option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Paniere biologia generale

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Paniere biologia generale

Descripción:
LEZIONE 2-24

Fecha de Creación: 2025/05/19

Categoría: Otros

Número Preguntas: 198

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Gli oceani costituivano un ambiente adatto per i primi organismi, perché... proteggevano gli organismi dalla luce visibile. erano ricchi di ossigeno. contenevano ozono. proteggevano gli organismi dalla luce ultravioletta.

Le prime strutture simili a membrane cellulari si formarono. 2,5 miliardi di anni fa. 4 miliardi di anni fa. 40 miliardi di anni fa. 1 miliardo di anni fa.

La comparsa della fotosintesi sulla terra avvenne. 2,5 miliardi di anni fa. 1 miliardo di anni fa. 4 miliardi di anni fa. 40 miliardi di anni fa.

Grazie alla comparsa della fotosintesi sulla terra si formò. l'acqua. un'atmosfera ricca di anidride carbonica. un'atmosfera ricca di ossigeno. un'atmosfera povera di ozono.

Quale tipologia di organismi si ritiene si sia siluppata per prima sulla terra ai primordi. i procarioti autotrofi. gli eucarioti autotrofi. gli eucarioti aerobi. i procarioti eterotrofi.

Se uno dei due atomi uniti da un legame covalente ha maggiore affinità per l'elettrone condiviso... si potrà formare solo un legame singolo. il legame sarà polare. il legame sarà apolare. il legame sarà debole.

Tra un atomo di idrogeno e l'atomo di ossigeno della molecola d'acqua si forma. un legame covalente apolare. un doppio legame. un legame covalente polare. un legame ionico.

Una soluzione a pH 7 è considerata neutra perchè: la concentrazione di ioni H+ è 0 mol/L. la concentrazione di ioni OH- è uguale alla concentrazione di ioni H+. la concentrazione di ioni OH- è 0 mol/L. il prodotto delle concentrazioni di ioni H+ e OH- è 0 mol/L.

Un acido e una base. Possono reagire insieme dando luogo a un sale. Sono due forme diverse di uno stesso elemento quando questo acquista o perde degli elettroni. Sono due forme diverse dello stesso elemento quando questo acquista o perde ioni idrogeno. Si creano per trasferimento di ioni idrogeno da un elemento a un altro.

Il legame a idrogeno. Lega atomi con parziali cariche elettriche di segno opposto. È il legame che determina la formazione delle molecole di acqua. Prevede la condivisione di un atomo di idrogeno tra due molecole. Si crea tra gli atomi di idrogeno di diverse molecole di acqua.

Mentre i legami ionici formano A , i legami covalenti tra atomi formano B. A= un reticolo B= una molecola. A= una molecola B= un reticolo. A= un doppio legame B= un triplo legame. A=un dipolo B=uno ione.

NaOH e HCl reagiscono per formare Na+ Cl- e acqua. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. NaCl, non in soluzione acquosa, forma un reticolo cristallino. Na+ e Cl- sono entrambi anioni. tra Na+ e Cl- si può formare un legame ad idrogeno. Na+ è l'anione e Cl- il catione.

Nella formazione di un legame ionico. Gli atomi sono tenuti insieme da una forza di attrazione elettrica. Il movimento degli elettroni è determinato dall'elettronegatività degli elementi coinvolti. Si generano isotopi. Può esserci trasferimento o condivisione di elettroni.

Quale dei seguenti legami è ben correlato con le proprietà descritte?. Legami covalenti - possono essere singoli doppi o tripli. Legami ad idrogeno - legano l'ossigeno e l'idrogeno per formare una singola molecola d'acqua. Legami ad idrogeno - sono più forti dei legami covalenti. Legami ionici - forti solamente se gli atomi che vi partecipano sono idratati.

Quale delle seguenti affermazioni sul legame covalente è vera?. Si può formare tra atomi del medesimo elemento. Tra due atomi può formarsi solo un singolo legame covalente. È più debole di un legame a idrogeno. È prodotto dalla cessione di elettroni da un atomo che forma il legame ad un altro.

Le proteine con struttura quaternaria: presentano tutte legami ionici tra amminoacidi acidi e basici. sono formate da almeno 4 subunità. contengono un gruppo eme che collega le 4 subunità. sono formate da almeno 2 subunità distinte.

La formula generale di un chetone (R = radicale alchilico) è: R-OH. R-COOH. R-CO-R'. R-CHO.

Glucosio e fruttosio: hanno diverso numero di atomi di carbonio. hanno diverso gruppo funzionale. hanno diverso peso molecolare. sono entrambi disaccaridi.

Il carbonio è adatto a costituire lo scheletro delle molecole organiche perchè. i suoi legami sono disposti in maniera non regolare nello spazio tridimensionale. si può legare ad un gran numero di atomi diversi. i suoi legami covalenti sono i legami più forti tra tutti quelli esistenti. forma legami sia covalenti che ionici.

Il gruppo funzionale -CO si chiama: carbossilico. carbonilico. chetonico. alcoolico.

Il maltosio. è un monosaccaride. può essere scisso in una molecola di glucosio ed una di fruttosio. può essere scisso in due molecole di glucosio. è un polisaccaride.

Un acido grasso si definisce saturo. Se presenta degli atomi di carbonio uniti da doppi legami. Se al suo interno non si ritrovano gruppi funzionali. Se non presenta doppi legami. Se non è solubile in acqua.

Nelle proteine, la struttura primaria è definita: dalla composizione in amminoacidi. dalla sequenza degli amminoacidi. dalla formazione di una alfa elica. dalla sequenza dei fosfolipidi.

In un disaccaride i due monosaccaridi costituenti sono legati attraverso un legame: secondario. ionico. glicosidico. peptidico.

Quale di queste affermazioni sui lipidi è vera?. si sciolgono tutti in solventi apolari. Contengono tutti acidi grassi. Sono solubili in acqua. si sciolgono tutti in solventi polari.

I fosfolipidi presentano una porzione della molecola idrofila perché. Presentano delle code di acidi grassi polari. Uno degli acidi grassi è sostituito da un solfato. Sono dei lipidi privi di acidi grassi. Uno degli acidi grassi è sostituito da un fosfato legato a una colina.

La formula generale di un'aldeide (R = radicale alchilico) è: R-CHO. R-CO-R'. R-OH. R-COOH.

