option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Patologia medica Padova

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Patologia medica Padova

Descripción:
Domande erasmus

Fecha de Creación: 2024/12/15

Categoría: Otros

Número Preguntas: 133

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Una glomerulopatia si caratterizza per?. a. Proteinuria con sedimento urinario normale. b. Proteinuria con sedimento urinario attivo. c. Glicosuria con sedimento urinario normale. d. Glicosuria con sedimento urinario attivo. e. Proteinuria, glicosuria e sedimento urinario normale.

Nei ruminanti l’ingestione di quantità eccessive di azoto non proteico provoca: a. Acidosi ruminale acuta. b. Acidosi ruminale cronica. c. Alcalosi ruminale primaria. d. Alcalosi ruminale secondaria. e. Nessuna delle patologie precedenti.

Meteorismo primario e secondario si differenziano per: a. Per le cause. b. Per la specie di destinazione. c. Per il tempo di insorgenza. d. Tutte le risposte precedenti sono corrette. e. Nessuna delle risposte precedenti.

Le sindromi di Hoflund si differenziano: a. Per l’agente eziologico. b. Per la specie di destinazione. c. Per il distretto anatomico interessato. d. Per l’andamento (acuto o cronico). e. Nessuna delle precedenti.

Quali malattie possono esitare più frequentemente in enfisema polmonare cronico?. a. Tracheobronchiti parassitarie del bovino. b. Tosse dei canili del cane. c. RAO nel cavallo. d. IAD nel cavallo. e. Nessuna delle malattie sopracitate può provocare enfisema polmonare.

Quale tra i seguenti non è un effetto dell’angiotensina II?. a. Vasocostrizione. b. Liberazione di eritropoietina. c. Liberazione di aldosterone. d. Aumento della noradrenalina circolante. e. Tutte le risposte precedenti sono corrette.

L’epulide è: a. Una neoplasia benigna del cavo orale. b. Una neoplasia maligna del cavo orale. c. Una neoplasia benigna delle cavità nasali. d. Una neoplasia maligna delle cavità nasali. e. Nessuna delle precedenti.

Quali tra le seguenti non è causa di aumento della permeabilità vascolare in corso di edema polmonare non-cardiogeno: a. Scariche elettriche. b. Sepsi. c. Pancreatite. d. Ipoalbuminemia. e. Tutte le cause elencate possono provocare aumento della permeabilità vascolare.

Il pneumotorace si può verificare per lacerazione del polmone conseguente a diverse malattie ad eccezione di: a. Neoplasie polmonari. b. Edema polmonare. c. Ascessi polmonari. d. Granulomi polmonari. e. Tutte le malattie sopracitate possono esitare in pneumotorace.

Quale tra le seguenti alterazioni non si osserva in corso di insufficienza renale acuta?. a. Reni ingrossati e dolenti. b. Sintomatologia clinica grave. c. Presenza di sedimento urinario. d. Acidosi metabolica. e. Anemia non rigenerativa.

Quale tra i seguenti sintomi non si osserva in corso di insufficienza pancreatica esocrina?. a. Pelo opaco e secco. b. Polifagia. c. Diarrea. d. Perdita di peso. e. Tutti i sintomi sopracitati si possono verificare in corso di IPE.

Un animale con lieve anelasticità cutanea è stimabile abbia una percentuale di disidratazione pari. a. <5%. b. 5%. c. 6-8%. d. 8-12%. e. Un animale con questo segno clinico non è disidratato.

Quale alterazione metabolica non si osserva in corso di insufficienza renale cronica?. a. Iperparatormonemia. b. Anemia rigenerativa. c. Ritenzione di urea e sostanze azotate non proteiche. d. Ipergastrinemia. e. Poliuria-polidipsia.

La classificazione IRIS si usa per stadiare: a. La malattia renale cronica. b. Il danno renale acuto. c. La sindrome nefrosica. d. Il tasso di filtrazione glomerulare. e. Tutte le alterazioni renali sopracitate.

Quali tra le seguenti non è una forma di gastrite cronica aspecifica: a. Gastrite granulomatosa. b. Gastrite Eosinofilica. c. Gastrite Linfoplasmocitaria. d. Gastrite Neutrofilica. e. Tutte quelle elencate sono forme di gastrite cronica aspecifica.

