option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Paleografia Senza trascrizioni

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Paleografia Senza trascrizioni

Descripción:
Paleografia Pantarotto

Fecha de Creación: 2023/03/27

Categoría: Otros

Número Preguntas: 136

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

L'angolo di scrittura è. Un fattore relativo alla bilinearità grafica. L'angolo dei grassi. Un elemnto che determina l'iscrizione in un modulo quadrangolare. L'angolo determinato dall'uso di pergamena o di papiro.

La Paleografia è una disciplina ausiliaria. Non è vero. Della filologia. Della letteratura. Della storia.

Per analisi sincronica della scrittura si intende. Nessuna delle precedenti risposte. Il confronto tra differenti scritture. L'analisi di una tipologia grafica nei suoi aspetti formali e di sistema. L'esame dell?evoluzione nel tempo di una scrittura.

La tradizione corsiva e la tradizione libraria. Sono due filoni che in alcuni momenti si intersecano. Sono due filoni paralleli in netta opposizione e contrasto. Sono due aspetti di una medesima scrittura. Sono due filoni paralleli che non si intersecano mai.

Le scritture maiuscole canonizzate. Sono usate solo in epigrafia. Sono proprie dell'Umanesimo. Sono proprie della trasdizione documetnaria. Sono proprie della tradizione libraria.

L'onciale è una scrittura. Usata esclusivamente per testi cristiani. una scrittura documentaria. una scrittura libraria. Derivata dalla scrittura greca.

nel medioevo come scrittura distintiva viene usata. Solo la semionciale. Solo la capitale. Solo l'onciale. prevalentemente onciale e capitale.

La beneventana ebbe il suo periodo di massimo sviluppo. nella seconda metà dell'XI secolo. Nel XIV secolo. nel IX secolo. Nel VI secolo.

La minuscola insulare. E' la scrittura delle isole anglosassoni. E' a scrittura del sud italia. E' la scrittura diffusa dai monaci romani in Irlanda. E' la scrittura franca.

Dal punto di vista storico la paleografia latina nasce. Nell'ambito della diplomatica. Nell'ambito della filologia. Nel XIX secolo con un approccio archivistico. Nel XIX secolo con un approccio storico.

Il cambio grafico è. Il momento in cui la scrittura cambia in seguito ad interventi estranei. Il momento in cui una scrittura cessa di essere usata. Il momento in cui si comincino a scrivere testi diversi. Il momento di passaggio da un sistema grafico all'altro.

L'analisi formale dell scrittura prevede. L'analisi dell'evoluzione storica di una scrittura. L'esame di precisi aspetti formali del fatto grafico. L'analisi della forma delle lettere. Il rilevamento mediante misurazione di alcuni elementi.

I compiti della paleografia sono. Tracciare la storia del libro manoscritto. Datare e localizzare un testo. Determinare il cosa, come, chi, quando dove e perché un testo è stato scritto. Offrire una corretta lettura di un testo.

Jean Mallon è. Un paleografo del sec. XX cui si deve una concezione innovativa e globale della disciplina. Il fondatore della paleografia. Un grande filologo. Colui che ha coniato il termine Paleografia.

Il peso di una scrittura indica. La dimensione delle lettere. L'importanza che riveste una scrittura nel panorama grafico e storico. La pressione esercitata sulla penna dal copista. Il rapporto tra tratti di grande spessore e tratti sottili.

Per datare correttamente una testimonianza scritta. Vanno considerati aspetti grafici, storici, filologici, decorativi. Bisogna fare riferimento agli aspetti formali della scrittura. Bisogna conoscere la posizione del manoscritto nello stemma codicum. E' sufficiente conoscere l'autore del testo.

L'analisi diacronica della scrittura. Esamina gli aspetti formali di una tipologia grafica. Descrive l'evolversi di un tipo di scrittura nel tempo. Offre una spiegazione al cambio grafico. Segue l'evoluzione e la trasformazione dei fenomeni grafici.

Una scrittura si definisce totale se. Comprende tutti i segni alfabetici. Viene usata per scrivere tutte le testimonianze scritte. Viene usata per scrivere tutti i libri. Viene insegnata a scuola.

