione di un effetto biologico. il valore limite biologico. un equivalente di dose. 66. Secondo quanto sancito dal D.lgs 626/94, il medico competente deve essere in possesso di almeno uno delle seguenti requisiti: autorizzazione ex art. 55 d. lgs. 277/91. specializzazione in medicina del lavoro. docenza o libera docenza in medicina del lavoro. tutte le precedenti sono vere. 67. Cosa esprime il tlv-stel: valore limite di soglia, limite per breve tempo di esposizione (15 min). valore limite di soglia, nelle 8 ore in una settimana. un valore limite di soglia che non deve essere mai superato. nessuna delle precedent. 68. Quali, tra i seguenti, sono i compiti dello SPRESAL?. vigilare affinchè vengano rispettate le norme in materia di sicurezza nei cantieri di lavoro. vigilare affinchè vengano rispettate le norme in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro. sanzionare i lavoratori senza casco. segnalare al medico competente eventuali patologie dei lavoratori. 69. Di norma i solventi vengono metabolizzati: nel sangue. nella frazione microsomiale epatica. nel rene. nel pancreas. 70. Di quale di questi tumori e' responsabile il cloruro di vinile monomero?. mieloma. m. di Hodgkin. emangiosarcoma epatico. Eritroleucemia. 71. Gli anestetici volatili più comunemente usati appartengono al gruppo degli: idrocarburi alifatici alogenati. drocarburi alifatici. idrocarburi aromatici. eteri. 72. Gli apteni maggiormente responsabili di DAC professionali sono: □ additivi della gomma. □ isocianati. □ resine. □ nichel, cromo. 73. Nella posizione seduta, con busto in avanti, il peso del corpo grava sulla colonna vertebrale per il : □ 90%. □ 24%. □ 120 %. □ 190%. 74. Gli elementi di base per svolgere una indagine di igiene industriale sono: □ le simulazioni, in idonei impianti pilota, di tutte le lavorazioni. □ la conoscenza della biologia. □ la laurea in tecnica della prevenzione. □ la conoscenza delle materie prime, del ciclo produttivo e dell'organizzazione del lavoro. 75. Gli esteri fosforici e tiofosforici sono altamente dannosi sull'uomo perchè: □ producono leucopenia grave. □ sono inibitori delle colinesterasi. □ sono ipertensivi. □ inducono grave piastrinopenia. 76. Gli indicatori biologici di iper-suscettibilità sono: □ Indicatori indiretti dell'esposizione nell'ambiente di lavoro mediante la misura della dose assorbita di un tossico. □ Indicatori della dose non efficacemente eliminata di un tossico. □ Indicatori di patologie conseguenti all'esposizione ad agenti chimici. □ indicatori di condizioni biologiche per la quale un individuo mostra effetti avversi più precocemente o a dosi più basse rispetto alla restante popolazione esposta in modo analogo. 77. Gli ossidi di azoto, se inalati in elevate concentrazioni, possono causare. □ vomito, diarrea ecc. □ sensibilizzazioni e o irritazioni. □ effetti broncoirritanti. □ tutte le precedent. 78. Il mobbing orizzontale avviene: □ tra i professori di una stessa Università. □ tra il preside e gli alunni. □ tra il datore di lavoro e i dipendenti. □ tra i dipendenti di aziende diverse. 79. I BEIs dell'ACGIH sono indici biologici che: □ rappresentano valori riscontrabili in soggetti esposti a concentrazioni dell'ordine del tlv-twa. □ rappresentano valori riscontrabili in soggetti esposti a concentrazioni dell'ordine del tlv-stel. □ rappresentano valori riscontrabili in soggetti esposti a concentrazioni dell'ordine del tlv ceiling. □ nessuna delle risposte precedent. 80. I composti organici dei metalli (in particolare, piombo e mercurio) si distribuiscono più facilmente: □ nel tessuto muscolare. □ nel fegato. □ nelle ossa. □ nel tessuto nervoso e nel grasso. 81. La gluteraldeide é: □ impiegata nella sterilizzazione degli strumenti chirurgici. □ viene utilizzato raramente perché è un gas facilmente esplosivo. □ è un ottimo sterilizzante ma può essere cancerogena. □ nessuna delle precedenti. 