option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Processi e metodi di apprendimento sociale

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Processi e metodi di apprendimento sociale

Descripción:
quiz domande

Fecha de Creación: 2023/04/12

Categoría: Otros

Número Preguntas: 80

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Cosa assume il modello teorico comportamentista in merito alla mente , ai suoi contenuti e ai suoi processi?. Questi possono essere oggetto di studio perché sono elementi osservabili. Questi non possono essere oggetto di studio perché lo studio dell'apprendimento si limita ad analizzare gli elementi osservabili. Questi non possono essere oggetto di studio perché lo studio dell'apprendimento si limita allo studio dei rapporti causa effetto negli animali. Nessuna di queste.

Cosa sostiene Tulving in relazione a apprendimento e memoria?. Entrambe rappresentano entità che hanno un qualche tipo di esistenza nel cervello o nella mente degli organismi. Entrambe non rappresentano entità che esistenza nel cervello o nella mente animale ma esiste negli umani. Entrambe non rappresentano entità che hanno un qualche tipo di esistenza nel cervello o nella mente degli organismi. Nessuna di queste.

Cosa rappresentano per Tulving apprendimento e memoria?. Sono ampie etichette verbali che sono usate per descrivere una concatenazione di comportamenti neurali, comportamentali e mentali. Sono ampie etichette verbali che sono usate per descrivere una concatenazione di comportamenti dell'individuo. Sono ampie etichette verbali che sono usate per descrivere una concatenazione di comportamenti neurali, comportamentali e mentali. Tutte le risposte sono corrette.

Per Tuling quali sono gli elementi comuni alle due situazioni di apprendimento e di memoria?. Sono i processi cognitivi. Sono i rinforzi. Sono i condizionamenti. Nessuna di queste.

Che cos’è l’apprendimento secondo Ernest Hilgard?. E’ un processo intellettivo attraverso cui l’individuo acquisisce conoscenze sul mondo che utilizza per strutturare e orientare il proprio comportamento nell'immediato. E’ un processo intellettivo attraverso cui l’individuo acquisisce conoscenze sul mondo che utilizza per la carriera scolastica. E’ un processo intellettivo attraverso cui l’individuo acquisisce conoscenze sul mondo che, successivamente, utilizza per strutturare e orientare il proprio comportamento in modo duraturo. Nessuna di queste.

L’apprendimento può essere il risultato di processi spontanei?. No tutto è insegnato in modo strutturato. si. no. Nessuna di queste.

I bisogni di conoscenza, la capacità di cogliere le opportunità disponibili e le modalità attraverso cui si apprende sono dimensioni ..?. Sociali. Psicologiche. Individuali. Nessuna di queste.

Le teorie sviluppate in ambito comportamentista. Si basano sul principio associazionista. Si basano sul principio di pregnanza. Si basano sul principio di concorrenza. Nessuna di queste.

E' un fondatore dell'approccio del condizionamento classico. Skinner. Pavlov. Broadbend. Baddeley.

Nel paradigma del condizionamento classico, la risposta di salivazione ad uno stimolo neutro viene definita. Risposta provocata. Risposta neutra. Risposta condizionata. Risposta incondizionata.

Il fenomeno per il quale se lo stimolo incondizionato viene omesso dopo che c’è stato apprendimento, e viene presentato solo lo stimolo condizionato, allora la risposta condizionata perde progressivamente di intensità fino a sparire, è definito. Generalizzazione. Recupero spontaneo. Estinzione. Rafforzamento.

Il fenomeno per il quale maggiore è la somiglianza tra lo stimolo nuovo e lo stimolo condizionato originale, maggiore sarà l'intensità della risposta condizionata allo stimolo nuovo, è definito. Recupero spontaneo. Rafforzamento. Estinzione. Generalizzazione.

Ha sviluppato la teoria del condizionamento operante. Pavlov. Watson. Skinner. Asch.

La conseguenza del comportamento che ha come effetto l'aumentare la frequenza del comportamento stesso, è determinata dal. Rinforzo positivo. Ricompensa. Punizione. Nessuna di queste.

I rinforzi possono essere. Secondari. Primari. Tutte le risposte sono corrette. Nessuna di queste.

Nella prospettiva di Piaget, l'intelligenza. Si avvale dialettivamente dei meccanismi di assimilazione e accomodamento. E’ la più alta forma di adattamento all'ambiente. Nessuna di queste. Tutte le risposte sono corrette.

Quale autore sosteneva che l'apprendimento non fosse localizzato, ma distribuito?. Fluorens. Hebb. Franz Joseph Gall. Lashley.

