option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Neuropsichiatria infantile TFA Enna

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Neuropsichiatria infantile TFA Enna

Descripción:
esame TFA Leuzzi

Fecha de Creación: 2025/01/04

Categoría: Otros

Número Preguntas: 134

Valoración:(3)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

1. Quali tra le seguenti alternative è un esempio corretto di definizione operazionale: Essere impulsivo. Desiderare la lite. Dare calci.

2. Quale tra le seguenti non è una delle 7 dimensioni dell'ABA: Concreta. Generale. Tecnologica.

3. Cosa si intende per apprendimento: Modificazione comportamentale che segue o viene indotta da un’interazione per l'ambiente come risultato di esperienze che conducono allo stabilirsi di nuove risposte a stimoli esterni. Variazione ambientale in grado di essere recepita dai sensi. Una procedura.

4. La Token economy è: È una procedura utilizzata per modificare il comportamento di un singolo o di gruppo. Si basa sull'uso di rinforzatori condizionati, i tokens o gettoni. È una strategia utilizzata per modificare il comportamento di un singolo o di gruppi. Si basa sull’uso di rinforzatori incondizionati, i tokens o gettoni. È una procedura utilizzata per mantenere il comportamento di un singolo o di gruppi. Si basa sull’uso di rinforzatori condizionati, i tokens o gettoni.

5. Cosa si indica con il termine "prompt"?. Stimolo supplementare che controlla il comportamento desiderato (la risposta) ma non fa parte della risposta finale. Scomposizione di azioni in sotto unità affrontandole una alla volta diminuendo i prompt sistematicamente. Cambiamento graduale di uno stimolo (prompt) che controlla una risposta (stimolo control) in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo.

6. Cosa si indica con il termine rinforzo positivo?. L'emissione di un comportamento determina l'erogazione di un rinforzatore e avrà come conseguenza l'aumento della futura probabilità di comparsa di quel comportamento. L’emissione di un comportamento è seguita dalla comparsa di uno stimolo eversivo e avrà come conseguenza un decremento della futura comparsa di quel comportamento. L’emissione di un comportamento è seguita dalla comparsa di uno stimolo eversivo e avrà come causa un decremento della futura comparsa di quel comportamento.

7. Cosa si indica con il termine shaping?. Lo sviluppo di un nuovo comportamento attraverso il rinforzo di piccole approssimazioni progressive e l'estinzione di quelle precedenti. Cambiamento graduale di uno stimolo prompt che controlla una risposta (stimolo control) in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo. Lo stimolo supplementare che controlla il comportamento desiderato (la risposta) ma non fa parte della risposta finale.

8. Cosa si indica con il termine rinforzo negativo?. La comparsa di uno stimolo piacevole che aumenta la probabilità futura di emissione del comportamento. La scomparsa di uno stimolo spiacevole che aumenta la probabilità futura di emissione del comportamento. La comparsa di uno stimolo spiacevole che diminuisce la probabilità futura di emissione del comportamento.

9. Cosa implica la punizione e che cos’è?. Non indica al soggetto il comportamento alternativo ed è uno stimolo che diminuisce il comportamento. Stimolo che aumenta il comportamento. Stimolo che aumenta e diminuisce il comportamento.

10. Qual è la funzione dell'antecedente? (sicuramente giusta). Segnala che l'emissione di uno specifico comportamento potrebbe essere seguito da determinate conseguenze appetitive. Mostra l'insieme di stimoli che possono influenzare l'emissione del comportamento. Segnala che l'emissione di un comportamento potrebbe essere seguito da determinate conseguenze appetitive.

11. L'assessment comportamentale: Si basa su valutazioni ricorrenti e ripetute. Si interessa particolarmente alle cause profonde del comportamento. Utilizza metodi indiretti per fare inferenze sul comportamento.

12. Quale tra le seguenti affermazioni sul comportamento problema è vera? (sicuramente giusta!). È causa dei deficit legati alla patologia. Può essere punito accidentalmente da conseguenze apparentemente positive. Sono sensibili al cambiamento ma non si possono eliminare.

13. Che cosa è l'ABA (analisi del comportamento applicata)?. È una scienza applicata. Una scienza di base. Una filosofia delle scienze.

14. Nella procedura di estinzione: Un comportamento precedentemente seguito da un rinforzatore smette di essere seguito da quello specifico rinforzatore. Un comportamento precedentemente seguito da un rinforzatore inizia ad essere seguito da un nuovo specifico rinforzatore. Si applica una variazione del modello di rinforzo.

