option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Musiclogia e storia della musica

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Musiclogia e storia della musica

Descripción:
Fuori paniere

Fecha de Creación: 2025/11/13

Categoría: Otros

Número Preguntas: 270

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Qual è la caratteristica del trattato musicale cinquecentesco?. Tutte le risposte sono corrette. E' scritto in volgare. E' in forma dialogica. Ha un carattere polemistico.

Qual è il trattato di Vincenzo Galilei dedicato al liuto?. Fronimo. Regola rubertina. Dodekachordon. Fontegara.

Per quale strumento, in particolare, il Transilvano è un trattato di riferimento?. Per l'organo. Per il liuto. Per la viola da gamba. Per il flauto.

Chi è l'autore della Regola rubertina?. Silvestro Ganassi. Diego Ortiz. Zarlino. Vincenzo Galilei.

Con riferimento ai trattati cinquecenteschi dedicati alla prassi esecutiva, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. I trattati dedicati alla prassi esecutiva sono collegati alla diffusione della musica strumentale. I trattati dedicati alla prassi esecutiva sono scritti in latino. I trattati dedicati alla prassi esecutiva sono meno diffusi. I trattati dedicati alla prassi esecutiva sono manoscritti.

A quale esigenza risponde, in particolare, il trattato cinquecentesco?. All'organizzazione sistematica del sapere. Alla diffusione della stampa. All'affermazione del potere. Tutte le risposte sono corrette.

Da dove ha origine il carattere polemistico del trattato musicale?. Dalla complessità della teoria musicale. Dallo scarto tra teoria e prassi musicale. Dalla superiorità della musica vocale rispetto a quella strumentale. Tutte le risposte sono corrette.

Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta?. Tutte le affermazioni sono corrette. Zarlino ha inventato la scala naturale. Zarlino è stato maestro di cappella a San Marco. Zarlino ha scritto le "Dimostrationi harmoniche".

Secondo Galilei e Vicentino quale beneficio trarrebbe una composizione dalla semplificazione del contrappunto?. Una migliore comprensione del testo. L'impiego di un numero ristretto di cantori. La possibilità di usare un solo spartito. La possibilità di leggere a prima vista.

In che anno Zarlino ha scritto le "Institutioni Harmoniche"?. 1558. 1588. 1555. 1581.

Lo stile diminuito. Tutte le risposte sono corrette. Era una prassi esecutiva vocale. Era una tecnica strumentale. Era una prassi di tipo improvvisativo.

In base alla classificazione degli strumenti di C. Sachs, il clavicembalo è: Un cordofono a tavola. Un idiofono a pizzico. Uno strumento da tasto. Uno strumento a corde percosse.

Il termine «organologia» viene impiegato per la prima volta: Nel Syntagma Musicum. Nella Musurgia Universalis. Nelle Etymologiae sive Origines. Nel Theatrum Instrumentorum.

Per «intavolatura» si intende: Una trascrizione per strumenti polivoci. Un adattamento per ensemble vocale. Un metodo di insegnamento. Tutte le risposte sono corrette.

Il «Transilvano». Tutte le affermazioni sono corrette. E' il primo trattato dedicato agli strumenti a tastiera. Si occupa della prassi della diminuzione. E' un 'opera di Girolamo Diruta.

Il primo esempio di stampa musicale a caratteri mobili è: L'Harmonice Musices Odecathon. Il Salterio di Mainz. Il Musices opusculum. Le Canzoni nove.

Il procedimento di stampa di Pierre Attaignant. Presenta alcuni inconvenienti dal punto di vista grafico. Avviene in due fasi. E' più dispendioso rispetto a quello di Petrucci. Nessuna risposta è corretta.

Secondo Arnold Whittall la forma musicale è: L'elemento costruttivo oppure organizzativo della musica. La struttura di un brano. Il modo in cui un brano è costruito a partiire dal materiale sonoro iniziale. Tutte le risposte sono corrette.

Le "Toccate d'intavolatura d'organo" di Claudio Merulo sono caratterizzate: dall'alternanza di sezioni in stile improvvisativo e in stile imitato. dalla presenza di figurazioni brillanti e passaggi virtuosistici. dalla somiglianza ai ricercari improvvisativi. dall'indipendenza da un modello vocale.

Nel Cinquecento il panorama musicale di Venezia era caratterizzato in particolare: dalla sinergia tra mecenatismo istituzionale e quello privato. dalla diffusione della stampa musicale. dall'attività delle Scuole Grandi. dalla Cappella Marciana.

La palilogia è: Una figura di ripetizione. La coda finale di un brano. La sezione introduttiva di una composizione. Nessuna delle precedenti è corretta.

Il concetto di affectenlehre: si riferisce a un'espressione moderna. si ritrova per la prima volta in Burmeister. è un canone compositivo. è una figura retorico-musicale.

Secondo il Kicher, il terzo modo è adatto ad esprimere: tristezza. devozione. rispetto. allegria.

Il trattato che pone le basi della cosiddetta affectenlehere è: Musica Poetica. Gli affetti musicali. Musurgia universalis. Musica Pathetica.

Secondo Caccini il mezzo principale per muovere l'affetto è: l'esclamazione. il trillo. il gruppo. la sprezzatura.

La nozione di affetto, in generale, riguarda: tutte le risposte sono corrette. la retorica. la musica. la pittura.

La necessità di elaborare una teoria musicale degli affetti viene avvertita: nel passaggio tra Cinque e Seicento. in ambito tedesco. per descrivere la musica strumentale. nessuna delle tre precedenti è corretta.

Secondo Mattheson, le figurae fanno parte: della elaboratio. della narratio. della dispositio. della propositio.

Nella trattatistica degli affetti l'ambito tedesco si distingue da quello italiano per: un maggior rigorismo e schematicità. per la riscoperta della retorica. la concezione di musica come ratio più sensus. Tutte le precedenti sono corrette.

Ill passaggio degli affetti dall'ambito vocale a quello strumentale si realizza soprattutto con: le figure di ornamentazione. la affectenlehre. le figure di ripetizione. il basso continuo.

Il primo maestro di cappella in San Petronio a Bologna fu: Giovanni Spataro. Maurizio Cazzati. Domenico Maria Ferrabosco. Vincenzo Maria Carrati.

Nei concerti grossi di Corelli vi sono: Due ensemble strumentali e il basso continuo. Un solista e l'orchestra. Due violini e il basso continuo. Il ripieno e l'orchestra.

La "follia" è: Una melodia in tempo ternario. Una variazione. Una melodia d'origine spagnola. Una forma musicale.

