la pedagogia sperimentale è quel settore specifico di studi che si interessa dell'analisi delle azioni educative attraverso il metodo sperimentale Della definizione dell'educazione Dell'applicazione dell'educazione Dell'educazione sociale. LA METODOLOGIA DI RICERCA SCIENTIFICA SEGUE UN ORDINE PER LA RACCOLTA DEI DATI IPOTETICO INFERENZIALE LOGICO CRONOLOGICO SCIENTIFICO IDEOLOGICO INDUTTIVO DEDUTTIVO. IN UNA RICERCA SCIENTIFICA LA VARIABILE CHE VIENE MANIPOLATA AL FINE DI INDURRE UN CAMBIAMENTO NELL'ALTRA VARIABILE SI CHIAMA VARIABILE DIPENDENTE VARIABILE CORRELATA VARIABILE INDIPENDENTE VARIABILE IPOTETICA. UNA VARIABILE SI DEFINISCE CONTINUA QUANDO QUANDO I DATI SONO QUANTITATIVI TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE QUANDO LA MISURAZIONE DECIMALI O FRAZIONI QUANDO IL NUMERO DEGLI INETRAVALLI POSSIBILI E' FINITO. QUANDO UNO STRUMENTO DI MISURAZIONE SI PUO' DEFINIRE VALIDO QUANDO IL RISULTATO OTTENUTO Può ESSERE GENERALIZZATO AD ALTRI CONTESTI QUANDO Ciò CHE MISURA E' EFFETTIVAMENTE CIO' CHE SI INTENDEVA MISURARE QUANDO VIENE REPLICATA LA MISURAZIONE E MI FORNISCE SEMPRE LO STESSO RISULTATO SE MISURAZIONI DELLO STESSO COSTRUTTO IN ALTRI CONTESTI E FATTI ALTRI STRUMENTI MI DANNO LO STESSO RISULTATO. COSA SI INTENDE PER PARADIGMA SCEINTIFICO LA PROSPETTIVA TEORICA DALLA QUALE IL RICERCATORE OSSERVA LA REALTA' E FORMULA UN'IPOTESI DI PARTENZA IL METODO DI INDAGINE CHE IL RICERCATORE UTILZZA LE RISORSE E GLI STRUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DELLA RICERCA I VALORI E LE ESPERIENZE PASSATE DEL RICERCATORE. UN'IPOTESI DI RICERCA E' STATA VERIFICATA SE PRIMA DELLA VERIFICA SONO STATI VARATI TUTTI I POSSIBILI RISULTATI DELL'OSSERVAZIONE O DELL'ESPERIMENTO TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE E' STATO DECISOPRIMA DELLA VERIFICA COME ACCERTARE I RISULTATI SONO STATI VARATI IN ANTICIPO QUALI RISULTATI PORTERANNO A RESPINGERE O AD ACCETTARE L'IPOTESI DI PARTENZA. L'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE E' UN METODO CHE SI PROPONE DI INDAGARE LE RELAZIONI ESISTENTI TRA UNA O PIU' VARIABILI SEGUE UN PROGETTO E DEI CRITERI BEN DEFINITI SI ATTUA ATTRAVERSO L'USO DI CHEK-LIST E GRIGLIE DI OSSERVAZIONE SI TRATTA DI UN'OSSERVAZIONE SPERIMENTALE FATTA SUL CAMPO UTILIZZATA SOPRATTUTTO IN AMBITO SOCIOLOGICO. QUALE E' L'UTILITA' DEL SOCIOGRAMMA RAPPRESENTARE I RISULTATI DEL TEST SOCIOMETRICO EVIDENZIATO LE POSIZIONI DEI VARI ALLIEVI RISPETTO AL GRUPPO-CLASSE CONSENTE DI MISURARE LE RELAZIONI TRA STUDENTI ED INSEGNANTE CONSENTE AGLI ALLIEVI DI ALLARGARE I PROPRI RAPPORTI CONSENTE ALL'INSEGNANTE DI FAVORIRE UN CLIMA DI LAVORO ARMONIOSO. QUALI SONO I VANTAGGI CHE CONSENTE DI OTTENERE LA SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO L'ORDINE DI SUCCESSIONE DELLE DOMANDE E' ASSOLUTAMENTE LIBERA OTTENERE MOLTE INFORMAZIONI SU OPINIONI O COMPORTAMENTI, IN TEMPI RAPIDI LAVORANDO