Quale dei seguenti composti contiene soltanto glucosio?. saccarosio. glicogeno. galattosio. fruttosio.

Tutti i carboidrati. sono polimeri. sono più solubili in solventi apolari che in acqua. sono costituiti da uno o più zuccheri semplici. contengono 6 atomi di carbonio.

Un gruppo -OH è presente: nelle ammine. negli alcoli. negli idrocarburi. nei chetoni.

Denaturazione di una proteina significa che: Varia la sua attività biologica in seguito al cambiamento della struttura terziaria. Si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura delle catene peptidiche. Aumenta la temperatura dell'organismo. Si perde momentaneamente la sua attività biologica, che viene poi recuperata in condizioni favorevoli.

Gli acidi nucleici sono tenuti insieme da legami fosfodiesterici (o fosfodiestere) che si formano tra. Una base azotata e uno zucchero. Un gruppo fosfato e due zuccheri. Due purine. Due basi azotate.

I legami peptidici che formano una proteina si costituiscono coinvolgendo. Un gruppo carbossilico terminale e un gruppo aminico terminale. Un gruppo ossidrilico interno e un gruppo aminico terminale. Un gruppo ossidrilico terminale e un gruppo aminico terminale. Un gruppo ossidrilico terminale e un idrogeno.

I fosfolipidi differiscono dai trigliceridi in quanto i primi... non possiedono porzioni idrofiliche e porzioni idrofobiche. non contengono acidi grassi. sono anfipatici. non sono derivati del glicerolo.

I polimeri possono essere degradati nei monomeri che li compongono mediante. Idrolisi. Isomerizzazione. Condensazione. Esterificazione.

La struttura generale di un amminoacido è. Una struttura assiale composta da atomi di carbonio. Un atomo di carbonio da cui partono catene polisaccaridiche ramificate. Un atomo di carbonio a cui sono legati due gruppi carbossilici, che cedendo protoni formano legami. Un atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo amminico, un gruppo carbossilico e un gruppo R.

Le proteine con struttura quaternaria: sono formate da almeno quattro subunità. presentano tutte ponti disolfuro, S-S, che stabilizzano l'interazione tra le subunità. sono formate dall'assemblaggio di più subunità distinte. possono assumere quattro diversi tipi di conformazione.

Le proteine sono polimeri costituiti: dall'unione di più molecole di acidi grassi. da amminoacidi legati tra loro da legami peptidici. da unità monosaccaridiche unite da legami glicosidici. da amminoacidi legati tra loro con legami idrogeno.

Quale delle seguenti affermazioni è una differenza tra RNA e DNA?. L'RNA non contiene nucleotidi, il DNA si. L'RNA contiene ribosio, il DNA desossiribosio. L'RNA contiene 3 basi azotate, il DNA 4. L'RNA contiene adenina, al posto dell'adenina il DNA contiene timina.

Tutti i lipidi. Sono idrofili. Contengono acidi grassi. Sono insolubili in acqua. Sono delle cere.

La struttura primaria di una proteina, formata da una o più catene polipeptidiche, è definita da: la disposizione assunta dalle catene polipeptidiche quando sono denaturate. il ripiegamento ad alfa-elica presente in alcuni tratti delle catene polipeptidiche. la posizione nella catena proteica dei gruppi amminici primari. l'ordine di successione degli aminoacidi nelle catene polipeptidiche.

Un acido grasso si definisce insaturo. Se non presenta doppi legami. Se al suo interno non si ritrovano gruppi funzionali. Se non è solubile in acqua. Se presenta degli atomi di carbonio uniti da doppi legami.

Nella struttura a doppio filamento del DNA…. i monomeri di ogni filamento sono reciprocamente uniti da legami ionici. i due filamenti sono tenuti assieme da legami idrogeno. entrambi i filamenti decorrono nella stessa direzione. i due filamenti sono tenuti assieme da legami covalenti.

Gli acidi grassi sono... idrocarburi saturi. polimeri di monosaccaridi di elevate dimensioni. generalmente presenti nelle proteine idrosolubili. acidi carbossilici dotati di lunghe code idrocarburiche.

Indicare quale dei sottoelencati organelli delle cellule eucariotiche è delimitato da una doppia membrana. lisosoma. Reticolo endoplasmatico liscio. mitocondrio. perossisoma.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo i procarioti è VERA?. Non hanno nucleo e quindi non hanno DNA. Non hanno apparato di Golgi. Non possono produrre ATP. Non possiedono ribosomi.

La membrana plasmatica si trova. Solo intorno al nucleo. Solo intorno al nucleo e agli organuli intracellulari. Sia nelle cellule procariotiche che eucariotiche. Nel citoplasma.

L' espressione 9 + 2 fa riferimento. All'organizzazione degli istoni. Al numero di ciglia o flagelli. Alla disposizione dei microtubuli all'interno delle ciglia e dei flagelli. All'organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli.

In una cellula eucariotica non troviamo DNA. Nei mitocondri. Nei ribosomi. Nei geni. Nei cromosomi.

I perossisomi sono organuli cellulari che. Sono coinvolti nella sintesi del colesterolo. Contengono enzimi per la degradazione del perossido di idrogeno, altrimenti tossico per la cellula. Contengono enzimi per catalizzare reazioni che prevedono trasferimento di idrogeno e formazione di perossido di idrogeno. Tutte le risposte sono vere.

A livello del nucleolo avviene la sintesi di: RNA ribosomiali. istoni. RNA transfer. RNA messaggero.

Tutte le seguenti affermazioni sulle integrine sono corrette eccetto. fanno parte della ECM. sono recettori. collaborano all'organizzazione del citoscheletro. si trovano sulla membrana plasmatica.

Quali di queste strutture si trovano nello stesso organello?. il citosol e la membrana plasmatica. nessuna delle risposte è corretta. la matrice e le creste. il DNA e i lisosomi.

Quale dei seguenti è la struttura che ha permesso alla cellula di funzionare come entità distinta dall'ambiente esterno?. I ribosomi. La membrana plasmatica. Gli acidi nucleici. I lisosomi.

La struttura 9 + 1 fa riferimento. Alla disposizione dei microtubuli all'interno delle ciglia e dei flagelli. Al numero di ciglia o flagelli. All'organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli. Nessuna delle risposte è corretta.