In un brano con una texture omofonica: Vi è una netta distinzione tra melodia e accompagnamento. Le parti sono indipendenti. La scrittura è contrappuntistica. Vi è una sola linea melodica.

Nella seconda pratica Monteverdi teorizza: La superiorità della fantasia del compositore. La poetica degli affetti. L'asservimento del testo alla musica. La perfezione dell'armonia.

Nei Cento Concerti di Ludovico da Viadana la linea del basso continuo. è autonoma rispetto alle altre parti. segue la linea vocale del basso. è composta a posteriori. è affidata al clavicembalo.

L'allievo più famoso di Frescobaldi fu: Jakob Froberger. Biagio Marini. Bernardo Pasquini. Luzzasco Luzzaschi.

Per "affektenlehre" si intende. L'insieme delle teorie alla base dell'estetica barocca. La teoria degli affetti. L'insieme delle figurae. La retorica musicale.

La paronomasia è: Una figura di ripetizione. Una figura di abbellimento. Un'ornamentazione. Un abbellimento.

Biagio Marini e Girolamo Frescobaldi condividono: l'attitudine alla ricerca sull'idioma strumentale. la stessa città natale. lo stesso linguaggio musicale. le stesse forme musicali.

Le opere di Vivaldi furono stampate. In Italia e all'estero. Solo in Italia. Solo all'estero. Ad Amsterdam.

L'Ospedale della Pietà accoglieva. Nessuna risposta è corretta. Solo bambini prodigio. Solo bambine. I figli dei nobili.

Nei concerti Vivaldiani i ritornelli sono sempre. Almeno due. Tre. Quattro. Cinque.

L'Ospedale della Pietà fu fondato. Nel 1346. Nel 1450. Nel 1567. Nel 1365.

Nei concerti vivaldiani il solista. Tutte le risposte sono corrette. Suona col tutti. Suona da solo. Suona nel ritornello.

Uno dei principali copisti di Vivaldi fu. Il padre. il fratello. Anna Maria della Pietà. Anna Girò.

Le figlie della Pietà. Nessuna risposta è corretta. non potevano esibirsi pubblicamente. non potevano sposarsi. potevano sposarsi solo in tarda età.

La forma-ritornello può essere utilizzata. per tutti i movimenti. solo per il primo movimento. solo per l'ultimo movimento. solo per i tempi veloci.

La caratteristica del ritornello è. di avere un contorno melodico preciso. la sua ripetizione invariata. di essere affidato solo agli archi. di collegare i vari episodi.

L'organico del concerto detto Il Gardellino è: Flauto traverso, archi e basso continuo. Violino e basso continuo. Flauto traverso e orchestra. Violino, archi e basso continuo.

Tra i figli di J.S. Bach, chi si dedicò all'opera italiana?. Johann Christian. Carl Philipp. Wilhelm Friedmann. Nessuno dei tre.

Di quale parte della Klavier- Ubung fanno parte le Variazioni Golberg?. Quarta. Prima. Seconda. Terza.

In che anno fu pubblicata la prima biografia di Johann Sebastian Bach?. 1802. 1850. 1820. 1809.

Le prime cantate di Bach si distinguono perché. mancano i recitativi. non utilizzano i corali. l'orchestra è ridotta. i testi sono tratti dai salmi.

Il modello di riferimento del Concerto italiano di J.S. Bach è. il concerto grosso. il concerto solista. il concerto vivaldiano. il concerto di ripieno.

Con riferimento alla retorica la "propositio" fa parte: dell'argumentatio. dell'exordium. della peroratio. della narratio.

Tra i seguenti concerti brandeburghesi, quale non comprende il violino?. Il sesto. Il quarto. Il primo. Il secondo.

In che periodo Bach porta a compimento i due cicli di cantate?. tra il 1720 e il 1725. prima del 1720. tra il 1725 e il 1730. dopo il 1730.

Nella partitura del Concerto italiano non compaiono le seguenti indicazioni: solo. forte. piano. nessuna delle tre precedenti.

In quale periodo della sua vita Bach familiarizza con i concerti di Vivaldi?. Nel periodo di Weimar. Nel periodo di Lipsia. Nel periodo di Kothen. Nel periodo di Mühlhausen.

Nella fuga reale. Soggetto e risposta sono identici. La risposta precede il soggetto. Manca il controsoggetto. Nessuna risposta è corretta.

In quale anno Vivaldi cominciò a collaborare con la Pietà?. 1703. 1710. 1714. 1720.

A cosa si riferisce il "Teatro alla moda"?. Al mondo dell'opera. Al titolo di un'opera lirica. A un melodramma. All'opera comica.

Il descrittivismo musicale di primo Settecento costituisce un fenomeno particolarmente rilevante in: Francia. Italia. Germania. Inghilterra.

La cantata sacra deriva: dal mottetto. dal madrigale. dalla cantata profana. dal concerto.

Nei primi anni a Lipsia Bach si concentra soprattutto. sulle cantate. sulla musica strumentale. sui concerti. sulla musica per organo.

Il concetto di "Fortspinnung" si riferisce: allo sviluppo del materiale musicale. all'orchestrazione. all'idea musicale. al ritornello.

La seconda parte della Clavier-Ubung fu pubblicata. A Norimberga nel 1735. A Lipsia nel 1735. A Berlino nel 1740. Ad Amburgo nel 1730.

Rispetto all'opera 4, i concerti per organo e orchestra di G.F. Handel dell'opera 7: Hanno un organico più numeroso. Erano eseguiti in chiesa. Utilizzavano un organo più grande. Tutte le risposte sono corrette.

Un accordo si dice in stato di rivolto: Quando la fondamentale non è al basso. Quando manca la fondamentale. Quando manca il basso. Nessuna risposta è corretta.

La parte del basso continuo nella Tafelmusik di G.P. Telemann si chiama: Fondamento. Continuo. Clavicembalo. Partimento.

Le tre parti in cui si compone la Tafelmusik. Hanno la stessa struttura ma organici diversi. Hanno la stessa struttura e lo stesso organico. Hanno struttura e organici differenti. Hanno lo stesso organico, ma una struttura diversa.

Nei concerti di Telemann l'ultimo tempo spesso è: Un tempo di danza. Un allegro vivace. Un Rondeau. Una Siciliana.

Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta: Telemann nacque nel 1685 a Magdeburgo. Telemann ebbe modo di conoscere Handel e Bach. Telemann fu padrino di battesimo di Carl Philipp Emanuel Bach. Tutte le affermazioni sono corrette.

Come si chiama il primo periodico musicale tedesco?. Der getreue Musik-Meister. Allgemeine musikalische Zeitung. Neue Zeitschrift für Musik. Der Sturm.

