option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

neuropsichiatria infantile angilletta

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
neuropsichiatria infantile angilletta

Descripción:
neuro infantile angilletta

Fecha de Creación: 2023/04/17

Categoría: Otros

Número Preguntas: 173

Valoración:(10)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La neuropsichiatria coincolge le seguenti discipline: età evolutiva, infanzia e adolescenza. la psichiatria e la psicologia. la neuropsichiatria e la psicologia dello sviluppo. scienze mediche e umanistiche, interessandosi di quadri psichiatrici e psicologici nell’ambito dell’età evolutiva.

Comportamenti esternalizzanti: possono rientrare o cronicizzarsi assumendo connotazione patologica. sono più frequenti nelle femmine durante l'adolescenza. si manifestano con un controllo eccessivo dei propri stati emotivi. sono ADHD, Disturbo della condotta, Disturbo oppositivo provocatorio.

L'Alzheimer: è un disturbo. è una sindrome. è un sintomo. è una malatttia.

Parlando di sintomo ci riferiamo a: una costellazione di segni. una situazione soggettiva di disagio. qualcosa di più facilmente riconoscibile dallo psichiatra, piuttosto che dallo psicanalista. una situazione di disagio che il soggetto dichiara, visibile in modo oggettivo.

Landau-Kleffner è: patologia. malattia. disturbo. sindrome.

Il neuropsichiatra infantile: Firmare la documentazione necessaria per attivare il sostegno scolastico, senza interfacciarsi con le figure di rete. Prescrivere trattamenti farmacologici in affiancamento alla riabilitazione. effettua la valutazione clinica, ma non può strutturare un percorso terapeutico. non può fare diagnosi.

Il X nervo cranico si chiama anche: nervo glossofaringeo. nervo ottico. nervo vago. nervo ipoglosso.

Il tronco dell’encefalo è composto da tre zone: nessuna delle altrenative. mesencefalo, bulbo e cervelletto. metaencefalo, ponte e bulbo. mesencefalo, ponte e bulbo.

Il midollo spinale: decorre al di fuori del canale vertebrale. ha soluzione di continuità. termina tra L1-L2. è composto da 32 metameri spinali.

I nervi spinali sono così suddivisi: 12 cervicali, 8 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo. 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo. 8 cervicali, 5 toracici, 12 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo. 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 coccigei e 1 sacrale.

L’area motoria primaria: può essere chiamata M1 o area 17 di Brodmann. può essere chiamata M1 o area 4 di Broca. area 4 di Broadmann. può essere chiamata M1 o area 4 di Brodmann.

Quale distrofia non coinvolge la muscolatura cardiaca?. distrofia facio-scapolo-omerale. nessuna delle alternative. distrofia meningococca. malattia di Becker.

L'aumento eccessivo di intensità e ampiezza di uno o più riflessi. iperreflessia. iporeflessia. spasticità. ipotonia.

La distrofia muscolare di Emery-Dreifuss: È a trasmissione recessiva legata al cromosoma X, ha decorso rapido, con esordio 2-4 anni. Caratterizzata da ipostenia e ipertrofia muscolare, anomalie cardiache (spesso tali da provocarne la morte improvvisa). È a trasmissione recessiva legata al cromosoma X, ha decorso rapido, con esordio 30 anni. Caratterizzata da ipostenia e ipertrofia muscolare, anomalie cardiache (spesso tali da non provocarne la morte improvvisa).

Sono firme di tumori cerebrali: Ependimoma, Astrocitoma cerebellare, Craniofaringioma. Astronomocitoma cerebellare, Craniofaringioma, Medulloblastoma. Tumori degli emisferi cerebrali, Giloblastoma, Tumori del tronco. Astrocitoma cerebellare, Carnofaringioma, Medulloblastoma.

Un punteggio 10 alla GCS, ci indica. trauma cranico di entità grave. trauma cranico di entità lieve. trauma cranico di entità media. una visione globale e combinata di tre funzioni neurologiche (apertura occhi, risposta verbale erisposta motoira).

L'emicrania può essere accompagnata da: sensibilità alla luce e/o a rumori forti. sintomi eccitatori e inibitori. stress psico-fisico. nessuna delle altrenative.

La cefalea tensiva. ha esordio intorno ai 30 anni. è un tipo di cefalea a grappolo. è caratterizzata da dolore pulsante e costrittivo. i fattori scatenati non sono da ricondurre a ipercontratture di capo e collo.

Le cause delle PCI sono da ricondurre a: fattiri genetici e sindrome di Down. cause pre-per-post natali. nessuna delle altrenative. anomalie post-parto e traumi cranici.

