option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

psicologia dell'apprendimento Tuena Cosimo

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
psicologia dell'apprendimento Tuena Cosimo

Descripción:
test fine lezione 1- 40

Fecha de Creación: 2024/11/24

Categoría: Otros

Número Preguntas: 152

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Scegli l'autore che appartiene al funzionalismo. watson. james. wund. skinner.

quali di queste descrizioni rappresenta accuratamente il comportamentismo. indaga sull'attività mentale interna piuttosto che sul comportamento osservabile. si focalizza sull'auto-riflessione e l'auto-osservazione. pone l'attenzione sull'osservazione del comportamento estrerno. analizza la mente come aspetto centrale.

per i costruttivisti l'apprendimento è: un processo di immediato adattamento delle strutture cognitive delle nuove situazioni che si presentano. nessuna risposta è corretta. un processo di adeguamento delle strutture cognitive ed emotive alle nuove situazioni. un processo di progressivo adeguamento delle strutture cognitive alle nuove situazioni che si palesano.

quale affermazione descrive meglio il concetto di mente incarnata e situata?. la mente è come un computer, indipendentemente dalle caratteristiche percettive e motorie. la mente guida le nostre azioni e interazioni e interazioni con l'ambiente; è integrata nel corpo e influenzata dal funzionamento del cervello e del corpo. La mente è completamente separata dal corpo e dall'ambiente. La mente è un sistema indipendente, incapace di elaborare idee e pensieri astratti senza influenze dal cervello o dal corpo.

Quali sono i tre principi essenziali della Gestalt?. Atteggiamento fenomenologico; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo. Approccio all'introspezione; concetto di campo; principio di isomorfismo. Concetto di elementarismo; teoria di campo; principio di isomorfismo. Prospettiva filosofica; teoria di campo; principio di isomorfismo.

Che cosa descrive l'apprendimento secondo l'analogia del tetraedro?. Un processo passivo in cui lo studente è semplicemente esposto al materiale didattico fornito dall'insegnante e valutato tramite test. Un processo dinamico che dipende dalle caratteristiche dello studente, dalle attività cognitive necessarie, dalla qualità del materiale didattico e dai metodi utilizzati. È influenzato unicamente dalle capacità cognitive innate dello studente. Un processo statico in cui la conoscenza viene trasferita meccanicamente dagli insegnanti agli studenti.

Qual è il processo attraverso il quale avviene l'Estinzione nel condizionamento classico di Pavlov?. Se ripeti lo Stimolo Incondizionato senza quello Condizionato, la Risposta Incondizionata cessa. Nessuna risposta delle precedenti. La vicinanza temporale tra lo Stimolo Condizionato e l'Incondizionato fa comparire la Risposta Condizionata. Se ripeti lo Stimolo Condizionato senza quello Incondizionato, la Risposta Condizionata smette.

Il rinforzo a intervallo fisso secondo Skinner è: Fornito a scadenze regolari. Fornito dopo un numero prefissato e sempre eguale di risposte. Somministrato dopo un numero di risposte che varia in modo casuale. Erogato a intervalli variabili nel tempo e scelti in modo casuale.

Secondo Tolman che cos'è l'apprendimento latente?. Non può avvenire senza una ricompensa. Richiede un rinforzo immediato. Avviene tramite la semplice esposizione con l'ambiente. È un atto intenzionale.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di apprendimento situato?. L'apprendimento avviene esclusivamente attraverso l'istruzione formale. L'apprendimento avviene tramite l'esperienza diretta (learning by doing) e la motivazione intrinseca. Nessuna risposta è corretta. L'apprendimento avviene tramite l'esperienza indiretta, basata sulle esperienze di altri.

Scegli l'opzione che descrive la forza associativa nell'apprendimento?. Apprendimento solo tramite stimoli visivi. Memorizzazione tramite trucchi senza comprensione. Previsione mentale, consolidamento tramite nuove associazioni. Memorizzazione attraverso ripetizione continua.

Secondo il concetto di imprinting, quale affermazione è corretta?. Il legame dipende solo dalle caratteristiche del pulcino, non dall'oggetto che vede. Una volta formato, il legame può essere facilmente cambiato. I pulcini si legano al primo oggetto mobile che vedono subito dopo la nascita. L'apprendimento avviene in un periodo in cui è meno efficace.

Secondo il costruttivismo, quale elemento dell'interazione sociale è essenziale per lo sviluppo della competenza sociale del bambino?. Competenza innata. Interazioni regolari e prevedibili. Apprendimento per prove ed errori. Apprendimento per imitazione.

L'aspetto fondamentale che caratterizza l'apprendimento culturale è: La passiva assimilazione di conoscenze. La predominanza dell'approccio cognitivista nella ricerca educativa. La trasmissione di una cultura di appartenenza attraverso l'interazione sociale. L'esclusivo approccio all'atteggiamento nella ricerca psicologica.

