psico neuropsicologia 5 fino alla lez 31compresa
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() psico neuropsicologia 5 fino alla lez 31compresa Descripción: neuropsicologia 5 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Che cosa proietta all'emisfero destro?. l'occhio destro. l'occhio sinistro. l'emiretina temporale destra. l'emiretina nasale destra. Qual è il nome del fenomeno che risulta da un danno di V1?. agnosia visiva. blind-sight. atassia ottica. acromatopsia. La commissurotomia chirurgica serve per controllare... l'acromatopsia. l'agnosia. l'epilessia. la dislessia. Il problema associato all'acromatopsia è tipicamente localizzato: nei coni della retina. in una lesione corticale. in una lesione del nervo ottico. in una lesione talamica. Quale informazione elabora V5?. suono. colore. forma. movimento. La costanza con la quale un test neuropsicologico è capace di evidenziare la presenza- o meno- di un deficit è conosciuta come: Validità di contenuto. Validità ecologica. Validità di costrutto. Attendibilità. Quale informazione elabora V3?. colore. forma dinamica. movimento. posizione. I tempi di somministrazione e di scoring di un test neuropsicologico. sono importanti solo se il paziente è anziano, e quindi probabilmente rallentato a livello motorio. limitano la scelta di un test, quando sono ridotti. non vanno mai tenuti in considerazione. limitano la scelta di un test, quando sono elevati. La valutazione neuropsicologica: nessuna delle opzioni è corretta. non permette una definizione conclusiva e certa di ciò che il paziente davvero è in grado (o meno) di fare. permette di formulare giudizi di capacità/incapacità definitivi del paziente. permette una definizione conclusiva e certa di ciò che il paziente davvero è in grado (o meno) di fare. La ripetizione di frasi dette da un esaminatore permette di distinguere tra: Afasia transcorticale e di conduzione. Afasia di Wernicke e Broca. Tutte le opzioni sono corrette. Dislessia superficiale e profonda. Quale dei seguenti aspetti non è rilevante nella valutazione neuropsicologica del linguaggio?. monitorare nel tempo l’evoluzione dei deficit linguistici. valutare le abilità linguistiche residue attuali e i deficit specifici. indagare l’utilizzo appropriato di oggetti di uso comune. supportare la diagnosi di afasia, contribuendo a chiarirne gli aspetti caratteristici. Un esame neuropsicologico approfondito del linguaggio dovrà necessariamente valutare i seguenti aspetti: Produzione verbale del paziente spontanea, e a richiesta. Ripetizione di frasi dette dall’esaminatore e prove di lettura. Abilità di denominazione e comprensione verbale. Tutte le opzioni sono corrette. Il test dei gettoni è stato è stato ideato e validato da: McKenna e Warrington (1980). Kaplan et al. (1983). Benton e Hamsher (1976). De Renzi e Vignolo (1962). Quale dei seguenti strumenti non viene utilizzato nella valutazione neuropsicologica delle funzioni mnestiche?. Il test di Corsi. Il Breve Racconto. Il MMSE. Il digit span. Quale fra i seguenti è un test di valutazione dello span di memoria visuo-spaziale?. Digit span. Breve racconto. Wechsler Memory Scale. Test di Corsi. Il test di ripetizione di parole bisillabiche, il digit span e il test di Corsi valutano: La memoria a breve termine. La memoria procedurale. La memoria a lungo termine semantica. La memoria a lungo termine episodica. Un esame neuropsicologico approfondito della memoria dovrà necessariamente valutare i seguenti aspetti: Memoria per materiale non strutturato versus memoria per materiale strutturato. Memoria recente versus memoria a lungo termine. Tutte le opzioni sono corrette. Memoria di tipo verbale versus memoria per altre modalità (ad esempio, visiva). L’attenzione, alla luce delle recenti evidenze scientifiche, è definibile come un sistema di network che svolgono attività quali: tutte le opzioni sono corrette. l’orientamento. l’allerta. la selezione. Quale dei seguenti strumenti non viene utilizzato nella valutazione neuropsicologica delle funzioni attentive. Il test dei gettoni. Il PASAT. Il Trail Making Test. Il test delle Matrici Attentive. Il PASAT: Richiede di collegare alternativamente numeri e lettere in modo progressivo. Richiede di individuare velocemente dei numeri target all'interno di una matrice. Richiede al paziente di sommare coppie di numeri presentati in modalità uditiva. Richiede di denominare l’inchiostro con il quale è stata scritta una parola. Quale fra i seguenti non è un test standardizzato di valutazione della NSU?. Test di barrage di linee. Test di Brixton. BIT. Test delle campanelle. Che cosa è il fenomeno dell’arto fantasma?. Il complesso di percezioni, talvolta estremamente vivide, riferite dal paziente e relative a parti del corpo amputate. Nessuna delle opzioni è corretta. Il complesso di percezioni, talvolta estremamente vivide, riferite dal paziente e relative a parti del corpo emiparetiche. Il complesso di percezioni, talvolta estremamente vivide, riferite dal paziente e relative a parti del corpo emiplegiche. La NSU può essere descritta: con riferimento alla localizzazione del deficit. con riferimento alla modalità con cui si elicita il deficit. entrambe le opzioni sono corrette. nessuna delle opzioni è corretta. Quale dei seguenti strumenti non viene utilizzato nella valutazione neuropsicologica della NSU?. Il test delle campanelle. Il test di Rivermead. Il Behavioural Inattention Test (BIT). Il test di barrage di linee. Il neglect spaziale è definito come: La difficoltà del paziente a esplorare il lato ipsi-laterale alla sede lesionale. La difficoltà nel riportare la metà contro-laterale di un’immagine generata internamente, come una rappresentazione mentale. La difficoltà del paziente a esplorare il lato contro-laterale alla sede lesionale. La difficoltà a esplorare e/o a essere consapevoli del lato del proprio corpo opposto alla sede lesionale. Quale dei seguenti strumenti non viene utilizzato nella valutazione neuropsicologica delle funzioni percettive?. Il test di Brixton. Lo Street completion test. Le figure sovrapposte di Ghent. Il test di orientamento di linee. Il test di orientamento di linee è stato costruito e originariamente validato da: Nessuna delle opzioni è corretta. De Renzi e Lucchelli (1993). Benton et al. (1978). Spinnler e Tognoni (1987). La VOSP viene comunemente utilizzata per la valutazione dei: Deficit della percezione visiva. Deficit della percezione tattile. Deficit della percezione uditiva. Deficit dell'orientamento spaziale. |