15. Quale tra le seguenti alternative potrebbe portare ad un rinforzo dei comportamenti di fuga ed evitamento?. Tante richieste rivolte allo studente. Dare allo studente la possibilità di scegliere. Alternare compiti facili e difficili.

16. Quali sono le 7 dimensioni dell'ABA?. Applicata-comportamentale-analitica-concettualmente sistematica-tecnologica-efficace-generale. Applicata-comportamentale-tecnologica-concettualmente sistematica-tecnologia-efficace-generale. Applicata-comportamentale-tecnologica-concreta-tecnologica-efficace-generale.

17. Cosa si indica con il termine "Fading"?. Cambiamento graduale di uno stimolo (prompt) che controlla una risposta (stimolo control) in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo. Lo sviluppo di un nuovo comportamento attraverso il rinforzo di piccole approssimazioni progressive e l'estinzione di quella precedente. Lo sviluppo dell'autonomia dei comportamenti complessi per l'inserimento cooperativo.

18. Che cosa è l'analisi del comportamento?. Scienza di base. Scienza applicata. Scienza filosofica.

19. Cosa si intende con il termine “Chaining”?. Una catena comportamentale è una sequenza di risposte discrete in cui ognuna è associata con una particolare condizione stimolo. Lo sviluppo di un nuovo comportamento attraverso il rinforzo di piccole approssimazioni progressive e l'estinzione di quelle precedenti. Cambiamento graduale di uno stimolo prompt che controlla una risposta (stimolo control) in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo.

20. Che cos'è l'analisi del comportamento applicata (ABA)?. È la scienza rivolta alla comprensione e miglioramento del comportamento umano. Studio dei comportamenti positivi e negativi. Studio dei comportamenti umani al fine di modificarli nell'immediato.

21. Che cos'è l'assessment comportamentale?. Entrambi. I comportamenti che devono essere migliorati in un programma di modificazione comportamentale sono spesso indicati con il nome di comportamenti bersaglio o target. L’assessment comportamentale implica la raccolta e l'analisi dei dati e informazioni allo scopo di individuare e descrivere il comportamento bersaglio, identificare le funzioni, scegliere le strategie di trattamento.

22. Il condizionamento classico (Pavlov) si basa sull'associazione: Stimolo - risposta. Stimolo - risposta - conseguenza. Entrambe le precedenti.

23. Il condizionamento operante (Skinner) si basa sull'associazione: Stimolo - risposta – conseguenza. C’è apprendimento. Stimolo – risposta. C’è apprendimento. Stimolo - risposta – conseguenza. Non c’è apprendimento.

24. Cos’è il Rinforzo positivo?. La presentazione di uno stimolo (rinforzatore) immediatamente dopo l'emissione di una risposta determina l'incremento di quel comportamento in condizioni simili. La presentazione di uno stimolo (rinforzatore) immediatamente dopo l'emissione di una risposta e determina la riduzione di quel comportamento in condizioni simili. La rimozione di uno stimolo aversivo immediatamente dopo l'emissione di una risposta e determina l'incremento di quel comportamento in situazioni simili.

25. Cos’è il Rinforzo negativo?. La rimozione di uno stimolo aversivo immediatamente dopo l'emissione di una risposta determina l'incremento di quel comportamento in condizioni simili. La presentazione di uno stimolo (rinforzatore) immediatamente dopo l’emissione di una risposta determina la riduzione di quel comportamento in condizioni simili. La presentazione di uno stimolo (rinforzatore) immediatamente dopo l’emissione di una risposta determina l’incremento di quel comportamento in condizioni simili.

26. Cos’è la Punizione positiva?. L’emissione di un comportamento è seguito dalla comparsa di uno stimolo aversivo e avrà come conseguenza un decremento della futura comparsa di quel comportamento. La rimozione di uno stimolo aversivo immediatamente dopo l'emissione di una risposta e determina l'incremento di quel comportamento in situazioni simili. Emissione di un comportamento è seguito dalla rimozione di uno stimolo rinforzante e avrà come conseguenza un decremento della futura comparsa di quel comportamento.

27. La Punizione negativa è?. L'emissione di un comportamento è seguita dalla rimozione di uno stimolo rinforzante e avrà come conseguenza un decremento della futura comparsa di quel comportamento. L'emissione di un comportamento è seguita dalla comparsa di uno stimolo aversivo e avrà come conseguenza un decremento della futura comparsa di quel comportamento. La rimozione di uno stimolo aversivo immediatamente dopo l'emissione di una risposta e determina l'incremento di quel comportamento in situazioni simili.

28. Prompt (aiuto): Stimolo supplementare che controlla il comportamento desiderato (la risposta) ma non fanno parte della risposta finale. Scomposizione di azioni in sotto unità affrontandole una alla volta diminuendo i prompt sistematicamente. Cambiamento graduale di uno stimolo (prompt) che controlla una risposta in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo.

