METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE p.2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE p.2 Descripción: Raviolo |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La trasformazione delle prospettive comporta?. un senso rafforzato del Sé. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. le credenze e le pratiche. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. Quali sono le tipologie di prospettive di significato individuate da Mezirow?. storiche e politiche. epistemologiche, sociolinguistiche e psicologiche. di natura formale e informale. nessuna di queste. Quale è Il contributo di Wildemeersch e Leirman alla prospettiva trasfrormativa?. la didattica inclusiva. il mondo della vita auto-dimostrato, minacciato, trasformato. la presenza dell'educatore. il modello sociologico. Quali tra le seguenti sono fasi del processo di trasformazione delle prospettive di significato?. la partecipazione periferica. la partecipazione attiva. la pianificazione di un corso d'azione. la pratica. Che cosa è una distorsione socioculturale?. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. coinvolgono i sistemi di credenze che gli adulti assumono come scontati e si riferiscono alle relazioni sociali e di potere. un senso rafforzato del Sé. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. Che cosa è una distorsione epistemologica?. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. un senso rafforzato del Sé. una visione distorta dell'approccio alla conoscenza. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. 03. Che cosa è una distorsione psicologica?. coinvolgono i sistemi di credenze che gli adulti assumono come scontati e si riferiscono alle relazioni sociali e di potere. producono modi di sentire e agire che causano dolore, perché risultano incoerenti con il concetto di Sé e il profilo che l'adulto vuole darsi. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. un senso rafforzato del Sé. Quale è il rapporto tra riflessione e trasformazione secondo Mezirow?. un senso rafforzato del Sé. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. è proprio il processo di riflessione retroattiva sugli apprendimenti che l'adulto ha maturato a permettere di giustificarne la validità in circostanze inedite. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. Come può essere definita in sintesi la teoria trasformativa?. considera la riflessione critica come l'esperienza di apprendimento più significativa dell'adultità. indica la particolare modalità di partecipazione della persona-che-apprende coinvolta nella pratica reale di un esperto. essere partecipanti attivi nelle pratiche di comunità sociali e nella costruzione di identità. attenzione alla comprensione delle norme sociali dominanti e strutturanti l'esperienza. Come viene definita la riflessione da Mezirow?. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. un senso rafforzato del Sé. è definita come una valutazione del come e del perché si pensa, si senta e si agisca. coinvolgono i sistemi di credenze che gli adulti assumono come scontati e si riferiscono alle relazioni sociali e di potere. Che cosa sono gli schemi di significato nella teoria trasformativa?. strutture generali di aspettativa, regole implicite per interpretare le situazioni. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. è un set di risorse condivise dalla comunità che include routine, parole, strumenti, modi di operare, storie, gesti, simboli, azioni o concetti che la comunità ha prodotto o adottato. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. Che cosa sono gli: "Habits of mind"?. modi di vedere il mondo basati sul nostro background, esperienza, cultura e personalità. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. considera la riflessione critica come l'esperienza di apprendimento più significativa dell'adultità. producono modi di sentire e agire che causano dolore, perché risultano incoerenti con il concetto di Sé e il profilo che l'adulto vuole darsi. In che cosa consiste il principio di interazione dell'esperienza?. tutto ciò che può genuinamente definirsi educazione avviene attraverso l'esperienza;. implica che ogni esperienza assorbe qualcosa da quelle che l'hanno preceduta e, allo stesso tempo, modifica in qualche modo la qualità di quelle che verranno in seguito. significa che l'esperienza è tale a causa di una transazione che avviene tra l'individuo e ciò che, in un dato momento, costituisce l'ambiente in cui si muove. l'esperienza per essere considerata tale deve manifestare i principi di continuità e interazione;. Che cosa è un dilemma disorientante?. gruppi di persone che condividono un interesse, un insieme di problemi, una passione rispetto a una tematica e che approfondiscono la loro conoscenza ed esperienza in quest'area mediante interazioni continue. si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del Sé. Il confronto con l'esterno può favorire una migliore comprensione del potenziale della comunità. una visione distorta dell'approccio alla conoscenza. Che cosa può fare l'educatore in ottica trasformativa?. fare in modo che i membri della comunità, siano centrali (core), attivi (active) o periferici (peripheral) e ricoprano ruoli specifici. riorientare continuamente i propri riferimenti concettuali