Cosa sono i serious games?. Sono simulazioni pratiche utilizzate solo nel settore professionale. Sono attività digitali interattive che permettono agli utenti di sperimentare situazioni dettagliate e promuovono processi di apprendimento attivi. Sono giochi esclusivamente per intrattenimento senza alcun valore educativo. Si basano esclusivamente su elementi ludici senza includere contenuti educativi.

Quale aspetto fondamentale caratterizza l'apprendimento culturale?. L'assimilazione passiva di nuove conoscenze senza integrazione con quelle preesistenti. La trasmissione di una cultura di appartenenza attraverso l'interazione sociale. L'approccio esclusivo al comportamentismo nella ricerca psicologica educativa. La prevalenza dell'approccio cognitivista rispetto al costruttivismo nella ricerca educativa.

Quali ambienti intorno a una persona hanno un impatto su di essa senza coinvolgerla direttamente, secondo Bronfenbrenner?. Biosistema. Microsistema. Ecosistema. Macrosistema.

Quale affermazione descrive correttamente l'apprendimento di secondo livello secondo Bateson?. Modificare contesti, ristrutturare apprendimenti. Imparare a imparare. Cambio nel processo, modificare comportamenti. Punto di saturazione nell'assorbimento di nuove informazioni.

Per Bateson, quale livello di apprendimento implica un cambiamento nel modo in cui avviene l'apprendimento del primo livello?. Apprendimento di secondo livello. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento uno. Apprendimento di livello zero.

Qual è il tipo di apprendimento che comporta un cambiamento nel modo di apprendere di secondo livello e coinvolge la modifica dei contesti di apprendimento?. Apprendimento di quarto livello. Apprendimento di primo zero. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento di quinto livello.

Quale livello di apprendimento rappresenta l'ottimizzazione delle scelte di alternative all'interno di un insieme statico di alternative?. Apprendimento uno. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento di livello zero. Apprendimento di secondo livello.

Secondo Bruner il bambino apprende tramite le rappresentazioni (in ordine): Simbolica, verbale, esecutiva. Esecutiva, verbale, simbolica. Esecutiva, iconica, simbolica. Nessuna risposta è corretta.

Il Macrosistema. Include gli aspetti culturali. Riguarda solo gli aspetti sociali. Riguarda solo gli aspetti culturali. Non influenza gli altri sistemi.

quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il maturazionismo. la maturazione è il meccanismo che regola la comparsa delle nuove abilità ed è indipendente dalla pratica e dall'esercizio. lo svilippo cognitivo consiste in una serie di trasformazioni ciascuna delle quali riflette un miglior equilibrio tra individuo e ambiente. l'individuo costituisce attivamente la propria conoscenza attraverso un interazione bidirezionale con l'ambiente. l'individuo è plasmato dall'ambiente e lo sviluppo viene ridotto al più semplice processo di apprendimento.

Quale problema comportamentale è caratterizzato da una riduzione dei comportamenti diretti al raggiungimento di un fine e da una diminuzione di interessi ed emozioni?. Apatia. Alterazione della condotta sociale. Impulsività. Rigidità cognitiva.

Quale parte del cervello è coinvolta nello sviluppo delle funzioni esecutive e completa il suo sviluppo verso la fine dell'adolescenza?. Lobi temporali. Lobi occipitali. Lobi frontali. Tutte le precedenti.

Quale parte delle funzioni esecutive si occupa di pensare a nuove idee, pianificare in anticipo e affrontare le attività in modo intelligente?. Rigidità cognitiva. Controllo dell'informazioni. Goal-setting. Processamento di apprendimento.

Le funzioni esecutive sono funzioni neuro-cognitive che controllano e gestiscono il funzionamento della mente e hanno un ruolo centrale nei processi di attenzione, ragionamento e memoria?. No. Sì, e sono innate. Sì, ed evolvono con la crescita. Sì, ma non intervengono nei processi di attenzione e memoria.

Quale elemento delle funzioni esecutive riguarda la capacità di sviluppare nuove iniziative, pianificare le azioni in anticipo e affrontare i compiti in modo strategico?. Controllo attentivo. Goal-setting. Flessibilità cognitiva. Processamento dell'informazione.

Quale programma di allenamento utilizza giochi al computer per migliorare la memoria di lavoro nei bambini?. Learning Game Montessori. Tools of the Mind. Minimental Test. CogMed.

Scegli qual è la funzione corretta dell'attenzione nel processo di interpretare gli stimoli dell'ambiente circostante. Funziona da filtro per determinare quali informazioni ricevere e analizzare in base alla loro importanza. Ha il compito di elaborare soltanto le informazioni indiscriminatamente. Regola esclusivamente l'uso delle risorse cognitive. Nessuna delle precedenti.

In quale fase dell'attenzione si avvia il sistema di elaborazione per rilevare gli stimoli ambientali?. Elaborazione. Gestione. Selezione. Attivazione.

Quale fase dell'attenzione dirige le risorse dell'attenzione verso gli elementi significativi nell'ambiente?. Selezione. Gestione. Focalizzazione. Attivazione.

