option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Metodologie Della Ricerca Archeologica

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Metodologie Della Ricerca Archeologica

Descripción:
6Cfu 2025 (Solo piattaforma)

Fecha de Creación: 2025/05/25

Categoría: Otros

Número Preguntas: 60

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Indiana Jones è: il primo archeologo sul grande schermo. un modello per tutti gli archeologi. il prototipo dell'eroe avventuriero. il titolo di un fumetto archeologico di nicchia.

The Lure of Egypt: è stato girato nel 1921. è una produzione inglese. racconta di un archeologo che muore sepolto durante i suoi scavi. ha tra i personaggi un archeologo alcolizzato, misogino e antisociale.

Gli archeologi al cinema: sono sempre rappresentati come avventurieri. a volte sono ritratti come individui meschini e ossessionati dal lavoro. sono solo uomini. non compaiono quasi mai.

L'archeologia è: scoprire antichi misteri. una professione essenzialmente individuale. la scienza che studia i fossili. una disciplina scientifica.

L'approccio post-coloniale: è evidente in molti film ispirati all'archeologia. richiede una revisione degli approcci all'alterità. ha le sue radici nel positivismo. influisce nelle teorie fanta-archeologiche.

Atlantide: si trova in Sardegna. è reale, ma la localizzazione resta dubitativa. è citata per la prima volta da Aristotele. è un espediente narrativo.

Da un punto di vista cronologico, l'archeologia: studia la preistoria. studia solo il mondo antico. studia il passato, antico e recente. studia il passato e il presente.

La pseudo-archeologia: sminuisce la nostra intelligenza e quella degli antichi. è noiosa e non ha presa sul pubblico. deve avere spazio in prima serata. non si è interessata alla costruzione delle piramidi.

L'archeologia studia: i resti immateriali del passato. solo le architetture monumentali. anche il giardino di casa. l'antichità.

Il metodo scientifico: non riguarda l'archeologia. dimostra le teorie in via definitiva, senza bisogno di ulteriori revisioni. prevede di valutare sperimentalmente le ipotesi. prevede dieci fasi obbligatorie.

Gli studi universitari di archeologia: terminano con la laurea magistrale. da soli non danno accesso agli elenchi professionali. possono durare anche dieci anni. non prevedono spesso attività pratiche.

Gli sbocchi lavorativi per un archeologo escludono: ranghi ministeriali. mostre ed eventi. comunicazione. architettura.

Si tratta di una fascia degli elenchi nazionali dei professionisti dei beni culturali: fascia A. fascia 1. fascia alta. I fascia.

Tra gli ambiti di specializzazione in archeologia non si annovera: archeologia marxista. archeologia misteriosa. antropologia fisica. archeologia subaquea.

Gli ecofatti: si studiano anche se sono poco utili alla ricostruzione del passato. includono le conchiglie. sono fattori ecologici connessi ai cambiamenti climatici. si trovano facilmente nei depositi archeologici.

La datazione: è l'ordinamento e l'interpretazione degli eventi nel tempo. può essere relativa, assoluta o neutra. fornisce i dati grezzi che permettono di costruire una cronologia. è il processo teorico per determinare le età.

La seriazione: considera non i manufatti isolati ma le loro associazioni. è una rappresentazione seriale di siti nel tempo. è una classificazione stilistica. è stata introdotta da Oscar Montelius.

La cronologia relativa è: basata su stratigrafia e analisi scientifiche. facilmente ricostruibile attraverso la stratigrafia orizzontale. tradizionalmente costruita tramite tipo-cronologie. scarsamente utile per la lettura diacronica dei giacimenti e dei complessi archeologici.

Le età dei metalli: non sono quattro. non è una periodizzazione. non include l'età del Rame. non sono successive al Neolitico.

La cronologia assoluta: si ricava da datazioni astronomiche. non è necessariamente precisa. è riferita a un anno specifico. non si integra con la cronologia relativa.

