PSICOLOGIA DELLA DINAMICA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() PSICOLOGIA DELLA DINAMICA Descripción: dalla 32 alla 51 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Secondo Freud la melanconia deriva da. l'introiezione dell'oggetto amato. la proiezione dell'oggetto amato. la sublimazione dell'oggetto amato. la scissione dell'oggetto amato. Il senso di colpa secondo Freud nasce dal conflitto tra. conscio e inconscio. Es e Super Io. Es e Io. Io e Super Io. Le inibizioni nel pensiero di Freud sono originate da. Es. Io. inconscio. Super Io. Come definisce Freud il processo per cui un dato episodio è staccato o privato nella coscienza del suo significato affettivo?. rimozione. isolamento. annullamento. spostamento. Di quali manifestazioni di angoscia NON si occupa Freud nello specifico: angoscia fluttuante. attacchi di panico. angoscia permanente. stati fobici. Con la seconda topica Freud pone alla base della nascita della psiconevrosi. il principio di realtà. il trauma. il conflitto. il principio di piacere. Nella melanconia si ha la massima aggressività: del Super Io verso l'Es. dell'Io verso il Super Io. del Super Io verso Io. dell'Es verso l'Io. Quale autore elaborò la teoria dell'inferiorità organica?. Freud. Adler. Jung. Janet. Quale è un concetto cardine nella teoria di Adler dell'inferiorità organica?. collettività. fusionalità. individualità. condivisione. Quale tra le seguenti fasi NON è descritta nella teoria di Adler sullo sviluppo delle nevrosi?. scissione. sostanziazione. finzione. confronto critico con la realtà. Quale meccanismo NON è invocato nella teoria di Adler dell'inferiorità organica?. sublimazione. concentrazione. addestramento. ereditarietà. Come viene definito da Adler il principio secondo il quale l'uomo deve continuamente adattarsi al proprio ambiente?. principio del dinamismo. principio di azione e reazione tra uomo e ambiente. principio dell'influenza cosmica. legge della verità assoluta. Quale tra i seguenti principi NON appartiene alla teoria di Adler?. ordine della genitura. individualità. inferiorità di organo. livello di frustrazione ottimale. Quale tra i seguenti principi NON appartiene alla teoria di Adler?. principio di piacere. principio del dinamismo. principio dell'influenza cosmica. principio dell'unità. Quale tra i seguenti stadi NON appartiene alla terapia nella tecnica di Adler?. la comprensione del carattere fittizio della meta. la modifica della finalità. la modifica della meta. la comprensione del paziente. Come viene definito da Adler il principio per cui l'individuo non è isolato, ma inserito nel cosmo e da esso profondamente influenzato?. principio dell'unità. principio dell'influenza cosmica. principio della spontanea strutturazione delle parti in una totalità. principio del dinamismo. Nella teoria di Jung la libido coincide con. il principio di piacere. l'energia psichica. la pulsione sessuale. l'istinto di vita. Quale tra i seguenti NON fa parte dei tipi psicologici teorizzati da Jung?. sensoriale- introverso. intellettuale-estroverso. razionale-introverso. sentimentale-estroverso. Quale tra i seguenti principi fa parte della teoria di Jung?. individuazione. soggettivazione. identificazione. impersonificazione. Quale tra i seguenti principi NON appartiene alla psicologia analitica di Jung?. l'identificazione. principio dell'influenza cosmica. gli archetipi. principio dell'energia psichica. Quale archetipo rappresenta gli atteggiamenti convenzionali adottati dall'individuo sulla base della sua cultura di appartenenza nella teoria di Jung?. l'anima. lo spirito. l'ombra. la persona. Nel primo stadio del sogno nella teoria di Jung il soggetto incontra: l'Anima. il