Nella diagnostica collaterale delle cavità nasali quale indagine collaterale è più adatta a identificare lesioni dei tessuti molli?. a. Radiografia del cranio. b. Esame di tomografia computerizzata del cranio. c. Rinoscopia. d. Ecografia. e. Tutte le indagini sopracitate sono utili per identificare le lesioni dei tessuti molli.

Quale alterazione caratterizza l’ipoadrenocorticismo?. a. Ipernatremia. b. Ipovolemia. c. Ipocalcemia. d. Tutte le alterazioni precedenti si verificano in corso di ipodrenocorticismo. e. Nessuna delle alterazioni citate.

Quale tra le malattie sopracitate può provocare “non thyroidal ilness syndrome”?. a. Ipoadrenocorticismo. b. Chetoacidosi diabetica. c. Insufficienza renale. d. Tutte le malattie sopracitate. e. Nessuna delle malattie sopracitate.

I gatti di razza Maine Coon sono predisposti a quale malattia ereditaria?. a. Cardiomiopatia ipertrofica. b. Cardiomiopatia restrittiva. c. Cardiomiopatia dilatativa. d. Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo dx. e. Fibroelastosi miocardica.

Quale tra i seguenti parametri laboratoristici non si modifica in corso di malattia renale?. a. BUN. b. Albuminemia. c. Creatininemia. d. ALT. e. Colesterolemia.

Quale tra i seguenti non è un segno clinico di malattia esofagea?. a. Ptialismo. b. Rigurgito. c. Disfagia. d. Tutti i segni clinici citati si possono osservare in corso di malattia esofagea. e. Nessuno dei segni clinici citati si può osservare in corso di malattia esofagea.

Nell’iter diagnostico dell’iperadrenocorticismo l’esame ecografico dell’addome è considerato: a. Un test di screening (utile per diagnosticare la malattia). b. Un test utile per la diagnosi di sede (discriminare la forma surrenalica da quella ipofisaria). c. Un test sia di screening sia per la diagnosi di sede. d. L’ecografia addominale non viene mai utilizzata in caso di sospetto iperadrenocorticimso. e. L’ecografia addominale è utile solo in associazione con esame TAC dell’addome.

Quale tra le seguenti condizioni patologiche non è causa potenziale di diabete secondario?. a. Acromegalia. b. Ipercorticosurrenalismo. c. Diestro. d. Ipocorticosurrenalismo. e. Pancreatite.

Quale tra le seguenti malattie cardiovascolari provoca sovraccarico pressorio del ventricolo sx?. a. Persistenza del dotto arterioso. b. Cardiomiopatia dilatativa. c. Cardiomiopatia ipertrofica primitiva. d. Stenosi sub-aortica. e. Versamento pericardico.

Quale tra le seguenti non è causa potenziale d’ischemia renale?. a. Emorragie. b. Anestesia prolungata. c. Ipertiroidismo. d. Traumi. e. Ipertermia.

Quale tra i seguenti agenti eziologici è causa di rinite?. a. Cimurro. b. Calicivirus felino. c. Herpesvirus equino 1 e 4. d. Tutti i virus sopracitati sono causa di rinite. e. Nessuno dei virus sopracitati è causa di rinite.

La sindrome di Horner, che si può riscontrare in cavalli con malattie delle tasche gutturali deriva da: a. Danneggiamento del tronco simpatico cervicale. b. Danneggiamento di alcuni nervi cranici. c. Danneggiamento dell’arteria carotide interna e di alcune branche di quella esterna. d. Tutte le risposte precedenti sono corrette. e. Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Le malattie del miocardio possono portare a insufficienza cardiaca per: a. Condizioni di alta portata cronica. b. Aumentate resistenze all’eiezione cardiaca. c. Alterata funzione sistolica. d. Ostruzione all’afflusso trans-valvolare. e. Tutte le risposte precedenti sono corrette.

Per prevenire l’ipocalcemia nella bovina da latte bisogna: a. Diminuire l’apporto di calcio e aumentare i Sali anionici nella dieta pre-parto. b. Diminuire l’apporto di calcio e diminuire i Sali anionici nella dieta pre-parto. c. Aumentare l’apporto di calcio e aumentare i Sali anionici nella dieta pre-parto. d. Aumentare l’apporto di calcio e diminuire i Sali anionici nella dieta pre-parto. e. Mantenere l’apporto di calcio e diminuire i Sali anionici nella dieta pre-parto.