Le crisi epilettiche caratterizzate da alterazione di coscienza: crisi focali semplice. crisi focali. crisi attive. crisi tonico-cloniche.

Le PNES si presentano con: freezing, irrigidimenti e buon controllo vescicale. differenze sostanziali dalle epilessie. abusi sessuali. freezing, irrigidimenti e perdita del controllo vescicale.

La sindrome di Landau-Kleffner. è una crisi di piccolo male. è caratterizzata da una gravissima alterazione della coscienza. è una forma epilettica dell'età evolutiva. è una crisi di grande male.

Sono farmaci utilizzati nel trattamento delle epilessie. Depakin, clonazepam, Fenitoina, Fenobarbitale. Depagin, Klonazepam, Fenitoina, Fenobarbitale. Lamotrigina, Oxcarbamazepina, Topozepam. Lamorbitale, Oxcarbamazepina, Topozepam.

Al termine di una crisi epilettica: posizionare il soggetto in PLS e fornire supporto psicologico. nessuna delle alternative. non far dormire la persona. se il paziente è in fase comatosa chiamare il 118.

Durante una crisi epilettica: iperestendere il capo (testa inclinata all’indietro). non rimuovere alcun oggetto dallo scenario. non impedire i movimenti. sollevare la testa per permettere di respiare meglio.

L'emicrania. E' una cefalea. Nasce da una anomala contrattura muscolare. Non si associa mai a sintomi neurologici specifici. E' una variante di nevralgia trigeminale.

Le cause dell'epilessia. Sono eterogenee e verosimilmente multifattoriali. In genere non sono dimostrabili (criptogenetiche). Sono da ricondurre, in ultima analisi, da un danno cerebrale avvenuto in epoca perinatale. Non riconoscono mai una natura ereditaria.

I nodi di Ranvier: Sono giunzioni tra dendriti. Sono agglomerati di mielina che determinano rigonfiamenti lungo l'assone. Sono spazi tra le varie sezioni di mielina. Sono i punti di contatto tra terminazioni nervose e fibra muscolare.

I nervi cranici sono. dodici. 12 + 2 accessori per lato. 6 paia. 12 paia.

L'unità anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale sono. I dendriti. Le sinapsi. I neuroni. Gli emisferi cerebrali.

L’assessment è così composto. da diverse fasi (motivazione, scelta e utilizzo di strumenti di indagine, restituzione). da diverse fasi (tecniche elettrofisiologiche,“now for next”). Tecniche elettrofisiologiche, tecniche di neuroimmagine, tecniche di stimolazione cerebrale non invasive. da tecniche di stimolazione cerebrali non invasive e diagnosi.

La plasticità. nessuna delle alternative. è la capacità dei neuroni di adattarsi e modificarsi in base a tutti gli stimoli. è la capacità dei neuroni di adattarsi, ma non di modificarsi in base a determinati stimoli. è la capacità dei neuroni di adattarsi e modificarsi in base a determinati stimoli.

La validità ecologica. la correlazione tra i risultati ottenuti in un contesto non controllato e quelli ottenuti in ambiente naturale. merita di essere perfezionata anche nell'ambito dell'età evolutiva. la correlazione tra i risultati ottenuti in un ospedale e quelli ottenuti in un altro ospedale. è la difficoltà del paziente nella vita reale.

E' un riflesso arcaico. riflesso di Banksy. riflesso di piazzamento. riflesso di macia semi automatica. riflesso di Moreno.

L'indice Apgar valuta. Frequenza cardiaca, tono muscolare, risposta al catetere naso-faringeo, colorito, respirazione. Frequenza cardiaca, respirazione, tono muscolare, reattività, pianto, età gestazionale. Frequenza cardiaca, respirazione, tono muscolare, risposta al catetere naso-faringeo, riflesso di Moro. Frequenza cardiaca, riflessi arcaici, tono muscolare, risposta al catetere naso-faringeo, colorito.

Un parto alla 39° settimana è considerato. parto pre-termine. nessuna delle alternative. parto a termine. parto post-termine.

Il riflesso di Babinski. può anche essere chiamato riflesso di prensione palmare. è considerato un riflesso neonatale in senso stretto. nel bambino appena nato è positivo, poi si negativizza. nel bambino appena nato è negativo, poi si positivizza.

Intorno ai 8-10 mesi. il lattante inizierà a strisciare. il lattante inizierà a procedere con andatura quadrupedica. il lattante inizierà a deambulare autonomamente. Gioco con il caregiver.