La scrittura carolina può essere definita l?archetipo grafico insuperato perché. Si è diffusa anche in ambito documentario. E? stata adottata nel Medioevo in tutte le regioni. Attraverso il recupero umanistico è passata alla stampa. E? la più chiara scrittura libraria.

La scrittura distintiva è. Una scrittura epigrafica. Una scrittura vergata in rosso. Una scrittura usata per i titolii. Una scrittura maiuscola.

Il materiale librario più comune dell'Antichità era. La pergamena. Le tavolette cerate. Il papiro. la pietra.

La scrittura capitale. E' la scrittura libraria dell'età classica. E' una scrittura corsiva. E' una scrittura maiuscola che fu sempre utilizzata per i titoli dall'antichità ai giorni nostri. E' una scrittura documetnaria.

La semionciale fu usata. Specificamente per testi liturgici. In testi giuridici e per glosse e commenti di testi scolastici. Per i libri della Bibbia. In ambito documentario.

La corsiva nuova è. Una corsiva minuscola. Una capitale tracciata in modo corsivo. Una scrittura epigrafica. Una scrittura canonizzata libraria.

L'uso della scrittura onciale. Inizia solo in epoca umanistica. Continua ininterrottamente fino alla fine del Medioevo. Cessa con il crollo dell'Impero romano. Passa da scrittura libraria a scrittura distintiva nel sec. IX.

La corsiva antica è. Una scrittura epigrafica. Una minuscola corsiva. Una capitale tracciata in modo corsivo. Una scrittura libraria.

La capitale epigrafica è. Una capitale tracciata in modo corsivo. Uno stile della scrittura capitale influenzato dalla tradizione epigrafica monumentale. Una scrittura esclusiva dell'ambito epigrafico. Una minuscola documentaria.

I centri di produzione manoscritta nell'alto Medioevo. sono le scuole di notariato. Sono istituzioni religiose come monasteri e centri vescovili. sono le università. sono le botteghe degli scrinarii.

per particolarismo grafico si intende. Le diverse scritture usate in Europa nell'alto Medioevo. Le diverse scritture usate in Europa nel Basso Medioevo. Le distinte tradizioni documentarie e librarie del medioevo. Le diverse scritture canonizzate.

L'onciale è una scrittura. Maiuscola. Documentaria. Una scrittura epigrafica. Minuscola.

Per scrittura minuscola si intende. Una scrittura compresa entro un sistema bilineare. Una scrittura libraria. Una scrittura epigrafica. Una scrittura compresa entro un sistema quadrilineare.

Una scrittura canonizzata è. Una maiuscola. Una scrittura documentaria. Una scrittura che si propone come modello. Una libraria.

L'unità base della scrittura testuale è. La parola. la pagina. Il tratto. La lettera.

La littera antiqua è. Una scrittura epigrafica. Una scrittura della tarda antichità. Una corsiva documentaria. Una scrittura umanistica.

La stampa a caratteri mobili ha adottato come carattere tipografico. Entrambe, insieme al corsivo cancelleresco. La carolina. La testuale. un carattere appositamente creato.

Le legature della corsiva moderna sono. Sinistrogire dall'alto. nessi. False legature. Destrogire dal basso.

La scrittura corsiva è. Una scrittura epigrafica. Una scrittura generalmente libraria. Una scrittura minuscola. Una scrittura generalmente documentaria.

La pergamena è. Una carta che ha subito una particolare preparazione. Cuoio. Un pelle animale. Una materia vegetale.

La minuscola carolina è. Una scrittura corsiva. Una scrittura libraria. Una scrittura maiuscola. Una scrittura epigrafica.

Per peso di una scrittura si intende. Lo spessore dei tratti. Il rapporto tra tratti sottili e tratti grossi. L'importanza del canone grafico. Le dimensioni della scrittura.

La separazione delle parole si afferma. Solo nel Quattrocento. Nel sec. XII. Fin dall'antichità. nella stampa.

La capitale antiquaria è. La maiuscola usata in età carolina. Una scrittura documentaria. La scrittura dei mss dell'Antichità. Una scrittura distintiva creata dagli Umanisti.

Lo scriptorium è. Una abbreviazione. Un centro di produzione manoscritta. La scrittura in uso in epoca carolina. Una bottega in cui si vendono libri.

Un palinsesto è. Un tipo di documento medievale. Un codice membranaceo cancellato e riscritto. Un codice acquistato e rivenduto. Un centro di produzione manoscritta.