Vecchio Saggio. l'Ombra e la Persona. la Magna Mater. Gli archetipi dipendono seconda Jung da. ereditarietà. esperienza sociale. esperienza collettiva. esperienza individuale. Quale tra i seguenti NON è un archetipo nella teoria di Jung?. l'Orco. l'Anima. la Persona. l'Ombra. Come si chiama lo stadio individuato da Ferenczi in cui il bambino ricerca negli oggetti attributi che sono propri del bambino stesso?. stadio del senso di realtà. stadio animistico. stadio della riflessione cosciente. stadio simbolico. Qual è uno dei principi cardine della teoria di Ferenczi?. introiezione. inferiorità. identificazione. individuazione. Come si chiama il primo stadio evolutivo del senso di realtà secondo Ferenczi?. stadio magico-gestuale. stadio animistico. stadio magico-allucinatorio. stadio simbolico. Quanti sono gli stadi identificati da Ferenczi nello sviluppo del senso di realtà?. 5. 4. 8. 6. Quale è il principio cardine della tecnica terapeutica di Ferenczi. l'interpretazione. l'empatia. il transfert. l'introiezione. Nello sviluppo emozionale hanno rilievo secondo Ferenczi. gli archetipi. i simboli. l'ambiente. l'educazione. Nella teoria di Ferenczi sul trauma, l'autore parla di. trauma fantasticato. trauma della nascita. trauma reale. trauma immaginario. Hartmann appartiene alla corrente: dell'intersoggettività. della psicologia del Sé. della psicologia dell'Io. delle relazioni oggettuali. Un principio cardine della teoria di Hartmann è: l'identificazione. la sumblimazione. l'individuazione. l'adattamento. Hartmann ritiene che il narcisismo dipenda dall'investimento della libido. sull'Io. sull'oggetto. sul Super Io. sul Sé. La modalità di adattamento attraverso la quale l'uomo cambia se stesso per adattarsi alle esigenze ambientali è definita da Hartmann: modalità alloplastica. modalità plastica. modalità autoplastica. modalità di ricerca di un nuovo ambiente. Nella teoria di Hartmann grande peso assume: l'ambiente. il fattore costituzionale. l'intrapsichico. il complesso di Edipo. Quale meccanismo di difesa prevede la separazione del pensiero dall'emozione ?. l'isolamento dell'affetto. somatizzazione. ascetismo. conversione. Anna Freud appartiene alla corrente: dell'intersoggettività. delle relazioni oggettuali. della psicologia del Sé. della psicologia dell'Io. Quale tra i seguenti meccanismi di difesa NON è primitivo nella teoria di Anna Freud?. diniego. sublimazione. identificazione proiettiva. scissione. Quale tra i seguenti meccanismi di difesa NON è evoluto nella teoria di Anna Freud?. la razionalizzazione. l'identificazione proiettiva. la formazione reattiva. l'intellettualizzazione. In quale fase della linea di sviluppo dall'indipendenza emotiva all'autonomia adulta il bambino si crea una rappresentazione della mamma indipendentemente dal soddisfacimento dei bisogni, riuscendo a separarsi per periodi più lunghi dalla figura materna. quinta fase. terza fase. ottava fase. prima fase. Quale tra le seguenti NON è una linea di sviluppo analizzata da Anna Freud?. dalla dipendenza fisica all'indipendenza. dalla disorganizzazione all'integrazione. dall'indipendenza emotiva e dell'autonomia adulta. dall'egocentrismo alla socievolezza. Quale tra i seguenti meccanismi di difesa è considerato NON patologico da Anna Freud?. la repressione. l'identificazione proiettiva. l'intellettualizzazione. la formazione rettativa. Quale meccanismo di difesa è basato sull'adozione di una caratteristica opposta al desiderio o impulso inaccettabile. la proiezione. la rimozione. lo spostamento. la formazione reattiva. La tecnica di Anna Freud si basava su. l'osservazione diretta del bambino. l'osservazione mediata del bambino. l'osservazione in