Quale aspetto dell'attenzione si focalizza sulla capacità di selezionare volontariamente certi stimoli ignorandone altri?. Attenzione sostenuta. Attenzione selettiva. Attenzione divisiva. Attenzione focalizzata.

Quale modello di riferimento identifica due componenti principali del processo attenzionale, tra cui l'allerta e l'attenzione sostenuta?. Modello di Van Zomeren e Brouwer. Modello di Posner e Petersen. Modello di Broadbent. Modello di Treisman.

Qual è il ruolo dell'attenzione nella comprensione percettiva?. Dirige le risorse attentive verso tutti gli elementi ambientali indistintamente. Elabora indiscriminatamente tutte le informazioni ambientali. Regola esclusivamente l'uso delle risorse cognitive. Filtra e determina quali informazioni ricevere e analizzare in base alla loro importanza.

Secondo quale teoria dell'attenzione le informazioni irrilevanti vengono scartate immediatamente e svaniscono senza ulteriore elaborazione?. Teoria del filtro tardivo. Teoria dell'attenzione selettiva. Teoria del filtro precoce. Teoria del filtro attenuato.

Quale teoria dell'attenzione suggerisce che il filtro riduce semplicemente l'intensità delle informazioni non selezionate, piuttosto che bloccarle completamente?. Teoria del filtro precoce. Teoria del filtro tardivo. Teoria dell'attenzione selettiva. Teoria del filtro attenuato.

Quale concetto rappresenta il livello minimo di energia fisica capace di generare una percezione sensoriale in almeno il 50% delle occasioni?. Soglia Differenziale. Sensazione iniziale. Soglia Assoluta. Adattamento Sensoriale.

Qual delle seguenti offre una corretta descrizione della teoria ecologica della percezione secondo James Gibson?. La percezione avviene istantaneamente e non richiede elaborazioni cognitive complesse o inferenze. La percezione è principalmente influenzata dalla capacità del soggetto percepente di organizzare e interpretare le informazioni sensoriali. La percezione è il prodotto di un processo graduale di arricchimento sensoriale e di un'organizzazione impostata dal soggetto percepente. Tutte le precedenti.

Qual è il processo che consente di stabilizzare o consolidare il materiale appreso?. Immagazzinamento. Codifica. Decodifica. Immaginazione.

Qual è la definizione di memoria a breve termine?. È un archivio permanente senza limiti di spazio e tempo. È un deposito temporaneo con capacità limitata. Le informazioni vi rimangono per circa 15-25 secondi. È un sistema veloce che immagazzina le informazioni sensoriali a lungo termine. Trasforma le informazioni sensoriali in memorie permanenti.

Qual è una delle funzioni della memoria a lungo termine?. È sovrapponibile alla memoria a breve termine. Regolare i processi cognitivi, influenzando l'attenzione, la percezione e il ragionamento in base alle esperienze e alla conoscenza acquisite. È un contenitore limitato per le informazioni acquisite attraverso i sensi durante l'intera vita di una persona. Nessuna risposta è corretta.

Quali sono le caratteristiche della memoria autobiografica?. Serve da collegamento tra il nostro passato, il presente e le aspirazioni future. Si tratta di una forma di memoria implicita influenzata da fattori emotivi. Consiste nella capacità di ricordare eventi specifici vissuti nel passato. Contribuisce nell'esecuzione di azioni pratiche legate alle esperienze personali.

Quale delle seguenti descrizioni dell'oblio suggerisce che la memoria è costantemente operativa e che i nuovi apprendimenti possono influenzare quelli precedenti?. Teoria del disuso. Teoria dell'interferenza. Teoria del blocco. Teoria del decadimento.

Quale delle seguenti strategie di codifica si basa sulla comprensione e sull'associazione del nuovo materiale con conoscenze preesistenti, favorendo collegamenti logici?. Mediazione. Ripetizione elaborativa. Ripetizione meccanica. Formazione di immagini mentali.

Quale dei seguenti metodi mnemonici utilizza l'ambiente familiare, come la propria casa, per memorizzare e richiamare informazioni?. Metodo PQ4R. Metodo delle parole-piolo. Metodo dei loci. Metodo delle storie.

Quale delle seguenti strategie corrisponde al metodo delle parole-piolo?. Formare un acronimo usando la prima lettera di ciascuna parola da ricordare. Associare ciascuna parola a un luogo specifico lungo un percorso familiare. Collegare mentalmente ogni parola a un oggetto familiare pre assegnato a un numero. Creare una storia che incorpora tutte le parole in sequenza.

Che cosa si intende per "testing effect?". Considerare la rilettura il metodo più efficace. Ripetere le informazioni per memorizzarle. Sottoporre il materiale di studio a test ripetuti. Studiare gli argomenti una volta sola senza rivedere il contenuto.

Quale di queste è una delle fasi del metodo PQ4R?. Formulare domande basate sui titoli dei capitoli. Analizzare la struttura del testo per poi disegnarla. Ripetere il contenuto per ritenere le informazioni. Sintetizzare il materiale in frasi brevi.