SU UN GRANDE GRUPPO NEL CASO DI UNA RISPOSTA NON ATTINENTE IL RICERCATORE Può RIFORMULARE LA DOMANDA I DATI RACCOLTI GODONO DI MAGGIORE VALIDITA' RISPETTO ALL'INTERVISTA. CHE RUOLO HANNO GLI ALLIEVI IN UNA RICERCA DIDATTICO-EDUCATIVA DEVONO PARTECIPARE ATTIVAMENTE AL PROGETTO ED ESSERE CONSAPEVOLI DEL PROCESSO EDUCATIVO IN CUI SONO INSERITI E' IL PUNTO DI PARTENZA DI TUTTO IL LAVORO EDUCATIVO TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE SONO I SOGGETTI CHE SOLLECITANO GLI INSEGNANTI A RIDEFINIRE L'EDUCAZIONE. UN APPROCCIO ALLA RICERCA EDUCATIVA DI TIPO COMPARATIVO COSA EFFETTUA UN CONFRONTO SISTEMATICO TRA MODELLI EDUCATIVI APPARTENENTI A DIFFERENTI CONTESTI REGIONALI E NAZIONALI INDAGA SULLE INTERAZIONI TRA AMBIENTE ORGANISMO BIOLOGICO E PSICOLOGICO INDAGA SOMIGLIANZE E DIFFERENZE TRA CULTURE DIVERSE UN'ANALISI QUALITATIVA DI SINGOLI CASI. LO STUDIO SPERIMENTALE VERIFICA L'IPOTESI DI PARTENZA ATTRAVERSO UN ANALISI CORRELAZIONALE TRA LE VARIABILI ATTRAVERSO DISEGNI LONGITUDINALI INTERVENENDO SU UNA O Più VARIABILI ASSUNTE COME INDIPENDENTI E VERIFICANDO LE MODIFICAZIONI SULLA VARIABILE ASSUNTA COME DIPENDENTE ATTRAVERSO L'ANALISI DESCRITTIVA DI COSA STA ACCADENDO. SECONDO IL FILOSOFO MORIN L'ANDAMENTO DELLA VITA E' CIRCOLARE E RICORSIVO OGNI UOMO E' PADRE MA ANCHE FIGLIO OGNI UOMO E' INDIVIDUO, PARTE DI UN SOCIETA', PARTE DELLA SPECIE TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE OGNI SINGOLA PARTE DEL PROCESSO E' SIA CAUSA CHE EFFETTO DI CIO' CHE LI PRODUCE. AFFINCHE' LA PEDAGOGIA POSSA LEGITTIMARSI COME SCIENZA COMPLESSA HA BISOGNO DI UNO STATUTO EPISTEMOLOGICO CHE NE RICONOSCA LA COMPLESSITA' NESSUNA DELLE PRECEDENTI DI DIALOGARE CON GLI ALTRI SAPERI DELLE SCIENZE UMANE PORTARE DENTRO DI SE LA STORIA DELL'INTERO UNIVERSO. L'AMBITO EMPIRICO NECESSITA NESSUNA DELLE PRECEDENTI DI RIFLESSIONE E DI ESPLORAZIONE DI FENOMENI CHE POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI AD OSSERVAZIONE, ANALISI, COMPARAZIONE E REGISTRAZIONE DI INDAGINI DI LABORATORIO DI UNO STATUTO EPISTEMOLOGICO. LA FAMIGLIA RAPPRESENTA UN LUOGO DI APPRENDIMENTO E DI CRESCITA NELLA MISURA IN CUI NELLA MISURA IN CUI SI SOSTENGONO INTENZIONALMENTE', ATTRAVERSO MODELLI E VALORI, ESPERIENZE DI CRESCITA DEGLI INDIVIDUI DI FORMAZIONE SI AFFRONTANO I PERIODI CRITICI LA FAMIGLIA MATURI UN'IDENTITA' DELLA FAMIGLIA SI SUPERANO I CDOMPITI DI SVILUPPO. QUANDO PARLIAMO DI FORMAZIONE CONTINUA INTENDIAMO UN PROCESSO DI APPREDIMENTO CHE SI SVILUPPA IN RELAZIONE A DIVERSE FASI DELLA VITA SI INTENDE UNA FORMAZIONE CHE DURA TUTTO IL PERIODO DELLA SCOLARIZZAZIONE TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE SI INTENDE LA RELAZIONE CHE SI INSTAURA TRA DOCENTE E DISCENTE. OGNI ESPERIENZA E' INDIPENDENTE DALLA COSCIENZA EDUCATIVA E SI SVOLGE NEL TEMPO UNIDIREZIONALE A SE' STANTE E NON SI RELAZIONE CON LE ALTRE ESPERIENZE. QUANDO L'ESPERIENZA