option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

metodologie 3

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
metodologie 3

Descripción:
metodologie 3

Fecha de Creación: 2024/03/08

Categoría: Otros

Número Preguntas: 79

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

L'autore di polizieschi Van Dine dice che in un romanzo poliziesco. occorre evitare le soluzioni non comuni. occorre evitare le soluzioni banali. occorre evitare le soluzioni difficili. occorre incoraggiare l'intervento attivo del lettore.

Secondo Todorov il racconto primitivo. è la parte centrale di un qualunque racconto. non esiste. c'è sempre stato. è sinonimo di racconto puro.

Il romanzo a suspense. è la parte centrale di un qualunque racconto. è la prima storia del romanzo a enigma. legittima il racconto di retrospezione. è una terza categoria di romanzo poliziesco.

L'autore di polizieschi Van Dine dice che in un romanzo poliziesco. la ragione viene spiegata con la follia. Tutto va spiegato razionalmente. nessuna delle precedenti. Il destino è responsabile.

L'autore di polizieschi Van Dine dice che in un romanzo poliziesco. Il colpevole deve essere l'uomo comune. Il colpevole non deve essere il narratore. Il colpevole deve essere di una certa importanza. Il colpevole deve essere il narratore.

Per Henry James le azioni. nessuna delle precedenti. servono per illuminare il carattere del personaggio. hanno più rilievo dei personaggi. definiscono il racconto a-psicologico.

L'autore di polizieschi Van Dine dice che in un romanzo poliziesco. non c'è posto per l'amore. non c'è posto per le lacrime. non c'è posto per la vendetta. non c'è posto per il pentimento.

Il romanzo a enigma. è dominato dalla curiosità. nessuna delle precedenti. è dominato dalla suspense. ha un regime di prospezione.

"Poetica della prosa"è uscito per la prima volta in Francia nel. 1928. 1917. 1980. 1971.

"Poetica della prosa" è uscito in Italia negli anni. Duemila. Novanta. Ottanta. Settanta.

Todorov è nato nel. 1939. 1929. 1922. 1832.

Secondo Todorov la letteratura di massa. non può essere considerata letteratura. si conforma massimamente al suo genere di riferimento. è paraletteratura. è segretamente letta dai colti.

Il romanzo poliziesco classico è quello che si può denominare. romanzo giallo. romanzo d'intrattenimento. romanzo d'evasione. romanzo a enigma.

Secondo il pesonaggio principale de "L'impiego del tempo", ogni romanzo poliziesco è costruito su. quattro delitti. un delitto. due delitti. tre delitti.

Il romanzo a enigma contiene. due storie. una morale forte. una sola storia. almeno tre storie.

Il romanzo a enigma. ha avuto storicamente scarso successo. contiene la storia del crimine e quella dell'inchiesta. è stato inventato di recente. ha delle orgini cinematografiche.

Nel romanzo a enigma. le tre storie sono parallele. nessuna delle precedenti. le due stoie non si toccano neppure. non c'è trama.

Nel romanzo a enigma la storia d'inchiesta. inizia quando finisce quella del delitto. finisce quando inizia quella del delitto. è parallela alle altre due. passa in secondo piano.

I romanzi a enigma hanno di solito una costruzione. asimmetrica. simmetrica. obliqua. a incastro.

Nel romanzo a enigma, chi racconta la storia. ha un volto sconosciuto. è anche l'assassino. di solito muore. è preservato da una sorta di immunità.

Il romanzo nero. nessuna delle precedenti. è dominato dalla suspense. a un regime di retrospezione. è dominato dalla curiosità.

Nel romanzo nero, il narratore stesso. nessuna delle precedenti. è immune. è spesso immune. può non arrivare vivo alla fine della vicenda.

nel romanzo nero il narratore. è immune. è spesso immune. inizia a raccontare solo quando il crimine è già stato commesso. non inizia a raccontare solo quando il crimine è già stato commesso.

Rispetto al romanzo a enigma, il romanzo nero. ha avuto meno successo. racconta due storie parallelamente. racconta una storia che inzia quando finisce l'altra. ha avuto più successo.

Il romanzo nero. è nato in Russia. è una sottocategoria del romanzo poliziesco. è nato in Italia. ha avuto scarso successo.

Secondo Todorov, il processo di comprensione del racconto da parte del lettore è. controllato da una serie di costrizioni. arbitrario. affidato principalmente alle conoscenze pregresse del lettore. affidato esclusivamente alle indicazioni testuali fornite dall'autore.

In "Poetica della prosa" Todorov spiega l'incastonatura usando. Il nome della rosa". "Le mille e una notte". "Il gioco delle perle di vetro". "Il ritratto di Dorian Gray".