La riduzione dei folati e della cobalamina sierici con TLI nella norma suggerisce la presenza di: a. Enteropatia acuta. b. Enteropatia cronica. c. Sovracrescita batterica nel piccolo intestino. d. Insufficienza pancreatica esocrina. e. Pancreatite acuta.

Quale delle seguenti patologie intestinali non fa parte del complesso IBD?. a. Enterite linfoplasmocitaria. b. Gastroenterite eosinofilica. c. Enterite granulomatosa. d. Tutte le patologie sopracitate ne fanno parte. e. Nessuna ne fa parte.

Quale tra i seguenti virus non è un agente di tracheite nei ruminanti. a. IBR. b. BRSV. c. Rhinovirus. d. Adenovirus. e. Calicivirus.

Quale tipo di classificazione si utilizza per classificare la malattia renale cronica nel cane e nel gatto e di quanti stadi si compone?. a. Classificazione IRIS con 4 stadi principali e 2 sotto-stadi. b. Classificazione IRIS con 3 stadi principali e 3 sotto-stadi. c. Classificazione ACVIM con 4 stadi principali e 2 sotto-stadi. d. Classificazione ACVIM con 4 stadi principali e 3 sotto-stadi. e. Classificazione ISACHC con 3 stadi principali e 4 sotto-stadi.

Nell’iter diagnostico dell’iperadrenocorticismo che ruolo svolge il test di soppressione con desametasone a basse dosi?. a. È il test d’elezione per la diagnosi di iperadrenocorticismo spontaneo. b. È il test d’elezione per la diagnosi di iperadrenocorticismo iatrogeno. c. È il test d’elezione per la diagnosi di sede. d. Tutte le risposte precedenti sono corrette. e. Nessuna è corretta.

Quale delle seguenti patologie può provocare non thyroidal illness syndrome?. a. Iperadrenocorticismo. b. Insufficienza renale. c. Diabete mellito. d. Tutte.

Quale tra le seguenti non è causa di alcalosi ruminale?. a. Ingestione di eccesso di azoto non proteico. b. Prolungata anoressia. c. Scarso apporto di foraggi fermentescibili. d. Ingestione di fertilizzanti contenenti Sali di ammonio. e. Ingestione di carboidrati facilmente fermentescibili.

Quali alterazioni possono accompagnare la dislocazione abomasale sinistra?. a. Alcalosi metabolica e alcaluria paradossa. b. Alcalosi metabolica e aciduria paradossa. c. Acidosi metabolica e aciduria paradossa. d. Acidosi metabolica e aciduria paradossa. e. Tutte possono verificarsi.

Quale tra le seguenti patologie del miocardio è più frequente nel gatto?. a. Cardiomiopatia restrittiva. b. Cardiomiopatia dilatativa. c. Cardiomiopatia ipertrofica. d. Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo dx. e. Cardiomiopatia non classificata.

Quale tra le seguenti non è causa di ischemia renale?. a. Anestesia prolungata. b. Ipertensione sistemica. c. Ipotermia. d. Ustioni.

Quali tra le seguenti non sono sostanze potenzialmente nefrotossiche?. a. Penicilline. b. Sulfamidici. c. Antibiotici aminoglicosidici. d. Tetracicline. e. FANS.

Quale tra le seguenti è causa potenziale di iperazotemia prerenale?. a. Uroaddome. b. Glomerulopatia. c. Ostruzione uretrale. d. Insufficienza cardiaca. e. Tutte le risposte precedenti sono corrette.

In quale specie animale si possono riscontrare più frequentemente i polipi nasofaringei?. a. Cavallo. b. Cane. c. Bovino. d. Gatto. e. Suino.

Quali esami laboratoristici sono più utili per evidenziare danno acuto degli epatociti?. a. Determinazione sierica di ALT e AST. b. Determinazione di glicemia e protidemia. c. Determinazione di ammoniaca e concentrazione acidi biliari sierici. d. Test coagulativi. e. Tutti i test sopracitati.

Cosa può provocare emotorace?. a. Infezione da virus della peritonite infettiva del gatto. b. Insufficienza cardiaca congestizia. c. Massa mediastinica caudale. d. Rottura del dotto toracico. e. Turba coagulativa.

