PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO + FUORI PANIERE
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO + FUORI PANIERE Descripción: Tuena Lezione 1-70 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
L’introspezione permette di: Rievocare ricordi passati. Accedere a contenuti inconsci. Rilevare l’esperienza immediata. Recuperare ricordi lontani. Quali sono le 3 caratteristiche fondamentali della Gestalt?. atteggiamento filosofico; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo. Introspezionismo; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo. atteggiamento fenomenologico; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo. Elementarismo; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo. Quali tecniche di condizionamento sono usate per indurre apprendimenti in persone con disabilità intelletiva severa?. Solo tramite fading. Solo tramite associazioni. Associazioni, modellaggio, prompting e fading. Non è possibile indurre apprendimento in persone con disabilità intelletiva severa. Cos'è l'apprendimento secondo l'analogia del tetraedro?. un processo dinamico influenzato dalle caratteristiche dello studente, le attività cognitive, le qualità del materiale didattico e i metodi di valutazione. È influenzato dalle capacità cognitive innate di ogni studente. Un processo statico, in cui la conoscenza viene trasferita meccanicamente dagli insegnanti agli studenti. un processo passivo, in cui lo studente è semplicemente esposto al materiale didattico presentato dall'insegnante e successivamente valutato tramite test. Quali di questi autori appartiene alla corrente del funzionalismo?. Watson. James. Skinner. Wundt. Il concetto di mente incarnata e situata è spiegato al meglio con quale affermazione?. La mente è un computer, non influenzato da caratteristiche percettive e motorie. La mente funge da guida per l'azione e l'interazione con l'ambiente; è sia radicata nel corpo ed è influenzata dal funzionamento del cervello e del corpo. La mente è un sistema isolato, non influenzato da cervello o corpo, ma in grado di elaborare idee e pensieri astratti. La mente è separata da corpo e ambientale. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il comportamentismo?. Si focalizza sull'analisi della mente come elemento centrale. Si concentra sull'auto-riflessione e l'auto-osservazione. Si concentra sull'osservazione del comportamento esterno. Esamina l'attività mentale interna anziché il comportamento osservabile. Quali di queste definizioni di apprendimento è più corretta ad oggi?. un processo individuale realizzato per teorica. un processo basato sull'accumulo di informazioni. l'apprendimento non consiste nel semplice accumulo di informazioni, ma è un processo costruttivo. un processo passivo che produce comportamenti stabili. Come avviene l'Estinzione nel condizionamento classico di Pavlov?. Ripetere lo Stimolo Incondizionato senza lo Stimolo Condizionato fa smettere la Risposta Incondizionata. La vicinanza temporale tra Stimolo Condizionato e Stimolo Incondizionato fa apparire la Risposta Condizionata. Nessuna risposta è corretta. Ripetere lo Stimolo Condizionato senza lo Stimolo Incondizionato fa smettere la Risposta Condizionata. Cos'è il rinforzo nel condizionamento operante?. È la somministrazione di una condizione spiacevole per il soggetto. Un processo che serve a ridurre la frequenza di un comportamento data una certa punizione. Un processo che serve ad incrementare la frequenza di un comportamento data una certa ricompensa. Nessuna risposta è corretta. Per Chomsky l'apprendimento del linguaggio. Si basa solo sull'associazione tra vocabolo (es. la parole "cane") e l'oggetto reale (es. il cane visto al parco). È basato sul condizionamento classico. Non è dovuto solo alla capacità di associare vocabolo (es. la parola "cane") e oggetto reale (es. il cane visto al parco). È basato sul condizionamento operante. L'apprendimento latente secondo Tolman: Richiede sempre un rinforzo immediato per manifestarsi. Non può avvenire senza una ricompensa. È un atto intenzionale dovuto al semplice legame tra stimolo e risposta motoria. Può avvenire attraverso la semplice esposizione con l'ambiente, anche in assenza di rinforzo diretto. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di apprendimento situato?. Nessuna risposta è corretta. L'apprendimento si verifica solo attraverso l'istruzione formale e strutturata. L'apprendimento si basa sull'esperienza indiretta, basato su vissuti altrui. L'apprendimento si basa sull'esperienza diretta (learning by doing) e sulla motivazione intrinseca. Quale approccio valuta la transizione cognitiva dell'individuo combinando elementi individuali con fattori culturali-sociali e contestuali?. Approccio esclusivamente individualista. Cognitivismo. Comportamentismo. Approccio costruttivista. - Una delle caratteristiche dell'e-learning è. La necessità che sia basato su tecnologie usabili. È poco personalizzabile. Basta solo la rete wifi. È meno flessibile rispetto a lezioni tradizionali. I serious games. Possono essere applicati solo alla formazione specialistica professionale. Hanno una forte componente motivazionale. Sfruttano solo le possibilità offerte dalla tecnologia. Sono solo dei giochi. Secondo l'approccio costruttivista, quale elemento dell'interazione sociale è fondamentale per lo sviluppo della competenza sociale del bambino?. Un Sistema di interazioni regolari e prevedibili. Competenza innata sin dai primi giorni di vita. Apprendimento casuale per prove ed errori. Apprendimento per imitazione. Qual è l'ultimo livello necessario affinché si realizzi l'apprendimento osservativo?. Prestare attenzione. Imitare il modello di riferimento. Essere motivati ad apprendere ed eseguire il comportamento. Eseguire l'azione. Secondo Bateson, quale dei seguenti livelli di apprendimento riguarda la capacità di "imparare a imparare"?. Apprendimento di livello zero. Apprendimento uno. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento di secondo livello. Quale livello di apprendimento, secondo Bateson, implica un miglioramento nell'efficienza e velocità attraverso la pratica di una specifica abilità?. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento di livello zero. Apprendimento di secondo livello. Apprendimento uno. Quale livello di apprendimento porta alla ripetizione di ciò che è già stato appreso senza assorbire nuove informazioni?. Apprendimento di secondo livello. Apprendimento di livello zero. Apprendimento uno. Apprendimento di terzo livello. Quale livello di apprendimento implica un cambiamento nel processo di apprendimento di secondo livello e consiste nella modificazione dei contesti di apprendimento stessi?. Apprendimento di livello zero. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento uno. Apprendimento di secondo livello. Quale livello di apprendimento comporta una variazione del comportamento e un miglioramento nelle prestazioni relative a un'abilità specifica?. Apprendimento di secondo livello. Apprendimento di livello zero. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento uno. Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente l'apprendimento di secondo livello secondo la classificazione di Bateson?. Riguarda la capacità di 'imparare a imparare', che rappresenta un cambiamento nel modo in cui avviene l'apprendimento del primo livello. Consiste nella modificazione dei contesti di apprendimento e può portare a una profonda ristrutturazione degli apprendimenti precedentemente acquisiti. Implica un cambiamento nel processo di apprendimento di secondo livello e consiste nella modifica dei comportamenti. Rappresenta il punto in cui l'individuo raggiunge un punto in cui non è più in grado di assorbire nuove informazioni su una determinata abilità. Quale livello dell'ambiente ecologico, secondo Bronfenbrenner, comprende gli ambienti che influenzano indirettamente l'individuo?. Microsistema. Macrosistema. Esosistema. Mesosistema. Quale aspetto delle funzioni esecutive si riferisce alla capacità di prestare attenzione selettivamente a stimoli specifici e di inibire risposte dominanti?. Goal-setting. Processamento dell'informazione. Controllo attentivo. Flessibilità cognitiva. Quale elemento delle funzioni esecutive è associato alla capacità di passare tra diversi insiemi di risposte e di adattarsi a nuove esigenze?. Controllo attentivo. Processamento dell'informazione. Goal-setting. Flessibilità cognitiva. Quale parte del cervello è principalmente coinvolta nello sviluppo delle funzioni esecutive e matura intorno alla tarda adolescenza?. Lobi temporali. Lobi parietali. Lobi occipitali. Lobi frontali. Qual è il nome del programma di allenamento che sfrutta i giochi al computer per potenziare la memoria di lavoro nei bambini?. Toolbox for Kid's Mind. CogMed. BabyMindTest. MontessoriLearning Game. Quale fascia di età è particolarmente adatta per potenziare le funzioni esecutive nel bambino con sviluppo normale o atipico?. da 10 a 16. da 1 a 3. da 4 a 12. da 2 a 6. Quale ruolo svolge l'attenzione nell'interpretazione degli stimoli presenti nell'ambiente?. Dirige le risorse attentive verso tutti gli elementi ambientali indistintamente. Funziona come un filtro per determinare quali informazioni ricevere e analizzare in base alla loro importanza. Regola esclusivamente l'uso delle risorse cognitive. Ha il compito di elaborare tutte le informazioni indiscriminatamente. Quale fase dell'attenzione avvia il sistema di elaborazione per rilevare gli stimoli ambientali?. Focalizzazione. Selezione. Attivazione. Gestione. Quale componente dell'attenzione si concentra sulla capacità di scegliere di concentrarsi su determinati stimoli ignorandone altri?. Attenzione selettiva. Attenzione divisa. Attenzione distribuita. Attenzione sostenuta. Qual è la capacità che consente di suddividere le risorse attentive su più compiti contemporaneamente?. Attenzione selettiva. Attenzione condivisa. Attenzione sostenuta. Attenzione divisa. Qual è l'affermazione corretta riguardo al movimento del New Look?. Il New Look ignorava completamente l'impatto dei processi mentali sulla percezione. Nessuna risposta è corretta. La percezione non è influenzata solo da fattori intrinseci ma anche da altri processi mentali come bisogni, emozioni e aspettative. La percezione è influenzata solo da fattori intrinseci, come la forma fisica degli oggetti. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la teoria ecologica della percezione secondo James Gibson?. La percezione dipende principalmente dalla capacità del soggetto percepente di organizzare e interpretare le informazioni sensoriali. La percezione è immediata e non richiede processi cognitivi complessi di elaborazione o inferenza. La percezione è il risultato di un processo graduale di arricchimento sensoriale e organizzazione imposta dal soggetto percepente. La percezione è una combinazione di elaborazione cognitiva e interpretazione soggettiva delle informazioni ambientali. Qual è la definizione di percezione rispetto alla sensazione?. La percezione è l'impressione immediata e soggettiva generata dagli stimoli sugli organi di senso, mentre la sensazione è il processo attivo di interpretazione delle sensazioni. La percezione organizza e attribuisce significato alle informazioni sensoriali, mentre la sensazione rappresenta l'interazione iniziale tra gli stimoli esterni e i recettori sensoriali. La percezione è l'interazione iniziale tra gli stimoli esterni e i recettori sensoriali, mentre la sensazione organizza e attribuisce significato alle informazioni sensoriali. La percezione è la trasmissione del segnale nervoso alle aree del cervello responsabili della sensazione, mentre la sensazione è la conversione dell'energia fisica in un segnale nervoso. Quale dei seguenti non rappresenta la corretta esclusione secondo la Teoria della Detenzione del Segnale?. Nessuna delle alternative. Affermare la presenza del segnale quando in realtà vi è solo rumore. Negare la presenza del segnale quando questo è effettivamente presente. Affermare la presenza del segnale quando effettivamente esiste. