option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2^ parte

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2^ parte

Descripción:
Maireles Buzzai TFA Enna

Fecha de Creación: 2025/02/27

Categoría: Otros

Número Preguntas: 143

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

1- 111. Dominio specifico. Arancia divisa in sezioni. Mela compatta. Germoglio - bruco.

2- 112. Il complesso edipico si situa: Nella fase fallica. Nella fase anale. Nella fase orale.

3- 113. Le fasi di sviluppo considerate da Freud nella sua teoria sono: 5. 4. 6.

4- 114. Bronfenbrenner è esponente della teoria: Ecologica. Etologica. sistemico relazionale.

5- 115. Secondo la teoria di Piaget, l’egocentrismo adolescenziale. Compare nello stadio delle operazioni formali. Compare nello stadio preoperatorio. Compare nello stadio operatorio concreto.

6 - 116. Lorenz è esponente della teoria. Etologica. Sistemico relazionale. Ecologica.

7- 117. Chi parla di sviluppo psicosociale?. Erikson. Piaget. Vygotskij.

8- 118. Quanti tipi di attenzione ci sono?. 4. 3. 5.

9- 119. La teoria dell’attaccamento, da chi è stata ideata?. Bowlby. Lorenz. Piaget.

10- 120. Quale autore parla dell’esperimento della bambola Bobo?. Bandura. Piaget. Skinner.

11- 121. Davanti al semaforo che tipo di attenzione si usa?. Attenzione sostenuta. Attenzione divisa. Attenzione selettiva.

12- 122. Per Freud quali esperienze sono importanti?. Prime esperienze. Esperienze successive. Entrambe.

13- 123. Il Modeling è: Una procedura attraverso la quale ad un soggetto viene presentato l’esempio di un dato comportamento per indurlo ad intraprendere un’azione simile. Una procedura in cui viene tolto un rinforzatore di cui una persona è già in possesso in seguito ad una risposta indesiderabile. Una procedura in cui un soggetto viene spostato da una situazione più rinforzante ad una meno rinforzante come conseguenza di un dato comportamento.

14- 124. A cosa servono le matrici di Raven?. Sono dette anche matrici progressive, servono a misurare l’intelligenza non verbale o fluida. Sono dette anche matrici progressive, servono a misurare l’intelligenza verbale o stabilizzata. Servono a misurare le abilità di calcolo di base nei soggetti con discalculia.

15- 125. A cosa fa riferimento l’effetto coorte?. Si riferisce all’influenza che un gruppo di persone, accomunate da una data caratteristica (come l’età o il periodo storico di nascita), ha su eventi o comportamenti osservati nel tempo. Riguarda l'impatto di fattori sociali ed economici su un determinato gruppo di individui che condividono esperienze simili, ma non necessariamente legate all'età. Si riferisce alla variazione nelle risposte a un fenomeno o in un comportamento che si manifesta quando diverse generazioni vengono esaminate separatamente, a causa di differenze temporali e contestuali.

16- 126. Quale dei seguenti approcci è associato all'idea di continuità nello sviluppo?. Lo sviluppo è un processo graduale e progressivo, simile alla crescita di un germoglio. Lo sviluppo avviene attraverso fasi separate e distinte, simili alla metamorfosi di un bruco. Lo sviluppo dipende esclusivamente da fattori esterni e sociali, come sostenuto da Vygotskij.

17- 127. Secondo Piaget, come può essere interpretato lo sviluppo di un bambino?. Come un processo di adattamento continuo e graduale, basato su interazioni con l’ambiente. Come una successione di cambiamenti improvvisi e rapidi, simili a quelli di un bruco. Come il risultato di un processo sociale condiviso, come suggerito da Vygotskij.

18- 128. Di quali tipi di attaccamento parla Mary Ainsworth?. Attaccamento sicuro, insicuro e ambivalente. Attaccamento sicuro e insicuro. Attaccamento sicuro, polivalente e ambientale.

19- 129. Il sistema che comprende le relazioni tra famiglia, amici intimi, servizi sanitari, ecc. è chiamato: Mesosistema. Macrosistema. Esosistema.

20- 130. Il sistema di relazioni allargate e contesti esterni in cui l’individuo non è direttamente coinvolto, è inserito nel: Esosistema. Mesosistema. Macrosistema.

21- 131. Il Cronosistema si riferisce: Al sistema degli eventi che influenzano i nostri comportamenti. Al sistema di relazioni allargate che influenzano i nostri comportamenti. Al sistema culturale al quale l’individuo appartiene.

22- 132. Con apprendimento auto regolato si intende: L’ auto monitoraggio di pensieri, sentimenti e comportamenti intrapresi per raggiungere un obiettivo. L 'auto monitoraggio delle emozioni, senza un obiettivo preciso, per migliorare la propria consapevolezza emotiva. La capacità di gestire il proprio tempo e organizzare le attività senza influenze esterne, senza riflessione sui propri progressi.