Quale delle seguenti è l’indagine diagnostica più appropriata per confermare presenza di insufficienza valvolare?. a. Esame radiografico del torace. b. Esame ECG. c. Esame ECG ed Eco-doppler. d. Tutte le risposte precedenti sono corrette. e. Nessune delle precedenti.

Quale tra i seguenti sintomi è specifico di diarrea del piccolo intestino?. a. Urgenza della defecazione. b. Tenesmo. c. Flatulenza. d. Tutti i sintomi sono tipici. e. Nessuno.

Quale tra le seguenti alterazioni può essere la conseguenza di insufficienza renale?. a. Alterazione dell’equilibrio idroelettrolitico. b. Ridotta produzione di calcitriolo. c. Ritenzione di sostanze azotate non proteiche. d. Tutte le alterazioni sopracitate. e. Nessuna.

Il corneggio del cavallo è provocato da: a. Timpanismo delle tasche gutturali. b. Faringite follicolare. c. Adenite equina. d. Emiplegia laringea. e. Tutte le risposte precedenti sono corrette.

Quale delle seguenti alterazioni non è associabile a epatopatia?. a. Ittero. b. Maldigestione. c. Urolitiasi da struvite. d. Edemi discrasici. e. Turbe coagulative.

L’edema polmonare da sovraccarico vascolare (edema polmonare cardiogeno) è conseguente a: a. Displasia tricuspidale. b. Filariosi cardiopolmonare. c. Tamponamento cardiaco. d. Insufficienza mitralica scompensata. e. Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo dx.

Quale è la tecnica diagnostica collaterale più indicata per diagnosi di emiplegia laringea del cavallo?. a. Esame endoscopico su soggetto non sedato in travaglio. b. Esame endoscopico su soggetto sedato in travaglio. c. Esame endoscopico su soggetto non sedato in movimento su treadmill. d. Esame endoscopico su soggetto in movimento su treadmill con sedazione. e. Tutte le risposte precedenti sono corrette.

Quale tra le seguenti neoplasie può provocare gastrite secondaria?. a. Istiocitosi maligna. b. Mastocitoma. c. Emangiosarcoma. d. Linfoma. e. Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Quale tra i seguenti è un effetto dell’angiotensina II: a. Vasocostrizione. b. Liberazione di ADH. c. Liberazione di aldosterone. d. Aumento della noradrenalina circolante. e. Tutte le risposte precedenti sono corrette.

Quale tra le seguenti è causa d’ischemia renale?. a. Disidratazione. b. Ipotensione. c. Sepsi. d. Ustioni. e. Tutte le precedenti sono corrette.

Quale tra le seguenti non è causa/e di edema polmonare?. a. Insufficienza cardiaca sx. b. Ipoalbuminemia. c. Semiannegamento. d. Intossicazione da veleno di serpente. e. Ipoglobulinemia.

La poliuria in un gatto con peso specifico inferiore a 1020 può essere dovuta a: a. Insufficienza renale cronica. b. Ipertiroidismo. c. Diabete insipido?. d. Tutte le risposte sono corrette. e. Nessuna delle risposte.

L’ematochezia è sintomo di: a. Malattia gastrica. b. Malattia del piccolo intestino. c. Malattia colon-rettale. d. Tutte le risposte sono corrette. e. Nessuna.

Quale tra le seguenti alterazioni dermatologiche non si osserva in corso di ipotiroidismo?. a. Seborrea. b. Alopecia simmetrica. c. Piodermiti ricorrenti. d. Ipercheratosi. e. Lesioni pomfoidali.

Quale di questi agenti biologici non è causa di stomatite?. a. Afta epizootica. b. Virus del cimurro. c. FeLV. d. Blue tongue. e. Virus dell’anemia infettiva equina.

Quali sono i fattori associati alla formazione di trombi intracardiaci e/o intravascolari?. a. Danneggiamento endoteliale, rallentamento del flusso ematico e modificazioni della coagulabilità ematica. b. Danneggiamento endoteliale, iperafflusso ematico e modificazioni della coagulabilità. c. Danneggiamento endoteliale, rallentamento del flusso ematico e piastrinosi. d. Danneggiamento endoteliale, iperafflusso ematico e piastrinosi. e. Nessuna corretta.