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la percezione top-down?. Nei processi top down le informazioni sensoriali vengono trasformate in schemi più ampi già presenti nella memoria. La percezione top-down si basa sull'analisi dettagliata di tutti gli elementi visivi presenti in un'immagine o in uno scenario. Nessuna risposta è corretta. I processi top-down sono caratterizzati da fissazioni oculari più lunghe e frequenti quando si leggono materiali non familiari. Quale tra questi è un fenomeno percettivo?. Movimento stroboscopico. La trasduzione. La percezione top-down. La Gestalt. La memoria di lavoro è composta da. Loop fonologico, taccuino visuospaziale e buffer episodico. Solo dall'esecutivo centrale. Memoria iconica ed ecoica. Esecutivo centrale, loop fonologico, taccuino visuospaziale e buffer episodico. Qual è la funzione della memoria prospettica?. Conservare informazioni autobiografiche. Mantenere abitudini quotidiane. Manipolare l'informazione. Ricordare azioni da svolgere. La memoria dichiarativa può essere suddivisa in: Memoria semantica e memoria episodica. Memoria retrospettiva e memoria autobiografica. Memoria emotiva e memoria visiva. Memoria procedurale e memoria prospettica. Quale tra le seguenti spiegazioni sull'oblio suggerisce che la memoria è continuamente attiva e che i nuovi apprendimenti possono interferire con quelli precedenti?. Teoria del decadimento. Ipotesi del disuso. Teoria dell'interferenza. Ipotesi del blocco. Qual è un esempio di difficoltà nel recupero delle informazioni?. L'interferenza proattiva. L'associazione con emozioni positive. La ripetizione meccanica. La codifica semantica. Cosa caratterizza la memoria autobiografica?. È capacità di ricordare gli schemi procedurali. Funge da ponte tra il nostro passato, il presente e le aspirazioni future. È una forma di memoria implicita, influenzata da fattori emotivi. Aiuta nell'esecuzione di azioni pratiche legate alle esperienze personali. Qual è una strategia di codifica: L'oblio. Indizi fonemici. Nessuna tra quelle elencate. Ripetizione elaborativa. Cosa favorisce la condizione di recupero delle informazioni?. Somiglianza degli stati affettivi fra codifica e recupero. Assenza di indizi per il recupero. Cambio frequente dei contesti. Amnesia irreversibile. > Per Bateson, quale livello di apprendimento implica un cambiamento nel modo in cui avviene l'apprendimento del primo livello?. Apprendimento di secondo livello. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento uno. Apprendimento di livello zero. Qual è il tipo di apprendimento che comporta un cambiamento nel modo di apprendere di secondo livello e coinvolge la modifica dei contesti di apprendimento?. Apprendimento di quarto livello. Apprendimento di primo zero. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento di quinto livello. > Secondo Bruner il bambino apprende tramite le rappresentazioni (in ordine): Simbolica, verbale, esecutiva. Esecutiva, verbale, simbolica. Esecutiva, iconica, simbolica. Nessuna risposta è corretta. > Il Macrosistema: Include gli aspetti culturali. Riguarda solo gli aspetti sociali. Riguarda solo gli aspetti culturali. Non influenza gli altri sistemi. Quale livello di apprendimento rappresenta l'ottimizzazione delle scelte di alternative all'interno di un insieme statico di alternative?. Apprendimento di livello zero. Apprendimento di secondo livello. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento uno. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo allo sviluppo della memoria autobiografica?. L'abilità di narrare spontaneamente aumenta notevolmente durante l'adolescenza. La capacità di organizzare narrazioni personali si manifesta solo dopo i 10 anni. Gli adulti giocano un ruolo marginale nello sviluppo della memoria autobiografica. È più facile ricordare eventi personali prima dei 2 anni rispetto agli anni successivi. Cosa è la metamemoria: Conoscenza e controllo dei processi di memoria. Fa parte della memoria episodica. Una componente della memoria di lavoro. Una strategia di memoria. > Qual di queste descrizioni rappresenta accuratamente il comportamentismo?. Indaga sull'attività mentale interna piuttosto che sul comportamento osservabile. Si focalizza sull'auto-riflessione e l'auto-osservazione. Pone l'attenzione sull'osservazione del comportamento esterno. Analizza la mente come aspetto centrale. > Il rinforzo a intervallo fisso secondo Skinner è: Fornito a scadenze regolari. Fornito dopo un numero prefissato e sempre eguale di risposte. Somministrato dopo un numero di risposte che varia in modo casuale. Erogato a intervalli variabili nel tempo e scelti in modo casuale. Qual è una delle funzioni delle immagini mentali ?. Ridurre la capacità di risolvere problemi complessi. Eliminare completamente l'uso della memoria di lavoro. Aiutare a rappresentare una situazione e pianificare azioni. Creare memorie false. Qual è la funzione principale di un concetto: Creare immagini mentali vivide. Memorizzare parole specifiche senza significato. Unificare varie caratteristiche di singoli oggetti organizzando in memoria le informazioni in modo economico. Distruggere informazioni non necessarie. Come viene definito il prototipo di un concetto ?. L’insieme delle caratteristiche meno rappresentative del concetto. L’insieme delle caratteristiche dei migliori esemplari del concetto. Un concetto che non ha alcuna caratteristica definita. Un concetto che raccoglie tutti gli altri concetti. Quale ruolo svolge il linguaggio nello sviluppo del pensiero?. Ha un ruolo insignificante nei processi di pensiero. Sostiene il processo di concettualizzazione e facilita l’apprendimento di concetti nuovi. Ostacola l’interazione sociale e rende più difficile l’apprendimento. Serve solo come esito finale della concettualizzazione. Quale tra queste affermazioni descrive correttamente una caratteristica delle immagini mentali?. Le immagini mentali non possono essere modificate una volta generate. Le immagini mentali sono sempre bidimensionali e in bianco e nero. Le immagini mentali possono essere tridimensionali, olistiche e analogiche rispetto al mondo fisico. Le immagini mentali non hanno alcuna relazione con il mondo fisico. Il sillogismo è un ragionamento: deduttivo. induttivo. controfattuale. analogico. Gli schemi mentali includono. Script e frames. Solo script. Solo frames. Script e immagini mentali. Secondo Schank, cosa accade nella mente dei soggetti quando leggono un testo che narra di un pranzo al ristorante?. Si attiva uno script che prevede una serie di azioni “canoniche”. Si attivano routine sociali differenti da quelle descritte nel testo. Non riescono a ricordare nulla del testo. Richiamano esattamente la lista dei passaggi letti. > Secondo quale teoria le informazioni rilevanti vengono scartate immediatamente e svaniscono senza ulteriore elaborazione?. Teoria del filtro attenuato. Teoria del filtro precoce. Teoria del filtro tardivo. Teoria dell'attenzione selettiva. > Per i costruttivisti l’apprendimento è: un processo di immediato adattamento delle strutture cognitive alle nuove situazioni che si presentano. Nessuna risposta è corretta. un processo di adeguamento delle strutture cognitive ed emotive alle nuove situazioni. un processo di progressivo adeguamento delle strutture cognitive alle nuove situazioni che si palesano. > Quale affermazione descrive meglio il concetto di mente incarnata e situata?. La mente è come un computer, indipendente dalle caratteristiche percettive e motorie. La mente guida le nostre azioni e interazioni con l'ambiente; è integrata nel corpo e influenzata dal funzionamento del cervello e del corpo. La mente è completamente separata dal corpo e dall'ambiente. La mente è un sistema indipendente, incapace di elaborare idee e pensieri astratti senza influenze dal cervello o dal corpo. > Le funzioni esecutive sono funzioni neuro-cognitive che controllano e gestiscono il funzionamento della mente e hanno un ruolo centrale nei processi di attenzione, ragionamento e memoria?. No. Sì, e sono innate. Sì, ed evolvono con la crescita. Sì, ma non intervengono nei processi di attenzione e memoria. > Spearman identifica. 2 intelligenze. 3 intelligenze. fattore G e fattore S. nessuna delle alternative. > Secondo Tolman che cos'è l'apprendimento latente?. Non può avvenire senza una ricompensa. Richiede un rinforzo immediato. Avviene tramite la semplice esposizione con l'ambiente. È un atto intenzionale. > Scegli l'opzione che descrive la forza associativa nell'apprendimento?. Apprendimento solo tramite stimoli visivi. Memorizzazione tramite trucchi senza comprensione. Previsione mentale, consolidamento tramite nuove associazioni. Memorizzazione attraverso ripetizione continua. > Secondo il concetto di imprinting, quale affermazione è corretta?. Il legame dipende solo dalle caratteristiche del pulcino, non dall'oggetto che vede. Una volta formato, il legame può essere facilmente cambiato. I pulcini si legano al primo oggetto mobile che vedono subito dopo la nascita. L'apprendimento avviene in un periodo in cui è meno efficace. > Quali ambienti intorno a una persona hanno un impatto su di essa senza coinvolgerla direttamente, secondo Bronfenbrenner?. Biosistema. Microsistema. Esosistema. Macrosistema. > Quale affermazione descrive correttamente l'apprendimento di secondo livello secondo Bateson?. Modificare contesti, ristrutturare apprendimenti. Imparare a imparare. Cambio nel processo, modificare comportamenti. Punto di saturazione nell'assorbimento di nuove informazioni. > Quale livello di apprendimento rappresenta l'ottimizzazione delle scelte di alternative all'interno di un insieme statico di alternative?. Apprendimento uno. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento di livello zero. Apprendimento di secondo livello. > Quale parte del cervello è coinvolta nello sviluppo delle funzioni esecutive e completa il suo sviluppo verso la fine dell'adolescenza?. Lobi temporali. Lobi occipitali. Lobi frontali. Tutte le precedenti. > Secondo il costruttivismo, quale elemento dell'interazione sociale è essenziale per lo sviluppo della competenza sociale del bambino?. Competenza innata. Interazioni regolari e prevedibili. Apprendimento per prove ed errori. Apprendimento per imitazione. > L'aspetto fondamentale che caratterizza l'apprendimento culturale è: La passiva assimilazione di conoscenze. La predominanza dell'approccio cognitivista nella ricerca educativa. La trasmissione di una cultura di appartenenza attraverso l'interazione sociale. L'esclusivo approccio all'atteggiamento nella ricerca psicologica. > Cosa sono i serious games?. Sono simulazioni pratiche utilizzate solo nel settore professionale. Sono attività digitali interattive che permettono agli utenti di sperimentare situazioni dettagliate e promuovono processi di apprendimento attivi. Sono giochi esclusivamente per intrattenimento senza alcun valore educativo. Si basano esclusivamente su elementi ludici senza includere contenuti educativi. > Quale aspetto fondamentale caratterizza l'apprendimento culturale?. L'assimilazione passiva di nuove conoscenze senza integrazione con quelle preesistenti. La trasmissione di una cultura di appartenenza attraverso l'interazione sociale. L'approccio esclusivo al comportamentismo nella ricerca psicologica educativa. La prevalenza dell'approccio cognitivista rispetto al costruttivismo nella ricerca educativa. > Quale problema comportamentale è caratterizzato da una riduzione dei comportamenti diretti al raggiungimento di un fine e da una diminuzione di interessi ed emozioni?. Apatia. Alterazione della condotta sociale. Impulsività. Rigidità cognitiva. > In quale fase dell'attenzione si avvia il sistema di elaborazione per rilevare gli stimoli ambientali?. Attivazione. Selezione. Gestione. Elaborazione. > Quale programma di allenamento utilizza giochi al computer per migliorare la memoria di lavoro nei bambini?. Learning Game Montessori. Tools of the Mind. Minimental Test. CogMed. > Quale elemento delle funzioni esecutive riguarda la capacità di sviluppare nuove iniziative, pianificare le azioni in anticipo e affrontare i compiti in modo strategico?. Controllo attentivo. Goal-setting. Flessibilità cognitiva. Processamento dell'informazione. > Scegli qual è la funzione corretta dell'attenzione nel processo di interpretare gli stimoli dell'ambiente circostante. Funziona da filtro per determinare quali informazioni ricevere e analizzare in base alla loro importanza. Ha il compito di elaborare soltanto le informazioni indiscriminatamente. Regola esclusivamente l'uso delle risorse cognitive. Nessuna delle precedenti. > Quale parte delle funzioni esecutive si occupa di pensare a nuove idee, pianificare in anticipo e affrontare le attività in modo intelligente?. Rigidità cognitiva. Controllo dell'informazioni. Goal-setting. Processamento di apprendimento. > Quale concetto rappresenta il livello minimo di energia fisica capace di generare una percezione sensoriale in almeno il 50% delle occasioni?. Soglia Differenziale. Sensazione