pagina2
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() pagina2 Descripción: quiz per esercitarsi |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quali tra i seguenti possono essere i rischi della somministrazione di un farmaco per via endovenosa?. il farmaco iniettato non è più recuperabile. danni d'organo. fenomeni di embolismo. tutte le risposte sono corrette. La via inalatoria: è caratterizzata da marcati effetti collaterali sistemici. non necessita della compliance del paziente. nessuna risposta è corretta. no ha effetti sistemici. La via rettale è caratterizzata da: un rapido assorbimento. una rapida insorgenza dell'effetto. un assorbimentoo ottimale. assorbimento incompleto e da latenza dell'insorgenza dell'effetto. Quale delle seguenti vie di somministrazione presenta i rischi maggiori in caso di sovradosaggio?. transdermica. endovenosa. tutte presentano rischi comparabili. orale. Quale delle seguenti vie di somministrazione presenta i rischi maggiori in caso di sovradosaggio?. rettale. orale. sublinguale. endovenosa. Quali tra i seguenti sono i principali siti di iniezioni intramuscolari di farmaci?. tutte le precedenti. trapezio e grande pettorale. gluteo e deltoide. quadricipite e tricipite. La via rettale si utilizza: per avere effetti solo sistemici1. solo nei bambini. per avere effetti sia sistemici sia locali. per avere effetti solo a livello locale. Le vie di somministrazione dei farmaci: nessuna delle precedenti. possono influenzare l'interazione farmaco-recettore. possono influenzare la formulazione farmaceutica. possono influenzare l'assorbimento del farmaco. Le vie di somministrazione si suddividono in: enterali e gastroenteriche. parenterali e per iniezione. enterali e parenterali. topiche e parenterali. La via inalatoria: nessuna risposta è corretta. è caratterizzata da assorbimento rapido. è ideale per i gas. Può dare effetti sistemici. La via rettale si utilizza: Unicamente negli adulti. In caso d pazienti non collaborativi o in presenza di vomito. Nesunna delle precedenti. Unicamente nei bambini. La via trasdermica: è caratterizzata da assorbimento rapido. è caratterizzata da assorbimento lento e prolungato. causa metabolismo di primo passaggio. è adatta per sostanze idrofile. Quali tra i seguenti sono i principali siti di iniezioni intramuscolari di farmaci?. trapezio. grande pettorale. quadricipite. nessuna risposta è corretta. I farmaci possono essere somministrati attraverso molteplici vie. Quale di quelle indicate presenta i maggiori inconvenienti nelle terapie con farmaci di natura peptidica. endovena. nasale. orale. rettale. Con quale delle seguenti vie di somministrazione si ha il metabolismo di primo passaggio?. transdermica. endovenosa. aereosol. orale. L'effetto metabolico di primo passaggio si esplica principalmente dopo somministrazione per via: orale. rettale. non dipende dalla via di somministrazione. sublinguale. La via di somministrazione endovenosa è: adatta per sostanze irritanti. adatta poer piccoli volumi di farmaco. la più adatta per avere effetti locali. la via più sicura, economica e comune. La via di somministrazione endovenosa è: caratterizzata da scarso assorbimento. la più sicura, più comune ed economica. utilizzabile solo onell'adulto. la più adatta in caso di emergenza. La via orale. l'assorbimento per questa via può essere influenzato dal cibo. è la via di somministrazione più sicura, comoda e comune. tutte le risposte sono corrette. necessita della compliance del paziente. La via orale. bypassa l'effetto di primo passaggio. nessuna risposta è corretta. ideale in caso di emergenza. è adatta per sostanze irritanti. |