29. L’analisi del comportamento applicata è la scienza rivolta…. Alla comprensione e miglioramento del comportamento umano. Allo studio dei comportamenti umani al fine di modificarli nell’immediato. Allo studio dei comportamenti positivi e negativi.

30. Al fine di progettare e attuare un programma di modificazione comportamentale: Definire il comportamento bersaglio in modo chiaro, completo e in termini misurabili. Generalizzare il comportamento bersaglio in modo chiaro e completo. Definire il comportamento bersaglio associando ad esso una quantità.

31. Analisi in ABA significa: Tradurre la realtà fenomenica osservata in variabili concrete che possono essere quindi isolate, misurate e quindi manipolate. Tradurre la realtà fenomenica osservata in variabili astratte che quindi non possono essere isolate, misurate e quindi manipolate. Tradurre la realtà osservabile in variabili concrete che possono quindi essere isolate ma non misurate quindi non manipolate.

32. Gli obiettivi dell’assessment comportamentale sono: Entrambe le precedenti. Individuare i comportamenti target e le condizioni ambientali che li mantengono. Descrivere analiticamente i rapporti tra comportamenti e condizioni ambientali.

33. Il rinforzo negativo: Aumenta la probabilità che un comportamento possa ripresentarsi in futuro. Diminuisce la probabilità che un comportamento possa ripresentarsi in futuro. Aumenta la probabilità che un comportamento non possa ripresentarsi in futuro.

34. L’apprendimento senza errori è una: Tecnica di insegnamento che consiste nell’inserire nella situazione di insegnamento uno stimolo con funzione di aiuto. Tecnica di insegnamento che consiste nell’eliminare dalla situazione di insegnamento uno stimolo con funzione di aiuto. Tecnica di insegnamento che consiste nell’inserire nella situazione di insegnamento un rinforzo negativo.

35. ABC sta per: Antecedente – comportamento – conseguenza. Analisi – comportamento – conseguenza. Antecedente – comportamento – rinforzo.

36. La psicologia dello sviluppo studia: Le progressioni e le regressioni delle interazioni tra i comportamenti dell’individuo e l’ambiente, si concentra sulle interazioni presenti e passate ovvero sullo stadio di sviluppo del soggetto. Le regressioni delle interazioni tra i comportamenti dell’individuo e l’ambiente, si concentra sulle interazioni presenti e passate ovvero sullo stadio di sviluppo del soggetto. Le progressioni e le regressioni delle interazioni tra l’individuo e l’ambiente, si concentra sulle regressioni presenti e passate ovvero sullo stadio di sviluppo del soggetto.

37. Lo Shaping ed il Fading: Cambiano il comportamento gradualmente. Non cambiano il comportamento. Cambiano il comportamento in breve tempo.

38. Che cosa significa ABA?. Applied Behavior Analysis (analisi del comportamento applicate). Apprendimento Basato sull’Analisi. Analisi Basata sul Comportamento.

39. Il Chaining è importante per promuovere…. Lo sviluppo delle autonomie, dei comportamenti complessi e per l’inserimento lavorativo. Lo sviluppo degli apprendimenti. Per l’inserimento sociale.

40. Nel Chaining. Una catena comportamentale è una sequenza di risposte discrete in cui ognuna è associata con una particolare condizione stimolo. Una catena comportamentale è una sequenza di risposte concrete in cui ognuna è associata con una particolare condizione stimolo. Una catena comportamentale è una sequenza di risposte discrete in cui ognuna non è associata con una particolare condizione stimolo.

41. Il Chaining è: Scomposizioni di azioni in sotto unità affrontandole una alla volta diminuendo i prompt sistematicamente. Stimolo supplementare che controlla il comportamento desiderato (la risposta) ma non fa parte della risposta finale. Cambiamento graduale di uno stimolo (prompt) che controlla una risposta (Stimulus control) in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo.

42. Le strategie per l’apprendimento senza errori sono: Tutte le precedenti. Fading e Shaping. Ritardo nel prompt e prevenzione della risposta.

43. L’assessment serve a: Tutte le precedenti. Ricostruire i processi sottesi al problema riferito, individuare gli obiettivi a breve e lungo termine e identificare la migliore strategia di trattamento. Avere una baseline per stabilire se le procedure utilizzate portano ai risultati attesi e ai cambiamenti desiderati.