E' VALIDA NELLA MISURA IN CUI SVILUPPA LE ABILITà DI PROBLEM SOLVING NELLA MISURA IN CUI ATTIVA PROCESSI DECISIONALI NELLA MISURA IN CUI PERMETTE DI PERCEPIRE CONNESSIONI O SUCCESSIONI QUANDO VIENE RIPETUTA Più VOLTE. L'AGIRE EDUCATIVO HA AL SUO INTERNO UN POTERE CAUSALE E' FUNZIONALE AD INDIVIDUARE SOLUZIONE E STRATEGIE E' DISCIPLINATO DA NORME TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. L'AGIRE EDUCATIVO SI APPLICA GENERANDO NUOVE CONOSCENZE CHE SI TRADURRANNO IN COMPETENZEPERSONALI E PROFESSIONBALI SENZA REVISIONE DELLE IPOTESI DI INTERVENTO SENZA TRASFORMAZIONE DI IDENTITà SENZA PIANIFICAZIONE DLELE MOSSE. IL FINE DELLA RICERCA EMPIRICA IN PEDAGOGIA E' ANALIZZARE LE SITUAZIONI PROBLEMATICHE SOLTANTO DA UNA PROSPETTIVA ASTRATTA ELABORARE MODELLI E TEORIE ALIMENTATI DALLA RICERCA TEORICA COSTRUIRE UN SISTEMA DI REGOLE PER L'AZIONE COSTRUIRE UN SAPERE CHE FUNZIONI COME UNA REGOLA. IN QUALE SENSO LA RICERCA PEDAGOGICA SI QUALIFICA COME RICERCA TRASFORMATIVA SVILUPPANDO IPOTESI PROVVISORIE CHE INTRODUCONO QUALCOSA DI NUOVO NEI CONTESTI EDUCATIVI NEL SUO SVILUPPARSI COME RICERCA NARRATIVO DESCRITTIVA IN QUANTO RAPPRESENTA UN INSIEME DI CONQUISTE UNIVERSALMENTE RICONOSCIUTE NESSUNA DELLE PRECEDENTI. LA RICERCA EDUCATIVA PER SVOLGERE LA FUNZIONE TRASFORMATIVA SI DEVE INTERROGARE RIGUARDO LA CAUSALITA' LINEARE TRA EVENTI STORICI ED EDUCAZIONE METTENDO A CONFRONTO PRATICHE E PROCESSI EDUCATIVI AMBITI, CONTESTI, SOGGETTI FOCALIZZARSI SU EVENTI NON RIPRODUCIBILI. IN QUALE MODELLO DI INSEGNAMENTO RITROVIAMO LA VISIONE MAGISTROCENTRICA DELLA RELAZIONE FORMATIVA MODELLO COMPORTAMENTISTA MODELLO METARIFLESSIVO MODELLO COGNITIVISTA MODELLO DINAMICO. IL POSTCOGNITIVISMO RISPETTO AL MODELLO COGNITIVISTA COSA INTRODUCE IN AMBITO DIDATTICO L'IMPORTANZA DELL'ACCUMULO DELLE CONOSCENZE LA DIMENSIONE ORGANICA, EMOTIVA CORPOREA LA VISIONE PUEROCENTRICA DELLA RELAZIONE FORMATIVA L'ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI. NEI MODELLI DI DIDATTICA CONTEMPORANEI LA RELAZIONE FORMATIVA E' DIVENTATA QUASI SIMMETRICA DOVE LA CONOSCENZA VIENE CONDIVISA E NEGOZIATA EL'INSEGNANTE E' DIVENTATO UN FACILITATORE DEGLI APPRENDIMENTI L'INSEGNANTE E' COLUI CHE DETIENE E TRASMETTE LA CONOSCENZA AL CENTRO DELLA RELAZIONE VIENE POSTO LO STUDENTE QUALE SOGGETTO ATTIVO CHE ACQUISISCE CONOSCENZA NON E' PIU' RILEVANTE POICHE' LA CONOSCENZA E' DISTRIBUITA INCORPORATA E SITUATA ALL'INTERNO DI COMUNITA' E CONTESTIDI APPRENDIMENTO. L'ABILITA' DI ANDARE IN BICICLETTA Può ESSERE INTESA COME UN APPRENDIMENTO DI TIPO IMPLICITO ESPLICITO CONSAPEVOLE PROCEDURALE. SECONDO IL MODELLO BIOEDUCATIVO L'ORGANISMO PUO' FAVORIRE L'APPRENDIMENTO LE CAPACITA' DI APPRENDIMENTO VENGONO EREDITATE DAI PROPRI ANTENATI IL PATRIMONIO GENETICO DETRMINA LE CAPACITA' DI APPRENDIMENTO ALLA NASCITA LE CONNESSIONI NEURONALI CHE SOSTENGONO L'APPRENDIMENTO SONO UNA DOTAZIONE CHE SI