e i quadri di sapere acquisiti, i modelli di pensiero e gli approcci conoscitivi sedimentati, per meglio "adattarsi" e comprendere i contesti che incontra . ricordare, validare e agire. la partecipazione periferica. Che cosa significa fare ricerca educativa in un contesto di azione?. si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del Sé. una visione distorta dell'approccio alla conoscenza. orientare le pratiche educative in senso riflessivo e con una sensibilità narrativa. Il confronto con l'esterno può favorire una migliore comprensione del potenziale della comunità. Che cosa è la memoria autobiografica in ottica educativa?. modi di vedere il mondo basati sul nostro background, esperienza, cultura e personalità. si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del Sé. consolida e strutttura l'esperienza. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. Come possiamo definire il "Sé oggetto di ricordo" ?. Il confronto con l'esterno può favorire una migliore comprensione del potenziale della comunità. si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del Sé. orientare le pratiche educative in senso riflessivo e con una sensibilità narrativa. è un fenomeno socialmente costruito grazie al saper attribuire un ordine sequenziale alle proprie esperienze di vita. Quale è il primo passo per definire un progetto di ricerca empirica?. il modello sociologico. la presenza dell'educatore. la didattica inclusiva. identificare il problema di ricerca. Come possiamo definire la ricerca empirica in ambito educativo?. E' costituito da aspettative abituali e da regole implicite che supportano il processo d'interpretazione. una visione distorta dell'approccio alla conoscenza. è una successione di operazioni per produrre risposte a domande sulla realtà. si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del. 01. Quale tra i seguenti è un esempio di ricerca qualitativa?. analisi statistica. data mining. analisi a campione. ricerca etnografica. Chi può determinare il problema di ricerca?. un bando. il MIUR. i soggetti coinvolti nella ricerca. il ricercatore o un committente. Quale delle seguenti affermazioni è congruente con il concetto di apprendimento situato?. si tratta di una pratica sociale. la presenza dell'educatore. la didattica inclusiva. il modello sociologico. Quali tra i seguenti aspetti afferiscono alla tattica del progetto di ricerca?. il campione di riferimento. gli assunti epistemologici. l'approccio metodologico. la didattica inclusiva. Quale sono le fasi di lavoro sui dati di una ricerca empirica?. raccolta e trasmissione. ricerca e comunicazione. modifica e integrazione. raccolta, elaborazione e analisi. Su quali piani si sviluppa il percorso di formulazione degli obiettivi di ricerca?. modifica e integrazione. rispetto agli scopi e rispetto alla teoria. ricerca e comunicazione. raccolta e trasmissione. Come si configura la ricerca nell'ambito dei sistemi educativi?. analisi a campione. analisi statistica. come pratica euristica e come dispositivo di formazione. data mining. La cultura organizzativa risulta importante per comprendere: la didattica inclusiva. la presenza dell'educatore. il modello sociologico. i significati condivisi. A cosa attiene il paradigma costruzionista?. la ricerca de-costruisce e ri-costruisce la realtà. approccio idiografico e contingente. teoria generata dal fenomeno. ancoraggio al senso comune. A cosa attiene il paradigma formalista?. approccio idiografico e contingente. teoria generata dal fenomeno. ancoraggio al senso comune. Esistenza di una teroria di riferimento. Quale è il terzo assunto della ricerca qualitativa?. nessuno di questi. Paradigmi, teorie, metodi, tecniche e strumenti della ricerca qualitativa. ricerca per paradigmi, ricerca per problemi. Processo di ricerca: elementi, metodo, teoria della tecnica. A cosa attiene il paradigma ermeneutico?. la ricerca de-costruisce e ri-costruisce la realtà. la realtà è frutto di interpretazione. approccio idiografico e contingente. ancoraggio al senso comune. Quale è il secondo assunto della ricerca qualitativa?. Processo di ricerca: elementi, metodo, teoria della tecnica. Paradigmi, teorie, metodi, tecniche e strumenti della ricerca qualitativa. ricerca per paradigmi, ricerca per problemi. nessuno di questi. Quale è il primo assunto della ricerca qualitativa?. Paradigmi, teorie, metodi, tecniche e strumenti della ricerca qualitativa. nessuno di questi. ricerca per paradigmi, ricerca per problemi. Processo di ricerca: elementi, metodo, teoria della tecnica. Che cosa è uno strumento nell'ambito della ricerca didattica?. Dispositivo operativo + tecniche atti a generare le conoscenze identificate negli obiettivi. ancoraggio al senso comune. approccio idiografico e contingente. teoria generata dal fenomeno. Che cosa è uno strumento situato nell'ambito della ricerca didattica?. Strumento + condizioni di attuazione. Dispositivo operativo + tecniche atti a generare le conoscenze identificate negli obiettivi. approccio idiografico e contingente. nessuno di questi. Che cosa è il campo relazionale nell'ambito della ricerca didattica?. nessuno di questi. la relazione tra ricercatore, soggetto e oggetto della ricerca. la relazione tra ricercatore e docente.. la relazione tra ricercatore e oggetto della ricerca. |