option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

NEUROFISIOLOGIA IPSARO PASSIONE LEZIONE 16-25

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
NEUROFISIOLOGIA IPSARO PASSIONE LEZIONE 16-25

Descripción:
LEZIONE 16-25

Fecha de Creación: 2023/07/07

Categoría: Otros

Número Preguntas: 70

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La corteccia visiva primaria: è l'area 1 di Brodmann. è l'area 17 di Brodmann. è l'area 45 di Brodmann. è l'area 22 di Brodmann.

I bastoncelli. sono fotocettori che consentono la visione diurna e a colori. sono fotocettori poco sensibili alla luce. non consentono una visione crepuscolare e notturna. sono fotocettori che danno una visione acromatica.

I coni: consentono una visione crepuscolare e notturna. sono fotocettori che danno una visione acromatica. nessuna delle risposte è corretta. sono fotocettori che consentono la visione diurna e a colori.

La corteccia visiva primaria si trova. nel polo posteriore di ciascun emisfero. nel polo laterale di ciascun emisfero. nel polo inferiore di ciascun emisfero. nel polo anteriore di ciascun emisfero.

La retina. non modifica e non elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNP. modifica ed elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNC. modifica ed elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNP. non modifica e non elabora i segnali evocati dalla luce prima di inviarli al SNC.

L'area uditiva primaria è situata: nelle aree 21 e 22 di Brodmann. nelle aree 51 e 52 di Brodmann. nelle aree 41 e 42 di Brodmann. nelle aree 31 e 32 di Brodmann.

Le cellule ciliate sono le cellule recettoriali: della lingua. del naso. dell'orecchio. dell'occhio.

La percezione del senso dell'equilibrio è una prerogativa: delle cellule della glia. delle cellule ciliate. delle cellule stellate. delle cellule amacrine.

L'organo del Corti è l'organo recettivo: dell'orecchio interno. della retina. della staffa. del nervo ottico.

Le cellule ciliate hanno la capacità di trasdurre. la percezione dei suoni e la percezione del senso dell'equilibrio. la percezione dei suoni ma non la percezione del senso dell'equilibrio. solamente la percezione dei suoni. solamente la percezione del senso dell'equilibrio.

L'organo recettivo dell'orecchio interno è. l'organo del Corti. l'organo della staffa. l'organo della coclea. l'organo del Golgi.

Il sistema vestibolare controlla. solo i riflessi posturali. i riflessi posturali ed i movimenti oculari riflessi. solo i movimenti oculari. nessuna risposta corretta.

In quale area di Brodmann si trova la corteccia premotoria: area 8. area 10. area 6. area 4.

In quale area di Brodmann si trova la corteccia motrice primaria: area 8. area 10. area 6. area 4.

Il sistema di controllo motorio "feed-back". agisce istante per istante. non considera segnali di riferimento. non considera l'esperienza pregressa. è anticipatorio.

Sono implicati nella pianificazione ed esecuzione del movimento: nessuna risposta è corretta. amigdala ed ippocampo. cervelletto e nuclei della base. corpo calloso e corteccia dell'insula.

Il sistema di controllo motorio "feed-forward" è di tipo. anticipatorio. tutte le risposte sono corrette. regolatorio. a posteriori.

I riflessi spinali sono di tipo. difensivo. passivo. antigravitario. sia difensivo che antigravitario.

Nei nervi spinali, la radice dorsale. è sensitiva. motoria. né sensitiva né motoria. sia sensitiva che motoria.

I motoneuroni gamma rappresentano le fibre motorie che consentono al SNC di controllare la sensibilità di scarica del fuso neuromuscolare. I motoneuroni determinano infatti: Allungamento delle fibre intrafusali e conseguente contrazione della regione centrale. Contrazione delle fibre intrafusali e conseguente stiramento della regione centrale. Contrazione del tessuto muscolare di lavoro. Inibizione dell'organo tendineo del Golgi.

Quale tra quelli elencati è un propricettore che possiede una disposizione in serie. Fuso neuromuscolare. Recettori articolari. Recettori muscolari. Organo tendineo del Golgi.

Quale tra quelle elencate non è una caratteristica del movimento riflesso: Pianificato. Coordinato. Stereotipato. Involontario.

