option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

psico neuropsicologia 6

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
psico neuropsicologia 6

Descripción:
psico neuropsicologia 6

Fecha de Creación: 2023/05/17

Categoría: Otros

Número Preguntas: 38

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La corteccia somatosensoriale è localizzata nel: Giro post-centrale. Lobo frontale. Nessuna delle opzioni indicate è corretta. Giro pre-centrale.

Qual è il disturbo della comprensione del linguaggio in modalità visiva?. afemia. alessia. agrafia. afasia.

Quale disturbo è caratterizzato da un deficit nella descrizione di una figura?. agrafia. agnosia. alessia. amnesia.

In quale parte del cervello avviene l'elaborazione spaziale (spatial processing)?. Emisfero sinistro. Emisfero destro. Entrambi gli emisferi. L'ippocampo.

Come si definisce la percezione della reciproca posizione delle parti del corpo nello spazio?. Acromatopsia. Chinestesia. Propriocezione. Homunculus.

Chi propose che l'emisfero destro potesse essere sede della percezione visiva?. Dejarine. Broca. Hughlings-Jackson. Wernicke.

Quale fra queste caratteristiche contraddistingue l'afasia di Wernicke?. agrammatismo morfologico. agrammatismo sintattico. gergo semantico. aprassia del linguaggio.

Quale disturbo è caratterizzato da una comprensione severamente compromessa?. afasia di Broca. afasia di Wernicke. alessia. afasia tattile.

Il circuito ventrale (della visione) proietta a quale lobo?. Temporale. Occipitale. Parietale. Frontale.

Il circuito dorsale (della visione) proietta a quale lobo?. Frontale. Temporale. Occipitale. Parietale.

Quale struttura non è tipicamente associata al neglect (NSU)?. Ippocampo. Lobo parietale. Collicolo superiore. Corteccia prefrontale.

Chi ha proposto la teoria attenzionale del neglect (NSU)?. Zeki. Warrington. Posner. Bisiach.

Chi ha dimostrato che il neglect (NSU) può implicare un deficit della rappresentazione interna dello spazio, attraverso il celebre esperimento di Piazza del Duomo?. Warrington. Zeki. Posner. Bisiach.

La generazione di immagini mentali e il riconoscimento sono connesse a quale circuito visivo?. Ipsilaterale. Dorsale. Controlaterale. Ventrale.

In quale lobo è probabilmente localizzata la lesione che comporta un deficit nella generazione di immagini mentali e nel riconoscimento?. Temporale. Parietale. Occipitale. Frontale.

Un paziente con compromissione delle funzioni esecutive dovrebbe mostrare delle performance deficitarie: Al BADA. Alla BORB. Nessuna delle opzioni è corretta. Alla BADS.

Quale dei seguenti strumenti non viene utilizzato nella valutazione neuropsicologica delle funzioni esecutive?. Il MODA. Il WCST. Il Brixton spatial anticipation test. L’ Hayling sentence completion test.

Lo strumento Hayling Sentence Completion Test è stato costruito e originariamente validato da: Shallice (1982). Nessuna delle opzioni è corretta. Spinnler e Tognoni (1987). Burgess e Shallice (1996).

Quale area corticale ha piccoli campi recettivi?. V3. V4. V5. V2.

Qual è il termine che denota le ripetizioni non volute?. parafasia. perseverazione. aprassia. disartria.

Un paziente usa fonemi o parole simili al posto delle parole che dovrebbe invece produrre. Quale deficit presenta il paziente?. aprassia. parafasia. perseverazione. disartria.

A quale area della corteccia è più vicino il planum temporale?. corteccia orbitofrontale. corteccia motoria. corteccia visiva primaria. corteccia uditiva primaria.

La presenza di aprassia ideo-motoria viene valutata mediante: BORB. Prove di disegno. Esecuzione di attività complesse. Test di imitazione di gesti.

Il test in cui si chiede al paziente fra le altre cose di accendere una candela, aprire e chiudere un lucchetto e preparare una lettera è un test: aprassia ideativa. aprassia ideomotoria. aprassia dell’abbigliamento. aprassia orale.

Durante l’esecuzione del test per l’aprassia ideativa (esecuzione di attività complesse), si possono registrare i seguenti errori del paziente: perplessità, maldestrezza e omissioni. fenomeni allochirici. perplessità e maldestrezza. perplessità, maldestrezza, omissioni ed errori di localizzazione.