iniziale. Soglia Assoluta. Adattamento Sensoriale. > Quale fase dell'attenzione dirige le risorse dell'attenzione verso gli elementi significativi nell'ambiente?. Selezione. Gestione. Focalizzazione. Attivazione. > Quale aspetto dell'attenzione si focalizza sulla capacità di selezionare volontariamente certi stimoli ignorandone altri?. Attenzione divisiva. Attenzione focalizzata. Attenzione selettiva. Attenzione sostenuta. > Quale teoria dell'attenzione suggerisce che il filtro riduce semplicemente l'intensità delle informazioni non selezionate, piuttosto che bloccarle completamente?. Teoria del filtro precoce. Teoria del filtro tardivo. Teoria dell'attenzione selettiva. Teoria del filtro attenuato. > Quale modello di riferimento identifica due componenti principali del processo attenzionale, tra cui l'allerta e l'attenzione sostenuta?. Modello di Van Zomeren e Brouwer. Modello di Posner e Petersen. Modello di Broadbent. Modello di Treisman. > Qual è il ruolo dell'attenzione nella comprensione percettiva?. Dirige le risorse attentive verso tutti gli elementi ambientali indistintamente. Elabora indiscriminatamente tutte le informazioni ambientali. Regola esclusivamente l'uso delle risorse cognitive. Filtra e determina quali informazioni ricevere e analizzare in base alla loro importanza. > Qual delle seguenti offre una corretta descrizione della teoria ecologica della percezione secondo James Gibson?. La percezione avviene istantaneamente e non richiede elaborazioni cognitive complesse o inferenze. La percezione è principalmente influenzata dalla capacità del soggetto percepente di organizzare e interpretare le informazioni sensoriali. La percezione è il prodotto di un processo graduale di arricchimento sensoriale e di un'organizzazione impostata dal soggetto percepente. Tutte le precedenti. > Qual è il processo che consente di stabilizzare o consolidare il materiale appreso?. Immagazzinamento. Codifica. Decodifica. Immaginazione. > Qual è la definizione di memoria a breve termine?. È un archivio permanente senza limiti di spazio e tempo. È un deposito temporaneo con capacità limitata. Le informazioni vi rimangono per circa 15-25 secondi. È un sistema veloce che immagazzina le informazioni sensoriali a lungo termine. Trasforma le informazioni sensoriali in memorie permanenti. > Quali sono le caratteristiche della memoria autobiografica?. Serve da collegamento tra il nostro passato, il presente e le aspirazioni future. Si tratta di una forma di memoria implicita influenzata da fattori emotivi. Consiste nella capacità di ricordare eventi specifici vissuti nel passato. Contribuisce nell'esecuzione di azioni pratiche legate alle esperienze personali. > Quale dei seguenti metodi mnemonici utilizza l'ambiente familiare, come la propria casa, per memorizzare e richiamare informazioni?. Metodo PQ4R. Metodo delle parole-piolo. Metodo dei loci. Metodo delle storie. > Quale delle seguenti descrizioni dell'oblio suggerisce che la memoria è costantemente operativa e che i nuovi apprendimenti possono influenzare quelli precedenti?. Teoria del disuso. Teoria dell'interferenza. Teoria del blocco. Teoria del decadimento. > Quale delle seguenti strategie di codifica si basa sulla comprensione e sull'associazione del nuovo materiale con conoscenze preesistenti, favorendo collegamenti logici?. Mediazione. Ripetizione elaborativa. Ripetizione meccanica. Formazione di immagini mentali. > Quale delle seguenti strategie corrisponde al metodo delle parole-piolo?. Creare una storia che incorpora tutte le parole in sequenza. Formare un acronimo usando la prima lettera di ciascuna parola da ricordare. Associare ciascuna parola a un luogo specifico lungo un percorso familiare. Collegare mentalmente ogni parola a un oggetto familiare pre assegnato a un numero. > Quali fra questi metodi è utile per lo studio del problem solving nei bambini?. L'uso di esperimenti verbali. L'uso di giochi di ruolo. L'uso di strumenti. L'uso di test standardizzati. > Quale di queste definizioni si riferisce agli schemi mentali?. Sono dinamici e si arricchiscono nel tempo. Si applicano solo a casi specifici. Sono rigidi e poco flessibili. Nessuna delle precedenti. > Che cosa si intende per "testing effect?". Considerare la rilettura il metodo più efficace. Ripetere le informazioni per memorizzarle. Sottoporre il materiale di studio a test ripetuti. Studiare gli argomenti una volta sola senza rivedere il contenuto. > Quale di queste è una delle fasi del metodo PQ4R?. Ripetere il contenuto per ritenere le informazioni. Sintetizzare il materiale in frasi brevi. Formulare domande basate sui titoli dei capitoli. Analizzare la struttura del testo per poi disegnarla. > Qual è la definizione di amnesia infantile?. La normale incapacità di ricordare memorie episodiche prima dei 2 anni. La riduzione della memoria dichiarativa a lungo termine. L'incapacità di mantenere e manipolare informazioni uditivo-verbali e visuospaziali. La difficoltà ad apprendere nuove informazioni. > Come può essere definita la memoria procedurale?. La memoria associata a fatti ed informazioni. La memoria legata all’esecuzione di competenze pratica ed azioni. La memoria relativa ad eventi di vita. La memoria relativa a conoscenze generali sul mondo. > Quale delle seguenti definizioni corrisponde alla memoria semantica?. Memoria del passato. Conoscenza generale su fatti e conoscenze. Memoria relativa ad eventi di vita specifici. Memoria dichiarativa. > Che cosa si intende per memoria implicita?. Capacità di apprendere e ricordare in modo inconscio. Memoria autobiografica. Capacità di pianificare le azioni future. Processo conscio del ricordo. > Cosa si intende per binding nella fase di codifica della memoria?. La conservazione delle informazioni senza modificarle. L'integrazione delle varie proprietà di uno stimolo in un'unica rappresentazione coesa. La separazione delle informazioni in categorie diverse. L'eliminazione delle informazioni duplicate. > Quale componente della memoria di lavoro gestisce le informazioni visive e spaziali?. Magazzino fonologico. Taccuino visuo-spaziale. Esecutivo centrale. Buffer episodico. L'apprendimento induttivo. È basato sui presupposti del costruttivismo. Non è centrato sullo studente. È analogo all'apprendimento deduttivo. Parte dalla teoria per arrivare ai casi specifici. L'apprendimento deduttivo. È basato sul costruttivismo. Nessuna risposta è corretta. Parte da teoria e principi per poi arrivare alle applicazioni. È analogo all'apprendimento induttivo. Qual è uno dei principali equivoci che affrontano i partecipanti nell'esperimento di Wason?. Percepire le circostanze come meno intricate di quanto siano. Essere eccessivamente scettici riguardo alle istruzioni dell'esperimentatore. Mettere in dubbio costantemente le proprie ipotesi. Cerca conferme anziché prove contrarie alle proprie ipotesi. Il sillogismo è una forma di. Memoria procedurale. Ragionamento deduttivo. Ragionamento induttivo. Script. Qual è la fase finale del ragionamento deduttivo secondo la teoria dei modelli mentali di Johnson-Laird e Bryne (1991)?. Ricerca di contro-esempi. Estrazioni delle conclusioni. Comprensione delle premesse. Integrazione delle premesse. Qual è una delle conseguenze degli errori nel ragionamento induttivo?. Riduzione dell'impatto emotivo e sociale delle decisioni personali. Possibili ricadute nelle decisioni economiche e nell'uso del denaro. Aumento della razionalità nelle decisioni economiche. Miglioramento della capacità di prevedere gli eventi futuri. Cosa si rivela particolarmente vantaggioso per la ricerca sulla risoluzione dei problemi nei bambini?. Utilizzo di giochi di ruolo. Utilizzo di esperimenti verbali. Utilizzo di strumenti. Utilizzo di test standardizzati. Quali sono i due tipi principali di decodifica menzionati nella teoria del doppio codice di Mosconi?. Decodifica naturale e decodifica artificiale. Decodifica primaria e decodifica secondaria. Decodifica esplicita e decodifica implicita. Decodifica superficiale e decodifica approfondita. Il QI (quoziente intellettivo) si calcola. Dal fattore G. Con questa formula (età cronologica/età mentale) x 100. Dai fattori S. Con questa formula (età mentale/età cronologica) x 100. Qual è uno dei principali tipi di euristiche del problem-solving: Ricerca inversa. Incremento progressivo. Accontentamento. Analisi fine/fine. Qual è il modello proposto da Spearman per comprendere l'intelligenza?. Modello a cono. Modello gerarchico. Modello a piramide. Teoria Bifattoriale. Carrol propone nel suo modello gerarchico. Il fattore G. Due livelli (fattore G e fattori S). Due livelli (abilità ampie, abilità ristrette). Tre livelli (fattore g, abilità ampie, abilità ristrette). Cattel distingue tra. Intelligenza fluida e velocità di processamento. Intelligenza cristallizzata e fluida. Intelligenza cristallizzata e logica. Intelligenza cristallizzata e abilità matematica. > Quale modello ha teorizzato Spearman sull'intelligenza?. Teoria delle sette intelligenze. Teoria dell'intelligenza a piramide. Teoria Bifattoriale. Teoria gerarchica dell'intelligenza. > Quali sono i due tipi di problemi principali che si distinguono in base alla loro chiarezza delle condizioni e delle soluzioni?. Problemi teorici e problemi pratici. Problemi semplici e problemi complessi. Problemi generici e problemi specifici. Problemi ben definiti e problemi mal definiti. > Qual è la fase del problem solving che implica la scomposizione e l'analisi del problema per identificare le diverse possibili soluzioni?. Risoluzione del problema. Individuazione del problema. Valutazione delle alternative. Formulazione del problema. > Qual è la differenza principale tra conoscenza dichiarativa e proposizionale?. La conoscenza dichiarativa è inconscia, mentre la conoscenza proposizionale è consapevole. La conoscenza dichiarativa è basata su immagini, mentre la conoscenza proposizionale è basata su parole. La conoscenza dichiarativa è istintiva, mentre la conoscenza proposizionale richiede motivazione. La conoscenza dichiarativa non include una connotazione spaziotemporale, mentre la conoscenza proposizionale sì. > Qual è la definizione di immagini mentali?. Rappresentazioni tattili di oggetti. Rappresentazioni digitali degli oggetti. Rappresentazioni spaziali di oggetti in modo analogico. Rappresentazioni sonore di oggetti. > In cosa consiste il pensiero narrativo?. In un tipo di pensiero basato solo sulle immagini mentali. In un processo automatico e inconsapevole. In una modalità di funzionamento della mente di natura interpretativa ed episodica. In un pensiero di tipo di pensiero puramente logico. Secondo la "Investment theory" di Cattell. L'intelligenza cristallizzata può aumentare con l'età. Nessuna risposta è corretta. L'intelligenza cristallizzata decresce con l'età. L'intelligenza fluida aumenta con l'età. Quante intelligenze distinte propone originariamente Howard Gardner nella sua teoria delle intelligenze multiple?. 10. 3. 7. 