44. Nell’apprendimento senza errori l’aiuto viene definito: Prompt. Fading. Shaping.

45. L’assessment funzionale si riferisce alle: Cause del comportamento. Conseguenze del comportamento. Ai rinforzi.

46. La Task analisys è: L’analisi del compito. L’analisi del comportamento. L’analisi funzionale.

47. Lo shaping viene utilizzato per promuovere: Lo sviluppo di comportamenti non presenti nel repertorio dell’individuo. Lo sviluppo delle autonomie, dei comportamenti complessi e per l’inserimento lavorativo. Gli apprendimenti.

48. Le dimensioni dell’ABA sono: 7. 5. 9.

49. Nell’ambito delle metodologie di assessment funzionale le cause sono ricercate: Nel contesto. Nel soggetto. In entrambi.

50. Il rinforzo positivo. Aumenta la probabilità che un comportamento possa ripresentarsi in futuro. Diminuisce la probabilità che un comportamento possa ripresentarsi in futuro. Aumenta la probabilità che un comportamento non possa ripresentarsi in futuro.

51. Il comportamento deve essere. Entrambe le precedenti. Osservabile. Misurabile.

52. Il comportamento va descritto. Funzionalmente. Moralmente. Socialmente.

53. Chi ha scoperto il condizionamento operante?. Skinner. Watson. Pavlov.

54. Il condizionamento operante consiste: Nella messa in atto di un comportamento che, se rinforzato positivamente, si ripresenta con una maggiore frequenza. In uno stimolo supplementare che controlla il comportamento desiderato (la risposta) ma non fa parte della risposta finale. Nell’associazione ripetuta contiguità temporale di uno stimolo incondizionato e di uno stimolo condizionato, in modo che alla fine la presentazione dello stimolo condizionato stesso porti ad evocare una risposta condizionata simile alla risposta incondizionata.

55. Che cos’è il recupero spontaneo?. Ricomparsa di una risposta condizionata dopo un arco temporale in assenza di un ulteriore condizionamento. Ricomparsa di uno stimolo che provoca una risposta incondizionata. Ripresa graduale e spontanea di un comportamento problema.

56. Cos’è il pairing?. Processo e procedura per la quale l’insegnante associa se stesso, il materiale e il luogo di lavoro a rinforzatori. È l’abbinamento tra un rinforzatore è un comportamento problema. Processo e procedura per la quale l’insegnante associa i token (o gettoni) ad un rinforzatore finale.

57. Qual è il risultato dell’assessment funzionale?. È un’analisi storica di come la persona ha preso quel comportamento oggetto di indagine e di come tale comportamento sia attualmente sostenuto e mantenuto nell’ambiente di vita attuale. È un’analisi storica del perché una persona attua comportamenti non funzionali e pro sociali. È un’analisi dinamica di come una persona ha preso quel comportamento e di come modificarlo.

58. La schedula di rinforzo a rapporto variabile…. Mantiene il comportamento nel quale il rinforzatore viene dato a intermittenza, i token si danno gradualmente, serve per evitare la saturazione. Mantiene il comportamento nel quale il rinforzatore viene dato continuamente, subito dopo il verificarsi del comportamento desiderato. Prevede il costo della risposta al verificarsi del comportamento problema.

59. Cos’è la assessment comportamentale?. Test di valutazione comportamentale che implica la raccolta e l’analisi di dati e informazioni allo scopo di individuare e descrivere il comportamento bersaglio (problema), identificarne le possibili cause, scegliere le appropriate strategie di trattamento. Test di valutazione comportamentale che si basa su una serie di test psicometrici e neurologici, i cui risultati facilitano l’individuazione della funzione del comportamento problema. Test di valutazione comportamentale per individuare strumenti e metodologie secondo criteri EBM.

60. Chi ha scoperto il condizionamento classico?. Pavlov. Skinner. Bandura.

61. Il condizionamento classico consiste…. Nell’associazione ripetuta in contiguità temporale di uno stimolo incondizionato e di uno stimolo condizionato, in modo che alla fine la presentazione dello stimolo condizionato stesso porti ad evocare una risposta condizionata simile alla risposta incondizionata. In uno stimolo supplementare che controlla il comportamento desiderato (risposta) ma non fa parte della risposta finale. Nella messa in atto di un comportamento che, se rinforzato positivamente, si ripresenta con una maggiore frequenza.

62. Lo shaping è: Processo di rinforzo sistematico e differenziale delle approssimazioni successive al comportamento target. Cambiamento graduale di uno stimolo prompt che controlla una risposta (stimolo control) in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo. Lo stimolo supplementare che controlla il comportamento desiderato (la risposta) ma non fa parte della risposta finale.

