psicologia dei gruppi e di comunità
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() psicologia dei gruppi e di comunità Descripción: psicologia dei gruppi e di comunità |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Carnevale (1986) ha proposto una serie strategie generali che un mediatore può utilizzare a seconda della situazione negoziale. Esse sono. Minaccia, compensazione, ingaggio e inazione. Pressione, compensazione, integrazione e inazione. Pressione, compensazione, ingaggio e inazione. Minaccia, compensazione, ingaggio e inazione. L’intervento di un mediatore in un negoziato. manterrebbe certamente un frame negativo, quindi è meglio non tentare questa strada. potrebbe aiutare a trasformare un frame negativo in positivo, favorendo la fiducia tra le parti. è positivo se il mediatore è ingaggiato da una delle parti e per essa lavora. non deve promuovere un clima sereno e di fiducia se vuole che la trattativa vada a buon fine. . La PC è attualmente. rivolto alla politica. rivolto alla cognizione. rivolto a problemi umani e sociali. rivolto alle emozioni. La PC è attualmente un corpus. di teorie e metodi di ricerca. poco definito di teorie e metodi di ricerca e applicativi. di teorie e metodi di ricerca e applicativi poco convincente. ben definito di teorie e metodi di ricerca e applicativi. La psicologia di comunità pose al centro del suo interesse. il tenore di vita. il principio di equità. la malattia e il deficit. la mente. La psicologia di comunità. è nata in Inghilterra negli anni '80. è nata in Inghilterra negli anni '60. è nata negli Stati Uniti negli anni '60. è nata negli Stati Uniti negli anni '90. Nel 1994 nasce. la PdC in Norvegia. la prima rivista britannica di psicologia di comunità. la Società Italiana di Psicologia di Comunità. la PdC in Italia. Aumentano gli ambiti di studio della PdC. e i tagli ai finanziamenti pubblici non incidono sulla ricerca. e sempre più finanziamenti vengono stanziati per la ricerca. ma non è utile la ricerca in tale ambito. ma i tagli ai finanziamenti pubblici non favoriscono la ricerca. La psicologia di comunità spagnola. è orientata al welfare. non considera la promozione della salute. non esiste più. non si sta creando una sua identità legittima. Il welfare norvegese. non è competente. ha gravi mancanze a cui sopperisce la PdC. è limitato e parziale. si è occupato delle mancanze e problematiche sociali. Fra i principi della PdC abbiamo. il ruolo. la certezza della pena. il sostegno alla comunità. la coercizione delle masse. Fra i valori della PdC abbiamo. la colpevolizzazione. l'assimilazionismo. la ricerca di un colpevole. la solidarietà. La corrente di pensiero della "educazione popolare" è nata. in America Latina. in Asia. in Canada. in Africa. Fra i valori della PdC abbiamo. nessuna delle risposte fornite. la sospettosità. la certezza della pena. la difesa dei diritti. Il modello di Bronfenbrenner. è rimasto invariato rispetto alla prima formulazione. non rappresentava adeguatamente la complessità di processi e dinamiche intersistemiche. rappresentava adeguatamente la complessità di processi e dinamiche intersistemiche. non è criticabile. La comunità locale è. un luogo ampio a livello spaziale. un concetto astratto e indefinito. un luogo più limitato a livello spaziale. equivalente alla comunità. Il quartiere. è luogo fisico, porzione della città. è luogo relazionale. equivale alla comunità. è luogo fisico e simbolico. Esistono. comunità senza spazi. comunità sociali e comunità astratte. comunità spaziale e comunità astratte. comunità spaziale e comunità aspaziale. La resistenza a un intervento di comunità. può essere affrontata e superata. non può essere affrontata. è dovuta a professionisti intrusivi. non è davvero un problema. Il tema della disuguaglianza. è responsabilità del singolo. non influisce su quello della salute. è impossibile da considerare per la PdC. influisce su quello della salute. L'equità è contrapposta. a schemi di ruolo. a schemi di indifferenza. a script. a schemi di sé. La libertà fa riferimento alla possibilità. di non considerare la comunità. di esprimersi, di realizzarsi. di pensare solo a sé. di fare tutto ciò che si vuole. I passeggeri di un aereo dirottato: costituiscono un esempio di interdipendenza del compito. costituiscono un esempio di ingroup bias. costituiscono un esempio di interdipendenza del destino. costituiscono un