5. Dweck propone. La visione decrementale e entitaria. La visione statica. La visione incrementale e entitaria. La visione incrementale. Quale intelligenza riguarda l'abilità di percepire l'informazione visiva o spaziale, di trasformarla e modificala e di ricreare immagini visive anche senza la disponibilità dello stimolo fisico originale: Intelligenza spaziale. Intelligenza musicale. Intelligenza musicale. Intelligenza linguistica. Quale intelligenza riguarda la sensibilità al suono e alla composizione musicale: Intelligenza logico-matematica. Intelligenza musicale. Intelligenza spaziale. Intelligenza linguistica. > Qual è una delle funzioni della memoria a lungo termine?. È sovrapponibile alla memoria a breve termine. Regolare i processi cognitivi, influenzando l'attenzione, la percezione e il ragionamento in base alle esperienze e alla conoscenza acquisite. È un contenitore limitato per le informazioni acquisite attraverso i sensi durante l'intera vita di una persona. Nessuna risposta è corretta. > Secondo Köhler, qual è uno dei fattori che costituiscono un problema, basandosi sulla sua osservazione degli scimpanzé?. Fattori sociali. Fattori finanziari. Fattori Biologici. Fattori esterni. > Secondo la teoria dei modelli mentali di Johnson Laird, quanti sono i passaggi caratterizzanti la risoluzione di un sillogismo?. Due. Tre. Quattro. Cinque. > Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la conoscenza dichiarativa?. Sono rappresentazioni analogiche conservando le proprietà spaziali. Guida le nostre azioni e informa riguardo precise procedure da attuare. È l'insieme delle conoscenze sul mondo immagazzinate nella memoria a lungo termine. Include conoscenze relative ai fatti con memoria semantica ed episodica. > Qual è uno degli errori comuni che i partecipanti commettono nell'esperimento di selezione di Wason?. Cercare di confermare le proprie ipotesi anziché cercare di falsificarle. Essere troppo scettici riguardo alle istruzioni fornite dall'esperimentatore. Considerare le situazioni meno complesse di quanto realmente siano. Dubitare continuamente delle proprie ipotesi. > Secondo il modello di categorizzazione proposto da Rosh nel 1978, quale livello analisi si concentra sulla valutazione dell'appartenenza di un oggetto a una data categoria in base alla presenza di determinate caratteristiche o indizi?. Prototipo. Analisi Orizzontale. Teoria Estesa. Analisi Verticale. > I sillogismi si classificano in tre categorie principali: Premessa maggiore, minore, conclusione. Intuitivo, categorico, deduttivo. Comparazione, confronto, deduzione. Categorico, lineare, condizionale. > Qual è l'euristica che valuta la probabilità di un evento basandosi su quanto esso appaia caratteristico di una certa categoria?. Euristica dell'ancoraggio. Euristica della rappresentatività. Euristica della disponibilità. Effetto framing. > Qual è l'approccio più comune che i soggetti adottano nell'esperimento di Wason sulla serie numerica?. Generare ipotesi dettagliate e cercare di confermarle. Generare ipotesi generiche e cercare di confutarle. Non partecipare attivamente all'esperimento. Non generare ipotesi e aspettare istruzioni aggiuntive. Qual è un esempio di domanda che stimola il pensiero divergente?. Nessuna delle precedenti. "Qual è la somma di 2 + 2?". "Quale delle seguenti affermazioni è vera?". "In che modo potrebbero essere utilizzate le bottiglie di plastica usate?". Quali stili cognitivi possono sostenere il pensiero divergente?. Essere indipendente dal campo e stile logico non sistematico. Dipendenza dal campo e stile intuitivo sistematico. Essere indipendente dal campo e stile intuitivo non sistematico. Dipendenza dal campo e stile logico sistematico. Secondo Guilford, quali sono le situazioni che attivano il pensiero divergente?. Situazioni completamente strutturate. Situazioni che richiedono una risposta unica. Situazioni prive di soluzioni. Situazioni che permettono più vie di risoluzione. Qual è una delle forme di pensiero rappresentative di un pensiero convergente?. Esplorazione libera. Immaginazione creativa. Intuizione spontanea. Categorizzazione. Secondo Guilford alcuni dei tratti della creatività sono: Fissità funzionale, pensiero verticale e pensiero riproduttivo. Fissità funzionale e calcolo. Pensiero verticale e pensiero riproduttivo. Fluidità, flessibilità ed elaborazione. Quale tipo di pensiero è attivato in situazioni che permettono un'unica risposta pertinente?. Pensiero laterale. Pensiero divergente. Pensiero convergente. Pensiero prospettico. L'approccio del Fattorialismo afferma che. La creatività è la capacità di associare idee lontane. La creatività è il fattore G. La creatività è la ristrutturazione percettiva del problema. La creatività è scomponibile in abilità specifiche. Nel Test ACR, "ampliare" fa riferimento a. La necessità di andare oltre la prima impressione. Ampliare le risposte creative. La prospettiva di chi corregge il test. La validità del test. > Qual è tra le abilità primarie definite da Thurstone?. Abilità motoria. Abilità musicale. Comprensione verbale. Forza fisica. > Secondo Cornoldi, l'intelligenza non si limita solo alle capacità cognitive, ma include anche: Abilità sportive di alto livello. Abilità emotive e sociali. Abilità musicali straordinarie. Abilità artistiche. > Secondo Sternberg e colleghi, qual è una delle abilità inclusa nell'intelligenza generale?. Abilità sociali. Intelligenza emotiva. Abilità nella risoluzione dei problemi. Abilità artistiche. > Secondo la teoria unitaria di Spearman, qual è l'elemento fondamentale che caratterizza la capacità intellettiva?. Fattore g. Abilità matematica. Competenza linguistica. Abilità spaziale. > Nelle teorie globali-maturative, qual concetto è stato introdotto da Binet per calcolare il quoziente intellettivo?. Età cronologica. Coefficiente intellettivo. Età mentale. Età emotiva. > Quali studiosi hanno proposto modelli che riconoscono l'esistenza di molteplici forme di intelligenza con una certa autonomia reciproca?. Cornoldi e Raven. Carroll e Cattell. Thurstone e Gardner. Binet e Simon. > Le teorie cognitive enfatizzano l'importanza di quale capacità per trattare e analizzare diverse informazioni simultaneamente?. Memoria esplicita. Memoria dichiarativa. Memoria di Lavoro. Memoria episodica. > Quali fra queste è una delle euristiche principali del problem-solving?. Euristica dell'accontentamento. Euristica della ricerca causale. Euristica dell'incremento progressivo. Nessuna delle precedenti. > Quali sono gli aspetti principali che contraddistinguono il pensiero divergente?. Intuitività, istinto, razionalità, struttura, valutazione. Convergenza, rigidità, linearità, normalità, adattamento. Logica, rigidità, ripetizione, adattamento, riflessione. Fluidità, flessibilità, originalità, elaborazione, valutazione. La creatività nella dislessia va evolutiva. È innata. È uno svantaggio. Causa difficoltà di lettura. Può essere inteso come un meccanismo di coping. Un approccio pedagogico che enfatizza lo sviluppo del pensiero creativo. Può venire incontro alla esigenze di bambini con dislessia evolutiva. È di difficile implementazione. È uno svantaggio. È di vantaggio solo per gli studenti senza disturbi specifici dell'apprendimento. Secondo la teoria incrementale, cosa porta al miglioramento delle abilità personali?. L'esercizio, l'esperienza, l'applicazione. Il talento innato. La naturale predisposizione individuale. La mancanza di competizione. Il modello degli 8 pilastri è stato proposto da. Cornoldi e colleghi. Drigas e Mitsea. Borkowski e Muthukrishna. Jame. Qual è la conseguenza emotiva principale di adottare una teoria incrementale?. Riduzione dell'autostima. Vissuti emotivi piacevoli e di sfida. Paura del fallimento. Ansia da prestazione. Scegli unico esempio corretto di come un insegnante potrebbe favorire una teoria incrementale negli studenti, anziché una teoria entitaria?. Dire "Sei il solito distratto". Chiedere "Ti sei distratto. Come potresti fare per stare più attento?". Affermare "Sei sempre stato così, non cambierai mai". Ignorare il comportamento distratto degli studenti. Quali insegnanti tendono a trasmettere agli studenti le stesse convinzioni e gli stessi obiettivi?. Insegnanti con teorie entitarie e obiettivi alla padronanza. Insegnanti con teorie incrementali e obiettivi alla padronanza. Insegnanti con teorie entitarie e obiettivi alla dimostrazione. Insegnanti con teorie incrementali e obiettivi alla dimostrazione. > Qual è una caratteristica degli algoritmi rispetto alle euristiche?. Nessuna delle precedenti. Gli algoritmi si concentrano solo su soluzioni apparentemente promettenti. Gli algoritmi sono più veloci delle euristiche nel trovare la soluzione migliore. Gli algoritmi esaminano tutte le possibilità. > Qual è una caratteristica del pensiero convergente?. Produce molte idee senza riferimento alla loro qualità. Rimane circoscritto entro i confini della situazione. Va oltre ciò che è contenuto nella situazione di partenza. È caratterizzato dalla fluidità e flessibilità. > Cosa rappresenta l'interazione tra Sistema 1 e Sistema 2 nei processi cognitivi proposto da Kahneman (2011)?. Il Sistema 1 fornisce impressioni iniziali, mentre il Sistema 2 non le considera mai. Il Sistema 2 può sovrascrivere o modificare gli input del Sistema 1 solo se richiede poca analisi. Il Sistema 1 fornisce intuizioni iniziali che il Sistema 2 può poi approvare, rifiutare o modificare. Nessuna delle precedenti. > Quale non è uno dei processi strategici individuati da Sternberg per l'apprendimento e il problem solving?. Metacomponenti. Processi di valutazione. Componenti di prestazione. Conoscenza emotiva. > Qual è la metafora utilizzata da Tommaso d'Aquino per comparare l'intelligenza?. Un albero rigoglioso. Un iceberg, il cui volume determina le capacità di comprensione umana. Un vento che porta via le idee. Un fiume che scorre placido. > Qual è la definizione di intelligenza secondo Feldman (2008)?. Capacità di comprendere il passato, di pensare in modo logico e programmare il futuro. Capacità di capire i significati, di pensare in modo analogico ed usare le risorse a disposizione. Capacità di capire il mondo, di pensare in modo logico e di utilizzare le risorse a disposizione in modo efficiente. Nessuna delle precedenti. > Qual è una caratteristica del Sistema 2 proposto da Kahneman (2011)?. Richiede attenzione focalizzata ed è attivato in compiti che richiedono analisi dettagliata. È coinvolto nei processi decisionali intuitivi quotidiani. Preferisce informazioni facili da elaborare. Nessuna delle precedenti. > Come veniva descritta l'intelligenza da Platone?. Come un puzzle da risolvere. Come una lastra di cera le cui caratteristiche possono variare. Come un gioco matematico. Come una funzione astratta del pensiero. > Quale forma di pensiero segue le linee interne della situazione stessa rispettando e utilizzando regole già definite e codificate?. Pensiero convergente. Pensiero divergente. Pensiero divergente. Pensiero verticale. > Qual è la caratteristica principale del pensiero divergente?. Produzione di poche idee di alta qualità. Produzione di molte idee e già note. Produzione di molte idee senza considerare la qualità. Produzione di poche idee senza considerare la qualità. Il modello di Kuhn della conoscenza metacognitiva prevede. La conoscenza procedurale ed epistemologica. La conoscenza dichiarativa ed epistemologica. La conoscenza dichiarativa e procedurale. La conoscenza dichiarativa, procedurale ed epistemologica. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'effetto «punta della lingua»?. L'effetto «punta della lingua» implica che non si conosce affatto l'informazione. L'effetto «punta della lingua» è la sensazione di sapere qualcosa senza riuscire a ricordarla esattamente al momento. L'effetto «punta della lingua» è la completa incapacità di ricordare un'informazione. L'effetto «punta della lingua» si verifica solo quando si è sicuri di una risposta. Il modello di Kluwe della conoscenza metacognitiva prevede. La memoria dichiarativa e procedurale. La metaconoscenza dichiarativa e procedurale. Un solo tipo di meta-conoscenza. Conoscenze dichiarative, procedurali e pragmatiche. Cosa caratterizza il gioco simbolico?. Pensiero narrativo, riflessione metacognitiva, teoria della mente. Capacità sensoriali, apprendimento motorio, memoria autobiografica. Gioco simbolico, pensiero logico, capacità emotive. Strategie di apprendimento, analisi critica, pensiero creativo. I presupposti teorici della metacognizione sono. Gioco simbolico, pensiero narrativo e teoria della mente. Piaget, Vygotskij e il gioco simbolico. Piaget, Vygotskij e lo Human Information Processing. Gioco simbolico, pensiero narrativo e lo Human Information Processing. I processi di monitoraggio nella prima infanzia. Non devono essere insegnati a scuola. Non sono regolati esternamente anche quando sono compiti nuovi. Non sono influenzati dalla cultura. Sono fortemente regolati dall'esterno. Riguardo il controllo metacognitivo Nelson & Narens (1990) propongono. Solo la dimensione passiva. Solo la dimensione attiva. Un aspetto passivo e uno attivo. Nessuna risposta è corretta. Le dimensioni dello Student Engagement sono. Comportamentale e cognitiva. Comportamentale, cognitiva e affettiva. Cognitiva e affettiva. Comportamentale e affettiva. Quali sono i meccanismi di Brown del controllo metacognitivo?. La capacità di cogliere l’esistenza di un problema e di predire il livello di prestazione, la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione della strategia. Solo la valutazione. Nessuna delle precedenti. Solo la pianificazione ed il monitoraggio. Il controllo metacognitivo è. Completamente slegato da processi esecutivi. Basato sulla memoria procedurale. Legato alle funzioni esecutive. La stessa cosa della conoscenza metacognitiva. > Cosa caratterizza il pensiero convergente?. Limitazione entro i confini della situazione e uso di regole definite. Originalità e flessibilità. Approccio scientifico. Indipendenza dal contesto e stile intuitivo sistematico. > Qual è una delle caratteristiche fondamentali del pensiero creativo?. La ripetizione di schemi mentali stereotipati. La produzione