RICEVE ALLA NASCITA LE CONNESSIONI NEURONALI CHE SOSTENGONO L'APPRENDIMENTO SI RINFORZANO ATTRAVERSO LA QUALITA' E LA QUANTITA' DI INTERAZIONE CON L'AMBIENTE. LA VISIONE SECONDO LA QUALE LA FORMAZIONE DIVIENE SEMPRE Più ASTRATTA E' STATA SUPERATA IN QUANTO CI SI BASA SU UNA VISIONE ASCENSIONALE LINEARE DELLA CONOSCENZA DA UNA VISIONE SEMPRE PIU' INTEGRATA TRA PERCEZIONE ED ELABORAZIONE SUPERIORE IN QUANTO AGENTI CONTINUAMENTE COMUNICANTI DURANTE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO IN QUANTO LA METODOLOGIA UNIMODALE NON E' SODDISFACENTE IN QUANTO NELLE CLASSI SECONDARIE LE INFORMAZIONI VENGONO SELEZIONATE SOLTANTO ATTRAVERSO I CANALI VISIVI ED UDITIVI. AFFINCHE' L'APPRENDIMENTO DIVENTI UN PROCESSO ADATTIVO E FUNZIONALE ALLA VITA DI TUTI I GIORNI GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO DEVONO ESSERE AMBIENTI "SE, ALLORA" OCCORRE COLTIVARE LA CONCRETEZZA DELLA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE LA PROGRAMMAZIONE NON PUO' ESSERE DESTRUTTURATA O AVERE DELLE RETROAZIONI LA PROGRAMMAZIONE DEVE TENERE CONTO DELLA LINEARITA' DELL'APPRENDIMENTO. L'APPRENDIMENTO IMPLICITO E' TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE NON CONSAPEVOLE, NON INTENZIONALE E DI NATURA GENERALE UNIVOCO E GENERALIZZABILE E' APPRENDIMENTO AUTOMATIZZATO. QUANDO DICIAMO: L'INSEGNANTE VALUTA LA PROSSEMICA DELLA COMUNICAZIONE COSA INTENDIAMO VALUTARE L'APPRENDIMENTO ESPLICITO VALUTARE IL LINGUAGGIO NON VERBALE E LA DISTANZA SPAZIALE DA USARE A SECONDA DELL'EMOZIONE DELL'EMOZIONE CHE SI VUOLE ESPRIMERE AL PROPRIO INTERLOCUTORE VALUTARE IL LINGUAGGIO VERBALE METTERSI IN PROSSIMITà DEL PROPRIO INTERLOCUTORE. LO SVILUPPO NEUROLOGICO ATIPICO E' UN'ESPRESSIONE CHE INTERESSA DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO I PROCESSI DI APPRENDIMENTO IMPLICITO CHE PARTECIPANO ALLA COSTRUZIONE DEI MACRO ARGOMENTI ESPLICITI E POSSONO INFLUENZARLI NOTEVOLMENTE DISTURBO DELLO SPETTREO AUTISTICO I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO. PER CAPIRE SE UN BAMBINO HA DSA NON HA UN DISTURBO AFFETTIVO PRIMARIO TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE IL SUO SISTEMA SENSORIALE E' INTEGRO NON HA RITARDO MENTALE. QUALI SONO LE CONSEGUENZE FUNZIONALI DI UN DISLESSICO EVOLUTIVO DA ADULTO NEL CASO CHE ABBIA COMPENSATO IMPOSSIBILITA' DI STUDIARE SENZA AIUTO RIFIUTO DELLA SCOLARIZZAZIONE LETTURA MOLTO STENTATA E INACCURATA AFFATICABILITA' IN TUTTI I COMPITI CHE RICHIEDONO LA LETTURA CON CONSEGUENZE FUNZIONALI TIPO CEFALEE E BASSA AUTOSTIMA. LIVELLI DI BASSA AUTOSTIMA, CONCETTO DI SE' NEGATIVO, ANSIA E DEPRESSIONE CARATTERIZZANO SPESSO I DISLESSICI RECUPERATI LO STUDENTE CON CARATTERISTICHE ANTISOCIALI IL RITARDO MENTALE IL DISLESSICO EVOLTUIVO ADULTO. LO STRUMENTO DI CALSSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI DISABILITA' RIVELO' PRESTO VARI LIMITI IN QUANTO EVIDENZIA DEI LIMITI