La valutazione di un paziente con stroke evidenzia dati più stabili. Nessuna delle opzioni è corretta. In fase cronica. Nei primi due mesi. Nella fase post-acuta.

In caso di stroke, la valutazione neuropsicologica di screening dovrà necessariamente: limitarsi ai domini cognitivi mnestico e attentivo. limitarsi ai domini cognitivi linguistico e prassico. prendere in considerazione tutti i principali domini cognitivi. limitarsi ai domini cognitivi esecutivo e prassico.

La valutazione neuropsicologica in caso di stroke: deve contemplare durante lo screening tutte le principali funzioni cognitive. deve contemplare durante lo screening solo le funzioni cognitive strettamente associabili al danno lesionale. può trascurare il dominio delle funzioni esecutive in quanto tipicamente non è interessato da uno stroke. nessuna delle opzioni è corretta.

Allo strumento Glasgow Coma Scale, a quale attività viene attribuito il punteggio più elevato (e quindi più favorevole al paziente)?. localizzazione dello stimolo doloroso, e suo allontanamento. risposta in estensione. motilità volontaria ed esecuzione di ordini semplici. risposta in flessione finalistica.

Dalla letteratura scientifica sui TCE si evince che il/i domìni/o cognitivo/i più frequentemente coinvolto/i è/sono: quello delle funzioni esecutive. quello mnestico. quello attentivo. tutte le opzioni sono corrette.

La GCS è lo strumento più utilizzato per la valutazione del paziente con: TIA. Stroke. Trauma cranico. Demenza.

Nei Paesi dell’Unione Europea, stime attendibili parlano della prospettiva di superare, nel 2020: 10 milioni di persone affette da demenza, con una ratio femmine/maschi di 1:2. 10 milioni di persone affette da demenza, con una ratio femmine/maschi di 2:1. 15 milioni di persone affette da demenza, con una ratio femmine/maschi di 1,5:1. 15 milioni di persone affette da demenza, con una ratio femmine/maschi di 2:1.

Tipicamente, la valutazione neuropsicologica di screening di un paziente affetto da sospetto deterioramento dementigeno prevede la considerazione dei seguenti domìni cognitivi: Funzioni linguistiche. Funzioni percettive e prassiche. Tutte le opzioni sono corrette. Funzioni mnestiche.

Che cosa si intende per ‘titubanza cognitiva’?. Il fenomeno che caratterizza molti pazienti affetti da stroke, che mostrano un comportamento disinibito ma non volessero ammettere il loro imbarazzo. Tutte le opzioni sono corrette. Il fenomeno che caratterizza molti pazienti affetti da trauma cranico, che mostrano un comportamento disinibito ma non volessero ammettere il loro imbarazzo. Il fenomeno che caratterizza molti pazienti affetti da demenza di Alzheimer, che mostrano un comportamento imbarazzato e incerto come se si trovassero in una situazione sconosciuta ma non volessero ammettere il loro disorientamento.

M.G., da circa 6 mesi, si presenta stanca e facilmente irritabile. Inoltre, confonde spesso i nomi dei familiari e insiste nel voler acquistare prodotti al supermercato anche se il frigorifero è pieno di cibo che lei stessa ha acquistato. Il quadro della paziente M.G. è compatibile con l’ipotesi di: Trauma cranico. Demenza. Stroke. tutte le opzioni sono corrette.

Una valutazione neuropsicologica tempestiva e accurata è un elemento: non rilevante nella presa in carico neurologica del paziente affetto da SM. nessuna delle opzioni è corretta. centrale nella presa in carico neurologica del paziente affetto da SM. eccessivamente costosa.

La compromissione neuropsicologia in un paziente affetto da sclerosi multipla: riflette la difficoltà del paziente a svolgere compiti cognitivi. può essere associata a una ridotta funzionalità ecologica. tutte le opzioni sono corrette. può avere un impatto negativo sul funzionamento scolastico e professionale del paziente.

La maggior parte dei pazienti riceve la diagnosi di sclerosi multipla: in una fascia di età che varia sensibilmente da Paese a Paese. fra i 20 e i 50 anni di età. fra i 50 e gli 80 anni di età. fra i 40 e i 70 anni di età.

Denunciar Test