option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PEDAGOGIA SOCIALE DELLA DEVIANZA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PEDAGOGIA SOCIALE DELLA DEVIANZA

Descripción:
PSICOLOGIA

Fecha de Creación: 2022/09/23

Categoría: Otros

Número Preguntas: 93

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quando si affronta la problematica relativa ai giovani disadattati delinquenti, quale fattore deve essere considerato integrale, nella sua forma di azione preventiva e rieducativa?. Quello pedagogico. Quello formativo. Quello legislativo e conoscitivo. Quello giuridico.

Quali tra queste rappresentazioni della società attuale rilevano rispetto all'ambito disciplinare della pedagogia sociale della devianza?. L'induzione alla violenza favorita dal web, la presenza di codici caratterizzati da cosnsistenze antigiuridicità, il ridimensionamento della distinzione tra identità reale e identità digitale. L'utilizzo massivo del web senza l'impostazione di una politica del diritto. La valorizzazione dell'identità personale rispetto a quella digitale. L'impostazione di una politica del diritto che non tenda esclusivamente alal repressione diretta del fenomeno deviante.

Che cosa abilitano le nuove tecnologie per la comunicazione?. La possibilità di accedere a enormi quantità di informazioni ma non la loro gestione conoscitiva. La gestione di contenuti conoscitici in un efficace network di utenza. Un ponte tra i diversi file disponibili in rete. Un incremento straordinario ed immediato delle potenzialità conoscitive ed espressive dell'utente e abilità tecnico-professionali specifiche.

Qual è la fondamentale caratteristica umana su cui il potere digitale maggiormente impatta, tanto da avere radicalmente mutato lo stile di vita di più generazioni?. Il poliglottismo. La capacità di apprendere nuove conoscenze. L'adattamento all'ambiente. La socialità.

Cosa si intende per la cosiddetta "sharing economy"?. La possibilità di adottare diverse modalità di consumo a seconda del proprio status sociale. Un'economia di scambio mutuata sul baratto anziché sulla valuta. Un'economia valutaria in continuo mutamento. Economia della condivisione, espressione di forme di consumo più consapevoli.

Quali sono le tipologie di categorie criminali che sono state raggruppate da Matthews e Young nel 1992?. Il "deviante-vittima" e il "manipolatore-succube". La coppia «criminale-vittima» e la coppia «agenzie di controllo-pubblico». La coppia "criminale-pavido" e il "gruppo gang criminale-vittime sociali". Sono categorie sociologiche di carattere politico di tipo "gruppo dominante-gruppo dominato".

Come si chiama uno dei maggiori rappresentanti della Scuola Classica contrario all'inutile crudeltà delle pene?. Alessandro Manzoni. Franco Basaglia. Beppe Fenoglio. Cesare Beccaria.

Su cosa si basa l'elemento centrale del pensiero di Cesare Beccaria?. Sull'alienazione del deviante. Sulla nozione di contrappasso. Sulla capacità di intendere e volere del criminale nel momento del suo gesto. Sull'utilità e la funzione della pena e delle specifiche forme che essa può assumere.

Quali sono le principali caratteristiche che la pena deve avere?. Deve essere proporzionale alla gravità del reato. Deve essere pronta, infallibile, certa e conforme alla natura del delitto. Deve tener conto delle condizioni socio-sulturali del criminale e della vittima. Deve considerare sempre le attenuanti circostanziali.

Il crimine e l'atto deviante sono il risultato di scelte e decisioni prese all'interno di un particolare contesto. Quale?. Il contesto situazionale. Il contesto socio-politico. Il contesto di induzione al crimine. Il contesto di attualizzazione del crimine.

Gli stili di vita sono influenzati almeno da tre elementi sostanziali. Quali?. Moda, conformismo agli aspetti sociali e adattamento ambientale. Lo status, l'identità personale e il divenire attraverso il riconoscimento del sé. Ruolo sociale, la posizione ricoperta nella struttura sociale, la componente razionale del comportamento. Gusto, forme di adattamento sociale e capacità di riconoscibilità dei linguaggi antropologici.