di idee che sono sia nuove sia appropriate. La produzione di idee abituali e automatiche. Il coinvolgimento esclusivo del recupero mnestico. > Qual è uno dei network neurali legato al pensiero creativo?. Auditory network. Sensorimotor network. Temporal network. Default network. > Qual è uno dei fattori chiave nello sviluppo della creatività tra gli studenti?. Ambiente scolastico rigido. Competizione elevata con alto conflitto. Approcci didattici tradizionali. Ambiente scolastico creativo. > Qual è uno dei tre processi creativi descritti nel test ACR?. Riorganizzare il proprio campo mentale. Scomporre la creatività in parti. Limitare il campo mentale a idee già conosciute. Rendere le idee più simili tra loro. > Cosa implica la competenza di ampliare nel test ACR?. Fermarsi alla "prima impressione" suscitata da uno stimolo. Espandere lo schema mentale convenzionale per accogliere nuove idee. Fornire una sola interpretazione di uno stimolo. Restringere il proprio campo mentale. > Gli approcci (o presupposti) teorici della metacognizione sono. La teoria della mente e il gioco simbolico. Piaget, Vygotskij e Human Information Processing. L'embodied cognition e Human Information Processing. Piaget e Vygotskij. > Qual è il termine utilizzato per identificare lo stress funzionale?. Stressor. Nessuna delle precedenti. Eustress. Distress. > Quale modalità comportamentale del modello di Higgins (1997) porta le persone a osare anche in situazioni di incertezza?. Prudenza. Audacia. Riluttanza. Egoismo. > Secondo la teoria controllo-valore di Pekrun (2006) quali emozioni si generano da bassi livelli di percezione di controllo ed elevato valore per il compito?. Ansia. Vergogna. Gioia. Noia. Gli istinti sono. Sequenze congenite, fisse e apprese di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, fisse e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base culturale in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, dinamiche e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, fisse e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Le motivazioni primarie sono. Apprese tramite la cultura. Nessuna risposta è corretta. Legate a bisogni fisiologici. Tramandate tramite il linguaggio. I valori. Sono innati. Non definiscono le motivazioni. Sono pulsioni. Definiscono le motivazioni. Qual è l'ordine dei bisogni secondo Maslow (partendo dal basso)?. Fisiologici, sicurezza, appartenenza, stima, autorealizzazione. Autorealizzazione, stima, appartenenza, sicurezza, Fisiologici. Fisiologici, sicurezza, stima, autorealizzazione, appartenenza. Fisiologici, sicurezza, appartenenza, autorealizzazione, stima. La piramide dei bisogni di Kendrick: L'autorealizzazione occupa il vertice della piramide. I bisogni fisiologici sono al secondo livello della piramide. Non è diversa rispetto a quella di Maslow. Mette la genitorialità al vertice della piramide. > Perché le persone con Dislessia Evolutiva (DE) potrebbero presentare migliori capacità nel pensiero creativo?. Perché preferiscono un'elaborazione locale delle informazioni. Perché seguono un approccio puramente logico nella risoluzione dei problemi. Perché utilizzano principalmente il codice verbale nel pensiero abituale. Perché tendono a preferire rappresentazioni ed elaborazioni visive unitamente a strategie intuitive. > Secondo l'ipotesi del beneficio cognitivo compensatorio, la creatività potrebbe evolversi come: Risposta a difficoltà motorie. Risultato di una predisposizione genetica. Risultato di un'elevata memoria visiva. Risposta a difficoltà linguistiche come nel caso della dislessia. > In quali aspetti vengono valutati i processi cognitivi fondamentali nella generazione di produzioni creative nel Torrance Test of Creative Thinking?. Velocità e capacità motorie. Capacità logico-matematiche. Originalità e intensità emotiva. Fluidità, flessibilità, originalità e capacità di elaborazione. > Cosa si intende per flessibilità nel contesto del Torrance Test of Creative Thinking?. Capacità di utilizzare approcci diversi a un problema o a una situazione o di adottare prospettive diverse. Capacità di produrre il maggior numero di idee in risposta ad uno stimolo aperto. Capacità di elaborare dettagli. Unicità dei pensieri e delle risposte. > Quali sono le abilità in cui, secondo Argulewicz, Mealor e Richmond (1979), i bambini con disturbi dell'apprendimento ottenevano punteggi più elevati nei test di creatività?. Flessibilità e abilità verbale. Ricchezza e colorazione delle immagini. Fluidità e intensità emotiva. Originalità e memoria visiva. McClelland identifica tre motivazioni secondarie principali. Successo, rivalsa, affiliazione. Affiliazione, denaro, potere. Potere, successo, rivalsa. Potere, successo, affiliazione. Il potere può essere definito come: Una relazione asimmetrica e bidirezionale. Una relazione asimmetrica e unidirezionale. Una relazione asimmetrica e unidirezionale. Una relazione simmetrica e bidirezionale. Quale affermazione è vera in rapporto ai bisogni di McClelland?. La cultura non influenza i bisogni. La cultura influenza solo il bisogno di potere. La cultura influenza i bisogni. La cultura influenza solo il bisogno di affiliazione. Quali sono gli stili di leadership Secondo Lewin et al. (1939)?. autoritario, despota, permissivo. autoritario, democratico, permissivo. autoritario, permissivo, timido. autorevole, democratico, permissivo. Indica quali sono gli stili di attaccamento: a) insicuro-evitante; b) sicuro; c) insicuro ansioso-ambivalente; d) insicuro-disorganizzato. a), d). b), c), d). a), b), c), d). a), b), c). > Il controllo metacognitivo non riguarda. I processi autoregolatori impiegati per valutare l'adeguatezza e l'efficacia di una strategia. I processi autoregolatori impiegati per valutare l'adeguatezza e l'efficacia di un'attività. Il controllo dei processi cognitivi. La conoscenza dei processi cognitivi. > L'accesso multiplo non riguarda. La memoria episodica. I processi di controllo esecutivo. La capacità di usare la conoscenza in maniera flessibile. Le funzioni esecutive. > Nelson & Narens (1990) ipotizzano. Solo l'aspetto di controllo. Un aspetto passivo e uno interattivo. Un aspetto di monitoraggio e uno di controllo. Solo l'aspetto passivo. > Quali sono le due ipotesi riguardo l'origine della metacognizione?. Ipotesi culturale ed esecutiva. Ipotesi genetica e culturale. Ipotesi culturale e affettiva. Ipotesi epistemica e genetica. > Brown (1978) identifica tra i 4 processi del controllo metacognitivo. La valutazione della strategia. Il problem-solving. La creatività. Il pensiero divergente. > Quale di queste non è una dimensione dello student engagement?. Dimensione comportamentale. Dimensione interpretativa. Dimensione affettiva. Dimensione cognitiva. > Kitchener (1983) propone un modello dell’apprendimento. Dove al primo livello c'è la metacognizione. La metacognizione non è prevista. Che riguarda solo processi di base cognitivi e aspetti epistemici. Dove al secondo livello c'è la metacognizione. > Lo Human Information Processing. Non analizza le strategie adottate dall'individuo. È un precursore della metacognizione nell'infanzia. Si sviluppa a partire dal secondo anno di vita. È un precursore teorico della metacognizione. > La metacognizione riguarda. La metaconoscenza. Solo il controllo dei processi cognitivi. La conoscenza e il controllo dei processi cognitivi. Solo la conoscenza dei processi cognitivi. > L'ipotesi culturale della metacognizione. Nessuna risposta è corretta. È un'ipotesi innatista. È basati su aspetti genetici. Afferma il ruolo centrale dei processi sociali e culturali nello sviluppo metacognitivo. > Il modello di Schraw e Moshman prevede. Solo teorie tacite. Teorie formali e informali. Solo teorie esplicite. Teorie tacite, teorie esplicite formali e informali. > La teoria della mente. È una teoria di Bruner. Nessuna risposta è corretta. È una teoria di Piaget. Serve ad avere rappresentazioni del funzionamento della mente altrui. > Il gioco simbolico. È stato ipotizzato da Bruner. È acquisito dal secondo anno di vita. È innato. È acquisito dal primo anno di vita. > Il modello multidimensionale metacognitivo-motivazionale è stato proposto da. Borkowski e Muthukrishna. Drigas e Mitsea. Tulving. Cornoldi e colleghi. > Il pensiero narrativo di Bruner. Non ha a che vedere con la metacognizione. È un precursore della metacognizione nella prima infanzia. È un processo di metaconoscenza. È una forma di gioco simbolico. > Quale motivo implicito si basa sul desiderio di vicinanza, di sentirsi accolti e accettati?. Dominanza. Affiliazione. Riuscita. Vergogna. > Quale motivo implicito si basa sulla paura dell'insuccesso, di non riuscire a padroneggiare compiti e situazioni?. Dominanza. Affiliazione. Vergogna. Riuscita. > Cosa può causare la continua frustrazione dei motivi impliciti?. Stress, insoddisfazione, incapacità di dispiegare il proprio potenziale. Successo, soddisfazione, realizzazione personale. Accettazione, senso di appartenenza, serenità. Euforia, orgoglio, motivazione aumentata. Secondo Berlyne (1971), che cos'è la curiosità?. Un interesse stabile nel tempo. un bisogno innato che spinge alla scoperta dell'ambiente attraverso stimoli caratterizzati da novità, complessità e incongruenza. Uno stile di personalità. Una predisposizione personale verso alcuni argomenti. Come può essere influenzata la percezione di competenza secondo la Teoria “Aspettativa x Valore”?. attribuendo i risultati alla mancanza di competenza. ignorando gli obiettivi personali. trascurando il valore attribuito all'evento. auto valutandosi positivamente. Quali sono le dimensioni additive del valore secondo Eccles e Wigfield (2002)?. valore intrinseco, valore del risultato e utilità. costo, gratificazione ed interesse. coinvolgimento emotivo, risultato atteso e utilità personale. valore estinseco, interesse e utilità. Le componenti del processo emotivo sono: Script, regolazione emotiva e arousal. Arousal, appraisal, predisposizione all'azione, sentimento, espressioni corporee/facciali, regolazione emotiva. Arousal, appraisal, script. Arousal, appraisal, memoria emotiva. Le emozioni sono: Eventi permanenti, prodotti in risposta a eventi solo esterni di significato per l'individuo. Eventi permanenti, prodotti in risposta a eventi esterni o interni di significato per l'individuo. Eventi transitori, prodotti in risposta a eventi esterni o interni di significato per l'individuo. Eventi transitori, prodotti in risposta a eventi interni non significativi per l'individuo. L'arousal è: Un processo di regolazione emotiva. La valutazione secondaria di un'emozione. La valutazione cognitiva dell'emozione. L'attivazione psicofisiologica. Le componenti del processo emotivo sono: 1. 4. 5. 