option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Prova sp 2a

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Prova sp 2a

Descripción:
da valutare

Fecha de Creación: 2025/07/15

Categoría: Otros

Número Preguntas: 154

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Il funzionamento dei partiti politici può essere studiato: Immaginando il comportamento ideale dei partiti secondo la teoria politica. Analizzando le dinamiche interne dei partiti attraverso l'osservazione empirica. Basandosi esclusivamente sulle dichiarazioni pubbliche dei leader di partito. Attribuendo agli elettori le intenzioni dei partiti senza analisi concreta.

I movimenti populisti. Cercano di sfidare il sistema partitico tradizionale. Si integrano stabilmente nel sistema partitico tradizionale senza critiche. Cercano di imitare il sistema partitico tradizionale. Rifiutano qualsiasi forma di partecipazione politica ed elettorale.

Quali sono le cause che possono dare origine a una procedura d'infrazione nell'Unione Europea?. Cause che coinvolgono Stati membri e cittadini che ritengono che le norme comunitarie siano state violate. L'abolizione delle frontiere interne tra i paesi membri. Ha rafforzato la sovranità nazionale, permettendo agli stati membri di avere maggiore autonomia nelle loro decisioni interne. Sono responsabili della distribuzione equa delle risorse tra i membri di una comunità.

Cosa caratterizza la metodologia della ricerca politica?. Coinvolge teorie diverse su cosa avvenga all'interno di questo processo. Si basa unicamente sull’opinione personale del ricercatore. Evita l’uso di teorie per concentrarsi solo su dati casuali. Si limita a descrivere i fatti politici senza analizzarli.

Come può essere studiato il comportamento politico?. Come un comportamento possa essere previsto e controllato attraverso stimoli esterni. Come un comportamento puramente spontaneo, privo di influenze esterne. Come un fenomeno che non può essere analizzato con metodi scientifici. Come un'espressione culturale priva di relazione con il contesto sociale.

Nel modello avversariale (di tipo Westminster), quale caratteristica è presente?. Commissioni deboli. Commissioni forti. Commissioni autonome e indipendenti dal parlamento. Commissioni con potere legislativo superiore a quello dell’esecutivo.

Negli anni Sessanta del Novecento nasce e si sviluppa un modello di participatory democracy, che esaltava le possibili virtù di una cittadinanza attiva finalizzata a: Comprendere come il sistema politico si autoalimenta e si autoregola. Limitare la partecipazione politica ai soli leader eletti. Rinunciare all’intervento dei cittadini nelle decisioni pubbliche. Rafforzare esclusivamente il potere degli apparati burocratici.

Secondo Easton, l’analisi della politica può avvicinarsi a una “scienza” attraverso l’introduzione del comportamentismo (behavioralism), nato per: Comprendere le dinamiche sociali e politiche, in quanto queste regolarità non sono semplicemente comportamenti ripetuti o irripetibili, ma schemi che emergono dalle analisi. Concentrarsi esclusivamente sui discorsi ideologici senza analisi empirica. Ignorare i comportamenti individuali per concentrarsi solo sulle istituzioni. Eliminare l’uso di metodi scientifici in favore di interpretazioni soggettive.

Nel corso del XX secolo, la definizione di «politica» viene meglio specificata soprattutto per renderne chiari i: Confini culturali tra diverse civiltà. Confini geografici tra paesi senza relazione con la politica. Aspetti economici senza considerare i processi decisionali. Dimensioni artistiche e letterarie esclusive.

Quando il ricercatore ha l’opportunità di «costruire» i propri dati attraverso una specifica attività di raccolta ed eventuale codifica, può condurre un’analisi primaria o secondaria; quest’ultima: Consente di trasformare dati qualitativi in dati quantitativi, facilitando l'analisi statistica. Si limita esclusivamente alla raccolta di dati senza alcuna trasformazione. Ignora completamente i dati qualitativi per concentrarsi solo su dati numerici. Esclude ogni tipo di codifica e classificazione dei dati.

Il sistema normativo italiano, in caso di situazioni di necessità, prevede l'adozione di: Decreti governativi, basati su poteri straordinari delegati dalle Camere. Leggi ordinarie approvate senza urgenza. Decreti parlamentari senza coinvolgimento del governo. Norme create esclusivamente da organi giurisdizionali.

Il templio era formato e situato: Dell'aristocrazia, situato inizialmente nell'area che oggi è il Largo di Torre Argentina. Dalla plebe, situato nel Foro Romano. Da mercanti stranieri, situato nel Colosseo. Da sacerdoti, situato sulle rive del Tevere.

Elias Canetti è conosciuto principalmente come: Scrittore romanziere. Pittore espressionista. Filosofo francese. Compositore di musica classica.

Tutta la riflessione sul potere da Machiavelli in poi: Ha esplorato le azioni legate al mantenimento dell'ordine sociale, attraverso strategie del principe o contratti sociali. Si è concentrata esclusivamente su teorie economiche senza riguardo al potere. Ha negato l'importanza del potere nella società. Ha promosso solo forme anarchiche di governo.

Secondo Barrington Moore, guardando ai sistemi anglosassoni e alla Francia, i macro-fattori in grado di spiegare la prima democratizzazione: Hanno indebolito l'aristocrazia terriera e favorito la borghesia urbana, portando a un conflitto di classe che ha integrato la classe operaia nella dialettica democratica. Hanno rafforzato l'aristocrazia terriera e ostacolato la borghesia urbana. Hanno escluso completamente la borghesia urbana dal processo democratico. Hanno mantenuto intatti i privilegi dell'aristocrazia senza alcun cambiamento sociale.

La Corte europea dei Diritti dell’Uomo (1959): Ha promosso una forma di sovranità condivisa, limitando la sovranità nazionale per tutelare i diritti umani essenziali. Ha rafforzato la sovranità nazionale senza vincoli esterni. Ha ignorato la tutela dei diritti umani a favore di interessi economici. Ha operato solo come organo consultivo senza poteri vincolanti.

