psico dinamica 5 (dalla lez 34)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() psico dinamica 5 (dalla lez 34) Descripción: psico dinamica 5 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
In che cosa consiste la scissione e qual è la sua utilità per la Klein?. dividere il seno materno in buono e cattivo al fine di soddisfare le pusioni sadico cannibalesche. scindere nella fantasia l'oggetto in buono e cattivo per organizzare l'esperienza. scindere l'oggetto in più parti provocando uno stato di psicosi permante per difendersi dall'angoscia di frantumanzione dell'Io. frantumare l'Io in più parti per espellere l'angoscia di perdita. In che cosa consiste l'Introiezione nella teoria kleiniana?. assimilare all'interno del proprio apparato psichico oggetti persecutori. apprendere dall'esperienza vissuta con la propria madre modelli di comportamento positivo e assertivo. assimilare all'interno della propria esperienza esperienze positive. assimilare internamente, come parte di Sé, un oggetto esterno. In che cosa consiste la proiezione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana?. attribuzione di sentimenti negativi di Sé ad altri come mezzo per proteggersi dall'angoscia. attribuzione di rappresentazioni negative e persecutorie ad altri per proteggersi dall'angoscia. attribuzione di sentimenti negativi di Sé, e di rappresentazioni negative e persecutorie ad altri, come mezzo per proteggersi dall'angoscia di frantumazione. trasmettere tramite un video proiettore un filmino sulla propria vita al fine di ricordare i momenti positivi della propria infanzia. Quali sono le principali differenze tra le posizioni teoriche di Anna Freud e Melanie Klein?. Per la Klein il transfert verso l'analista è possibile in età precoce, per A. Freud solo dalla risoluzione dell'Edipo. Per la Klein il transfert verso l'analista è possibile in età precoce, pertanto è analizzabile; per A. Freud il transfert si può sviluppare solo dalla risoluzione dell'Edipo, pertanto il bambino è solo osservabile ed educabile. Nessuna delle tre risposte è vera. Per la Klein il bambino è analizzabile anche in età precoce ritenendo che il trattamento elettivo è comunque la psicoeducazione, per A. Freud il bambino può solo essere osservato ed educato con mezzi psicanalitici. Cosa si intende per Middle Group?. un gruppo di psicanalisti che non si schierarono ne a favore e ne contro le posizioni teoriche Freudiane e Kleiniane, ma che elaborarono un loro sistema teorico psiconalitico che comprendeva aspetti delle teorizzazioni Kleiniane e Freudiane. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera. un gruppo di psicanalisti che non prese particolare posizione durante le discussioni controverse. un gruppo di psicanalisti che rifiutarono sia le teorie Kleiniane che Freudiane. Quali sono le caratteristiche della patologia schizoide secondo l'ottica di Fairbairn. il conflitto schizoide si basa sulla dimensione scissione- integrazione e la chiusura alle relazioni interpersonali. l'incapacità di avere un vero rapporto emozionale con l'altro. il delirio di onnipotenza. il conflitto schizoide si basa sulla dimensione amare - non amare e l'incapacità di avere un vero rapporto emozionale con l'altro. Per Fairbairn nella fase orale in quali parti si scinde l'Io. Io libidico ed Io antilibidico. Io libidico, Io antilibidico, Io centrale. Io libidico, Io antilibidico, Io oggettuale. Io libidico, Io antilibidico, Io pulsionale. Quali sono le caratteristiche della patologia depressiva secondo l'ottica di Fairbairn. il conflitto si basa sulla dimensione amare - punire. il conflitto si basa su amare - non amare. sulla deprivazione dell'oggetto. il conflitto depressivo si basa sulla dinamica amare - odiare. In che modo Fairbairn concepisce l'Io?. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera. L'Io per svilupparsi deve necessariamente confliggere con l'oggetto reale. L'Io si sviluppa indipendentemente dall'oggetto. L'Io e l'oggetto non sono separabili. Quale ruolo Fairbairn attribuisce alle pulsioni?. E' uguale a quella concepita da Freud. la pulsione è orientata alla scarica energetica di tensione nella relazione oggettuale fantasmatica. la ricerca di piacere non è concepita come scarica pulsionale ma come ricerca d'oggetto. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera. Qual è l'origine dei disturbi del Sé?. un trauma infantile. il non superamento della fase orale. una relazione alterata con la figura materna. un complesso edipico non superato ed integrato. Cosa si intende per holding?. l'esperienza primaria di contenimento vissuta dalla madre nelle prime relazioni oggettuali. un supporto materno facilitante sia fisico che psichico in continua evoluzione. un rivivere da parte materna all'interno della relazione con il neonato una condizione regressiva prmaria. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera. Cosa si intende per preoccupazione materna primaria?. un'esperienza che si realizza nelle relazione intersoggettiva di automutuaregolazione tra neonato e madre. uno stato di apprensione nei confronti del neonato. una funzione materna naturale la cui qualità permette di essere da sostegno al neonato nello lo sviluppo della sua soggettività. uno stato di attivazione psicobiologica nei confronti del neonato che regola gli stati dell'umore. Cos'è il Sé per Winnicott?. è l'Io. l'esperienza della soggettività. l'esperienza personale del mondo che una persona realizza nell'ultima parte della sua vita. un pronome con funzione di complemento. Cosa s'intende per oggetto transizionale?. la copertina di linus. Un giocattolo preferito. L'oggetto transizionale è qualcosa che non è creato onnipotentemente dal bambino e nello stesso tempo non è totalmente separato da lui che è utile nel passaggio dallo stato di onnipotenza allo stato oggettivo. un oggetto qualsiasi che il bambino preferise come mezzo rassicurante per placare l'angoscia della separazione. Cosa si intende per object presenting. tutte le precedenti sono vere. realizzare tutti i desideri del bambino. una funzione materna dove gli oggetti vengono presentanti come se fosse il bambino stesso a crearli. il soddisfaccimento immediato di tutti i bisogni del neonato. Cos'è il falso Sé?. una proiezione ideale dell'io che si reputa essere vera. l' adesione da parte di una persona a un'immagine impostagli dall'esterno, dove viene persa la propria spontaneità e creatività. un meccanismo difensivo che serve a proteggere la propria integrità psichica. il non riconoscimento della propria immagine allo specchio. Confronta il concetto di non-integrazione di Winnicott con quello di frammentazione della Klein. Per la Klein la frammentazione ha a che fare con la scissione dell'oggetto, mentre per Winnicott la non integrazione è uno stato patologico dovuto alla disregolazione nella relazione materna. Per la Klein ci riferiamo alla posizione schizoparanoide, mentre per Winnicott ci riferiamo alla non integrazione dell'Io. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera. Per la Klein la frammentazione genera angoscia, per Winniccott il bambino vive l'esperienza di frammenti della realtà che sono diffusi. Cosa si intende per handling?. un sostegno fisico da parte della madre. tutte le precedenti sono vere. un contatto manipolatorio da parte della madre che consente l'integrazione del Sé corporeo. un sostegno sia fisico che psicologico che consente al bambino di riconoscere una madre sufficientemente buona. A Cosa ci si riferisce quando si fa riferimento al modello psicopatologico basato sul conflitto inconscio?. Si fa riferimento alla seconda teorizzazione di Freud secondo cui le pulsioni per loro natura sono conflittuali. Si fa riferimento al conflitto tra le istanze psichiche. sono tutte vere. Si fa riferimento all'Universalità del Complesso di Edipo. Cosa si intende per modello psicopatologico basato sull' arresto dello sviluppo?. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera. Modelli teorico clinici basati su carenze o difettualità di tipo relazionale che non permettono il regolare sviluppo psichico della persona. Modelli teorico clinici basati sul trauma come condizione principale di arresto dello sviluppo. Modelli teorico clinici basati su deficit funzionali subiti durante lo sviluppo psicologico. Per i teorici delle relazioni oggettuali, qual è la causa della psicopatologia?. sono tutte vere. La patologia psichica deriva dai conflitti relativi alla dipendenza infantile, all'ansia e alla paura della separazione. La patologia psichica deriva dai conflitti relativi all'angoscia di castrazione derivante dall'introiezione oggettuale di un padre sadico e pinitivo. La patologia psichica deriva dai conflitti da conflitti inconsci circa gli oggetti introiettati. Quali sono i punti salienti caratterizzanti il modello strutturale. la prima topica, il conflitto e la