Quando fu pubblicata la Tafelmusik di Telemann?. Nel 1733 ad Amburgo. Nel 1733 a Lipsia. Nel 1728 a Lipsia. Nel 1728 ad Amburgo.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Nessuna affermazione è corretta. Nei suoi concerti Telemann non utilizza il basso continuo. Nei suoi concerti Telemann non utilizza il contrato solo/tutti. Nei suoi concerti Telemann non utilizza il ritornello.

Il catalogo delle opere di Telemann. Comprende più di 3000 opere. Fu pubblicato alla fine dell'Ottocento. Fu pubblicato agli inizi dell'Ottocento. Comprende circa 1800 opere.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. Lo stile galente è più evidente nella musica sacra di Telemann. Telemann è considerato il precorsore dello stile galante. La musica di Telemann influenzò immediatamente i suoi contemporanei. Il padre di Telemann era un religioso.

L'espressione "Tafelmusik". individua un genere musicale a partire dalla metà del Cinquecento. è attestata fin dall'antichità. è un sinonimo di "divertimento". cade in disuso nell'Ottocento.

I primi trattati sulla forma-sonata risalgono al periodo. 1790 - 1800. 1750 - 1790. 1730 - 1750. 1700 - 1730.

Chi scrisse il Traité de haute composition?. Antonin Reicha. Carl Czerny. Adolf Bernard Marx. Francesco Galeazzi.

Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta?. La forma-sonata è una sonata. La forma-sonata è una modalità compositiva. La forma-sonata riguarda uno o più tempi di una composizione. Tutti i movmenti di una composizione possono essere scritti in forma-sonata.

La classica articolazione in quattro tempi della sonata deriva: dalla sonata da chiesa. dalla sonata da camera. dalla canzone. dalla sonata a tre.

La macrostruttura tonale della forma-sonata è: bipartita. tripartita. monotematica. Nessuna affermazione è corretta.

La forma-sonata si basa: sulla poetica del contrasto. sullo sviluppo di un'idea musicale. sulla fortspinnung. sull'affermazione della tonalità.

Nella forma-sonata la funzione del primo gruppo tematico è: affermare l'area tonale di partenza. ritardare l'entrata del secondo gruppo. preparare la transizione. nessuna affermazione è corretta.

Nella forma-sonata, se la tonalità di partenza è minore, la modulazione che introduce il secondo gruppo solitamente: è al relativo maggiore. è alla dominante. è alla sottodominante. Nessuna affermazione è corretta.

La caratteristica dello sviluppo nella forma-sonata è: l'instabilità tonale. l'andamento impetuoso. il numero dei divertimenti. Nessuna affermazione è corretta.

Il corpus delle sonate di Domenico Scarlatti è composto da: Più di cinquecento sonate in un movimento. Più di cinquecento sonate in due movimenti. Quasi cinquecento sonate in un movimento. Quasi cinquecento sonate in due movimenti.

La Sinfonia concertante di Haydn è composta da. Tre movimenti. Due movimenti. Quattro movimenti. Cinque movimenti.

Il gruppo degli strumenti solisti della Sinfonia concertante di Haydn è formato da: Due legni, violino e violoncello. Oboe, clarinetto, violino e violoncello. Flauto, oboe, fagotto e violino. Flauto, clarinetto e archi.

Il tema iniziale del primo tempo della sinfonia concertante è affidato a: flauto e violino. viola. fagotto. corno.

La Sinfonia concertante di Haydn fu eseguita per la prima volta. A Londra, nel 1792. A Londra, nel 1795. A Parigi, nel 1792. A Vienna, nel 1795.

Il primo tempo della Sinfonia concertante di Haydn è: nessuna affermazione è corretta. bitematico. in forma sonata. bipartito.

Nella cadenza del primo tempo della Sinfonia concertante di Haydn. suona il violino principale e gli strumenti obbligatii. suona solo l'orchestra. suonano i solisti accompagnati dagli archi. suona solo il violino principale.

L'aggettivo "concertante" della Sinfonia 105 di Haydn è riferibile: al concerto grosso. al concerto solista. al concerto di gruppo. all'organico.

A quale gruppo appartengono le cosiddette sinfonie parigine di Haydn?. Sinfonie 82 - 87. Sinfonie 90 - 104. Sinfonie 81 - 89. Sinfonie 93 - 104.

Il terzo tempo di una sinfonia classica generalmente è: un minuetto bitematico col trio. un minuetto bipartito col trio. un rondò. un tema e variazioni.

Nella tecnica di derivazione per contrasto della forma-sonata i due temi: sono antitetici dal punto vista espressivo ma hanno in comune lo stesso percorso armonico. sono simili dal punto di vista espressivo, ma contrastano dal punti di vista armonico. sono antitetici dal punto di vista espressivo e armonico. nessuna delle affermazioni è corretta.

Chi fu tra i primi virtuosi del violoncello?. Domenico Gabrielli. Antonin Kraft. Luigi Boccherini. Giuseppe Valentini.

Il terzo tempo del concerto in re maggiore per violoncello e orchestra di Haydn è: Un rondò. Un allegro. Un andante. Un presto.

Nel primo tempo del concerto in re maggiore per violoncello e orchestra di Haydn il tema d'apertrura è esposto: dagli archi. dagli archi e dai legni. dagli archi e dal violoncello solista. dal violoncello solista.

Nell'esposizione del concerto in re maggiore per violoncello e orchestra di Haydn si possono individuare: quattro gruppi tematici. due gruppi tematici. tre gruppi tematici. cinque gruppi tematici.

Lo sviluppo del concerto in re maggiore per violoncello e orchestra di Haydn è segnalato: dalla brusca transizione alla tonalità di si minore. dalla ricomparsa del primo gruppo tematico nella tonalità d'impianto. dalla ricomparsa del secondo gruppo tematico alla dominante. dagli episodi virtuosistici del violoncello.

Uno degli accorgimenti all'inizio del primo tempo del concerto per tromba e orchestra di Haydn consiste nel fatto che: Il solista ha la possibilità di riscaldarsi prima di iniziare a suonare. La tromba comincia a suonare dopo l'introduzione dell'orchestra. Il tema iniziale è breve. Il tempo è moderato.

Il tema iniziale del concerto per tromba e orchestra di Haydn è affidato: ai violini e ai corni. ai violini. ai corni. ai violini e ai flauti.

Il frammento del famoso inno "Gott! Erhalte Franz den Keiser", meglio conosciuto come l'inno nazionale tedesco compare: Nel secondo tempo del concerto per tromba e orchestra di Haydn. Nel primo tempo del concerto per tromba e orchestra di Haydn. Nel primo tempo del concerto per violoncello e orchestra in re maggiore di Haydn. Nel terzo tempo della sinfonia concertante di Haydn.

