option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Ripasso storia della pedagogia

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Ripasso storia della pedagogia

Descripción:
Ripasso storia della pedagogia

Fecha de Creación: 2025/01/27

Categoría: Otros

Número Preguntas: 50

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Nella scuola di Joseph Lancaster. L'insegnamento era affidato a un monitore. L'insegnamento era affidato ad un magister. L'insegnamento avveniva per ripetizione. L'insegnamento era elitario.

Robert Owen scrisse: Una nuova visione della società. Una nuova visione della pedagogia. Una nuova visione dell'educazione. Una nuova visione dell'insegnamento.

La prospettiva sostenuta da cuoco ebbe una connotazione: Risorgimentale. Pedagogico liberale. Socialista. Riformatrice.

Per Blonskij nella scuola del Lavoro, il lavoro doveva essere svolto: Come elemento fondante. Come formazione permanente. Come istruzione tecnica. Come fenomeno sociale.

Scrisse La psicologia positiva: Montesano. Herbart. Cattaneo. Ardigò.

In Inghilterra le teorie pedagogiche. Ruotano attorno allo strumentalismo. Ruotano attorno al costruttivismo. Ruotano attorno all'empirismo. Ruotano attorno al materialismo.

William godwin. Prese posizione contraria rispetto all'empirismo. Tutte le risposte sono corrette. Scrisse indagine sui principi della giustizia politica. Fu teorico dell'anarchismo.

Lunaciarskij identifica. Scuola del lavoro e socialismo. Scuola del lavoro e attivismo. Scuola del lavoro e pedagogia. Scuola del lavoro e marxismo.

Per Owen è primaria. L'educazione collettiva. L'educazione individuale. L'educazione di genere. L'educazione protestante.

Qual è il primo bisogno della società per Cuoco?. La morale. Il welfare. La democrazia. L'identità.

Come si chiamava la rivista fondata e diretta da Cattaneo?. Il metodo scientifico. Il riformista. Il politecnico. Il pedagogo.

Owen fu precursore. Dell'alternanza scuola lavoro. Dell'educazione permanente. Della formazione del lavoro. Dell'educazione collettiva.

Su quale nucleo teoretico ruota la pedagogia risorgimentale?. Della pedagogia della libertà. Della pedagogia della democrazia. Della pedagogia strutturata. Della pedagogia della responsabilità.

Labriola propone. La filosofia della prassi. La filosofia pedagogica. La pedagogia anarchica. La teoria del lavoro.

A chi fa riferimento Cuoco per il proprio metodo?. Pestalozzi. Rosmini. Rousseau. Don Bosco.

Il fine del sapere per Cuoco è?. Il divenire. L'istruzione. La verità. L'agire.

La morale antiegoistica venne formulata ne: La morale della mente. La morale dei positivisti. La filosofia positiva. La mente istruita.

La riflessione educativa di Hegel: Fu critica nei confronti dell'idealismo pedagogico. Fu critica nei confronti del Romanticismo pedagogico. Fu critica nei confronti dell'illuminismo pedagogico. Fu critica nei confronti delle razionalismo pedagogico.

Per Lutero le istituzioni scolastiche. Sono una risorsa ed un investimento sociale. Devono insegnare l'obbedienza al principe. Sono solo per i prescelti da Dio. Devono dipendere dal Pastore.

Albertin Necker de Saussure scrisse: L'educazione progressista. L'emilio cattolico. L'educazione cattolica. L'educazione materna.

Il periodo che intercorre tra la fine del 1400 e la fine del 1500 è definito. Risorgimento. Rinascimento. Medioevo. Umanesimo.

Per Clemente, la vita cristiana. Prescinde dalla pedagogia. È un autentico atto pedagogico. Nessuna delle risposte è corretta. Si attua con lo studio delle scritture.

Il romanzo pedagogico Emilio fu opera di. Diderot. Locke. Hume. Rousseau.

Per i sofisti. L'educazione è legata all'aspetto sociale. L'educazione è alla base della democrazia. L'educazione non è una tecnica. L'educazione è anche per le donne.

Il modello di formazione cristiano. È istituzionale. È legato alla comunità religiosa. Non può prescindere dallo stato. Viene impartito nelle chiese.

