solo nosotros
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() solo nosotros Descripción: 1bimestre |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Un esempio di organo linfoide secondario è: Midollo osseo. Fegato. Timo. Milza. Le cellule responsabili del processamento e trasferimento delle informazioni sono: La neuroglia. neuroni. Le cellule di Schwann. Gli astrociti. La valvola atrioventricolare localizzata nel lato dello sbocco della vena cava superiore è: Valvola mitrale. Valvola tricuspide. Valvola bicuspide. Valvola semilunare. Una cellula nervosa(neurone) risulta costituita da: Corpo dendriti. Corpo, assone. a,b. Dendriti, corpo, assone. I soli vasi sanguigni che permettono scambi gassosi sono: Arterie. Arteriole. Vene. Capillari. Ognuna delle seguenti è una funzione della pelle, eccetto una. Quale?. Protezione. Sintesis di vitamina D. Supporto. Termoregolazione. Fanno parte del apparato respiratorio: I polmoni. I bronchi. Gli alveoli. a, b, c. Il sistema linfatico risulta costituita da: Linfonodi. Linfa. a, b. Organi linfoidi, vasi linfatici, linfa. Quali dei seguenti organi non apartiene all'apparato digerente. Stomaco. Faringe. Esofago. Milza. L'intestino crasso comprende: Duodeno, retto, sigmoideo. Cieco, colo, retto. Colon, digiuno, retto. Duodeno, digiuno e ileo. L'urina viene veicolata alla vescica da. Vasi sanguigni. Vasi linfatici. Uretra. Uretri. L'aria inspirata viene filtrata, riscaldata e umidificata da: Parte superiore del apparato respiratorio. Polmoni. Parte inferiore del apparato respiratorio. Alveoli. Il Dotto toracico raccoglie la libfa di quali aree del corpo: Testa e collo. Arti inferiore, addome. Arti superiori. Arti inferiori, addome, emitorace SX, arto superiore SX, metà SX della testa e del collo. Gli organi annesi al canale digirente sono: Faringe, stomaco. Fegato, intestino. Fegato, denti, pancreas. Fegato, pancreas, cistifellea. Tra i due foglietti del cuore (parietale e viscerale) scorre un liquido chiamato: Liquido plasmatico. Liquido pericardico. Liquido sinoviale. Liquido seminale. La parete cardiaca risulta costituita da quanti strati: 2. 3. 5. 4. L'intestino tenue comprende: Duodeno, colon. Duodeno, digiuno e ileo. Duodeno, colon, cieco. Digiuno, colon, retto. Le vene polmonari che arrivano al atrio sinistro del cuore portano sangue ricco di: CO2. microorganismi. Plasma. O2. Ognuna delle siguenti è una funzione dell'organo pelle tranne una. Quale?. Sintesi della vitamina C. Escrezione. Termoregolazione. Protezione. Durante la minzione la contrazione della vescica spinge l'urina all'esterno del corpo tramite: Gli ureteri. Tubuli renali. La uretra. Arteriole. Qual è la funzione della cistifellea. Produce la bile. Elimina la cisteina. Deposito della bile. Produce l'ormone Colecistochinina. Perchè il pancreas viene considerato una ghiandola mista?. Secrezione esocrina. Produce il glucagone. Secrezione endocrina. a + b. La pepsina e l'acido cloridrico svolgono azione digestiva nei confronti delle proteine. V. F. Una delle tante funzioni del fegato è quella di assorbire e inattivare i farmaci. V. F. Le arterie differiscono delle vene perchè non presentano valvole. V. F. Le donne sono più suscettibili di infezioni urinarie rispetto agli uomini. V. F. Il luogo di entrata/uscita di arteria e vene renali se chiama: Foro. Orifizio. Sfintere. Ilo renale. Le pieghe o corde vocali si trovano nella: Faringe. Esofago. Trachea. Laringe. Quali regioni del corpo drena la vena cava superiore. Arti inferiore. Reni. Testa, collo, torace, spalle e degli arti superiore. Solo arti superiori. I legamenti. Collegano un osso con un altro osso. Non essistono. Collegano un osso con un MUSCOLO. A + B. Il lavoratore è la persona che svolge un lavoro nell'ambito pubblico o privato, con o senza retribuzione anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione. vero. falso. Lo scheletro appendicolare comprende: Cingolo Toracico. Cingolo pelvico. Ossa dell'arto superiore ed inferiore. a+b+c. I muscoli della faccia sono tranne uno: Mandibolare. Zigomatici. Buccinatori. Nasale. Che cosa è una infezione. processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni. mecanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protectiva. Infiamazione di una vena che si può manifestare per vari motivi. Cosa è un vettore. materiali ed oggetti contaminati mediante il quale un agente infettivo viene