Le connessioni tra un neurone e altri neuroni è resa possibile. Dalle sinapsi. Dal nucleo. Dai dendriti. Dagli assoni.

Le modifiche nella connessione tra neuroni sono state registrate specie analizzando quali forme di apprendimento?. La sensibilizzazione. Riflesso condizionato. L'abituazione. Tutte le risposte sono corrette.

La diminuzione della forza della risposta comportamentale a seguito di uno stimolo che viene ripetutamente presentato è definita. Estinzione. Generalizzazione. Abituazione. Sensibilizzazione.

Quale mollusco ha fornito un modello di funzionamento neurale utile allo studio dell'apprendimento associativo?. L' Aplysia. L'Sepia officinalis. La Donax trunculus. Nessuna di queste.

L'induzione del potenziamento a lungo termine dipende dai parametri di stimolazione delle fibre presinaptiche. Grazie a scariche di attivazione asincrone. Grazie a scariche di attivazione sincrone. Nessuna di queste. Tutte le risposte sono corrette.

Il potenziamento a lungo termine riguarda. Il potenziamento della corteccia parietale. Il potenziamento della forza della connessione dei neuroni del talamo. l potenziamento della forza della connessione sinaptica tra i neuroni dell'ippocampo. Il potenziamento della resistenza della connessione sinaptica tra i neuroni della corteccia occipitale.

Quale studio ha permesso di localizzare le funzioni legate all'apprendimento e alla memoria?. Lo studio dell'amnesia irreversibile. Lo studio dell'agnosia digitale. Lo studio dell'afasia globale. Nessuna di queste.

Nel famoso caso di H.M. Si registrava una grave compromissione della memoria anterograda. Si registrava una memoria a breve termine preservata. Si registrava una buona capacità di comprensione. Tutte le risposte sono corrette.

Quale regione cerebrale ha un ruolo determinante nell'apprendimento?. La circonvoluzione angolare. L'ippocampo. L'Area di Broca. La capsula interna.

Il caso di H.M. ha permesso di distinguere tra. Memoria dichiarativa e memoria procedurale. Memoria a lungo termine e memoria a breve termine. Tutte le risposte sono corrette. Nessuna di queste.

Nei pazienti amnesici. Ogni capacità di apprendimento è compromessa. La memoria episodica di tipo anterogrado è preservata. Tende ad essere preservato l'apprendimento implicito. Nessuna di queste.

Nei pazienti amnesici. L'effetto priming era simile ai controlli. Non è possibile alcun tipo di apprendimento. Non si verifica l'effetto di priming. Non si ha alcuna facilitazione del riconoscimento a seguito del priming.

Si tratta di abilità potenzialmente presenti fin dalla nascita. Abilità metacognitive. Abilità complesse. Abilità innate. Abilità acquisite.

La percezione di competenza alta quando lo studente è posto in classi normali e più bassa quando è posto in classi differenziali è definita. percezione distorta. deragliamento. Nessuna di queste. big fish little pond effect.

Si tratta di quell'insieme di attività psichice che presiedono al funzionamento cognitivo. predisposizioni. abilità innate. mentalizzazione. metacognizione.

L'appremdimento formale. avviene in aula. avviene attraverso l'insegnamento sistematico da parte dei docenti, l'uso di manuali, esami e crediti. Tutte le risposte sono corrette. è altamente strutturato.

L'apprendimento non formale. avviene in setting organizzati al di fuori del sistema educativo formale. è altamente strutturato. avviene in aula. Nessuna di queste.

Il modello di apprendimento informale proposto da Marsick e Watkins. è incentrato sull'espressione libera delle abiltià. è incentrato sull'apprendimento per modellamento. è incentrato sul lavoro. è incentrato sul gioco.

Quale tipo di apprendimento può implicare una reinterpretazione riflessiva attraverso la quale ci asteniamo dall'azione per esaminare criticamente la situazione?. l'apprendimento informale. l'apprendimento formale. l'apprendimento implicito. l'apprendimento situazionale.

Quale tra questi è un criterio per la creazione di ambienti che facilitano la riflessione sull'apprendimento informale?. La cultura. La fiducia. Tutte le risposte sono corrette. La leadership e la modalità di gestione.

I saperi nelle scienze dell'educazione. Sono saperi professionali. Dovrebbero promuovere nello studente le competenze trasversali. Hanno una ricaduta immediata sulla prassi educativa. Nessuna di queste.