Quale tra le seguenti non è una forma di enteropatia cronica?. a. Enterite linfo-plasmocitaria. b. Enterite granulomatosa. c. Enterite da coronavirus. d. Linfangectasia. e. Enterite eosinofilica.

Quale tra i seguenti parassiti può essere causa di colite nel cane?. a. Echinococcus granulosus. b. Toxocara canis. c. Trichuris vulpis. d. Ancylostoma caninum. e. Tutti i parassiti possono essere causa di colite.

Quale tra le seguenti può essere causa di insufficienza renale cronica?. a. Displasia renale. b. Glomerulonefrite. c. Terapia prolungata con antibiotici aminoglicosidici. d. Tutte. e. Nessuna.

Qual è il test più utile per la diagnosi di insufficienza pancreatica esocrina?. a. Determinazione dell’amilasi sierica. b. Determinazione della lipasi sierica. c. Determinazione del TLI circolante. d. Determinazione del PLI circolante. e. Determinazione del fibrinogeno circolante.

Quale test viene più comunemente usato per porre diagnosi di ipertiroidismo?. a. Determinazione di TSH. b. Determinazione di TRH. c. Test di stimolazione con TSH. d. Determinazione di T4. e. Nessuno.

Quale aritmia cardiaca può essere provocata da iperkaliemia?. a. Arresto atriale. b. Blocco atrio-ventricolare di II grado. c. Fibrillazione atriale. d. Tutte le precedenti. e. Nessuna delle precedenti.

Un animale con scolo nasale emorragico può essere affetto da: a. Coagulopatia congenita. b. Emorragia polmonare. c. Neoplasia delle cavità nasali. d. Tutte le precedenti. e. Nessuna.

Quali test diagnostici sono più utili in caso di sindrome da malassimilazione?. a. Emogasanalisi. b. Valutazione TLI, folati e cobalamina sierici. c. Esame delle urine. d. Test di coagulazione. e. Valutazione del PLI sierico.

L’enfisema polmonare cronico si caratterizza per: a. Dispnea espiratoria e aumento della sonorità percussoria del polmone. b. Dispnea inspiratoria e aumento della sonorità percussoria del polmone. c. Dispnea espiratoria e riduzione della sonorità percussoria del polmone. d. Dispnea inspiratoria e riduzione della sonorità percussoria del polmone. e. Dispnea mista e riduzione della sonorità percussoria del polmone.

Quale tra le seguenti anomalie vascolari congenite può provocare megaesofago?. a. Persistenza della vena cava craniale sx. b. Arco aortico doppio. c. Fistola aorto-cardiaca. d. Persistenza del quarto arco aortico dx. e. Tutte le precedenti.

Quale tra le seguenti condizioni patologiche può provocare ipertrofia ventricolare sx secondaria?. a. Carenza di vit E e selenio. b. Ipertensione sistemica. c. Infezione da parvovirus. d. Somministrazione doxorubicina. e. Nessuna.

Quale tra le seguenti malattie non si accompagna a respiro discordante?. a. Stenosi delle narici. b. Versamento pleurico. c. Pneumotorace. d. Ernia diaframmatica.

Le colangiti sono causa frequente di epatopatia cronica in quale specie?. a. Bovino. b. Cavallo. c. Cane. d. Gatto. e. Nessuna di queste.

Quale triade sintomatologica caratterizza l’insufficienza pancreatica esocrina?. a. Borborigmi, vomito e dolore addominale. b. Diarrea vomito e disoressia. c. Perdita di peso, diarrea, polifagia. d. Diarrea con muco, coprofagia, disfagia. e. Ordinofagia, diarrea, perdita di peso.

La RAO quali animali colpisce maggiormente?. a. Cavalli da tiro alimentati con avena e mangime. b. Cavalli da corsa giovani in allenamento. c. Cavalli da sella mantenuti in box e alimentati con fieno. d. Nessuna delle precedenti.

Quale tra le seguenti alterazioni può essere la conseguenza di insufficienza renale?. a. Alterazione equilibrio acido-base. b. Ridotta produzione eritropoietina. c. Iperazotemia. d. Tutte. e. Nessuna.