SUI CRITERI DI INCLUSOIONE DI UNA DIAGNOSI IN QUANTO TROPPO STANDARDIZZATO IN QUANTO SI FOCALIZZA SULLE CAUSE DELLA PATOLOGIA IGNORANDO LE CONSEGUENZE IN QUANTO NON IN GRADO DI FORNIRE PER OGNI SINGOLO DISTRUBO LE INDICAZIONI DIAGNOSTICHE. SECONDOI LA DIRETTIVA MINISTERIALE DEL 2012 A QUALE DELLE SEGUENTI CATEGORIE FANNO RIFERIMENTO I BES TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE DSA , ADHD, FIL RITARDO COGNITIVO PSICHICO E SENSORIALE SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO. LA DEFINIZIONE "UN PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO DEVE ESSERE PREDISPOSTO PER TUTTI GLI ALUNNI CON BES ANCHE PER COLORO CHE ABBIANO UNO SVANTAGGIO CULTURALE,SOCIALE E PERSONALE " FA RIFERIMENTO SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 215/87 CIRCOLARE MIUR 6 MARZO 2013 LEGGE 118/71 CIRCOLARE MINISTERIALE 277/75. SAPERE CO-IDEARE, CO-CONDURRE, CO-MONITORARE PROGETI INNOVATIVI PER L'INTEGRAZIONE E' UN'AREA DI COMPETENZA ORGANIZZATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO DELLO PSICOLOGO DEL PEDAGOGISTA CLINICO. PER FORNIRE UNA SPIEGAZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO OCCORRE PRENDERE IN ESAME IL GRUPPO DEI PARI IL SOLO CONTESTO SCOLASTICO IL SOLO CONTESTO FAMIGLIARE SIA IL MACROSISTEMA DI CUI FANNO PARTE LE ISTITUZIONI E LE TRADIZIONI CULTURALI, SIA IL MACROSISTEMA DELL'AMBIENTE DI VITA E DELLE RELAZIONI PERSONALI. REGOLIOSI HA INDIVIDUATO 3LIVELLI DI INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DEL DISAGIO SCOLASTICO PRECOCE RICONOSCIMENTO DI DISAGI E DISTURBI INTERVENTO SUI DISTURBI CONCLAMATI PREVENZIONE ASPECIFICA, SPECIFICA PRIMARIA E SPECIFICA SECONDARIA PREVENZIONE A LIVELLO DELL'AMBIENTE. NELLA SCUOLA INCLUSIVA DELL'INFANZIA E' IMPORTANTE ATTUARE UN PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO SECONDO UNA LOICA COSTRUTTIVISTA RAGIONARE NEL SENSO DEL: SA FARE/ NON SA FARE PROMUOVERE LA METACOGNIZIONE E L'APPRNEIMENTO PER SCOPERTA ATTRAVERSO UNA DIDATTICA LABORATORIALE- ESPERIENZIALE FAVORIRE LA CONDIVISIONE DI SENTIMENTI ED EMOZIONI, FAVORIRE IL LAVORO DI GRUPPO, PARTIRE DALLE COMPETENZE DEL BAMBINO E STIMOLARE LA FIDUCIA, FAVORIRE L'ACCETTAZIONE DELLE REGOLE, STIMOLARE L'USO DEI CANALI PERCETTIVI. COMPAGNI DI BANCO COME RISORSA, METACOGNIZIONE E METODI DI STUDIO, VALUTAZIONE E VERIFICA E FEEDBACK SONO 3 DELLE 7 DIMENSIONI SU CUI LAVORARE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA PRESENTATE NELLA GUIDA ERICKSON BES SCUOLA 3 ASPETTI INDIVIDUATI DALLA PEDAGOGIA CLINICA PER INCREMENTARE LECOMPETENZE DEI BES TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE I 3 ELEMENTI DA COLTIVARE IN CASO DI DIAGNOSI DI ADHD. CON IL TERMINE INCLUSIONE SI INTENDE INCLUSIONE DEI PORTATORI DI HANDICAP INTEGRARE NELLA DIDATTICA ALCUNE CATEGORIE SVANTAGGIATE COME I DISABILI O COLORO CHE SOFFORNO DI DISAGIO CULTURALE/SOCIALE E CREARE NUOVE