82. Cosa si intende per BURN-OUT?. □ esprime il logorio fisico e psichico del lavoratore che si è determinato a causa del lavoro in turni. □ esprime il logorio fisico, psichico dell'operatore che si è determinato a causa della difficoltà di gestire in maniera efficace lo stress lavorativo. □ esprime il logorio fisico, psichico dell'operatore che si è determinato a causa di azioni mobbizzanti. □ riguarda semplicemente i rapporti interpersonali con i colleghi di lavoro. 83. I lavoratori professionalmente esposti a radiazioni: □ non devono rispettare determinati valori limite di dose. □ devono indossare particolari indumenti. □ devono rispettare determinati valori limite di dose. □ hanno diritto ad un ora di pausa durante l'orario di lavoro. 84. I tossici industriali entrano nell'organismo preferenzialmente: □ per contatto. □ per ingestione. □ per contatto e per ingestione. □ per via respiratoria. 85. I valori limite (tlv, mak, ecc.) sono utilizzati per proteggere: □ la popolazione non professionalmente esposta. □ la popolazione ipersensibile agli agenti professionali. □ sia la popolazione lavorativa che quella non professionalmente esposta. □ la popolazione lavorativa. 86. Il biomarker più sensibile dell'esposizione a benzene e': □ acido trans trans-muconico (tt-ma). □ il benzene stesso. □ fenolo. □ acido ippurico. 87. Il datore di lavoro individua le condizioni in cui un dispositivo di protezione individuale (dpi) deve essere usato in funzione di (art.43 d.lgs. 626/94): □ caratteristiche del posto di lavoro di ciascun lavoratore. □ entità del rischio. □ prestazioni del DPI. □ tutti i precedent. 88. Il decreto 25/2002 riguarda. □ il rischio biologico. □ il rischio chimico. □ le sostanze cancerogene. □ il rischio della movimentazione manuale dei carichi. 89. Il medico competente puo' svolgere la propria opera in qualita' di: □ libero professionista. □ dipendente del datore di lavoro. □ dipendente da una struttura esterna pubblica o privata convenzionata con l'imprenditore. □ tutti i precedent. 90. Il mobbing verticale avviene: □ tra il datore di lavoro e i dipendenti è questa!!!. □ tra i dipendenti di aziende diverse. □ tra i professori di una stessa università. □ tra il preside e i professori di una stessa università. 91. Il virus dell’epatite C manifesta una: □ una sieropositività 2-3 volte superiore ma è meno contagioso dell’HBV. □ una sieropositività 2-3 volte minore in ambito ospedaliero ma è più contagioso dell’HBV. una sieroposiività 2-3 volte superiore in ambito ospedaliero ma è meno contagioso dell’HBV. nessuna delle precedent. 92. Il monitoraggio ambientale e': □ un indice di effetto. □ un indice di dose interna. □ un indice di dose esterna. □ un indice di danno. 93. La formaldeide è: □ un gas a temperatura ambiente. □ un gas, ma viene usata in soluzione (formalina). □ un liquido. □ un vapore. 94. Il NOAEL definisce: □ la dose massima di esposizione che non comporta l'osservazione di effetti avversi. □ gli effetti di una sostanza sugli organismi riproduttivi. □ gli effetti di una sostanza sull'ambiente. □ la possibilità di effetti irreversibili legati alla cancerogenesi. 95. Il patch test é: □ un test da contatto per evidenziare la patogenesi allergica di un eczema. □ un test tiroideo. □ un test per la tubercolosi. □ un test di tipo psichiatrico. 96. Il periodo di latenza di un tumore di origine chimica è: □ il tempo che intercorre tra la prima alterazione biologica attribuibile al tumore (es. esame di laboratorio) e la diagnosi clinica. □ il tempo che intercorre tra l'inizio dell'esposizione al cancerogeno e la manifestazione clinica del tumore. □ la durata dell'esposizione alla sostanza cui è attribuito il tumore. □ il tempo che intercorre tra la fine dell'esposizione al cancerogeno e la manifestazione clinica del tumore. 97. Il radon è: □ un gas. □ un liquido. □ un vapore. □ un gas radioattivo presente nel sottosuolo. 98. ll tlv-twa viene normalmente definito come: □ un valore limite di soglia. □ un valore limite per 8 ore giornaliere e 40 ore settimanali. □ un valore per brevi tempi di esposizione. □ un valore per tempi medi di esposizione. 