63. La definizione operazionale deve contenere. Linguaggio chiaro; deve fare riferimento a caratteristiche del comportamento osservabili, misurabili; essere espressa al positivo (non usare negazioni); non deve utilizzare termini mentalisti; mettere in evidenza quando il comportamento si verifica e quando non si verifica. Linguaggio chiaro; deve fare riferimento a caratteristiche del comportamento osservabili, misurabili; essere espressa al negativo; non deve utilizzare termini mentalisti; mettere in evidenza quando il comportamento si verifica e quando non si verifica. Linguaggio chiaro; deve fare riferimento a caratteristiche del comportamento osservabili, misurabili; essere espressa al positivo (non usare negazioni); deve utilizzare termini mentalisti; mettere in evidenza quando il comportamento si verifica e quando non si verifica.

64. Lo scoppio pre-estinzione consiste: In un incremento del comportamento inadeguato all’inizio del processo di estinzione. In un incremento del comportamento inadeguato alla fine del processo di estinzione. In un decremento del comportamento inadeguato all’inizio del processo di estinzione.

65. Il Chaining è: Tecnica che permette di insegnare abilità complesse costituite da sequenze di comportamenti ben delineati. Tecnica che permette di insegnare abilità semplici costituite da sequenze di comportamenti ben delineati. Cambiamento graduale di uno stimolo che controlla la risposta.

66. Lo Shaping consiste nel. Rinforzare topografie attualmente presenti nel repertorio dello studente che sono topograficamente simili a quella finale desiderata. Rinforzare topografie attualmente non presenti nel repertorio dello studente che sono topograficamente simili a quella finale desiderata. Rinforzare topografie attualmente presenti nel repertorio dello studente ma che sono topograficamente diverse a quella finale desiderata.

67. la task analisys si riferisce…. Alla scomposizione in singole unità della sequenza comportamentale che si desidera sviluppare. Alla modellazione. Agli antecedenti e ai conseguenti del comportamento senza identificare la funzione di quest’ultimo.

68. L’ABA può essere applicata a tutti allo stesso modo?. No, perché non è un ricettario, ma va adeguata al soggetto. Sì. Sì, ma non va adeguata al soggetto.

69. Quali funzioni hanno le componenti nella catena comportamentale?. Ogni risposta serve da rinforzatore condizionato per le risposte precedenti e come stimolo discriminativo per la risposta successiva. Eccezioni: la prima e l’ultima risposta. Ogni risposta serve da rinforzatore condizionato per le risposte successive e come stimolo discriminativo per la risposta successiva. Eccezioni: la prima e l’ultima risposta. Ogni risposta serve da rinforzatori condizionato per le risposte precedenti e non da stimolo discriminativo per la risposta successiva. Eccezioni: la prima e l’ultima risposta.

70. Il modellismo è: Una procedura attraverso la quale ad un soggetto viene presentato l’esempio di un determinato comportamento per indurlo ad intraprendere un’azione simile. Il cambiamento graduale di uno stimolo che controlla la risposta. Una procedura attraverso la quale ad un soggetto non viene presentato alcun esempio.

71. Quali comportamenti si affrontano per prima nell’ABC?. Le azioni più pericolose. I comportamenti meno pericolosi. Nessuno.

72. Cos’è un comportamento problema?. Qualsiasi comportamento che interferisca in modo significativo con gli apprendimenti e le attività della vita quotidiana. Non è parte della patologia, ma conseguenza del deficit dovuto alla patologia. Qualsiasi comportamento che non interferisca in modo significativo con gli apprendimenti e le attività della vita quotidiana. E' parte della patologia e non conseguenza del deficit dovuto alla patologia.

73. Quali sono le domande sul problema da migliorare nella valutazione comportamentale?. Quale, quanto, perché, come. Perché, vieni. Quale, quanto.

74. La valutazione comportamentale rientra…. In quello funzionale. In quello ambientale. Nessuna risposta è corretta.

75. Cos’è un comportamento target?. È un comportamento da analizzare. È un comportamento da osservare. Non è un comportamento.

76. Cos’è l’assessment?. È la valutazione globale del soggetto. È essenziale per qualsiasi intervento. Processo ad imbuto, in cui gli strumenti usati servono a definire obiettivi per la modifica comportamentale. È la valutazione globale del soggetto. Non è essenziale per qualsiasi intervento. Processo ad imbuto, in cui gli strumenti usati servono a definire obiettivi per la modifica comportamentale. È la valutazione individuale del soggetto. È essenziale per qualsiasi intervento.