La forza muscolare si valuta. attraverso l'osservazione diretta e indiretta. con la palpazione e l’ispezione. invitando il paziente a muovere una parte del corpo ponendo resistenza e a tenerla immobile se viene posta resistenza. sono vere tutte le alternative.

Durante l'esame neuroligico del bambino occorre valutare: riflessi profondi e superficiali. riflessi arcaici. nessuna delle alternative. l’acquisizione di abilità statico-posturali.

Durante l'esame neuroligico del neonato occorre valutare: l'indice APGAR. riflessi profondi e superficiali. le abilità grafiche. nessuna delle alternative.

Salutare è un getso: intransitivo con significato. transitivo. raffinato e complesso. intransitivo senza significato.

Toccarsi l'orecchio destro con la mano opposta è: un gesto intransitivo senza significato. un gesto transitivo. un gesto semplice che dovrà essere raffinato. nessuna delle alternative.

Intorno ai 10-12 mesi. il lattante inizierà a deambulare autonomamente. il lattante inizierà a passare nella posizione eretta. nessuna delle alternative. il lattante inizierà a strisciare.

Intorno ai 4-6 mesi. il lattante inizierà a strisciare. il lattante inizierà a procedere con andatura quadrupedica. Gioco interattivo condiviso con gli altri. il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono.

Intorno ai 2-4 mesi. Gioco in parallelo. il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono. il lattante inizierà a procedere con andatura quadrupedica. il lattante inizierà a compiere rotolamenti prono-supino.

Durante l'esame neuroligico del lattante occorre valutare: a 12-15 se inizierà a compiere rotolamenti prono-supino. l'indice APGAR. riflessi profondi e superficiali. l’acquisizione di posizioni statiche e la circonferenza cranica.

Aspetti sociali del gioco a 4 anni: Gioco cooperativo. Gioco narrativo. Può essere il disegno della figura umana o della famiglia. Gioco interattivo condiviso con gli altri.

Le fasi dell'esame psichico: Colloquio, osservazione,test del disegno. Osservazione di coem il bambino entra nella stanza, coem investe lo spazio, come interagisce con l'altro. Colloquio, osservazione, strumenti valutativi. Scopi on diagnostici, ma di screening.

Aspetti cognitivi del gioco a 18 mesi: Gioco con il caregiver. Gioco di finzione. Gioco in parallelo. Non ci racconta nulla del bambino, pertanto sarà poi necessario un incontro col il piccolo.

Aspetti cognitivi del gioco a 9 mesi: Mostrare e condividere. ci offre importanti informazioni sullo schema corporeo. Gioco basato su rapporti causa-effetto. Gioco di finzione.

Il disegno come strumento di livello. il lattante inizierà a strisciare. intorno ai 20 mesi si inizia a. vedere "l'uomo girino". ci offre importanti informazioni sullo schema corporeo. ci offre importanti informazioni sulle proiezioni del bambino.

Gli strumenti proiettvi e di livello hanno: il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono. Scopi diagnostici e non. Scopi preventivi. Scopi diagnostici.

Il colloquio clinico. Inizia raccontando una fiabaa. A volte è sufficiente per la diagnosi. Non è un interrogatorio. il lattante inizierà a compiere rotolamenti prono-supino.

Il disegno come strumento di proiettivo. assume una funzione narartiva. è un elemento proiettivo che non viene usato nel mondo adulto. il lattante inizierà a passare nella posizione eretta. ci offre importanti informazioni su tratto, organizzazione spaziale e temporale.

I riflessi arcaici. Sono presenti solo in caso di problematiche. Sono movimenti elementari, stereotipati. Sono determinati dagli emisferi cerebrali. Si manifestano spontaneamente nel corso dell'osservazione.

Nel disegno è importante valutare. Aspetti formali e contenutistici. Aspetti contenutistici e metaforici. La differenza tra aspettativa ed effettivo risultato grafico. Solo gli aspetti formali.

Il gioco sociale compare. A 2 anni. A 4-5 anni circa. A 10 mesi circa. Non prima dei 12 anni.

L'esame psichico prevede. Osservazione, Colloquio, Impiego di strumenti di valutazione. Visita psichiatrica, Colloquio, Osservazione. Strumenti di valutazione, Valutazione dei riflessi, Osservazione. Indagini strumentali, Colloquio, Test di autovalutazione.

Il controllo del capo avviene. Di solito è presente alla nascita. Di solito attorno ai 2-3 mesi. Di solito entro il 1 mese. Di solito entro l'anno.

Nel lattante si valuta. La scomparsa di determinate capacità motorie. La scomparsa dei riflessi arcaici. La comparsa dei riflessi osteotendinei. La comparsa dei riflessi arcaici.