99. In ambito sanitario la vaccinazione antitubercolare è obbligatoria per: □ personale sanitario ad alto rischio o che presenta controindicazioni alla chemioprofilassi. □ personale sanitario con problemi di immunodepressione. □ personale sanitario extracomunitario. □ personale sanitario con affezioni pneumologiche croniche. 100. In base al D.lgs 626/94 rientra fra i compiti del datore di lavoro. □ designare dei lavoratori per ciascuna di queste evenienze e addestrarli allo scopo. □ dare disposizioni nel caso si debba prestare primo soccorso a feriti/infortunati. □ disporre le cose da fare nel caso di qualsiasi emergenza (incendio, scoppio, incidenti ecc.). □ tutte le precedenti. 101. In quali fasi lavorative si ha esposizione a formaldeide?. □ produzione e utilizzo. □ produzione di composti derivati. □ utilizzo come intermedio di lavorazione. □ tutte le precedent. 102. Secondo quanto sancito dal D.lgs 626/94, il lavoratore deve: □ osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal rappresentante per la sicurezza (no, dal datore di lavoro!!!). □ modificare i dispositivi di protezione individuali in funzione delle proprie esigenze ergonomiche. □ segnalare immediatamente condizioni di pericolo. □ sottoporsi ai controlli sanitari anche se non è obbligato. 103. Il Mobbing si esplica solitamente in 4 fasi: □ segnali premonitori, mobbing e stigmatizzazione, “ufficializzazione” del caso, allontanamento. □ mobbing e stigmatizzazione, segnali premonitori, “ufficializzazione” del caso, allontanamento. □ “ufficializzazione” del caso, mobbing e stigmatizzazione, segnali premonitori, allontanamento. □ segnali premonitori, “ufficializzazione” del caso, mobbing e stigmatizzazione, allontanamento. 104. L' unità sanitaria locale nell'ambito delle proprie competenze provvede: □ si interessa della sola profilassi e della polizia veterinaria. □ si interessa a tutto ci che concerne la sanità pubblica in tutte le sue espressioni ed attuazioni. □ si interessa solo della profilassi e terapia delle malattie veneree parassitologiche. □ si interessa solo della profilassi delle comuni malattie esantematiche. 105. La conoscenza delle caratteristiche chimiche, fisiche e tossicologiche delle materie prime: □ non è mai possibile in prima battuta per la tutela della riservatezza. □ è uno degli elementi fondamentali per lo studio dei rischi e la programmazione dei monitoraggi. □ è uno degli elementi fondamentali per la completa eliminazione del rischio infortunistico negli ambienti di lavoro. □ è uno degli elementi fondamentali per la completa eliminazione del pericolo biologico negli ambienti di lavoro. 106. Una sostanza è definita teratogena quando: aumenta la frequenza di malattie neoplastiche in specie animali o nell'uomo. induce mutazioni trasmissibili nel corredo genetico di un individuo. induce ipofertilità. aumenta la frequenza di anomalie genetiche nella discendenza, o di aborto. 107. Il M.B.I. si compone di tre sotto-scale che valutano le seguenti componenti: □ esaurimento emotivo, depersonalizzazione, ridotta realizzazione personale. □ depersonalizzazione, realizzazione personale, esaurimento emotivo. □ depersonalizzazione, esaurimento emotivo, realizzazione personale. □ realizzazione personale, depersonalizzazione, esaurimento emotivo. 108. La dermatosi da lattice riconosce una patogenesi da: □ reazione immuno-allergica di tipo IV. □ reazione immuno-allergica di tipo I. □ reazione immuno-allergica di tipo II. □ reazione immuno-allergica di tipo III. 109. La formaldeide (formalina) a livello cutaneo può provocare: □ irritazione e/o sensibilizzazione. □ nessun danno. □ ustioni di 2° grado. □ è un prodotto che non viene più impiegato. 110. La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti deve avvenire: □ durante la pausa per il pranzo. □ durante le ferie. □ durante l'orario di lavoro. □ durante un giorno non lavorativo scelto dal datore di lavoro. 