rimozione. La prima, la seconda topica, il conflitto e la rimozione. la seconda topica, il conflitto e la rimozione. il Complesso diEdipo, il conflitto e la rimozione. Quali sono le peculiarità del modello di psicopatologia proposto da Melanie Klein. le fantasie sadiche e l'identificazione proiettiva. sono tutte vere. conflitto intrapsichico tra amore e odio. conflitto intrapsichico tra bisogno di dipendenza e perdita. Perché per Khout è importante l'empatia. L'empatia è considerata un nutrimento psicologico, fondamentale per mantenere la salute mentale e conservare la coesione del sé. sono tutte vere. L'empatia permette in ambito clinico dimettersi dal punto di vista del paziente ed ascoltarlo in maniera autentica. Un terapeuta empatico permette di rafforzare l'autostima e la coesione del sé. Per Khout cosa si intende per "frustrazione ottimale" ?. La conseguenza di divieti da parte del genitore che generano nel bambino uno stato di attivazione psichica volta al superamento del divieto stesso. la conseguenza di delusioni volte a stimolare nel bambino una reazione di adattamento all'ambiente. La conseguenza di delusioni tollerabili da parte dell'equilibrio topico volto all'adattamento al principio di realtà. La conseguenza di delusioni tollerabili dall'equilibrio narcisistico originario che il genitore fa provare al bambino. Qual è la concezione di narcisismo in Khout e in cosa si differenzia da quella di Freud?. Per Khout il narcisismo primario non esiste, mentre per Freud è alla base dello sviluppo psichico. Per Khouti bisogni narcisistici dell'Io permangono accanto all'amore oggettuale, Per Freud il narcisismo procede attraverso il disinvestimento dall'Io all'investimento oggettuale. sono tutte vere. Per Khout il narcisismo procede attraverso un reinvestimento sul Sé dell'amore oggettuale, Per Freud il narcisismo procede con un investimento libidico su oggetti parziali e poi totali. Evidenzia le differenze tra Khout e Freud nell'intendere il complesso edipico. per Freud il complesso edipico era frutto di problematiche pulsionali (fissazione dovuta al mancato superamento del conflitto edipico), per Kohut le manifestazioni edipiche sono la conseguenza di fallimenti dell'adulto ai bisogni primari normali del piccolo di cura e accudimento. per Freud il complesso edipico era frutto di problematiche pulsionali (fissazione dovuta al mancato superamento del conflitto edipico), per Kohut le manifestazioni edipiche sono la conseguenza del senso d'inferiorità esperita dal bambino nei confronti dei genitori percepiti come inarrivabili. per Freud il complesso edipico era frutto di problematiche pulsionali (fissazione dovuta al mancato superamento del conflitto edipico), per Kohut le manifestazioni edipiche sono la conseguenza di fallimenti nel superamento della fase fallica. per Freud il complesso edipico era frutto di problematiche pulsionali (fissazione dovuta al mancato superamento del conflitto edipico), per Kohut le manifestazioni edipiche sono la conseguenza di fallimenti dell'adulto ai bisogni normali del piccolo di ricevere ammirazione, affetto e riconoscimento. Cosa si intende per elementi beta?. dati di realtà elaborati con significato mentale attribuito dalla madre. dati sensoriali grezzi che non hanno significato mentale. dati sensoriali di realtà a cui viene attribuito un significato alterato. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera. Da cosa nasce la piscopatologia per Bion?. dall'assenza di elementi alfa e beta. Dalla compromissione dello sviluppo del pensiero dato dall'eccessiva presenza di elementi beta. dalla disregolazione della reverie che può essere scarsa o eccessiva. dalle vicissitudini tra contenuto e contenitore e dalla disregolazione della reverie che può essere scarsa o eccessiva. Cosa intende Bion funzione alfa?. la capacità di metabolizzazione degli elementi beta. La caratteristica essenziale della funzione alfa è quella di elaborare significati a partire dalle informazioni e dalle emozioni. la capacità di trasformare elementi alfa in elementi beta. Nessuna delle tre risposte è vera. Cosa intende Bion per identificazione proiettiva normale e in cosa differisce dalla identificazione proiettiva della Klein?. Per M. Klein l'identificazione proiettiva è governata da odio e distruttività e serve ad espellere da Sé oggetti parziali cattivi, Per Bion invece, è governata non solo dall'odio e distruttività ma anche da sentimenti di