pedagogia 24 cfu
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() pedagogia 24 cfu Descripción: antopicci |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Definizione di PEDAGOGIA. Insieme articolato e argomentato delle teorizzazioni e delle attività scientifiche (teorico-pratiche) aventi per oggetto l’educazione e le dinamiche connesse quali istruzione, sviluppo, socializzazione, apprendimento, formazione. Insieme articolato e argomentato di teorie sulle pratiche scolastiche. Teorie e principi che trattano l’insegnamento-apprendimento scolastico. Che cosa s’intende per PAIDEIA?. La modalità attraverso la quale gli insegnanti si pongono, in termini di educazione/educabilità nei confronti delle giovani generazioni. La Paideia rappresenta l’aspetto educativo di una società. Strategia generale attraverso cui una società, in una determinata fase storica, si pone in termini di educazione/educabilità (strategie etiche, civili, tecniche, rituali, religiose, istruttive), addestrative nei confronti delle giovani generazioni. Qual è l'oggetto di studio della PEDAGOGIA?. Le tecniche e le pratiche dei processi di istruzione. L’intera Educazione/Formazione dell’uomo, del cittadino, del soggetto/persona. Le tecniche e le pratiche dei processi di formazione/istruzione/socializzazione. Per J. Dewey l’Educazione rappresenta: L’azione attraverso la quale si integrano le giovani generazioni nei sistemi sociali dell’umanità. La modalità attraverso cui si modificano gli aspetti della personalità dei giovani. La progressiva partecipazione delle giovani generazioni al patrimonio consolidato dell’umanità. Per “Bildung” si intende: Lo spirito del tempo nel quale l’uomo viene educato. La formazione dell’uomo calato nella sua dimensione culturale e sociale. L’assetto culturale che caratterizza un determinato tempo storico. Che cos’è l’EPISTEMOLOGIA?. Riflessione sui principi fondanti di una disciplina, di un sapere, di una conoscenza. Rappresenta tutta la conoscenza umana. È una disciplina che rappresenta il sapere umano. Quale periodo storico viene definito Medioevo?. Il Medioevo è il periodo compreso fra il 476 d.C e il 1492 d.C. Il Medioevo è il periodo compreso fra il 1345 e il 1445. Il Medioevo coincide con tre fasi storiche che vanno dal V al X-XI secolo d.C. Come viene considerata da Socrate e Platone l’Educazione?. L’Educazione viene considerata come crescita interiore e dinamica. L’Educazione viene considerata nel suo aspetto di Istruzione. L’Educazione viene considerata come “Spirito in Atto”. Quali sono i due modelli di Educazione di cui si avvale il Medioevo?. Lo Strutturalismo e il Cognitivismo. Il modello “Naturalistico” di Rosseau e il modello della “Pedagogia Scientifica” di Maria Montessori. Il modello della Patristica e il Modello della Scolastica. In che anno fu pubblicata l’opera “Didactica Magna”di Comenio?. 1721. 1631. 1548. Da chi venne introdotto in ambito epistemologico il termine Paradigma?. Thomas S. Kuhn. Edgar Morin. Jean Piaget. Che cosa determina lo Statuto epistemologico di una disciplina?. L’aspetto descrittivo della disciplina. L'aspetto contenutistico della disciplina. Il grado di scientificità della disciplina. Quali sono gli indicatori dello statuto epistemologico di una disciplina?. Sono: il campo o dominio di lavoro, la relazione tra le discipline, il possesso del quadro concettuale minimo, il linguaggio specifico, la tradizione, l’esistenza di una letteratura, una comunità di studiosi, i metodi di ricerca. Non esistono indicatori specifici che ne delineino il profilo. Sono rappresentati da: un campo di lavoro, un quadro concettuale di riferimento, un linguaggio specifico, una tradizione culturale a cui far riferimento, un consolidato metodo di ricerca. Che cosa si intende per “Modello Pedagogico”?. L’insieme delle discipline afferenti alla materia. Una struttura ordinata di enunciati teorici, pragmatici, normativi ed etici. L’organizzazione strutturale della Pedagogia. Chi è il padre dell’attivismo pedagogico?. J. Dewey. G. Gentile. K. Marx. Chi parla di “Personalismo Pedagogico”?. G. Vico. G. Catalfamo. J. Maritain. Come si può definire l’Apprendimento?. Come un cambiamento del comportamento o della percezione quale risultato dell’esperienza. L’insieme di nozioni meramente teoriche. Una scansione accurata del comportamento. Che cos’è una teoria?. Un insieme di discipline. Una costruzione compatta basata su principi (o assiomi) chiaramente enunciabili. Un insieme di leggi pedagogiche. Che cosa s’intende per transfer?. Consiste in un processo complesso che si fonda su un insieme di elementi in interazione tra loro, inerenti alla persona, alla formazione e al contesto organizzativo. Consiste in un insieme di tecniche. Consiste in un trasferimento di nozioni. Quali sono i due caratteri costitutivi della relazione educativa?. Prossimità e distanza. Intenzionalità e asimmetria. Esperienza e lungimiranza. Per E. Morin…. Si deve favorire una conoscenza che sappia inserire i dati nel contesto da cui essi ricevono senso, cogliendo la multidimensionalità dell’uomo e della società. La conoscenza coincide con l’istruzione. Educare è istruire. Che cosa si intende per pragmatica della comunicazione?. Una comunicazione che si basa sulle parole. Una comunicazione tra persone adulte. La comunicazione intesa nel suo aspetto pratico, cioè sul comportamento delle persone. Cosa afferma il quarto assioma della comunicazione?. Non si può non comunicare. Tutto è comunicazione. In una relazione è la persona più flessibile ad avere più potere. Natalia Ginzburg descrive l’adolescenza come…. Una fase della vita. Un tempo nel quale le porte sbattute dagli adulti non fanno più sussultare. Il tempo del fare individuale. H. Hesse descrive metaforicamente l’adolescenza come…. La traversata di un grande fiume impetuoso. Il guado di un fiume. La scalata di una montagna. L’UNESCO 2000 afferma che…. Non esiste il concetto di inclusione. La diversità è un punto di forza. L’integrazione è un concetto recente. La legge 104/92 ribadisce il concetto di didattica inclusiva?. Si. No. In parte. Chi ha elaborato il Profilo del Docente inclusivo?. L’ “European Agency for Development in Special Needs Education” nel 2012. L’“OMS”. Il “Teaching and Education Conference” nel 2014. Alla stesura del Profilo del docente inclusivo hanno partecipato…. 34 Paesi. 25 Paesi. 31 Paesi. Al progetto per la stesura del Profilo del docente inclusivo hanno partecipato …. Circa 400 soggetti interessati. Circa 1000 soggetti interessati. Circa 350 soggetti interessati. |