111. La frase R45 indica una sostanza etichettata come: □ irritante. □ cancerogena. □ deteriorata. □ sensibilizzante. 112. La reazione Ige-mediata che può comparire in soggetti che utilizzano guanti in lattice, avviene nei confronti di: □ allergeni del lattice. □ additivi chimici contenuti nei guanti. □ amido di mais. □ polimeri sintetici. 113. Chi è un ombudsman?. □ un datore di lavoro con tendenze a mobbizzare. □ un particolare consulente dell’azienda che agisce indipendentemente dall’ufficio del personale per gestire eventuali situazioni di crisi. □ il r.s.p.p. dei paesi anglossasoni nell’ambiente di lavoro. in Inghilterra, colui che nell’impresa, è addetto alla movimentazione manuale dei carichi. INFORTUNIO BIOLOGICO. PAZIENTE FONTE HIV+. COSA È CORRETTO FARE? Scegli un'alternativa: Somministrare immunoglobuline. Valutare la possibilità di sottoporre al più presto l’operatore sanitario a profilassi. Valutare la possibilità di sottoporre al più presto l’operatore sanitario a profilassi dopo 60gg. Vaccinare l’operatore sanitario per HIV al più presto. LA PREVALENZA DI HIV NEGLI OPERATORI SANITARI: è inferiore a quella della popolazione generale. è vicina a quella della popolazione generale. varia significativamente con il progredire degli anni. è superiore quella della popolazione generale. UN PAZIENTE CON DIAGNOSI DI MENINGITE DEVE ESSERE RICOVERATO: in una camera di degenza con finestre sigillat. in una camera di degenza con altri pazienti affetti da patologie infettive di varia origine. in una camera di degenza a pressione negativa. in una camera di degenza da solo. Il Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione: nomina il medico competente. esegue la valutazione dei Rischi. invia i lavoratori a visita medica. Un lavoratore con una mutazione genetica BRCA 1-2: Deve essere limitato per i lavori con pericolo di esposizione per cancerogeni. Deve essere limitato per i lavori con pericolo di esposizione per tossici respiratori. Non ha limitazioni nella sua idoneità al lavoro. Non è idoneo a svolgere lavori gravosi. Le patologie professionali più frequentemente denunciata in Italia sono: patologie cutanee. patologie tumorali. patologie osteo-articolari. ipoacusie. Un soggetto con Infezione tubercolare latente: È infettivo. È infettivo solo verso pazienti HIV positivi. Non è infettivo. È infettivo solo verso pazienti immunodepressi. LA SORVEGLIANZA SANITARIA COMPRENDE LA VISITA MEDICA, GLI ESAMI CLINICI E BIOLOGICI E GLI ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI MIRATI A: rischi specifici cui è esposto il lavoratore. rischi generici cui può essere esposto il lavoratore. salute generale del lavoratore. selezionare i lavoratori più idonei per un determinato compito. IL VIRUS HBV. Si può trasmettere per via parenterale, sessuale e per contatto. Si può trasmettere solo per via parenterale e sessuale. Si può trasmettere per contatto. Si può trasmettere solo per via parenterale. IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Viene compilato dall’Organo di Vigilanza ASL. Viene compilato dal Datore di Lavoro in collaborazione con RSPP e Medico Competente. Viene compilato dal Datore di Lavoro in collaborazione con l’Ispettorato del lavoro. Viene compilato da Datore di Lavoro su indicazione del RSPP. LA PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE È INDICATA. Nei contatti a rischio nei soggetti HCV+. Nei contatti a rischio con soggetti TBC+. Nei contatti a rischio nei soggetti Scabbia+. Nei contatti a rischio nei soggetti HIV+. I vaccini raccomandati dal Ministero della salute per gli operatori sanitari sono: Epatite b, MRPV, influenza, meningite. Epatite b, MRPV, influenza, pertosse. Epatite b, MRPV, pertosse, meningite. Epatite b, MRPV, influenza, pertosse, meningite. I valori di riferimento: Rappresentano i valori superiori a cui tendere ai fini di prevenzione in ambito occupazionale. Rappresentano i valori inferiori a cui tendere ai fini di prevenzione in ambito occupazionale. Non hanno utilità ai fini di prevenzione