laboratorio del bambino. l'osservazione indiretta del bambino. Quale autore parla di un'osservatore "senza memoria e senza desiderio"?. Bion. Bick. Klein. Anna Freud. L'Infant observation è un tipo di osservazione. indiretta. partecipe. mediata. attiva. Lo sviluppo dell'angoscia dell'estraneo segna per Spitz la nascita di. l'Io rudimentale. il Super Io. il senso di Sé. la relazione oggettuale. Nel modello di Spitz la psicopatologia nasce a causa di. conflitto intrapsichico. mancanza di soddisfacimento delle pulsioni. relazioni oggettuali disturbate. deficit. Secondo Spitz il sorriso inizialmente è. indifferenziato. selettivo. endogeno. discriminativo. Spitz studiò soprattutto: i bambini ospedalizzati. i bambini fobici. i pazienti borderline. le isteriche. Il terzo organizzatore psichico secondo Spitz è. l'angoscia dell'estraneo. il si. il sorriso. il no. I bambini ospedalizzati secondo Spitz sviluppavano. sintomi fobici. la depressione anaclitica. ansia da separazione. la depressione reattiva. Quale tra i seguenti NON è un organizzatore psichico individuato da Spitz?. il sorriso. il no. l'angoscia dell'estraneo. la dermatite atopica. Quale tra le seguenti NON è una fase del processo di separazione e individuazione secondo la Mahler?. integrazione. costanza dell'oggetto. differenziazione. sperimentazione. Come si chiama nella teoria della Mahler il processo di sviluppo del bambino?. di individuazione e differenziazione. di identificazione e individuazione. di separazione e individuazione. di separazione e differenziazione. Quale tra le seguenti NON è una fase del processo di sviluppo secondo la Mahler?. separazione e individuazione. simbiosi normale. autismo normale. disgregazione. Quali forme di patologia studia la Mahler?. psicosi autistica e psicosi regressiva. psicosi anaclitica e psicosi regressiva. psicosi anaclitica e psicosi simbiotica. psicosi autistica e psicosi simbiotica. In quale fase dello sviluppo secondo la Mahler il bambino distingue tra sé e l'oggetto sul piano sensoriale, capisce che le sensazioni interne sono diverse da quelle provocate dal contatto con gli oggetti esterni. differenziazione. costanza dell'oggetto. sperimentazione. riavvicinamento. Quale autore è considerato il fondatore della scuola delle relazioni oggettuali?. Spitz. Mahler. Klein. A. Freud. Secondo la Klein le pulsioni sono fenomeni. interpersonali. biologici. psicologici. corporei. La Klein parla di: Sé rudimentale. Super Io rudimentale. Es rudimentale. Io rudimentale. La Klein parla di angoscia: di frammentazione. di perdita. generalizzata. di annullamento. Quale tra i seguenti meccanismi di difesa non ha un ruolo centrale nella teoria della Klein?. intellettualizzazione. introiezione. scissione. proiezione. Quale tra i seguenti principi NON fa parte delle teorie della Klein. nella relazione madre-bambino vi è una prima fase autistica. lo sviluppo è influenzato dell'interazione tra le caratteristiche ambientali (mamma) e le caratteristiche innate del bambino. il bambino è caratterizzato aggressività innata, che può ostacolare il superamento di frustrazioni e rabbia. fin dalla nascita esistono sentimenti di amore e persecuzione nella relazione con la madre. L'invidia secondo la Klein è. persecutoria. costruttiva. predatoria. distruttiva. Quale autore formula la teoria delle posizioni?. Adler. Klein. Spitz. Mahler. La scissione tra seno buono e seno cattivo si trova secondo la Klein nella posizione. depressiva. schizo-paranoide. psicotica. simbiotica. Quali sono i meccanismi di difesa principali nella posizione schizo-paranoide individuata dalla Klein?. identificazione proiettiva e proiezione. scissione e diniego. identificazione proiettiva e