Nello studio dei riflessi condizionati è stato fondamentale l'apporto di: Freud. Piaget. Brodmann. Pavlov.

I motoneuroni che innervano le fibre muscolari sono di tipo: alfa. gamma. delta. beta.

Nei nervi spinali, la radice ventrale è. sia sensitiva che motoria. sensitiva. motoria. né sensitiva né motoria.

I sistemi motori vengono elaborati a vari livelli del SNC. Il livello più alto di elaborazione è rappresentato da: Midollo spinale. Cervelletto. Corteccia. Nuclei della base.

L'atassia cerebellare provoca: estrema lentezza nell'iniziare un movimento. mancanza di controllo dei movimenti. lentezza nell'esecuzione dei movimenti. perdita della capacità di coordinazione.

Nel cammino, la coordinazione visuomotoria, è elaborata da. cervelletto. gangli della base. corteccia motrice. corteccia prefrontale.

Quale struttura anatomica controlla la velocità e l'ampiezza dei movimenti delle diverse articolazioni. la corteccia motrice. il cervelletto. la corteccia prefrontale. la corteccia premotoria.

Il cammino è un movimento: automatico ma non stereotipato. automatico e stereotipato. nessuna delle risposte è corretta. stereotipato.

La locomozione è un tipo di movimento: Volontario. Ritmico. Riflesso. Pianificato.

Il centro generatore del ritmo, da cui dipende il movimento automatico di locomozione è localizzato: Corteccia. Cervelletto. Midollo spinale. Tronco encefalico.

Gli esterocettori cutanei influenzano il generatore centrale degli schemi motori del cammino in quanto: Rilevano ostacoli esterni e adeguano i movimenti per evitarli. Guidano il movimento. Permettono il mantenimento della postura. Regolano la velocità delle fasi del ciclo.

Il controllo corticale del movimento volontario è fondato sull'attività di un sistema distribuito nella regione: occipitale. parietofrontale. temporale. insulare.

Quale tra quelle elencate non è una caratteristica del movimento volontario: Cambiano a seconda delle condizioni comportamentali. Possono essere modificati con l'esercizio. Sono finalizzati al raggiungimento di uno scopo. Non possono essere ritardati.

Nell'area premotoria sono presenti dei neuroni che scaricano durante l'osservazione di un altro individuo che compie un compito motorio. Ciò induce automaticamente la simulazione e può essere alla base dell'apprendimento per imitazione. Tali neuroni si chiamano: Neuroni mirror. Neuroni di reaching. Set-related. Cellule di Betz.

Quale tra le aree che controllano il movimento codifica tutti i parametri del movimento volontario ossia direzione, ampiezza, accelerazione e forza: Area premotoria. Area pre-premotoria. Corteccia motrice I. Area supplementare.

La corteccia motrice primaria è localizzata nel lobo. temporale. parietale. occipitale. frontale.

Nel movimento volontario, i neuroni delle fibre discendenti in uscita, sono. cellule del Purkinje. cellule di Ranvier. cellule di Betz. cellule stellate.

La pianificazione del movimento volontario è una prerogativa: del midollo spinale. della corteccia cerebrale. del cervelletto. dei gangli della base.

Quale area della corteccia premotoria innerva le dita della mano: area premotoria laterale dorsale. aree motrici del giro del cingolo. area motrice supplementare. area premotoria laterale ventrale.

Il movimento oculare di abduzione indica: rotazione in direzione obliqua. rotazione in direzione opposta al naso. rotazione verticale verso l'alto. rotazione verticale verso il basso.

I movimenti optocinetici. portano rapidamente il bersaglio che si trova nella periferia del campo visivo sulla fovea. mantengono stabile l'immagine sulla fovea durante i movimenti del capo. sono attivati da movimenti prolungati del capo. tutte le risposte sono corrette.

Il processo di messa a fuoco del cristallino si chiama. abduzione. elevazione. accomodazione. adduzione.

Il movimento oculare di elevazione indica. rotazione in direzione opposta al naso. rotazione verticale verso l'alto. rotazione verticale verso il basso. rotazione in direzione obliqua.

Qual è l'area della retina con maggior presenza di fotocettori e quindi maggiore acuità visiva: la cornea. il nervo ottico. la fovea. il bulbo oculare.