Per Todorov, la gramamtica del racconto intende trovare. dei punti di contatto tra grammatica e sintassi nei racconti. delle specificità nella costruzione dei racconti fiabeschi. delle specificità nella costruzione dei racconti di fate. delle analogie tra la costruzione delle preposizioni nel linguaggio e la costruzione dei racconti.

Per spiegare la grammatica dei racconti Todorov utilizza un racconto di. Boccaccio. Dante. Ovidio. Petrarca.

La sospensione dell'incredulità. non è altro che un patto tra il testo e il lettore. è un problema generato dalla cattiva costruzione del racconto. impedisce al lettore di immergersi nel racconto. non è altro che un patto tra i personaggi del racconto.

La sospensione dell'incredulità. è dovuta a una cattiva gestione dell'aspetto cognitivo. è data dal fatto che il lettore non crede a quello che legge. è quello che comunemente si intende per "patto narrativo". è dovuta a una cattiva gestione del vedere-sapere-credere.

"Whodonnit" vuol dire. in che modo verrà raccontata questa storia?. qual è il genere del film?. perché è stato fatto quello che è stato fatto?. chi è stato?.

Uno degli incipit più classici. è quello in cui l'autore fa riferimento alla cornice della narrazione. è quello in cui l'autore chiarisce gli spazi e i tempi. è quello in cui si descrive un'emozione legata al personaggio principale che apre le vicende. nessuna delle precedenti.

Come esempio di inizio che parte dalla fine Bernardelli propone. "Sunset Boulevard". "American Beauty". "I ponti di Madison County". "Hollywood Party".

per "script" si intende. scalatta + trattamento. la struttura narrativa del film comprensiva di dialoghi e scene numerate progressivamente. la scaletta. il trattamento.

Tra i vari modi che ha un romanzo per iniziare Bernardelli include. la premessa. la descrizione. il proemio. nessuna delle precedenti.

il modello degli archi narrativi prevede. otto punti. 3 punti. sei punti. quattro punti.

la struttura "man in a hole" corrisponde. allo schema della tragedia. alla storia d'amore. al romanzo di formazione. nessuna delle precedenti.

Chi ha parlato di un tipo di trama detto "man in a hole"?. Barthes. Vonnegut. Calvino. Greimas.

Il modello del "mito dell'eroe" è stato messo a punto da. Campbell. Greimas. Propp. Vogle.

Il modello del "viaggio dell'eroe" è stato messo a punto da. Campbell. Vogler. Propp. Greimas.

Le azioni tipiche ricorrenti del viaggio dell'eroe sono. sedici. trenta. dodici. trentuno.

Per spiegare il viaggio dell'eroe, nelle lezioni viene proposto l'esempio di. "Oceania". "Biancaneve". "La Sirenetta". "Il re leone".

Secondo Aristotele le strutture narrative della tragedia. possono essere di quattro tipi. possono essere di tre tipi. possono essere di due tipi. possono essere di un solo tipo.

Gli archi narrativi della serialità sono. Nessuna delle precedenti. man in a hole. multistrand. difficili da seguire.

A essere responsabile delle strutture narrative complesse è. il registro aulico usato dall'autore. la presenza di peripezia e riconoscimento. la difficoltà del personaggio a raggiungere il suo obiettivo. il modo in cui il narratore racconta la storia.

Le imagines agentes sono. quelle immagini che servono all'oratore per ricordargli gli argomenti ad esse collegate delle immagini che parlano da sole. delle immagini che parlano da sole. quelle immagini che servono all'oratore per ricordare al pubblico il verosimile. delle immagini con funzioni attanziali.

na spazio presentato in "map view". Nessuna delle precedenti. dà l'impressione al lettore di muoversi nello spazio. fornisce al lettore una prospettiva più ampia. lascia al lettore la possibilità di muoversi liberamente.

Uno spazio presentato in "tour view". fornisce al lettore una prospettiva più ampia. rende i luoghi inaccessibili. rende i luoghi visibili "dall'alto". dà la possibilità al lettore di muoversi al suo interno.

Il tour view a quante possibilità apre?. nessuna. quattro. due. tre.

nel gaze tour. lo sguardo del personaggio corrisponde a un'oggettiva irreale. lo sguardo del personaggio corrisponde a un'oggettiva. un personaggio descrive l'ambiente che lo circonda attraverso il suo sguardo. il personaggio si sposta fisicamente nello spazio.

Quante possibilità ha di essere stravolto l'ordine degli eventi?. 1. 4. 3. 2.

Quante categorie intervengno nel "tempo del racconto"?. 2. 3. 5. 4.