Le scritture insulari sono importanti perché. influenzeranno lo svilluppo delle litterae textuales. tramandano in esclusiva una tradizione letteraria. influenzeranno la scrittura umanistica. influenzeranno lo sviluppo della carolina.

Nell'alto medioevo il codice era. in papiro. generalemente di formato tendente al quadrato. piccolissimo. grandissimo.

Le litterae textuales sono. Una scrittura documentaria. Le scritture usate nei documenti. La scrittura dell'età gotica. Una scrittura distintiva.

Il nesso si realizza quando. si scirve in modo affrettato. Si passa da una lettera all'altra senza staccare la penna. Lo stesso tratto appartiene a 2 lettere. Una lettera è abbreviata.

Nell'abbreviazione per contrazione. manca la desinenza. Vengono indicate alcune lettere della parola. Manca la parte finale della parola. E' scritta solo l'iniziale.

La scrittura mercantesca è. La scrittura degli Umanisti. Una minuscola precarolina. una maiuscola. Una corsiva di ambito documentario.

Per titulus si intende. Un segno interpuntivo. Il titolo di un'opera. un carattere alfabetico. Il tratto che individua un'abbreviazione.

Per analisi sincronica della scrittura si intende. L'analisi degli aspetti formali della scrittura. Lo studio dell'evolversi della scrittura. la paleografia. La comparazione tra tipi diversi di scrittura.

Per archeologia del manoscritto si intende. La paleografia. Un particolare approccio della codicologia. La diplomatica. La codicologia.

Il tipo di Luxeuil è. Una scrittura libraria derivata dalla merovingica. Una scrittura documentria derivata dalla carolina. Una scrittura libraria derivata dalla visigotica. Una scrittura libraria derivata dalla carolina.

La filigrana è. Una scrittura documentaria. Una marca della cartiera. Un disegno sulla carta. Un tipo di decorazione dei libri.

La forma. è la dimensione della carta. E' la tipologia libraria. E' il filo metallico che imprime un disegno sulla carta. E' lo stampo che si immerge nel tino nella produzione della carta.

Un manoscritto medievale. E? sempre membranaceo. E? sempre cartaceo. Se librario è membranaceo, se documentario cartaceo. Può essere membranaceo o cartaceo.

Le scritture documentarie altomedievali sono. Scritture usate nei documenti derivate dai popoli barbari. Corsive derivate dalla corsiva romana con legature in senso orario dall'alto. Scritture di derivazione epigrafica. Adattamento delle scritture librarie all'ambito documentario.

Un bifoglio è. Un fascicolo di 8 fogli. Un fascicolo formato da 4 fogli. Un foglio singolo piegato così da formare 4 fogli e 8 pagine. Un foglio singolo piegato così da formare 2 fogli e 4 pagine.

La beneventana barese è. La realizzazione corsiva della beneventana in ambito documentario. E'una scrittura epigrafica. Un tipo di beneventana che presenta caratteri specifici. Una maiuscola libraria.

La curiale è. Scrittura epigrafica romana. Una scrittura documentaria usata nella cancellerie pontificia. Scrittura libraria della curia papale. Una scrittura franca.

La corsiva libraria. Rappresenta il tentativo realizzato in molte regioni dell'Altomedioevo di normalizzare una minuscola libraria. E' un concetto che non esiste perché le corsive non vengono usate in ambito librario. E'una scrittura epigrafica. E' la normale scrittura dei testi altomedievali.

Per semionciale insulare si intende. La scrittura usata per i testi in gaelico. Una minuscola libraria usata in area insulare. Una scrittura usata in Sicilia e Sardegna. Una corsiva libraria usata in area insulare.

La Bibbia Amiatina è. Il codice della Bibbia fatto scrivere da Cassiodoro. Un manoscritto romano della Bibbia. Un manoscritto anglosassone in onciale. Il più importante manoscritto della Bibbia.

La scrittura visigotica è. Una scrittura libraria di tradizione classica. Una scrittura di base corsiva usata in ambito documentario e librario nella penisola iberica. Una scrittura franca. Una maiuscola importata dai Visigoti.

