option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

ofa 2 (3 parte)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
ofa 2 (3 parte)

Descripción:
storia e geografia

Fecha de Creación: 2025/05/13

Categoría: Otros

Número Preguntas: 51

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Oltre al tempo, quale altro elemento occupa un ruolo centrale nella letteratura?. il personaggio. il tema. lo spazio. lo stile.

Qual è un tema fondamentale nella letteratura?. il denaro. l'amore. il viaggio.

la letteratura è un importante strumento per: sviluppare abilità linguistiche. apprendere nozioni storiche. riconoscere e comprendere lo spazio.

Perché è importante conoscere la geografia in relazione alla letteratura?. Per studiare e capire i testi letterari. Per analizzare le tecniche narrative. Per ricordare date e autori.

Cosa propone di fare la geocritica?. Definire la spazialità della letteratura. Valutare lo stile degli autori. Classificare i testi per genere.

Cosa comporta non conoscere la geografia nella lettura di un testo letterario?. Rende difficile la comprensione del mondo narrativo. Facilita l’analisi del testo. Aiuta a identificare i temi principali.

Cosa emerge all’interno della struttura dell’aldilà dantesco, oltre agli elementi immaginari?. Numerose immagini del mondo reale. Soltanto riferimenti allegorici. Luoghi inventati dall’autore.

Dante inserisce nella sua opera luoghi: Solo immaginari e simbolici. Concreti, conosciuti direttamente o indirettamente. Appartenenti solo alla mitologia classica.

Accanto alla geografia inventata dell’oltremondo, cosa troviamo nella Divina Commedia?. Solo elementi simbolici e religiosi. Una geografia reale, fatta di paesi, città e paesaggi concreti. Riferimenti esclusivamente allegorici.

Che effetto producono i luoghi nominati da Dante?. Sembrano vaghi e confusi. Sembrano reali, come se li vedessimo e toccassimo. Rimandano solo a significati religiosi.

Cosa permette a Dante di dare forma e corpo agli spazi?. L’uso di mappe dettagliate. La descrizione scientifica dei luoghi. La forza della parola e la semplice nomina dei luoghi.

Come viene rappresentata l’Italia nella Divina Commedia?. Come un luogo mitico e lontano. Come una semplice cornice narrativa. Come una presenza viva, spesso nominata da Dante.

In quale occasione Dante esprime un tono polemico verso Pisa?. Per la sua alleanza con i nemici politici di Dante. Per il supplizio inflitto ai figli del conte Ugolino. Per aver ignorato le leggi dell’Impero.

Chi racconta la nascita di Mantova nella Divina Commedia?. Dante. Virgilio. Beatrice.

In quale canto dell’Inferno Virgilio racconta la nascita di Mantova?. Canto III. Canto XX. Canto X.

Come usa lo spazio Petrarca nelle sue opere?. In modo concreto, descrivendo paesaggi reali. In modo simbolico, legandolo alla sua interiorità e ai suoi sentimenti. Come un semplice sfondo alle sue storie d’amore.

Che tipo di visione del mondo offre Boccaccio nel Decameron?. Una visione ideale e spirituale. Una visione più ampia e concreta, ricca di desideri, passioni, inganni e virtù. Una visione mitologica dei luoghi.

Per comprendere la storia della letteratura, cosa è fondamentale oltre al tempo?. L'analisi dei generi letterari. I luoghi in cui le opere sono nate, realizzate e diffuse. Il numero di autori che hanno scritto in un determinato periodo.

che cosa caratterizza la storia letteraria?. Un centralismo culturale che fa riferimento a Roma. Un forte policentrismo, con diverse città e regioni che giocano ruoli importanti. Una produzione culturale esclusivamente legata alle corti nobili.

Cosa si intende per geografia "esterna" nella letteratura italiana?. I rapporti con altri paesi, scambi culturali, e circolazione delle opere letterarie. Lo studio dei confini naturali e politici dell’Italia. La mappatura dei centri culturali italiani all’interno del paese.

Chi è uno degli studiosi principali nel campo della geografia letteraria italiana?. Carlo Dionisotti. Giovanni Boccaccio. Dante Alighieri.

Quali sono alcuni degli ambiti di studio principali nella geografia letteraria?. Lo studio delle lingue parlate nelle diverse epoche. L’analisi dei centri culturali italiani, dei movimenti degli scrittori, e delle migrazioni intellettuali. L’esplorazione dei generi letterari più popolari in ogni periodo.

Come si sviluppa la letteratura secondo la geografia letteraria?. attraverso scambi e influenze che superano i confini di singoli centri culturali. solo attraverso la creazione di opere localizzate in centri culturali specifici. Limitandosi alla traduzione di opere da un linguaggio all’altro.

Quando molti studiosi hanno cominciato a notare il "pericolo" per la letteratura?. All’inizio del XX secolo. Verso la fine del Novecento e i primi anni del nuovo secolo.

la crisi della letteratura fa parte di un fenomeno più ampio che riguarda: La società e la cultura in generale. Solo l’editoria e i lettori. Esclusivamente la critica letteraria accademica.

Com’è descritto il panorama letterario italiano attuale?. Innovativo e sperimentale. Ancorato a modelli e forme superati. Interamente dedicato alla poesia.