Chi sostiene, nelle sue Lezioni sulla filosofia della storia, che nell’antico mondo orientale solo un uomo era libero (il sovrano), nel mondo greco e romano pochi lo erano, mentre nel mondo cristiano-germanico tutti lo sono?. Georg Wilhelm Friedrich Hegel, filosofo tedesco. Karl Marx, filosofo tedesco. Friedrich Nietzsche, filosofo tedesco. Immanuel Kant, filosofo tedesco.

Secondo Przeworski e Teune (1970), quale affermazione è corretta riguardo al caso critico e al caso clinico?. Il caso critico sfida una teoria esistente con una piccola deviazione, mentre il caso clinico ipotizza una nuova correlazione tra variabili. Il caso critico implica un cambiamento di paradigma, mentre il caso clinico conferma una teoria esistente. Un caso clinico rappresenta una piccola percentuale di eventi che destabilizzano una teoria consolidata. Un caso clinico è un evento che mette in crisi una teoria esistente.

Nell'opera “Fatti e norme” di Habermas: Il comportamentismo si basa sul nesso causa-effetto e l’empirismo, mentre l’ermeneutica enfatizza la comprensione e l’interpretazione organica del reale. Il paradigma del nesso causa-effetto si basa sulle interpretazioni soggettive dei fenomeni, mentre l'approccio ermeneutico utilizza metodi quantitativi per spiegare le relazioni tra variabili politiche. L’ermeneutica ignora completamente l’interpretazione e si concentra solo su dati numerici. Il comportamentismo rifiuta l’empirismo e si basa esclusivamente su teorie astratte.

Quali Ministeri non sono nati nel 1877?. Il Ministero del Lavoro e il Ministero dello Sviluppo Economico. Il Ministero degli Esteri e il Ministero della Giustizia. Il Ministero della Difesa e il Ministero dell’Interno. Il Ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero delle Finanze.

Negli anni ’70 si esaurisce la seconda ondata di democratizzazione e inizia un reflusso verso l’autoritarismo; qual è il primo paese coinvolto?. Il Perù. La Spagna. Inghilterra e Olanda, dove il potere legislativo era completamente indipendente dall’esecutivo. Italia e Spagna dove il potere esecutivo rimaneva in secondo piano rispetto al legislativo.

Il progetto Rousseau riguarda: Il potere umano esercitato sugli oggetti, con applicazione nel diritto privato e nella proprietà. L’abolizione totale del potere umano e delle istituzioni. La creazione di un sistema economico basato sull’anarchia. La negazione di ogni forma di proprietà privata a favore dello stato.

Secondo Almond e Powell (1978), quale tra i seguenti è uno dei difetti fondamentali della scienza politica, soprattutto statunitense, alla fine degli anni ’50?. Il provincialismo, cioè la tendenza a concentrarsi principalmente su pochi sistemi politici occidentali, trascurando altre realtà. Lo statalismo, ovvero l’elogiamento delle tassazioni come mezzo di redistribuzione equa della ricchezza. L’eccessivo interesse per i sistemi politici non occidentali, trascurando i sistemi occidentali. L’assenza totale di metodi quantitativi nella ricerca politica.

La dimensione fondante dell’azione politica viene più volte rivisitata con il sorgere del realismo politico contemporaneo: Il realismo è stato rivalutato anche a livello filosofico, comprendendo il realismo metafisico e il realismo robusto. Il realismo è stato completamente rifiutato dalla filosofia contemporanea. Il realismo si concentra esclusivamente su teorie utopiche senza basi empiriche. Il realismo nega qualsiasi influenza della dimensione etica nell’azione politica.

Due sono i motivi politici fondamentali per cui si riformano i sistemi elettorali, sostituendo una formula di voto con un’altra. Qual è uno di questi motivi, specialmente nel passaggio da un sistema maggioritario a uno proporzionale?. Adeguare il criterio di traduzione dei voti in seggi all'esigenza della deontologia democratica, cioè che tutti i voti siano uguali e abbiano pari peso rappresentativo. Rafforzare il potere esecutivo a discapito del parlamento. Escludere le minoranze dal processo elettorale. Limitare il suffragio universale a determinate categorie di cittadini.

Secondo Dahl (1971), quali sono due elementi fondamentali della definizione empirica della democrazia?. Il suffragio universale maschile e femminile. La limitazione del suffragio solo agli uomini. L’assenza di elezioni libere e competitive. Il suffragio universale esclusivamente per la classe dirigente.

Nel modello di Black Box di Almond e Powell, la domanda viene convertita in decisione autoritativa. Perché questa decisione sia assunta e seguita, è necessario mobilitare il consenso; questa decisione può essere di quale tipo?. Estrattiva, regolativa, distributiva e simbolica. Normativa, consultiva, interpretativa e simbolica. Esecutiva, preventiva, repressiva e educativa. Individuale, collettiva, temporanea e permanente.

Nell'antica Grecia non vi erano distinzioni tra quale tipo di concezioni?. Etiche e politiche. Politiche e scientifiche. Etiche e matematiche. Scientifiche e artistiche.

Qual è lo scopo principale di utilizzare un approccio critico nell'analisi delle scienze politiche?. Illuminare i temi analizzati offrendo una comprensione più profonda. Limitarsi a descrivere i fenomeni senza interpretarli. Sostenere esclusivamente le teorie tradizionali senza mettere in discussione nulla. Ignorare le questioni sociali e concentrarsi solo su dati statistici.

Il termine NIMBY è utilizzato anche per descrivere le persone che sostengono: L’iperliberismo, criticando le tassazioni come ingerenze inique dello Stato nell’economia. La completa accettazione di grandi progetti infrastrutturali senza opposizione. Il favore per un aumento delle tasse per finanziare servizi pubblici. La partecipazione attiva a movimenti ambientalisti senza riserve.

L’Advocacy Coalition Framework (ACF) si basa su quale approccio?. L’approccio non formalista e l’analisi delle élite. L’approccio esclusivamente quantitativo e statistico. L’analisi basata solo sui singoli individui senza considerare coalizioni. L’approccio che ignora i gruppi di interesse nelle decisioni politiche.