OCCASIONI DI APPRENDIMENTO CHE POSSONO FAR EMERGERE LE DIVERSE ABILITA' E NON LE DISABILITA' COMPARATE INCLUSIONE DI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP UN RICONOSCIMENTO CHE DEVE COINVOLGERE TUTTI GLI ALUNNI E NON LIMITARSI SOLTANTO ALLE CATEGORIE DI DISABILI O DI SVANTAGGIATI. DA QUALE ORGANO VIENE REDATTO IL PDP CONSIGLIO DI CLASSE CONSIGLIO DI ISTITUTO DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUZIONI SOCIO-SANITARIE. UNA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INTEGRATA CHE COORDINI I SERVIZI SCOLASTICI SANITARI CULTURALI, RICREATIVI E
SPORTIVI PER DIVENTARE SOCIALE E PROFESSIONALE E' STATA MESSA A PUNTO DA LEGGE 517/1977 RIFORMA GENTILI 1923 LEGGE 104/1992 LEGGE 118/71. IL FINE ULTIMO DELL' ELABORAZIONE DI UN PIANO DI LAVORO INDIVIDUALIZZATO E PERSONALIZZATO E' FINALIZZATO UNICAMENTE A DISPENSARE DAL COPIARE ALLA LAVAGNA FINALIZZATO UNICAMENTE A RATIFICARE UN PROFILO DINAMICO FUNZIONALE RIVOLTO SIA ALL'ASPETTO PEDAGOGICO-DIDATTICO, CHE RIABILITATIVO, CHE FUNZIONALE E SOCIALE PER GARANTIRE L'INSERIMENTO NEL TESSUTO SOCIALE DEL BAMBINO DIVERSAMENTE ABILE FINALIZZATO UNICAMENTE A GARANTIRE IL SUCCESSO NELL'APPRENDIMENTO ED EVITARE L'ABBANDONO SCOLASTICO. IN UN ACOMUNITA' DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO E' IMPORTANTE CHE SI PRODUCA AUTOMATICAMENTE UN APPRENDIMENO SIGNIFICATIVO PONENDO OBIETTIVI ELEVATI AI SINGOLI ALUNNI PREMIARE I PU' ABILI CREARE GRUPPI MOLTO OMOGENEI CHE L'APPRENDIMENTO SIA CONDIVISO DA INSEGNATI ED ALUNNI E CHE IL DOCENTE SAPPIA MODULARE LA MEDIAZIONE DEI COMPONENTI DEL GRUPPO MA SAPPIA CNHE RESTARE DIETRO LE QUINTE PER FARLO ESPRIMERE IN AUTONOMIA. LE SORELLE AGAZZI NELLA LORO IDEA DI EDUCAZIONE HANNO INTRODOTTO TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE L'IMPORTANZA DI UNA FORMAZIONE PSICOLOGICA DELL'EDUCATRICE E DI UNA PROFONDA ADESIONE SPIRITUALE L'USO DELLE "CIANFRUSAGLIE" LA SCUOLA DEVE RIPRODURRE L'AMBIENTE PIU' FAMILIARE PER I BAMBINI, OVVERO LA CASA. LA MONTESSORI E' FAMOSA PER L'USO DELLE FORME GEOMETRICHE PER AVER ISTITUITO LA SCUOLA MATERNA PER AVER INTRODOTTO L'ATTIVITA' DEL GIARDINAGGIO PER AVER DEDICATO LA SUA CARRIERA ALLA CURA DEI BAMBINI "ANORMALI". TRA GLI ELEMENTI CENTRALI DEL METODO AGAZZI RITROVIAMO IL RIGORE IN CLASSE IL PRANZO E L'IGIENE ASSUMONO UNA FUNZIONE EDUCATIVA FONDAMENTALE IL CONTATTO CON LA NATURA, L'EDUCAZIONE ALL'APERTO L'AUTORITA' DELL'INSEGNANTE. IN QUALE ATTIVITA' LE SORELLE AGAZZI CREDEVANO PARTICOLARMENTE E NELLA QUALE I BAMBINI RIUSCIVANO NON SOLO AD IMPARARE LA DIVERSITA' E LE CARATTERISTICHE DELLE STAGIONI E DEI FENOMENI ATMOSFERICI, MA ANCHE DI INSTAURARE UNN RAPPORTO POSITIVO CON L'AMBIENTE L'ESPLORAZIONE IL GIARDINAGGIO LA SCIENZA L'ESPLORAZIONE. IL METODO MONTESSORIANO E' ORIENTATO ALL'IMPORTANZA DELL'INSEGNAMENTO DELLA SCRITTURA ORIENTATO ALL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUISTICA ORIENTATO ALL'IMPORTANZA DELL'IGIENE DEL CORPO ORIENTATO AD EDUCARE IL BAMBINO A CORREGGERSI DA SOLO, VERSO UN PROCESSO DI AUTOEDUCAZIONE E AUTOCONTROLLO. MARIA MONTESSORI APRE NELLA CITTA' DI __________________ LA PRIMA "CASA DEI BAMBINI" NAPOLI ROMA ANCONA MILANO. LA RICERCA MONTESSORIANA HA PORTATO A REALIZZARE UN METODO TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE CHE SI DIFFONDERA' IN TUTTO IL MONDO CHE SI RIVELERAA' UTILEE ANCHE PER BAMBINI CON DIFFICOLTA' SENSO-MOTORIE CHE RISULTERA' ULTILE ANCHE PE I NORMODOTATI. IL RUOLO DELLA MAESTRA NELLA "CASA DEI BAMBINI" E' DI PROPORRE IL MATERIALE PIU' ADATTO AI BISOGNI DEL BAMBINO VIGILARE SULL'USO CORRETTO DEL MATERIALE PREFERITO DAL BAMBINO INDICARE I GIOCHI CON I QUALI IL BAMBINO DOVRA' GIOCARE PREDISPORRE LE ATTIVITA' GIORNALIERE E SETTIMANALI. IL MAESTRO MONTESSORIANO E' IL FULCRO DELLA RELAZIONE DI FORMAZIONE TRA INSEGNANTE ED ALUNNO ADOTTA COMPORTAMENTI UMILI, OSSERVA ASCOLTA E MEDIA E LAVORA ORGANIZZANDO L'AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E' UN MAESTRO FORMATO CHE TRASMETTE CONOSCENZE E SAPERI E' IL PROTAGONISTA DI TUTTO IL PROGETTO EDUCATIVO MONTESSORIANO. NELLA VISIONE DELLA MONTESSORI , IL BAMBINO SI MUOVE FRA _________________________ E _______________________, AL FINE DI SVILUPPARSI AL MEGLIO A LIVELLO FISICO E MENTALE BISOGNO LUDICO, BISOGNO DI FORMAZIONE BISOGNO DI ATTIVITA', BISOGNO DI INDIPENDENZA GIOCO, DIPENDENZA BISOGNO DI AUTONOMIA, BISOGNO EDUCATIVO. COME ERA L'AMBIENTE DELLA CASA DEI BAMBINI UN AMBIENTE ORDINATO CON BANCHI E CATTEDRA IN UN AMBIENTE IN CUI I BAMBINI SONO LIBERI DI MUOVERSI IN CUI SI TROVANO MATERIALI DIDATTICI CHE SVILUPPINO LA MOTIVAZIONE E LA CONCENTRAZIONE DEL BAMBINO UN AMBIENTE CON MOLTI GIOCATTOLI UN AMBIENTE NON MOLTO CURATO. COSA SI INTENDE CON IL CONCETTO MONTESSORIANO DI MENTE ASSORBENTE MENTE CHE ASSORBE UNICAMENTE LE PERCEZIONI MENTE VIVIDA E VIGILE MENTE CHE AASORBE UNICAMENTE LE EMOZIONI MENTE INCONSCIA CHE CRESCENDO ASSORBE IL SUO AMBIENTE IN MODO INCONSAPEOLE PASSANDO DALL'INCONSCIO ALLA COSCIENZA. COSA SI INTENDE CON APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO A SCUOLA IMPARARE A CONOSCERE, IMPARARE A FARE, IMPARARE A VIVERE INSIEME, IMPARARE AD ESSERE ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE QUELLO CHE INTERCORRE TRA DOCENTE E DISCENTE TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELLA SCUOLA DLL'INFANZIA CONDIVISIONE, SOCIALZZAZIONE, CONSAPEVVOLEZZA DI SE' E DELL'ALTRO, ESPRESSIONE DELLA CREATIVITA'GETSUALITA' INSEGNARE FIN DA SUBITO LA LINGUA INGLESE ALLEGGERIRE LE FAMIGLIE CON GENITORI LAVORATORI INSEGNARE I DUE SAPERI DELLA DIDATTICA :SAPER LEGGERE E SAPER FARE DI CONTO. IL GIOCO CONSENTE TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE DI SVILUPPARE 3 CAPACITà FONDAMENTALI: FARE ASCOLTARE E PENSARE DI IMPARARE A SOCILAIZZARE E RISPETTARE