Quali tra le seguenti cardiopatie congenite possono provocare cianosi: a. Tetralogia di Fallot e persistenza del dotto arterioso con inversione dello shunt. b. Persistenza del dotto arterioso e stenosi polmonare. c. Persistenza del dotto arterioso e stenosi subaortica. d. Tetralogia di Fallot e stenosi subaortica. e. Tutte le risposte.

I cani di razza gigante sono predisposti a quale malattia cardiaca?. a. Cardiomiopatia ipertrofica. b. Cardiomiopatia restrittiva. c. Cardiomiopatia dilatativa. d. Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo dx. e. Fibroelastosi miocardica.

Il chilotorace può essere conseguenza di: a. Peritonite infettiva felina. b. Turbe coagulative. c. Masse nel mediastino craniale. d. Torsione lobare polmonare. e. Nessuna.

Quale tra i seguenti sintomi non è riferibile a insufficienza cardiaca dx?. a. Edema sc. b. Tosse. c. Epatomegalia. d. Turgore venoso. e. Nessuno dei sintomi.

Quale patologia gastro-enterica si può associare a insufficienza pancreatica esocrina?. a. Linfangectasia. b. Enterite acuta. c. Enterocolite linfo-plasmocitaria. d. Gastro-enterite eosinofila. e. SIBO.

Quale tra i seguenti segni clinici non è caratteristico di malattia del colon?. a. Diarrea cronica. b. Urgenza di defecazione. d. Tutte sono tipiche. c. Ematochezia. e. Nessuna.

Nell’iter diagnostico dell’iperadrenocorticismo che ruolo svolge il test di stimolazione ACTH. a. È il test d’elezione per la diagnosi di iperadrenocorticismo spontaneo. b. È il test d’elezione per la diagnosi di iperadrenocorticismo iatrogeno. c. È il test d’elezione per la diagnosi di sede. d. Tutte le risposte precedenti sono corrette. e. Nessuna è corretta.

La portata cardiaca è inversamente proporzionale a quale dei seguenti fattori?. a. Frequenza cardiaca. b. Contrattilità miocardica. c. Pre-carico. d. Post-carico. e. Tutte sono corrette.

In corso di chetosi nella bovina da latte si verifica: a. Iperglicemia e aumento BHB. b. Ipoglicemia e diminuzione BHB. c. Iperglicemia e diminuzione BHB. d. Ipoglicemia e aumento BHB. e. Nessuna.

Come conseguenza dell’abbassamento del pH ruminale si verifica: a. Aumento sintesi vitamine del gruppo b. b. Diminuzione della sintesi vitamine del gruppo B. c. Aumentata distruzione vitamine del gruppo B. d. Nessun cambiamento nella sintesi di vitamine del gruppo B. e. Nessuna delle precedenti.

La torsione dell’abomaso: a. Si può verificare in caso di dislocazione abomasale sx. b. Si può verificare in caso di dislocazione abomasale dx. c. Si può verificare indifferentemente in caso di dislocazione abomasale sx e dx. d. Si può verificare solo a fine gestazione. e. Si verifica molto raramente in corso di dislocazione abomasale.

Quale tra i seguenti parassiti non è causa di polmonite nel cane?. a. Larve di ascaridi. b. Aelurostrongilus abstrusus. c. Capillaria aerophila. d. Dirofilaria immitis. e. Nessuno.

Il respiro discordante è caratteristico di quali affezioni respiratorie?. a. Affezioni ostruttive. b. Affezioni infiammatorie croniche. c. Affezioni circolatorie. d. Affezioni restrittive. e. Tutte.

In quale tipo di polmoniti mancano generalmente i sintomi clinici di compromissione sistemica?. a. Polmoniti interstiziali. b. Bronco-polmoniti. c. Polmoniti metastatiche. d. Tutte si associano a sintomi sistemici. e. Nessuna si associa a sintomi sistemici.

Le scariche elettriche e la pancreatite quale alterazione polmonare possono provocare?. a. Enfisema polmonare. b. Edema polmonare cardiogeno. c. Edema polmonare non cardiogeno. d. Tromboembolia polmonare. e. Tutte le patologie.

Quale tra i seguenti non è un rilievo anamnestico suggestivo d’insufficienza cardiaca?. a. Tachipnea/dispnea. b. Debolezza e letargia. c. Zoppia improvvisa. d. Intolleranza all’esercizio. e. Inappetenza.

