option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI

Descripción:
dal numero 36 al 48

Fecha de Creación: 2025/05/18

Categoría: Otros

Número Preguntas: 38

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

01. Secondo De Kooning, quale vantaggio dava la riduzione dell'aspetto figurativo nei suoi dipinti?. Permetteva di inserire più componenti emotive e concettuali, come rabbia, dolore, amore e idee sullo spazio. Serviva a rendere i quadri più comprensibili e realistici. Permetteva di concentrarsi solo su dettagli estetici e formali. Aiutava a concentrarsi esclusivamente sulla tecnica pittorica.

02. Quale approccio utilizzò Pollock nel dipingere i suoi quadri?. La tecnica del chiaroscuro per creare profondità nelle sue opere. Il collage utilizzando materiali diversi come carta e stoffa. La pittura a olio tradizionale su tela. Il dripping, facendo gocciolare il colore sulla tela usando pennelli e bastoncini.

03. Come venne chiamato l'approccio artistico di Pollock che coinvolgeva il dripping?. Action Painting. Realismo emotivo. Surrealismo dinamico. Cubismo astratto.

04. Come viene chiamato il fenomeno psicologico descritto da Pollock, in cui uno stimolo vago viene percepito come significativo?. Apofenia. Sinestesia. Pareidolia. Effetto Mandela.

05. Qual era l'obiettivo principale degli artisti della Scuola di New York?. Creare un'arte con forte impatto emotivo ed espressivo su chi guarda. Realizzare opere iperrealiste che riproducessero fedelmente la realtà. Esplorare l'arte concettuale senza un legame con l'emotività. Sperimentare con la fotografia digitale e la manipolazione elettronica delle immagini.

06. Cosa affermava spesso De Kooning riguardo all'astrazione?. Pensava che l'astrazione fosse un modo per semplificare i concetti filosofici. Credeva che l'astrazione fosse l'unico modo per esprimere le emozioni. Non era interessato all'astrazione e non voleva ridurre i suoi quadri a forma, linea e colore. Considerava l'astrazione come un metodo per rappresentare la figura umana in modo più realistico.

Come funziona il nostro sistema visivo nell'elaborare scene e oggetti?. Si focalizza solo su oggetti in movimento e non sulle forme statiche. È un potente processo bottom-up, che si concentra su volti e espressioni facciali. Riconosce solo gli oggetti geometrici, ignorando le espressioni facciali. È un processo top-down, che dipende esclusivamente dall'interpretazione soggettiva.

Qual è la differenza tra sensazione e percezione?. La sensazione è un processo che coinvolge solo l’elaborazione visiva, mentre la percezione è un processo esclusivamente uditivo. La sensazione è legata al processo bottom-up, mentre la percezione è connessa all’elaborazione top-down. La sensazione è legata all'elaborazione top-down, mentre la percezione si basa su stimoli sensoriali diretti. La sensazione riguarda solo la risposta emotiva agli stimoli, mentre la percezione è legata alla comprensione logica.

Cosa fece Rothko nel 1958 riguardo all'uso delle forme nelle sue opere?. Limitò l'uso delle forme, rimuovendo ogni parvenza di figurazione umana e lasciando solo rettangoli colorati su un campo verticale. Utilizzò esclusivamente forme circolari per enfatizzare l'armonia visiva. Introdusse nuove forme geometriche complesse per rendere l'arte più astratta. Aggiustò l'uso delle forme per includere figure umane stilizzate.

Quale caratteristica distingue la serie Unfurled di Louis?. La presenza di uno spazio aperto nella parte centrale della tela. L'uso esclusivo del colore nero. Figure geometriche precise e simmetriche. L'ispirazione tratta esclusivamente dalla natura.

Cosa fece Matisse riguardo all'uso del colore?. Usò il colore esclusivamente per rappresentare oggetti realistici e naturali. Liberò il colore, dimostrando che poteva esercitare effetti emotivi profondi e inaspettati. Limito l'uso dei colori primari per creare effetti visivi più semplici. Applicò il colore solo come decorazione, senza un significato emotivo.

