PROCESSI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() PROCESSI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO Descripción: PROCESSI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO LINGUISTICO |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Gli elementi della lingua che veicolano il significato lessicale sono. i fonemi. le parole. i sintagmi. i morfemi. La pragmatica riguarda. la cultura della lingua. gli scopi della comunicazione. la correttezza della lingua. la pratica linguistica. L'inglese studiato a scuola è. LS. nessuna delle risposte. L2. L1. L'italiano studiato a scuola è. L1. L2. nessuna delle risposte. LS. L'italiano studiato a scuola da uno straniero è. L1. L2. nessuna delle risposte. LS. Il lessico è costituito. dai sintagmi. dalle parole. dai morfemi. dai fonemi. Krashen distingue fra. Grammatica e lessico. Apprendimento e acquisizione. Filtro affettivo e motivazione. Input e output. L'interlingua è caratterizzata da interferenze. Nessuna delle risposte. Relative alla lingua d'arrivo. Solo rispetto alla L1. Rispetto alla L1 prioritariamente e secondariamente rispetto alle altre lingue parlate. L'intake è. L'input motivante. L'input comprensibile. Una regola della Grammatica Universale. L'input incamerato. Il monitor è un operatore. Nessuna delle risposte. Consapevole solo in parte. Subcosciente. Cosciente. Quale tra queste è una regola di riscrittura?. F=SN+SV. SN=SN+Sprep. SN=N+Art. SV=SN+SN. La Grammatica Universale è. Una teoria di apprendimento linguistico. L'opera di Noam Chomsky. Un modello di descrizione della lingua. Il concetto più importante di Selinker. Il Language Acquisition Device è. Uno strumento informatico per le lezioni. Un modello di spiegazione per l'acquisizione della lingua. Un'app. Un modello di spiegazione per l'acquisizione della grammatica. Il concetto di interlingua è di. Chomsky. Selinker. Corder. Krashen. Chomsky è il padre della. Linguistica generativa. Linguistica acquisizionale. Linguistica testuale. Glottodidattica. L'ipotesi dell'input apprendibile è di. Lado. Chomsky. Krashen. McLaughlin. La Basic Child Grammar è stata ipotizzata da. Chomsky. Givòn. Slobin. Swain. L'integrazione nel contesto della comunità linguistica. è un fattore irrilevante e difficile da sondare. è un fattore rilevante. è un fattore rilevante, ma difficile da sondare. è un fattore irrilevante. Le fasi di sviluppo di un'interlingua rappresentano. sistemi imperfetti. sistemi autonomi. sistemi carenti. sistemi coerenti. Il principio della rilessificazione riguarda. la pragmatica. l'inventario fonologico. il lessico. le strutture. Vygotskij propone una visione dell'apprendimento. socioculturale. innata. ambientale. integrata. Il Competition Model. si interessa al ruolo dell'ambiente. si interessa al rapporto forma-funzione. riguarda una ricerca sul tedesco. non tiene conto del valore pragmatico. La memorizzazione è evidente nella fase. di comprensione dell'input. si accettazione dell'input. di integrazione dell'intake. di accettazione dell'input. Il modello multidimensionale è. di Gass. di Chomsky. di Selinker. del Progetto ZISA. L'interlingua tende alla creolizzazione nel momento in cui la distanza fra parlante L2/LS e parlanti di L1. nessuna delle risposte. si azzera. diminuisce. aumenta. Il modello della pidginizzazione è stato proposto da. Labov. Vygotskij. Schuman. Chomsky. La variabilità delle interlingue è stata studiata da. Greenberg. Ellis. Selinker. Swain. Se in una lingua ci sono occlusive finali sonore ci devono anche essere. occlusive velari. occlusive sorde. fricative sorde. occlusive iniziali. Se in una lingua la morfologia marca il genere, essa. non marcherà il numero. marcherà anche il numero. nessuna delle risposte. marcherà anche la modalità. Nelle sequenze acquisitive dell'italiano L2/LS. La temporalità precede l'aspetto. La modalità precede l'aspetto. L'aspetto precede la modalità. La modalità precede la temporalità. Nelle interlingue prebasiche. nessuna delle risposte. la sintassi è complessa. il lessico è di sopravvivenza. la morfologia è abbondante. Berretta rileva che. la temporalità precede la modalità. emerge il linguaggio formulaico nelle prime fasi di interlingua. il clitico di prima persona singolare viene appreso per primo. il clitico presentativo viene appreso per primo. Le strategie di rilessificazione si riferiscono. alla pragmatica. al lessico. alla sintassi. alla fonologia. Le strategie agglutinanti. si basano sulle perifrasi. non fondono i morfemi. utilizzano i morfemi liberi al posto di quelli legati. trattano i lessemi come forme invariabili. Roger Brown rileva che nell'inglese come L1. la preposizione at precede la preposizione on. il presente progressivo precede il plurale. il plurale precede il presente progressivo. il passato regolare precede quello irregolare. Il Progetto di Pavia. ricorre a una prospettiva innatista. ricorre a una prospettiva sociolinguistica. nessuna delle risposte. ricorre a una prospettiva logico-funzionale. |