6. > Qual è una delle principali caratteristiche di un efficace sostegno alla competenza?. Lasciare fare fino alla fine. Evitare di far tentare compiti difficili. Correggere immediatamente gli errori. Fornire la soluzione. > Perché è importante lasciare che gli studenti trovino gli errori da soli?. Per ottenere subito il risultato corretto. Perché gli errori non sono importanti nel processo di apprendimento. Perché solo chi fa in prima persona può sentirsi competente. Per evitare che perdano tempo. > Considerando l'importanza del linguaggio interiore nell'autoefficacia, quale tipo di pensieri potrebbero essere più favorevoli per promuovere una percezione positiva delle proprie capacità?. Pensieri che si concentrano esclusivamente sulle proprie mancanze e debolezze. Pensieri che denotano un senso di incapacità totale. Pensieri che accentuano l'incertezza e il pessimismo. Pensieri che riflettono fiducia e ottimismo. > Qual è l'effetto dell'entusiasmo nell'insegnamento?. Riduce la percezione di efficacia del docente. Rende gli studenti più distanti. Induce emozioni negative negli studenti. Favorisce l'attenzione e il coinvolgimento degli studenti. > Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente come stimolare la curiosità?. È efficace fornire risposte immediate senza proporre domande. La curiosità è stimolata da novità e complessità. Non è utile porre a confronto due alternative per stimolare la curiosità. La curiosità è stimolata da ripetizioni e routine. > Secondo Murray, i motivi impliciti si riferiscono a tre ambiti. Quali sono questi ambiti?. Eccellenza, potere, appartenenza. Competenza, influenza, socialità. Riuscita, dominanza, affiliazione. Successo, controllo, accettazione. > Come viene definita la motivazione da De Beni e Moè (2000)?. Insieme strutturato di esperienze soggettive che spiega l’inizio, l’intensità, la direzione e la persistenza di un comportamento diretto a uno scopo. Direzione verso una meta. Inizio di un comportamento diretto ad uno scopo. Insieme di esperienze soggettive. > Che cosa rappresentano i bisogni e le pulsioni?. Condizioni fisiologiche di carenza e stati di tensione interna causati dal non soddisfacimento bisogni. Istinti. Appagamento delle motivazioni secondarie. Appagamento delle motivazioni primarie. > Cosa sostiene la teoria dell'utilità soggettivamente attesa?. Gli individui non sono capaci di porsi obiettivi. Gli individui operano scelte tramite stime di probabilità e valore. Gli ambienti influenzano direttamente la motivazione. Gli individui operano scelte tramite stime di probabilità e preferenze. > Come si formano i bisogni secondari per Murray (1938)?. Attraverso esperienze di apprendimento ed interazione con l'ambiente. Sono innati. Attraverso le interazioni con la scuola. Attraverso l'interazione con la famiglia. > I bisogni di stima per Maslow (1970) includono: Il bisogno di relazione. Tutti i precedenti. Il bisogno di autostima, di fiducia in sé, di adeguatezza e di indipendenza. Il bisogno di protezione. > Quale bisogno si trova in cima alla piramide di Kendrick et al. (2010)?. Affiliazione. Genitorialità. Conservazione del partner. Autostima. > Quale motivo spinge a voler sentire il controllo della situazione e a temere di essere dominati?. Dominanza. Riuscita. Competizione. Affiliazione. L'ipotesi del feedback facciale afferma che: Le espressioni facciali non possono modulare l'esperienza emotiva. Comunichiamo attraverso le espressioni facciali. Le espressioni facciali possono modulare l'esperienza emotiva. Le espressioni facciai sono innate. Secondo Cannon, la teoria di James-Lange è errata perchè. Nessuna risposta è corretta. I cambiamenti viscerali e corporei sono troppo veloci da poter causare un’emozione. Le emozioni sono categoriali. I cambiamenti viscerali e corporei sono troppo lenti da poter causare un’emozione immediata. Quale di queste non è una teoria contemporanea delle emozioni?. Teorie dell'appraisal. Teoria costruttivistica. Teoria centrale delle emozioni. Modello circomplesso. La teoria dei programmi affettivi afferma che: Le emozioni sono strettamente legate alla sopravvivenza della specie. Non esistono emozioni di base. Le emozioni secondarie sono innate. Le emozioni sono elaborate dal talamo. Le teorie dell'appraisal: Pongono l'accento sulla valutazione cognitiva dell'antecedente emotivo. Pongono l'accento sull'attivazione fisiologica. Non pongono l'accento sulla dimensione valoriale, culturale e di interessi di ciascun individuo. Affermano una prospettiva categoriale delle emozioni. Il benessere è: Assenza di malattie mentali. Una combinazione positiva di fattori fisici, mentali e sociali, e non semplicemente un’assenza di malattie o infermità. Assenza di difficoltà. Assenza di infermità. Il benessere soggettivo appartiene alla prospettiva: Nessuna risposta è corretta. Iconica. Eudaimonica. Edonica. Il benessere psicologico riguarda: Lo sviluppo delle migliori potenzialità dell'individuo. L'assenza di emozioni negative. La sicurezza economica. La soddisfazione lavorativa. > Qual è la differenza principale tra emozioni e sentimenti?. Le emozioni sono durature, i sentimenti sono brevi. Le emozioni includono solo gli affetti negativi, i sentimenti solo quelli positivi. Le emozioni coinvolgono solo l'organismo, i sentimenti anche il cervello. Le emozioni sono reazioni immediate, i sentimenti sono riflessioni consapevoli sulle emozioni. > In cosa consiste l'arousal nel contesto delle emozioni?. È l'attivazione psicofisiologica dovuta all'interazione tra sistema nervoso centrale e autonomo. E' un processo cognitivo di valutazione. E' l'attivazione esclusiva del sistema nervoso autonomo. E' una risposta esclusivamente comportamentale. > Cosa si intende per "appraisal"?. La valutazione cognitiva dell'evento che scatena l'emozione. L'analisi delle reazioni motorie in risposta alle emozioni. La valutazione delle espressioni verbali associate alle emozioni. La regolazione volontaria dell'arousal. > Secondo la teoria periferica delle emozioni (o di James-Lange), cosa causa l'emozione?. Reazioni verbali. Reazioni muscolari. Reazioni cognitive e di arousal. Reazioni viscerali e di arousal. > Secondo la teoria cognitivo-attivazionale di Schachter e Singer, quali sono le due componenti che causano le emozioni?. Stimoli emotivi e reazioni motorie. Attivazione fisiologica e riconoscimento cognitivo. Reazioni facciali e di arousal. Attivazione cerebrale e reazioni viscerali. > Le teorie dell'appraisal sostengono che le emozioni: Sono innescate solo da stimoli interni. Derivano da un processo di conoscenza e valutazione della situazione. Sono innate. Sono innescate solo da stimoli esterni. > Secondo il modello circomplesso delle emozioni di Russell e Barrett, qual è la funzione del core affect?. Una serie di emozioni di base. Una risposta istintuale agli stimoli. Un'emozione complessa. Uno stato affettivo privo di oggetto. > Nella prospettiva costruttivistica, le emozioni sono viste come: Processi universali. Reazioni istintuali agli stimoli ambientali. Programmi affettivi innati. Standard di condotta sociale. > Secondo Berlyne (1971), cosa spinge alla scoperta dell'ambiente?. La noia. La predisposizione genetica. La curiosità. La predisposizione personale. > Quale termine è utilizzato per indicare il costo del controllo emotivo?. Emotional regulation. Emotional labor. Emotional expression. Emotional intelligence. > Qual è la dimensione sottrattiva del valore secondo Eccles e Wigfield (2002)?. Costo. Valore del risultato. Valore intrinseco. Utilità. > Secondo il modello di Gross, qual è l'effetto dell'"elaborazione superficiale" sul benessere emotivo?. Trasforma l'emozione in modo autentico. Favorisce il benessere. Provoca stress e affaticamento. Modifica il vissuto emotivo. > Secondo la Teoria “Aspettativa x Valore”, le aspettative di fattibilità sono: Influenzate solo dal tipo di attribuzione. Dipendenti solo dalla stime di fattibilità. Irrilevanti per la motivazione. Molto importanti, ma non bastano da sole. > Come può essere definita l'autoefficacia (Bandura, 2000)?. Uno stile di risposta appreso che riflette la valutazione delle esperienze dell'individuo. La valutazione del proprio successo. L'aspettativa di efficacia o percezione di controllo della situazione. Il controllo della situazione. > Cosa rappresenta un valore estrinseco secondo la Teoria “Aspettativa x Valore”?. L'interesse. Il piacere. I benefici derivanti dall'azione. La curiosità. > Secondo il modello di Gross [2001], cosa è possibile modificare riguardo al proprio vissuto emotivo?. Entrambe le risposte B e C. Solo le percezioni cognitive. Solo le manifestazioni comportamentali. Il valore assegnato alle emozioni. Il SAM: Uno strumento per valutare le emozioni in relazione a finestre temporali. È uno strumento non verbale per valutare le emozioni. Nessuna risposta è corretta. Valuta solo la valenza. Il PANAS è. Uno strumento per valutare l'arousal. Uno strumento per valutare le emozioni in relazione a finestre temporali. Nessuna risposta è corretta. Uno strumento per valutare la valenza emotiva. La teoria di Oatley e Johnson-Laire afferma che: La comunicazione può essere verbale e non verbale. La comunicazione è solo verbale. Le emozioni si distinguono in primarie e secondarie a seconda di quanto comunicano. Le emozioni svolgono principalmente il ruolo di comunicare agli altri le nostre impressioni e intenzioni. Secondo la classificazione di Pekrun le emozioni a scuola: Si possono verificare prima, durante e dopo un compito. Solo prima e dopo. Si verificano solo se non si è preparati. Solo prima e durante. Il modello di Atkinson (1973) afferma che. Le tendenze motivazionali degli studenti sono quella di fallire o farcela. Le tendenze motivazionali degli studenti sono motivazioni primarie. Le tendenze motivazionali degli studenti sono relative alla paura di fallire. Le tendenze motivazionali sono innate. Il modello a U rovesciata di Atkinson identifica: Che persone con tendenza a evitare l'insuccesso scelgono compiti molto difficli. Come le persone scelgono i compiti in base al valore e le tendenze al successo/insuccesso. Che persone con tendenza al successo scelgono sempre compiti facili. Due tendenze motivazionali ovvero la paura di fallire e la speranza di riuscita. Csikszentmihalyi e Csikszentmihalyi affermano che. La percezione delle proprie abilità non è importante. Non si prova mai noia. La noia nasce quando il compito è troppo facile per le abilità del soggetto. Quello che conta è solo la difficoltà del compito. La teoria controllo-valore è stata ipotizzata da: Atkinson. Cannon. Tulving. Pekrun. La teoria amplia e costruisci afferma che: Le emozioni positive sono inutili. Le emozioni positive non influiscono sul benessere fisico ma solo su quello sociale. Le emozioni positive non influiscono sul benessere fisico ma solo su quello psicologico. Le emozioni positive ampliano le potenzialità cognitive. L'ipotesi di neutralizzazione afferma che: È possibile neutralizzare le proprie espressioni facciali. È possibile neutralizzare i brutti ricordi. Le emozioni positive permettono di ridurre i possibili effetti di emozioni negative. Le emozioni negative permettono di ridurre i possibili effetti di emozioni positive. Gli obiettivi devono essere: Nessuna delle precedenti. Chiari, banali, condivisi. Basta che siano chiari. Chiari, sfidanti, condivisi. Per Weiner la localizzazione delle cause di un evento è: Confusa o chiara. Interna o esterna. Solo interna. Solo esterna. Il modello di Burton, Naylor ed Holliday delinea: 7 passaggi. Nessuna risposta è corretta. 6 passaggi. 3 passaggi. Gli obiettivi possono essere orientati: Alla padronanza ed al risultato. Alla padronanza, alla dimostrazione ed al contenuto. Alla padronanza, alla dimostrazione ed all' orientamento. Alla padronanza, alla dimostrazione e al risultato. > Cosa sostiene la teoria broaden-and-built (Isen, 2000; Fredrickson, 2011)?. Le emozioni negative aiutano le prestazioni cognitive. Le emozioni non hanno impatto sulle risorse psicologiche. Le emozioni positive possono ampliare le potenzialità cognitive. Le emozioni negative possono ampliare le potenzialità cognitive. > Secondo Dweck (2000) quale di queste è considerata una convinzione entitaria?. "Si può sempre migliorare e imparare". "Sono il migliore in tutto ciò che faccio". "Io posso tutto". "Sono fatto così, (non) sono portato". Come viene distinto lo stress?: Solo in distress. In stress buono e burn-out. In eustress e distress. In attivo e passivo. Nella flipped instruction: Gli studenti leggono la lezione a scuola. L'insegnante non è in classe. Gli studenti preparano la lezione a casa e a scuola studiano e ripassano il materiale affrontato. L'insegnate prepara la lezione. Gli stili attributivi sono: 5. 7. 4. 