Per tertulliano, l'insegnamento scolastico. È un tutt'uno con la pratica religiosa. È peccato. È fondamentale per la crescita. Favorisce la vera fede.

I tre criteri su cui si basa il metodo di comenio sono: Universalità, spontaneità e semplicità. Individualità, spontaneità e semplicità. Causalità, spontaneità e libertà. Libertà, universalità e collettività.

L'idea di istruzione ad Atene: Fu esclusivamente elitaria. Era connessa all'idea di cittadino. Si basava solo su saper scrivere e far di conto. Era tipica della scuola ateniese.

Victor Cousin: Fu rappresentante della restaurazione. Fu rappresentante dell'idealismo. Fu rappresentante del socialismo francese. Fu rappresentante dell'eclettismo.

Comenio articolo all'istruzione in: 4 fasi. 3 fasi. 2 fasi. 5 fasi.

L'opera i pensieri sull'educazione fu composta da. Hume. Locke. Cartesio. Comenio.

Per gli illuministi, l'istruzione. Era per lo più riservata ai contadini per garantirgli libertà. Riguardava per lo più la borghesia. Tutte le risposte sono corrette. Doveva essere universale.

L'opera pedagogica di San Tommaso fu: La summa teologica. Il de magistro. Il pedagogo. Il de divino.

Giovanni Della casa assume il criterio di: Pedagogia di corte. Pedagogia sociale. Autoeducazione. Autoformazione.

Per Schelling, la prima funzione del sapere unitario è: È liberatoria. È sostanziale. È fenomenica. È volontaria.

Joseph de maiestre. Fu un intellettuale reazionario. Fu rappresentante della comune. Fu un esponente del governo napoleonico. Fu un giacobino.

Per Clemente, la libertà: È il libero arbitrio. È una condizione per l'educazione. È il frutto della pedagogia. Si può comprendere solo con la Fede.

L'opera i pensieri sull'educazione fu composta da: Locke. Cartesio. Comenio. Hume.

Per Clemente, l'uomo: Può essere educato solo in senso religioso. Deve poter riconoscere la vera Fede. È il fine dell'azione educativa del pedagogo. È il soggetto dell'azione educativa del pedagogo.

Per Clemente Alessandrino la formazione: Deve essere impartita dal vescovo. Non può essere slegata dallo studio della filosofia. È un cammino di crescita spirituale verso la verità. È riservato solo ai credenti.

Il modello educativo di Platone: Si basa sul pensiero democratico. Si basa sul concetto di predestinazione sociale. Si basa sulla maieutica. Si basa sull'idealismo.

Per Ignazio di Loyola, la cultura: È la porta del diavolo. È la scienza per eccellenza. È il mezzo per combattere l'eresia. È lo strumento per favorire l'obbedienza alla Fede.

Per Clemente, la pedagogia: È utile nella formazione degli adulti. Tutte le risposte sono corrette. È una buona formazione che guida dall'infanzia alla virtù. È materia del vescovo.

La pedagogia luterana afferma: Il principio di amore per l'istruzione. Il principio di elezione nell'educazione. Il principio di autoformazione. L'universalità dell'istruzione.

Erasmo da Rotterdam: Si basa sui concetti protestanti di educazione. Concilia la cultura classica con quella cristiana. Non accetta la cultura pagana. Recupera la cultura medioevale.

Per Pestalozzi, alla base della conoscenza umana sta: La ragione. La volontà. L'amore. L'intuizione.

Il metodo dei gesuiti. Si basava sull'insegnamento individuale. Si basava sull'insegnamento graduale. Si basava sull'insegnamento corporativo. Si basava sull'addestramento militare.

Per Hegel il meccanismo centrale dell'educazione è: Il metodo. L'abitudine. Il potenziale. La comprensione.

Per locke, il fine ultimo dell'educazione è: L'autocontrollo. La politica. La formazione della classe dirigente. L'utile.

Per Tommaso, l'educazione: Dipende dal ruolo del maestro. È una trasformazione che avviene in età adulta. È una conquista personale. Non si basa sull'osservazione della realtà.

Denunciar Test