Qual è la definizione di amnesia infantile?. La normale incapacità di ricordare memorie episodiche prima dei 2 anni. La riduzione della memoria dichiarativa a lungo termine. L'incapacità di mantenere e manipolare informazioni uditivo-verbali e visuospaziali. La difficoltà ad apprendere nuove informazioni.

Come può essere definita la memoria procedurale?. La memoria associata a fatti ed informazioni. La memoria legata all’esecuzione di competenze pratica ed azioni. La memoria relativa ad eventi di vita. La memoria relativa a conoscenze generali sul mondo.

Quale delle seguenti definizioni corrisponde alla memoria semantica?. Memoria del passato. Conoscenza generale su fatti e conoscenze. Memoria dichiarativa. Memoria relativa ad eventi di vita specifici.

Che cosa si intende per memoria implicita?. Capacità di apprendere e ricordare in modo inconscio. Memoria autobiografica. Capacità di pianificare le azioni future. Processo conscio del ricordo.

Cosa si intende per binding nella fase di codifica della memoria?. La conservazione delle informazioni senza modificarle. L'integrazione delle varie proprietà di uno stimolo in un'unica rappresentazione coesa. La separazione delle informazioni in categorie diverse. L'eliminazione delle informazioni duplicate.

Quale componente della memoria di lavoro gestisce le informazioni visive e spaziali?. Magazzino fonologico. Taccuino visuo-spaziale. Esecutivo centrale. Buffer episodico.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la conoscenza dichiarativa?. Sono rappresentazioni analogiche conservando le proprietà spaziali. Guida le nostre azioni e informa riguardo precise procedure da attuare. È l'insieme delle conoscenze sul mondo immagazzinate nella memoria a lungo termine. Include conoscenze relative ai fatti con memoria semantica ed episodica.

Secondo il modello di categorizzazione proposto da Rosh nel 1978, quale livello di analisi si concentra sulla valutazione dell'appartenenza di un oggetto a una data categoria in base alla presenza di determinate caratteristiche o indizi?. Prototipo. Analisi Orizzontale. Teoria Estesa. Analisi Verticale.

I sillogismi si classificano in tre categorie principali: Premessa maggiore, minore, conclusione. Intuitivo, categorico, deduttivo. Comparazione, confronto, deduzione. Categorico, lineare, condizionale.

Qual è l'euristica che valuta la probabilità di un evento basandosi su quanto esso appaia caratteristico di una certa categoria?. Euristica dell'ancoraggio. Euristica della rappresentatività. Euristica della disponibilità. Effetto framing.

Qual è l'approccio più comune che i soggetti adottano nell'esperimento di Wason sulla serie numerica?. Generare ipotesi dettagliate e cercare di confermarle. Non generare ipotesi e aspettare istruzioni aggiuntive. Non partecipare attivamente all'esperimento. Generare ipotesi generiche e cercare di confutarle.

Qual è uno degli errori comuni che i partecipanti commettono nell'esperimento di selezione di Wason?. Cercare di confermare le proprie ipotesi anziché cercare di falsificarle. Essere troppo scettici riguardo alle istruzioni fornite dall'esperimentatore. Considerare le situazioni meno complesse di quanto realmente siano. Dubitare continuamente delle proprie ipotesi.

Secondo la teoria dei modelli mentali di Johnson Laird, quanti sono i passaggi caratterizzanti la risoluzione di un sillogismo?. Due. tre. quattro. cinque.

Secondo Köhler, qual è uno dei fattori che costituiscono un problema, basandosi sulla sua osservazione degli scimpanzé?. Fattori sociali. Fattori finanziari. Fattori Biologici. Fattori esterni.

Quali sono i due tipi di problemi principali che si distinguono in base alla loro chiarezza delle condizioni e delle soluzioni?. Problemi teorici e problemi pratici. Problemi semplici e problemi complessi. Problemi generici e problemi specifici. Problemi ben definiti e problemi mal definiti.

Qual è la fase del problem solving che implica la scomposizione e l'analisi del problema per identificare le diverse possibili soluzioni?. Risoluzione del problema. Individuazione del problema. Valutazione delle alternative. Formulazione del problema.

Quali sono i due tipi principali di codifica menzionati nella teoria del doppio codice di Mosconi?. Decodifica primaria e terziaria. Nessuna delle precedenti. Decodifica primaria e secondaria. Decodifica secondaria e terziaria.

Quali fra questi metodi è utile per lo studio del problem solving nei bambini?. L'uso di giochi di ruolo. L'uso di strumenti. L'uso di esperimenti verbali. L'uso di test standardizzati.

Qual è la differenza principale tra conoscenza dichiarativa e proposizionale?. La conoscenza dichiarativa è inconscia, mentre la conoscenza proposizionale è consapevole. La conoscenza dichiarativa è basata su immagini, mentre la conoscenza proposizionale è basata su parole. La conoscenza dichiarativa è istintiva, mentre la conoscenza proposizionale richiede motivazione. La conoscenza dichiarativa non include una connotazione spaziotemporale, mentre la conoscenza proposizionale sì.