introiezione. scissione e proiezione. Nella posizione depressiva secondo la Klein compare. il senso di colpa. il senso di persecuzione. il senso di Sé. il senso di vergogna. Come definisce la Klein il meccanismo di difesache consiste nella proiezione di parti del Sé e degli oggetti interni scissi sull'oggetto, seguita da un'identificazione successiva con le parti proiettate, attraverso cui il bambino se ne riappropria, controllandole. proiezione. idealizzazione. diniego. identificazione proiettiva. Nella posizione depressiva la Klein parla di angoscia. persecutoria. di perdita. di frammentazione. di annichilimento. La tecnica della Klein si basa sull'interpretazione. degli atti mancati. dei sogni. del gioco. dei lapsus. Secondo quale autore il bambino è analizzabile?. Freud. Klein. Ferenczi. A. Freud. Secondo Fairbeirn l'oggetto è: reale. parziale. intero. intrapsichico. Il concetto basilare della teoria di Fairbairn è: introiezione. identificazione. differenziazione. interiorizzazione. Quale tra i seguenti stadi NON è identicato nello sviluppo secondo la teoria di Fairbairn?. stadio tradizionale. stadio della simbiosi normale. stadio della dipendenza infantile. stadio della dipendenza matura. L'istanza principale nella teoria di Fairbairn è. l'Es. il Super Io. il Sé. l'Io. Quale autore fa parte del Middle Group?. Mahler. Klein. Fairbairn. Khout. La motivazione nella teoria di Fairbairn è legata a. soddisfazione della pulsione. ricerca dell'oggetto. riduzione della tensione. principio di piacere. Quale tra i seguenti percorsi evolutivi NON è stato analizzato da Winnicott?. percorso dalla non integrazione all'acquisizione del senso di realtà. percorso dal'indifferenziazione all'individuazione. percorso dalla inorganizzazione all'organizzazione. percorso dalla dipendenza assoluta all'indipendenza. Quale autore parla di madre oggetto e madre ambiente?. Kohut. Winnicott. Freud. Fairbairn. La funzione materna di sostegno emotivo-affettivo del bambino viene definita da Winnicott: object presenting. handling. holding. scaffolding. Che cosa consente il passaggio dall'illusione al senso di realtà nella teoria di Winnicott?. l'oggetto-Sé. l'oggetto parziale. l'oggetto interno. l'oggetto transizionale. Come definisce Winnicott quella condizione di ritiro parziale della madre da tutto ciò che non è il figlio, elevata sensibilità rispetto al proprio Sé, al proprio corpo e al bambino, capacità di accondiscendere all'illusione del figlio che ella risponda tempestivamente alle sue richieste perché è il suo desiderio ad averla creata. livello di frustarzione ottimale. holding. proeccupazione materna primaria. handling. Il modo in cui la madre manipola il bambino è definito da Winnicott. scaffolding. object presenting. handling. holding. la funzione della madre di presentare la realtà all'infante in modo graduale e continuo, accondiscendendo al bisogno del piccolo di illudersi che sia lui a crearla viene definita da Winnicott: scaffolding. handling. holding. object presenting. Quale istanza costituisce secondo Winnicott l'esperienza della soggettività?. l'Ego. l'Io. il Sé. il Super Io. Lo stato di "non esistenza" del paziente viene definito da Winnicott. Falso Oggetto. Falso Sé. Falso Io. Falsa Persona. Quale autore parla di madre sufficientemente buona?. Winnicott. Spitz. Fairbairn. Khout. Secondo Winnicott il ripetuto successo della madre nell'andare incontro al gesto spontaneo e all'allucinazione sensoriale dell'infante permette lo sviluppo del: vero Oggetto. vero Io. vero Sé. vera Persona. Quali tra i seguenti stadi NON appartiene alla teoria dello sviluppo emozionale di Winnicott?. integrazione. organizzazione. dipendenza. differenziazione. |