3. Tra gli stili attributivi si annoverano: Lo stile impotente, potente e negatore. Lo stile impegno, annoiato e affermatore. Lo stile impegno, furbo e affermatore. Lo stile impegno, impotente e negatore. > In relazione alla teoria del goal setting di Locke e Latham (1990), quali caratteristiche dovrebbero avere gli obiettivi?. Essere chiari e oggettivi. Essere chiari, sfidanti, condivisi e permettere di ottenere feedback. Essere oggettivi ma sfidanti e condivisi. Essere facili ed accessibili. La selezione della situazione: Agisce sugli antecedenti emotivi. Non agisce sugli antecedenti emotivi. Non è una tecnica di regolazione emotiva. È inutile per gestire le emozioni. Il rilassamento è una tecnica che: Agisce sia sulla risposta emotiva che sugli antecedenti emotivi. Agisce sull'appraisal. Agisce sugli antecedenti emotivi. Agisce sulla risposta emotiva. La teoria del focus regolatorio è stata ipotizzata da: Gross. Harter. Frijda. Higgins. Quando gli insegnanti manifestano entusiasmo: Non si capisce perchè l'entusiasmo non ha degli indicatori comportamentali. Ne giova solo l'insegnate. Ne giovano solo gli studenti. Si crea un clima positivo in classe. Quali tipologie di insegnante considerano Wubbels e Brekelmans?. Sicuro e amichevole. Antipatico, comprensivo, incerto. Amichevole, comprensivo, incerto. Arrogante, antipatico e incerto. L'empatia sia basa sulla: Basta cogliere e comprendere la prospettiva altrui. Gli insegnati devono solo capire le emozioni degli studenti. Non è importante per le relazioni educative. Capacità di comprendere la prospettiva altrui e comunicare che la si ha capita. Il burn-out: Non coinvolge gli insegnanti. Non porta all'esaurimento emotivo. Aumenta la realizzazione personale. Può portare alla depersonalizzazione. > Quali sono le caratteristiche delle persone che gestiscono efficacemente lo stress?. ansia, autocontrollo e impegno. percezione di controllo, impegno e sensazione di sfida. impegno, valore e paura. valore, autocontrollo e benessere. > Come si sviluppano le emozioni secondarie?. In base all'ambiente sociale e culturale. In base all'educazione scolastica. In base all'educazione emotiva. In base alla biologia dell'individuo. > Cosa caratterizza un insegnante "Leadership" (Wubbels e Brekelmans 2005)?. Organizza, dà struttura, coordina. Disapprova, critica, sospetta. Ascolta e dà fiducia. Controlla, giudica, stabilisce regole. >Secondo Maslach (1992), quali sono le tre dimensioni della sindrome da burn-out?. Ridotta realizzazione personale, alta motivazione, depersonalizzazione. Bassa realizzazione personale, empatia, esaurimento emotivo. Bassa autostima, esaurimento fisico, empatia. Ridotta realizzazione personale, esaurimento emotivo, depersonalizzazione. > Quali sono le principali emozioni positive legate ai momenti di apprendimento?. Sensazione di successo durante le verifiche. Sensazione di essere in grado di comprendere, insegnare, fare o spiegare qualcosa. Sensazione di interesse per l'insegnamento. Sensazione di gioia durante i compiti. > Secondo il modello proposto da Atkinson (1973), cosa influisce sulla motivazione alla riuscita?. La voglia di riuscire. La speranza di riuscire e la paura di fallire. L'ansia nei momenti di valutazione. La stima della probabilità di fallimento. L'embodied cognition afferma che: Il corpo è cruciale nei processi di apprendimento. Il corpo non influenza i processi di apprendimento. L'ambiente non influenza i processi di apprendimento. La mente è un computer che apprende. Quali di queste affermazioni riguardo al luogo è vera?. Il corpo non è coinvolto nell'apprendimento. Il corpo è il primo luogo di apprendimento. Il luogo è solo il nostro corpo. Il luogo è solo reale. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'educatore nel contesto educativo?. L'educatore deve valutare gli studenti solo alla fine del percorso educativo. L'educatore deve organizzare il contesto educativo e guidare gli studenti, considerando le loro esigenze individuali e facilitando la cooperazione tra di loro. L'educatore deve garantire che gli studenti seguano rigidamente un percorso prestabilito senza possibilità di adattamenti. L'educatore si limita a trasmettere le informazioni necessarie agli studenti. Fanno parte della struttura della metafora del teatro: il regista, la scenografia, l'orchestra, gli attori e le controfigure. il produttore, la scenografia, il palcoscenico, le controfigure, il copione. il direttore alla regia, il teatro, la scenografia, le musiche, gli attori e gli atti. il regista, il luogo, lo sfondo, le impalcature, gli attori e loro azioni. > Quali sono le due dimensioni fondamentali delle emozioni secondo l'approccio dimensionale?. Estensione e profondità. Valenza e profondità. Valenza ed attivazione. Durata e frequenza. > Quale stile attributivo è correlato a una riduzione della motivazione e alla sensazione di fatalismo?. Stile impegno. Stile pedina. Stile impotente. Stile negatore. > Secondo il modello a U rovesciata di Atkinson (1964) che tipo di compiti scelgono gli individui con tendenza al successo?. Nessuna delle precedenti. Compiti molto difficili con alto incentivo. Compiti con incentivo elevato di media difficoltà. Compiti facili con alto incentivo. > Cosa si intende per flow experience?. Un'esperienza caratterizzata da perdita di concentrazione. Un'esperienza caratterizzata da alta concentrazione ed alterazione dello scorrere del tempo. Un'esperienza caratterizzata da perdita della motivazione. Un'esperienza caratterizzata da perdita di controllo ed alterazione del tempo. > Che cosa valutano gli strumenti PANAS e SAM?. Il livello di stress in varie situazioni lavorative e due indicatori di benessere psicofisico. Lo stato emotivo durante la giornata e tre fattori dell'intelligenza emotiva. Lo stato emotivo in diverse finestre temporali e tre dimensioni dello stato emotivo del soggetto. Lo stato emotivo in diversi contesti sociali e quattro elementi della personalità del soggetto. La realtà virtuale è divisa in: Non immersiva, para immersiva, immersiva. È solo immersiva. È semi immersiva o immersiva. Non immersiva, semi immersiva e immersiva. Utilità percepita e facilità d'uso della tecnologia fanno parte di quale modello?. SAM. PANAS. Modello mentale. TAM. I cicli dell'azione tecnologica sono: Oggettivo, soggettivo e biciclico. Oggettivo, personale, relazionale. Monociclico, biciclico, triciclico. Oggettivo, soggettivo, effettivo. Scegli tra le seguenti affermazioni l'unica sbagliata riguardo le applicazioni della realtà virtuale (RV) nel settore dell’apprendimento: Uso della RV per insegnare a programmare tramite simulazioni di codice avanzato. Uso della RV per la formazione lavorativa specialistica (es. professioni sanitarie, esercito, operai), al fine di apprendere tecniche specifiche e simulare possibili scenari simili alla realtà. Uso della RV per lo studio di materie scolastiche come le scienze, la matematica, la storia o l’arte. Uso della RV per migliorare le competenze comunicative, emotive ed empatiche. Il modello TAM deriva da: La teoria dell'azione ragionata. Il PANAS. Il SAM. La teoria comunicativa. > Secondo Murray, i motivi impliciti si riferiscono a tre ambiti. Quali sono questi ambiti?. Eccellenza, potere, appartenenza. Competenza, influenza, socialità. Riuscita, dominanza, affiliazione. Successo, controllo, accettazione. > Secondo modello cognitivo transazionale (Lazarus e Folkman, 1987) quali stili si creano per fronteggiare le emozioni?. Evitamento, analitico, proattivo, strategico. Evitamento, sociale, emotivo, strategico. Sociale, emotivo, biologico, fisiologico. Sociale, biologico, culturale, famigliare. > Secondo il modello di Salovey, Brackett e Mayer (2004), l'intelligenza emotiva include la capacità di: Riconoscere, esprimere, integrare, capire e gestire le emozioni. Riconoscere e comprendere le emozioni degli altri. Incrementare le emozioni positive. Esprimere solo le emozioni positive. Secondo la Self-Determination Theory, quali sono i tre bisogni intrinseci che devono essere soddisfatti per favorire il benessere e la motivazione?. Autonomia, competenza, relazione. Relazione, autodeterminazione, cooperazione. Autostima, competenza, relazione. Autodeterminazione, supporto, competizione. Quali sono le fasi dell'apprendistato cognitivo?. Scaffolding, articolazione, osservazione, valutazione. Modellamento, coaching, scaffolding, riflessione, esplorazione. Modellamento, istruzione, memorizzazione, valutazione. Coaching, competizione, confronto, esplorazione. Cosa si intende per "setting di apprendimento"?. L'insieme di persone, spazio fisico e intenzionalità nel processo di apprendimento. Solo il luogo fisico in cui avviene l'apprendimento. Gli obiettivi educativi della lezione. Gli atteggiamenti personali degli studenti. Gli obiettivi sociali: Non ostacolano mai l'apprendimento. Sono solo orientati a esprimere vicinanza al gruppo. Sono solo orientati a compiacere gli altri. Possono ostacolare gli obiettivi di apprendimento. L'apprendimento cooperativo: È una forma di apprendimento collaborativo. È caratterizzato solo da interazione di gruppo. È caratterizzato dall'acronimo TAM. Non è caratterizzato da interdipendenza positiva. Scegli le caratteristiche dell'apprendimento sociale. Relazionalità, conforto emotivo, isolamento. Relazionalità, conforto affettivo, imitazione. Solitudine, confronto, supporto tecnico. Competizione, imitazione, confronto. > Secondo la Teoria delle attribuzioni casuali di Weiner (1972) , gli individui attribuiscono successi e insuccessi a: solo cause esterne. solo cause sociali. cause interne ed esterne. solo cause interne. > Quale di queste caratteristiche appartiene agli obiettivi orientati alla dimostrazione?. Si concentrano sul perfezionamento delle proprie abilità. Si concentrano sulla dimostrazione delle abilità per ottenere giudizi positivi. Si concentrano sul raggiungimento di standard personali. Sono caratterizzati dall'entusiasmo. > Secondo il modello proposto da Burton, Naylor ed Holliday (2001), qual è uno dei passaggi chiave nel processo di definizione degli obiettivi?. Monitorare sporadicamente lo stato di avanzamento verso gli obiettivi. Monitorare costantemente lo stato di avanzamento verso gli obiettivi. Evitare di stabilire obiettivi a lungo termine. Evitare di considerare sotto-obiettivi. > Cosa propone la teoria delle attribuzioni causali di Weiner (1972) per spiegare il processo di attribuzione del successo e dell'insuccesso?. La localizzazione delle cause come variabile irrilevante. La localizzazione delle cause, stabilità temporale e controllabilità come dimensioni importanti. L'assenza di controllo da parte dell'individuo. L'instabilità temporale come unico fattore influente. La sintonizzazione secondo Ciceri è: Un insieme di comportamenti intrapersonali finalizzati al raggiungimento di un'intenzione congiunta. Un insieme di comportamenti interpersonali finalizzati al raggiungimento di un'interazione. La capacità di un sistema tecnologico di sintonizzarsi sulla giusta frequenza. Un insieme di comportamenti interpersonali finalizzati al raggiungimento di un'intenzione congiunta. Il modello matematico della comunicazione è stato proposto da: Grice. Austin e Wilson. Shannon e Weaver. Anolli. Quali sono le quattro massime del principio di cooperazione di Grice?. Quantità, Qualità, Relazione, Modo. Contenuto, Sincerità, Coerenza, Struttura. Lunghezza, Precisione, Relevanza, Ordine. Quantità, Verità, Pertinenza, Chiarezza. Quali sono i tre atti simultanei che compiamo quando parliamo secondo la teoria degli atti linguistici di Austin?. Atti Descrittivi, Atti Intenzionali, Atti Consequenziali. Atti Locutori, Atti Illocutori, Atti Perlocutori. Atti Verbali, Atti Comunicativi, Atti Interpretativi. Atti Fonologici, Atti Sintattici, Atti Semantici. Che cosa analizza la pragmatica?. Il livello di efficacia dello studente. Le parole nel loro contesto. I gesti nel loro contesto. Il livello di praticità di un individuo. Secondo l'ipotesi relatività linguistica: Pensiero e linguaggio non sono in interazione. Impariamo ad apprendere il linguaggio in modo relativo. Il pensiero modifica il linguaggio. Il linguaggio influenza il pensiero. > In base al modello di Gross (2007), quali sono gli aspetti della risposta emotiva che possono essere modulati?. Arousal ed espressioni emotive. Espressioni emotive ed aspetti cognitivi. Arousal ed aspetti cognitivi. Aspetti biologici e cognitivi. > Qual è la principale differenza tra passione armoniosa e passione ossessiva secondo Vallerand (2008)?. La passione armoniosa è accompagnata da tensione. La passione armoniosa non genera sensi di colpa quando l'attività appassionante non può essere intrapresa. La passione ossessiva aumenta i livelli di soddisfazione. La passione armoniosa induce sensi di colpa e vergogna. > Cosa differenzia l'empatia dal contagio emotivo secondo Hatfield, Rapson e Le (2011)?. L'empatia trasmette emozioni senza elaborazione, mentre il contagio emotivo si basa su due livelli di capacità. L'empatia si basa sull'elaborazione delle emozioni, mentre il contagio emotivo avviene senza considerare il punto di vista dell'altro. L'empatia trasmette emozioni con l'elaborazione delle emozioni altrui, mentre il contagio emotivo si basa sulla comunicazione. L'empatia si manifesta senza considerare la prospettiva altrui, mentre il contagio emotivo si basa sulla comprensione delle emozioni altrui. Quali elementi della comunicazione durante l'insegnamento sono inclusi nella lista di controllo?: Stile di presentazione, interazione sociale, supporto emotivo, ambiente di apprendimento. Presenza di materiali visivi, dinamica di gruppo, approccio pedagogico, controllo del tempo. Stile di presentazione, contenuto, luogo dell'insegnamento, uso dei materiali didattici. Chiarezza del discorso, varietà di argomenti, utilizzo della tecnologia, valutazione degli studenti. Il silenzio fa parte di quale sistema?: Non vocale. Vocale non linguistico. Non fa parte della comunicazione non verbale. Vocale. Il sistema aptico: Riguarda l'insieme di azioni di contatto corporeo tra individui. Riguarda la gestione e uso dello spazio. Riguarda il sistema vocale. Riguarda la gestione del tempo. Quali funzioni della comunicazione non