METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE p.3
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE p.3 Descripción: raviolo |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Come può essere definita la progettazione educativa?. è un fenomeno socialmente costruito grazie al saper attribuire un ordine sequenziale alle proprie esperienze di vita. un insieme concatenato di attività orientate al conseguimento di un risultato che in genere coincide con un obiettivo definito in anticipo. orientare le pratiche educative in senso riflessivo e con una sensibilità narrativa. si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del. Quale è lo scopo della valutazione?. è uno strumento di apprendimento e di cambiamento. nessuno di questi. definizione degli obiettivi. progettazione. Quale tra i seguenti è un approccio attraverso cui analizzare e organizzare le esperienze di apprendimento. approccio centrato sulla condivisione di conoscenze. definizione degli obiettivi. nessuno di questi. progettazione. Quale è la prima fase del processo educativo?. progettazione. valutazione. esplorazione del problema. definizione degli obiettivi. Che cosa si intende per programmazione?. il modello sociologico. la didattica inclusiva. documento di carattere normativo riguardante i contenuti e i metodi di insegnamento. la progettazione educativo-didattica elaborata per uno specifico gruppo di alunni in una situazione determinata. Che cosa è il curricolo come documento?. un documento programmatico con programmi di insegnamento, libri di testo dettagliati, fino a direttive globali o raccolte in temi. documento di carattere normativo riguardante i contenuti e i metodi di insegnamento. la progettazione educativo-didattica elaborata per uno specifico gruppo di alunni in una situazione determinata. un modo personale, ma oggettivabile di programmare il lavoro dell'insegnante. Quali obiettivi ha l'apprendimento cooperativo?. definizione degli obiettivi. valutazione. costruire relazioni positive tra gli studenti. progettazione. Quali obiettivi ha l'apprendimento cooperativo?. migliorare il rendimento di tutti gli studenti, anche quelli più in difficoltà. progettazione. definizione degli obiettivi. nessuno di questi. Come possiamo classificare gli obiettivi della didattica cooperativa?. sintetici e di dettaglio. didattici e strutturati. obiettivi didattici e riguardanti le abilità sociali. nessuno di questi. Per programmare gli obiettivi in termini di abilità interpersonale l'insegnante può: definire un piano. nessuno di questi. stilare una lista delle abilità sociali. usare il curricolo. Quale tra i seguenti strumenti può essere usato per spiegare i ruoli in una lezione cooperativa?. la disposizione dell'aula. nessuno di questi. un diagramma di flusso. i ruoli assegnati. A cosa servono i ruoli nella didattica collaborativa?. definire degli obiettivi. progettare. nessuno di questi. I ruoli definiscono ciò che gli altri membri del gruppo si aspettano da uno studente. Quale è il primo passo nell'assegnazione dei ruoli nella didattica cooperativa?. nessuno di questi. assegnare da subito i ruoli agli studenti. definire i ruoli in relazione agli studenti piùcapaci. non assegnare da subito ruoli definiti. Che cosa sono i compiti in una lezione cooperativa?. il risultato di un processo collettivo di negoziazione che riflette tutta la complessità dell'impegno reciproco. modi di vedere il mondo basati sul nostro background, esperienza, cultura e personalità. Servono a spiegare agli studenti che cosa devono sapere cosa ci si aspetta da loro. si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del Sé. Quale sono tra le seguenti le ragioni per organizzare l'aula nella didattica cooperativa?. definire un piano. La disposizione dello spazio e degli arredi dell'aula mostra simbolicamente quali sono i comportamenti che vengono considerati appropriati. non fare confusione. definire gli spazi a disposizione di ciascuno studente. Quanto influisce la distribuzione dei materiali nella didattica coopertiva?. per nulla. solo in alcuni casi è importante. Molto. abbastanza. Che ruolo hanno le abilità sociali nella didattica cooperativa?. nessuno di questi. la capacità di interagire produttivamente con gli altri. la disposizione dell'aula. serve a spiegare agli studenti che cosa devono sapere cosa ci si aspetta da loro. Che cosa è l'interdipendenza positiva in una lezione cooperativa?. serve a spiegare agli studenti che cosa devono sapere cosa ci si aspetta da loro. consiste nello stabilire tra gli studenti dei rapporti tali per cui nessuno possa riuscire individualmente