I movimenti saccadici: tutte le risposte sono corrette. sono attivati da movimenti prolungati del capo. portano rapidamente il bersaglio che si trova nella periferia del campo visivo sulla fovea. mantengono stabile l'immagine sulla fovea durante i movimenti del capo.

Il muscolo interessato nella messa a fuoco è: la fovea. il cristallino. la congiuntiva. il bulbo oculare.

Il sistema oculomotore ha due componenti. posizione ed accelerazione. velocità e decelerazione. velocità ed accelerazione. velocità e posizione.

I riflessi vestibolo-oculari: non entrano in funzione durante il cammino. permettono al sistema motorio di compensare i movimenti del capo. tutte le risposte sono corrette. mantengono fissi gli occhi durante il movimento del capo.

I riflessi vestibolo-spinali. permettono al sistema motorio di compensare i movimenti del capo. non si attivano durante il cammino. tutte le risposte sono corrette. mantengono fissi gli occhi durante il movimento del capo.

Quale nucleo vestibolare controlla la postura. laterale. superiore. mediale. discendente.

Gli organi otolitici segnalano i movimenti: lineari di inclinazione laterale. di accelerazione. tutte le risposte sono corrette. di rotazione.

Il nistagmo è un movimento: non ritmico. in quattro fasi: orizzontale, verticale, rotatorio, obliquo. volontario. involontario.

Quale tra i meccanismi elencati non è preposto al mantenimento della postura: Controllo vestibolare. Controllo visivo. Controllo spinale. Controllo cerebrale.

La postura in condizioni statiche viene mantenuta grazie alla contrazione tonica di: Muscoli antigravitari. Muscoli agonisti. Muscoli flessori. Muscoli pennati.

Il mantenimento dell'assetto posturale si attua sul controllo. visivo. tutte le risposte sono corrette. spinale. vestibolare.

I riflessi tonici del collo sono propri del controllo. visivo. tutte le risposte sono corrette. spinale. vestibolare.

Il riflesso estensorio crociato aiuta il mantenimento dell'equilibrio in risposta ad uno stimolo. nessuna risposta corretta. nocicettivo. propriocettivo. esterocettivo.

In una condizione statica in cui il tronco è fermo: i contributi spinali e cervicali si equilibrano. prevalgono i contributi verticali. prevalgono i contributi cervicali. prevalgono i contributi spinali.

Quando la componente visiva nel controllo posturale non è attiva: entra in azione il controllo passivo. aumentano le oscillazioni del corpo. diminuiscono le oscillazioni del corpo. non cambia nulla.

Per quanto riguarda l'attività dei nuclei della base. la via indiretta facilita il movimento. la via primaria facilita il movimento. la via diretta facilita il movimento. la via secondaria facilita il movimento.

I nuclei della base. stabiliscono connessioni solo afferenti dirette con il midollo spinale. stabiliscono connessioni afferenti ed efferenti dirette con il midollo spinale. non stabiliscono connessioni afferenti ed efferenti dirette con il midollo spinale. stabiliscono connessioni solo efferenti dirette con il midollo spinale.

I nuclei della base sono formazioni che svolgono un importante ruolo nel controllo. dei movimenti automatici. dei movimenti volontari. dei movimenti riflessi. dei movimenti involontari.

Il nucleo caudato ed il putamen sono parte: del corpo striato. del globo pallido. della substantia nigra. del nucleo peduncolo-pontino.

Quali tra le seguenti formazioni non fa parte dei nuclei della base: Putamen. Globo pallido. Nucleo dentato. Nucleo subtalamico.

Il nucleo accumbens si trova: nella substantia nigra. nel nucleo sub-talamico. nel globo pallido. nel corpo striato.

I nuclei della base in uscita proiettano: alla corteccia motoria. alla corteccia prefrontale. al talamo. all'ipotalamo.

I nuclei della base d'ingresso sono: globo pallido e substantia nigra. tutti i nuclei della base sono bidirezionali. caudato e putamen. globus pallidus e pars reticulata.

Le afferenze dei nuclei della base sono: ipotalamo. ippocampo. corteccia cerebrale e talamo. amigdala.

Denunciar Test