77. Quando si utilizza la tecnica suggerita, si deve sempre associare. Il fading. Il modeling. Il chaining.

78. Su cosa si basa il comportamento classico (Pavlov)?. Stimolo-risposta. Non viene appreso un nuovo comportamento ma piuttosto emerge una nuova relazione (esempio limone: la risposta è elicitata). Stimolo-risposta. Viene appreso un nuovo comportamento ed emerge una nuova relazione (esempio limone: la risposta è elicitata). Stimolo-risposta-conseguenza Non viene appreso un nuovo comportamento ma piuttosto emerge una nuova relazione (esempio limone: la risposta è elicitata).

79. Cosa deve considerare l’assessment?. L'assessment deve considerare ciò che un organismo (individuo) fa e “non ciò che è”. L'assessment deve considerare ciò che è un organismo (individuo) è e “non ciò che fa “. L’assessment deve considerare ciò che è un organismo (individuo) non fa e “non ciò che è”.

80. Come possono essere i prompt?. Istruzioni verbali, imitazione (modeling), guida fisica, movimento, posizione, colore, forma, dimensione. Imitazione (modeling), guida fisica, movimento, posizione, colore, forma, dimensione. Guida fisica, movimento, posizione, colore, forma, dimensione.

81. Cos’è una tecnica?. Qualcosa che serve per insegnare, generale, non specifica (a differenza della procedura). Ciò che si deve fare (esempio: task analisys), specifica. Entrambe.

82. Quali sono le caratteristiche di un comportamento problema?. È pericoloso (danno), impedisce alla persona di apprendere abilità o di avere interazioni sociali (o ostacolo), è inappropriato al contesto (Stigma sociale). Nessuna delle due. È pericoloso (danno), consente alla persona di apprendere abilità o di avere interazioni sociali (ostacolo), e inappropriato al contesto (Stigma sociale).

83. In che cosa consiste l’Incidental Method?. Sono domande o interviste nell’osservazione diretta. Sono risposte all’osservazione diretta. Sono domande o interviste nell’osservazione indiretta.

84. Quali sono i mattoncini dell’ABA?. Principi, procedure, programmi. Principi. Nessuna risposta è corretta.

85. Nell’ambito delle metodologie di assessment funzionale le cause sono ricercate. Nel contesto immediato in cui viene messo il comportamento. Nel contesto non immediato in cui viene messo il comportamento. Fuori dal contesto immediato in cui viene messo il comportamento.

86. Cos’è un comportamento?. Un’azione osservabile e misurabile. Un’azione osservabile, ma non misurabile. Un’azione non osservabile e non misurabile.

87. Cos’è l’assessment comportamentale?. L’assessment comportamentale ci permette di fare delle ipotesi su quali variabili ambientali sono correlate a certi comportamenti. L’assessment comportamentale non permette di fare delle ipotesi su quali variabili ambientali sono correlati a certi comportamenti. L’assessment comportamentale ci permette di dare delle soluzioni alle variabili ambientali alle quali sono correlati a certi comportamenti.

88. Il prompting consiste nel. Fornire alla persona uno o più stimoli sottoforma di prompt. Presentare ad un soggetto l’esempio di un determinato comportamento per indurlo ad intraprendere un’azione simile. Entrambe.

89. Come può essere la punizione?. Positiva o negativa. Solo positiva. Solo negativa.

90. L’assessment funzionale ci permette di. Osservare e modificare il comportamento problema (quindi ridurlo o eliminarlo). Modificare il comportamento problema (quindi aumentarlo e non eliminarlo). Osservare e non modificare il comportamento problema (quindi ridurlo o eliminarlo).

91. Qual è il prompt meno invasivo?. Quello verbale. Quello fisico. Il modeling.

92. L’analisi funzionale individua. Gli antecedenti e i conseguenti del comportamento, identificando la funzione di quest’ultimo. Gli antecedenti e i conseguenti del comportamento senza identificare la funzione di quest’ultimo. Solo gli antecedenti del comportamento, identificando la funzione di quest’ultimo.

93. Quali sono le variabili di una definizione operazionale?. Frequenza, durata, intensità, latenza. Frequenza, intensità, latenza. Frequenza, latenza.

94. La tecnica che permette di insegnare abilità complesse costituite da sequenze di comportamenti ben delineati si chiama. Chaining. Modeling. Shaping.

95. Qual è il prompt più invasivo?. Il prompt fisico. Il prompt verbale. La dimensione.

96. Lo shaping è…. Una procedura che sviluppa un nuovo comportamento che non fa parte del repertorio dell’individuo. Il comportamento è assente. Una procedura che non sviluppa un nuovo comportamento. Una procedura che sviluppa un nuovo comportamento che fa parte del repertorio dell’individuo. Il comportamento è assente.