Il valore dell'indice di APGAR. Si misura con uno strumento omologato. E' espresso in percentuale. Puo variare tra 0 e 10. Più e alto, più significa che la situazione è grave.

Sono scale validate per la diagnosi dello spettro dell'autismo. CAB, ADOS, TEX. ADOS, CARS, ABC. CORS, ABC, ADOS. ADIS, CIPS, ABC.

Nei soggetti con ASD lo sviluppo intellettivo. risulta sotto la norma. risulta sopra la norma. non sempre risulta compromesso. risulta superiore a 70.

Le aree di compromissione dello spettro dell'autismo sono. alterazioni neurobiologiche e controllo degli impulsi. interazione sociale, comunicazione verbale e non verbale, comportamento. ecolalie e stereotipie. funzioni esecutive, controllo degli impulsi, comportamento.

La diagnosi dello spettro dell'autismo. viene fatta dal medico curante. nessuna delle alternative. viene fatta dalla NPI. viene fatta delle maestre.

L'intervento per bambini con ADHD prevede. sommastrazione di metilfenidato e atomicoxetina. Ritalin, terapia psicologica e formazione di genitori e insegnanti. prima di iniziare altri interventi, terapia farmacologica. Parent trading, Teacher Trading.

La diagnosi di ASD viene sperabilmente fatta. nell'età della scuola primaria. entro i primi 24 mesi. entro i 18 anni. alla nascita.

La diagnosi di DDAI. viene fatta dopo i 6-8 anni. viene fatta dopo i 10 anni. viene fatta nel periodo pre-scolare. viene fatta prima dei 6-8 anni.

Le principali caratteristiche del DDAI. Difficoltà di attenzione, iperattività e impulsività. ADHD e impulsività. Difficoltà di attenzione, iperattività e disabilità intellettiva. Difficoltà di attenzione, funzionamento cognitivo sopra la media e impulsività.

La diagnosi dei DSA. nessuna delle alternative. viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la discalculia. viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la disgrafia. viene fatta tra la prima e la seconda elementare per la disgrafia.

I Disturbi specifici dell’Apprendimento. Dislessia, Disgrafia, Discalculia. errori ortografici e difficoltà nella risoluzione di problemi. comprendono errori di anticipazione e lettura lenta. Dislessia, Disprassia, Discalculia.

La Discalculia si manifesta con. tratto grafico non chiaro e poco leggibile. errori fonetici. difficoltà nella risoluzione di problemi. grafia confusa con frequenti cancellature.

La diagnosi dei DSA. viene fatta dopo i 10 anni. viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la discalculia. nessuna delle alternative. viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la disprassia.

Il bilinguismo. è un prezioso vantaggio. rappresenta una grossa difficoltà in età adulta. è un grave problema per la scuola. può avere pro e contro.

L’area di Wernicke. ha un ruolo fondamentale nella comprensione della prima parte linguaggio parlato e scritto. ha un ruolo fondamentale nella produzione del linguaggio. non ha un ruolo fondamentale nella comprensione del linguaggio. ha un ruolo fondamentale nella comprensione del linguaggio.

Sono componenti formali linguistiche. La fonetica, la pragmatica, la sintattica. La morfologia, la sintattica, la narrativa. La morfologia, la dialogica, la narrativa. La fonetica, la semantica, la sintattica.

Sono componenti funzionali del linguaggio. La fonetica, la pragmatica, la narrativa. La pragmatica, la dialogica, la discorsiva. La morfologia, la sintattica, la sintattica. La morfologia, la dialogica, la narrativa.

Caratteristiche dell'afasia di conduzione. non è preservata la produzione verbale, ma lo è la ripetizione. produzione fluente, ripetizione buona. è preservata la produzione verbale, non la ripetizione. è preservata la produzione verbale e la ripetizione.

Caratteristiche dell'afasia transcorticale motoria. produzione non fluente, ripetizione buona. produzione non fluente, ripetizione scarsa. produzione fluente, ripetizione scarsa. produzione fluente, ripetizione buona.

Il sistema dorsale del linguaggio. è responsabile dell’elaborazione semantica. si occupa dell’esecuzione verbale. si occupa dell'apprendimento di nuove parole e dell'elaborazione lessicale. è responsabile dell’esecuzione semantica.

Il sistema ventrale del linguaggio. non è responsabile dell’elaborazione semantica. si occupa dell’esecuzione verbale. è responsabile dell’elaborazione semantica. si occupa dell'apprendimento di nuove parole e dell'elaborazione lessicale.

