metodologia della ricerca parziale (lezioni 26-30)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() metodologia della ricerca parziale (lezioni 26-30) Descripción: metodologia della ricerca parziale (26-30) |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Gli aspetti positivi dell'osservazione naturalistica sono: non intrusività, alta artificiosità. non intrusività, non artificiosità e sistematicità delle osservazioni. il fatto che le tempistiche potrebbero essere molto lunghe. bassa validità, intrusività e osservazioni ingenue. Uno dei problemi dell'osservazione naturalistica riguarda: il fatto che le tempistiche potrebbero essere molto brevi. non intrusività, non artificiosità e sistematicità delle osservazioni. il fatto che le tempistiche devono essere strutturate in maniera rigida. il fatto che le tempistiche potrebbero essere molto lunghe. La registrazione digitale del comportamento osservato: non può essere applicata in concomitanza con tecniche carta e matita. permette una maggiore accuratezza nella categorizzazione. va a disturbare il comportamento dei soggetti osservati. nessuna delle alternative. Grazie all'osservazione naturalistica: entrambe le risposte sono corrette. possiamo osservare fenomeni che si presentano in situazioni di laboratorio. nessuna delle alternative. possiamo osservare fenomeni che si presentano in situazioni di vita reale. Quando dobbiamo rappresentare i comportamenti osservati possiamo usare le seguenti unità di misura: eventi temporali, sequenze e intervalli. eventi, stati, intervalli. stati, modalità ed eventi. eventi, stati, eventi temporali e intervalli. L'osservazione naturalistica: nessuna delle alternative. permette di raccogliere dati sul comportamento dei soggetti andando ad interferire sul loro modo di comportarsi. non permette di raccogliere dati sul comportamento dei soggetti. permette di raccogliere dati sul comportamento dei soggetti senza interferire sul loro modo di comportarsi. Durante un'osservazione naturalistica: non è necessario che chi osserva e chi interpreta sia la stessa persona. la fase di osservazione e la fase di interpretazione devono coincidere. è importante mantenere separate la fase di osservazione dalla fase dell'interpretazione. i comportamenti non devono essere interpretati. I prodotti che vengono considerati durante l'osservazione indiretta sono: registrazioni del comportamento. i documenti d'archivio. artefatti che derivano dal comportamento. prove fisiche dell'utilizzo di un oggetto. Gli indizi fisici analizzati durante l''osservazione indiretta rappresentano: entrambe. registrazioni digitali del comportamento. le tracce lasciate dal comportamento passato. i documenti d'archivio. Durante l''osservazione indiretta possiamo prendere in considerazione: gli indizi fisici. entrambi. i documenti d'archivio. nessuna delle alternative. Gli indizi d'uso che vengono considerati durante l'osservazione indiretta sono: registrazioni del comportamento. artefatti che derivano dal comportamento. i documenti d'archivio. prove fisiche dell'utilizzo di un oggetto. L'osservazione indiretta prevedere l'analisi: del comportamento diretto dei soggetti. del comportamento dei confederati. degli esiti del comportamento. del comportamento dello sperimentatore. Durante l'osservazione strutturata: nessuna delle alternative. si osserva solo il comportamento naturale dei soggetti. ci sono degli attori che guidano la situazione. è il ricercatore stesso che guida il comportamento dei soggetti. L'osservazione strutturata avviene: in ambiente naturale. in entrambe le situazioni. nessuna delle alternative. in laboratorio. Per un'osservazione strutturata: il ricercatore si limita a osservare quello che succede in un ambiente naturale. il ricercatore cerca di strutturare l'ambiente in cui svolgerà l'osservazione. il ricercatore non interviene per modificare l'ambiente in cui svolgerà l'osservazione. il ricercatore non modifica niente dell'ambiente in cui osserva. L'osservazione intrusiva permette: l'impossibilità di controllare le variabili. la possibilità di controllare totalmente le variabili. di osservare il nesso casuale tra le variabili. la possibilità di controllare parzialmente le variabili. L'osservazione intrusiva prevede: l'osservazione partecipante, strutturata e gli esperimenti sul campo. l'osservazione indiretta, partecipante e gli studi sul caso singolo. l'osservazione strutturata, la ricerca d'archivio e gli studi sul caso singolo. nessuna delle alternative. L'osservazione intrusiva fa parte dei metodi di osservazione: strutturata. indiretta. diretta. semi-strutturata. Gli esperimenti sul campo prevedono: l'assenza di variabili indipendenti all'interno di una situazione naturale. la manipolazione di una o più variabili indipendenti all'interno di una situazione naturale. la manipolazione di una o più variabili dipendenti all'interno di una situazione naturale. l'impossibilità di manipolare una o più variabili indipendenti all'interno di una situazione naturale. Prima di iniziare l'attività di 'osservazione partecipante il ricercatore: deve predisporre una serie di analisi statistiche che svolgerà dopo l'osservazione. deve creare i questionari che somministrerà durante