option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PEDAGOGIA GENERALE SOCIALE 2

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PEDAGOGIA GENERALE SOCIALE 2

Descripción:
Mancini Riccardo

Fecha de Creación: 2022/09/01

Categoría: Otros

Número Preguntas: 51

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

A quale grande Maestro associamo i natali del concetto di educazione permanente in Italia?. Goleman. Visalberghi. Makarenko. Mencarelli.

Qual è la seconda fase dell’evoluzione del bambino per il Piaget?. senso-percettiva. operazioni logiche. finale-sommatoria. operazioni formali.

Quale posto occupa la pedagogia all’interno della metafora piagettiana del “cerchio delle scienze”?. è un punto della circonferenza. è al centro del cerchio. è fuori dal cerchio in quanto garante di scientificità. è in mezzo tra l’uomo e le altre scienze.

Quale metafora adotta il Piaget per descrivere le scienze dell’educazione?. il triangolo della formazione. il cerchio delle scienze. il quadrato dell’istruzione primaria. il cubo educativo.

Cosa si intende con il termine “vigilanza epistemologica”?. l’incessante capacità umana di dirigere. la propensione a sapere e spartire il traffico. l’abilità a uniformarsi al pensiero convergente. la costante tensione a codificare le informazioni che ci provengono dall’ambiente.

A chi appartiene la metafora del cerchio delle scienze?. Piget. Spencer. Kant. Mencarelli.

Secondo il Mialaret, cosa è l’educazione?. una alchimia omologante. una scienza e un’arte. una parafrasi della vita. una determinazione universale.

Secondo Comte e Durkheim come possiamo definire la pedagogia?. la teoria pratica dell’educazione. la parafrasi della formazione umana. la manifestazione umana. la teoresi dell’istruzione secondaria.

Come è possibile definire la ricerca?. studio sistematico con il quale ci si propone di aumentare il sapere. l’omologazione del laboratorio didattico ed epistemologico. analisi delle variabili di caso. un’azione coercitiva su un determinato sapere.

Cosa si intende per metodo sistematico?. una fase del metodo universale. le norme con le quali il sapere viene ordinato. la sintesi dei metodi educativi. il sistema educativo.

Cosa determina il metodo inventivo?. le risorse. i procedimenti. la fase dell’osservazione. l’intuizione energica.

Cosa si definisce se affermiamo: la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo?. il problem solving. la ricerca. il metodo. la ricerca-azione.

A chi risale il lavoro dal titolo “Discorso sul metodo”?. Kant. Spencer. Platone. Cartesio.

Cosa si intende per metodo?. le fasi, gli strumenti, etc, che si attivano per giungere a nuova conoscenza. un apparato scientifico su cui riflettere in modalità alchimistica. una determinazione dell’istruzione scolastica. il processo individuale del pensiero sociale.

Cosa indica da un punto di vista epistemologico il termine metodo?. un problem solving scolastico. la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo. la via docimologica da intraprendere in ogni processo pedagogico. la salvezza della progettazione didattica.

Qual è la quarta fase della ricerca secondo il Mialaret?. la sintesi delle risorse. dalla stipula del contratto alla formazione. l’acquisizione delle abilità di ricerca. dall’analisi alla valutazione.

Secondo il Mialaret, qual è prima fase della ricerca?. studio del problema. identificazione del problema. determinazione della didattica. analisi dei risultati.

Quali sono le fasi della ricerca?. identificazione del problema, analisi della situazione, costruzione di un piano sperimentale, applicazione, interpretazione-valutazione. conoscenza del problema, definizione dei requisiti, apparato docimologico e autodeterminazione. valutazione, analisi, speculazione, omologazione e definizione. verifica, progettazione, programmazione, risorse e definizione degli obiettivi.

Qual è la sesta fase della ricerca secondo il Mialaret?. l’applicazione del piano sperimentale. la standardizzazione delle procedure. la determinazione dei requisiti. l’omologazione delle fasi.

In quale rapporto devono stare la ricerca teorica e quella applicata?. in speculazione. in modo derivato. in costante relazione. in parallelo.

Qual è l’ottava fase della ricerca per il Mialaret?. la pubblicazione. la valutazione. la discussione dei risultati. la sommatoria delle variabili.

Tra quelli elencati qual è un fattore influenzante la situazione educativa?. Programmi generali e particolari. la scienza andragogica. l'alessitimia. l’atteggiamento religioso.

Su quale assunto si fonda il metodo discorsivo?. sul tacere se non conosciamo la risposta. sul parlare il più possibile. sull’elaborare mentalmente la soluzione del problema. sul far confluire più prospettive su un determinato argomento.

Tra quelli elencati qual è un fattore influenzante la situazione educativa?. la prospettiva atomistica. le variabili antropologiche. il sistema educativo. il gap tra scienza e metodo.

Quali sono i due principali metodi della ricerca pedagogica?. discorsivo/sperimentale. analitico/fattoriale. olistico/utopico. utopico/alchimistico.

Cosa può essere discorsivo/sperimentale?. la prospettiva ecologica. la prassi. il metodo. la teoria.

Tra quelli elencati qual è un fattore influenzate la situazione educativa?. la scienza andragogica. l’atteggiamento religioso. il tipo di società. la prospettiva utopica.