amore e gratitudine. Per M. Klein l'identificazione proiettiva è sia normale che patologica, Per Bion è solo ed esclusivamente patologica. Per M. Klein l'identificazione proiettiva patologica è attuata sotto l'egida dell' odio e della distruttività, Per Bion invece le parti di Sé che vengono proiettate e identificate nell'altro hanno la funzione di comunicare uno stato emotivo facendolo vivere all'altro. Nessuna delle tre risposte è vera. Cosa intende Bion per elementi alfa?. sono contenuti mentali originariamente aggressivi e persecutori che sono neutralizzati dalla funzione alfa. sono contenuti mentali privi di qualsivoglia significato. sono contenuti mentali che in originirariamente avevano un significato diverso da quello attuale. sono contenuti mentali dotati di significato, ossia gli elementi costitutivi del pensiero. Cosa intende Bion reverie?. La capacità della madre di consolare il figlio. la capacità della madre di svolgere da contenitore delle proiezioni anche violente del bambino e di trasformarle in elementi pensabili. La capacità della madre di presentare il mondo al figlio come se lo avesse creato lui. la capacità della madre di sviluppare nel figlio la costanza dell'oggetto. Quali sono gli assunti di base dei gruppi secondo Bion?. dipendenza, attacco-fuga, accoppiamento. attaccamento, fuga, dipendenza. dipendenza, attaccamento, accoppiamento. attaccamento, chiusura, apertura. Cosa accade quando una persona entra a far parte di un gruppo?. si attiva l'angoscia paranoica e persecutoria propria della posizione schizoparanoide, e perde una certa quota di parti di sé al fine di entrare in contatto con il gruppo. perde una certa quota di parti di sé per poter entrare in contatto con il gruppo in modo da attivare la group mind. si attiva l'angoscia paranoica e persecutoria propria della posizione schizoparanoide che il gruppo proietterà all'esterno. si attivano meccanismi esplusivi che vengono gradatamente elaborati per permettere alla persona di entrarne a fare parte del gruppo. Quali sono le principali organizzazioni di personalità secondo Kerberg?. Nevrotica, borderline, sadica. Nevrotica, borderline, psicotica. Narcisistica, borderline, antisociale. Nevrotica, narcisistica, borderline. Quali sono secondo Kernberg i criteri che strutturano la personalità?. processi di integrazione e defusione, funzioni dell'io, rappresentazioni stabili. integrazione vs diffusione dell'identità, meccanismi di difesa ed esame di realtà. processi di simbolizzazione, attaccamento, meccanismi di difesa ed esame di realtà. integrazione dell'oggetto e rappresentazioni stabili. Cosa intende Kernberg per narcisismo maligno?. una struttura di personalità costitiota da un Sé onnipotente con un esame di realtà integro. una struttura di personalità costituita da un Sé grandioso, invisioso e distruttivo. una struttura patologica grandiosa del Sé, la cui caratteristica preminente è una sorta di aggressività primitiva, che contiene Sé ideale, Sé reale e rappresentazioni oggettuali ideali. una struttura patologica della personalità costituita da un Sé ipertrofico ed autodistruttivo. Da cosa è caratterizzata, secondo Kernberg, un'organizzazione borderline della personalità?. meccanismi di difesa primitivi tra cui la scissione è prevalente. diffusione dell'identità. esame di realtà conservato. sono tutte vere. Secondo Kerberg, quali sono le caratteristiche di una personalità normale?. forza dell'Io e super-Io integrato e maturo. concetto integrato di Sé e dell'altro significativo. sono tutte vere. gestione degli impulsi sadici e libidici adeguata e soddisfacente. Cosa è l'attaccamento?. un comportamento si vicinanza alla figura di accudimento. un pattern comportamentale attivo, volto a mantenere la vicinanza al caregiver e a suscitare in esso delle risposte di accudimento. nessuna delle precedenti risposte è vera. un meccanismo relazionale tra madre e bambino non universale. Cosa sono i modelli operativi interni. Modelli di comportamento che il bambino imita nei primi anni di vita per diventare un adulto sano e forte. Modelli che operano nella mente del bambino che gli suggeriscono come comportarsi davanti a un pericolo. Rappresentazioni interne di Sé , della figura di accudimento e di modelli relazionali che il bambino apprende durante i primi anni di vita in relazione al/ai caregiver. Circuiti mentali che il bambino apprende con il modeling rispetto alla figure genitoriali. |