La scrittura merovingica è. Una maiuscola importata dai Visigoti. Una corsiva documentaria. Una minuscola libraria. Una scrittura di base corsiva usata in ambito documentario e librario nel regno Franco.

La scrittura beneventana è. E'una scrittura epigrafica. Un tipo di corsiva altomedievale. Una maiuscola libraria. Una minuscola libraria di base corsiva sorto nell'area beneventano-cassinese.

In Italia centrosettentrionale, nell'Altomedioevo. Si formalizza una nuova scrittura. Si continua a scrivere libri solo in capitale e in onciale. Si mantiene la tradizione delle corsive canonizzate classiche insieme alla tradizione corsiva. Si conosce e utilizza solo la corsiva.

Il fascicolo è. Un tipo di decorazione. Un insieme di fogli piegati. Un tipo di scrittura libraria. Un tipo di libro.

Gli elementi eprigrafici sono. Aspetti di confezione materiale. Tutto ciò che sta intorno alla scrittura. Una forma di decorazione. I numeri.

La legatura di un manoscritto è. L'unione di due lettere che sono scritte senza staccare la penna. Un tipo di decorazione. Il lascito testamentario ad un'abbazia. La copertina.

Per archivistica dei manoscritti si intende. La storia delle biblioteche. La codicologia. Lo studio dei manoscritti d?archivio. Lo studio dei manoscritti come insiemi collegati da rapporti significativi.

La minuscola romanesca è. una corsiva tipizzata usata nel lazio. La scrittura dei notai di Roma. Una scrittura distintiva. Una carolina tipizzata usata nel lazio.

Le Bibbie Atlantiche. sono scritte in beneventana. sono scritte in carolina. sono scritte in capitale. sono scritte in scrittura insulare.

Quale scrittura usava la cancelleria franca al tempo di Carlo Magno. La minuscola diplomatica. La carolina. la semionciale. La merovingica.

Una cancelleria è. Un ufficio organizzato di un'istituzione. Un tipo di scrittura documetnaria. L'istituzione che conserva i manoscritti. Un tipo di scrittura libraria.

Nel sec. XII. Carlo Magno riunifica l'Europa. Prevale il particolarismo grafico. Gli umanisti rinnovano la scrittura. Si afferma una nuova classe di scrittori.

Le litterae textuales. sono un sistema grafico rigido. sono un sistema grafico elastico. hanno una diffusione limitata. non conoscono varianti regionali.

Le litterae textuales. Si affermano prima nel sud Italia. Sono una scrittura insulare. Si affermano prima in Francia. Si diffondono a partire da Roma.

Il nesso a curve contrapposte. E' una legatura. E' unt ratto epigrafico. E' una delle regole della testuale. E' una forma di decorazione.

Un quinione è. Un fascicolo di 10 bifogli. Un fascicolo di 8 fogli. Un fascicolo di 5 bifogli. Un tipo di libro.

La formula 1 (8), 2-10 (10), 11 (8) corrisponde a. Un ms con 2 ottonioni e 9 decanioni. Un ms di 112 fogli. Un ms di 9 quinioni, un quaternione all'inizio e uno alla fine. Un ms di 52 pagine.

Un ms composito è. Un manoscritto che risale ad epoche diverse. Un ms che riunisce più testi. Un ms che riunisce più manoscritti. Un ms parte cartaceo parte membranaceo.

La norma di Gregory è. Un tipo di decorazione. Un principio di normalizzazione dei titoli. Una regola della scrittura testuale. La norma dell'affrontamento regolare del lato pelo/lato carne.

Il termine mise en page indica. Il numero di righe scritte. La decorazione del manoscritto. La struttura materiale del codice. Lo specchio scrittorio.

La segnatura è. Il numero scritto sul dorso. La sottoscrizione del copista. Il titolo del manoscritto. Una formula che individua il ms.

L'archeologia del manoscritto è. Una definizione della codicologia. Un sinonimo di codicologia. La ricerca dei mss negli scavi archeologici. La ricostruzione della storia del manoscritto.

Un ms cartaceo può essere. Un ms carolino. Un manoscrittoper forza posteriore al XV secolo. Un codice tardo-antico. Un ms del sec. XIII.

I richiami sono. I titoli di parti del testo. I numeri dei fascicoli. I titoli di un manoscritto. Un modo di ordinare i fascicoli.