in ambito ambientale. Non hanno utilità ai fini di prevenzione in ambito occupazionale. IL RISCHIO È DEFINIBILE COME: determinata sostanza. probabilità che si produca una alterazione dello stato di salute in seguito all’esposizione ad una. una caratteristica dell’interazione tra sostanza e lavoratore. una variabile dipendente dal tempo di esposizione. una proprietà intrinseca di una sostanza. UNA DERMATITE DA CONTATTO IRRITATIVA. Può essere prodotta da agenti chimici che ledono la cute con meccanismo diretto. Deve essere preferibilmente trattata con cortisonici per via generale. Può essere prodotta da agenti chimici verso i quali si instaura una memoria immunitaria. Può essere prodotta da un trauma diretto sulla cute. INFORTUNIO BIOLOGICO. OPERATORE SANITARIO HBsAb > di 10 mUI/ml. PAZIENTE FONTE HBV+. COSA È CORRETTO FARE?. Vaccinare l’operatore sanitario per HBV al più presto con due dosi di vaccino. Sottoporre l’operatore sanitario a terapia antivirale. Vaccinare l’operatore sanitario per HBV al più presto e dopo 60 giorni. Non fare nulla. Una lavoratrice in gravidanza: deve comunicare la sua condizione di gravidanza solo se esposta a radiazioni ionizzanti. non deve comunicare la sua condizione di gravidanza per via della privacy. deve comunicare la sua condizione di gravidanza al datore di lavoro. Deve comunicare la sua condizione di gravidanza solo se esposta a rischio biologico. LA TUBERCOLOSI È UNA PATOLOGIA CHE SI TRASMETTE. Per contatto. Per via oro-fecale. Per via aerea. Per via parenterale. L’ESPOSIZIONE A GAS ANESTETICI PUÒ PROVOCARE PIÙ FREQUENTEMENTE: Effetti cancerogeni. Effetti sul sistema cardiocircolatorio. Effetti sulla funzionalità respiratoria. Effetti neuro-comportamentali. IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE: può causare un aumento della presbiopia. può causare un quadro di sintomi aspecifici tra i quali lacrimazione e prurito oculare. può causare un aumento dell’astigmatismo. può causare un aumento della miopia. L’ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI: può causare un glaucoma. può causare tumore della mammella. può causare una cardiopatia ischemica. può causare una tiroidite di Hashimoto. RISPETTO AL GIUDIZIO DI IDONEITÀ IL LAVORATORE. può presentare ricorso all’Organo di Vigilanza entro 30gg. Può rifiutarsi di applicarlo. Non può presentare ricorso. può presentare ricorso al datore di Lavoro entro 30gg. IL MEDICO AUTORIZZATO: effettua la sorveglianza sanitaria per gli esposti a radiazioni elettromagnetiche. effettua la sorveglianza sanitaria per gli esposti a radiazioni laser. effettua la sorveglianza sanitaria per gli esposti a radiazioni gamma. effettua la sorveglianza sanitaria per gli esposti a radiazioni ionizzanti. Quale tra i seguenti organi è più radiosensibile: cute. NC. rene. tessuto muscolare. Per gli operatori sanitari, le vaccinazioni obbligatorie sono: anti-HIV. anti-influenzale. antiepatite B e antiepatite C. antitifica, antitetanica, antitubercolare. Una sostanza è definita cancerogena quando: aumenta la frequenza di malattie neoplastiche in specie animali e/o nell'uomo. causa tumori in tutti i lavoratori esposti. aumenta la frequenza di aborto, nell'animale o nell'uomo. induce mutazioni trasmissibili nel corredo genetico di un individuo. Un agente biologico del gruppo 2: presenta poche probabilità di causare malattie. può causare malattie gravi e costituisce un serio rischio per i lavoratori. può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori. non sono disponibili di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche. Nella classificazione dei rischi per la sicurezza e la salute dovuti a rischi di tipo cosiddetto trasversale, troviamo: fattori psicologici. fattori fisici. fattori chimici. fattori biologici. L’ossido di etilene usato in campo ospedaliero può essere causa di dermatiti?. si ma solo di tipo allergico (DAC). si a volte. no in nessun caso. l’ossido di etlilene è un gas e difficilmente si trova negli ospedal. |