esempio di terror management bias. Merito della PdC è. quello di voler lavorare in modo interdisciplinare. quello di voler lavorare sui problemi fisici. quello di non voler lavorare in modo interdisciplinare. quello di voler criticare la politica. La PdC è. disciplina di favoritismo. disciplina di collegamento. disciplina di assimilazione. disciplina controfattuale. In un progetto di intervento, in generale, uno psicologo di comunità dovrebbe. favorire la passività delle persone affinché non intralcino il progetto. nessuna delle risposte. favorire la partecipazione della cittadinanza. fare in modo che la cittadinanza non rientri nel progetto. Partecipazione e cooperazione. non sono capacità o qualità innate. sono virtù. sono strutturazioni cognitive. sono capacità o qualità innate. La comunità. non può essere luogo dell'intervento della PdC. dovrebbe essere ristrutturata. può essere luogo dell'intervento della PdC. può solo essere luogo dell'intervento della PdC. L'azione sociale. aumenta il senso di impotenza. è una forma di coercizione. deve agire a livello olistico. è una forma di stress sociale. Partecipazione e cooperazione. vanno apprese. sono presenti solo nelle culture collettiviste. sono innate. sono strutturazioni cognitive. Individuo e ambiente rappresentano. poteri forti. progetti predefiniti. alleanze e partnership. sistemi integrati di elementi in relazione. Ogni intervento di comunità. va costruito ad hoc. fallisce. va costruito a livello universale. è spendibile in diversi contesti. Sfida attuale per la PdC è. polarizzare a livello sociale. sostituire le ONG. diffondere la prospettiva ecologica nella società. separare la teoria dalla pratica. La ricerca azione partecipata. dipende dalla situazione e dal contesto. esula dal contesto. esiste indipendentemente dagli esseri umani. non è applicabile. La partecipazione. ha solo effetti positivi. presenta aspetti critici. non è necessaria in un intervento di comunità. riduce la creatività. L'empowerment è processo multidimensionale poiché riguarda. individuo e comunità. organizzazione, individuo e comunità. organizzazione, individuo e politica. organizzazione e comunità. L'empowerment rappresenta. una variabile dicotomica. una variabile continua. una variabile categoriale. una variabile spuria. Corretto affermare. che nessuno può svuluppare l'empowerment. che l'empowerment è una virtù innata. che nessuno può trasferire l'empowerment a un'altra persona. che si può trasferire l'empowerment a un'altra persona. Il potere di ricompensa si ha quando. un power-holder detiene legittimamente il diritto di richiedere obbedienza. un power-holder minaccia una punizione. un power-holder elargisce una ricompensa in cambio di obbedienza. un power-holder è permissivo. Nell'ambito della PdC l'empowerment assume ruolo centrale poiché. punta allo sviluppo della ricchezza. punta allo sviluppo del potere. punta allo sviluppo dell'assimilazione. punta allo sviluppo dello stato. Distinsero 5 forme di potere. Prilleltensky e Raven. French e Raven. Fisher e Raven. French e Rappaport. Il lavoro di Brodsky permette di. ottimizzare l'omnicrazia. collegare il tema dell'epowerment ad altri concetti. definire l'optimistic bias. strutturare il pensiero olistico. Un filone recente della letteratura della PdC si è focalizzato. sulla promozione della coercizione delle masse. nessuna delle risposte fornite. sulla resilienza di comunità. sul fenomeno dell'attribuzione causale. Il senso di comunità. racchiude una dimensione di valore. riduce l'empowerment. non è obiettivo della PdC. racchiude una dimensione attitudinale. Secondo McMillan e Chavis, il senso di comunità implica. il senso di rispetto. la mentalizzazione. l'automonitoraggio. il senso di appartenenza. Il senso di comunità. produce solo effetti negativi sugli immigrati. produce solo effetti positivi sugli immigrati. può produrre effetti negativi sugli immigrati. produce effetti negativi sulla salute degli immigrati. Il modello di prevenzione di Caplan. guarda alle popolazioni malate. guarda alle popolazioni a rischio. guarda alle malattie infettive. guarda al tempo di insorgenza delle malattie. Il modello SPEC di Prilleltensky comprende. l'Affermazione. il Disagio. l'Empowerment. la Flessibilità. Il modello SPEC di Prilleltensky comprende. la prevenzione. l'epidemiologia. i focus group. il tenore di vita. Corbetta differenziò ricerca qualitativa