option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MICROECONOMIA (Lezione 55- 58) con domande di fine lezione

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MICROECONOMIA (Lezione 55- 58) con domande di fine lezione

Descripción:
microeconomia ecampus

Fecha de Creación: 2024/08/10

Categoría: Otros

Número Preguntas: 51

Valoración:(3)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

nell’ambito del mercato del lavoro, un’imposta fissa. non modifica l'inclinazione della curva dei contratti. non modifica l'inclinazione della retta di bilancio. modifica l'inclinazione della curva dei contratti. modifica l'inclinazione della retta di bilancio.

il teorema di Barone si dimostra attraverso. vincolo di bilancio e curve di indifferenza. curva di costo marginale e curva di costo totale. tutte false. curva di domanda e curva di offerta.

a parità di gettito per lo Stato. le imposte sono comunque distorsive. l'imposta indiretta è più distorsiva. le imposte non sono mai distorsive. l'imposta diretta è più distorsiva.

l'imposta indiretta provoca una perdita di benessere. maggiore dell'imposta diretta. uguale all'imposta diretta. minore all'imposta diretta. tutte vere.

il teorema di Barone sostiene che. le imposte che determinano effetti di sostituzione sono più efficienti di quelle che non determinano tale effetto. le imposte che non determinano effetti di sostituzione sono più efficienti di quelle che determinano tale effetto. le imposte che non determinano effetti di reddito sono più efficienti di quelle che determinano tale effetto. le imposte che determinano effetti di reddito sono più efficienti di quelle che determinano tale effetto.

l'imposta diretta. modifica il prezzo relativo. fa aumentare il prezzo relativo. fa diminuire il prezzo relativo. non modifica il prezzo relativo.

Se si introduce un’imposta sulla quantità prodotta, in un mercato di concorrenza perfetta, la curva di offerta. cambia inclinazione. non subise variazioni. trasla verso il basso. trasla verso l'alto.

l'imposta sulla spesa, a parità di sacrificio, produce un gettito. uguale. meno elevato. proporzionale. più elevato.

se introduciamo un'imposta indiretta su un bene. il vincolo di bilancio trasla. il vincolo di bilancio ruota. la curva di indifferenza si avvicina all'origine. la curva di indifferenza cambia andamento.

l'imposta diretta. modifica i prezzi relativi. modifica il sacricifio individuale. modifica il sacrificio sociale. non modifica i prezzi relativi.

a parità di gettito l'imposta sul reddito produce. un sacrificio maggiore di quella indiretta. un sacrificio minore di quella indiretta. un sacrificio uguale a quella indiretta. nessun sacrificio.

la traslazione dell'imposta è totale con domanda. elastica. perfettamente elastica. rigida. unitaria.

il gettito di un'imposta è tanto più elevato quanto più. è elastica la domanda. la domanda si avvicina all'origine. tutte false. è rigida la domanda.

la traslazione dell'imposta è totale con offerta. infinitamente elastica. rigida. elastica. tutte false.

l'imposta diretta. modifica i prezzi relativi. non modifica il reddito. è prelevata al soggetto dopo aver deciso il paniere di consumo. è prelevata al soggetto prima che si decida il paniere di consumo.

si dimostra che, nell'ambito del mercato del lavoro,. un'imposta fissa produce un gettito maggiore dell'imposta sul salario. un'imposta fissa produce un'allocazione efficiente in senso paretiano. un'imposta fissa produce un gettito minore dell'imposta sul salario. un'imposta fissa produce un sacrificio maggiore dell'imposta sul salario.

il teorema di Barone. è alla base del superamento dei sistemi fiscali ad imposizione diretta. è alla base del superamento dei sistemi fiscali ad imposizione indiretta. è a favore delle imposte indirette. è a favore dell'IVA.

in concorrenza perfetta, se si introduce un'imposta sulla quantità prodotta. costo medio e costo variabile aumentano in misura pari all'aliquota. costo medio e costo totale aumentano in misura pari all'aliquota. costo medio e costo marginale aumentano in misura pari all'aliquota. costo medio e costo marginale diminuiscono in misura pari all'aliquota.

il rettangolo rappresenta. il gettito dell'imposta dopo la sua introduzione. tutte false. il sacrificio patito dallo Stato. il sacrificio patito dalle imprese in monopolio.

il rettangolo rappresenta. la parte di gettito dell'imposta che incide sui consumatori. la parte di gettito dell'imposta che incide sulla quantità. la parte di gettito dell'imposta che incide sul prezzo. la parte di gettito dell'imposta che incide sui produttori.

la traslazione dell'imposta è nulla. con domanda elastica. con domanda infinitamente elastica. con domanda infinitamente rigida. con domanda rigida.

si ha un fallimento di mercato quando. l'equilibrio di mercato non è economicamente efficiente. non si ha equilibrio di mercato. siamo in oligopolio. le dotazioni degli individui non sono efficienti.

L’imposta sulla spesa, a parità di sacrificio, produce un gettito. meno elevato. più elevato. uguale. proporzionale.

a traslazione dell’imposta è nulla. Con domanda elastica. Con domanda infinitamente elastica. con domanda infinitamente rigida. Con domanda rigida.

l’imposta diretta. Modifica il prezzo relativo. Non modifica il prezzo relativo. Fa aumentare il prezzo relativo. fa diminuire il prezzo relativo.