Quale tra le seguenti affermazioni sulla bronchite cronica del gatto non è corretta?. a. Infiammazione di durata di + di tre mesi. b. Si associa ad ipersecrezione bronchiale. c. È un’infiammazione mista con possibilità di riacutizzazione. d. Si associa a danni irreversibili della parete bronchiale. e. L’ostruzione delle vie aeree dipende soprattutto da broncospasmo.

In quale delle seguenti cardiopatie congenite si può osservare la cianosi differenziale?. a. Stenosi subaortica. b. Tetralogia di fallot. c. Stenosi polmonare. d. Displasia mitralica. e. Persistenza del dotto arterioso.

Quale situazione suggerisce che un animale possa avere una disidratazione <5%?. a. Quando è presente lieve anelasticità cutanea. b. Quando sono presenti ritardato ritorno della plica cutanea, occhi lievemente infossati, lieve ritardo del tempo di riempimento capillare e lieve secchezza delle mucose. c. Quando sono presenti plica cutanea permanente, occhi infossati, ritardo del tempo di riempimento capillare e segni di shock. d. Quando è fortemente depresso e in stato collassale con shock. e. Quando l’anamnesi riferisce la presenza di vomito in assenza di altri segni clinici specifici.

Quale tra le seguenti malattie non è causa potenziale di megaesofago?. a. Disautonomia. b. Intossicazione da organofosfati. c. Ipoadrenocorticismo. d. Cimurro. e. Ipertiroidismo.

Quali tra i seguenti fattori non è potenzialmente associato a pancreatite?. a. Iperlipoproteinemia. b. Somministrazione di diuretici. c. Reflusso duodenale. d. Diabete insipido centrale. e. Tutti i fattori sono causa potenziale di pancreatite.

Quale tra le seguenti non è una caratteristica di una colica da costipazione?. a. Danni anatomici della parete intestinale gravi. b. Insorgenza lenta. c. Riduzione della motilità intestinale. d. Tutte le caratteristiche sopracitate. e. Nessuna delle caratteristiche si osserva in caso di colica da costipazione.

La disfunzione della pars intermedia ipofisaria del cavallo a quale altra malattia endocrina assomiglia?. a. Iperadrenocorticismo. b. Ipoadrenocorticismo. c. Ipertiroidismo. d. Ipotiroidismo. e. Nessuna.

Fibrillazione atriale: a. No onda P e RR regolare. b. No onda P e RR irregolare. c. Onda P e RR regolare. d. Onda P e RR irregolar. e. Onda P e QRS larghi.

Insulinoma ha segni clinici più evidenti. a. Lontano dai pasti. b. Dopo stress. c. Dopo esercizio fisico intenso. d. Tutte. e. Nessuna.

Cosa non è caratteristico di tromboembolia ?. a. Scintigrafia è un esame diagnostico. b. Tomografia è un esame diagnostico. c. I sintomi sono caratteristici. d. Radiografia mi può dire la presenza. e. Test di coagulazione utile ?.

Cosa NON è conseguenza di ridotto flusso ematico durante una colica. a. Alterazione parete intestinale. b. Trasferimento batteri. c. Assorbimento endotossine. d. Ipermotilità intestinale. e. Nessuna.

Qual è un segno clinico di broncopolmonite. a. Anoressia. b. Scolo nasale. c. Febbre. d. Rumori respiratori anormali. e. Tutti.

Test stimolazione ACTH per diagnosi di: a. Iperadrenocorticismo pituitario. b. Iperadrenocorticismo surrenalico?. c. Ipoadrenocorticismo. d. Tutte. e. Nessuna.

Eritromicina, diazepam e mitotano causano. a. AKI. b. CKD. c. Epatopatia acuta. d. Epatopatia cronica. e. Nessuna.

Caratteristiche emorragie da sforzo. a. Tipiche dei trottatori. b. Si manifesta l'epistassi solo il 10% dei casi. c. Scarso rendimento. d. Tutte.

Infiammazione ai bronchi cosa non è caratteristico. a. Discrinia. b. Ipercrinia. c. Ipocrinia. d. Ipertrofia ghiandolare.