Cosa intendeva Warhol con l'uso di dipinti multipli e stampe seriali?. Cancellare le emozioni attraverso la serializzazione. Esplorare l'individualità di ognisoggetto con variazioni uniche. Mostrare la diversità della personalità di ogni celebrità. Aumentare il valore emotivo di ogni singola opera.

Qual è l’interpretazione di Norman Freeman riguardo agli errori nei disegni infantili?. Sono dovuti a problemi di realizzazione tecnica, non a una comprensione immatura. Sono il risultato di un deficit nella memoria a lungo termine. Indicano una totale assenza di capacità cognitive nel bambino. Derivano da una mancanza di esperienza visiva diretta.

Quale concetto tradizionale dell'arte si affermava alla fine dell'800 riguardo ai disegni infantili?. L'astrazione come segno di una mente matura. Il cubismo come approccio alla percezione infantile. Il realismo come la più alta conquista artistica. Ilsurrealismo come espressione della creatività infantile.

Nel periodo operatorio concreto (7-11 anni), Piaget afferma che i bambini iniziano a prestare maggiore attenzione a. Dettagli, differenziazione delle forme e delle proporzioni. Simbolismo e rappresentazione astratta. Rapporti emotivi e relazionali. Pensiero prelogico e egocentrismo.

Secondo Norman Freeman, cosa causa i "disegni imperfetti" nei bambini?. Problemi di realizzazione tecnica. Carenza di maturità mentale. Comportamenti cognitivi patologici. Mancanza di abilità artistiche naturali.

Per Norman Freeman, come viene descritta la comprensione del bambino rispetto ai suoi disegni?. Non è carente né immatura. È caratterizzata da un pensiero logico e realistico. Dipende esclusivamente dalle capacità tecniche acquisite. È legata a una visione distorta della realtà.

Secondo Cox (1992-93), cosa determina la variazione nei disegni dei bambini?. L'età del bambino la sua motivazione. Il compito, l'intenzione e l'umore del bambino. La sola conoscenza culturale del bambino. La capacità tecnica del bambino.

Secondo Cox, quale concetto guida il disegno del bambino e media tra la percezione e la conoscenza del bambino?. Il realismo visivo. Il punto di vista estern. La tecnica artistica. Il modello interno / immagine mentale.

Per la Golomb, cosa rappresentano i primi tentativi dei bambini di estrapolare cosa potrebbe rappresentare il loro disegno?. Una comprensione matura del disegno. Una tecnica di apprendimento strutturata. Tentativi di realismo e precisione. Espedienti pre-rappresentazionali per dare senso agli scarabocchi.

Le ricerche hanno dimostrato che i modelli culturali e i metodi di insegnamento, pur influenzando le produzioni grafiche dei bambini, non modificano: La creatività dei bambin. Le somiglianze strutturali di base dell'arte infantile. Il talento individuale del bambino. Le tecniche artistiche avanzate.

Qual è la prima forma articolata che i bambini creano casualmente con la plastilina?. Il fiore. L’omino testone. Il serpente. Il cubo.

Qual era la caratteristica principale della cultura tribale studiata da Fortes?. Era priva di tradizioni pittoriche e poco influenzata dal mondo esterno. I bambini iniziavano a disegnare fin dalla prima infanzia. I bambini utilizzavano tecniche artistiche avanzate senza istruzione formale. Gli adulti insegnavano attivamente l'arte ai bambini.

Secondo la teoria dell'"Occhio Innocente", quando avviene il cambiamento nella percezione autentica della realtà?. Quando l'adulto acquisisce esperienza visiva avanzata. Quando iniziano a svilupparsi i processi verbali e le convenzioni culturali. Quando il bambino impara a disegnare in modo realistico. Quando il bambino raggiunge un livello di maturità cognitiva.

Cosa postula la nozione di "Occhio Innocente" riguardo alla percezione della realtà nel bambino e nell'adulto primitivo?. Una visione superiore e incontaminata della realtà. Una percezione distorta dalla cultura e dalle convenzionisociali. Una visione esclusivamente legata all'arte e alla creatività. Un'interpretazione completamente soggettiva e irrazionale.