In quanti modi si può intendere la temporalità in un racconto?. 1. 2. 4. 3.

La rappresentazione multiforme di un personaggio è. una modalità a sfondo onirico. una tecnica antica. qualcosa che si avvicina molto alla realtà. complicata da rendere.

Il personaggio tondo è un pesonaggio che. Nessuna delle precedenti. annoia. stupisce. incide poco sugli altri.

La caricatura è un personaggio. divertente. che rappresenta un tipo umano inesistente. che rappresenta una parodia di se stesso. che rappresenta una categoria di individui.

Per parlare della caricatura Bernardelli sceglie l'esempio di. Eugène de Rastignac. Madame Bovary. "I tre moschettieri". "Gira al faro".

La modalità multiprospettica è. qualcosa che ha a che fare, secondo Bernardelli, con il regime epistemico. un tipo di montaggio. l'identità di un personaggio restituita dagli sguardi degli altri personaggi. una modalità di ripresa utile a un certo tipo di montaggio.

Per parlare di modalità multiprospettica Bernardelli utilizza l'esempio di. "Papà Goriot". D'artagnan. "Madame Bovary". "Gita al faro".

La focalizzazione. può essere solo variabile. nessuna delle precedenti. può essere solo fissa. può essere sia fissa che variabile.

Quando narratore e personaggio hanno lo stesso livello di conoscenza ci troviamo di fronte a un caso di. focalizzazione interna. focalizzazione zero. nessuna delle precedenti. focalizzazione esterna.

Quando il narratore sa meno del personaggio ci troviamo di fronte a un caso di. focalizzazione zero. focalizzazione interna. focalizzazione esterna. Nessuna delle precedenti.

Quando il narratore sa più del personaggio ci troviamo di fronte a un caso di. focalizzazione interna. Nessuna delle precedenti. focalizzazione esterna. focalizzazione zero.

Nell'ocularizzazione interna primaria. si ha il protagonismo assoluto della macchina da presa. non sono presenti le tracce che denunciano la condizione di visione in soggettiva. sono presenti le tracce che denunciano le condizioni di visione in soggettiva. si presenta una sorta di interpellazione.

Una distorsione dell'immagine è un esempio di. oggettiva irreale. oggettiva. ocularizzazione interna. interpellazione.

l discorso diretto. è l'espediente più usato nella letteratura moderna. è l'espediente più usato nella letterartura contemporanea. narrativazza il contenuto di quanto detto dai personaggi. mette in scena un dialogo vero e proprio.

Per parlare del discorso diretto libero Bernardelli usa l'esempio di. Dumas. Flaubert. Joyce. Balzac.

una formula come "disse che" rappresenta un caso di. stile letterario elegante. discorso indiretto. discroso diretto. stile inelegante.

Per spiegare il discorso indiretto Bernardelli ricorre a. "I tre moschettieri". "Gita al faro". "La coscienza di Zeno". "Madame Bovary".

Il discorso diretto libero è rappresentato da. dal monologo interiore. dalla narrativizzazione del contenuto dei dialoghi tra i perosonaggi. nessuna delle precedenti. le idee del narratore.

Quanti tipi di finali esistono?. 3. 4. 2. 6.

L'enciclopedia intertestuale è la conoscenza che ci proviene. dalle istituzioni scolastiche. dai testi precedenti e dalla vita di tutti i giorni. dai testi preceedenti. dalla vita di tutti i giorni.

L'opera "Lector in fabula" parla de. L'ingresso in scena degli antagonisti. gli espedienti di costruzione delle fiabe. L'attività cooperativa del lettore. L'attività evasiva della lettura.

L'autore e il lettore modello. nessuna delle precedenti. sono spesso delle figure in carne e ossa. non sono mai delle figure in carne e ossa. possono coincidere qualche volte con delle figure in carne e ossa.

quando un testo è attualizzato nelle sue potenzialità vuole dire che. ha avuto un lettore molto intelligente. era facile e scritto bene. ha avuto un autore molto intelligente. si sono verificate le sue "condizioni di felicità".

L'autore modello è lo stile filosofico, mentre il lettore modello è la capacità intellettuale di attualizzare questo stile cooperando con il testo. 0 (falso). vera solo la seconda parte. vera solo la prima parte. vero.

Lettore e autore modello sono. delle strategie testuali. rispettivamente quello a cui il lettore e l'autore modello si ispirano. due figure in carne e ossa. i migliori.

Il lettore modello è. qualcuno che dialoga con l'autore in carne e ossa. un modello di lettore. il lettore in carne e ossa più bravo di tutti. un lettore capace di cooperare nell'intepretazione del testo così come l'autore pensava.

Denunciar Test