Il processo decisionale che conduce un individuo a compiere un reato viene scomposto in quali momenti?. Forme premeditative e raptus. Piano di azione e di difesa. Le decisioni di coinvolgimento (strategia) e le decisioni di evento (tattica). Premeditazione, azione e depistaggio.

Secondo la prospettiva del paradigma sociale, elaborata da Durkheim, le cause della devianza sono riconducibi a che cosa?. Alle condizioni sociali, materiali e ambientali che gli individui non possono controllare. A circostanze generiche che possono essere controllate solo attraverso la pratica della legalità sociale. Ad una falsa proiezione del concetto di status sociale. A modelli di apprendimento sbagliato fin dalla giovane età.

All'interno del paradigma sociale della devianza troviamo tre importanti tradizioni teoriche e di ricerca. Quali sono?. L'anomia, la Scuola di Chicago e la teoria struttural-funzionalista. Quella del panopticon del filosofo e giurista Jeremy Bentham, quelle del filosofo Michel Foucault e quelle dell'educatore Daniel Pennac. La scuola Classica del diritto fondata da Cesare Beccaria, l'evoluzione storicista affidata al nipote Alessandro manzoni e l'impatto offerto dalla legge Basaglia. Quelle fondate rispettivamente dai tre teorici della scuola sociale del diritto dell'alienazione mentale: Pinel, Esquirol e Charcot.

In che termini riforma la teoria dell'anomia Robert K. Merton, sociologo statunitense della corrente funzionalista?. Mantiene tutte le ipotesi di Durkheim tranne quella del fondamento sociale della devianza. Enfatizza gli aspetti socio-giuiridici della teoria di Durkheim, in particolare quelli legati ai crimini di natura sessuale. Traspone la teoria di Durkheim dal piano socio-politico a quello economico-valoriale. L'anomia è una condizione della società in cui vi è un contrasto tra l'enfasi attribuita alle mete culturalmente indotte dal sistema sociale e la scarsa importanza che si riserva ai mezzi legittimi che devono essere utilizzati per raggiungerle.

Cosa rappresenta il cyberbullismo?. Una traiettoria della devianza sfuggente e poco percepibile in quanto rientro nell'ambito della virtualità. Un'evoluzione del fenomeno del bullismo legato alle tecnologie. Un fenomeno di classe che si può vincere attraverso lo spicodramma. Un fenomeno di classe che investe l'intera sociaetà.

Il bullismo tradizionale mette in luce, a livello relazionale, il "potere" associato a caratteristiche fisiche di forza e prepotenza e di comunicazione verbale aggressiva del bullo. In cosa si differenzia, invece, il cyberbullo?. in una trasposizione delle logiche del bullo "tradizionale". Alle logiche dell'invisibilità. In una caratterizzazione di alienazione data dall'ambiente virtuale. In genere è in possesso di competenze informatiche superiori alla media, agisce nell'anonimato, non ha un' interazione vis-à-vis con la vittima.

Quali sono le tre direttrici della competenza emotiva?. La capacità di apprendimento, l'intelligenza sociale e l'adattamento all'ambiente. La capacità di apprendimento, l'intelligenza sociale e l'adattamento all'ambiente. L'identità, l'anomia e il riconoscimento sociale. Il riconoscimento, l'espressione, la regolazione. La capacità linguistica, interpretativa e gnoseologica.

Che cos'è lo psicodramma?. Una tecnica psicoterapeutica di gruppo. Una tecnica da adottare in classe per curare gli atteggiamenti devianti. Una tecnica per sublimare le violenze subite e superare lo choc della violenza da bullismo. Una tecnica da adottare in ambito scolastico per dotare le vittime di meccanismi di autodifesa.

Attraverso quali dimensioni di analisi viene affrontato Il fenomeno del cyberbullismo?. Giuridica, psicologica, psichiatrica, sociologica. Attraverso una prima traiettoria ermeneutica e una seconda azione gius-politica. Attraverso una proposizione analitica di carattere sociologico e una seconda proiezione interpretativa di carattere legislativo. Attraverso la dimensione di processo: ambito della devianza - analisi del crimine - percorso di correzione.