Il baryton è uno strumento particolare perché: è dotato di corde di risonanza. si suona con l'arco. era lo strumento prediletto dal principe Esterhazy. ha un'estensione molto ampia.

La prima esecuzione del concerto per tromba e orchestra di Haydn risale al: 1800. 1796. 1790. 1809.

Quale tra le seguenti affermazioni riguardo all'attivismo musicale del Settecento è corretta?. L'attivismo musicale è un riflesso della grande diffusione della musica a tutti i livelli. L'attivismo musicale è influenzato dallo stile galante. L'attivismo musicale determina la diffusione delle società dei concerti. L'attivismo musicale è in relazione alla stampa musicale.

La Augarten Saal cominciò ad essere aperta al pubblico a partire dal: 1775. 1750. 7200. 1700.

I primi concerti a pagamento a Londra furono organizzati da. John Banister. Johann Salomon. Ignaz Pleyel. John Rich.

Quale delle seguenti caratteristiche NON appartiene allo stile di Carl Philip Emmanuel Bach?. Simmetria delle frasi musicali. Indicaizioni di tempo particolareggiate. Modulazioni improvvise. Variazioni dinamiche dal fortissimo al pianissimo.

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?. Haydn è celebre soprattutto per la produzione concertistica. Haydn è considerato tradizionalimente il padre della sinfonia e del quartetto. Ludwig van Beethoven fu allievo di Haydn. Haydn è il caposcuola del classicismo musicale.

La scala maggiore è una scala: diatonica. esatonale. pentatonica. ottatonica.

Lo stile galante è anche detto: stile rococò. stile classico. stile empfindsamer. stile fantastico.

L'organizzazione grafica di più righi musicali sovrapposti in un'unico foglio è chiamata: partitura. spartito. foglio d'album. parte.

Quali tra i seguenti strumenti Telemann non studiò mai?. Tromba. Cetra. Contrabbasso. Chalumeau.

Il primo tempo del concerto per due corni e archi dalla terza parte della Tafelmusik di Telemann è: in forma ritornello. in forma sonata. in forma rondò. in forma tema e variazioni.

L'anno di fondazione del Conservatorio di Parigi è: 1795. 1790. 1805. 1807.

Quali tra questi elementi NON è di per sé sufficiente a caratterizzare il concerto tra Sette e Ottocento?. Il virtuosismo trascendentale. L'equilbrio tra solista e orchestra. L'intimismo. L'efficacia di scrittura di tutte le parti.

Le stagioni dei concerti per sottoscrizione erano particolarmente concentrate: Nel periodo quaresimale. Nel periodo invernale. Nel periodo estivo. Nel periodo natalizio.

Secondo Koch esiste un'analogia funzionale tra il concerto e: la tragedia greca. il romanzo. la commedia. il coro.

In quale anno Mozart si recò in Italia per la prima volta?. 1769. 1766. 1773. 1776.

Il catalogo delle opere di Mozart è contrassegnato dalla lettera K, iniziale del cognome di: Ludwig von Koechel. Heinrich Koch. Max Keller. Johann Ludwig Krebs.

In che anno Mozart cominciò l'attività di libero professionista a Vienna?. 1781. 1779. 1783. 1785.

Quale strumento suonava Leopold Mozart?. violino. viola. violoncello. nessuno strumento.

A chi si riferisce la famosa frase:" Tenete d’occhio questo giovane, avrà qualcosa da raccontarvi"?. A Beethoven. A Haydn. A Mozart. A Schröter.

In quale città si conobbero Haydn e Beethoven?. Bonn. Salisburgo. Vienna. Berlino.

Dove fu esguito per laprima volta il concerto per clarinetto K622 di W.A. Mozart?. nel 1791, a Praga. nel 1791, a Vienna. nel 1785, a Vienna. nel 1785, a Praga.

In quale tonalità è scritto il tempo centrale del concerto per clarinetto K622 di W.A. Mozart?. Re maggiore. Re minore. Mi maggiore. Sol maggiore.

Quante cadenze solistiche ci sono nel concerto per clarinetto K622 di W.A. Mozart?. Solo una, nel secondo tempo. Due, nel secondo e nel terzo tempo. Tre, in tutti e tre i tempi. Due, nel primo e nel secondo tempo.

Chi era il virtuoso a cui era dedicato il concerto per clarinetto K622 di W.A. Mozart?. Stadler. Ferlendis. Benda. Süßmayr.

Cosa contraddistingue il clarinetto di bassetto dagli altri strumenti della famiglia?. Ha una maggior estensione al grave. Ha un timbro più grave. Non possiede le chiavi. Non è di legno.

Quale strumento NON è presente nell'organico del concerto K622 di Mozart?. L'oboe. Il corno. Il fagotto. Il flauto.

Quale strumento espone il tema principale dell'Adagio del concerto K622 di Mozart?. Il clarinetto, subito all'apertura. Il clarinetto, dopo l'introduzione dell'orchestra. Gli archi, all'apertura. I flauti, dopo gli archi.

Quale tra i seguenti schemi corrisponde alla parte A dell'Adagio del concerto K622 di Mozart?. Solo, tutti, solo, tutti. Solo, tutti, tutti, solo. Tutti, solo, tutti, solo. Tutti, solo, solo, tutti.

Da quanti incisi è composto il secondo tema dell'Adagio del concerto K622 di Mozart?. tre. due. uno. quattro.

A quale forma corrisponde l'ultimo tempo del del concerto K622 di Mozart?. Rondò. Tema e variazioni. Forma A-B-A. Forma-sonata.

Quando fu composto il concerto per flauto e arpa K299 di Mozart?. A Parigi, nella primavera del 1778. A Londra, nella primavera del 1780. A Parigi, nella primavera del 1780. A Londra, nella primavera del !778.

Chi era Adrien-Louis de Bounières?. Un diplomatico. Un compositore. Un violinista. Un flautista.

A quale anno risale il documento più antico del carteggio della famiglia Mozart pubblicato dalla Fondazione Mozarteum?. 1747. 1756. 1760. 1767.

Qual è l'indicazione di tempo corrispondente al movimento centrale del concerto per flauto e arpa K299 di Mozart?. Andantino. Andante. Adagio. Largo.

Qual è la caratteristica dell'orchestrazione del secondo tempo del concerto per flauto e arpa K299 di Mozart?. Le viole sono divise a due. Non ci sono i fagotti. Non ci sono le trombe. Non ci sono i flauti.

Come si conclude la sezione B del secondo tempo del concerto per flauto e arpa K299 di Mozart?. Con il pedale di dominante. Con la cadenza. Con un nuovo tema. Con il ritornello.