Può essere visto come una risposta alle ambizioni egemoniche degli Stati, specialmente nel contesto del Novecento: L'emergere di entità sovranazionali come l'Unione Europea e le Nazioni Unite. Il rafforzamento degli Stati nazionali attraverso politiche isolazioniste. L’aumento dei conflitti armati tra Stati senza mediazione internazionale. La completa abolizione delle organizzazioni internazionali.

A differenza del comportamento morale o di quello economico, per i quali esiste una condivisione rispetto ai criteri caratterizzanti (rispettivamente il «bene» e l’«utile»), nel comportamento politico vi è: L'impossibilità di individuare un elemento costitutivo del comportamento politico condiviso. La chiara definizione di un unico criterio condiviso da tutti, simile al «bene» o all’«utile». Una totale assenza di conflitti o divergenze. La predominanza esclusiva degli interessi economici.

Secondo Easton, l’analisi della politica può approssimarsi a essere “scienza”, dotandosi di metodi e tecniche scientifiche, attraverso: L'introduzione del comportamentismo, che si focalizza sull'osservazione empirica dei comportamenti reali degli attori politici. L’introduzione di un core executive per distinguere gli attori con poteri politici effettivi. L’abbandono totale dell’osservazione empirica a favore di speculazioni filosofiche. L’analisi esclusiva delle strutture giuridiche senza considerare il comportamento degli attori.

Tra il 1861 e il 1888 il governo in Italia era composto da pochi ministri che si occupavano dell’ordine interno e della politica estera. Con Crispi avvenne: L'introduzione di nuove figure tecniche come i sottosegretari di stato nel governo. La riduzione del numero di ministri per semplificare il governo. L’abolizione del Ministero degli Esteri. L’eliminazione del ruolo del Parlamento nelle decisioni di governo.

Secondo Harrow, per aggregare le preferenze individuali e ottenere una maggioranza certa e non ciclica (Condorcet), bisogna rinunciare a quale delle seguenti condizioni?. L'ordine in cui le scelte vengono presentate. Il principio di unanimità nelle decisioni. La libertà di espressione del voto individuale. La partecipazione di tutti gli elettori al voto.

Nell’interpretazione comportamentista di Easton, la scienza politica deve tenere presente e cercare di conseguire i seguenti obiettivi. L'osservazione dei fatti sociali e la comprensione delle dinamiche di potere nel contesto politico. Esclusivamente la raccolta di dati statistici senza analisi interpretativa. La mera descrizione delle strutture giuridiche senza considerare il comportamento. L'ignorare i comportamenti individuali per concentrarsi solo sulle istituzioni.

Continua il processo di diffusione degli stati nazionali, grazie a: L’esaurirsi dell'esperienza coloniale e la dissoluzione dell'impero sovietico nei primi anni ‘90. L’espansione degli imperi coloniali europei nel XXI secolo. Il rafforzamento degli imperi multinazionali senza stati nazionali. La completa eliminazione dei confini nazionali a favore di un governo mondiale unico.

Sartori concepisce la ricerca scientifica soprattutto come: La comparazione rivela che i concetti politici sono spesso troppo artificiali e non applicabili in modo uniforme. Un processo che si basa esclusivamente sulla teoria senza confronti empirici. Un’attività puramente descrittiva senza analisi comparativa. L’uso di metodi quantitativi senza considerare la qualità dei concetti.

È con Machiavelli che la politica perde la sua teleologia finalizzata al bene comune, si libera dal «dover essere» (non importa se fondato sulla ragione o sulla volontà divina) per essere ricondotta alla potenza del Principe e dello Stato. È con Machiavelli che il potere comincia a emergere come: La dimensione intrinseca e fondante del vivere collettivo nella sua concretezza. Un mero strumento per il mantenimento delle tradizioni religiose. Un concetto esclusivamente morale e ideale, distante dalla realtà politica. Un fenomeno secondario rispetto alle istituzioni giuridiche.

Con il termine «regime» si enfatizza: La dimensione strutturale e organizzativa del sistema politico. Soltanto le opinioni pubbliche e i comportamenti individuali. Esclusivamente le tradizioni culturali senza implicazioni politiche. Un fenomeno esclusivamente economico senza legami con la politica.

Chi si è ispirata alla politica di Aristotele?. La dottrina cristiana. La dottrina ortodossa. Il pensiero giuridico cinese tradizionale. Il pensiero anarchico moderno.

Secondo Morlino, gli elementi rilevanti del consolidamento democratico sono due: La legittimazione e l'ancoraggio della democrazia. La soppressione dell’opposizione e il controllo mediatico. L’abolizione delle elezioni e l’instaurazione di un unico partito. L’esclusione della società civile dal processo politico.

Nel modello di Dahl, la democrazia (che lui definisce Poliarchia) nella sua fase più sviluppata, nasce come prodotto di due processi: La liberalizzazione e l'inclusione, suggerendo un approccio dinamico e progressivo. La repressione e l’esclusione di gruppi sociali. La centralizzazione del potere e l’eliminazione delle opposizioni. L’isolamento politico e la chiusura delle istituzioni.

La Democrazia protettiva attribuisce un’importanza primaria e fondamentale alla libertà individuale. Ad essa si ispira Madison, padre della Costituzione statunitense. In questo modello si pone l’accento su: La libertà individuale da un'autorità politica onnipotente. Il controllo totale dello Stato su tutte le attività private. L’esclusione della partecipazione popolare nelle decisioni politiche. La soppressione delle libertà civili in nome della sicurezza collettiva.

Lo sviluppo della democrazia ateniese è attribuibile a: La nascita di una cittadinanza economicamente e militarmente indipendente e l’esistenza di comunità relativamente piccole e coese. La concentrazione del potere nelle mani di un unico sovrano assoluto. L’assenza di partecipazione politica da parte dei cittadini. L’isolamento totale di Atene dalle altre polis greche.

Max Weber, nel suo classico “La politica come professione” (1919), ha definito il seguente concetto in modo netto e chiaro: La politica è intrinsecamente legata al conflitto per il potere nello Stato e tra gli Stati. La politica è intrinsecamente legata esclusivamente alla morale e alla religione. La politica è un'attività priva di qualsiasi relazione con il potere. La politica è un semplice gioco di prestigio senza implicazioni sociali.