l'osservazione. deve strutturare il setting sperimentale. deve familiarizzare con il gruppo sociale nel quale è inserito. Nell'osservazione partecipante la teoria: entrambe le alternative. nessuna delle alternative. viene modificata in base agli esiti dell'osservazione. serve come presupposto. L'osservazione partecipante si focalizza principalmente su: comportamenti che vengono elicitati in laboratorio. i prodotti del comportamento. eventi rari o poco frequenti. le "everyday life situation". Il ricercatore si propone di assumere il punto di vista dell'«insider» quando mette in atto l'osservazione: indiretta. partecipante. fattoriale. naturalistica. La ricerca partecipante richiede una strutturazione dell'ambiente: lineare. assente. minima. completa. Durante l'osservazione partecipante il ricercatore: partecipa ed osserva situazioni di vita quotidiana. analizza i prodotti del comportamento. influenza le situazioni di vita quotidiana che sta osservando. raccoglie solo resoconti da chi ha partecipato alla situazione da indagare. Quando si documenta il comportamento in maniera selezionata: si analizzano gli indizi d'uso per comprendere i comportamenti. vengono riportati tutti i comportamenti specifici di una situazione. vengono evidenziati solo i comportamenti che non sono utili ai fini della ricerca. vengono riportati solo i comportamenti a cui il ricercatore è interessato. Durante l'osservazione partecipante il ricercatore: si propone di assumere il punto di vista dell'«outsider». si propone di assumere il punto di vista dell'«insider». analizza i prodotti del comportamento. cerca di non assumere il punto di vista dei soggetti osservati. L'influenza dell'osservatore si verifica quando: lo sperimentatore dice ai soggetti quelli che devono fare. la presenza dello sperimentatore modifica il comportamento dei soggetti. lo sperimentatore falsifica intenzionalmente i dati. le aspettative del ricercatore influenzano l'interpretazione dei comportamenti. Il bias dell'osservatore si verifica quando: lo sperimentatore falsifica intenzionalmente i dati. le aspettative del ricercatore influenzano l'interpretazione dei comportamenti. la presenza dello sperimentatore modifica il comportamento dei soggetti. lo sperimentatore dice ai soggetti quelli che devono fare. Per ridurre l'influenza dell'osservatore si potrebbe: desensibilizzare i soggetti. Tutte le alternative presenti. adottare una tipologia di osservazione meno invasiva. usare il metodo dell'assuefazione. Per ridurre il bias dell'osservatore si potrebbe: adottare una tipologia di osservazione meno invasiva. nessuna delle alternative. farsi aiutare da altri ricercatori nell'interpretazione. Tutte le alternative presenti. Quando svolgiamo una ricerca osservativa possiamo riscontrare: entrambe le alternative. il bias dell'osservatore. l'influenza dell'osservatore. nessuna delle alternative. L'inchiesta trasversale ripetuta prevede: diverse rilevazioni nel tempo con campioni indipendenti. un'osservazione in cieco. l'osservazione del comportamento in più sessioni. la raccolta dei dati in un unico momento. Tra i vantaggi dell'inchiesta troviamo: la possibilità di osservare il comportamento in un contesto naturale. la possibilità di rilevare segnali fisiologici. la possibilità di raggiungere un numero di persone molto limitato. la possibilità di raggiungere un numero di persone molto ampio. L'inchiesta ha come scopo: Descrivere un fenomeno. Trovare una correlazione tra due variabili. nessuna delle alternative. entrambe le alternative. L'inchiesta prevede di: raccogliere dei dati su campioni molto piccoli. porre delle domande a un campione di persone estratto da una popolazione che intende rappresentare. non di verificare delle ipotesi teoriche. osservare il comportamento di un campione di persone estratto da una popolazione che intende rappresentare. L'inchiesta si differenza dal sondaggio perché: l'inchiesta viene fatta in modo più superficiale. l'inchiesta non prevede una teoria di partenza che va verificata. raccoglie dati su campioni molto piccoli. l'inchiesta prevede una teoria di partenza che va verificata. L'inchiesta può essere: naturalistica o indiretta. trasversale o trasversale ripetuta. chiusa o aperta. partecipante o naturalistica. Le interviste faccia a faccia vengono svolte: in luoghi pubblici di grande affluenza. entrambe le alternative. nessuna delle alternative. a casa dei soggetti. Le interviste telefoniche permettono di: controllare il grado di impegno dei soggetti. incontrare di persona i soggetti. eliminare il bias dell'intervistatore. ridurre i costi previsti per la somministrazione. Quando adottiamo i questionari via internet: evitiamo il Bias della risposta. possiamo incorrere nel Bias di selezione del campione. incappiamo nel bias dell'osservatore. abbiamo a disposizione un campione molto ristretto. Quando usiamo dei questionari postali. è possibile controllare sull'ordine di risposta. nessuna delle alternative. non è possibile garantire l'anonimato. Il tasso di risposta potrebbe essere molo basso. L'inchiesta può avvalersi dei seguenti strumenti: Questionari postali e via internet. nessuna delle alternative. tutti gli strumenti indicati. Interviste faccia a faccia e telefoniche. |