L’area di Broca. è localizzata nel piede della sesta circonvoluzione parietale situata nell’ emisfero cerebrale sinistro. è localizzata nel piede della sesta circonvoluzione parietale situata nell’ emisfero cerebrale dominante. è localizzata nel piede della terza circonvoluzione frontale situata nell’ emisfero cerebrale dominante. è localizzata nel piede della terza circonvoluzione frontale situata nell’ emisfero cerebrale destro.

I tic possono essere. semplici e non vocali. motori o complessi. motori o non motori. motori o vocali.

Rappresenta un esempio di tic motorio. lanciare oggetti dalla finestra. movimenti del collo. sbuffare. emettere suoni.

La Sindrome di Tourette. È un disturbo neurologico caratterizzato da tic. È un disturbo d'ansia caratterizzato da tic. È un disturbo neurologico non ereditario. È un disturbo del linguaggio caratterizzato da tic.

Nel disturbo da Tic. tutte le alternative. nessuna delle alternative. i sintomi possono essere attribuiti a encefalite postvirale. i sintomi possono essere attribuiti a cocaina.

La diagnosi di "disturbo dello spettro autistico" viene effettuata. Grazie allo screening precoce con risonanza magnetica. In base alla sede del danno cerebrale. In base alle cause, e non sulla base delle manifestazioni cliniche, che possono essere eterogenee. Sulla base degli aspetti comportamentali, non in base alle cause.

I disturbo da deficit di attenzione e iperattività è caratterizzato da. Elevati livelli di attività, Impulsività, impossibilità a fissare l'attenzione. Deficit cognitivo, elevati livelli di attività, elevata sensibilità agli stimoli. Anomalie comportamentali, deficit delle relazioni sociali, ridotta attenzione. Incremento dell'attenzione, interessi accentuati, iperattività.

La diagnosi di deficit di attenzione e iperattività. E' sostanzialmente laboratoristica (genetica). E' sostanzialmente strumentale (RM, EEG). Viene effettuata per esclusione. E' sostanzialmente clinica.

La dislessia. E' un DSA con compromissione del linguaggio, che appare impacciato. E' un DSA con compromissione della comprensione del testo scritto. E' un DSA con compromissione della velocità della lettura. E' un DSA con compromissione dell'accuratezza della lettura.

Le cause dei disturbi specifici dell'apprendimento. Sono riconducibili solamente ad anomalie funzionali, in assenza di un qualsiasi danno organico. Sempre riconducibili a lesioni cerebrali. Sono note nei dettagli grazie alle nuove indagini (RM funzionale). Includono verosimilmente componenti genetiche e acquisite.

L'anoressia può pesentarsi. nessuna delle alternative. con restrizioni. tutte le alternative. con abbuffate e condotte di eliminazione.

Per il trattamento dell'anoressia. serve sempre un ricovero ospedaliero. ci si può curare con la prescrizione di un corretto regime alimentare. è importante realizzare un Progetto Terapeutico Personalizzato. ci si può curare con una buona terapia farmacologica.

Per il trattamento dell'anoressia. serve sempre un ricovero ospedaliero. nessuna delle alternative. ci si può curare con una buona terapia farmacologica. ci si può curare con la prescrizione di un corretto regime alimentare.

La bulimia può pesentarsi. mangiando solo due ore al giorno. nessuna delle alternative. ingerendo una grande quantità di cibo non significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe. coon la sensazione di non riuscire a controllare la quantità di cibo ingerito.

La bulimia può pesentarsi. ingerendo una grande quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe. mangiando almeno due ore al giorno. ingerendo una grande quantità di cibo non significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe. mangiando solo due ore al giorno.

Rientrano tra i disturbi d'ansia: nessuna delle alternative. disturbo d’ansia sociale, disturbo d’ansia da separazione, disturbo ossessivo compulsivo. agorafoschia, fobia sociale, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci. agorafobia, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci, disturbo del controllo degli impulsi.

Rientrano tra i disturbi d'ansia: agorafobia, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci, disturbo del controllo degli impulsi. disturbo d’ansia sociale, disturbo d’ansia da separazione, disturbo ossessivo compulsivo. agorafobia, fobia sociale, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci. tutte le alternative.

Il sistema veloce. è un sistema filogeneticamente recente. non coinvolge l'amigdala. consente di comprendere coscientemente il pericolo. si attiva di fronte ad un allarme.

Il sistema lento. ci predispone ad immobilizzarci. ci predispone ad attaccare. coinvolge talafo e ippomampo. consente di comprendere coscientemente il pericolo.

L'ansia. si prova solo davanti al pericolo. è la paura. vi è attivazione neuro-fisiologica in assenza di pericolo. non vi è attivazione neuro-fisiologica in assenza di pericolo.