Tra i fattori determinanti del nostro comportamento vi sono: Fenomeni di tipo cognitivo, ambientale e di feedback. La nostra visione del mondo, i nostri valori, la nostra educazione, il comportamento dei nostri gruppi di riferimento, il nostro status sociale ed il comportamento dei nostri modelli. Tutti quelli derivanti dal meccanismo azione reazione instaurato tra l'individuo e l'ambiante. La visione del mondo del gruppo di appartenenza, i nostri valori, la nostra educazione e il comportamento dei nostri familiari.

Che cos'è il cloud computing?. Una capacità di previsione derivata dalle funzioni estrapolate dall'ambito di analisi meteorologico a quello pedagogico. Una capacità predittiva del fenomeno della devianza che grazie all'adozione delle nuove tecnologie riesce ad essere sempre più precisa. Un progressivo spostamento dell'archiviazione dai pc al web stesso. L'idea di una "perturbazione" nel sistema informatico che può inibire tutti i processi di conoscenza mediati attraverso la tecnologia digitale.

Dal punto di vista delle relazioni sociali, internet, per molti, rappresenta senza dubbio uno strumento dagli innumerevoli vantaggi. Quali?. La capacità di costruire rete senza il rischio di entrare in contatto diretto con forme devianti o gruppi criminali, riducendo al minimo il rischio di elaborare meccanismi devianti. La prospettiva di un lavoro slegato da target sociali quali status, classe di provenienza, ambiente sociale di continuità. Possibilità di creare un'identità virtuale o un avatar per evitare molestie e forme di cyberbullismo. Maggiore velocità nella socializzazione, comunicazioni e scambio di materiale in diretta, accesso ad informazioni relative ai nostri interlocutori, accesso a gruppi di interesse comune.

Quali sono i diversi sono fattori che riducono nei più giovani la percezione della gravità dei reati informatici?. Tutti quelli fondamentalmente ascrivibili a una lettura incondizionata della potenzialmente infinita capacità di collegamento che la rete offre. L'estrema semplicità delle azioni richieste, la sostanziale posizione di comodità e protezione, la distanza percepita dalla vittima. Meccanismi inibitori della percezione che si impongono automaticamente nell'adattamento all'ambiente virtuale. La possibilità di inserire password e antivirus.

Qual è la migliore strategia per contrastare fenomeni quali bullismo e cyberbullismo?. Il processo di legittimità. Quella adotatta dalla Scuola di Durkheim. La prevenzione. Il meccanismo della lecita provenienza.

Quali sono gli accorgimenti comportamentali e tecnici da adottare per prevenire le azioni dei cyberbulli?. Dotarsi di un sistema di difesa dei profili e delle identità personali, costruendo sempre una copia avatar dei primi. Non rispondere mai alle provocazioni con messaggi od altri strumenti di comunicazione online; prendersi cura della propria reputazione online e proteggere i propri dati personali. Cambiare con regolarità tutte le informazioni disponibili su web relative alla propria identità virtuale. Lavorare in cloudy computing.

Il disimpegno morale è contrastato da due principi sanzionatori. Quali?. Le sanzioni sociali e le sanzioni internalizzate. La privazione della libertà e la certezza della pena. Una pena corrispondente al delitto e il suo tempestivo azionamento. Le sanzioni gius-politiche e quelle economiche.

Cosa si intende per disimpegno morale?. Il meccanismo alla base di qualsiasi azione deviante. Tutti quei comportamenti messi in funzione per liberare, in via temporanea, le "restrizioni" dettate dalla condotta morale. Un comportamento acquisito a causa di un ambiente inibente le corrette traiettorie educative. Un comportamento acquisito a causa di un ambiente inibente le corrette traiettorie educative.

Quanti meccanisni sono stati descritti da Bandura per strutturare il disimpegno morale?. Quattro. Sei. Otto. Sette.