02. Quale slogan dell’UNESCO definisce il processo di maturazione permanente ed espressione umana in ogni contesto/ambiente educativo?. crescere continuamente la propria impresa. imparare ad imparare. studiare lo studio. educarsi per raccontare.

Quale, tra le competenze evidenziate, è riferibile all’educatore?. determinare la scala di interventi predittivi. cogliere i cambiamenti sociali. formare al nichilismo ed all’introspezione. istruire secondo il modello degli obiettivi oggettivi.

Secondo Freud l’educatore è. una prassi sperimentale. un soggetto capace di entrare nella psiche umana. un’azione classificatoria. un mestiere impossibile.

Il memorandum redatto nel 2000 dalla Commissione europea definisce. la volontà a parlare continuamente. la percezione di soggetti estranei. l'apprendimento formale. la conoscenza informale.

Quale caratteristica possiede secondo Milito l’apprendimento informale?. è prettamente sociale. ha determinati obiettivi educativi, tali da prevedere una organizzazione a priori. è determinato alla ricerca empirica. non è organizzato o strutturato in termini di obiettivi.

Nella Raccomandazione del Consiglio europeo del 2012 si evince che l’apprendimento non formale è. è erogato mediante attività pianificate. è orientato solo al processo di formazione. è falsato dalla società corrente. è sempre alla scoperta della vita quotidiana.

Quale, tra quelli indicati, non è una tipologia di gioco espressa dal Piaget. quello simbolico dell’infanzia. quello senso motorio dei primi anni di vita. quello antagonista della terza età. quello specifico dell’età scolare.

Come è possibile distinguere le categorie ove la persona può apprendere per tutto il corso della propria esistenza?. formale-informale-non formale. spazi immensi. informale-classica-scientifica. formale-determinante-europea.

Qual è il fine della pedagogia interculturale?. una competenza da acquisire con consapevolezza da adulto. garantire la singolarità dell’individuo mediate percorsi educativi che privilegino la prospettiva multi- e pluri-. una risorsa economica da sfruttare indipendentemente dalla fase della vita. un obbligo che si oppone ad essere educato.

Come può essere sintetizzato da un punto di vista pedagogico il concetto di miracolo formativo?. un intervento divino nel voler formare qualcosa. un traguardo in direzione del quale si cresce. un filone di ricerca che ha origine nel 1862 in Inghilterra. una prospettiva trascendentale del positivismo.

Quale tassonomia della pedagogia presenta il King?. pura, applicata, sociale. scientifica, assoluta, oggettiva. valoriale, metafisica, obiettiva. deterministica, valida, vera.

Su quale principio didattico si fonda il modello della comunicazione?. insegnare è inculcare. insegnare è comunicare. insegnare è travasare. insegnare è obbligare per mezzo della parola.

Su quali campi di indagine si fonda il modello didattico delle tre I?. intuito, innovazione, interdipendenza. intellettivo, induzione, impressione. informatica, inglese, impresa. incubazione, intenzionalità, integrazione.

Qual è il limite del modello didattico dell’apprendimento?. la teoria e la pratica si dirigono in direzioni opposte piuttosto che comunicare. non si esprime in modo scientifico. la prassi risulta troppo articolata ed eterogenea. la didattica non è solo apprendimento, ma anche insegnamento.

Secondo quale tassonomia è giusto definire gli obiettivi dell’apprendimento?. conoscenza, classificazione, tassonomia, bisogni e calibrazione. conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. determinazione, consapevolezza, analisi, verifica, abilità. progettazione, programmazione, realizzazione, valutazione.

Qual è l’ultimo stadio dell’apprendimento per il Bloom?. la determinazione. la sintesi. la valutazione. la soggettività.

Quali sono gli storici saperi basilari dell’istruzione?. conoscere, uniformarsi e parlare. istruirsi, creare e determinare. leggere, scrivere e far di conto. ascoltare, narrare ed informarsi.

Qual è il primo livello di apprendimento per il Bloom?. conoscenza. empatia. consapevolezza. comunicazione.

Di quale ambito del sapere si occupa la pedagogia speciale?. dell’esperimento educativo. dei soggetti diversamente abili. della didattica delle case di riposo. della comparazione tra i sistemi educativi.

Quale pedagogia deve essere fondata sull'osservazione e l’esperienza?. pedagogia sperimentale. pedagogia comparata. pedagogia della cultura. pedagogia olistica.

In quali sensi è possibile distinguere la cultura?. in senso biologico e ecumenico. in senso mistico e oggettivo. in senso classico e antropologico. in senso speculativo e anarchico.

02. Quale duplice valore assume ciascuna connotazione culturale?. speciale/deficit. espressione/significato. valenza/ricchezza. verità/certezza.

Qual è lo slogan coniato da Peters nel 1977?. bisogna prendere sul serio l’educazione. analizziamo tutto quello che ci capita e ci capita tutto quello che analizziamo. studiamo per vivere e viviamo per leggere. viviamo per imparare e impariamo per vivere.

Come deve essere sostituita la pedagogia dell’avere?. con la filosofia tecnocratica. con la pedagogia dell’essere. con l’antropologia dell’accumulare. con la didattica della ricchezza.

Denunciar Test