23- 133. Cos’è l’Insight?. È un’intuizione che permette di trovare la soluzione ad un problema. È un processo di analisi approfondita che richiede l’applicazione di metodi logici e razionali per risolvere un problema. È una consapevolezza che si sviluppa solo dopo aver completato un compito, senza che ci sia un'intuizione immediata.

24- 134. Quale studioso parla di Imprinting?. Lorenz. Bowlby. Ainsworth.

25- 135. Con quale esperimento è stata provata la Falsa credenza di primo ordine, concetto legato alla Teoria della mente?. Il test di Sally e Anne. L’esperimento della bambola Bobo. La Skinner box.

26- 136. Nel test di Sally e Anne, se il bambino al quale viene raccontata la storia risponde che Sally cercherà la biglia “nel cestino” (ossia dove Sally pensava di averla lasciata prima che Anne la spostasse), significa che: Ha capito che Sally ha una falsa credenza (perché non sa che la biglia è stata spostata). Non ha ancora acquisito la capacità di riconoscere una falsa credenza. Presume che Sally sappia ciò che lui stesso sa.

27- 137. La capacità di comprendere le false credenze si sviluppa: intorno ai 4-5 anni. introno ai 3-4 anni. intorno ai 5-6 anni.

28- 138. La capacità di comprendere le false credenze è fondamentale per sviluppare: Empatia, interazione sociale, comprensione della narrazione. L’egocentrismo. Il locus of control.

29- 139. Cosa sono per Vygotskij i mediatori simbolici?. Sono strumenti che aiutano l’individuo a strutturare il pensiero e ad interagire con il mondo (ad esempio il linguaggio, il numero, la scrittura, la musica, i gesti, gli strumenti tecnologici). Sono oggetti materiali che facilitano l’apprendimento, come libri di testo, lavagne e computer, indipendentemente dall’interazione sociale. Sono meccanismi innati del cervello che determinano automaticamente lo sviluppo cognitivo senza bisogno di influenze esterne.

30- 140. Chi è considerato il fondatore della corrente Comportamentista?. John Watson. B. F. Skinner. Edward Thorndike.

31- 141. Il Comportamentismo sostiene che: Si debbano studiare esclusivamente comportamenti osservabili e misurabili. Si debba risalire alle cause più profonde dei comportamenti. Che i comportamenti siano innati e non dipendano dall’ambiente.

32- 142. Cos’è la memoria a lungo termine?. È il sistema di memoria che immagazzina informazioni in modo stabile e potenzialmente permanente. È la capacità di ricordare informazioni solo per pochi secondi prima di dimenticarle. È la memoria che utilizziamo solo durante il sonno per consolidare i sogni.

33- 143. Cos’è il loop fonologico?. È una delle componenti della memoria a breve termine e si occupa di mantenere le informazioni verbali. È una delle componenti della memoria a lungo termine e si occupa di mantenere le informazioni verbali. È una delle componenti della memoria a breve termine e si occupa di immagazzinare e manipolare informazioni visive e spaziali.

34- 144. Di cosa si occupa il modello di Baddeley?. Della memoria a breve termine (descrive la memoria come composta da diverse componenti che lavorano insieme per mantenere e manipolare le informazioni per brevi periodi di tempo). Della memoria a lungo termine (descrive la memoria come composta da diverse componenti che lavorano insieme per mantenere e manipolare le informazioni per lunghi periodi di tempo). Della memoria episodica (descrive la memoria come composta da diverse componenti che lavorano insieme per mantenere e manipolare le informazioni per lunghi periodi di tempo).

35- 145. Il periodo di sviluppo della fanciullezza si sviluppa: dai 6 agli 11 anni circa. Dai 3 ai 6 anni circa. Dai 10 ai 12 anni circa.

36- 146. Il periodo di sviluppo della prima infanzia si sviluppa: Da 0 a 2 anni circa. Da 2 a 7 anni circa. Da dai 7 ai 9 anni.

37- 147. Tabula rasa è per…… come la bontà innata e per……. John Locke – Jean-Jacques Rousseau. Jean-Jacques Rousseau – Sigmund Freud. Sigmund Freud – Jean-Jacques Rousseau.

38- 148. In quale periodo dello sviluppo il bambino impara a prendersi cura di se stesso e sviluppa le capacità che serviranno a scuola?. Seconda infanzia. Fanciullezza. Adolescenza.

39- 149. La controversia natura-cultura descrive bene la questione….. relativa allo sviluppo. Maturazione – esperienza. Biologico - cognitivo sociale. Continuità - discontinuità.

40- 150. L’insieme delle dinamiche di cambiamento che si verificano al concepimento e che continuano attraverso il ciclo di vita è chiamato. Sviluppo. Epistemologia genetica. Natura.