L'apprendimento dall'esperienza richiede: Capacità di osservazione e riflessione. Abilità analitiche. Apertura e disponibilità a coinvolgersi in nuove esperienze. Tutte le risposte sono corrette.

Quale autore evidenzia l’influenza della storia psicologica che ogni adulto porta con sé sulla costruzione delle proprie esperienze?. Dewey. Barnett. Jarvis. Kolb.

Quale autore considera le pratice riflessive le più alte forme di apprendimento che caratterizzano l'adultità?. Jarvis. Dewey. Kolb. Barnett.

In quale tra questi momenti si fissano gli elementi riconducendoli a cornici concettuali e/o esperenziali?. Il momento preperatorio. Il momento anticipatorio. Il momento operatorio. Il momento ristrutturativo.

Quale tra questi momento serve come ponte fra le lezioni precedenti e l’attività da realizzare?. Il momento operatorio. Il momento preoperatorio. Il momento ristrutturativo. Il debrifing.

Sono elementi costitutivi dell'Eas. Momento operatorio. Momento anticipatorio. Tutte le risposte sono corrette. Momento ristrutturativo.

Quale tra questo momenti assolve la funzione di focalizzare l’attenzione dello studente introducendolo all’oggetto di lavoro. Il momento preoperatorio. Nessuna di queste. Il momento ristrutturativo. Il momento operatorio.

E' un'unità minima di cui consta l’agire didattico dell’insegnante in contesto. L'unità di educazione. L'EAS. L'unità minima di azione. Nessuna di queste.

E' una fase dell'apprendimento individuate da Kolb. stadio della concettualizzazione astratta. stadio dell'osservazione riflessiva. Tutte le risposte sono corrette. stadio delle esperienze concrete.

In quale stadio l'apprendimento è prevalentemente il risultato delle percezioni e delle reazioni alle esperienze?. Nello stadio della ristrutturazione. Nello stadio della concettualizzazione atratta. Nello stadio delle esperienze concrete. Nello stesso dell'osservazione riflessiva.

Una strategia didattica. E’ l'applicazione di un insieme di azioni intenzionali, coerenti e coordinate volte al raggiungimento di un obiettivo educativo. Applica una forte attenzione allo svolgimento dell’azione e continui adattamenti sul campo. Si basa su alcuni riferimenti regolativi applicati in maniera flessibile. Tutte le risposte sono corrette.

Si tratta di un approccio che mira a raccogliere un corpus di conoscenze capaci di migliorare le scelte e le azioni in campo educativo. L'Evidence Based Education. L'eas. L'E.A.S. Nessuna di queste.

Si tratta di elaborazioni di dati statistici resi disponibili da più ricerche che, tipicamente, si concretizzano in un indicatore standardizzato denominato efect size. Le systematic reviews. Le protoanalisi. Le misure di validità. Le meta-analisi.

Sono compendi ragionati della letteratura disponibile su un determinato argomento. Le ricerche bibiliografiche. Le systematic reviews. Le metanalisi. Le protoanalisi.

Quale autore parla di architetture dell'istruzione?. Kolb. Jarvis. Ruth Clark. Barnett.

Secondo Clark, le architetture dell'istruzione si differenziano in quanto a: Strutturazione e autoconsistenza del materiale didattico. Livelli di autonomia assegnati agli studenti. Modalità di gestione del processo formativo. Tutte le risposte sono corrette.

L'architettura istruttiva recettiva. Considera l'allievo come ascoltatore a cui l'insegnante indirizza la comunicazione controllando il ritmo e le modalità dell'esposizione. Ingloba la guida istruttiva nell'esperienza. Sollecita gli allievi a sperimentare condizioni simili a quelle reali, o mediante l'immedesimazione fisica. Nessuna di queste.

L'architettura istruttiva collaborativa. Sollecita gli allievi a sperimentare condizioni simili a quelle reali, o mediante l'immedesimazione fisica. Riguarda tutte le situazioni che vedono l'apprendimento come conseguenza dell'interazione sociale. Considera l'allievo come ascoltatore a cui l'insegnante indirizza la comunicazione controllando il ritmo e le modalità dell'esposizione. Attribuisce importanza alla metodica di predisposizione dei contenuti.

L'architettura istruttiva metacognitiva/autoregolativa è stata introdotta da. Ruth Clark. Giovanni Bonaiuti. Antonio Calvani. Maria Ranieri.

Quali strategie didattiche si individuano nell'architettura recettiva?. L'esposizione classica. L'esposizione multimodale. Nessuna di queste. Tutte le risposte sono corrette.

