option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Pedagogia dell'Animazione

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Pedagogia dell'Animazione

Descripción:
Corso OSS X edizione

Fecha de Creación: 2025/11/21

Categoría: Otros

Número Preguntas: 31

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

In pedagogia è un luogo comune che essa si occupi di: Persone con disabilità. Anziani. Bambini. Tutte le età.

Cosa si intende che la pedagogia è una scienza di confine?. La pedagogia è una scienza di confine che si occupa solo di psicologia. La pedagogia è una scienza di confine che integra diverse discipline per studiare l'educazione. La pedagogia è una scienza di confine che si occupa solo di sociologia. La pedagogia è una scienza che ha legami con altre discipline.

Il concetto di educazione operazionalizzato dalla psicobiologia è definito come: Apprendimento. Comunicazione. Motivazione. Attenzione.

Come scrivono Frabboni e Pinto Minerva, l'educazione è un processo dinamico che si realizza condizionato da tre macro fattori, quali?. Esperienze passate, ambiente domestico e curriculum scolastico. Contesto sociale, storico e culturale. Contesto culturale, abilità tecniche e valutazione finale. Norme educative, motivazione personale e risorse finanziarie.

La didattica ha come oggetto di studio: Le teorie psicologiche. Le teorie sociologiche. L'analisi delle politiche educative. Metodi e pratiche di insegnamento e apprendimento.

L'educazione non formale si caratterizza dal fatto che: Non segue un curriculum rigido e avviene in contesti diversi. Segue un curriculum rigido e avviene solo in aula. E esclusivamente teorica e non pratica. Richiede una certificazione formale per essere valida.

In cosa consiste, praticamente, l'educazione informale secondo gli studi pedagogici. L'educazione informale è un metodo di insegnamento strutturato in aula. L'educazione informale consiste nell'apprendimento attraverso esperienze quotidiane e interazioni sociali. L'educazione informale si basa esclusivamente sui libri di testo e materiali didattici. L'educazione informale è un programma governativo per la formazione professionale.

L'azione didattica/educativa si esplica su tre possibili versanti: Promozionale, formale, informale. Promozionale, riabilitativo, terapeutico. Promozionale, preventivo, riabilitativo. Preventivo, riabilitativo, terapeutico.

Come spiega Daniela Maccario, le dimensioni dell'apprendimento sono: Cognitivo, teorico-pratico, affettivo, sociale. Osservativo, riflessivo, applicativo, di azione. Memoria, creatività, motivazione, riflessione. Analisi, sintesi, azione, valutazione.

Che significa la parola animazione?. Un tipo di film. Dare vita o movimento a qualcosa. Un metodo di disegno dinamico. Una forma di musica elettronica.

L'animazione è una pratica: Educativa e riabilitativa. Educativa e psicologica. Educativa e sociale. Nessuna delle risposte.

Le dimensioni dell'animazione sono: Personale, collaborativa, supportiva. Interpersonale, collaborativa, sociale. Personale, interpersonale, collaborativa. Personale, interpersonale, sociale.

Nell'attività di animazione con diverse fasce di età si utilizzano le tecniche, cosa sono?. Metodi e strategie per coinvolgere e intrattenere. Tecniche per la gestione del tempo. Strumenti per la valutazione delle performance. Procedure per la formazione del personale.

Le fasi dell'animazione sono: Osservazione, riflessione, attuazione, pianificazione, ricerca, valutazione. Ricerca, pianificazione, attuazione, osservazione, riflessione, valutazione. Osservazione, pianificazione, attuazione, ricerca, riflessione, valutazione. Valutazione, pianificazione, attuazione, ricerca, riflessione, valutazione.

Nella fase di ricerca, gli operatori possono utilizzare diversi strumenti, quali?. Osservazione, questionari, test di personalità. Osservazione, interviste, prove di profitto. Prove di profitto, test di personalità, questionario. Osservazione, intervista, questionario.

Condivisione con il gruppo di quanto si è sperimentato e degli elementi più significativi dell'esperienza. Questo rientra nella fase di: Ricerca. Attuazione. Riflessione. Valutazione.