LE REGOLE DI COSTRUIRE UN IO INTEGRATO. COSA SOSTIENE IN TEMA DI INCLUSIONE IL DPCM 185/2006 CHE GLI INVALIDI CIVILI POTEVANO ESSERE ISCRITTI NELLA SCUOLA DI TUTTI IL DIRITTO DI ISTRUZIONE ANCHE AGLI STUDENTI CON DISABILITA' DEGLI ISTITUTI SUPERIORI L'INCLUSIONE DEI SOGGETTI DISABILI O CHE INCONTRANO DIFFICOLTA' CHE IL SOSTEGNO VIENE DEDICATO SOLO AGLI ALUNNI CON MINORANZA FISICA PSICHICA O SENSORIALE CON DEFICIT GRAVE E PROGRESSIVO. TRA LE MISURE DISPENSATIVE ADOTTATE CON SOGGETTI DSA IN AMBITO SCOLASTICO SI RITROVA SOMMINISTRARE PIU' VERIFICHE ORALI CHE SCRITTE SOMMINISTRARE PIU' VERIFICHE SCRITTE CHE ORALI FAVORIRE L'AUTONOMIA DELLO STUDENTE INCREMENTARE LA LETTURA IN CLASSE. TRA GLI STRUMENTI COMPENSATIVI IN CONTESTO EDUCATIVO CON ALUNNI BES RITROVIAMO VOCABOLARIO TRAMITE L'USO DI CD UN PROGRAMMA DI VIDEO SCRITTURA TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE L'UTILIZZO DI MAPPE CONCETTUALI. DEFINIRE LO SCOPO DELLA LEGGE 107 DEL 2015 PROMUOVERE L'AUTONOMIA SCOLATSICA ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI UNA DIMENSIONE EUROPEA DI CITTADINANZA NESSUNA DELLE PRECEDENTI CREARE LA SOCIETA' DELLA CONOSCENZA CREARE UNA SCUOLA BUONA. QUALE E' L'ORGANISMO HA INIZIATO A RIVESTIRE UN RUOLO PRIMARIO CON LA LEGGE 107/2015 LA FAMIGLIA CHE RIVESTE UN RUOLO ATTIVO NEL RPOGETTO DI VITA DEL PROPRIO FIGLIO CHE DEVE ESSERE ASCOLTATA E SUPPORTATA IL DOCENTE DI SOSTEGNO GLI STUDENTI BES IL COMITATO DOCENTI. PERCHE' LA PET THERAPY PUO' ESSERE UN IMPORTANTE OBIETTIVO DELLA SCUOLA INCLUSIVA L'ANIMALE DOMESTICO AIUTA LASOCIALIZZAZIONE E AUMENTA L'AUTOSTIMA TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE L'ANIMALE DOMESTICO NON HA PREGIUDIZI E FAVORISCE L'ESPRESSIONE DELLE PERSONE L'ANIMALE DOMESTICO NON GIUDICA E NON RIFIUTA. NELLA RICERCA EDUCATIVA E' IMPORTANTE SEPARARE IL SOGGETTO DALL'OGGETTO DI INDAGINE. COME UTILIZZANDO IL SOGGETTO SOLO COME "REGISTRATORE" DI DATI OGGETTIVI TIRANDO FUORI IL SOGGETTO DAL CONTESTO INDAGATO TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE PRESCINDERE DALLA STORIA E DAL PUNTO DI VISTA SULLA REALTA' DEL SOGGETTO. DIFFERENZA TRA SCALE NOMINALI E SCALE ORDINALI NESSUNA DELLE PRECEDENTI NELLA SCALA NOMINALE GLI ELEMENTI SONO RAGGRUPPATI IN CATEGORIE DIVERSE CHE SI ESCLUDONO A VICENDA E NELLA SCALA ORDINALE VI E' UNA DISTANZA TRA CISCUNA COPPIA DI ELEMENTI NELLA SCALA NOMINALE GLI ELEMENTI SONO RAGGRUPPATI IN CATEGORIE DIVERSE CHE SI ESCLUDONO A VICENDA NELLA SCALA ORDINALE ESISTE UNA RELAZIONE DI ORDINAMENTO TRA LE CATEGORIE LE CATEGORIE DELLE SCALE NOMINALI SONO ASSOCIATE AD UN NUMERO PURAMENTE SIMBOLICO LA SCALA ORDINALE E' UNA SCALA ARBITRARIA. LE CARATTERISTICHE DEFICITARIE NELLA LETTURA DI UN DSA SONO LA LETTURA E' FLUENTE MA VI SONO MOLTI NEOLOGISMI LETTURA FLUENTE SENZA ERRORI VA VALUTATO IL SOLO FATTORE ACCURATEZZA VELOCITA' DI LETTURA E NUMERO DI ERRORI COMMESSI.
|