Come si apre il secondo tempo del concerto per flauto e arpa K299 di Mozart?. Con l'esposizione del tema principale e la ripresa dei solisti. Con un'introduzione orchestrrale e l'esposizione del tema principale dei solisti. Con il flauto e arpa soli. Con il violino solo.

In quale tonalità è scritto il secondo tempo del concerto per flauto e arpa K299 di Mozart?. Fa maggiore. Re minore. La minore. Si bemolle maggiore.

A chi è riferita la frase di Mozart: "Non bisognerebbe neppure chiamarli così, perché non cantano, ma gridano, abbaiano a squarciagola, dal naso e dal gargarozzo"?. Ai cantanti francesi. ai cantanti italiani. Ai cantanti tedeschi. Ai cantanti viennesi.

Come comincia il terzo tempo del concerto per flauto e arpa K299 di Mozart?. Con gli archi. Col tutti dell'orchestra. Con i solisti.

A che cosa si riferisce il "testamento di Heiligenstadt"?. Al dramma vissuto da Beethoven. Alle ultime volontà di Beethoven. A un'opera di Beethoven. A una lettera che Beethoven scrisse alla madre.

Secondo alcuni studiosi, a quale espressione fa riferimento l'uso della tonalità di Mi bemolle maggiore nelle opere di Beethoven?. All'affermazione di virile costanza e saldezza. Alla drammatizzazione dei propri conflitti interiori. Alla semplicità della vita domestica. Alla delusione per il tradimento degli ideali.

In quale città ebbe luogo la prima esecuzione del concerto op.73 n.5 di L. van Beethoven?. Lipsia. Vienna. Praga. Berlino.

A cosa allude l'appellativo "Imperatore" del concerto op.73 n.5 di L. van Beethoven?. Alla magniloquenza e alla maestosità dell'opera. Fu Beethoven stesso ad attribuire questo sottotitolo al concerto. Alla dedica a Napoleone Bonaparte. Alla dedica all'Arciduca Rodolfo.

Qual è uno degli elementi più sorprendenti e innovativi del primo tempo del concerto op.73 n.5 di L. van Beethoven?. La collocazione della cadenza solistica all'inizio. La doppia esposizione. Il contrasto tra i temi. Il virtuosismo tecnico del pianista.

Quale aspetto del concerto op.73 n.5 di L. van Beethoven lasciò perplesso il pubblico viennese?. La lunghezza eccessiva. L'orchestrazione insolita. Il contrasto tra solista e orchestra. La varietà delle dinamiche.

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?. Beethoven compose anche opere liriche. Beethoven nacque a Bonn nel 1770. La vita di Beethoven si svolse in gran parte a Vienna. Beethoven cominciò ad avvertire i primi sintomi di sordità intorno al 1800.

La cosiddetta "fase eroica" della biografia di Beethoven coincide: con l'abbandono della carriera concertistica. con la composizione della Missa solemnis e della Nona sinfonia. con il vertice del successo come direttore d'orchestra. con il trasferimento definitivo a Vienna.

Quanti concerti ha scritto Beethoven?. Sette. Cinque. Nove. Quattro.

A chi è attribuita la frase «Ciò che l’arte ancor non possiede, deve conquistarlo»?. A Schiller. A Beethoven. A Goethe. A Kant.

In quali anni Beethoven compose il concerto n.5 op.73?. 1808 - 1809. 1809 - 1810. 18011 - 1812. 1812 - 1813.

Nel secondo movimento del concerto n.5 op. 73 di Beethoven i violini: suonano con la sordina dall'inizio alla fine. suonano con la sordina solamente per esporre il tema. suonano con la sordina fino al termine della prima variazione. suonano con la sordina fino al termine della seconda variazione.

Quale indicazione compare all'inizio del secondo mov. del concerto n.5 op.73 di Beethoven?. Adagio un poco mosso. Lento con espressione. Andante mosso. Andantino.

Quale particolarità caratterizza il finale del secondo mov. del concerto n.5 op.73 di Beethoven?. Si salda direttamente all'inizio del terzo tempo. Termina col pianissimo dell'orchestra. Termina col pianoforte solo. Termina con una cadenza.

In che tonalità è scritto il secondo mov. del concerto n.5 op.73 di Beethoven?. si maggiore. si bemolle maggiore. fa maggiore. nessuna risposta è corretta.

Qual è l'orchestrazione esatta dell'attacco del secondo mov. del concerto n.5 op.73 di Beethoven?. Violini in sordina, viole, pizzicato dei bassi. violini e viole in sordina, pizzicato dei bassi. viololini in sordina, viole e bassi pizzicato. violini e bassi in sordina, viole pizzicato.

All'inizio del secondo mov. del concerto n.5 op. 73 di Beethoven il pianoforte: Introduce un episodio in terzine. Ripete il tema esposto dagli archi. Esegue una sequenza di trilli. Esegue una sequenza di accordi.

A chi è dedicato il concerto op. 73 n.5 di L. van Beethoven?. All'arciduca Rodoldo d'Austria. A Napoleone Bonaparte. A Haydn. Non ha alcuna dedica.

Quante sono le variazioni nel secondo mov. del concerto n.5 op. 73 di Beethoven?. tre. quattro. due. cinque.

In apertura del secondo mov. del concerto n.5 op. 73 di Beethoven il tema termina: con una coda. con la cadenza d'inganno. con un ritornello. con una pausa.

Come inizia il terzo movimento del concerto op.73 n.5 di L. van Beethoven?. Senza soluzione di continuità col tempo precedente. Con l'esposizione del tema affidata ai flauti. Con l'esposizione del tema affidata agli archi. pianissimo.

In che forma è scritto il terzo movimento del concerto op.73 n.5 di L. van Beethoven?. rondò-sonata. forma ritornello. forma-sonata. rondò.

Qual è la differenza tra rondò e rondò-sonata?. Il rondò ha un solo tema ricorrente tra vari episodi. Il rondò ha proporzioni più ampie. Il rondò ha diverse tonalità. Il rondò ha solo l'esposizione.

Cosa identifica l'elemento "C" nel rondò-sonata?. Lo sviluppo. L'esposizione. La ripresa. Il gruppo di chiusura.

Quale combinazione orchestrale insolita ricorre nel finale del terzo movimento del concerto op.73 n.5 di L. van Beethoven?. Timpani e pianoforte. Pianoforte e Contrabbassi. Archi e corni. Trombe e flauti.

Qual è la caratteristica predominante del terzo movimento del concerto op.73 n.5 di L. van Beethoven?. Lo slancio ritmico del tema del rondò. Il virtuosismo del pianista. Le proporzioni notevoli del brano. La dinamica sempre forte.