Qual è la funzione principale del complesso di Golgi?. La respirazione cellulare. Lo smistamento delle sostanze nella cellula. La digestione intracellulare. La sintesi di proteine.

Per svolgere le sue funzioni vitali ogni cellula vegetale necessita di. nucleo e mitocondri. ribosomi e cloroplasti. mitocondri e cloroplasti. nucleo e cloroplasti.

Nella cellula eucariotica troviamo RNA. Nel citoscheletro. Nei lisosomi. Nei perissosomi. Nei ribosomi.

Il citoscheletro comprende. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Creste, microfilamenti e microtubuli. Microtubuli e lisosomi.

I cloroplasti. svolgono i processi di sintesi proteica. producono ATP utilizzando l'energia chimica dei nutrienti. producono lipidi utilizzando l'energia della luce. svolgono i processi di fotosintesi.

Quale di queste affermazioni è falsa?. il microscopio ottico permette di visualizzare i ribosomi. la risoluzione massima del microscopio elettronico è 0.2 nm. il microscopio elettronico a trasmissione è simile al microscopio ottico. il microscopio ottico ha una risoluzione migliore di quella del microscopio elettronico.

La risoluzione nel microscopio ottico è: il massimo numero di volte che un'immagine può essere ingrandita. la distanza minima tra le 2 lenti che permette di ingrandire di 100 volte l’immagine. la distanza minima tra 2 punti alla quale questi possono essere ancora distinti nell’immagine. rapporto tra le dimensioni dell’immagine vista al microscopio e quelle reali del campione.

Al microscopio elettronico si evidenzia che una cellula ha un RE rugoso molto sviluppato, da questo si deduce che: la cellula sta sintetizzando carboidrati. la cellula sta "riposando" metabolicamente. la cellula sta sintetizzando ATP. la cellula sta sintetizzando proteine.

La struttura 8 + 2 fa riferimento. All'organizzazione dei microfilamenti intorno alle ciglia o ai flagelli. Alla disposizione dei microtubuli all'interno delle ciglia e dei flagelli. Nessuna delle risposte è corretta. Al numero di ciglia o flagelli.

Nella cellula eucariotica troviamo il DNA, oltre che nel nucleo. Nell'apparato di Golgi. Nei ribosomi. Nei mitocondri. Nel reticolo endoplasmatico liscio.

Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio?. La sintesi di colesterolo e proteine. La sintesi di carboidrati e proteine. La sintesi di colesterolo ed enzimi. La sintesi di carboidrati e lipidi.

Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio?. Lo smistamento delle sostanze nella cellula. La digestione intracellulare. La sintesi di proteine. La sintesi di fosfolipidi.

Tutte le strutture sotto indicate concorrono alla costituzione del citoscheletro, eccetto una. Quale?. Microtubuli. Filamenti di actina. Filamenti intermedi. Fibre di cromatina.

Tra quelle elencate, qual è il distretto cellulare implicato nel processo di trascrizione degli RNA ribosomiali in una cellula eucariotica?. Apparato del Golgi. Nucleolo. Citoplasma. Tutto il nucleo.

Tra quelle elencate, qual è il distretto cellulare implicato nel processo di trascrizione in una cellula eucariotica?. Nucleo. Lisosoma. Apparato del Golgi. Citoplasma.

Tra quelle elencate, qual è il distretto cellulare implicato nel processo di traduzione in una cellula eucariotica?. Citoplasma. Membrana plasmatica. Nucleolo. Matrice extracellulare.

Secondo la teoria endosimbiotica, i mitocondri. Erano originariamente organismi procariotici, da cui si sono differenziati i cloroplasti. Derivano dalla fusione di più cellule, di cui sono rimaste le membrane a formare le creste mitocondriali. Erano originariamente organismi procariotici, che pur avendo perso la capacità di vita autonoma hanno mantenuto la capacità di trasformazione dell'energia. Erano originariamente organismi parassiti delle cellule eucariotiche.

Quale di queste funzioni NON è propria delle membrane cellulari?. Compartimentazione all'interno della cellula. Movimento della cellula sul substrato. Barriera che porta alla formazione di una differenza di concentrazione tra un lato e l'altro. Trasporto di materiali all'interno di vescicole.

Nelle cellule animali, il DNA è contenuto: In tutti i compartimenti cellulari. Nel nucleo. Nel nucleo e nei mitocondri. Nel nucleo e nei ribosomi.

Quale di queste è una funzione del reticolo endoplasmatico liscio?. La sintesi di proteine. Lo smistamento delle sostanze nella cellula. La digestione intracellulare. La degradazione di alcune sostanze tossiche.

Sia gli eucarioti sia i procarioti... contengono nuclei. sono pluricellulari. dispongono di membrane plasmatiche. possiedono organuli.

Quale delle seguenti affermazioni sui mitocondri è falsa?. Contengono i perossisomi. Sono la sede della respirazione cellulare. Contengono enzimi. Presentano una doppia membrana.

Quale delle seguenti affermazioni relative alle proteine è corretta?. le proteine sono sintetizzate nei mitocondri. Le proteine sono trasportate al RE rugoso per essere utilizzate dalla cellula. Le proteine che devono essere immagazzinate nella cellula vengono trasportate al RE rugoso. I lipidi ed i carboidrati sono legati alle proteine nel complesso del Golgi.

Quale delle seguenti affermazioni relativa ai mitocondri NON è vera?. Sono verdi perchè contengono clorofilla. Possiedono un loro DNA. La loro membrana interna si introflette a formare delle creste. Al loro interno viene prodotta una grande quantità di ATP.

Quale dei seguenti organelli è circondato da una doppia membrana?. Perossisoma. Lisosoma. Nucleo. Golgi.

Qual è la funzione principale del reticolo endoplasmatico rugoso?. La digestione intracellulare. La respirazione cellulare. La sintesi di proteine. Lo smistamento delle sostanze nella cellula.

Qual è la funzione principale dei ribosomi?. La sintesi di proteine. L'immagazzinamento di energia. La respirazione cellulare. La digestione intracellulare.

Qual è la funzione principale dei lisosomi?. La sintesi di glicoproteine. L'immagazzinamento di energia. La digestione intracellulare. La respirazione cellulare.

Una cellula eucariotica e una procariotica si differenziano perché. La cellula eucariotica può avere parete cellulare. La cellula eucariotica può avere flagelli. La cellula eucariotica ha la membrana plasmatica. La cellula procariotica è priva di nucleo.