Habermas in “Teoria dell’Agire comunicativo” esprime la distinzione tra potenza e potere, come?. La potenza è legata all'agire strategico, mentre il potere è regolato da norme. La potenza e il potere sono sinonimi e indicano la stessa cosa. Il potere è legato esclusivamente alla forza fisica, mentre la potenza è solo simbolica. La potenza è una forma di potere irrazionale e priva di regole.

Max Weber traccia in “Economia e società” la distinzione tra “potenza” (Macht) e “potere” (Herrschaft), ovvero: La potenza si manifesta nel superamento dell'opposizione da parte di una volontà, mentre il potere è la possibilità di ottenere obbedienza a un comando specifico. La potenza è un concetto giuridico, mentre il potere è un concetto filosofico. La potenza si riferisce alla relazione tra comando e obbedienza, mentre il potere si manifesta quando una volontà piega l'opposizione. La potenza e il potere sono sinonimi senza distinzione teorica.

Su cosa si concentra principalmente l'analisi empirica dei fenomeni politici?. La realtà pratica e le dinamiche di potere. Solo sulle teorie astratte senza riferimento ai fatti concreti. Sull'interpretazione soggettiva senza dati oggettivi. Esclusivamente su opinioni e discorsi politici.

Giovanni Sartori (1924) ha fondato: La Rivista Italiana di Scienza Politica. La Rivista Italiana di Economia. La Rivista Italiana di Sociologia. La Rivista Italiana di Filosofia.

Secondo Easton, la scienza politica deve tenere presente e cercare di conseguire i seguenti obiettivi: La rivoluzione comportamentista e l'analisi sistemica della politica. La rivoluzione americana e quella francese, rappresentando modi traumatici di avanzamento verso una maggiore consapevolezza della libertà sociale. L'adozione esclusiva di metodi storici senza alcuna analisi quantitativa. La promozione di ideologie politiche senza basi empiriche.

L'insieme di questi elementi costituisce per David Easton un sistema politico: La struttura dei rapporti tra autorità, regime e comunità politica. La semplice organizzazione burocratica dello Stato. Il sistema economico e i mercati finanziari senza riferimento alla politica. Solo le istituzioni legislative senza considerare la comunità politica.

Cosa caratterizzava la posizione di alcuni leader politici nella lotta per il rafforzamento dell'autorità statale rispetto all'influenza della Chiesa?. La sua determinazione a mantenere il controllo e l'indipendenza del potere statale rispetto a quello religioso. La completa subordinazione del potere statale all'autorità della Chiesa. L'alleanza esclusiva con la Chiesa per rafforzare il potere politico. L'indifferenza verso il conflitto tra Stato e Chiesa.

Nella “democrazia deliberativa” si può verificare che: La volontà degli elettori si traduca in una rappresentanza politica effettiva. Le decisioni siano prese esclusivamente da autorità tecniche senza consultazione pubblica. La democrazia si fondi solo sul voto maggioritario senza dialogo tra cittadini. I cittadini non abbiano alcun ruolo nel processo decisional.

Giovanni Sartori ha enfatizzato la dimensione verticale della politica definendola proprio sulla base di una specifica sede in cui essa si manifesta. Egli sostiene che: «È chiaro che le decisioni politiche investono materie diversissime: possono essere di politica economica, di politica del diritto, di politica sociale, di politica religiosa, di politica dell’istruzione, ecc. Se tutte queste decisioni sono pregiudizialmente politiche è per il fatto che:». Le decisioni politiche riguardano solo le scelte individuali all'interno delle comunità religiose. Le decisioni politiche influenzano vari aspetti della società poiché sono collettivizzate e sovrane, coinvolgendo l'intera collettività. Le decisioni politiche si occupano solo di materie economiche e finanziarie. Le decisioni politiche sono sempre prese da esperti tecnici e non da rappresentanti eletti.

Nel modello della Black Box di Almond e Powell, le domande provenienti dalla società vengono convertite in decisioni autoritative. È necessario che: Le decisioni politiche siano adottate e seguite dalla società. Le domande siano ignorate per evitare conflitti tra istituzioni politiche. Le decisioni politiche vengano prese solo da autorità religiose. Tutte le domande vengano trasformate direttamente in politiche senza mediazione.

In materia di tecniche di ricerca nella scienza politica contemporanea, quando il ricercatore non ha l’opportunità di “costruire” i propri dati, procederà con analisi secondarie per dimostrare che: Le strategie estensive mirano a coprire molte variabili per una visione rappresentativa del fenomeno studiato. Le strategie intensive non sono adatte a nessuna forma di generalizzazione. L’analisi secondaria si applica solo a dati qualitativi raccolti tramite osservazione diretta. I dati secondari devono essere ignorati se non costruiti direttamente dal ricercatore.

Studi che segnano la storia della scienza politica si incentrano su un unico caso, che serve a ipotizzare una relazione fra variabili, la quale sarà poi verificata con studi successivi più convenzionali. In questo caso si parla di caso clinico, in cui: Le tecniche di analisi intensiva sono limitate nella generalizzazione dei risultati a un contesto più ampio. Le tecniche di analisi intensiva non consentono di esaminare le sfumature e le complessità di un singolo caso. I casi clinici si utilizzano esclusivamente per testare teorie già confermate su larga scala. L’analisi intensiva permette sempre di ottenere risultati statisticamente rappresentativi.

Il regime politico, elemento fondante della razionalità scientifica e del suo controllo, consiste in: Leggi, provvedimenti o decreti, che devono essere verificabili e controllabili. Un insieme di valori etico-religiosi che guidano le scelte politiche. L’alternanza automatica tra governo e opposizione ogni due anni. L’esercizio esclusivo del potere da parte delle forze armate in tempi di crisi.