Il mutismo selettivo. è un distturbo del linguaggio. nessuna delle alternative. è un disturbo d'ansia. è un disturbo dell'attaccamento.

I bambini con mutismo selettivo. parlano solo a scuola. non parlano a casa se ci sono i nonni. parlano solo a casa. nessuna delle alternative.

L'encopresi. è l'incapacità di controllare la fuoriuscita delle feci. è un disturbo dell’evacuazione senza specificazione. si cura con gli stessi farmaci per depressione e ADHD. nessuna delle alternative.

L'enuresi può comparire. solo di giorno. solo di notte. sia di notte che di giorno. tutte le alternative.

Un bambino che aveva raggiunto il controllo sfinterico, dopo la pandemia, presenta episodi di incontinenza fecale, si può ipotizzare: encopresi primaria. encopresi secondaria. enuresi secondaria. enuresi primaria.

L'apnea ostruttiva del sonno. è caratterizzata da 15 apnee per ogni ora di sonno. è caratterizzata da 5 o più apnee per ogni ora di sonno. è caratterizzata da 5 o più apnee centrali. è caratterizzata da una riduzione di CO2.

Il sonnmbulismo fa parte. delle parasonnie. del disturbo da ipersonnolenza. dei disturbi del sonno correlati alla respirazione. dell'ipoventilazione correlata a sonno.

Umore depresso e agitazione psicomotoria sono sintomi di. fase maniacale del disturbo bipolare. disturbo bipolare tipo II. depressione maggiore. ansia.

Nel disturbo bipolare di tipo I possono presentarso alterazioni neurotrasmettitoriali?. Sì, e sono solo dopaminergiche. No. Sì. No, solo nel tipo II.

Il disturbo antisociale di personalità fa parte del. Cluster C. nessuna delle alternative. Cluster A. Cluster B.

Il disturbo dirompente del comportamento fa parte del. Cluster C. nessuna delle alternative. Cluster A. Cluster B.

Il disturbo di personalità schizotipica fa parte del. Cluster A. Cluster B. Cluster C. nessuna delle alternative.

Il disturbo istrionico di personalità fa parte del. Cluster B. Cluster C. Cluster A. nessuna delle alternative.

I deliri di persecuzione sono. i sintomi negativi della schizofrenia. i disturbi della percezione. i disturbi del pensiero. disturbi dell'ideazione.

Le allucinazioni visive rientrano tra. nessuna delle alternative. i sintomi negativi della schizofrenia. i disturbi del pensiero. i sintomi positivi della schizofrenia.

Nel sonnambulisimo. Il bambino si alza e finge di dormire tenendo gli occhi chiusi, elemento che permette di fare una diagnosi differenziale tra il "sonnambulismo", con il quale il bambino cerca di attirare le attenzioni, e una vera forma di epilessia. Il bambino, di solito, si mette seduto sul letto, gesticola. Più raramente si alza e cammina e compie gesti complessi. Il bambino, al risveglio, ricorda di essersi alzato e di essere andato in un'altra stanza "per fare qualcosa" di non meglio precisato. Il bambino parla mentre dorme, si rigira nel letto ma non si alza mai (manca l'equlibrio).

Nella schizofrenia la prognosi. E' peggiore nelle forme molto precoci. E' indipendente dall'età di esordio. E' al momento ignota, per mancanza di dati epidemiologici certi. E' migliore nelle forme molto precoci.

Tra le cause della schizofrenia. Vi possono essere fattori ereditari. Vi può essere un evento spiacavole (es. separazione dei genitori). Vi possono essere anomalie elettriche di tipo epilettico. Vi sono alterazioni strutturali del SNC ben definite (visibili alla RM).

La Very Early Onset Schizophrenia insorge. Prima dei 13 anni. Prima de 3 anni. Tra i 13 e i 18 anni. Dopo i 18 anni e in età adulta.

Nella bulimia. Vi è desiderio di prendere peso. Manca l'alterate percezione dell'immagine corporea. Il peso può essere nella norma. Mancano le tipiche condotte di eliminazione (vomito ecc.).

L'ansia: È una manifestazione svantaggiosa dal punto di vista evolutivo (limita le attività). È una manifestazione fisiologica. È sempre causata da situazione immaginarie o irrealistiche. Tutte le risposte sono corrette.

La disabilità intallettiva è. l'abilità adattiva. deficit del funzionamento intellettivo e adattivo in diversi contesti. tipica dell'età anziana. l'intelligenza.

Un QI di 63 è da considerarsi: superiore. molto superiore. estremamente basso. al limite della norma.