Qual è la definizione di immagini mentali?. Rappresentazioni tattili di oggetti. Rappresentazioni digitali degli oggetti. Rappresentazioni spaziali di oggetti in modo analogico. Rappresentazioni sonore di oggetti.

In cosa consiste il pensiero narrativo?. In un tipo di pensiero basato solo sulle immagini mentali. In un processo automatico e inconsapevole. In una modalità di funzionamento della mente di natura interpretativa ed episodica. In un pensiero di tipo di pensiero puramente logico.

Quale di queste definizioni si riferisce agli schemi mentali?. Sono dinamici e si arricchiscono nel tempo. Si applicano solo a casi specifici. Sono rigidi e poco flessibili. Nessuna delle precedenti.

Quali fra queste è una delle euristiche principali del problem-solving?. Euristica dell'accontentamento. Euristica della ricerca causale. Euristica dell'incremento progressivo. Nessuna delle precedenti.

Qual è una caratteristica degli algoritmi rispetto alle euristiche?. Gli algoritmi esaminano tutte le possibilità. Gli algoritmi sono più veloci delle euristiche nel trovare la soluzione migliore. Gli algoritmi si concentrano solo su soluzioni apparentemente promettenti. Nessuna delle precedenti.

Cosa rappresenta l'interazione tra Sistema 1 e Sistema 2 nei processi cognitivi proposto da Kahneman (2011)?. Il Sistema 1 fornisce impressioni iniziali, mentre il Sistema 2 non le considera mai. Il Sistema 2 può sovrascrivere o modificare gli input del Sistema 1 solo se richiede poca analisi. Il Sistema 1 fornisce intuizioni iniziali che il Sistema 2 può poi approvare, rifiutare o modificare. Nessuna delle precedenti.

Quale non è uno dei processi strategici individuati da Sternberg per l'apprendimento e il problem solving?. Metacomponenti. Processi di valutazione. Componenti di prestazione. Conoscenza emotiva.

Qual è una caratteristica del Sistema 2 proposto da Kahneman (2011)?. Richiede attenzione focalizzata ed è attivato in compiti che richiedono analisi dettagliata. È coinvolto nei processi decisionali intuitivi quotidiani. Preferisce informazioni facili da elaborare. Nessuna delle precedenti.

Come veniva descritta l'intelligenza da Platone?. Come una lastra di cera le cui caratteristiche possono variare. Come un puzzle da risolvere. Come un gioco matematico. Come una funzione astratta del pensiero.

Qual è la metafora utilizzata da Tommaso d'Aquino per comparare l'intelligenza?. Un albero rigoglioso. Un iceberg, il cui volume determina le capacità di comprensione umana. Un vento che porta via le idee. Un fiume che scorre placido.

Qual è la definizione di intelligenza secondo Feldman (2008)?. Capacità di comprendere il passato, di pensare in modo logico e programmare il futuro. Capacità di capire i significati, di pensare in modo analogico ed usare le risorse a disposizione. Capacità di capire il mondo, di pensare in modo logico e di utilizzare le risorse a disposizione in modo efficiente. Nessuna delle precedenti.

Quale modello ha teorizzato Spearman sull'intelligenza?. Teoria delle sette intelligenze. Teoria dell'intelligenza a piramide. Teoria Bifattoriale. Teoria gerarchica dell'intelligenza.

Qual è tra le abilità primarie definite da Thurstone?. Abilità motoria. Abilità musicale. Comprensione verbale. Forza fisica.

Secondo Cornoldi, l'intelligenza non si limita solo alle capacità cognitive, ma include anche: Abilità sportive di alto livello. Abilità emotive e sociali. Abilità musicali straordinarie. Abilità artistiche.

Secondo Sternberg e colleghi, qual è una delle abilità inclusa nell'intelligenza generale?. Intelligenza emotiva. Abilità sociali. Abilità nella risoluzione dei problemi. Abilità artistiche.

Secondo la teoria unitaria di Spearman, qual è l'elemento fondamentale che caratterizza la capacità intellettiva?. Fattore g. Abilità matematica. Competenza linguistica. Abilità spaziale.

Nelle teorie globali-maturative, qual concetto è stato introdotto da Binet per calcolare il quoziente intellettivo?. Età cronologica. Coefficiente intellettivo. Età mentale. Età emotiva.

Quali studiosi hanno proposto modelli che riconoscono l'esistenza di molteplici forme di intelligenza con una certa autonomia reciproca?. Cornoldi e Raven. Carroll e Cattell. Thurstone e Gardner. Binet e Simon.

Le teorie cognitive enfatizzano l'importanza di quale capacità per trattare e analizzare diverse informazioni simultaneamente?. Memoria episodica. Memoria di Lavoro. Memoria dichiarativa. Memoria esplicita.

Quali sono gli aspetti principali che contraddistinguono il pensiero divergente?. Intuitività, istinto, razionalità, struttura, valutazione. Convergenza, rigidità, linearità, normalità, adattamento. Logica, rigidità, ripetizione, adattamento, riflessione. Fluidità, flessibilità, originalità, elaborazione, valutazione.