Cosa succede se una membrana viene bucata con un punta?. si forma una vescicola. l'apertura prodotta si richiude. la membrana collassa. la membrana si espande.

La pompa sodio potassio funziona. utilizzando un flusso di ioni sodio. utilizzando ATP. utilizzando il gradiente elettrochimico. utilizzando glucosio.

Quale delle seguenti affermazione relative ai fosfolipidi di membrana è sbagliata: Sono anfipatici. Possiedono 2 "code". Possiedono "teste" idrofiliche. Possiedono "code" idrofiliche.

Quale delle seguenti affermazione relative ai fosfolipidi di membrana è sbagliata: Possono spostarsi rapidamente da un versante all'altro della membrana. Possiedono "code" idrofobiche. Sono anfipatici. Possiedono "teste" idrofiliche.

Quale dei seguenti termini/affermazioni non è associabile al trasporto attivo. idrolisi di ATP. movimento secondo gradiente. gradiente elettrochimico. trasportatori ABC.

Quale dei seguenti ioni è più abbondante in una cellula di mammifero?. Ca++. H+. K+. Na+.

Per una molecola priva di carica, la direzione del trasporto passivo attraverso una membrana è determinata solamente. dal suo gradiente di concentrazione. dal suo gradiente elettrochimico. dal gradiente di ioni Na. dal gradiente di ioni K.

Nel cotrasporto: l'osmosi alimenta il trasporto di ioni contro il gradiente elettrochimico. un trasportatore ad uniporto trasporta un soluto contro il suo gradiente di concentrazione. una proteina canale trasporta ioni per diffusione facilitata. il trasporto di un soluto secondo il suo gradiente elettrochimico rende possibile il trasporto di un altro soluto contro gradiente.

L'osmosi è un tipo di. trasporto attivo. diffusione. reazione chimica. movimento casuale.

L'esocitosi prevede. L'ingresso nella cellula di materiali liquidi. Il rilascio del materiale contenuto in una vescicola all'esterno della cellula. L'ingresso nella cellula di materiali solidi. L'attivazione di un recettore di membrana.

Le proteine che usano il movimento di un soluto secondo gradiente per fornire energia per il trasporto contro gradiente di un secondo soluto si chiamano. trasportatori accoppiati. porine. canali ionici. trasportatori passivi.

Le proteine che selezionano i soluti principalmente in base alle dimensioni e alla carica elettrica sono: canali ionici. trasportatori passivi. uniporti. trasportatori attivi.

Le pompe del sodio/potassio sulla membrana sono esempi di. canali ionici. proteine che mediano il trasporto passivo. pompe ATP-dipendenti. trasportatori accoppiati.

Le giunzioni serrate hanno generalmente la funzione di. Sigillare temporaneamente alcuni vasi sanguigni. Permettere il passaggio di ioni e la formazione di un gradiente di concentrazione. Permettere il trasporto di determinate sostanze tra le cellule. Sigillare alcune cavità corporee, impedendo il passaggio di materiali tra le cellule.

Le giunzioni che permettono il trasporto di molecole tra due cellule vegetali adiacenti sono. Le giunzioni comunicanti. I desmosomi. I plasmodesmi. Le giunzioni aderenti.

Le cellule connesse da giunzioni serrate (dette anche strette) hanno generalmente la funzione di. Sigillare alcune cavità corporee, impedendo il passaggio di fluidi e sostanze tra le cellule. Impedire il trasporto attivo di determinate sostanze in alcuni compartimenti dell'organismo. Impedire il passaggio di ioni e la conseguente formazione di un gradiente tra i diversi compartimenti dell'organismo. Sigillare temporaneamente alcune cavità corporee per permettere l'accumulo di sostanze solo da un lato della cavità.

La membrana plasmatica delle cellule eucariotiche presenta tutte le seguenti funzioni, tranne una. Quale?. È un sito per i recettori degli ormoni. Facilita il trasporto degli zuccheri. È il luogo dove avviene la sintesi proteica. È una barriera selettiva permeabile che circonda la cellula.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai lipidi di membrana è VERA?. I lipidi di membrana compiono spesso dei movimenti 'flip-flop' da uno strato all'altro. Negli eucarioti, tutti gli organelli racchiusi da membrane sono circondati da un unico doppio strato lipidico. La forma favorita da un doppio strato lipidico in acqua è un foglio piatto con i margini esposti. I lipidi di membrana diffondono all'interno del piano della membrana.

La membrana cellulare è fragile ed ha bisogno di un supporto interno di proteine fibrose: questo supporto si chiama. spettrina. cortex cellulare. matrice. citoscheletro.

La diffusione facilitata ed il trasporto attivo: Richiedono entrambi l'intervento di proteine trasportatrici. Richiedono entrambi ATP. Provvedono entrambi al trasporto dei soluti in una sola direzione. Avvengono entrambi contro un gradiente di concentrazione elettrochimico.

La batteriorodopsina funziona come. cotrasportatore. simporto. uniporto. antiporto.

Il trasporto passivo. è una forma di diffusione semplice. Sfrutta l'energia dell'ATP. Sfrutta l'energia del gradiente elettrochimico. è un processo che avviene contro gradiente di concentrazione.

Il trasporto attivo. È un processo che avviene secondo gradiente. Sfrutta l'energia del gradiente di concentrazione. Sfrutta l'ATP come fonte di energia per il movimento delle sostanze. È una forma di osmosi.

I trasportatori, al contrario dei canali ionici funzionano. aprendo e chiudendo delle porte. selezionando per carica. legandosi ai soluti con siti specifici. selezionando per dimensioni.

I trasportatori ABC. utilizzano l'energia dell'ATP per trasportare ioni e molecole. permettono la diffusione passiva attraverso i loro canali. sono importanti nella diffusione facilitata di alcuni ioni. costituiscono un gruppo di proteine canale.

I lipidi di membrana sono capaci di svolgere diversi movimenti, quale di questi non avviene spontaneamente?. rotazione. flessione delle code idrofobiche. passaggio da uno strato all'altro della membrana. movimenti laterali.

I gradienti elettrochimici. sono il risultato delle differenze di concentrazione e delle cariche elettriche ai 2 lati della membrana. alimentano il trasporto attivo. sono necessari per il trasporto attraverso le acquaporine. alimentano la diffusione semplice.