se non con il successo dell'intero gruppo. i ruoli assegnati. la disposizione dell'aula. Come possiamo chiudere una lezione cooperativa?. con l'intervento dell'insegnante. ritornando ai rispettivi posti. l'insegnante riassume il lavoro svolto. attraverso un processo attivo da parte degli studenti. Quale è l'essenza della lezione cooperativa?. i ruoli assegnati. la disposizione dell'aula. gli studenti lavorano insieme durante la lezione per svolgere il compito assegnato. nessuno di questi. In quale occasione si può usare metodo cooperativo a coppie?. scrivere un testo. definire degli obiettivi. definire i ruoli. lavorare assieme. Quale strumento consente di monitorare la lezione cooperativa?. lavorare assieme. definire i ruoli. una scheda di osservazione formale. scrivere un testo. Come si effettua la sintesi per coppie nella lezione cooperativa?. entrambi i membri della coppia devono essere d'accordo su ciò che è stato scritto e tutti e due devono essere in grado di spiegarlo. con l'intervento dell'insegnante. ritornando ai rispettivi posti. attraverso un processo attivo da parte degli studenti. Che cosa è la valutazione nella lezione cooperativa?. Ha luogo in contesti strutturati. è un giudizio di valore formulato sulla base dei dati disponibili. si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del Sé. è la raccolta dei dati necessari a formulare un giudizio. Che cosa è la verifica nella lezione cooperativa?. Ha luogo in contesti strutturati. Ricostruisce contenuti attraverso le emozioni. si tratta di una sfida ad una prospettiva consolidata che comporta dolore perché spesso si mettono in discussione valori profondamente radicati e il nostro stesso senso del Sé. è la raccolta dei dati necessari a formulare un giudizio. Come si può monitorare la lezione cooperativa?. definire degli obiettivi. scegliere alcuni osservatori. definire i ruoli. lavorare assieme. quale tra i seguenti è un requisito della sommisistarzione di test in ambito cooperativo?. raggiungere un consenso su quali siano le risposte corrette e perché. interrogazione. definizione dei ruoli. correzione in gruppo dei compiti a casa. Quale tra i seguenti è un metodo di valutazione cooperativo?. definizione dei ruoli. attribuzione dei voti. interrogazione. correzione in gruppo dei compiti a casa. Chi ha la responsabilità della verifica nella lezione cooperativa?. l'insegnante. gli studenti. congiuntamente insegnante e studenti. non è applicabile. Che cosa significa attribuire giudizi nel lavoro in gruppo in una lezione cooperativa?. raggiungere un consenso su quali siano le risposte corrette e perché. interrogazione. dare una valutazione personale sulle prestazioni dello studente. correzione in gruppo dei compiti a casa. Come si può fornire un eedback individuale nella lezione cooperativa?. focalizzare il feedback sul comportamento e non sulle caratteristiche personali dello studente. nessuna di queste. evidenziare gli aspetti negativi. essere critici sulla performance dello studente. Che cosa devono fare gli stuenti dono la lezione cooperativa?. riflettere sul lavoro svolto nel gruppo e analizzarne i vari aspetti. raggiungere un consenso su quali siano le risposte corrette e perché. correzione in gruppo dei compiti a casa. interrogazione. Che cosa dovrebbe fare il gruppo dopo la riflessione sulla lezione cooperativa?. porsi obiettivi di miglioramento. raggiungere un consenso su quali siano le risposte corrette e perché. correzione in gruppo dei compiti a casa. riflettere sul lavoro svolto nel gruppo e analizzarne i vari aspetti. Come può il gruppo riflettere sulla lezione cooperativa?. focalizzare il feedback sul comportamento e non sulle caratteristiche personali dello studente. rappresentare con un diagramma tutti i dati raccolti sull'interazione tra i membri del gruppo. evidenziare gli aspetti negativi. essere critici sulla performance dello studente. Cosa è possibile fare in una lezione cooperativa se la discussione degli studenti rimane sul vago?. riflettere sul lavoro svolto nel gruppo e analizzarne i vari aspetti. porre domande specifiche che richiedano risposte dettagliate e concrete. porsi obiettivi di miglioramento. raggiungere un consenso su quali siano le risposte corrette e perché. Che cosa è importante fare per gratificare gli studenti nella lezione cooperativa?. raggiungere un consenso su quali siano le risposte corrette e perché. gli sforzi individuali che contribuiscono al successo del gruppo devono essere riconosciuti, apprezzati e incoraggiati. riflettere sul lavoro svolto nel gruppo e analizzarne i vari aspetti. porsi obiettivi di miglioramento. |