Per rigatura a secco si intende. Una rigatura in cui il colore si è seccato. una rigatura che ora non si vede più. Una rigatura realizzata con una punta metallica. Una rigatura condotta sulla pergamena asciutta.

Con il termine pecia si indica. Un sistema di produzione dei mss dell'ambito universitario. Un centro di copia. Un testo universitario. Un tipo di ms universitario.

Un catalogo web based è. Un catalogo in cui i dati confluiscono immediatamente nel sistema in rete. Un catalogo informatico. Un catalogo a cui collaborano più persone. Un catalogo che è stato digitalizzato.

Un'edizione facsimile è. Una copia anastatica. Una copia fedele manoscritta di un ms. La copia a stampa che ricalca perfettamente un ms. L'edizione più autorevole di un testo.

Per catalogazione sommaria si intende. Una descrizione puntuale e approfondita di tutti gli aspetti. Una descrizione interna sintetica accompagnata da un numero limitato di dati di descrizione esterna. Una semplice elencazione di mss. Un inventario.

In ambito codicologico un manoscritto datato è. Un ms che offre un riferimento esplicito alla sua confezione. Un manoscritto con un testo che riporta la data. Un ms di cui si conosce la data. Un ms di cui si conosce il copista.

Un catalogo di manoscritti è. Un libro che studia i mss. Un insieme di descrizioni di mss. Un elenco di mss. Uno strumento di accesso ad una biblioteca.

Il rubricatore è. il copista. Colui che decora il ms. Colui che appone i titoli sul ms. Colui che rilega il ms.

Il colophon è. La sottoscrizione del copista. Il titolo del manoscritto. La parte finale di un testo. Una nota a fine ms che fornisce informazioni sulla sua realizzazione.

Il rapporto nero / bianco indica. Il peso della scrittura. Lo sfruttamento della pagina. L'altezza della scrittura. La dimensione della pagina.

La descrizione esterna comprende. La descrizione del supporto. La descrizione del codice quando è chiuso. La descrizione della legatura. I dati fisici del mss.

Le bibbie atlantiche sono. Bibbie con una versione speciale del testo sacro. Bibbie che derivano dalle regioni che affacciano sull'Atlantico. Bibbie di grande formato scritte in carolina. Bibbie di grande formato scritte in capitale su modello dei manoscritti antichi.

La diplomatica studia. Le scritture corsive. I documenti nei loro aspetti formali. La storia sui documenti. I documenti d?archivio.

Nelle cancellerie imperiali e papali. Si continua a scrivere in merovingica e in curiale fino al basso Medioevo. Si adotterà progressivamente la carolina. Si scrive solo in capitale. Compare in anticipo la scrittura carolina.

L'evoluzione della carolina. Va nel senso di una selezione e stabilizzazione di forme, privandosi di ogni residuo corsivo. Va nel senso di una progressiva corsivizzazione. Si muove per adattarsi all'ambito documentario ed epigrafico. Non esiste perché la carolina è una scrittura canonizzata.

Il Chrismon è. Un sigillo. Un titolo attribuito al notaio. Un simbolo di invocazione alla divinità. Un tipo di scrittura.

Il signum tabellionatus è. Un simbolo di categoria. Un sigillo. Un simbolo personale e individuale e un simbolo di categoria. Un simbolo personale e individuale.

In diplomatica gli aspetti formali sono. Sottoposti ad accurato vaglio critico. Rilevanti ma non fondamentali. Irrilevanti. Nessuna delle risposte è corretta.

La critica dei falsi è. La definizione di un documento falsificato. Il titolo di un manuale di diplomatica. Un ramo della paleografia. Un ramo della diplomatica.

La charta. E' una quualsiasi forma di notizia documetnaria. E' un registro. E' un documento sciolto. E' una tipologia di documento caratterizzata dal contenuto.

Le cancellerie. Sono gruppi di diplomatici che assistono l'imperaptopre. Sono uffici organizzati che emettono documetni. Sono corporazioni professionali. Sono strutture riservate ad imperatori e pontefici.

Il signum manus indica. La firma di un testimone analfabeta. Il segno contraddistintivo di un'associazione professionale. Un tipo di abbreviazione. Il segno professionale del notaio.

In un documento non deve mai mancare. Nome del notaio. Nome del destinatario. Nome del rogatario. Data e luogo.

