Psichiatria e-campus lez 61-72
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Psichiatria e-campus lez 61-72 Descripción: Docente: Occhiali Vittorio |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Per "personalità epilettica" si intende un funzionamento di personalità caratterizzato da. Alessitimia, preoccupazione per grandi temi filosofici o religiosi, sentimentalismo. Viscosità, ossessività, emotività. Viscosità, preoccupazioni per grandi temi filosofici o religiosi, sentimentalismo. Viscosità, deliri religiosi, emotività. Nella demenza vascolare, rispetto alla demenza di Alzheimer, il decadimento cognitivo: Ha esordio acuto, progressione a "gradini", è associato a segni neurologici focali. Ha esordio acuto, progressione a "gradini" ed è associata ad epilessia. Ha esordio e progressione graduale ed è associata a segni neurologici focali. Ha esordio acuto, progressione graduale, è associata a segni neurologici focali. La demenza fronto-temporale in fase iniziale si caratterizza per: Alterazione precoce della memoria. Sintomi comportamentali quali disinibizione e condotte bizzarre. Accentuazione di tratti di personalità ossessivo-compulsivi. Alterazione precoce delle finzioni prassiche. Rappresentano forme di demenza degenerativa primaria: Malattia di Alzheimer, idrocefalo normoteso, deficienza di vitamina B12. Demenza fronto-temporale, demenze infettive, demenze in corso di malattia di Parkinson. Malattia di Alzheimer, demenza fronto-temporale, malattia di Pick. Tutte le precedenti. Nel disturbo paranoide di personalità il paziente: È freddo e imperturbabile, non lascia trasparire le emozioni, risulta inespressivo. Proietta sugli altri qualità proprie considerate negative e inaccettabili. Attua un comportamento seduttivo e manipolatorio al fine di risultare sempre al centro dell'attenzione dell'altro. Necessita di qualcuno da idealizzare che funga da guida. Nel disturbo schizotipico di personalità il paziente: Necessita di qualcuno da idealizzare che funga da guida. Proietta sugli altri qualità proprie considerate negative e inaccettabili. Presenta fenomeni dispercettivi, ideativi, affettivi psicotici sotto-soglia. In relazione a contrasti relazionali può presentare sintomi dissociativi. Nel disturbo schizoide di personalità il paziente: È insensibile ai giudizi positivi e negativi. Proietta sugli altri qualità proprie considerate negative e inaccettabili. Risulta insensibile alle richieste di aiuto altrui ma manipola e sfrutta le relazioni. Nel caso debba prendere una decisione può risultare indeciso fino alla paralisi decisionale. Nel disturbo ossessivo-compulsivo di personalità il paziente: Necessita di qualcuno da idealizzare che funga da guida. Sono presenti ossessioni e/o compulsioni. Per prendere una decisione cerca di ricorrere a criteri che siano il più possibile oggettivi al fine di non sbagliare. È insensibile ai giudizi positivi e negativi. Nel disturbo borderline di personalità il paziente: Nel caso debba prendere una decisione può risultare indeciso fino alla paralisi decisionale. Ha reazioni disforiche nel caso il partner mostri segni di reale o supposto allontanamento relazionale. È insensibile ai giudizi positivi e negativi. Proietta sugli altri qualità proprie considerate negative e inaccettabili. Nel disturbo borderline di personalità il paziente: In condizioni di stress relazionale può attuare agiti autolesivi quali self-cutting e abuso di sostanze. Mostra interessi superficiali, uno stile interpersonale improntato all'emotività e risulta facilmente influenzabile da opinioni altrui. Risulta insensibile alle richieste di aiuto altrui ma manipola e sfrutta le relazioni. Può presentarsi nella forma grandiosa o ipervigile oppure nella forma inconsapevole. Nel disturbo narcisistico di personalità il paziente: Mostra interessi superficiali, uno stile interpersonale improntato all'emotività e risulta facilmente influenzabile da opinioni altrui. Presenta fenomeni dispercettivi, ideativi, affettivi psicotici sotto-soglia. Nella forma covert evita di esporsi per non essere giudicato negativamente. Nella forma covert è arrogante e sente che tutto gli è dovuto. Nel disturbo narcisistico di personalità il paziente: Necessita di qualcuno da idealizzare che funga da guida. Proietta sugli altri qualità proprie considerate negative e inaccettabili. Può sperimentare uno stato depressivo nel caso il proprio valore non venga riconoscuto. Vive una condizionedi grandiosità indistinguibile da un episodio ipomaniacale. Nel disturbo evitante di personalità il paziente: Ha uno stile cognitivo improntato ad una certa superficialità e suggestionabilità. Mostra rabbia nel caso di un reale o supposto abbandono. Tende a rifiutare opportunità lavorative che lo portino a contatto con gli altri. Vive con disagio la dimensione ludica della vita. Nel disturbo evitante di personalità il paziente: Necessita di qualcuno da idealizzare che funga da guida. Non risulta disinteressato alle relazioni sociali. Nella forma covert è sensibile alla vergogna e al giudizio. Nel caso debba prendere una decisione può risultare indeciso fino alla paralisi decisionale. Nel disturbo dipendente di personalità il paziente: È insensibile ai giudizi positivi e negativi. Risulta insensibile alle richieste di aiuto altrui ma manipola e sfrutta le relazioni. Proietta sugli altri qualità proprie considerate negative e inaccettabili. Ritiene l'autonomia come fonte potenziale di pericolo e disagio. |