verbale per la gestione dell'interazione umana sono identificate da Anolli (2012)?: Iniziare una conversazione, esprimere emozioni, trasmettere informazioni, concludere un discorso. Generare e sviluppare l’interazione, mantenere e rinnovare la relazione, cambiare una relazione, estinzione di una relazione. Stabilire contatti visivi, esprimere affetto, mantenere silenzio, usare gesti simbolici. Regolare il tono di voce, esprimere opinioni, controllare il comportamento, mostrare rispetto. Lo sfondo è caratterizzato da: Le concezioni sull'apprendimento dello studente e docente. Solo dalla visione del docente. Solo della visione dello studente. Le tecniche che l'educatore stabilisce come base per l'intervento. Il modello CASCO parte da: La valutazione del pensiero critico con scale standardizzate. Nessuna risposta è corretta. La divisione degli studenti in gruppi. La condivisione di uno sfondo comune riguardo la creatività. Secondo la visione realista della trasmissione della conoscenza: La conoscenza è una costruzione personale. La conoscenza non esiste indipendentemente dallo studente. La conoscenza è oggettiva e universale. La conoscenza è soggettiva e particolare. Le epistemologie personali sono: Aspetti statici e immutabili. Solo del discente. Ciò che un individuo sa o crede sul significato del sapere. Ciò che è certo sul significato del sapere. Bruner è sostenitore di quale concezione dell'apprendimento?. Basata sul processo soggettivo. Basata sul discente. Basata sul formatore. Basata sul contesto. Quale autore ha studiato le credenze epistemologiche?. Bandura. Baddeley. Mason. Magolda. Quale di queste non è una fase del modello di Magolda?. Assoluta conoscenza. Conoscenza ipertestuale. Conoscenza contestuale. Conoscenza transizionale. L'affermazione "gli studenti iniziano a riconoscere che la conoscenza può essere incerta" a quale visione sulla conoscenza appartiene?. Assoluta incertezza. Conoscenza ipertestuale. Conoscenza transizionale. Assoluta conoscenza. La concezione soggettiva dell'apprendimento: È supportata da Bruner. È basata sul discente. È basata sul contesto. È la prospettiva culturale-intersoggettiva. Nella conoscenza indipendente secondo Magolda: Gli studenti si affidano del tutto a loro stessi. Gli studenti si fidano solo degli esperti. Gli studenti cominciano a fidarsi di più del proprio giudizio. Gli studenti riconoscono che la conoscenza è costruita attivamente. > In che modo il sistema personalizzato di istruzione agisce sulla motivazione degli studenti?. Fornisce feedback ritardato. Propone domande su piccole unità di materiale con feedback immediato. Richiede agli studenti di raggiungere uno standard fisso. Promuove la costruzione di conoscenze. > Qual è uno degli aspetti principali del professionista che lavora nel contesto educativo e scolastico secondo Dalli (2008)?. Ignorare la riflessione critica sul proprio lavoro. Non tenere conto dei bisogni specifici di ciascun bambino. L'osservazione del gruppo senza focalizzarsi sui singoli bambini. L'osservazione attenta del bambino per comprendere le sue caratteristiche individuali. Secondo Mason i modelli mentali riguardano. Teorie scientifiche. Macro-teorie della realtà. Le teorie di un gruppo. Micro-teorie della realtà. I modelli mentali sono: Nessuna risposta è corretta. Assolutamente immutabili. Difficili da modificare. Proni al cambiamento. La definizione limitata dei modelli mentale è stata proposta da?. Johnson-Laird. Craik. Mason. Magolda. > Gli stili attributivi differiscono principalmente per: L'influenza esclusiva dell'ambiente circostante. Emozioni attivate e orientamenti motivazionali. La stabilità nel tempo. Il loro impatto solo sui successi, non sugli insuccessi. Per analizzare l'ambiente di apprendimento si possono usare due assi: Individuale-gruppo e attivo-passivo. Pratico-teorico e pieno-vuoto. Vuoto-pieno e attivo-passivo. Vuoto-pieno e individuale-gruppo. Il cognitivismo è caratterizzato dalla diade: Pieno-passivo. Attivo-passivo. Vuoto-passivo. Pieno-attivo. Definire le impalcature di un intervento didattico implica: Costruire uno sfondo condiviso. Sceglierne le metodologie. Sceglierne gli attori. Sceglierne il luogo. La Gestalt è caratterizzata dalla diade: Attivo-passivo. Pieno-attivo. Pieno-passivo. Pieno-vuoto. Il modello cognitivista vede il discente come: Attivo e passivo a seconda dei momenti. Passivo. Vuoto. Attivo. Il learning by doing fa parte: Delle teorie dell'attività. Del cognitivismo. Del comportamentismo. Del modello della Gestalt. Quale di questi elementi non fa parte del modello esperienziale di Kolb?. Sperimentazione attiva. Modellamento. Esperienza concreta. Osservazione riflessiva. Per il modello costruttivista: Apprendere a ottimizzare i propri processi. Apprendere significa cogliere i rapporti tra le parti. Si apprende in base a rinforzi. Apprendere significa ristrutturare i modelli di fronte a nuovi compiti. > Secondo il modello di Gross (2007), quale intervento riguarda la concentrazione dell'attenzione su determinate informazioni piuttosto che su altre?. Rivalutazione della situazione. Modifica della situazione. Selezione della situazione. Dislocazione dell'attenzione. > In che modo la flipped instruction promuove uno stile attributivo basato sull'impegno?. Incoraggiando la preparazione attiva degli studenti e il ruolo attivo nell'apprendimento. Valorizzando successi ed attribuendoli al caso. Dando poca importanza agli errori. Facilitando il compito agli studenti. > Secondo Endler e Parker (1990), quale strategie di coping si concentra sull'identificare e risolvere il problema alla radice?. Evitamento. Coping centrato sul compito. Coping sociale. Coping centrato sulle emozioni. I neuroni specchio: Si attivano quando ci osserviamo. Si attivano solo quando eseguiamo delle azioni. Sono la base neurofisiologica dell'imitazione. Ostacolano la comprensione delle azioni altrui. L'apprendimento multimediale è basato: Sul problem-based learning. Sul pensiero induttivo. Sul pensiero narrativo. Sul pensiero paradigmatico. Tra le metodologie per l'apprendimento troviamo: Imitazione e scaffolding. Nessuna risposta è corretta. Pensiero narrativo e paradigmatico. Pensiero concreto e astratto. Tra le operazioni con cui avviene l'apprendimento si annoverano: Pensiero induttivo e Pensiero deduttivo. Problem-finding e problem-solving. Codifica profonda e superficiale. Imitazione e scaffolding. Quale di questi stili di cognitivi è falso?. Riflessivo e impulsivo. Visivo e tattile. Lento e veloce. Visualizzatore e verbalizzatore. L'emisfero sinistro è legato alla dimensione: Verbale. Emotiva. Globale. Visuospaziale. Quale di questi stili di cognitivi è vero?. Semantico vs. episodico. Categorizzatore chiuso vs. ampio. Critico vs. Intuitivo. Lento vs. veloce. Il modello di Sternberg quante abilità identifica?. 3. 4. 2. 7. Gli stili cognitivi sono: Stabili e settoriali. La stessa cosa delle abilità. Instabili ma trasversali. Stabili e trasversali. Gli stili di pensiero di Miller riguardano: Percezione e memoria. Pensiero, memoria e intelligenza. Percezione, attenzione e creatività. Percezione, memoria e pensiero. Gli stili comprensione, versatile e operazione sono: Gli stili di Miller. Gli stili di Pask. Gli stili di Kolb. Nessuna risposta è corretta. Gli stili di apprendimento includono: Tre le altre variabili la motivazione e l'attribuzione causale. Solo la motivazione. Solo l'attribuzione causale. Solo aspetti sociali. Kolb nel modello aggiornato del 2011: Identifica 9 stili. Identifica 4 stili. Identifica 5 stili. Identifica 3 stili. Lo stile assimilatore secondo Kolb: Preferisce la teoria. Preferisce l'apprendimento attraverso l'esplorazione. Preferisce l'apprendimento passivo. È abile nel problem-solving. Il modello di Zimmerman: Adotta una prospettiva socio-cognitiva. Adotta una prospettiva socio-costruttivista. Adotta una prospettiva sociale. Adotta una prospettiva comportamentista. Il modello di Pintrich: Pone enfasi sul ruolo delle emozioni nell'autoregolazione. Pone enfasi sul ruolo del gruppo nell'autoregolazione. Pone enfasi sul ruolo della motivazione nell'autoregolazione. Pone enfasi sul ruolo della metacognizione nell'autoregolazione. L'apprendimento autoregolato è : Un processo passivo. Un processo che si basa sul comportamentisimo. Un processo regolato dal docente. Un processo attivo e costruttivo. Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è falsa?. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'intelligenza. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla metacognzione. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alle emozioni. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla motivazione. Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è vera?. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'intelligenza. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'attenzione sostenuta. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'attenzione divisa. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla metacognzione. Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è vera?. Solo il modello di Winne e Hadwin spiega chiaramente il ruolo del gruppo. Nessuna risposta è corretta. Solo il modello di Zimmerman spiega chiaramente il ruolo del gruppo. Solo il modello di Hadwin, Järvelä e Miller spiega chiaramente il ruolo del gruppo. Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è vera?. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla motivazione. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla creatività. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alle abilità verbali dello studente. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'intelligenza. Quali di questi non è un metodo di valutazione dell'autoregolazione?. Scale. Focus group. Introspezione. Questionari. Il Learning Styles Inventory – Questionario sugli stili di apprendimento colloca il profilo di uno studente in base agli assi: Attivo-passivo e vuoto-pieno. Attivo-passivo e individuale-collaborativo. Esperienza concreta-concettualizzazione astratta e osservazione riflessiva-sperimentazione attiva. Esperienza concreta-osservazione astratta e concettualizzazione astratta-sperimentazione attiva. Il Questionario di Motivazione Online è stato ideato da: Boekaerts. Bandura. Kolb. Zimmerman. Il Learning Styles Inventory – Questionario sugli stili di apprendimento è stato ideato da: Bandura. Zimmerman. Kolb. Boekaerts. Lo studio è: Non comporta l'ascolto o la lettura. Una forma di apprendimento intenzionale. Una forma di apprendimento incidentale. È la stessa cosa dell'apprendimento. Il cooperative learning è efficace come strumento per l'apprendimento autoregolato: Nei bambini della scuola primaria a patto che sia correttamente implementato. Raramente è efficace. Sempre efficace. Solo nei bambini della scuola secondaria. Su quali componenti è possibile effettuare un intervento di autoregolazione?. Solo sulla gestione del tempo. Identificazione degli obiettivi, automonitoraggio, gestione del tempo e autovalutazione. Identificazione degli obiettivi, automonitoraggio, gestione dei feedback e autovalutazione. Identificazione degli obiettivi, setting degli obiettivi, gestione del tempo e autovalutazione. Le strategie per gli interventi di apprendimento autoregolato includono: Stregie cognitive e motivazionali. Strategie cognitive, metacognitive e motivazionali. Strategie cognitive, metacognitive e di pensiero. Stregie metacognitive e motivazionali. > Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il maturazionismo?. La maturazione è il meccanismo che regola la comparsa delle nuove abilità. L'individuo è plasmato dall'ambiente e lo sviluppo viene ridotto al più semplice processo di apprendimento. lo sviluppo cognitivo consiste in una serie di trasformazioni ciascuna delle quali riflette un miglior equilibrio tra individuo e ambiente. l'individuo costituisce attivamente la propria conoscenza attraverso un interazione bidirezionale con l'ambiente. > Sternberg distingue: 3 intelligenze. fattore G e fattore S. 2 intelligenze. nessuna. > Bruner afferma che. lo sviluppo dell’apprendimento inizia con la rappresentazione simbolica. nessuna delle risposte è corretta. lo sviluppo dell’apprendimento si conclude con la rappresentazione iconica. lo sviluppo dell’apprendimento si conclude con la rappresentazione esecutiva. > Qual è la tecnica mnemonica che utilizza immagini mentali per memorizzare liste di parole non correlate, facendo rima con numeri da la 10?. Metodo PQ4R4. Metodo dei loci. Metodo delle storie. Metodo delle parole-piolo. |