Qual è una caratteristica del pensiero convergente?. Produce molte idee senza riferimento alla loro qualità. Rimane circoscritto entro i confini della situazione. Va oltre ciò che è contenuto nella situazione di partenza. È caratterizzato dalla fluidità e flessibilità.

Quale forma di pensiero segue le linee interne della situazione stessa, rispettando e utilizzando regole già definite e codificate?. Pensiero convergente. Pensiero divergente. Pensiero divergente. Pensiero verticale.

Qual è la caratteristica principale del pensiero divergente?. Produzione di poche idee di alta qualità. Produzione di molte idee e già note. Produzione di molte idee senza considerare la qualità. Produzione di poche idee senza considerare la qualità.

Cosa caratterizza il pensiero convergente?. Limitazione entro i confini della situazione e uso di regole definite. Originalità e flessibilità. Approccio scientifico. Indipendenza dal contesto e stile intuitivo sistematico.

Qual è un esempio di domanda che stimola il pensiero divergente?. "Qual è la formula chimica dell'acqua?". "Qual è la capitale dell'Italia?". "Quanto fa 2+2?". "In che modo potrebbero essere utilizzate le bottiglie di plastica usate?".

Qual è una delle caratteristiche fondamentali del pensiero creativo?. La ripetizione di schemi mentali stereotipati. La produzione di idee che sono sia nuove sia appropriate. Il coinvolgimento esclusivo del recupero mnestico. La produzione di idee abituali e automatiche.

Qual è uno dei network neurali legato al pensiero creativo?. Auditory network. Default network. Sensorimotor network. Temporal network.

Qual è uno dei fattori chiave nello sviluppo della creatività tra gli studenti?. Ambiente scolastico rigido. Competizione elevata con alto conflitto. Approcci didattici tradizionali. Ambiente scolastico creativo.

Qual è uno dei tre processi creativi descritti nel test ACR?. Riorganizzare il proprio campo mentale. Scomporre la creatività in parti. Limitare il campo mentale a idee già conosciute. Rendere le idee più simili tra loro.

Cosa implica la competenza di ampliare nel test ACR?. Espandere lo schema mentale convenzionale per accogliere nuove idee. Fermarsi alla "prima impressione" suscitata da uno stimolo. Fornire una sola interpretazione di uno stimolo. Restringere il proprio campo mentale.

Perché le persone con Dislessia Evolutiva (DE) potrebbero presentare migliori capacità nel pensiero creativo?. Perché utilizzano principalmente il codice verbale nel pensiero abituale. Perché preferiscono un'elaborazione locale delle informazioni. Perché seguono un approccio puramente logico nella risoluzione dei problemi. Perché tendono a preferire rappresentazioni ed elaborazioni visive unitamente a strategie intuitive.

Secondo l'ipotesi del beneficio cognitivo compensatorio, la creatività potrebbe evolversi come: Risposta a difficoltà motorie. Risultato di una predisposizione genetica. Risultato di un'elevata memoria visiva. Risposta a difficoltà linguistiche come nel caso della dislessia.

In quali aspetti vengono valutati i processi cognitivi fondamentali nella generazione di produzioni creative nel Torrance Test of Creative Thinking?. Velocità e capacità motorie. Capacità logico-matematiche. Originalità e intensità emotiva. Fluidità, flessibilità, originalità e capacità di elaborazione.

Quali sono le abilità in cui, secondo Argulewicz, Mealor e Richmond (1979), i bambini con disturbi dell'apprendimento ottenevano punteggi più elevati nei test di creatività?. Originalità e memoria visiva. Fluidità e intensità emotiva. Flessibilità e abilità verbale. Ricchezza e colorazione delle immagini.

Cosa si intende per flessibilità nel contesto del Torrance Test of Creative Thinking?. Unicità dei pensieri e delle risposte. Capacità di elaborare dettagli. Capacità di utilizzare approcci diversi a un problema o a una situazione o di adottare prospettive diverse. Capacità di produrre il maggior numero di idee in risposta ad uno stimolo aperto.

La metacognizione riguarda. Solo il controllo dei processi cognitivi. La metaconoscenza. La conoscenza e il controllo dei processi cognitivi. Solo la conoscenza dei processi cognitivi.

L'ipotesi culturale della metacognizione. Nessuna risposta è corretta. È un'ipotesi innatista. È basati su aspetti genetici. Afferma il ruolo centrale dei processi sociali e culturali nello sviluppo metacognitivo.

Il modello di Schraw e Moshman prevede. Solo teorie tacite. Teorie formali e informali. Solo teorie esplicite. Teorie tacite, teorie esplicite formali e informali.

Gli approcci (o presupposti) teorici della metacognizione sono. La teoria della mente e il gioco simbolico. L'embodied cognition e Human Information Processing. Piaget, Vygotskij e Human Information Processing. Piaget e Vygotskij.

La teoria della mente. È una teoria di Bruner. Nessuna risposta è corretta. È una teoria di Piaget. Serve ad avere rappresentazioni del funzionamento della mente altrui.