Si basa sull'idea di comunicare agli studenti quello che devono apprendere usando le modalità espressive migliori al fine di favorire la comprensione. L'esposizione classica. L'esposizione multimodale. L'esposizione alternata. L'esposizione graduale.

Quale tra queste strategie permette di ridurre l'incidenza di problemi comportamentali attraverso l'allestimento di un sistema preventivo, proattivo e multilivello?. Nessuna di queste. istruzione sequenziale interattiva. esposizione classica. modellamento.

Quali strategie didattiche si individuano nell'architettura comportamentale?. istruzione sequenziale interattiva. supporto al comportamento positivo. modellamento. Tutte le risposte sono corrette.

Il modellamento. Si basa sull'idea di organizzare un sistema condiviso di regole e ricompense per prevenire e minimizzare i problemi comportamentali a scuola. Si basa sull'idea di mostrare agli allievi come fare e come ragionare mentre si svolge il lavoro. Si basa sull'idea di presentare i contenuti gradualmente sostenendo continuamente l'apprendimento con prove di verifica. Nessuna di queste.

Sono delle strategie dell'architettura simulativa. il Game Based Learning. il role playing. la simulazione simbolica. Tutte le risposte sono corrette.

Qual è una modalità in cui può essere declinata l'attività dell'architettura simulativa?. la simulazione mentale. la simulazione primaria. le simulazioni basate su modelli. la simulazione cognitiva.

Quale autore ha parlato di inverted classrooms?. Tutte le risposte sono corrette. Treglia. Platt. Lage.

E' un divulgatore della prospettiva flipped. Platt. Jon Bergmann. Lage. Treglia.

Il carico cognitivo intrinsco può essere ottimizzato attraverso. Il chunking. il pacing. la sequenzializzazione in fasi. Tutte le risposte sono corrette.

La graduale dissolvenza del sostegno istruttivo è anche definito. backward fading. split attention. expertise reversal effect. Nessuna di queste.

Riguarda tutte le informazioni superflue o divergenti rispetto all'obiettivo di apprendimento. il carico cognitivo estraneo. il carico cognitivo intrinseco. il carico cognitivo rilevante. il carico cognitivo estrinseco.

La teoria del carico cognitivo distingue il carico cognitivo diverse tipologia. Tutte le risposte sono corrette. carico cognitivo rilevante. carico cognitivo estraneo. carico cognitivo intrinseco.

Nella teoria del carico cognitivo, le maggiori criticità vengono ravvisate. nel loop fonologico. nella memoria di lavoro. nella memora a breve termine. nella memoria a lungo termine.

Suggerisce di considerare le caratteristiche e limiti della memoria di lavoro per ampliare le opportunità di comprensione e apprendimento. La teoria del doppio legame. La teoria del carico cognitivo. Nessuna di queste. La teoria della resilienza.

Il circle time. promuove la conoscenza di sé e degli altri. consente l'ampliamento delle capacità di individuazione e risoluzione delle situazioni conflittuali e problematiche. Tutte le risposte sono corrette. favorisce il rafforzamento della coesione di gruppo.

Una tecnica utile a promuovere un clima di classe favorevole e favorire l'assunzione di responsabilità da parte di alunni e insegnanti è. il circle time. lo shaping. uno stile educativo autorevole. uno stile educativo autoritario.

Il role playng ha come idea di base quella di. apprendere tramite l'osservazione di video. lavorare sulla libera espressione. esprimere la propria visione di un argomento. "far finta di".

Nel role playig l'apprendimento avviene. in maniera inconscia. in maniera passiva. in maniera esperienziale. in maniera direttiva.

Rientra tra le funzioni del role playing individuate da Capranico. la selezione. l'addestramento. Tutte le risposte sono corrette. l'animazione e la formazione.

Il muto insegnamento ha come idea di base quella di. lavorare sulla libera espressione. mettere gli studenti nelle condizioni di insegnare l'uno all'altro. "far finta di". Nessuna di queste.

All'interno della strategia del muto insegnamento rientrano. Tutte le risposte sono corrette. la peer mediated instruction. il peer tutoring. il reciprocal teaching.

L'apprendimento cooperativo ha come idea di base quella di. predisporre e organizzare occasioni affinché gli studenti acquisiscano conoscenze, abilità o atteggiamenti come risultato di un lavoro in piccoli gruppi bene organizzati. "far finta di". Nessuna di queste. mettere gli studenti nelle condizioni di insegnare l'uno all'altro.

Denunciar Test