La dispositio è. Un altro nome del protocollo del documetno. Un'azione giuridica. Un testo letterario. Una sezione del testo di un documetno.

In un'edizione di un documento l'apparato critico. Risponde a norme editoriali fissate nell'Ottocento. Non ci deve mai essere. E' bene che, per quanto ridotto, vi sia. Si dispone in un volume separato.

Gli statuti. Sono testi letterari. Sono una scrittura documetnaria. Sono un tipo di libro di contenuto documetnario. Sono un documento in filza.

L'imbreviatura è. Una tipologia di libro. Un estratto del documento. Il testo abbreviato di un documetno. Una tipologia grafica.

La minuta è. Un tipo di abbreviazione. La versione abbreviata e incompleta alla base dell documento. Una scrittura assai piccola usata nei documenti. La tassa richiesta dalla cancelleria.

Il monogramma firmato è. La firma autografa del pontefice. Un anello con sigillo. La firma di un testimone. La firma autografa dell'imperatore.

I privilegi sono. Un tipo di abbreviazione. Condizioni di favore dei notai in ambito cittadino. Un tipo di documento privato. Documenti pubblici di concessione da parte di un'autorità.

Il documento pubblico è. Un documento che viene pubblicato. Un documento emesso da una cancelleria, in forma solenne. Un documento relativo ad un'istituzione pubblica. Un documento accessibile al pubblico.

Con il termine copia autentica si indica. Una copia di un documento non falsificata. Un documento redatto da un pubblico ufficiale e autenticato sulla base dell'originale. un documento di grande valore. Un falso che si può confondere con l'originale.

I caratteri estrinseci del documento sono. Elementi del documento relativi alla fattura materiale ed aspetto esterno. Elementi dell'azione giuridica non pertinenti per il notaio. Gli elementi di decorazione. I dati interni del documento.

Un documento, in senso diplomatico, è. L'attestazione scritta di un'azione giuridica. Qualsiasi attestazione scritta. Una scrittura emessa da una cancelleria. L'attestazione scritta di un'azione giuridica secondo determinate forme.

L'autore di un documento è. Colui che promuove l'azione giuridica e richiede il documento. Il proprietario di un documento. Colui che scrive il documento. L'ufficio emanante l'atto.

Il rogatario di un documento è. Il proprietario di un documento. L'ufficio emanante l'atto. Lo scrittore del documento. Colui che richiede la confezione del documento.

L'indizione è. Un modo di datare che ci permette di capire l'anno. Il termine medievale che indica il mese. Un ciclo di 15 anni. Un tipo di abbreviazione.

I sigilli si trovano. Nei documenti pubblici. Nei documenti privati. In tutti i documenti di un certo rilievo. Solo nei documenti pontifici.

La roboratio è. La richiesta avanzata da un privato alla cancelleria. La convalida di un documento pubblico. Un tipo di abbreviazione. La sottoscrizione autografa dei testimoni.

I subscriptores sono. Coloro che appongono la propria firma sul documento. I testimoni dell'azione giuridica. Ufficiali della cancelleria. Una categoria di funzionari.

Il regesto è. Un breve riassunto del documento. Un documento pontificio. L'autentica notarile. Un libro dei notai.

Per publica fides si intende. Un tipo di documento pubblico. Un tipo di documento privato. La nuova autorità riconosciuta ai notai dal sec. XII. Un ufficio comunale.

Il registro delle imbreviature è. Un libro dei notai. Un formulario delle cancellerie. Un documento emesso dalla cancelleria papale. Il riassunto di un documento.

La corsiva notarile è. La scrittura dei documenti dal sec. XIII. La scrittura dei documenti altomedievali. Una scrittura epigrafica. La scrittura della cancelleria pontificia.

La curiale è. La scrittura della cancelleria franca. La scrittura della cancelleria pontificia. Una scrittura epigrafica. La scrittura dei notai del Nord Italia.

La minuscola diplomatica è. Una scrittura epigrafica. La scrittura dei documenti imperiali dal sec. IX. La scrittura dei notai. La scrittura propria della cancelleria papale.

Il protocollo è. Un modo di emettere i documenti. La sezione iniziale di un documento. Un registro. Un documento privato.

Denunciar Test