Nella crisi per carenza di Stato, nel fallimento statale: Lo Stato non riesce a monopolizzare la violenza legittima sul suo territorio. Lo Stato elimina completamente ogni forma di opposizione politica tramite elezioni regolari. Lo Stato cede volontariamente la sovranità alle istituzioni sovranazionali. Lo Stato riduce la pressione fiscale per favorire la crescita economica.

Qual è il modello decisionale in cui il decisore, senza dichiararlo apertamente, si affida alla casualità e seleziona un'alternativa tra quelle disponibili, influenzato dal momento specifico della decisione?. Modello del bidone della spazzatura (Garbage Can). Modello razionale-comprensivo. Modello incrementale. Modello costi-benefici.

Cosa introduce Anthony Downs nella sua opera "An Economic Theory of Democracy" riguardo al comportamento elettorale?. Introduce il concetto di voto strategico, mostrando che gli elettori scelgono razionalmente il candidato che ha maggiori possibilità di vittoria, anche se non è il loro preferito. Dimostra che il condizionamento politico inconscio è alla base della maggior parte delle preferenze elettorali. Sostiene che le preferenze degli elettori sono sempre stabili e ideologiche. Afferma che il comportamento elettorale è interamente guidato da dinamiche emozionali.

Almond e Powell (1978) rimproverano alla scienza politica, in particolare a quella statunitense, tre difetti fondamentali — il provincialismo, il descrittivismo e il formalismo — in quale decennio questi difetti erano particolarmente evidenti?. Negli anni ’50. Negli anni ’60. Negli anni ’40. Negli anni ’70.

Avalutatività della scienza politica significa: Neutralità nel giudizio e nell’analisi dei fenomeni politici. Disparità nei valori tra diverse teorie politiche. Imposizione di valori morali nel processo di ricerca. Parzialità a favore di un sistema politico specifico.

L'osservazione empirica: Offre una comprensione più completa delle diverse forme di associazione umana. Si basa esclusivamente su teorie astratte e ipotesi non verificabili. Ignora i dati raccolti sul campo per concentrarsi su concetti filosofici. Consiste nel rifiuto totale dell’esperienza diretta nella ricerca politica.

Dall'ambiente dei sistemi politici, il sistema, se vuole essere riconosciuto come legittimo dai cittadini, deve produrre: Output vincolanti per sopravvivere. Output casuali senza effetti concreti. Solo input senza produzione di output. Comunicazioni non verificabili con i cittadini.

Gli approcci esclusivamente empirici o focalizzati su casi specifici: Potrebbero trascurare l'importanza della teoria e dell'analisi complessiva. Potrebbero confondere i dati con le opinioni personali. Sono sempre più validi di quelli teorici. Non richiedono alcuna verifica o metodo rigoroso.

Il paradigma di vicinanza del decisore rispetto a coloro che ricevono gli effetti della sua decisione è noto come: Principio di sussidiarietà. Principio di federalismo. Principio di autonomia. Principio di centralizzazione.

Cosa viene criticato della politica statunitense da Almond e Powell?. provincialismo, descrittivismo e formalismo. provincialismo, descrittivismo e informalismo. provincialismo, interpretativismo e formalismo. globalismo, descrittivismo e formalismo.

Habermas in “Teoria dell’agire comunicativo” sostiene che: Ridefinendo la potenza come un agire strategico che utilizza il linguaggio per raggiungere obiettivi. Ridefinendo la potenza come una forma di potere basata esclusivamente sulla coercizione fisica. Ridefinendo la potenza come un potere derivante dalla tradizione e dall’autorità religiosa. Ridefinendo la potenza come un agire comunicativo finalizzato al consenso senza strategie.

Nel contesto delle istituzioni politiche europee: Si cerca di ripristinare un ordine che non esiste più a causa dei molti elementi di novità politica e istituzionale. Si cerca di mantenere rigidamente un ordine politico tradizionale e immutabile. Si ignora il cambiamento politico e istituzionale per favorire la stabilità. Si afferma la supremazia degli Stati nazionali contro ogni forma di cooperazione sovranazionale.

La filosofia del diritto: Si concentra sull'analisi delle pratiche e delle fonti del diritto e su come queste influenzano l’esercizio del potere. Si occupa esclusivamente della codifica delle leggi senza considerare la loro applicazione. Esamina solo i principi morali senza interesse per le norme giuridiche. Studia principalmente la storia delle istituzioni militari e la loro influenza politica.

Gli input diffusi sono finalizzati a: Sostenere gruppi sociali più vulnerabili come le famiglie rispetto ai single. Favorire esclusivamente le imprese private a discapito dei cittadini. Limitare la partecipazione politica alle élite economiche. Concentrarsi solo sulle politiche di sicurezza nazionale.

Anthony Downs, autore di An Economic Theory of Democracy: Sottolinea l'importanza della burocrazia come forma di autorità razionale. Sottolinea l'importanza della burocrazia come forma di autorità irrazionale. Ignora il ruolo della burocrazia nella teoria democratica. Sostiene che la burocrazia sia un ostacolo allo sviluppo economico.

Qual è l'obiettivo principale della regolazione e del controllo in un sistema economico o politico?. Stabilizzare il sistema riducendo le deviazioni rispetto a un valore di riferimento. Incentivare il cambiamento continuo per favorire l'innovazione. Accrescere il potere delle élite politiche ed economiche. Eliminare completamente ogni rischio o incertezza nel sistema.

Indicare le tre direzioni distinte, dirette a produrre un indebolimento dello Stato: Tecnocrazia, multi-level governance e ri-mercificazione. Globalizzazione, tecnocrazia e sostenibilità ambientale. Centralizzazione dello Stato, chiusura economica e controllo totale della società. Autarchia, nazionalismo estremo e isolamento diplomatico.

I partiti svolgono un ruolo essenziale. L’aggregazione può avvenire in base a tre stili diversi, uno tra questi contempla: Un approccio pragmatico che cerca di concretizzare la politica. Un approccio che evita qualsiasi coinvolgimento con gli elettori. Un approccio basato esclusivamente su ideologie radicali senza compromessi. Un approccio che ignora completamente i problemi sociali ed economici.