Cosa si intende per mentalizzazione?. Un processo attuato tra plagiatore e plagiato. La capacità di astrazione tipica dell'individuo deviante. La capacità di assumere stati mentali di altre persone (desideri, credenze, intenzioni). Un processo attuato nel binomio vittima-carnefice.

Cosa si intende per dilemma morale?. Una situazione nella quale una persona si trova ad affrontare un conflitto tra due o più principi morali opposti. La capacità di porre in dubbio il proprio processo di azione, tipo dell'individuo sano, e assente nel deviante. La differenza di percezione che corrisponde all'etica e alla morale nel passaggio da individuo sociale a individuo psichico. Quello posto dalla società tra regole valoriali e diritto legale.

Cosa si intende quando si parla di processi decisionali?. Un paniere di scelte ben collocabili, come hanno posto le condizioni di situazionalità della Scuola di Chicago. La possibilità di verifica continua delle proprie azioni, a seconda dell'ambiente esperienziale in cui vengono adottate. Una precisa gerarchia legata alle scelte effettuate dall'individuo in una determinata circostanza. Tutta una serie di processi cognitivi che permettono di analizzare differenti alternative e di selezionare l'azione che strategicamente ci appare la più corretta e coerente, anche in base alle diverse circostanze.

In relazione all'apprendimento, quali tipi di rumore sono stati teorizzati?. Quello digitale e quello comunicativo. Il rumore di fondo dovuto all'inquinamento sociale e il rumore acufenico dovuto all'incapacità di concentrazione personale. Il rumore di complessità e il rumore percettivo. Quello sociale e quello comportamentale.

Quali dei seguenti sono da ritenere, secondo Goleman, i veri nemici dell'autoconsapevolezza e di una chiara visione della realtà?. Possedere un'ambizione cieca, prefissarsi obiettivi poco realistici, fare pressione sugli altri, avere sete di potere, possedere un insaziabile bisogno di riconoscimento. Il principio di autodeterminazione e la spinta la potere e al raggiungimento dello status sociale. L'anomia, l'incapacità introspettiva e il disadattamento all'ambiente. Il caos interiore, la mancanza di determinazione e incapacità comunicativa.

Come deve essere concepita l'educazione lungo tutto l'arco della vita?. come un'opportunità negativa positiva e inutile. come un'opportunità né positiva né utile. come una mancata opportunità. come un'opportunità estremamente positiva e utile.

Nella società basata sulla conoscenza che ruolo riveste l'educazione?. l'educazione riveste un ruolo marginale per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita. l'educazione riveste un ruolo professionale per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita. l'educazione riveste un ruolo fondamentale per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita. l'educazione riveste un ruolo particolare per il conseguimento delle competenze necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita.

Cosa si pone la formazione, nel mondo del lavoro, come obiettivo generale?. il miglioramento delle capacità relazionali individuali atte a favorire comportamenti adeguati alla realtà operativa. il miglioramento delle capacità di sviluppo individuali atte a favorire comportamenti adeguati alla realtà operativa. il miglioramento delle capacità dei ruoli individuali atte a favorire comportamenti adeguati alla realtà operativa. il miglioramento delle capacità degli atteggiamenti individuali atte a favorire comportamenti adeguati alla realtà operativa.

La classificazione della figura di "Tecnico di formazione" può essere ulteriormente suddivisa in tre sotto figure. Quale è errata?. Il formatore organizzatore. Il formatore manager. Il formatore "tutor". Il formatore programmatore.

La classificazione della figura di "Specialista di formazione" può essere ulteriormente suddivisa in tre sotto figure. Quale è errata?. Il progettista. Il programmatore. Il ricercatore. Il docente.

Una suddivisione professionale dei formatori la si ha nello sviluppo delle specializzazioni di ruolo che gli stessi hanno scelto. Quale è errata?. Formatore processista. Formatore docente. Formatore realizzatore. Formatore progettista.

Cosa occorre per il mantenimento e il ripristino nei contenuti del messaggio?. Controllo e verifica. Codificazione e verifica. Modificazione e verifica. Ripetizione e verifica.