trasportato ed introdotto in un ospite suscettibile. esseri viventi che dopo aver assunto i parassiti dalla sorgente li disperdono nell’ambiente o li inoculano in un organismo umano. capacità propria del microrganismo di causare danno all’ospite. Cosa è un Veicolo. Potere patogeno dell’agente. esseri viventi che dopo aver assunto i parassiti dalla sorgente li disperdono nell’ambiente o li inoculano in un organismo umano. materiali ed oggetti contaminati mediante il quale un agente infettivo viene trasportato ed introdotto in un ospite suscettibile. Sulla cute, sono solitamente presenti delle tipologie di microrganismo, quali. Flora residente. Flora transitoria. Flora residente e Flora transitoria. Eliminazione degli aghi: Rincapucciare aghi usati e manipolarli se necessario. Rimuovere gli aghi usati dalle siringhe con le mani ma non piegare, rompere o manipolare in altro modo gli aghi usati. Vero. Falso. Il secondo strato del organo pelle è costituito da: cellule, fibre e da una sostanza definita fondamentale. Vero. Falso. La laringe inferiormente si divide in due bronchi principali destro e sinistro. Vero. Falso. Il D.lgs 81/2008 prevede in azienda la figura di un: Volontario soccorritore. Addetto al Pronto soccorso. Vigile del fuoco. Addetto al Primo Soccorso. In quale posizione dobbiamo mettere un infortunato per effettuare una R.C.P.?. Posizione Laterale di sicurezza. Supino. Prono. Nella posizione in cui lo troviamo. Perché è indispensabile spostare un infortunato in modo corretto?. Per evitare complicanze all’infortunato e a se stessi. Per proteggere se stessi. Per evitare denunce. Per dimostrare di aver fatto bene il corso di primo soccorso. In quali situazioni si deve spostare immediatamente un infortunato. Quando c’è una emorragia imponente. Quando il traffico viene bloccato dall’infortunio. Quando c’è un imminente pericolo di vita per l’infortunato. Quando abbiamo fretta e l’ambulanza ritarda. Un vostro collega si è incrinato un omero: cosa non potrà fare?. Non potrà masticare. Non potrà parlare. Non potrà respirare. Non potrà fare una completa attività motoria. Si possono rilevare i segni vitali in una persona incosciente?. Si. No. Non sempre. Dopo aver effettuato un bendaggio ad un arto, cosa occorre controllare?. Il polso. Il colore della cute. La temperatura della cute. Tutte le precedenti. Cosa occorre fare se si è davanti ad una frattura esposta?. disinfettarla. coprirla con un telo sterile. lavarla con acqua e sapone. Quando c'è una lussazione occorre…. metterla a posto subito per evitare che qualche nervo o vaso sanguigno possa soffrirne. farla mettere a posto dal medico di famiglia. rivolgersi sempre al pronto soccorso. In caso di emorragia il primo rimedio con cui tentare i fermarla è…. tamponare la ferita. mettere il laccio emostatico. disinfettarla con l’acqua ossigenata. L'applicazione del freddo dopo una contusione…. interponendo una garza o un panno tra la sacca di ghiaccio e la cute. applicando ghiaccio e massaggiando la parte dolorante. applicare cubetti di ghiaccio a stretto contatto con la zona contusa. In caso di ingestione di corpi estranei che ostruiscono le vie respiratorie…. eseguire la manovra di Valsalva. eseguire la manovra di Heimlich. non toccare nulla e chiamare il 118. Nel caso di svenimento in un ambiente molto caldo. non raffreddare assolutamente la persona perché c'è un rischio di shock termico. raffreddare la persona con acqua tiepida o doccia tiepida. spostare la persona nel luogo più fresco e applicare panni bagnati. La sigla BLS sta per. supporto vitale di base (Basic Life Support). agire subito prima che il cervello soffra e muoia (Brain Lost Save). norme di sicurezza sul lavoro (Basic Labour Safety). Lo scopo del massaggio cardiaco e della respirazione artificiale è. rianimare la persona. tenere ossigenato il cervello, cuore e organi vitali. sostituire il defibrillatore fino all'arrivo di quest'ultimo. Nel caso di un corpo estraneo nell'occhio. estrarlo subito per evitare che faccia danni irreparabili utilizzando una pinzetta sterile. bendare l'occhio sano. sciacquare abbondantemente con acqua corrente o soluzione fisiologica. Lo scopo per primo soccorso è. fare ciò che è necessario quando i soccorsi non possono arrivare a tempo. fare una prima diagnosi provvisoria e impostare una prima cura. seguire dei protocolli in modo da intervenire subito, per minimizzare l'infortunio. |