97. Cos’è l’ABC?. È una tecnica di registrazione a tre termini: antecedente – funzione (comportamento problema) – conseguenza. Una sequenza selezionata dal flusso comportamentale. È una tecnica di registrazione a due termini: antecedente-conseguenza. È una sequenza.

98. Quando si usa il Chaining?. Per promuovere lo sviluppo di abilità di auto accudimento, autonomie complesse, comportamenti complessi e inserimento lavorativo. Per promuovere lo sviluppo di abilità di auto accudimento, autonomie semplici, comportamenti complessi e inserimento lavorativo. Nell’apprendimento senza errori.

99. Cos’è il Fading?. Cambiamento graduale di uno stimolo (prompt) che controlla una risposta (stimolo controllo), che man mano viene sfumato sino all’autonomia, in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo. Cambiamento graduale di uno stimolo (prompt) che non controlla una risposta (stimolo controllo), che man mano viene sfumato sino all’autonomia, in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo. Cambiamento graduale di uno stimolo (prompt) che controlla una risposta (stimolo controllo), che man mano viene sfumato sino all’autonomia, in modo tale che alla all'inizio la risposta venga evocata da uno stimolo totalmente modificato o completamente nuovo.

100. Quante e quali le procedure di concatenamento di dimostrata efficacia?. Sono tre: presentazione del compito totale, con concatenamento retrogrado e concatenamento anterogrado. Sono due: presentazione del compito totale e concatenamento anterogrado. Sono due: presentazione del compito e concatenamento retrogrado.

101. Affinché una definizione del comportamento dia indicazioni significative ai fini dell’intervento, essa deve essere una. Definizione operazionale. Definizione sistematica. Definizione funzionale.

102. Cos’è la task analisys?. L’analisi del compito scomposto nelle sue parti più semplici. L’analisi del compito scomposto nelle sue parti più difficili. Nessuna delle precedenti.

103. Cosa fa il rinforzo negativo?. Toglie qualcosa all’ambiente. Aumenta il comportamento. Toglie qualcosa all’ambiente. Riduce il comportamento. Aggiunge qualcosa all’ambiente. Aumenta il comportamento.

104. Cos’è necessario nell’assessment comportamentale?. Una combinazione di strategie. Una combinazione di interventi diretti. Una combinazione di interventi indiretti.

105. Quali sono gli strumenti (metodi di misura) dell’assessment?. Interviste cliniche, check-list, inventari di repertori comportamentali, osservazione diretta (ABC). Interviste cliniche, check-list, inventari di repertori comportamentali, osservazione indiretta (ABC). Nessuna delle due.

106. Che vantaggi offre la task analisys?. Ottenere subito risultati positivi e aumentare la motivazione. Non ottenere subito risultati positivi e diminuire la motivazione. Nessuno.

107. Quale approccio usa l’ABA?. Scientifico. Naturale. Umanistico.

108. Cos’è la funzione?. È la causa del comportamento. È il comportamento o la forma del comportamento. Entrambe.

109. Qual è l’obiettivo dell’ABA?. Autonomia e comunicazione. Incrementa i comportamenti funzionali e diminuisce i comportamenti problema (rinforzo, token economy, shaping). Autonomia e comunicazione. Riduce i comportamenti funzionali e diminuisce i comportamenti problema (rinforzo, token economy, shaping). Autonomia e comunicazione. Aumenta i comportamenti problema.

110. Quali sono le informazioni necessarie dell’assessment comportamentale?. Attendibilità, validità e pertinenza. Attendibilità e pertinenza. Validità e pertinenza.

111. In seguito all’emissione di un comportamento adeguato dell’alunno, l’insegnante elogia il bambino. Questo è l’esempio di: Rinforzo sociale. Rinforzo positivo. Punizione.

112. Quali sono i precursori del comportamento problema?. Sono risposte comportamentali che tendono a manifestarsi prima del comportamento problema. Si può intervenire sui precursori evitando la comparsa dei comportamenti problema più gravi. È falso. Sono risposte comportamentali che tendono a manifestarsi dopo il comportamento problema. Non si può intervenire sui precursori evitando la comparsa dei comportamenti problema più gravi.

113. Il comportamento problema è…. Plasmabile e modificabile dall’ambiente. Immodificabile. Plasmabile e non modificabile dall’ambiente.

114. L’assessment funzionale ha lo scopo di. Diminuire i comportamenti disfunzionali. Aumentare i comportamenti disfunzionali. Nessuna è corretta.

115. Cos’è la topografia?. È il comportamento o la forma del comportamento. È la descrizione del comportamento target. Sono entrambe errate.