Con quale modalità l'orchestra fa il suo ingresso nel terzo movimento del concerto op.73 n.5 di L. van Beethoven?. Ripete ed amplifica il tema del rondò. Introduce il tema del rondò. Imita il tema del rondò. Propone una variazione del tema del rondò.

Come si conclude il terzo movimento del concerto op.73 n.5 di L. van Beethoven?. col "tutti" fortissimo dell'orchestra. con la cadenza del pianoforte. con gli archi, timpani e pianoforte. con un adagio e un diminuendo.

In cosa consiste il "motivo fanfara" nel terzo mov. del concerto op.73 n.5 di L. van Beethoven?. in una serie di note ribattute di corni e trombe. in una serie di note ribattute di flauti e oboi. in una serie di note ribattute dei timpani. in una serie di note ribattute degli archi.

Qual è la sequenza esatta che corrisponde alll'articolazione del tema del rondò del terzo movimento del concerto op. 73 n.5 di L. van Beethoven?. aabb'. abab. aabb. aa'bb.

Quando comincia a delinearsi la figura del critico musicale?. Parallelamente alla spettacolarizzazione del concerto in pubblico. Parallelamente alla diffusione della stampa periodica. Parallelamente alla nascita del concerto. Parallelamente alla diffusione dei trattati musicali.

«Un concerto di buona fattura «presenterà un dialogo appassionato tra il solista e l'orchestra che accompagnaa»: chi ha scritto questa frase?. Heinrich Christoph Koch. Johann Mattheson. Franz Joseph Haydn. Ludwig van Beethoven.

Uno degli indicatori più rilevanti per giudicare il successo di un concerto, tra Sette e Ottocento è: l'equilibrio tra solista e orchestra. il virtuosismo del solista. la capacità di impressionare il pubblico. il giudizio dei critici.

Quale città ospita Augarten Saal?. Vienna. Salisburugo. Praga. Mannheim.

A proposito di quale autore si parla del "decennio viennese" come periodo maggiormente fecondo?. Mozart. Haydn. Beethoven. Salieri.

In quale tonalità è scritto il secondo tempo del concerto per flauto e arpa K 299 di Mozart?. fa maggiore. sol maggiore. re maggiore. nessuna risposta è corretta.

Quale indicazione di tempo compare all'inizio del secondo mov. del concerto per pinaoforte e orchestra K467 di Mozart?. Andante. Andantino. Andantino mosso. Adagio.

Cosa caratterizza, in particolare, il tempo centrale del concerto per pianoforte e orchestra K467 di Mozart?. Un numero elevato di modulazioni. L'indistinguibilità dei temi. La coda particolarmente sviluppata. L'utilizzo del pizzicato dei bassi.

Qual è l'andamento tipico della ciaccona?. Ternario lento. Binario lento. Ternario veloce. Binario veloce.

Con quale caratteristica del suono hanno a che fare le indicazioni "forte" e "piano"?. Intensità. Dinamica. Timbro. Altezza.

Quali sono le tre direzioni principali che l'evoluzione del concerto segue dopo Beethoven?. Il virtuosismo, il sinfonismo e il descrittivismo. Il virtuosismo, il classicismo e il descrittivismo. Il virtuosismo, il sinfonismo e il classicismo. Il classicismo, il sinfonismo e il descrittivismo.

Chi è considerato il primo biografo di J.S. Bach?. N. Forkel. E.T.A. Hoffmann. L. Spohr. C.M. von Weber.

Chi è il compositore che reagisce contro il pericolo che il concerto diventi una forma vuota e puramente decorativa asservita al solo scopo dell'esibizione?. Schumann. Schubert. Mendelssohn. Brahms.

Chi ha scritto “Harold en Italie”?. Berlioz. Liszt. Weber. Chopin.

Rispetto alla forma del concerto, quale compositore è considerato un pioniere nel raggiungere un equilibrio perfetto tra orchestra e solista?. Beethoven. Mozart. Haydn. Brahms.

Con riferimento al Romanticismo musicale, qual è stata la conseguenza della riscoperta della musica di Bach e, in generale, della musica del passato?. Tutte le risposte sono corrette. La nascita della filologia. La nascita della prassi esecutiva storicamente informata. La nascita della musicologia.

Quale principio il romanticismo musicale mette in discussione?. Il primato assoluto della melodia. La concezione della musica come rappresentazione degli affetti. La dicotomia tematica. La teoria dell'arte come imitazione della natura.

Quando furono pubblicati integralmente i concerti di Mozart?. 1806. 1800. 1810. 1813.

A proposito del concerto nel periodo romantico, cosa si intende per "gigantismo"?. L'esaltazione del confronto tra solista e orchestra. Il virtuosismo tecnico. Il volume della massa orchestrale. L'utilizzo di strumenti particolarmente sonori.

Nel concerto solistico romantico il tempo conclusivo è concepito per: tutte le risposte sono corrette. mettere in luce la destrezza del solista. mettere in luce la velocità. raccogliere l'applauso del pubblico.

Quando fu eseguito per la prima volta il concerto op. 54 per pianoforte e orchestra di Schumann?. Il 4 dicembre 1845 a Dresda. Il 1 gennaio 1847 a Lipsia. Il 1 gennaio 1846 a Lipsia. Il 4 dicembre 1846 a Dresda.

Come viene definita la cadenza del primo tempo del concerto op.54 per pianoforte di Schumann?. lirico-espressiva. virtuosistica. libera. malinconica.

A chi è dedicato il concerto op.54 per pianoforte di Schumann?. Ferdinand Hiller. Clara Schumann. Niels Gaden. Felix Mendelssohn Bartoldy.

Quale particolarità caratterizza il tema principale del primo movimento del concerto op. 54 per pianoforte di Schumann?. ha una valenza simbolica. è in minore. è formato da cinque note. è in tempo ternario.

Quale fu la principale attività di Clara Schumann dopo la morte del marito?. La carriera concertistica. La promozione di nuovi compositori. La creazione di un mito attorno a Bach e Beethoven. La direzione della Neue Zeitschrift.

Chi era Eusebio nella finzione letteraria della" Lega dei fratelli di Davide?". La rappresentazione della malinconia. La rappresentazione dei sentimenti contrastanti. La rappresentazione della follia. La rappresentazione del fervente entusiasmo.

Per quale motivo Schumann non divenne mai direttore della Gewandhaus?. Perchè gli fu preferito Niels Gaden. Perchè Mendelssohn tornò a Lipsia. Perchè la salute precaria glielo impedì. Perchè preferì seguire la moglie in tournée in Russia.