e quantitativa anche in base. all'analisi dei dati. ai fatti sociali. alla veridicità. alla mancanza di opinione. Ricerca qualitativa e quantitativa. concorrono allo sviluppo di una conoscenza scientifica. non sviluppano conoscenza scientifica. sono opposti lungo un continuum. non sono integrabili in una ricerca. Fra gli anni '40 e i primi anni '60 la ricerca quantitativa. non è stata valorizzata. ha avuto seri problemi ad affermarsi. è stata tacciata di non-scientificità. ha dominato nel panorama scientifico. Ricerca qualitativa e quantitativa. sono entrambi approcci di convalida. sono entrambi approcci non empirici. sono entrambi approcci di ricerca validi. sono entrambi approcci di persuasione. . In PdC l'atteggiamento dei partecipanti. deve essere improntato all'assimilazione. deve essere molto sospettoso. deve essere improntato all'ottenimento del potere coercitivo sugli altri. deve essere improntato alla partecipazione attiva. Un profilo di comunità. non è così rilevante. può basarsi solo su dati epidemiologici. non può basarsi solo su dati epidemiologici. non dovrebbe influire sull'intervento. La valutazione di un progetto. non dovrebbe considerare le modalità con cui i cambiamenti sono raggiunti. non è mai contemplabile. dovrebbe considerare le modalità con cui i cambiamenti sono raggiunti. dovrebbe considerare solo i cambiamenti effettivi. Sarebbe auspicabile. non definire il profilo di comunità. definire il profilo di comunità in modo solitario. definire il profilo di comunità senza dati epidemiologici. definire il profilo di comunità in modo partecipativo. Il focus group è. una tecnica che non prevede la presenza del ricercatore. una tecnica a basso contatto tra ricercatore e campione. una tecnica che non prevede assolutamente il contatto tra ricercatore e campione. una tecnica ad alto contatto tra ricercatore e campione. 2. La PAR implica una forma di collaborazione. tra operatori-cittadinanza. tra ricercatori-operatori. tra ricercatori-operatori-cittadinanza. tra ricercatori-cittadinanza. Secondo Brydon-Miller, le caratteristiche della PAR sono. 2. 4. 13. 6. Secondo Brydon-Miller, una delle caratteristiche della PAR. non preveda fasi dedicate alla riflessione. è che essa non possa aiutare le popolazioni svantaggiate. è che essa punti a qualsiasi cambiamento, purchè le cose cambino. è che essa sia processo di ricerca, educativo e d'azione. Rispetto al focus group spesso. i dati vengono analizzati in modo superficiale. è insufficiente un unico incontro di gruppo. è sufficiente un unico incontro di gruppo. non porta a nessun buon risultato. Il photovoice rappresenta. una forma particolare di senso di comunità. una forma particolare di favoritismo. una forma particolare di PAR. una forma particolare di ricerca-azione. Il photovoice rappresenta. racconto politico. racconto per mezzo di foto. racconto per mezzo di registrazioni audio. una critica alla società. Lo studio della rete sociale discende anche. dalla scuola di Francoforte. dalla scuola di Yale. dalla scuola antropologica di Monaco. dalla scuola antropologica di Manchester. Le reti sociali a maglia stretta/chiusa è formata da. persone che potrebbero non conoscersi. persone che vivono ai margini della società. persone che si conoscono e frequentano fra loro. persone che potrebbero non interagire. I legami deboli. sono legami da cui non si può trarre profitto. sono legami fra persone che hanno un legame intimo e continuativo. sono legami fra persone che non si incontrano spesso. sono legami a rischio. Nello studio della rete sociale importante contributo è dato. dall'action research. dall'empowerment. dalla field theory. dalla network analysis. Il capitale sociale è definito da. componente relazionale e costruttivista. componente relazionale ed emozionale. componente reattiva ed emozionale. componente relazionale e materiale. Il capitale sociale è. un insieme di relazioni fra individui che si concretizza in strutture specifiche. una rete sociale. l'interiorizzazione dell'appartenenza sociale. un insieme di organizzazioni specifiche. La rete sociale può assolvere funzioni. emotive. cognitive. valoriali. comportamentali. Le motivazioni alla base del volontariato sono di natura altruistica. ma anche strumentale. ma anche procedurale. e anche proattiva. ma anche normativa. Gruppo e team. non sono la stessa cosa. sono sinonimi. sono contrari. sono indefiniti. |