Il vaso appartiene al V sec. a.C. è un'affermazione compatibile con l'uso di: cronologia relativa. cronologia assoluta. cronologia vascolare. cronologia storica.

La dendrocronologia: osserva solo il numero di anelli di accrescimento. termoluminescenza. non è praticabile sui legni combusti. è fondamentale per calibrare il radiocarbonio.

Le datazioni radiocarboniche: possono essere usate con profitto su qualunque materiale contenga carbonio. si basano sull'emivita del radiocarbonio, pari a 7530 anni. non hanno bisogno di alcun tipo di calibrazione. hanno permesso di superare il modello delle concordanze mediterranee.

Il sacerdote egizio Manetone: visse nel IV sec. a.C. visse nel III sec. a.C. visse nel III sec. d.C. visse nel IV sec. d.C.

Materiali rinvenuti entro una sepoltura intatta: non sono rappresentativi di un momento specifico della sequenza. sono in giacitura. non possono quasi mai essere usati per ricostruire la cronologia relativa di un sito. sono in giacitura primaria.

La definizione di archeologia: è "studio di ciò che è antico". è un concetto in continuo divenire. non è mai cambiata nel tempo. è stata data da Paul Bahn.

La definizione di David Clarke: paragona l'archeologia a un puzzle. si concentra su metodi e pratiche del lavoro. esalta le potenzialità delle disciplina. evidenzia i limiti della disciplina.

L'archeologia come luogo di discussione sul passato e sul presente è una definizione di: John McEnroe. Paul Bahan. David Clarke. Kent Flannery.

Le fonti storiche: non sempre sono obiettive. non includono i testi scritti. non prevedono un intermediario. non si sovrappongono mai a quelle usate dagli archeologi.

Appartengono a una classe diversa dai manufatti: i vasi in ceramica. le case. le ossa animali. le monete.

Le tombe citate da Tucidide sono rinvenute durante: la fondazione di Corinto. la costruzione del tempio della Caria. il restauro del tempio di Delfi. la purificazione del santuario di Delo.

I pugnali citati da Tucidide: dimostrano una provenienza delle genti dalla Caria. richiamano la foggia ateniese. provengono da Megara. appartengono al periodo geometrico.

La disputa tra Ateniesi e Megaresi: contrappore Solone e Heras. riguarda i tesori trovati nelle tombe di Salamina. è tramandata da Erodoto. è dovuta al controllo dell'isola di Samo.

I Necrocorinthia: sono considerati oggetti magici con poteri necromatici. sono stati venduti ai collezionisti romani. comprendono rilievi in bronzo e vasi in terracotta. furono scoperti dai soldati greci durante le guerre del Peloponneso.

Nel XIV secolo: l'antiquaria è una disciplina ormai ben affermata. i collezionisti sono interessati anche ai resti preistorici. l'autorità degli storici antichi è considerata inconfutabile. l'antichità è idealizzata e non studiata attraverso le fonti.

In una Wunderkammer non si trovano: coccodrilli appesi al soffitto. attrezzi agricoli. vasi etruschi. fossili.

Durante il Settecento: il Grand Tour comprendeva visite a Pompei ed Ercolano. lo studio del passato avviene prevalentemente sui libri. l'antichità è percepita come fioritura estetica, ma decadenza etica e politica. non esistono società di studiosi.

Geschichte der Kunst des Altertums: esce nel 1677. esalta la qualità della scultura romana. è opera di un autore austriaco. comprende quattro stili: antico, sublime, bello, di imitazione.

Winckelmann attribuì l'apollo Sauroctono a: Plinio. Lisippo. Policleto. Prassitele.

L'opera di Winckelmann: è meramente descrittiva. utilizza solo i dati stilistici per attribuire una cronologia alle statue. è fondamentalmente ellenocentrica. riconosce per prima l'importanza del colore nel sistema simbolico antico.