La comunicazione tecniche e metodi. Quanti effetti dei sistemi di comunicazione esistono?. Uno (trasmissione verbale). due (trasmissione efficiente del contenuto e trasformazione del contenuto). quattro (trasmissione verbale, trasmissione non verbale, trasmissione efficiente del contenuto e trasformazione del contenuto). tre (trasmissione verbale, trasmissione efficiente del contenuto e trasformazione del contenuto).

Che tipo di tipologie della comunicazione abbiamo secondo la "forma"?. informativo - comportamentali - culturali. razionali - emotivi. verbali - non verbali. due persone - piccolo gruppo - medio gruppo - grande gruppo.

La comunicazione tecniche e metodi. Cosa non coesiste nello scambio di informazioni?. Comunicazioni laterali. Comunicazioni informali. Flusso di gruppo. Flusso di autorità.

Che tipo di tipologie della comunicazione abbiamo secondo le "caratteristiche"?. verbali - non verbali. due persone - piccolo gruppo - medio gruppo - grande gruppo. razionali - emotivi. informativo - comportamentali - culturali.

Quali sono i principali problemi della comunicazione oltre a competenze e preparazione?. Raccomandazioni per attivare le collaborazioni. Raccomandazioni per potenziare l'apprendimento. Raccomandazioni per ridurre le attività inutili. Raccomandazioni per ridurre l'ansia.

Cosa può portare alla paralisi ed al crollo di un sistema di comunicazione e di integrazione?. Un sovraccarico di informazioni. Informazioni inappropriate. Errate informazioni. Informazioni inconsistenti.

Qual è una componente essenziale della comunicazione?. La ricerca. Lo strumento. Il feedback. L'attività.

Che cos'è una comunicazione?. E' l'insieme di segnali attraverso i quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente) mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi. E' l'insieme delle attività attraverso le quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente) mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi. E' l'insieme di azioni attraverso le quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente) mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi. E' l'insieme dei processi attraverso i quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente) mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi.

L'apprendimento come cambiamento può costituire che cosa?. Una situazione analoga. Un miglioramento o un peggioramento rispetto ad una situazione precedente. Una variazione delle condizioni finali. Un adeguamento alla situazione accertata.

Che cos'è l'apprendimento?. L'apprendimento è una situazione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione, della pratica e dell'esperienza. L'apprendimento è una trasmissione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione, della pratica e dell'esperienza. L'apprendimento è una modificazione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione, della pratica e dell'esperienza. L'apprendimento è una comunicazione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione, della pratica e dell'esperienza.

Come può avvenire l'apprendimento? Il candidato segnali la risposta errata. Per sottrazione (perdita di una cattiva abitudine). Per moltiplicazione (adeguamento delle abitudini). Semplicemente per addizione (acquisizione di nuove informazioni). Per modificazione (adeguamento delle conoscenze a delle situazioni nuove).

Quale è la caratteristica forse più importante della percezione?. E' che essa ci aiuta ad usare le conoscenze che noi abbiamo in una situazione del tutto diversa da quella in cui abbiamo acquisito le informazioni. E' che essa ci aiuta ad usare le conoscenze che noi abbiamo in una situazione del tutto diversa da quella in cui abbiamo la consapevolezza. E' che essa ci aiuta ad usare le conoscenze che noi abbiamo in una situazione del tutto diversa da quella in cui abbiamo acquisito i contenuti richiesti. E' che essa ci aiuta ad usare le conoscenze che noi abbiamo in una situazione del tutto diversa da quella in cui abbiamo acquisito tali conoscenze.

Il metodo migliore per il feedback è costituito da che cosa?. dall'istruzione prorogata (proroged learning). dall'istruzione accertata (accerted learning). dall'istruzione programmata (programmed learning). dall'istruzione controllata (controlled learning).

Analisi psicologica e analisi sociologica, quantunque ideologicamente orientate, si intrecciano in Toti, il quale osserva che il "diritto all'ozio" è diventato, nella società contemporanea, uno degli strumenti dell'ideologia del tempo libero propagandata dalla cultura ufficiale del regime capitalistico a quale stadio?. Al suo ultimo stadio. Allo stadio percepito. Al suo primo stadio. Allo stadio ipotizzato.