Il gioco simbolico. È stato ipotizzato da Bruner. È acquisito dal secondo anno di vita. È innato. È acquisito dal primo anno di vita.

Il modello multidimensionale metacognitivo-motivazionale è stato proposto da. Borkowski e Muthukrishna. Drigas e Mitsea. Tulving. Cornoldi e colleghi.

Il pensiero narrativo di Bruner. Non ha a che vedere con la metacognizione. È un precursore della metacognizione nella prima infanzia. È un processo di metaconoscenza. È una forma di gioco simbolico.

Il controllo metacognitivo non riguarda. I processi autoregolatori impiegati per valutare l'adeguatezza e l'efficacia di una strategia. I processi autoregolatori impiegati per valutare l'adeguatezza e l'efficacia di un'attività. Il controllo dei processi cognitivi. La conoscenza dei processi cognitivi.

L'accesso multiplo non riguarda. La memoria episodica. I processi di controllo esecutivo. La capacità di usare la conoscenza in maniera flessibile. Le funzioni esecutive.

Nelson & Narens (1990) ipotizzano. Solo l'aspetto di controllo. Un aspetto passivo e uno interattivo. Un aspetto di monitoraggio e uno di controllo. Solo l'aspetto passivo.

Brown (1978) identifica tra i 4 processi del controllo metacognitivo. La valutazione della strategia. Il problem-solving. La creatività. Il pensiero divergente.

Quale di queste non è una dimensione dello student engagement?. Dimensione comportamentale. Dimensione interpretativa. Dimensione affettiva. Dimensione cognitiva.

Kitchener (1983) propone un modello dell’apprendimento. Dove al primo livello c'è la metacognizione. La metacognizione non è prevista. Che riguarda solo processi di base cognitivi e aspetti epistemici. Dove al secondo livello c'è la metacognizione.

Lo Human Information Processing. Non analizza le strategie adottate dall'individuo. È un precursore della metacognizione nell'infanzia. Si sviluppa a partire dal secondo anno di vita. È un precursore teorico della metacognizione.

Quali sono le due ipotesi riguardo l'origine della metacognizione?. Ipotesi culturale ed esecutiva. Ipotesi genetica e culturale. Ipotesi culturale e affettiva. Ipotesi epistemica e genetica.

Secondo Murray, i motivi impliciti si riferiscono a tre ambiti. Quali sono questi ambiti?. Eccellenza, potere, appartenenza. Competenza, influenza, socialità. Riuscita, dominanza, affiliazione. Successo, controllo, accettazione.

Come viene definita la motivazione da De Beni e Moè (2000)?. Insieme strutturato di esperienze soggettive che spiega l’inizio, l’intensità, la direzione e la persistenza di un comportamento diretto a uno scopo. Direzione verso una meta. Inizio di un comportamento diretto ad uno scopo. Insieme di esperienze soggettive.

Che cosa rappresentano i bisogni e le pulsioni?. Condizioni fisiologiche di carenza e stati di tensione interna causati dal non soddisfacimento bisogni. Istinti. Appagamento delle motivazioni secondarie. Appagamento delle motivazioni primarie.

Cosa sostiene la teoria dell'utilità soggettivamente attesa?. Gli individui operano scelte tramite stime di probabilità e valore. Gli individui non sono capaci di porsi obiettivi. Gli ambienti influenzano direttamente la motivazione. Gli individui operano scelte tramite stime di probabilità e preferenze.

Come si formano i bisogni secondari per Murray (1938)?. Attraverso esperienze di apprendimento ed interazione con l'ambiente. Sono innati. Attraverso le interazioni con la scuola. Attraverso l'interazione con la famiglia.

I bisogni di stima per Maslow (1970) includono: Il bisogno di autostima, di fiducia in sé, di adeguatezza e di indipendenza. Il bisogno di relazione. Tutti i precedenti. Il bisogno di protezione.

Quale bisogno si trova in cima alla piramide di Kendrick et al. (2010)?. Affiliazione. Genitorialità. Conservazione del partner. Autostima.

Quale motivo spinge a voler sentire il controllo della situazione e a temere di essere dominati?. Dominanza. Riuscita. Competizione. Affiliazione.

Quale motivo implicito si basa sul desiderio di vicinanza, di sentirsi accolti e accettati?. Affiliazione. Dominanza. Riuscita. Vergogna.

Quale motivo implicito si basa sulla paura dell'insuccesso, di non riuscire a padroneggiare compiti e situazioni?. Dominanza. Affiliazione. Vergogna. Riuscita.

Cosa può causare la continua frustrazione dei motivi impliciti?. Stress, insoddisfazione, incapacità di dispiegare il proprio potenziale. Successo, soddisfazione, realizzazione personale. Accettazione, senso di appartenenza, serenità. Euforia, orgoglio, motivazione aumentata.

Qual è una delle principali caratteristiche di un efficace sostegno alla competenza?. Correggere immediatamente gli errori. Fornire la soluzione. Lasciare fare fino alla fine. Evitare di far tentare compiti difficili.