Dove fu ricoverato Schumann dopo il tentativo di suicidio?. In un centro di salute mentale nei pressi di Bonn. In una clinica a Berlino. In un ospedale a Duesseldorf. In una clinica psichiatrica a Lipsia.

Qual è la particolarità del concerto op. 54 per pianoforte e orchestra di Schumann?. Fu scritto in due fasi successive. Fu completato da Clara Schumann. Il secondo movimento si salda direttamente al terzo. Non è un concerto virtuosistico.

Quando fu fondata la Neue Zeitschrift für Musik?. 1834. 1845. 1830. 1840.

In quale aspetto Mendelssohn rivela la sua appartenenza al romanticismo?. Il recupero del passato. L'esplorazione della forma. Il primato della melodia. L'esaltazione dei toni drammatici.

In cosa consiste uno dei lasciti più importanti dell'attivismo mendelssohniano?. L'impulso alla Bach-Reinassance. La fondazione del Conservatorio di Lipsia. La Passione secondo Matteo. La fondazione della Gewandhaus.

Chi fu l'insegnante di composizione di Mendelssohn?. Friedrich Zelter. Muzio Clementi. Ludwig Berger. Nessuna risposta è corretta.

Chi conobbe personalmente Mendelssohn?. Tutte le risposte sono corrette. Robert Schumann. Rossini. Cherubini.

Quale elemento accomuna Mendelssohn e Schumann?. Il rifiuto del virtuosismo. Furono entrambi due pianisti virtuosi. Furono entrambi due 'enfant prodige'. Il rifiuto di ogni accademismo.

In cosa consiste, secondo alcuni critici, il limite dell'opera di Mendelssohn?. Nel rivolgersi troppo al passato. Nel descrittivismo accentuato. Nell'abbandono della forma-sonata. Nell'utilizzo del contrappunto.

Chi era Ferdinand David?. Il primo violino della Gewandhaus. Il direttore del Teatro di Amburgo. Un pianista. Un clarinettista.

Quale particolarità presenta la cadenza del primo movimento del concerto op. 64 per violino di Mendelssohn?. precede la ripresa. precede la coda. precede lo sviluppo. è introdotta dai fiati.

Attraverso quale espediente Mendelssohn crea un ponte tra il primo e il secondo movimento del concerto op. 64 per violino?. Il fagotto tiene una nota lunga tra l'ultima battuta e la prima del movimento successivo. Il corno tiene una nota lunga tra l'ultima battuta e la prima del movimento successivo. I violini eseguono un trillo prolungato. Gli archi anticipano il tema dell'andante.

Da che cosa è preannunciata la coda finale del concerto op. 64 per violino di Mendelssohn?. Dai trilli del violino. Dagli arpeggi degli archi. Dal pizzicato dei violoncelli. Dai timpani.

Con quale sottotitolo è anche conosciuto lo studio op. 10 n.12 di Chopin?. La caduta di Varsavia. La conquista di Varsavia. La liberazione di Varsavia. La rivolta di Varsavia.

Quale fu la principale fonte di reddito di Chopin?. Le lezioni private. I concerti in pubblico. I proventi della pubblicazione delle sue opere. La vendita di strumenti musicali.

Qual è la differenza tra Hausmusik e Salonmsik?. La Hausmusik è destinata ad essere eseguita in ambito privato, mentre la Salonmusik è destinata all'esibizione pubblica. La Hausmusik è più spesso sentimentale e brillante, mentre la Salonmusik ha un carattere intimistico. La Hausmusik è un genere musicale popolare, mentre la Salonmusik è un genere musicale colto. La Hausmusik è un repertorio concepito per essere accessibile ai dilettanti, mentre la Salonmusik è destinata ai professionisti.

In cosa consiste l'astrattismo della musica di Chopin?. Nella latente dissonanza strutturale. Nell'abbandono dell'armonia funzionale. Nell'utilizzo dell'armonia atonale. Nell'utilizzo di forme astratte.

Che posizione assume Chopin rispetto al concetto romantico della religione dell'arte?. Estraneo e indifferente. Contrario. Ambivalente. Fervente sostenitore.

Che tipo di atmosfera intende evocare Chopin nel secondo movimento del concerto op. 11 per pianoforte e orchestra?. Placida e malinconica. Triste e disperata. Energica e vivace. Solenne e maestosa.

Chi è stato l'inventore del sottogenere del 'notturno' al quale Chopin attinse per le sue creazioni?. John Field. Ignaz Moscheles. Friedrich Kalkbrenner. Muzio Clementi.

In quale tonalità compare il secondo tema nell'esposizione del primo movimento del concerto op.11 per pianoforte e orchestra di Chopin?. Mi maggiore. Mi minore. Sol maggiore. Sol minore.

Qual è la particolarità della struttura dei due concerti per pianoforte e orchestra di Chopin?. Il pianoforte è il protagonista indiscusso e l'orchestra ha un ruolo di semplice accompagnamento. La struttura dei due concerti è basata sulla forma del rondò. Il pianoforte e l'orchestra hanno un ruolo di uguale importanza. I due concerti sono composti da una serie di variazioni sullo stesso tema.

Qual è la sezione orchestrale più nutrita nel concerto per pianoforte e orchestra op. 11 di Chopin?. Gli ottoni. I legni. Gli archi. Le percussioni.

Chi sono i compositori che fanno parte del cosiddetto "quadrifoglio romantico"?. Mendelssohn, Chopin, Liszt, Schumann. Mendelssohn, Beethoven, Schumann, Brahms. Mendelssohn, Chopin, Liszt, Brahms. Chopin, Liszt, Schumann, Brahms.

Come concepisce Liszt il rapporto parola - musica?. Parola e musica si fondono nella musica strumentale. Parola e musica si fondono nella musica vocale. Parola e musica sono collegati nella musica vocale. La musica è subordinata alla parola nell amusica vocale.

Dal punto di vista estetico, la posizione di Liszt è più vicina a: Schumann. Mendelssohn. Chopin. Beethoven.

Chi fu la scrittrice francese conosciuta con lo pseudonimo di Daniel Stern che abbandonò marito e figli per seguire Franz Liszt?. Marie d'Agoult. Geroge Sand. Cosima von Buelow. Sophie Wieck.

Qual è il rapporto del solista con l'orchestra nel secondo concerto per pianoforte e orchestra di Liszt?. Entrambe le risposte sono corrette. Il solista si integra nel tessuto sinfonico. Il solista si contrappone all'orchestra. Nessuna risposta è corretta.

Come è strutturato il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Liszt?. Un unico movimento in sei sezioni. Un unico movimento in quattro sezioni. Quattro movimenti. Tre movimenti.