Ispirandosi esplicitamente alla filosofica marxista, Gianni Toti contrappone il tempo libero della società capitalistica, concepito come alternativa al lavoro, a quale tipo di società?. a quello della società democratica. a quello della società comunista. a quello della società repubblicana. a quello della società socialista.

Sotto quali profili lavoro e consumo devono, da parte loro, essere legati in modo tale da impedire al primo di influire negativamente sul secondo?. Certo-incerto. Sicuro-non sicuro. Facile-difficile. Quantitativo-qualitativo.

Anche un discorso approfondito sulla cultura porta inevitabilmente, secondo De Bartolomeis, a preparare una decisa alternativa al lavoro: la cultura medesima può aprire infatti all'uomo nuove prospettive d'impegno e di soddisfazione, rafforzando le sue possibilità di intervento, dove?. Nell'ozio. Nella società. Nel lavoro stesso. Nella realtà.

Se ci si pone il compito di individuare l'autentico fine del tempo libero, si risponderà che esso consiste, per Laloup, nello sviluppo di che cosa?. Della personalità. Della società. Della creatività. Della spiritualità.

Secondo Laloup il loisir permette da un lato di sfuggire ai minuziosi e ossessionanti frazionamenti del tempo di lavoro e alla tensione provocata dall'organizzazione di quest'ultimo; dall'altro, di ovviare alle costrizioni dell'ambiente sociale; in terzo luogo, di "evadere" dalle monotonie della quotidianità. Laloup osserva, a questo proposito, che la persona manifesta con lo svago un bisogno di: personalizzazione. liberazione. considerazione. realizzazione.

Secondo Jean Laloup se è vero che il tempo libero consiste in una scelta individuale, appare altrettanto evidente che esso viene largamente influenzato da che cosa?. Dalla realtà aziendale. Dalla realtà lavorativa. Dalla realtà sociale. Dalla realtà organizzativa.

Un autore nel quale le tematiche del tempo libero assumono una notevole importanza è Jean Laloup. Egli si sofferma innanzitutto sull'evoluzione dello svago nelle varie età, cogliendone gli effetti sociali, tentando di comprendere fino a qual punto le dinamiche sociologiche si ripercuotono su di esso e mostrando da quali bisogni psicologici derivi e come influisca su che cosa?. Sulla persona. Sulla psiche. Sulla volontà. Sul tempo libero.

Un accostamento di taglio eminentemente religioso alle tematiche del loisir è quello che trova in Romano Guardini uno dei suoi interpreti più significativi. L'autore sottolinea l'importanza di quale spiritualità?. Liturgica. Sistematica. Dell'essere. Del gioco.

Romano Guardini sostiene che accanto allo scopo si parli di qualcosa d'altro. Di che cosa si tratta?. di "senso" di un determinato essere. di "senso" di una determinata verità. di "senso" di un determinato fenomeno. di "senso" di una determinata cosa.

Secondo Guardini nell'ambito delle cose terrene vi sono due fenomeni che manifestano la stessa tendenza. Quali sono?. il gioco e il pensiero dell'artista. il gioco e la creazione dell'artista. il gioco e la volontà dell'artista. il gioco e l'arte dell'artista.

Romano Guardini si chiede quale sia «il senso di ciò che è» e risponde affermando che esso consiste in che cosa?. nell'«esistere e nell' essere una creazione del Dio infinito». nell'«esistere e nell' essere un fenomeno del Dio infinito». nell'«esistere e nell' essere una realtà del Dio infinito». nell'«esistere e nell' essere un riflesso del Dio infinito».

Dumazedier pensa che per il sociologo il tempo non occupato nel lavoro comprenda anche quali attività?. Quelle che non sono propriamente tempo recuperato. Quelle che non sono propriamente tempo inutile. Quelle che non sono propriamente tempo sprecato. Quelle che non sono propriamente tempo libero.