Guardando le code idrofobiche, quale di questi fosfolipidi è quello che da più fluidità alla membrana. 16 carboni e nessun doppio legame. 15 carboni e 2 doppi legami. 20 carboni e 2 doppi legami. 24 carboni ed 1 doppio legame.

Dove vengono sintetizzate la maggior parte delle membrane nella cellula?. nel nucleo. nei ribosomi. nell'apparato del Golgi. nel reticolo endoplasmatico.

I fosfolipidi con acidi grassi saturi. Hanno perso le caratteristiche di anfipaticità. Sono solubili in acqua. Rendono le membrane meno fluide. Rendono le membrane più fluide.

I fosfolipidi con acidi grassi insaturi. Rendono le membrane più fluide. Rendono le membrane meno fluide. Sono solubili in acqua. Hanno perso le caratteristiche di anfipaticità.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Molti sistemi di cotrasporto utilizzano flussi di K+ indotti dal gradiente elettrochimico. La carica netta negativa sulla faccia citosolica della membrana incrementa il tasso di importazione di glucosio all'interno della cellula da parte di un uniporto. I trasportatori del glucosio del dominio apicale delle cellule dell'epitelio intestinale sono simporti. La diffusione facilitata può essere descritta come il movimento spontaneo di un soluto secondo il suo gradiente di concentrazione, accoppiato con il movimento forzato contro gradiente di un secondo soluto.

Quale delle seguenti affermazioni sul glicocalice è falsa?. Gli oligosaccaridi sono coinvolti nel riconoscimento cellulare. Gli oligosaccaridi del glicocalice sono molto simili e ordinati. E' coinvolto nei meccanismi di adesione cellulare. Non si trova normalmente sul lato citosolico della membrana.

L'endocitosi mediata da recettore prevede. La diffusione delle particelle in seguito al riconoscimento tra ligando della particella e recettore della membrana. La formazione di una vescicola per endocitosi dopo che le particelle sono state digerite. La digestione delle particelle che vengono riconosciute dai recettori della membrana. La formazione di una vescicola per endocitosi solo dopo che è avvenuto un legame tra ligando della particella e recettore della membrana plasmatica.

La funzione delle lectine è quella di: riconoscere il glicocalice di alcune specifiche cellule. riconoscere le vescicole intracellulari. costituire la cortex cellulare. riconoscere le code dei fosfolipidi saturi in alcune specifiche cellule.

Le caderine sono: proteine che formano una cintura di adesione continua tra le cellule. dei recettori che permettono il riconoscimento cellulare interagendo con il glicocalice. proteine che servono per l’ancoraggio della matrice extracellulare. dei recettori che permettono il riconoscimento cellulare interagendo con le integrine.

L'asimmetria del doppio strato fosfolipidico della membrana plasmatica deriva da. da una sintesi asimmetrica nel reticolo endoplasmatico. da processi che avvengono nel reticolo endoplasmatico grazie all'azione di enzimi chiamati scramblasi. processi che avvengono nell'apparato del Golgi grazie all'azione di enzimi chiamati scramblasi. processi che avvengono nell'apparato del Golgi grazie all'azione di enzimi chiamati flippasi.

Nelle cellule dei mammiferi, una delle funzioni del reticolo endoplasmatico liscio è quella di: immagazzinare il DNA. sintetizzare fosfolipidi. sintetizzare proteine. assemblare i ribosomi.

Qual è la funzione principale dei ribosomi?. La sintesi di fosfolipidi. La sintesi proteica. La digestione intracellulare. La produzione di energia sottoforma di ATP.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo i procarioti è VERA?. Non possiedono ribosomi. Non hanno nucleo e quindi non hanno DNA. Non hanno lisosomi. possono essere cocchi, bacilli e virus.

Quando in una cellula aumenta il fabbisogno di una particolare molecola, la cui concentrazione è già più alta all'interno della cellula rispetto all'esterno, la cellula può ricorrere al trasporto attivo che muove le molecole di regola... dall'interno all'esterno della cellula. nella direzione che tende a portare all'equilibrio. nella direzione opposta rispetto a quella in cui la molecola si sposta per diffusione. nella direzione che induce un aumento di pH.

Quale delle seguenti attività NON è una funzione della membrana plasmatica degli eucarioti?. L'assunzione selettiva di sostanze. La generazione di energia. L'adesione ad altre cellule. La ricezione di segnali da altre cellule.

Quale delle seguenti affermazioni sulla diffusione è FALSA?. La diffusione si basa sul movimento casuale delle molecole. La diffusione semplice dipende da specifiche proteine di trasporto (carrier). La diffusione facilitata non richiede ATP. Le molecole si spostano da aree di maggiore concentrazione verso aree in cui la loro concentrazione è minore.

Quale dei seguenti processi costituisce un esempio di trasporto passivo?. Diffusione facilitata. Fagocitosi. Pompa sodio-potassio. Esocitosi.

L'endocitosi mediata da recettori è il meccanismo che provvede al trasporto di... colesterolo. tutte le macromolecole. proteine integrali di membrana. ioni.

Fagocitosi, pinocitosi ed endocitosi mediata da recettori sono tutti processi che coinvolgono... l'assunzione di particelle di elevate dimensioni. la presenza di proteine recettoriali. l'invaginazione della membrana plasmatica. l'assunzione da parte della cellula di specifici fluidi.

Una proteina carrier interviene. Nel trasporto attivo e nella diffusione facilitata. Nel trasporto di molecole idrofobe. In tutte le forme di diffusione. Solo in casi di trasporto contro gradiente.

Quali di queste funzioni NON sono svolte dalle proteine di membrana?. Ancoraggio (tra matrice extracellulare e microfilamenti della cellula). Trasporto di molecole. Identificazione (riconoscimento tra cellule). Locomozione.

Perché un detergente in acqua solubilizza i lipidi?. Perché i lipidi formano strutture sferiche che inglobano il detergente, che si associa alla parte idrofoba. Perché le molecole anfipatiche del detergente formano anch'esse un doppio strato in cui i lipidi scompaiono. Perché i detergenti sono molecole chelanti. Perché le molecole anfipatiche del detergente in acqua formano strutture sferiche (micelle) in cui i lipidi si associano alla parte idrofoba interna.