116. Nella procedura di Shaping, lo sviluppo di un nuovo comportamento avviene. Attraverso il rinforzo di approssimazioni progressive al comportamento target e l’estinzione di quelle precedenti. Attraverso il rinforzo di approssimazioni successive al comportamento target e l’estinzione di quelle precedenti. Nessuna.

117. Se un comportamento precedentemente rinforzato non è più seguito da una conseguenza rinforzante, allora quel dato comportamento…. Andrà in estinzione. Si ripeterà. Nessuna.

118. Cos’è il Chaining o concatenamento?. Alcune abilità sono strutturate in catene di azioni e non possono essere insegnate insieme, ma scomponendole in sub-unità. Alcune abilità sono strutturate in catene di azioni e possono essere insegnate insieme, ma scomponendole in sub-unità. È una procedura che sviluppa un nuovo comportamento che non fa parte del repertorio dell’individuo. Il comportamento è assente.

119. Una catena comportamentale è…. Una sequenza (serie) di risposte discrete in cui ognuna è associata con una particolare condizione stimolo. Cambiamento graduale di uno stimolo (prompt) che controlla una risposta (stimolus Control) che man mano viene sfumato sino all’autonomia, in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo. È una procedura che sviluppa un nuovo comportamento che non fa parte del repertorio dell’individuo. Il comportamento è assente.

120. Il Fading è. Il cambiamento graduale di uno stimolo che controlla la risposta. La causa del comportamento. I comportamenti più pericolosi.

121. Come si chiama il processo di scomposizione di un’abilità target per facilitare l’apprendimento?. Task Analisys. Modeling. Chaining.

122. Come si svolge l’ABC?. Si affrontano i problemi uno alla volta, si insegnano comportamenti alternativi appropriati, si definisce operazionalmente il comportamento problema, si osserva il comportamento nei vari contesti, si raccolgono e analizzano dati. Si raccolgono i dati senza analizzarli. Si affrontano i problemi tutti insieme.

123. La token economy è. Un programma comportamentale: un soggetto, a seguito dell’emissione di comportamenti adeguati, guadagna dei gettoni che poi può scambiare con altri rinforzi. Un rinforzo sociale. Un rinforzo negativo.

124. Che cos’è lo sviluppo psicologico?. Cambiamento progressivo nelle interazioni fra il comportamento di un individuo e le persone, gli oggetti e gli eventi del suo ambiente. Una condizione caratteristica dell’organismo se può essere correlato all’età in modo regolare e metodico. Cambiamento regressivo nelle interazioni fra il comportamento di un individuo e le persone. Cambiamento improvviso nelle interazioni fra il comportamento di un individuo e le persone, gli oggetti e gli eventi del suo ambiente.

125. Che cos’è l’ABA?. È la scienza rivolta alla comprensione miglioramento del comportamento umano. È un approccio scientifico allo studio del comportamento umano. È la scienza rivolta alla comprensione del comportamento umano. È un approccio naturale allo studio del comportamento umano. È un approccio che non è rivolto allo studio del comportamento umano.

126. Il comportamento problema…. Può essere vero o falso. Può essere solo falso. Non esiste.

127. Cos’è l’assessment funzionale?. Il termine assessment funzionale si riferisce alle cause del comportamento. Skinner è stato il primo studioso ad utilizzare il termine funzione per riferirsi alle cause del comportamento. Il termine assessment funzionale si riferisce alle cause del comportamento. Brunner è stato il primo studioso ad utilizzare il termine funzione per riferirsi alle cause del comportamento. Il termine assessment funzionale non si riferisce alle cause del comportamento. Skinner è stato il primo studioso ad utilizzare il termine funzione per riferirsi alle cause del comportamento.

128. Cos’è una procedura?. Ciò che si deve fare (esempio task analisys), specifica. Qualcosa che serve per insegnare, generale non specifica. Entrambe.

129. Quali sono i parametri della misurazione?. Frequenza, durata, intensità e latenza. Durata e intensità. Frequenza, durata e intensità.

130. Dove viene usato il prompt?. Nell’apprendimento senza errori. Nell’apprendimento con errori. Nel Chaining.

131. Cos’è il Pairing?. Condizionamento rispondente, appaiamento. Condizionamento non rispondente. Sdoppiamento.

132. Cos’è la punizione?. Abbassa la probabilità di incrementare il comportamento. Aumenta la probabilità di incrementare il comportamento. Abbassa la probabilità di diminuire il comportamento.

133. Come va descritto un comportamento?. Funzionalmente e mai moralmente. Solo moralmente. Moralmente e mai funzionalmente.

134. Come deve essere l’informazione?. Informale e sistematica. Formale e sistematica. Tutte le risposte sono corrette.

Denunciar Test