Un QI di 94 è da considerarsi: nessuna delle alternative. estremamente basso. al limite della norma. superiore.

Quale delle seguenti affermazioni è vera: Gifted e ADHD non sono la stessa cosa, ma fanno parte della stessa diagnosi. Il lavoro con studente gifted con ADHD, prevede il fornire un ambiente psicologicamente sano e opportunità basate sui punti di debolezza. Il lavoro con studente gifted con ADHD richiede la predisposizione di un programma attento a tutti gli aspetti (bisogni intellettivi, fisici, sociale, emotivi e creativi). Gifted e ADHD sono la stessa cosa.

i plusdotati sono bambini: brillanti. molto intelligenti e tristi. sono da distinguere dai bambini brillanti. che prediligono relazioni con i coetanei.

Con il termine doppia eccezionalità ci si riferisce a. bambini gifted con DOP. bambini gifted con ADHD. bambini che presentano più abilità che difficoltà di natura accademica. bambini che presentano abilità e difficoltà.

Con il termine doppia eccezionalità ci si riferisce a. bambini gifted con ADHD. bambini intellegenti ed estremamente creativi. bambini che presentano più abilità che difficoltà di natura accademica. nessuna delle alternative.

Equality e equity. non sono la stessa cosa. sono due modi per esprimere lo stesso concetto. sono la stessa cosa. il primo si riferisce alla diversità, il secondo all'uguaglianza.

La didattica speciale dell'inclusione prevede. Strategie cognitive e meta-cognitive, strategie competitive, progettazione del curriculo inclusivo. Strategie cognitive e meta-cognitive, strategie cooperative, progettazione del curriculo inclusivo. Strategie cognitive e meta-cognitive, strategie cooperative, progettazione del curriculo esclusivo. nessuna delle alternative.

La negazione è. attiva solo nelle persone deboli. un'emozione prevalentemente di spegnimento. attiva solo nelle persone con disturbi de personalità. un'emozione attivante.

Secondo Kübler Ross la fase della contrattazione o del patteggiamento: Segue la fase della depressione. Precede la fase della depressione. Segue la fase dell’accettazione del lutto. Non necessariamente precede la fase della depressione.

I sintomi del lutto possono essere. cognitivi, emotivi, comportamentali, somatici e neurofisiologici. tutte le alternative. cognitivi, emotivi, comportamentali, non somatici e neurofisiologici. cognitivi, emotivi, comportamentali, somatici e neurofisiatrici.

Può essere considerato lutto. bocciatura scolastica. un evento stressante. nessuna delle alternative. tutte le alternative.

Il divorzio è. nessuna delle alternative. un evento traumatico. un lutto. l'evento può stressate che vive la coppia.

Cosa è utile fare con i bambini in seguito ad un lutto?. evitare di mandarlo a scuola almeno per un po' di giorni. evitare di portarli ai funerali. togliere le regole per farlo senitire meglio in un momento già molto difficile. nessuna delle alternative.

Cosa è utile fare con i bambini in seguito ad un lutto?. nessuna delle alternative. togliere le regole per farlo senitire meglio in un momento già molto difficile. negare la realtà per proteggerlo, soprattutto se piccolo. dare informazioni vere.

I rituali nell'elaborazione dle lutto. sono utili solo per gli adulti. sono fondamentali. sono utili solo per i bambini. spesso sono inutili.

Nei bambini a seguito di un lutto si può associare un crollo delle prestazioni scolastiche. 0. solo nei primi due mesi. solo nella prima settimana. 1.

Secondo Kübler Ross la fase della contrattazione o del patteggiamento: non esiste. Segue la fase della depressione. Precede la fase della depressione. nessuna delle alternative.

il bambino ha il diritto di essere informato della malattia. si, adeguando le informazioni in base all'età, allo sviluppo emotivo e cognitivo. si. meglio di no. dipende dai casi, se sembra non capire cosa stia accadendo possiamo risparmiare lui questo dolore.

I fratelli dei bambini malati vanno informati circa la malattia?. solo se il fratello viene curato in casa. si. no. solo se per lungo tempo e dunque siamo costretti a portare il fratello in ospedale.

Il “modello ecologico” di Bronfenbrenner. parla di microsistema, esosistema, mesosistema, macrosistema. parla di citosistema, mediosistema, mesosistema, macrosistema. parla di microsistema, mediosistema, mesosistema, macrosistema. parla di microsistema, esosistema, mesosistema, grossosistema.

La malattia cronica è considerata una forma di lutto?. no. solo per i genitori. si. solo nei bambini.