Quando le cellule si trovano in un mezzo ipertonico. permettono l'uscita di zuccheri. si gonfiano. avvizziscono. permettono l'uscita di ioni.

Quale delle seguenti affermazioni sul modello a mosaico fluido è vera. Le molecole di colesterolo non sono libere di muoversi lateralmente. Le membrane sono costituite da un mosaico di fosfolipidi e trigliceridi. Le membrane sono costituite da lipidi che localmente assumono lo stato liquido. Le molecole dei fosfolipidi sono libere di muoversi lateralmente.

Quale delle seguenti affermazioni sull'osmosi non è vera. è un tipo di diffusione. sia le molecole d'acqua che quelle di soluto passano la membrana selettivamente permeabile. avviene in risposta a un gradiente di concentrazione. è un tipo di trasporto passivo.

Quale delle seguenti funzioni la membrana plasmatica potrebbe continuare a svolgere anche senza le proteine?. movimento della cellula. importazione ed esportazione di sostanze. comunicazione intercellulare. permeabilità selettiva.

Quale di queste funzioni è svolta dalle proteine di membrana?. Ancoraggio (tra matrice extracellulare e microfilamenti della cellula). Tutte le risposte sono corrette. Trasporto di molecole. Identificazione (riconoscimento tra cellule).

Qual è il principale anione che neutralizza le cariche positive nell'ambiente esterno?. OH-. Br-. Cl-. HCO3-.

Quale tipologia di lipidi è abbondante in membrana?. fosfolipidi. glicolipidi. trigliceridi. steroli.

Quando il trasportatore sposta entrambi gli ioni nella stessa direzione attraverso la membrana viene chiamato. simporto. antiporto. coporto. uniporto.

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la membrana cellulare sono corrette, eccetto una. Quale?. È una struttura a doppio strato composto da lipidi e proteine. Separa la cellula dall'ambiente circostante. Contiene colesterolo. Ha una struttura rigida composta da cellulosa.

Un esempio di esocitosi è. L'attivazione dei recettori per i neurotrasmettitori. Il rilascio dei neurotrasmettitori da parte del neurone presinaptico. Il rilascio dei neurotrasmettitori da parte del neurone postsinaptico. Il meccanismo di trasporto assoplasmatico.

Un esempio di trasporto attivo è. La pompa Na+/K+. l'osmosi. l'ingresso di O2 nella cellula. il canale del Calcio.

In accordo col modello a mosaico fluido. Le molecole dei fosfolipidi sono libere di muoversi lateralmente. Le membrane presentano proteine posizionate in maniera fissa intorno alle quali i lipidi si muovono fluidamente. Le membrane sono costituite da lipidi che localmente assumono lo stato liquido. Le membrane sono costituite da un mosaico di diversi tipi di lipidi.

La diffusione facilitata. Sfrutta l'ATP come fonte di energia per il movimento delle sostanze. È una forma di trasporto attivo di sostanze. Sfrutta l'energia del gradiente di concentrazione. È un processo che avviene contro gradiente.

Le proteine integrali di membrana. Sono disposte sulla superficie interna della membrana. Sono prive di regioni idrofobe. Attraversano la membrana cellulare. Sono le proteine che vengono espulse dalla cellula.

Quale molecola si lega al sito attivo di un enzima?. Un inibitore competitivo. Un inibitore allosterico. Un inibitore non competitivo. Un attivatore allosterico.

Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?. L'energia libera viene assorbita in una reazione esoergonica. La quantità totale di energia può cambiare dopo una trasformazione chimica. L'entropia tende ad assumere il valore massimo possibile. L'energia libera non può essere usata per compiere trasformazioni chimiche.

In una cellula il rapporto numerico tra ATP e ADP è. Sbilanciato a favore dell'ATP. Inesistente: l'ATP non è presente se non al momento della sintesi, dato che viene immediatamente ossidato ad ADP. Bilanciato, perché l'ambiente cellulare non risulti disturbato dalla differenza di concentrazione. Bilanciato, perché tutte le reazioni terminano con un rapporto 1:1 tra reagenti e prodotti.

In una reazione chimica. La velocità dipende dal livello dell'energia di attivazione. L'energia di attivazione dipende dalla variazione complessiva di energia libera nella reazione (deltaG). Le variazioni di entropia dipendono dall'energia di attivazione. La variazione di energia libera dipende dall'energia di attivazione.

Perché le reazioni redox sono un mezzo per trasferire energia all'interno delle cellule?. Perché queste reazioni implicano la fosforilazione di un substrato. Perché la sostanza che si ossida trasferisce protoni ed elettroni ad altre molecole come NAD e FAD. Perché per queste reazioni è necessaria la presenza di NAD e FAD. Perché la sostanza che si riduce trasferisce energia insieme agli elettroni.

La massima velocità di reazione catalizzata da un enzima si ha. Quando ci sono le condizioni ottimali di temperatura e pH per quell'enzima. A 25° C (temperatura di reazione). Quando è disponibile molto ATP. Quando i siti catalitici sono liberi.

Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?. L'energia libera viene assorbita in una reazione esoergonica. La quantità totale di energia può cambiare dopo una trasformazione chimica. L'energia libera può essere usata per compiere trasformazioni chimiche. L'entropia non tende ad assumere il valore massimo possibile.

Quale molecola si lega al sito allosterico di un enzima. Un inibitore competitivo. Il substrato. Una molecola molto simile al substrato. Un inibitore non competitivo.

Un catalizzatore biologico che influenza la velocità di una reazione chimica senza essere consumato dalla reazione stessa è un. Prodotto. Enzima. Cofattore. Coenzima.

Un enzima accelera una reazione metabolica. Spingendo la reazione lontano dalla condizione di equilibrio. Alzando l'energia di attivazione della reazione. Abbassando l'energia di attivazione della reazione. Facendo in modo che una reazione esoergonica decorra spontaneamente.

La velocità della glicolisi è. Stimolata dall'ATP. Inibita dall'ADP. Stimolata dall'ADP. Stimolata dal citrato.

Oltre ad anidride carbonica e acqua, il catabolismo delle proteine dà come prodotto finale. Asparagina. Ammoniaca poi trasformata in urea. Acido citrico. Acido lattico.

L'anabolismo sta al catabolismo come. Endoergonico sta a esoergonico. Entropia sta a energia libera. Esoergonico sta ad endoergonico. Esoergonico sta a spontaneo.

