ofa 2 (parte di storia)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() ofa 2 (parte di storia) Descripción: preparazione esame ofa 2 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
In cosa consiste la periodizzazione?. Raccolta di eventi casuali. Divisione dello spazio geografico. Processo di creare una scansione temporale delle unità di tempo e spazio. Qual è la caratteristica fondamentale di una periodizzazione?. Ha sempre una durata fissa. Prevede sempre un punto di inizio. Non può essere modificata. La periodizzazione implica principalmente: Solo la divisione in secoli uguali. La riflessione su eventi casuali. La riflessione sui punti di inizio e sui possibili punti di arrivo della storia. Quando parliamo di periodizzazione, dobbiamo anche riflettere su: Le guerre ancora in corso. Il rapporto tra storia e cronologia. I confini geografici dei continenti. Periodizzare significa: Ripetere eventi del passato. Organizzare il tempo che stiamo vivendo. Inventare una cronologia. La periodizzazione prevede sempre: Un punto d'arrivo. Un punto di inizio. Un calendario fisso. cos è il tempo naturale?. tempo meteorologico. la cronologia temporale. il tempo delle stagioni. Cosa è fondamentale nella storia?. il destino. il presente. solo il passato. diacronia e sincronia. Cosa sono la diacronia e la sincronia?. metodi per calcolare il tempo. tipi di fonti. metodi di analisi per comprendere processi storici. Cosa ci permette l’ordine temporale?. Di conoscere il passato con certezza. Di prevedere il futuro. Di raccontare miti. Di cosa si serve la periodizzazione storica?. Della geografia. Della politica. Del passato per definire tappe. A cosa è utile il rapporto tra diacronia e sincronia?. A comprendere le logiche di causa-effetto. A raccontare miti. A tradurre i testi antichi. Secondo Weller, quali eventi sono periodizzabili?. Solo quelli religiosi. Gli eventi che hanno avuto un'influenza significativa. Solo eventi naturali. Quando un evento può essere considerato periodizzabile?. Quando ha caratterizzato e monopolizzato il pensiero comune. Quando è documentato. Quando è molto lontano nel tempo. Quando ha un’origine incerta. Qual è l’evento più importante e periodizzabile della storia moderna e contemporanea?. La Prima guerra mondiale. La Rivoluzione francese. La Shoah. Il crollo di Berlino. Cosa ci permette la periodizzazione?. Di non replicare eventi già accaduti. Di leggere il futuro. Di comprendere il passato. Qual è il ruolo della religione nella periodizzazione?. nessuno. crea confusione storica. crea una divisione tra prima e dopo. Quali religioni hanno influenzato maggiormente la periodizzazione del nostro tempo?. Solo le religioni politeiste. Tutte le religioni orientali. Le religioni monoteistiche. Nessuna religione ha avuto influenza. Quando possiamo parlare di teocrazia?. Quando la religione è marginale. Quando il potere divino coincide con il potere egemone. Perché la rivoluzione è importante nella storia?. Perché rafforza la religione. Perché crea unità. Perché lega il concetto di caos alla temporalità. Cosa implica la rivoluzione?. Ordine e pace. Perdita di linearità. Mantenimento della tradizione. Quando si può periodizzare una rivoluzione?. Appena inizia. Quando è già finita. Solo quando siamo in grado di definire un inizio e una fine. Il periodo che va dal 1914 al 1991 corrisponde a: Il lungo Ottocento. L’età napoleonica. Il ventesimo secolo. Come può essere visto il ventesimo secolo?. Come un processo di modernizzazione storica e politica. Come un periodo di decadenza. Cosa ha caratterizzato l’800 e il ‘900?. Tutti i processi di modernizzazione, come l’industrializzazione. L’immobilità politica. I conflitti religiosi. Quando nasce la storia moderna contemporanea?. nel medioevo. tra '800 e '900. con la nascita della stampa. Secondo Barraclough, quando si può parlare di storia contemporanea?. Quando gli eventi sono documentati. Quando si abbandonano i miti. Quando i problemi che si manifestano nel mondo assumono per la prima volta una chiara fisionomia. l'ottocento è considerato: il secolo del trionfo della borghesia e della produzione capitalistica. il secolo più riprovevole, un secolo di estrema contemporaneità. il novecento è considerato: il secolo del trionfo della borghesia e della produzione capitalistica. il secolo più riprovevole, con la Shoah. Quando inizia la nostra contemporaneità più ravvicinata?. 1900. 1960. 1945. Secondo Barraclough, gli anni precedenti e successivi al 1890 segnano: L'inizio della differenziazione tra storia moderna e contemporanea. La fine della storia medievale. La fine della storia antica. Gli anni precedenti e successivi al 1890: L'inizio della differenziazione tra storia moderna e contemporanea. La fine della storia moderna. La fine della storia contemporanea. Quali tra queste peculiarità del Novecento hanno influito sulla periodizzazione della storia contemporanea?. Mercato, liberalismo, parlamentarismo e democrazia. Tecnologia, centralismo, economia pianificata. Imperialismo, socialismo, assolutismo. Che cos'è una fonte storica?. Un racconto orale senza prove. Un'opinione personale di uno storico. La base del lavoro della ricerca storica. Le fonti storiche sono: Un punto di partenza per chi studia e ricostruisce il passato. Un insieme di ipotesi non verificabili. Sempre create da storici esperti. Una fonte storica può essere: Solo un documento scritto. Volontaria e involontaria. Solo una testimonianza orale. Qual è la definizione di una fonte volontaria?. Un documento creato senza alcuna intenzione di lasciare una traccia storica. Un evento del passato che ci fornisce informazioni storiche. Tutto ciò che è stato prodotto con l'intenzione specifica di lasciare una traccia e comunicare qualcosa. Cos'è una fonte involontaria?. Un evento del passato che ci fornisce informazioni storiche, anche se non creato con l'intenzione di essere una testimonianza storica. Un documento scritto con l’intenzione di preservare la memoria storica. L’obiettività storica esiste come senso assoluto?. Sì, ogni storico può raggiungere un senso assoluto di obiettività. No, l’obiettività storica è influenzata dalle emozioni e convinzioni personali. Il senso etico della ricerca storica sta nel: Dare spazio a tutti i soggetti e a tutte le interpretazioni, evitando il finalismo storico. Forzare l'interpretazione dei documenti per giungere a una conclusione. Ignorare le diverse interpretazioni per mantenere la propria opinione. Scrivere la storia in modo schematico e rigido. Il "tempo storico" si riferisce a: Le date casuali in cui accadono gli eventi. Quello che noi conosciamo, come il primo e il secondo conflitto mondiale. Le leggende del passato. Un concetto astratto che non ha nulla a che fare con eventi concreti. Abbina il periodo storico con l'anno corrispondente: storia moderna. storia contemporanea. periodo di transizione. La data simbolica di fine transizione: verso la fine degli anni '60. anni '50. anni '70. Il periodo di transizione si conclude: Con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Con l'elezione di John F. Kennedy. Con la caduta del Muro di Berlino. |