A parità di gettito per lo Stato. L’imposta indiretta è più distorsiva. L’imposta diretta è più distorsiva. Le imposte non sono mai distorsive. Tutte false.

L’imposta indiretta provoca una perdita di benessere. Minore dell’imposta diretta. Maggiore dell’imposta diretta. Uguale all’imposta diretta. Tutte vere.

Il teorema di Barone sostiene che. Le imposte che non determinano effetti di reddito sono più efficienti di quelle che determinano tale effetto. le imposte che determinano effetti di reddito sono più efficienti di quelle che non determinano tale effetto. le imposte che non determinano effetti di sostituzione sono più efficienti di quelle che determinano tali effetti. le imposte che determinano effetti di sostituzione sono più efficienti di quelle che non determinano tale effetto.

Il gettito di un’imposta è tanto più elevato quanto più. tutte false. è rigida la domanda. la domanda si avvicina all’origine. È elastica la domanda.

la traslazione dell’imposta è totale. Con domanda infinitamente elastica. Con domanda elastica. con domanda perfettamente elastica. Con domanda rigida.

l’imposta diretta. Modifica il prezzo relativo. Non modifica il prezzo relativo. Fa aumentare il prezzo relativo. fa diminuire il prezzo relativo.

L’imposta diretta. È prelevata al soggetto prima che si decida il paniere di consumo. È prelevata al soggetto dopo aver deciso il paniere di consumo. Modifica il prezzi relativi. Non modifica il reddito.

Il teorema di Barone. È alla base dei superamento dei sistemi fiscali ad imposizione diretta. È alla base del superamento dei sistemi fiscali ad imposizione indiretta. È a favore delle imposte indirette. È a favore dell’IVA.

Si dimostra che , nell’ambito del mercato del lavoro, un’imposta fissa. produce un gettito minore dell’imposta sul salario. produce un gettito maggiore dell’imposta sul salario. Produce un’allocazione efficiente in senso paretiano. Produce un sacrificio maggiore dell’imposta sul salario.

si ha un fallimento di mercato quando. siamo in oligopolio. non si ha equilibrio di mercato. l'equilibrio di mercato non è economicamente efficiente. le dotazioni degli individui non sono efficienti.

la traslazione dell'imposta è totale con offerta. tutte false. infinitamente elastica. elastica. rigida.

l'imposta diretta. modifica il sacrificio sociale. modifica i prezzi relativi. non modifica i prezzi relativi. modifica il sacrificio individuale.

il teorema di Barone si dimostra attraverso. curva di domanda e curva di offerta. curva di domanda e curve di indifferenza. vincolo di bilancio e curve di indifferenza. curva MC e curva di costo totale.

il gettito di un'imposta è tanto più elevato quanto più. tutte false. è rigida la domanda. è elastica la domanda. la domanda di avvicina all'origine.

'imposta sulla spesa, a parità di sacrificio produce un gettito. meno elevato. più elevato. proporzionale. tutte vere.

In concorrenza perfetta, se si introduce un’imposta sulla quantità prodotta. Costo medio e costo marginale diminuiscono in misura pari all’aliquota. Costo medio e costo variabile aumentano in misura pari all’aliquota. Costo medio e costo totale aumentano in misura pari all’aliquota. Costo medio e costo marginale aumentano in misura pari all’aliquota.

la traslazione dell’imposta è totale con offerta. tutte false. infinitamente elastica. elastica. rigida.

il monopolio non è Pareto-efficiente perchè. P=MC. P>MC. P. P=MR.

Il free rider è un soggetto che ritiene che il bene comune. Si realizzi solo con il suo intevento. Si realizzi anche senza il suo intervento. Si realizzi con il suo intervento. Sia inesistente.

Per arginare l’inefficienza del monopolio lo Stato può. Tutte false. Fissare P=MC e coprire la perdita del monopolista con un’imposta a somma fissa. Fissare P. Fissare P>MC e coprire la perdita del monopolista con un’imposta a somma fissa.

il free rider è un soggetto che ritiene. che il bene comune si realizzi solo con il suo intervento. che il bene comune sia inesistente. che il bene comune si realizzi anche senza il suo intervento. che il bene comune si realizzi con il suo intervento.

il monopolio non è Pareto-efficiente perchè. P<MC. P=MC. P>MC. P=MR.

il free rider è. colui che subisce l'azione nascosta. qualunque operatore economico in regime di concorrenza perfetta. l'oligopolista price-leader. colui che beneficia gratuitamente di un bene pubblico.

in concorrenza perfetta, se si introduce una'imposta sulla quantità prodotta. tutte false. costo medio e costo variabile aumentano in modo pari all'aliquota. costo medio e costo totale aumentano in misura pari all'aliquota. costo medio e costo marginale aumentano in misura pari all'aliquota.

nel mercato del lavoro, un'imposta fissa. modifica l'inclinazione della retta di bilancio. non modifica l'inclinazione della retta di bilancio. non modifica l'inclinazione della curva dei contratti. modifica l'inclinazione della curva dei contratti.

se non esistessero i contratti. si avrebbero solo perdite di benessere sociale. si avrebbero solo scambi simultanei. si avrebbero solo scambi a termine. si avrebbero solo miglioramenti paretiani.

Denunciar Test