L'accettore finale degli elettroni della catena di trasporto degli elettroni che svolge la sua funzione nella fosforilazione ossidativa è. L'ossigeno. Il NAD+. Il piruvato. L'ADP.

Quanti atomi di carbonio ha la molecola prodotta dalla glicolisi e che si lega al coenzima A per entrare nel mitocondrio?. 4 atomi. 5 atomi. 6 atomi. 3 atomi.

La resa energetica della glicolisi rispetto alla respirazione aerobica è. 8 vs. 38 molecole di ATP per molecola di glucosio. 2 vs. 38 molecole di ATP per molecola di glucosio. 2 vs. 24 molecole di ATP per molecola di glucosio. 16 vs. 38 molecole di ATP per molecola di glucosio.

La maggior parte dell'ATP prodotto durante la respirazione cellulare viene generato. Dalla fermentazione. Dal ciclo di Krebs. Dalla glicolisi. Dalla fosforilazione ossidativa.

I complessi della catena di trasporto degli elettroni si trovano. Nella membrana mitocondriale interna. Nella membrana mitocondriale esterna. Nel citosol. Nell'apparato di Golgi.

Cosa distingue realmente la fermentazione e la respirazione cellulare?. La fosforilazione di un ATP durante il ciclo di Krebs si trova unicamente nella fermentazione. Solo la respirazione ossida il glucosio. L'NADH viene ossidato dalla catena di trasporto degli elettroni solamente nella respirazione. La fermentazione e non la respirazione è un esempio di via catabolica.

L'ossidazione è un processo comune negli ambienti aerobici, questo è il motivo per cui le cellule sono in grado di ricavare energia dall'ossidazione delle macromolecole. Una volta che il carbonio è stato ossidato formando _______________, la sua forma più stabile, può ritornare alle fasi organiche del ciclo del carbonio soltanto attraverso la __________________. CO, riduzione. CO2, fotosintesi. CO2, respirazione. CH3, combustione.

Quale cambiamento si verifica durante il passaggio degli elettroni nella fosforilazione ossidativa (catena respiratoria)?. I citocromi della catena fosforilano l'ADP dando luogo all'ATP. Il pH della matrice aumenta. L'ATP sintasi pompa protoni per trasporto attivo. L'energia libera degli elettroni aumenta.

Quale dei seguenti organuli è coinvolto nell'estrazione dell'energia?. I perossisomi. I lisosomi. I cloroplasti. Il nucleo.

Dove sono sintetizzate le proteine dei mitocondri?. Nei mitocondri. Nel citosol e all'interno dei mitocondri. Nel reticolo endoplasmatico. Nel citosol.

Gli N-oligosaccaridi sulle glicoproteine che vengono secrete sono legati a. l'atomo N terminale. le serine o le treonine delle sequenza Asn-X-Ser/Thr. gli atomi di N della catena polipeptidica. le asparagine nelle sequenze Asn-X-Ser/Thr.

Le diverse glicoproteine possono avere molte tipologie di oligosaccaridi. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Le maggiori modificazioni degli oligosaccaridi avvengono nello spazio extracellulare. La diversità è data da differenti oligosaccaril trasferasi che riconoscono specifiche sequenze sulle proteine. I diversi oligosaccaridi sono legati alle proteine nel ER e nel Golgi. la diversità viene da modificazioni dell'oligosaccaride a 14 residui che avvengono nel RE e nel Golgi.

Le molecole che vengono impacchettate nelle vescicole per il trasporto sono selezionate da. adattina. clatrina. dinamina. v-SNARE.

Le proteine che sono sintetizzate completamente nel citosol non si posizionano .. nei mitocondri. nel nucleo. nelle vescicole di trasporto. nel citosol.

Le proteine che vengono sintetizzate nel citosol e che non possiedono un segnale di smistamento si posizioneranno. Nei mitocondri. Nei lisosomi. Nel citosol. Nel reticolo endoplasmatico.

Le vescicole dal RE entrano nel Golgi attraverso. il reticolo trans. il reticolo cis. la cisterna cis. la cisterna mediale.

Molte proteine destinate ad entrare nel reticolo endoplasmatico. sono trasportate attraverso le membrane quando la loro sintesi è completa. rimangono nel reticolo endoplasmatico. sono sintetizzate dai ribosomi liberi nel citoplasma. iniziano ad attraversare la membrana durante la loro sintesi.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. L'esocitosi consente alle macromolecole di uscire dalla cellula senza attraversare la membrana plasmatica. In seguito all'esocitosi la faccia esterna delle vescicole secretorie viene esposta sul lato extracellulare della membrana plasmatica. La gemmazione è un particolare tipo di esocitosi. L'esocitosi è un fenomeno ristretto al tessuto ghiandolare.

Le sequenze segnale che dirigono le proteine ai compartimenti di destinazione sono. sempre rimosse quando la proteina giunge a destinazione. aggiunte alle proteine dopo la sintesi. aggiunte alle proteine da un traslocatore proteico. presenti nella sequenza di amminoacidi e sufficienti per indirizzare le proteine.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Il nucleo è l'unico organello circondato da una doppia membrana. Il nucleo è l'unico organello che contiene DNA. Escluso il nucleo, gli altri organelli cellulari sono molto piccoli. Normalmente la membrana del reticolo endoplasmatico è molto più estesa di quella plasmatica.

Quale delle seguenti proteine non è coinvolta nel direzionare le vescicole di trasporto alla membrana target?. le Rab. le t-SNARE. le adattine. le proteine di attracco.

Una grande proteina che deve passare attraverso un poro nucleare deve avere. Un segnale di localizzazione nucleare con una o due sequenze di amminoacidi con carica positiva. Una sequenza di interazione con le fibrille del poro nucleare. Un dominio che interagisce con la proteina Ran. Un segnale di localizzazione nucleare con una o due sequenze di amminoacidi idrofobici.

Le proteine della membrana cellulare sono prodotte nel __________ e passano attraverso __________. Nelle cellule eucariote, le informazioni per lo smistamento e l'indirizzamento delle proteine al compartimento appropriato sono contenute in un tratto della loro __________. apparato del Golgi, reticolo endoplasmatico, sequenza amminoacidica. citosol, reticolo endoplasmatico, sequenza amminoacidica. citosol, reticolo endoplasmatico, sequenza nucleotidica. nucleo, reticolo endoplasmatico, sequenza amminoacidica.

