neuroscienze (5 parte)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() neuroscienze (5 parte) Descripción: dalla lezione 16 alla lezione 21 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Secondo la teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche: il processo di estrazione delle caratteristiche sembra operare al di fuori della sfera della consapevolezza. nessuna delle opzioni presentate è corretta. entrambe le opzioni presentate sono corrette. prima di prestare attenzione agli oggetti, occorre estrarre le loro caratteristiche costituenti. La teoria riguardante l'integrazione di caratteristiche (feature integration theory) è stata elaborata e proposta da: Norman e Bobrov. Hirst e Kalmar. Kahneman. Treisman e collaboratori. A livello neurale, i processi attentivi di allerta e vigilanza dipendono da. Talamo. Collicoli superiori. Lobo frontale. Sistema reticolare attivatore (RAS). A livello neurale, l'attenzione si riferisce: a quale area del cervello risponde al primo e all'ultimo stimolo di una serie. a quale area del cervello risponde al primo stimolo di una serie. ad alternanze nella selezione, intensità e durata delle risposte neurali agli stimoli. nessuna delle opzioni è corretta. A livello neurale, i processi attentivi di allerta e vigilanza dipendono da. Talamo. Lobo frontale. Sistema reticolare attivatore (RAS). Collicoli superiori. La scuola psicologica della Gestalt, aveva come principale oggetto di studio: L'apprendimento. Il linguaggio. La percezione. La memoria. Cosa implica il concetto di affordance?. il soggetto costruisce ogni volta il significato di ogni oggetto. la percezione precede l'azione. l'ambiente si rende disponibile al soggetto. le emozioni sono un pre-requisito dell'azione. La sensazione si può definire come: nessuna delle opzioni presentate è corretta. il risultato immediato e relativamente non elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali. il risultato mediato ed elaborato della stimolazione dei recettori sensoriali. entrambe le opzioni presentate sono corrette. A chi è attribuito l'enunciato: "Per noi fenomenologia significa una descrizione dell'esperienza diretta il più possibile completa e non prevenuta"?. Kanizsa. Gibson. Metzger. Koffka. Quale struttura è principalmente coinvolta nella sindrome di Klüver-Bucy?. Amigdala. Corteccia cingolata. Ippocampo. Corpi mammillari. La stimolazione di quale struttura elicita un comportamento aggressivo?. Setto. Ippocampo. Amigdala. Talamo. Cosa iniettarono Schacter e Singer ai soggetti sperimentali, durante lo studio della componente di arousal cognitivo delle emozioni?. Dopamina. Epinefrina. Serotonina. Norepinefrina. Quale fra le seguenti NON è una componente basilare di un'emozione?. Esperienza soggettiva. Memoria. Comportamento. Arousal. Nella teoria di Cannon e Bard, quale struttura neurale è elicitata prima delle altre da uno stimolo emozionale?. Amigdala. Ipotalamo. Talamo. Cortecce associative. Quale delle seguenti non fa parte del circuito di Papez?. Amigdala. Ippocampo. Corteccia cingolata. Corpi mammillari. Quale struttura produce sensazioni piacevoli quando stimolata elettricamente?. Setto. Ippocampo. Talamo. Ipotalamo. La memoria emozionale è classificata come: Implicita. Esplicita. Conscia. Dichiarativa. Quale area è importante nella ritenzione a breve termine dell'informazione di ricompensa?. Corteccia para-cingolata anteriore. Ippocampo. Corteccia frontale dorsolaterale. Corteccia orbito-frontale. Chi descrisse il caso di Phineas Gage?. Harlow. Goldman-Rakic. Pinker. James. Quale fra queste strutture non fa parte dei lobi frontali. Corteccia pre-motoria. Area di Broca. Area di Wernicke. Corteccia cingolata anteriore. La mancanza di preoccupazione per il futuro, l'incapacità di rispettare le regole e la mancanza di tatto sociale sono compromesse in seguito a: interessamento della corteccia parietale inferiore. interessamento della corteccia prefrontale dorsolaterale. interessamento della corteccia orbito-frontale. interessamento della corteccia parieto-temporo-occipitale. Quali deficit possono conseguire a lesione della corteccia prefrontale?. Tutte le opzioni sono corrette. Perseverazione. Deficit della working memory. Deficit di movimento oculare. Danni acquisiti alla corteccia cingolata anteriore possono portare al seguente deficit: tutte le opzioni sono corrette. apatia. riduzione della risposta emozionale a stimoli dolorosi. deficit a iniziare volontariamente dei movimenti. Quale fra queste non fa parte delle vie motorie. Via midollare. Via laterale. Via ventro-mediale. Via cortico-spinale. Quali strutture fanno parte della corteccia motoria secondaria?. Solo la corteccia premotoria. La corteccia premotoria e l'area motoria supplementare. La corteccia premotoria, l'area motoria supplementare, le aree motorie del giro cingolato e la FFA. La corteccia premotoria, l'area motoria supplementare e le aree motorie del giro cingolato. Quali fra le seguenti sono finalità attribuite al sistema dei neuroni mirror?. Supportano lo sviluppo linguistico. Supportano l'apprendimento di abilità procedurali. Tutte le opzioni sono corrette. Supportano lo sviluppo dell'empatia e della Teoria della Mente. La correlazione anatomo-clinica presuppone l'adesione ad un paradigma: localizzazionista. olistico. nessuna delle opzioni è corretta. non localizzazionista. La seguente definizione: “la lesione dell'area A potrebbe causare un difetto specifico, in quanto disturba il funzionamento del circuito C, di cui fa parte” prende il nome di: Diaschisi. Rete neurale. Olismo. Correlazione anatomo-clinica. Quali sono le criticità legate al costrutto di correlazione anatomo-clinica?. tutte le opzioni sono corrette. livello descrittivo. diaschisi. olismo. Nella sua forma debole la dissociazione semplice consiste nel fatto che. un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito A e nella norma nel compito B. un paziente (o gruppo) ha una prestazione migliore nel compito A e peggiore nel compito B ed entrambe le prestazioni sono inferiori a quelle dei soggetti normali. un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito B e normale nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo). un paziente (o gruppo) ha una prestazione scadente nel compito B e migliore nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo), e i livelli di prestazione dei pazienti anche nei compiti con rendimento migliore sono comunque inferiori a quelli normali. Lesioni frontali sinistre sono tipicamente caratteristiche della: afasia di Broca. afasia globale. afasia di conduzione. afasia di Wernicke. Nei paradigmi di attivazione, sono tipicamente misurate: le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in più sedute di sperimentazione. le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in una singola seduta di sperimentazione. tutte le opzioni sono corrette. le risposte cerebrali nello stato di cervello a riposo. Quale disturbo neuropsicologico fu principalmente studiato da Liepmann?. afemia. aprassia. afasia. agnosia. John Hughlings-Jackson propose che il cervello è organizzato: in modo seriale. in moduli funzionalmente isolabili. in modo gerarchico. in modo olistico. L'elettroencefalogramma (EEG): Nessuna delle opzioni è corretta. Ha bisogno del mezzo di contrasto. Ha un'ottima risoluzione spaziale ed una pessima risoluzione temporale. Sfrutta l'uso di campi magnetici. La versatilità della PET è dovuta principalmente al fatto che. Essa permette di utilizzare un solo tracciante, utile per tracciare molte variabili differenti. tutte le opzioni sono corrette. Può permettere un monitoraggio cerebrale di tipo ‘ecologico'. Essa permette di utilizzare più traccianti specifici per tracciare variabili fisiologiche differenti. |