Approcciarsi alla teoria dell'archeologia: è inutile, a meno che non si lavori su progetti interdisciplinari. è solo per coloro che non sanno scavare. non richiede la conoscenza della filosofia e dell'epistemologia. serve a esplicitare la prospettiva del singolo ricercatore.

L'archeologia teorica: è solo un'invenzione di archeologi che non hanno voglia di scavare. è divisa in tre filoni principali. in Italia ha avuto dei risvolti particolarmente originali. è sempre stata implicitamente presente nella storia delle ricerche.

Il Filosofo Rinato: è il titolo del libro più famoso di Kent Flannery. è la caricatura di una categoria di archeologi. è una persona realmente esistita. non hai mai scavato in vita sua.

La New Archeology: deriva dall'archeologia antropologica americana. crede nella soggettività del ricercatore. nasce negli anni Ottanta. è un altro modo per definire l'archeologia postprocessuale.

La New Archeology: non crede nell'esistenza delle leggi universali. non crede nell'obiettività dei metodi archeologici. non crede nel valore universale della scienza. non crede nel ruolo etico e politico dell'archeologo.

Si tratta di un ricercatore che ha rigettato le premesse della New Archeology: Lewis Binford. Armando De Guio. Ian Hodder. Giovanni Leonardi.

Gli stadi di sviluppo delle comunità umane non comprendono: cheifdom. nazione. società segmentali. early state.

Il postprocessualismo: propugna l'impegno politico del ricercatore. nasce in supporto del processualismo. si disinteressa delle categorie marginali. è una corrente teorica unitaria.

Ian Hodder. crede nell'agenzialità degli oggetti. rigetta il concetto di entanglement. si concentra solo sullo studio dei sistemi simbolici. è considerato il padre del processualismo.

Il postprocessualismo: non enfatizza la soggettività delle procedure conoscitive. non crede che gli oggetti plasmino le pratiche sociali. non rigetta l'impiego di tecniche scientifiche in archeologia. non rigetta il neoevoluzionismo e il darwinismo sociale.

Fu oggetto di riprese aeree per l'archeologia a inizio Novecento: Napoli. Porto. Agrigento. Siracusa.

Le prime riprese aeree per l'archeologia: avvengono a Ostia. utilizzano una mongolfiera. si datano al 1889. sono a opera di Giuseppe Lugli.

APR: si diffondono dall'inizio degli anni Duemila. è l'acronimo di "Aerei Per acquisizioni Remote". possono essere monorotore. è sinonimo di ala fissa.

L'analisi di immagini aeree: è pienamente affidabile di per se stessa. potrebbe richiedere controlli sul campo. si basa essenzialmente sul riconoscimento automatico. richiede necessariamente una verifica sul campo.

Le immagini aeree, satellitari e da drone: non servono a documentare il procedere degli scavi. non sono usate in studi di change detection. non rivelano la localizzazione di nuovi siti archeologici. non richiedono competenze specifiche.

Le immagini satellitari commerciali: hanno risoluzione maggiore a quelle da drone. non possono essere oblique. non vanno integrate con quelle oblique. non sono nello spettro del visibile.

I limiti della fotografia verticale: non includono distorsioni nelle misure dell'immagine. non includono la visione sinottica del contesto. non esistono perché è il metodo migliore di acquisizione dati. non includono i costi e la progettazione dei voli.

Rappresentano anomalie nel rilievo: shadow marks. grass marks. crop marks. soil marks.

Le tracce di sopravvivenza: sono anomalie spettrali. sono anomalie del microrilievo. includono gli anfiteatri di Venezia e Pisa. sono elementi del passaggio moderno con legami all'antico.

Gli snow marks: si riconoscono per l'effetto della "luce verde". non rappresentano anomalie micromorfologiche. richiedono una copertura nervosa uniforme. evidenziano soprattutto le tracce negative.

Denunciar Test