Disfagia laringea cosa non si verifica. a. Difficoltà a deglutire. b. Bere normalmente?. c. Ripetuti tentativi di deglutizione.

NON sintomo di faringite?. Respiro stridente. m.

Parassita causa di broncopolmonite nel bovino?. Dyctiocaulis viviparus. m.

Conseguenze di neoplasie polmonari?. Infiammazione settica polmonare, pneumotorace, versamento pleurico. m.

Emorragia polmonare da sforzo all’endoscopia?. Emosiderofagi. m.

Sintomi malattia della faringe? Disfagia. scolo nasale. dispnea. tosse. tumefazione regionale. ptialismo. respiro stertoroso. linfoadenopatia regionale.

Alterazione dei neurotrasmettitori per ridotto metabolismo degli AA aromatici?. a. Encefalopatia epatica. b. Stomatite linfo-plasmoticaria?.

Virus che causano rinite nel cavallo. a. Influenza equina. b. Arterite equina. c. Herpes equino 1 e 4. d. Adenovirus. e. Tutti.

Quale di queste alterazioni non fa parte della sindrome ostruttiva dei brachicefali. a. Stenosi narici. b. Ipoplasia tracheale. c. Eversione sacculi laringei. d. Collasso laringeo. e. Collasso tracheale.

Caratteristiche delle bronco-polmoniti. a. Arrivo patogeni dalle vie aeree. b. Compromissione sistemica. c. Colpite soprattutto le zone cranioventrali e dorsali. d. Tutte. e. Nessuna.

Cosa non si verifica nell’edema polmonare non cardiogeno. a. Alterazione permeabilità dell’endotelio. b. Diminuita pressione oncotica. c. Aumento pressione idrostatica. d. Tutte. e. Nessuna.

Quali di queste non è causa di tromboembolia polmonare. a. Ipertiroidismo. b. Displasia renale. c. Tutte. d. Nessuna.

Sindrome ostruttiva delle vie aeree superiori dei cani brachicefali?. Stenosi narici e cavità nasali. prolungamento del palato molle. eversione dei sacculi laringei. collasso della laringe. ipoplasia tracheale (difficoltà inspiratoria).

Quali di questi è segno di versamento pleurico. a. Respiro discordante. b. Ottusità percussoria ventrale. c. Scomparsa rumori respiratori. d. Tutti. e. Nessuno.

Quale non è un effetto dell’angiotensina. a. Liberazione aldosterone. b. Effetto antiaritmico. c. Rimodellamento cardiaco. d. Vasocostrizione. e. Liberazione adh.

Cosa non causa sovraccarico pressorio. a. Ipertensione sistemica. b. Filariosi. c. Stenosi subaortica. d. Insufficienza mitralica.

La tachicardia ventricolare è. a. Un difetto di formazione dello stimolo. b. Un difetto di trasmissione dello stimolo. c. Fisiologica nel cane.

Quale cardiopatia è caratterizzata da infiltrazione adiposa del miocardio. a. Cardiomiopatia aritmogena. b. Cardiomiopatia ipertrofica. c. Cardiomiopatia restrittiva. d. Fibroelastosi.

Animale più colpito da aneurisma aortico. a. Cavallo maschio intero. b. Cane. c. Gatto.

Quale non è un segno di malattia dell’esofago. a. Tosse. b. Vomito. c. Odinofagia. d. Disfagia. e. Ptialismo.

Quali di questi non è un segno di insufficienza pancreatica esocrina. a. Anoressia. b. Dimagrimento. c. Borborigmi e flatulenza. d. Diarrea. e. Vomito.

Se c’è alterato rilascio della bile cosa accade. a. Ittero. b. Maldigestione e malassorbimento. c. Encefalopatia epatica. d. Urolitiasi.

Animali più predisposti a lipidosi epatica. a. Vacca da latte. b. Pecora gravida. c. Gatto obeso. d. Tutti. e. Nessuno.

La dislocazione dell’abomaso è più frequente. a. In vacche a inizio lattazione. b. In vacche a metà lattazione. c. In vacche gravide. d. In vacche in asciutta.

Test di privazione dell’acqua. a. Differenzia diabete insipido nefrogenico e mellito. b. Differenzia diabete insipido nefrogenico e centrale. c. Differenzia diabete mellito e insipido centrale. d. Nessuna è corretta.

Denunciar Test