Quale è il principale mezzo utilizzato da Liszt per assicurare coesione e continuità al secondo concerto per pianoforte e orchestra?. Il principio della trasformazione tematica. La forma-sonata. L'uso della cadenza. La ripetizione di motivi musicali.

Che funzione ha la cadenza nel secondo concerto per pianoforte e orchestra di Liszt?. Entrambe le risposte sono corrette. transizione. collegamento. Entrambe le risposte sono sbagliate.

Quale dei due concerti per pianoforte e orchestra di Liszt è stato oggetto di maggiori revisioni?. IL primo. Il secondo. Entrambi sono stati rivisti allo stesso modo. Nessuno dei due è stato rivisto.

Come si apre il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Liszt?. Con i legni, Adagio. Con gli archi, Allegro. Con il pianoforte, Adagio. Con i legni, Andante.

In quale città nacque Brahms?. Amburgo. Monaco. Vienna. Lipsia.

Chi tra questi fu l'insegnante di Brahms?. Eduard Marxsen. Joseph Joachim. Hans von Buelow. Franz Liszt.

Quale strumento assume un ruolo principale nell'Andante del concerto n.2 per pianoforte e orchestra di Brahms?. violoncello. corno. flauto. oboe.

Che struttura utilizza Brahms per il concerto op. 83 per pianoforte e orchestra?. Quattro movimenti distinti. Tre movimenti distinti. Quattro movimenti, con il terzo e il quarto tempo senza soluzione di continuità. Un unico movimento con quattro sezioni.

Qual è la forma del primo movimento del concerto op. 83 per pianoforte e orchestra di Brahms?. Forma-sonata con doppia esposizione. Tema e variazioni. Forma ritornello. Rondò-sonata.

In quale movimento del secondo concerto per pianoforte e orchestra di Brahms c'è un accenno al repertorio popolare Ungherese?. quarto. primo. terzo. secondo.

Quale città ha visto la prima esecuzione del concerto op. 83 per pianoforte e orchestra di Brahms?. Budapest. Vienna. Londra. Amburgo.

In quale tonalità è composto il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Brahms?. Si bemolle maggiore. Re minore. Re maggiore. Fa maggiore.

Quale aspetto del classicismo viene contraddetto dall'evoluzione radicale dell'estetica Brahmsiana?. Il regolare andamento del periodo musicale fondato sulla "quadratura" della frase. Il principio dell'elaborazione motivico-tematica. La successione in quattro movimenti. Tutte le risposte sono corrette.

In cosa consiste l'antagonismo di Brahms rispetto a Wagner?. Nel rifiuto del concetto di opera totale. Nel rifiuto del teatro d'opera. Nel rifiuto delle scuole nazionali. Nel rifiuto della musica assoluta.

Chi era Nikolaij Dahl?. Un medico. Uno scrittore. Un poeta. Un compositore.

Come è composta la sezione degli ottoni nel secondo concerto per pianoforte e orchestra di S. Rachmaninov?. 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, tuba. 2 corni, 2 trombe, 1 trombone, tuba. 2 corni, 3 trombe, 2 tromboni. 3 corni, 3 trombe, tre tromboni, tuba.

Come si apre il secondo concerto per pianoforte e orchestra di S. Rachmaninov?. Con una serie di accordi del pianoforte. Con una serie di arpeggi del pianoforte. Con una serie di scale del pianoforte. Con una serie trilli del pianoforte.

Qual è l'indicazione di tempo del primo movimento del secondo concerto per pianoforte e orchestra di S. Rachmaninov?. Moderato. Allegro con brio. Vivace. Adagio.

In quali movimenti del secondo concerto per pianoforte e orchestra di S. Rachmaninov è prevista una cadenza?. Nel secondo e nel terzo movimento. Solo nel primo movimento. Nel primo e nel terzo movimento. Solo nel secondo movimento.

In quale sezione del primo movimento del secondo concerto per pianoforte e orchestra di S. Rachmaninov si sovrappongono due temi?. Nella ripresa. Nello sviluppo. Nell'esposizione. Nell coda.

Per quanto tempo furono vietati l'esecuzione e lo studio dei lavori di Rachmaninov dalle autorità di Mosca?. Due anni. Cinque anni. Tre anni. Dieci anni.

Per quale motivo fu criticato aspramente il quarto concerto per pianoforte di Rachmaninov?. Per la lunghezza eccessiva. Per l'orchestrazione. Per la debolezza strutturale. Per il linguaggio armonico troppo innovativo.

In quale anno è nato Sergej Rachmaninov?. 1873. 1882. 1888. 1901.

Con riferimento al secondo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov, qual è la caratteristica del primo tema del primo movimento?. Il diatonismo. La lunghezza. E' una melodia del repertorio popolare. L'intenso lirismo.

Che cosa indica il diapason nella teoria musicale greca e medioevale?. L'intervallo di ottava. L'intervallo di quinta. L'intervallo di sesta. L'intervallo di terza.

Che cos'è la bassa danza?. Una danza d'andamento lento e maestoso. Una danza d'andamento moderato. Una danza d'andamento veloce e ritmico. Una danza d'andamento irregolare.

Qual è la differenza tra intervallo semplice e intervallo composto?. L'intervallo semplice è compreso in un'ottava. L'intervallo semplice è composto da una sola nota. L'intervallo semplice è consonante. L'intervallo semplice è ascendente.

Come si chiama l'intervallo formato da tre toni interi?. Tritono. Terza. Quarta. Nessuna risposta è corretta.

Che cos'è la parodia in musica?. E' una composizione risultante dall'adattamento melodico e dell'impianto contrappuntistico di un'altra composizione. E' una composizione con un soggetto parodistico. E' una composizione risultante dalla sola parte strumentale di un'opera. Tutte le risposte sono corrette.

Come si chiama il settimo grado della scala diatonica?. sensibile. dominante. mediante. modale.

Chi ha pronunciato la seguente frase: "Dimmi, ma c'è qualcuno che abbia bisogno di musica del genere?". Lev Tolstoj. Robert Schumann. Franz Liszt. Clara Wieck.

In cosa consiste la novità della concezione dell'opera musicale nel Romanticismo?. Nell'affermazione della sua piena autonomia. Nell'affermazione della compiutezza del testo letterario. Nell'affermazione dell'autonomia del testo rispetto alla musica. Tutte le risposte sono corrette.

A quale autore è riferita la presenza di una latente dissonanza strutturale nei procedimenti armonici che adotta?. Chopin. Brahms. Rachmaninov. Mendelssohn.

Quale opera è considerata una sinfonia con pianoforte?. Il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Brahms. Il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov. Il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Chopin. Il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Liszt.

Denunciar Test