L'operatore deve far conoscere al gruppo destinatario dell'animazione diverse elementi, quali?. Mete, tempi, modalità, tecniche e regole. Tecniche, regole e modalità. Mete, apprendimenti, tecniche e regole. L'operatore non è tenuto a fornire alcuna informazione circa l'attività che ha pianificato.

Come indica Silvia Babbini Rossi, per creare la capacità collaborativa nel gruppo, è fondamentale condividere momenti: Di apprendimento. Di divertimento. Di appartenenza. Di supporto.

Cosa bisogna osservare all'interno del gruppo per pianificare l'attività animata?. Gerarchie interne, aspettative, contesto esterno. Struttura fisica, budget, tempo a disposizione. Interessi individuali, storia personale, risultati raggiunti. Comportamento, emozioni, comunicazione.

Quali sono le aree fondamentali dell'attività normativa?. Pianificazione, budget, strutture, tempistiche. Fisicità, socialità, creatività, gioco, espressione multilinguistica. Valutazione, obiettivi, feedback, risultati. Storia personale, competenze tecniche, regole, gerarchie.

Damiano Felini scrive che il concetto neutro di educazione sia: L'insieme delle pratiche non intenzionali mediante le quali l'individuo viene progressivamente inserito nell'ambiente sociale, assorbendone usi, costumi e valori condivisi. La trasmissione sistemica è formale di un corpo di conoscenze e abilità tecniche, da un esperto o un discente, al fine di garantire l'efficienza professionale e l'aggiornamento continuo. Il processo intenzionale attraverso cui qualcuno cerca di far raggiungere a qualcun altro una condizione o uno stato ritenuto migliore di quello di partenza. Lo sviluppo massimo e completo delle capacità latenti di ogni soggetto, ottenuta attraverso l'autonomia e l'esperienza diretta, indipendentemente dall'intervento di figure esterne.

La tecnica dello sbalzo rientra nella tipologia di attività. Musicale. Grafico-pittorica. Teatrale. Linguistica.

Una buona programmazione parte sempre da: Ascolto. Registrazione dati. Osservazione. Test d'ingresso.

Perché in una programmazione è fondamentale definire i destinatari?. Per garantire che il messaggio sia rilevante ed efficace per il pubblico. Per aumentare la complessità del messaggio. Per ridurre i costi di produzione del progetto. Per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra i membri del team.

"favorisce lo sviluppo di diverse forme di apprendimento e offre uno spazio in cui ognuno esprime la propria storia, il proprio vissuto emotivo, le proprie capacità creative". Di che tipo di attività si tratta?. Manuale. Musicale. Grafico-pittorica. Teatrale.

Per l'utilizzo del metodo Dalcroze bisogna essere laureati in: Violino. Flauto traverso. Pianoforte. Corno inglese.

La tecnica del collage è: Un metodo artistico che utilizza l'assemblaggio di vari materiali. Una tecnica di pittura a olio. Un metodo di scultura in marmo. Un processo di stampa su tela.

"identificare i gap esistenti tra una situazione reale e una condizione che può essere desiderata in quanto possibile". In quale fase rientra quanto scritto?. Programmazione dell'attività in metodologia. Diagnosi educativa. Definizione dei materiali e degli strumenti. Verifica e valutazione.

"Marco deve essere in grado di gestire la frustrazione quando incontra difficoltà nello svolgere l'attività durante il laboratorio di arte". Questo obiettivo è: Generale. Pedagogico. Specifico. Intermedio.

Le due caratteristiche degli obiettivi sono che: Devono essere sempre osservabili e modificabili. Devono essere sempre realizzabili e valutabili. Devono essere sempre realizzabili e verificabili. Devono essere sempre verificabili e modificabili.

Perché nella programmazione è fondamentale definire i tempi di realizzazione delle attività?. Per la pianificazione, la gestione delle risorse e rispetto delle scadenze. Per migliorare la comunicazione tra i team. Per garantire la qualità del prodotto. Aiuta a ridurre i costi di sviluppo e manutenzione.

Denunciar Test