Perché è importante lasciare che gli studenti trovino gli errori da soli?. Per ottenere subito il risultato corretto. Perché gli errori non sono importanti nel processo di apprendimento. Perché solo chi fa in prima persona può sentirsi competente. Per evitare che perdano tempo.

Considerando l'importanza del linguaggio interiore nell'autoefficacia, quale tipo di pensieri potrebbero essere più favorevoli per promuovere una percezione positiva delle proprie capacità?. Pensieri che si concentrano esclusivamente sulle proprie mancanze e debolezze. Pensieri che denotano un senso di incapacità totale. Pensieri che accentuano l'incertezza e il pessimismo. Pensieri che riflettono fiducia e ottimismo.

Qual è l'effetto dell'entusiasmo nell'insegnamento?. Favorisce l'attenzione e il coinvolgimento degli studenti. Induce emozioni negative negli studenti. Rende gli studenti più distanti. Riduce la percezione di efficacia del docente.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente come stimolare la curiosità?. È efficace fornire risposte immediate senza proporre domande. La curiosità è stimolata da novità e complessità. Non è utile porre a confronto due alternative per stimolare la curiosità. La curiosità è stimolata da ripetizioni e routine.

Come può essere definita l'autoefficacia (Bandura, 2000)?. Uno stile di risposta appreso che riflette la valutazione delle esperienze dell'individuo. La valutazione del proprio successo. L'aspettativa di efficacia o percezione di controllo della situazione. Il controllo della situazione.

Qual è la dimensione sottrattiva del valore secondo Eccles e Wigfield (2002)?. Utilità. Valore intrinseco. Valore del risultato. Costo.

Secondo la Teoria “Aspettativa x Valore”, le aspettative di fattibilità sono: Molto importanti, ma non bastano da sole. Irrilevanti per la motivazione. Dipendenti solo dalla stime di fattibilità. Influenzate solo dal tipo di attribuzione.

Cosa rappresenta un valore estrinseco secondo la Teoria “Aspettativa x Valore”?. La curiosità. I benefici derivanti dall'azione. Il piacere. L'interesse.

Secondo Berlyne (1971), cosa spinge alla scoperta dell'ambiente?. La noia. La predisposizione genetica. La curiosità. La predisposizione personale.

Quale termine è utilizzato per indicare il costo del controllo emotivo?. Emotional intelligence. Emotional expression. Emotional labor. Emotional regulation.

Secondo il modello di Gross, qual è l'effetto dell'"elaborazione superficiale" sul benessere emotivo?. Modifica il vissuto emotivo. Provoca stress e affaticamento. Trasforma l'emozione in modo autentico. Favorisce il benessere.

Secondo il modello di Gross [2001], cosa è possibile modificare riguardo al proprio vissuto emotivo?. Entrambe le risposte B e C. Solo le percezioni cognitive. Solo le manifestazioni comportamentali. Il valore assegnato alle emozioni.

Qual è la differenza principale tra emozioni e sentimenti?. Le emozioni sono durature, i sentimenti sono brevi. Le emozioni includono solo gli affetti negativi, i sentimenti solo quelli positivi. Le emozioni coinvolgono solo l'organismo, i sentimenti anche il cervello. Le emozioni sono reazioni immediate, i sentimenti sono riflessioni consapevoli sulle emozioni.

In cosa consiste l'arousal nel contesto delle emozioni?. È l'attivazione psicofisiologica dovuta all'interazione tra sistema nervoso centrale e autonomo. E' un processo cognitivo di valutazione. E' l'attivazione esclusiva del sistema nervoso autonomo. E' una risposta esclusivamente comportamentale.

Cosa si intende per "appraisal"?. La valutazione cognitiva dell'evento che scatena l'emozione. L'analisi delle reazioni motorie in risposta alle emozioni. La valutazione delle espressioni verbali associate alle emozioni. La regolazione volontaria dell'arousal.

Secondo la teoria periferica delle emozioni (o di James-Lange), cosa causa l'emozione?. Reazioni cognitive e di arousal. Reazioni viscerali e di arousal. Reazioni verbali. Reazioni muscolari.

Secondo la teoria cognitivo-attivazionale di Schachter e Singer, quali sono le due componenti che causano le emozioni?. Stimoli emotivi e reazioni motorie. Attivazione fisiologica e riconoscimento cognitivo. Reazioni facciali e di arousal. Attivazione cerebrale e reazioni viscerali.

Le teorie dell'appraisal sostengono che le emozioni: Sono innescate solo da stimoli interni. Derivano da un processo di conoscenza e valutazione della situazione. Sono innate. Sono innescate solo da stimoli esterni.

Secondo il modello circomplesso delle emozioni di Russell e Barrett, qual è la funzione del core affect?. Una serie di emozioni di base. Un'emozione complessa. Una risposta istintuale agli stimoli. Uno stato affettivo privo di oggetto.

Nella prospettiva costruttivistica, le emozioni sono viste come: Processi universali. Reazioni istintuali agli stimoli ambientali. Programmi affettivi innati. Standard di condotta sociale.

Denunciar Test