La sindrome di burn out. arriva in seguito ai sensi di colpa. è possibile prevenirla con pratiche di distensione psicofisiche abbinate a supervisioni e gruppi di condivisione. si riferisce alla teiera bruciata. se sotto stress tutti ne sono colpiti.

Le fiabe narrano. fatti concreti. tradizioni e cultura. concetti non privi di spazio e tempo. non utilizzano simboli.

Rodari nel proporre "Che cosa succederebbe se". spaventa i bambini. lancia un'ipotesi per costruire una narrazione. parte da una parola per crearne l'acronimo. nessuna delle alternative.

Rodari propone. il sasso nello stagno. l'insalata di fragole. l'errore comunicativo. di leggere poco ai bamnbini così ceh presto imparino loro.

Nella narrazione per Propp all'equilibrio iniziale segue. le peripezie dell'eroe. il ristabilimento dell'equilibrio. una complicazione. nessuna delle alternative.

Sono due delle funzioni di Propp. divieto e libertà. smarcheramento e divorzio. distruzione e infrazione. smarcheramento e matromonio.

Ottenimento. è uno dei parametri di Bettelheim. una parola inventata. è un a delle funzioni del gioco. è una delle funzioni di Propp.

Le funzioni di Propp sono. 31. 13. 3. 16.

La lettura a voce alta. si consiglia con l'ingresso alla primaria. nessuna delle alternative. migliora la comprensione del testo, non le competenze di letto-scrittura. è consigliata fin dai primi mesi di gravidanza.

La lettura a voce alta. migliora la comprensione del testo. inibisce il riconoscimento delle emozioni. non migliora la comprensione del testo. migliora la comprensione del testo, non le competenze di letto-scrittura.

01. Il gioco. aumenta lo stress. attiva molti piani tra cui quello sociale ed emotivo. non aiuta a sviluppare autostima. stimola rilascio di neurotrasmettitori legati alo stress.

I 5 sensi. utili sono per ipovedenti. utili solo per i bambini molto piccoli. vengono utilizzati per giocare ed apprendere meglio. sono un ottimo gioco, ma non utili per l'apprendimento.

I paramentri con cui Bettelheim descrive il gioco sono. 8. 5. 6. 10.

È un paramentro con cui Bettelheim descrive il gioco. libertà di pensiero. potere di autoconcentrazione. priorità dei fini sul mezzo. Incertezza.

Cosa aiuta l'adattamento sociale del bambino?. nessuna delle alternative. il gioco. iniziare il gioco simbolico fin dalla nascita. studiare molto.

Il gioco. va praticato solo nella scola d'infanzia. può essere utile, in casi particolari, anche a bimbi di 6-7 anni. se di conflitto può essere controproducente. aiuta a cooperare.

Computer e software didattici sono da consigliare. nella fascia 3 anni. nella fascia 19-23 mesi. nella fascia 0-3 mesi. nessuna delle alternative.

Materiali creativi come acquarelli e plastilina sono da consigliare. nessuna delle alternative. nella fascia 0-3 mesi. tutte le alternative. nella fascia 4-5 anni.

Giochi morbidi, leggeri e con la punta arrotondata sono da consigliare. nella fascia 19-23 mesi. nessuna delle alternative. nella fascia 4-5 anni. nella fascia 0-3 mesi.

M.A.G.I.A è. l'acronimo di movimento, arte, ginnastica, immagine, amore. nessuna delle alternative. l'acronimo di movimento, arte, gioco, immagine, accettazione. l'acronimo di movimento, arte, gioco, immagine, amore.

M.A.G.I.A è. un metodo. un metodo psicomotorio. modello junghiano. un modello.

Una fase della seduta psicomotoria. percorsi motori per favorire lo svipullo cognitivo. percorsi motori per favorire l'apprendimento. esercizi con i cerchi. rituale iniziale.

M.A.G.I.A è. l'acronimo di movimento, arte, ginnastica, immagine, amore. l'acronimo di movimento, azione, gioco, immagine, amore. nessuna delle alternative. l'acronimo di movimento, arte, gioco, immagine, accettazione.

Bernard Aucouturier. propone il Modello Aucouturier. nessuna delle alternative. propone il Metodo Aucouturier. propone una psicoterapia.

In sala psicomotoria si utilizza prevalentemente. la comunicazione non verbale e tonico-emozionale. la musica. la comunicazione verbale e tonico-emozionale. la comunicazione verbale.

La psicomtricità si basa. sul gioco spontaneo. su aspetti cognitivi. su esercizi di riabilitazione fisica. sul teatro.

Un QI di 90 è da considerarsi: superiore. estremamente basso. al limite della norma. molto superiore.

Denunciar Test