Chi è una delle figure più importanti nel culto dell'infanzia del XIX secolo, noto per criticare le pratiche educative consolidate?. Sigmund Freud. Maria Montessori. Jean-Jacques Rousseau. John Locke.

Nel XIX secolo, qual era la visione prevalente riguardo alla natura e alla cultura del bambino?. La cultura era considerata fondamentale per lo sviluppo del bambino. La cultura corrompeva la natura buona del bambino. La cultura era ritenuta superiore alla natura nel processo educativo. La natura e la cultura erano viste come ugualmente influenti.

Quali artisti cercavano un linguaggio pittorico per esprimere i bisogni spirituali degli uomini, ispirandosi all'arte infantile?. Kandinskij e Klee. Salvador Dalí e René Magritte. Pablo Picasso e Henri Matisse. Vincent van Gogh e Claude Monet.

Nel periodo pre-operatorio (2-7 anni), secondo Piaget, quale delle seguenti caratteristiche è tipica dei bambini?. Capacità di risolvere problemi complessi e comprendere regole sociali. Pensiero indisciplinato e egocentrismo. Pensiero logico e capacità di considerare prospettive multipl. Comprensione chiara della distinzione tra realtà e finzione.

Nel periodo operatorio concreto (7-11 anni), i bambini iniziano a predominare: Attività simboliche e finzione. Pensiero prelogico e egocentrismo. Intelligenza riflessiva e autoanalisi. Logica e ragionament.

Perché Kandinskij e Klee si rivolgevano al linguaggio dell'arte infantile?. Per riprodurre il realismo nei loro lavori. Per seguire le tecniche classiche di pittura. Per rispondere alle aspettative commerciali del mercato. Per recuperare percezioni spontanee e innocenti del bambino.

Perché la Golomb critica le teorie stadiali?. Perché ritengono che l’arte infantile sia sempre inferiore a quella adulta. Perché sostengono che i bambini non possano raggiungere un livello artistico avanzato. Perché negano l’importanza dell’arte infantile come forma di espressione culturale. Perché limitano l’interpretazione dello sviluppo artistico a una sequenza rigida e lineare, ignorando la varietà dei percorsi individuali.

Secondo Gombrich, quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla rappresentazione nell'arte?. L'arte deve seguire una linea evolutiva verso il realismo ottico. L'arte nasce esclusivamente dalla natura. La rappresentazione è sempre una copia esatta della realtà. La rappresentazione non coincide mai con la copia.

Nel modello di Kindler e Darras, cosa usano i bambini nel loro sviluppo artistico?. Le immagini mentali per imitare il mondo adulto. Le tecniche artistiche tradizionali per riprodurre oggetti reali. L'immaginario pittorico per dipingere ciò che è importante per loro. I colori primari per creare rappresentazioni geometriche.

Secondo il modello di Kindler e Darras, come viene descritto lo sviluppo artistico dei bambini?. Come un processo di perfezionamento delle abilità tecniche. Come una ricerca di simmetria e realismo. Come una semplice riproduzione della realtà. Come un tentativo plurimediale.

Secondo la Golomb, quale delle seguenti affermazioni descrive il comportamento del bambino quando disegna?. bambini non sono interessati alla somiglianza degli oggetti disegnati. I bambini riproducono fedelmente l’aspetto di oggettisenza semplificarli. I bambini cercano sempre di fare copie perfette di oggetti reali. I bambini usano forme economiche per soddisfare i requisiti minimi di somiglianza.

Secondo la Golomb, quale aspetto dell'arte infantile viene enfatizzato nella sua ricerca?. I processi espressivi, non i prodotti finiti. L'influenza delle tecniche artistiche tradizionali. L'evoluzione del talento naturale del bambino. La perfezione dei disegni finali.

Cosa indicano i risultati degli studi della Golomb riguardo ai concetti posseduti dai bambini?. I concettisono basati esclusivamente su schemisemplici e universali. I concetti sono sempre imprecisi e limitati. I concetti non sono mai articolati a causa dell'immaturità. I concetti sono accurati, ricchi di dettagli percettivi e articolati.

Denunciar Test