Le proteine entrano nel nucleo nella loro forma __________. Le proteine che restano nel citosol non contengono __________. Le proteine che vengono trasportate nell'apparato di Golgi viaggiano all'interno di __________. Le proteine trasportate nel reticolo endoplasmatico da __________ si trovano nella loro forma __________. ripiegata, vescicole, traslocatori proteici, segnali di smistamento, non ripiegata. ripiegata, segnali di smistamento, vescicole, traslocatori proteici, non ripiegata. non ripiegata, segnali di smistamento, vescicole, traslocatori proteici, ripiegata. fosforilata, segnali di smistamento, vescicole, traslocatori proteici, non ripiegata.

Un tuo amico lavora in una biotech e ha scoperto una sostanza che è in grado di impedire a Ran di scambiare GDP per GTP. Quale sarà l'effetto più probabile di questa sostanza sul trasporto nucleare?. I recettori di importazione nucleare non legheranno il cargo. I recettori di importazione nucleare interagiranno in maniera irreversibile con le fibrille dei pori nucleari. I recettori di importazione nucleare non riusciranno a rilasciare il cargo all'interno del nucleo. I recettori di importazione nucleare non riusciranno ad entrare nei pori.

Qual è la funzione dei segnali di localizzazione nucleare per le proteine nucleari?. Direzionano le proteine citosoliche e permette loro di entrare nei pori nucleari. Permettono alle proteine di svolgersi per entrare nei pori nucleari. Sono sequenze di amminoacidi idrofobici che permettono alle proteine di entrare nei pori nucleari. Prevengono la diffusione delle proteine nucleari al di fuori del nucleo.

Quale di questi organelli non fa parte del sistema delle endomembrane?. Il nucleo. I mitocondri. Il Golgi. I lisosomi.

Quale delle seguenti sequenze riflette l'ordine di posizioni che assume una proteina destinata alla membrana plasmatica?. lisosomi-endosomi-membrana plasmatica. ER-lisosomi-membrana plasmatica. ER-Golgi-membrana plasmatica. Golgi-lisosomi-membrana plasmatica.

Quale delle seguenti affermazioni sulle vescicole che gemmano dal Golgi è falsa?. la clatrina interagisce con le adattine. quando la vescicola si stacca della membrana anche la clatrina si stacca. la clatrina è importante per legare e selezionare le proteine cargo per il trasporto. la clatrina agisce sul lato citosolico della membrana del Golgi.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Dal momento che i batteri non hanno mitocondri non possono produrre energia sfruttando le membrane. Si pensa che i lisosomi derivino da antichi batteri specializzati nella digestione. Si pensa che la membrana nucleare derivi da un'invaginazione della membrana plasmatica attorno al DNA. I cloroplasti ed i mitocondri condividono lo stesso DNA.

Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine nel lume del RE è falsa?. alcune delle proteine del lume del RE possono posizionarsi nel lume di altri organelli del sistema delle endomembrane. le proteine nel lume del RE sono sintetizzate dai ribosomi sulla membrana del RE. alcune delle proteine del lume del RE possono essere rilasciate nello spazio extracellulare. alcune delle proteine del lume del RE possono posizionarsi sulla membrana plasmatica.

Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine mitocondriali è vera?. le proteine mitocondriali attraversano le membrane nella loro forma ripiegata. le proteine chaperone facilitano il passaggio delle proteine attraverso le membrane mitocondriali. le sequenze segnale per le proteine mitocondriali sono generalmente vicine al terminale carbossilico. la maggior parte delle proteine mitocondriali è sintetizzata all'interno dei mitocondri.

Quale delle seguenti affermazioni sulla secrezione è vera?. Le sequenze segnale delle proteine destinate all'esocitosi costitutiva ne assicurano il packaging nelle vescicole corrette. La membrana di una vescicola secretoria si fonde con la membrana plasmatica e libera il suo contenuto nello spazio extracellulare. Le vescicole per l'esocitosi regolata non gemmano dal reticolo trans del Golgi fino a quando non arriva un apposito segnale. Le proteine destinate all'esocitosi costitutiva si aggregano grazie al pH acido presente nel reticolo trans del Golgi.

Quale delle seguenti affermazioni sulla fagocitosi nelle cellule animali è falsa?. I fagociti sono importanti nell'intestino per assorbire particelle di cibo. I fagociti estendono degli pseudopodi che circondano il materiale che deve essere fagocitato. I fagociti fagocitano cellule danneggiate e detriti. I fagociti fagocitano microorganismi infettivi e i lisosomi si occupano della loro distruzione.

Quale delle seguenti affermazioni sul trasporto nucleare è corretta. I pori nucleari permettono il libero passaggio di piccole molecole idrosolubili. I pori nucleari sono fatti da molte copie della stessa proteina. gli mRNA e le proteine utilizzano diversi pori nucleari. I recettori di importazione nucleare si legano al segnale di localizzazione nucleare sulla proteina e l'accompagnano all'ingresso del poro e lì le rilasciano.

Quale delle seguenti affermazioni sul sistema UPR (risposta alle proteine mal ripiegate) è falsa?. l'attivazione dell'UPR si innesca quando specifici recettori nel citoplasma rilevano la presenza di proteine mal ripiegate. l'attivazione dell'UPR porta alla produzione di più proteine chaperone. l'attivazione dell'UPR può portare ad apoptosi. l'attivazione dell'UPR porta alla produzione di più membrana del RE.

Quale delle seguenti affermazioni sul reticolo endoplasmatico RE è falsa?. Le proteine sono sintetizzate sulle membrane del RE ruvido. Le membrane del RE sono contigue alla membrana esterna del nucleo. Gli ormoni steroidei sono sintetizzati nel RE ruvido. Il RE è la sede della sintesi della maggior parte delle membrane nella cellula.

Quale delle seguenti affermazioni è errata?. L'endocitosi fa aumentare la superficie della membrana plasmatica. L'endocitosi consente alla cellula di far entrare macromolecole e aggregati molecolari. l'endocitosi comporta l'invaginazione della membrana plasmatica seguita dalla fusione dei margini dell'invaginazione. l'endocitosi può richiedere l'interazione di ligandi esterni con specifici recettori presenti sulla membrana plasmatica.

Denunciar Test