Il Regime è un lemma che può essere considerato come un sinonimo di «ordinamento», ovvero: Un insieme di norme che organizzano stabilmente e regolarmente le forme di vita associate o aspetti rilevanti della nostra esistenza. Un insieme di norme che disciplinano esclusivamente le relazioni internazionali tra Stati. Un sistema di regole che si applica solo all’interno delle organizzazioni non governative. Un insieme di norme che riguardano soltanto le attività economiche private.

Nella cultura organizzativa, quella del Rechtsstaat (Stato di diritto) risulta essere: Un ostacolo insormontabile all'eccesso al potere. Un sistema che favorisce l’arbitrio e il potere illimitato. Un modello che ignora la legalità a favore della discrezionalità. Un approccio che elimina ogni forma di controllo sul potere statale.

Le leggi/ipotesi del multipartitismo sul sistema maggioritario a turno unico (plurality) e a doppio turno (majority) di Duverger trattano: (da verificare). una combinazione di seggi assegnati sia tramite un sistema maggioritario che proporzionale. La tendenza dei sistemi maggioritari a favorire pochi partiti e ridurre il multipartitismo. L’aumento esponenziale del numero di partiti politici in sistemi maggioritari. L’esclusione totale dei partiti minori da ogni competizione elettorale.

Nella dimensione federale-unitaria si ha: Una costituzione rigida, scritta e lunga, affiancata dal ruolo della Corte costituzionale. Una costituzione flessibile, non scritta e breve, senza controllo giudiziario. Una costituzione esclusivamente orale senza alcun documento scritto. Nessuna forma di costituzione o regolamentazione formale.

Un regime può essere descritto a partire dai tipi di regole decisionali che lo fanno funzionare, con riferimento a queste tre dimensioni: Una rigidità, una lunghezza e una forma scritta che offrono garanzie di limitazione del potere. Una flessibilità totale, brevità e assenza di regole scritte. L’assenza di qualsiasi regola formale e di procedure decisionali. Regole decise esclusivamente in modo arbitrario e senza limiti.

Nel corso del XX secolo, la definizione di «politica» viene a essere meglio specificata soprattutto per renderne chiari i confini che vanno ben oltre quelli dello Stato, estendendosi a: Vari sistemi, istituzioni e la politica internazionale. Solo ai governi locali senza coinvolgimento internazionale. Esclusivamente alle decisioni economiche private. Solo alle organizzazioni non governative e non agli Stati.

È con Machiavelli che la politica perde la sua teleologia finalizzata al bene comune, si libera dal «dover essere» (non importa se fondato sulla ragione o sulla volontà divina) e: Viene ricondotta alla potenza del Principe e dello Stato. Diventa esclusivamente una questione morale senza interesse per il potere. Si concentra unicamente sulla volontà divina come guida politica. Viene abbandonata ogni forma di potere e autorità.

Nella riforma del Barebone's Parliament rientrano: Strutture specifiche per il ricovero di persone riconosciute incapaci di intendere e volere, soggette a provvedimenti giudiziari. Strutture per la gestione esclusiva delle attività commerciali. Strutture per il controllo militare delle colonie. Strutture per la regolamentazione delle tasse locali senza intervento centrale.

Ripristinare le normali istituzioni repubblicane, ma in realtà segnò. L'inizio di una nuova fase di consolidamento del potere. La completa dissoluzione di ogni forma di governo. L'abolizione definitiva dello Stato repubblicano. Un ritorno immediato a un sistema democratico senza conflitti.

Quali sono le tre virtù tradizionali classiche?. La giustizia, la temperanza e la prudenza. La giustizia, la temperanza e la carità. La forza, la fede e la speranza. La pazienza, la generosità e l’umiltà.

Chi è il filosofo liberale e anticonformista associato al Circolo di Bloomsbury?. Bertrand Russell. John Locke. Friedrich Nietzsche. Karl Marx.

Uno tra i seguenti NON è tra i modelli idealtipici (termine weberiano) di relazioni tra politici e burocrati: Il modello cooperativo. Il modello gerarchico. Il modello conflittuale. Il modello autoritario.

Indica una eccessiva attenzione alle variabili formali, alle istituzioni, alle norme e alle procedure, e una parallela disattenzione per il funzionamento reale dei sistemi politici: Il formalismo. L'anticonformismo. Il pragmatismo. Il populismo.

Cosa trascurano .... Criticano l’attenzione degli studiosi sui soli fatti interni, trascurando le dinamiche internazionali. XXX.

Quali paesi sono caratterizzati da un potere esecutivo che tende a prevalere su quello legislativo?. Francia e Prussia. dove il potere esecutivo tende a prevalere su quello legislativo. Inghilterra e Olanda.dove il potere legislativo era completamente indipendente dall’esecutivo. Germania e Italia. Spagna e Portogallo.

L'esempio più eminente della democrazia classica è la democrazia: Ateniese. Anglosassone. Romana. Francese.

Una ondata di democratizzazione è: Una serie di passaggi da regimi autoritari a regimi democratici. Una serie di passaggi da regimi autoritari senza cambiamento politico. Una fase di stabilità autoritaria senza transizioni. Un processo di rafforzamento dei regimi autoritari.

Francis Fukuyama prova a riannodare gli esiti della terza ondata di democratizzazione immaginando un futuro di pace in seguito alla caduta degli stati sovietici nel: 1992. 1995. 1997. 1990.

Studiosi come Mosca, Pareto e Michels si sono concentrati sull’analisi delle modalità di formazione, ricambio e sostituzione delle: Classi dirigenti. Classi operaie. Classi contadine. Classi medie.

Secondo Habermas in Teoria dell’agire comunicativo, il concetto di potenza si accompagna all’agire: Strategico. Potenza. Comunicativo. Etico.

La diffusione della parola Stato è attribuibile a: Machiavelli. Giolitti. Rousseau. Hobbes.

Charles Taylor considera la secolarizzazione come una: Sfida. Incontro. Vittoria definitiva della religione. Fenomeno irrilevante.

L’aggregazione degli interessi è: Una funzione di input o rappresentativa. Una funzione di output o esecutiva. Una funzione di controllo giudiziario. Una funzione esclusivamente normativa.