Secondo Dumazedier, per individuare il reale significato delle molteplici attività di tempo libero e di semi-tempo libero, è necessario verificare che esse rispondano a quante funzioni ben determinate?. a quattro funzioni. a due funzioni. a più di quattro funzioni. a tre funzioni.

Per Dumazedier la terza funzione del tempo libero è data dallo sviluppo di che cosa?. Dell'aspetto. Delle occupazioni. Della personalità. Del lavoro.

Dumazedier giunge ad affermare che la riduzione dei tempi di lavoro è dovuta sia al progresso scientifico, sia a quale altra alternativa?. Quella creata dallo studio. Quella creata dal lavoro. Quella creata da altre attività. Quella creata dallo svago.

Il tempo liberato dal lavoro produttivo, per effetto del progresso tecnico e della azione sociale, a beneficio di una attività improduttiva dell'uomo prima o dopo il suo periodo di produttività». Questa è la prima definizione di che cosa?. loisir. libresse. lavoir. licee.

Dumazedier ha elaborato un progetto con l'obiettivo di rendere la cultura accessibile alle masse senza passare attraverso la rivoluzione proletaria. Di quale progetto si tratta?. democraticizzazione popolare. democraticizzazione del lavoro. democraticizzazione diretta. democraticizzazione sociale.

Se oggi la sociologia del tempo libero esiste come ramo specifico delle scienze sociali a chi è in gran parte dovuto?. Dumazedier. De Bartolomeis. Guardini. Laloup.

Un'analisi delle occupazioni caratteristiche del loisir è compiuta da Leone Diena, il quale osserva che nelle occupazioni in questione si possono considerare due aspetti. Quali sono questi due aspetti?. quello quantitativo e quello qualitativo. quello facile e quello difficile. quello certo e quello incerto. quello sicuro e quello non sicuro.

Per Leone Diena ogni ipotesi basata su distinzioni puramente materialistiche ed esteriori dei fenomeni, nella supposizione che le circostanze obiettive e la disponibilità del tempo possano principalmente influire sulle attività di loisir, viene respinta dall'autore sulla base di che cosa?. di riscontri positivi. di riscontri effettivi. di riscontri empirici. di riscontri negativi.

Leone Diena rivaluta le attività di tempo libero contro le possibili tendenze culturali a considerarle inutili, in quanto rapportate ai momenti pieni ed impegnati (ad esempio, in attività professionali) di che cosa?. Della società. Del tempo libero. Della vita. Del lavoro.

Secondo Diena cosa pone in risalto l'aspetto quantitativo nelle occupazioni caratteristiche del loisir?. «il valore attribuito ai soggetti dalle singole occupazioni, la qualità aspecifica di queste e l'intensità con la quale le persone vi si dedicano. «il valore attribuito ai soggetti dalle singole occupazioni, la qualità specifica di queste e la volontà con la quale le persone vi si dedicano. «la varietà dei modi di trascorrere il tempo libero da parte dei singoli soggetti e l'importanza relativa che ciascuno di quei modi ha per una certa popolazione». «il valore attribuito ai soggetti dalle singole occupazioni, la varietà di queste e l'intensità con la quale le persone vi si dedicano».

Il modello francese, per la propria originalità, mette lo "svago" in una dimensione culturale particolarmente evidente. A tal fine vi sono a disposizione della collettività adeguate strutture istituzionali per il tempo libero. Come sono definite queste strutture?. «Case di ricreazione». «Case della salute». «Case della cultura». «Case dello svago».

Analizzando le attività del tempo libero praticate dagli individui in età senile, in quante grandi categorie è possibile operare una loro suddivisione?. Tre. Cinque. Quattro. Due.

La preparazione degli operatori sociosanitari deve prevedere un approccio di tipo teorico ai problemi riguardanti la senescenza, facilitare il superamento dei pregiudizi ricorrenti sull'anziano e promuovere strumenti atti a favorire la prevenzione rispetto alla vera e propria terapia, la riattivazione fisica psichica attiva rispetto a che cosa?. all' accettazione passiva dell'assistenza. all' accettazione passiva dell'età senile. all' accettazione passiva della malattia. all' accettazione passiva dell'impotenza.