Qual è l’effetto principale della “ripetizione” delle stesse forme letterarie?. Fa perdere significato all’esperienza letteraria. Ridurre il numero dei lettori.

Cosa si intende per “letteratura di scarto”?. Testi destinati a un pubblico di nicchia. Opere che non riescono a lasciare un’impronta duratura. Libri scritti da autori minori.

Come viene descritto il mercato editoriale odierno?. In crescita continua e caotica. In declino continuo. Stabile e regolamentato.

Cosa non garantiscono le statistiche sulle vendite di un libro?. Il successo commerciale. Il fatto che il libro venga effettivamente letto. Il numero di copie ristampate.

Perché Javier Marías definisce i libri di oggi “preistoria”?. Perché spesso parlano di epoche lontane. Perché spariscono rapidamente senza lasciare traccia. Perché vengono ristampati continuamente.

Qual è una conseguenza dell’obbligo per gli autori di pubblicare continuamente?. Aumenta la qualità delle opere. Porta a una produzione superficiale. Favorisce la nascita di nuovi generi.

Che cosa è successo alla critica letteraria tradizionale?. Si è rafforzata grazie ai social media. È quasi sparita, sostituita da analisi poco profonde. Ha aumentato il numero di recensioni specialistiche.

Quale ruolo giocano i media, in particolare la televisione, sulla letteratura?. Promuovono la lettura dei classici. Promuovono una "letteratura di genere" che segue modelli narrativi facili e veloci. Sostengono l’editoria indipendente.

Qual è l’effetto sui giovani della mancanza di una guida critica da parte della scuola?. Si avvicinano sempre di più ai classici. Rimangono lontani dai grandi classici della letteratura.

A quali modelli si ispirano spesso i giovani scrittori italiani contemporanei?. A esperienze dirette del territorio italiano. A modelli anglo-americani. A testi latini e medievali.

Quando risale la nascita del libro?. Al Medioevo. Ai tempi di Platone. All’Età moderna con la nascita della stampa.

Cosa ha contribuito la nascita del libro?. Ha influenzato la formazione culturale e la tradizione del pensiero sistematico, contribuendo al progresso delle scienze e alla diffusione dei saperi attraverso la scuola. Ha limitato lo sviluppo delle arti visive, rendendo la cultura esclusivamente scritta. Ha sostituito completamente la tradizione orale senza favorire alcun percorso educativo.

Come ha modellato l’insegnamento la struttura del libro saggistico?. Promuovendo un pensiero narrativo e creativo. Promuovendo un pensiero analitico, riflessivo e deduttivo. Eliminando la necessità di riflessione.

Cosa è avvenuto con l’avvento dei mass media?. Si è sviluppata una comunicazione audiovisiva. La lettura è diventata l’unico mezzo di apprendimento. La scuola ha abbandonato completamente i libri.

Quale atteggiamento favorisce la comunicazione audiovisiva?. Un atteggiamento critico e attivo. Un atteggiamento passivo. Un impegno mentale profondo.

Come viene definito l’apprendimento dai mass media se non accompagnato da riflessioni?. Profondo e duraturo. Superficiale. Analitico.

Quale sforzo mentale è considerato essenziale per sviluppare una mente analitica e motivata?. La fruizione di contenuti audiovisivi. La lettura che richiede un maggiore impegno intellettuale.

Quale rischio corre l’apprendimento dai mass media, se non adeguatamente approfondito?. Diventa eccessivamente specialistico. Rischia di essere superficiale. Produce un pensiero troppo sistematico.

Da quando nuovi strumenti digitali (computer, smartphone, tablet) insieme a Internet hanno rilanciato l’uso del testo scritto?. Dalla fine del XIX secolo. Dalla fine del XX secolo. Dalla metà del XXI secolo.

Quale cambiamento ha subito la scuola con l’introduzione degli strumenti digitali?. Ha abolito completamente i libri di testo. Ha adottato versioni miste o digitali dei libri e fonti multimediali. Ha vietato l’uso di smartphone e tablet in aula.

Qual è l’obiettivo dichiarato dell’adozione di dispositivi e risorse digitali nella scuola?. Ridurre il numero di ore di lezione. Sviluppare competenze digitali negli studenti. Sostituire gli insegnanti con tutorial automatizzati.

Qual è il timore principale legato all’uso massiccio di strumenti digitali in ambito scolastico?. Che gli studenti imparino troppo in fretta. Che si comprometta la concentrazione e si promuova un apprendimento superficiale. Che i libri di testo cartacei diventino troppo costosi.

Qual è l’approccio consigliato per la scuola rispetto alle tecnologie?. Sostituire completamente i libri cartacei con i digitali. Rifiutare le nuove tecnologie e conservare solo i libri tradizionali. Integrare tecnologie tradizionali e moderne, mantenendo viva la cultura del libro.

Cosa comporterebbe rifiutare le nuove tecnologie in ambito scolastico?. Preparare meglio gli studenti a un mondo digitale. Esporre gli studenti a un mondo dominato dalle tecnologie senza preparazione critica. Ridurre i costi di gestione delle aule digitali.

Quale rischio si corre abbandonando i libri cartacei?. Aumentare l’interesse degli studenti per la lettura. Ridurre la qualità formativa. Stimolare un apprendimento più profondo.

Denunciar Test