La legge ferrea dell’oligarchia (1911) viene sviluppata da: Michels. Andreas. Weber. Pareto.

Lo studio tipologico dei partiti nella loro forma moderna, con l'analisi dei partiti macchina elettorale degli Stati Uniti e dei partiti liberale e conservatore inglese, viene iniziato da: Ostrogorski. Rogorski. Kant. Weber.

Verso la fine del XX secolo emerge un fenomeno ulteriore, ossia lo scontro tra individui e partiti, giacché i partiti appaiono soggetti alieni dalla società, parti di una struttura istituzionale che hanno abusivamente occupato, come notato da: Bobbio. Marx. Weber. Tocqueville.

Lo statuto giuridico dei partiti italiani rimase quello proprio delle associazioni non riconosciute come persone giuridiche, facendo sparire ogni reale possibilità di dare piena attuazione a: All’art. 49 della Costituzione. All’art. 50 della Costituzione. All’art. 39 della Costituzione. All’art. 47 della Costituzione.

Si distinguono tre principali famiglie di sistemi elettorali, tra queste NON ne fanno parte i sistemi: Minoritari. Maggioritari. Proporzionali. Misti.

Il filosofo che affermava che la legge del voto è per le democrazie ciò che la legge della successione ereditaria è per le monarchie, sottolineando l'importanza focale di tale elemento per la vita e il funzionamento di quei sistemi politici, è: Montesquieu. Giolitti. Rousseau. Locke.

È un tipo ad hoc per spiegare il funzionamento del sistema partitico in cui la società è organizzata tramite «isole subculturali». Multipartitismo segmentato. Multipartitismo concentrato. Bipartitismo. Sistema maggioritario.

La pratica, denominata dal nome del governatore del Massachusetts che la adottò nel 1812, consistente nel ritagliare i collegi secondo linee territoriali tali da favorire un partito specifico, si chiama: Gerrymandering. Mandering. Redistricting neutrale. Proporzionalismo.

Nel modello avversariale non vi è questa caratteristica: Commissioni forti. Commissioni deboli. Separazione dei poteri. Pluralismo politico.

L'impatto dei Parlamenti può misurarsi in base a tre dimensioni, tra le quali NON è inclusa: Misurazione della soddisfazione degli elettori. Capacità legislativa. Controllo sull'esecutivo. Rappresentanza politica.

Tra gli strumenti tecnici che possono essere usati dai parlamentari (prevalentemente di opposizione) NON sono incluse le: Convocazioni urgenti. Inchieste. Interpellanze. Proposte di legge.

Quale delle seguenti NON è una caratteristica dei governi di minoranza?. sono meno operativi ed incisivi rispetto agli altri tipi di governo. hanno difficoltà a ottenere la fiducia parlamentare. spesso necessitano di alleanze parlamentari. godono spesso di una stabilità parlamentare solo negoziata.

Uno tra i seguenti NON è tra gli elementi costitutivi della Pubblica Amministrazione: Verticalità. Cultura amministrativa. Organizzazione. Struttura.

Tra gli strumenti di controllo politico delle burocrazie non si annovera: L’individuazione di meccanismi di alternanza. Le audizioni parlamentari dei dirigenti amministrativi. L’uso di interrogazioni e interpellanze. La definizione di obiettivi attraverso atti di indirizzo politico.

Deutsch vede l'opinione pubblica come una serie di processi dinamici che, trovando origine nelle élites economiche e sociali, si riversa poi dopo alcuni passaggi nel: Demos. Governo. Sominario. Parlamento.

Identificare quale delle seguenti non è tra le tipologie di agenda riconosciute dagli studiosi: Agenda analitica. Agenda istituzionale. Agenda decisionale. Agenda sistemica.

Nei sistemi federali è più semplice passare: dall’agenda sistemica a quella istituzionale. dall’agenda sistemica alla agenda analitica. dall’agenda pubblica a quella mediatica. dall’agenda governativa a quella pubblica.

Identificare quale tra i seguenti non è tra le tipologie di accesso all'agenda riconosciuti dagli studiosi: Internalization model. Mobilization model. Inside access model. Outside initiative model.

Tra le strutture relazionali che coinvolgono burocrati, politici, esperti, rappresentanti di gruppi di interesse e che, prendendo varie forme, si aggregano attorno a un insieme di problemi non sono comprese le: IDEOLOGY NETWORKS. POLICY COMMUNITIES. ISSUE NETWORKS. ADVOCACY COALITION.

Gli Stati sono sottoposti, a seguito di un progressivo rovesciamento della piramide della sovranità, a una struttura sempre crescente di giurisdizione globale, che porta le organizzazioni transnazionali più influenti, non legittimate democraticamente, a compiere una vera e propria privatizzazione di fatto di quelle funzioni che in passato erano assolte dagli Stati. Tra queste ricordiamo in particolare: WTO. TONW. UNDP. IMF.

Non sembra un'adeguata garanzia il fatto che la classica funzione coordinatrice dello Stato venga trasferita ad un'organizzazione mondiale sopranazionale specializzata nelle funzioni di tutela della pace e di affermazione globale dei diritti umani, come auspicato da: Habermas. Marx. Weber. Locke.

Il maggiore teorico della Democrazia di sviluppo è: John Stuart Mill. Millise. Tocqueville. Rousseau.

La coercizione può essere definita come: Il monopolio della forza legittima (Weber). Un uso illegittimo della forza. Un diritto esclusivo dei cittadini. Una forma di negoziazione politica.

La definizione di essere umano come animale politico è di: Aristotele. Giolitti. Machiavelli. Hobbes.

La politica era l’arte del persuadere: Secondo Protagora. Secondo Socrate. Secondo Platone. Secondo Aristotele.

Quale dei seguenti non è da considerarsi un tipo di legittimità: Legittimità ricorsiva. Legittimità tradizionale. Legittimità carismatica. Legittimità legale-razionale.

Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta correttamente la distinzione operata dai Latini tra auctoritas e potestas?. I Latini distinguevano tra auctoritas (designante un potere simbolico) e potestas (che si riferisce a un potere giuridico). I Latini distinguevano tra auctoritas (potere militare) e potestas (potere religioso). I Latini distinguevano tra auctoritas (diritto ereditario) e potestas (potere democratico). I Latini distinguevano tra auctoritas (forza coercitiva) e potestas (autorità morale).

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo è un'opera di: Max Weber. Thomas Hobbes. Georg W.F. Hegel. Samuel Beckett.

Max Weber traccia la distinzione tra potenza (Macht) e potere (Herrschaft) nell'opera: Economia e società. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Il contratto sociale. La politica come vocazione.

Chi è lo studioso che definisce la democrazia come "Poliarchia" nella sua fase più sviluppata?. Robert Dahl. George Orwell. Alexis de Tocqueville. Francis Fukuyama.

Non è una funzione di output o di governo: Apertura di nuove frontiere politiche. Erogazione di beni e servizi pubblici. Attuazione delle politiche pubbliche. Produzione normativa e regolativa.

Per la Scienza politica, i partiti organizzano la: Partecipazione. Indipendenza. Neutralità istituzionale. Separazione dei poteri.

Il sistema proporzionale più elementare consiste nel distribuire i seggi dividendo il numero dei voti conseguiti complessivamente dalle varie liste nella circoscrizione per il numero dei seggi da attribuire nella circoscrizione stessa, determinando il cosiddetto: Quoziente naturale. Quoziente essenziale. Quoziente maggioritario. Quoziente civico.

Il sistema maggioritario a turno unico (plurality) tende al dualismo dei partiti (bipartitismo); il sistema a doppio turno (majority) o a rappresentanza proporzionale tende al multipartitismo. Si tratta delle leggi/ipotesi di: Duverger. Giolitti. Marx. Rousseau.

Nel modello policentrico non vi è questa caratteristica: Governo indipendente. Governo forte. Governo “al guinzaglio”. Molti gruppi parlamentari e indisciplinati.

La forma di governo scelta da tutte le nuove aspiranti democrazie in America Latina e Asia (anni ’80 e ’90) è stata: Presidenzialismo. Semipresidenzialismo. Monarchia costituzionale. Governo parlamentare.

Per capire meglio il party government, è bene guardare all’incidenza dell’azione dei partiti lungo tre dimensioni, le quali non includono: Welfare state. Nomine nel governo. Patronage. Policy making.

Durante la formazione dei governi, i partiti politici non si comportano solo come officeseekers. Qualche volta adottano altri 2 tipi di strategie: Vote-seeking e Policy-seeking. Politics-seeking e Policy-seeking. Politics-seeking e Vote-seeking. Office-seeking e Power-seeking.

Uno tra i seguenti NON è tra i modelli idealtipici (termine weberiano) di relazioni tra politici e burocrati: Il modello cooperativo. il modello del village life. il modello formale. il modello funzionale.

Öffentlichheit in tedesco vuol dire: Opinione pubblica. Governo locale. Sistema giudiziario. Economia politica.

Noam Chomsky ha rilevato come anche i regimi democratici adottano delle strategie di costruzione del consenso secondo criteri: Propagandistici. Randomici. Democratizzati. Spontanei.

Una struttura relazionale non pluralista, attuata quando si ritiene vantaggioso procedere fuori dagli occhi dell’opinione pubblica, su cui molta della politica industriale della Prima Repubblica si è basata e che adeguatamente descrive il sistema presente negli USA viene chiamata: Triangolo di ferro. Cerchio virtuoso. Rete collaborativa. Sistema aperto.

“Lo Stato liberale secolarizzato vive di presupposti che non è in grado di garantire. Questo è il grande rischio che esso si è assunto per amore della libertà.” È una diagnosi profonda di: Ernst-Wolfgang Böckenförde. Max Weber. Hannah Arendt. Jürgen Habermas.

In inglese, quale verbo indica il processo attraverso il quale si esamina una proposta o una questione, ponderandone vantaggi e svantaggi prima di prendere una decisione?. To deliberate. To decide. To postpone. To negotiate.

Quale tra i seguenti non è stato uno studioso che, negli anni Cinquanta in Italia, ha tentato di delimitare uno spazio autonomo per lo studio empirico della politica?. Marx. Einaudi. Lasswell. Giovanni Sartori.

Quando nasce lo Stato moderno?. Tra il 1200 e il 1400. Tra il 900 e il 1100. Tra il 1500 e il 1700. Tra il 1800 e il 1900.

Chi, già nel XVIII secolo, distingueva tra partiti d'interesse e partiti di principio?. David Hume. John Locke. Thomas Hobbes. Edmund Burke.

Il sistema bipartitico è associato a due condizioni necessarie: 1) La dispersione territoriale delle preferenze degli elettori 2) La strutturazione su scala nazionale del sistema dei partiti. Queste sono le leggi di tendenza di: Giovanni Sartori. Robert Dahl. Maurice Duverger. Seymour Martin Lipset.

Sulla base del criterio numerico, quale studioso distingue tra monopartitismi, bipartitismi e multipartitismi?. Maurice Duverger. David Easton. Norberto Bobbio. Carl Schmitt.

Come si definisce il diritto del Parlamento di essere giudice delle controversie che riguardano i propri dipendenti?. Autodichia. Impostare. Autonomia giudiziaria. Sovranità funzionale.

Gli elettori non possono dare istruzioni giuridicamente vincolanti agli eletti, né possono revocarli, secondo quanto prescrive il comune: Divieto del mandato imperativo. Divieto del mandato diretto. Divieto del mandato condizionato. Divieto del mandato a termine.

Hanna Pitkin (1967) passa in rassegna quattro nozioni di rappresentanza, tra le quali non è inclusa la rappresentanza: Anagogica. Simbolica. Formale. Descrittiva.

Quale tra i seguenti NON è un modello di relazione tra Amministrazioni e Gruppi di interesse?. Relazioni illegittime. Relazioni cooperative. Relazioni trasversali. Relazioni competitive.

Denunciar Test
Chistes IA