Volendo approfondire, in riferimento a contesti più vasti di quello familiare e parentale, il problema dei rapporti interpersonali degli anziani, occorre ricordare che, contemporaneamente alla perdita di ruolo sociale, tali rapporti cosa subiscono?. un'evidente contrazione. un'evidente condizionamento. un'evidente constatazione. un'evidente invecchiamento.

Sotto quale profilo l'istanza di integrazione degli individui in età senile risulta in larga misura soddisfatta attraverso la costituzione delle Università della terza età?. Sotto il profilo più propriamente culturale. Sotto il profilo più propriamente educativo. Sotto il profilo più propriamente assistenziale. Sotto il profilo più propriamente informativo.

Il ruolo dell'animazione socio-culturale risulta altresì evidente nei confronti di quale fenomeno?. della cultura avanzata. dei propri interessi. Dei nuovi prodotti socio-culturali. dei mass-media.

La personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi il senso della socialità e della comunicazione, induce a ritenere che ogni iniziativa rivolta può prescindere dal promuovere il reinserimento del vecchio nella comunità socio-culturale di appartenenza. Di che tipo d'iniziativa trattasi?. Quella rivolta al miglioramento della condizione sociale secondaria. Quella rivolta al miglioramento della condizione sociale. Quella rivolta al miglioramento della condizione anziana. Quella rivolta al miglioramento della condizione sociale primaria.

La personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi il senso della comunicazione e quale altro senso?. dell'informazione. di appartenenza. di reinserimento. della socialità.

In riferimento a contesti più vasti di quello familiare e parentale, il problema dei rapporti interpersonali degli anziani, contemporaneamente alla perdita di ruolo sociale, subiscono un'evidente contrazione. Tutto ciò non fa altro che isolare sempre più dolorosamente l'anziano, accentuando che cosa?. I motivi di disadattamento. I motivi di isolamento. Il percorso degenerativo. Il senso di solitudine.

E' constatato che la personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi due sensi. Quali sono?. senso della socialità e della partecipazione. il senso della socialità e della comunicazione. il senso della realtà e della comunicazione. il senso della socialità e della occupazione lavorativa.

Attraverso la partecipazione ai gruppi, l'appartenente alla terza età è spinto da un lato a impegnarsi con atteggiamenti di coerenza, di autodominio, di razionalizzazione dei dati o delle ipotesi in vista ......di che cosa?. finalità sostanziali. finalità sicure. finalità comunitarie. finalità obiettive.

Sotto il profilo più propriamente culturale, l'istanza di integrazione degli individui in età senile risulta in larga misura soddisfatta attraverso la costituzione di cosa?. delle Università della terza età. delle Università di volontariato. delle Università degli adulti. delle Università di assistenza gratuita.

L'animazione socio-culturale può svolgere benefici effetti, risvegliando le energie spirituali capaci di selezionare, non solo quantitativamente ma anche qualitativamente, i nuovi prodotti culturali e di esercitare una critica opposizione all'influenza di che cosa?. del sistema personalistico dominante. del sistema capitalistico dominante. del sistema consumistico dominante. del sistema dominante.

Di quali esperienze la maggior parte delle definizioni concorda nel considerare la "coscientizzazione" e la "partecipazione sociale e culturale" come elementi fondamentali?. delle esperienze di solidarietà. delle esperienze di partecipazione. delle esperienze di animazione. delle esperienze di attività sociali.

Come osserva Tournier, l'anziano non deve solo aggiornare quella cultura specifica che lo ha accompagnato durante la vita e che gli ha permesso di occupare un preciso ruolo sociale, ma deve cercare di allargare il proprio orizzonte verso altri settori, per ampliare i propri interessi. Inoltre cosa deve fare?. diventare funzione culturale. cercare forme di coesione sociale. esprimersi programmaticamente. dilatare la propria personalità.

La personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi il senso della socialità e quale altro senso?. della comunicazione. di reinserimento. di appartenenza. dell'informazione.

Denunciar Test