41- 151. Le culture occidentali tendono a porre enfasi sulle… esperienze nel formare la personalità, mentre le culture orientali tendono ad enfatizzare le…. esperienze. Prime – successive. Successive – prime. Prime – prime.

42- 152. Quale situazione implica un processo cognitivo?. Imparare una nuova lingua. Il sorriso di un bambino il cui genitore si è chinato sulla culla. Adattarsi alla perdita di un coniuge.

43- 153. Il sorriso di un bambino in risposta alla carezza della madre è un esempio di un processo. Socio emozionale. Cognitivo. Maturazionale.

44- 154. Lo sviluppo di un bruco in una farfalla descrive. La discontinuità dello sviluppo. La controversia natura-cultura. La continuità dello sviluppo.

45- 155. I sostenitori della prospettiva "cultura" potrebbero sostenere che: L’ambiente di una persona agisce nel determinare la longevità. La genetica determina tutto il comportamento. Genetica e ambiente di un individuo agiscono in combinazione nel determinare la longevità.

46- 156. Un approccio si definisce eclettico quando: Sceglie da ogni teoria gli aspetti migliori per spiegare lo sviluppo. Sceglie da ogni teoria solo le ipotesi che sono state confermate. Sceglie ora un approccio ora un altro a seconda dell’età dei partecipanti alla ricerca.

47- 157. Un insieme coerente di idee che aiuta a spiegare i dati e fare predizioni e chiamato: Teoria. Metodo scientifico. Macrosistema.

48- 158. Quale delle situazioni che seguono è propria dell’approccio trasversale?. I ricercatori non aspettano che i soggetti crescano o diventino vecchi. Individui della stessa età sono confrontati in tempi diversi. I risultati possono essere prodotti durante un lungo periodo di tempo.

49- 159. …… è la seconda fase del metodo scientifico. Raccogliere i dati. Revisionare la teoria. Identificare e analizzare il problema.

50- 160. Quale delle affermazioni che seguono rappresentano una differenza tra le teorie di Freud e di Erikson sullo sviluppo della personalità?. Entrambe le risposte. Erikson ripone poca enfasi sul ruolo degli istinti sessuali. Erikson enfatizza che lo sviluppo avviene lungo l’intero arco della vita.

51- 161. Quel periodo di tempo stabilito durante il quale certi comportamenti hanno maggiori probabilità di emergere è chiamato: Periodo critico. Imprinting. Controcondizionamento.

52- 162. Quale studioso è associato allo studio dello sviluppo cognitivo dei bambini?. Jean Piaget. Erik Erikson. Urie Bronfenrenner.

53- 163. Quale delle condizioni che seguono potrebbero definire una variabile indipendente?. Le condizioni relative alle cause di un comportamento. Le condizioni relative agli effetti su un comportamento. L’assegnazione causale dei soggetti a un gruppo sperimentale e di controllo.

54- 164. Rinforzo e punizione sono termini usati da: Condizionamento operante. Condizionamento classico. Condizionamento sociale.

55- 165. Emily è una bambina attiva, sorridente e perciò riceve più stimolazioni di quelle rivolte al fratello, passivo e tranquillo. Questo è un esempio di: Correlazione evocativa genotipo-ambiente. Correlazione attiva genotipo-ambiente. Correlazione passiva genotipo-ambiente.

56- 166. …… è alla cultura come…… è alla natura. Etnia-razza. Razza-etnia. Razza-razza.

57- 167. La classe sociale della famiglia e l’orientamento intellettuale dei genitori sono esempi di…..... nei fratelli. Esperienze ambientali condivise. Canalizzazione. Comportamento genetico.

58- 168. …… è il processo evoluzionistico che favorisce gli individui che sono meglio destinati alla riproduzione e alla sopravvivenza: Selezione naturale. Adattamento. Sociobiologia.

59- 169. Le storie di Walt Disney come Bambi e il re Leone sono così popolari con i bambini in età prescolare per quale aspetto del pensiero preoperatorio?. Animismo. Egocentrismo. Assimilazione.

60- 170. Presenza dell’oggetto è al periodo…… come la conservazione è al periodo……. Sensomotorio – operatorio concreto. Sensomotorio – preoperatorio. Preoperatorio – operatorio concreto.

61- 171. Un/una…… è un’azione o una rappresentazione mentale che organizza la conoscenza. Schema. Abitudine. Riflesso.

62- 172. La revisione teorica della teoria di Piaget implica…… competenze cognitive nei bambini e…… ravvicinato l’inizio dell’adolescenza e dell’età adulta. Più – meno. Più - più. Meno – più.

63- 173. La zona di sviluppo prossimale riflette l’enfasi di: Approccio socio costruttivista. Approccio costruttivista. Approccio comportamentista.

64- 174. Quando un bambino incorpora nuove informazioni nella conoscenza preesistente, il processo si definisce: Assimilazione. Accomodamento. Organizzazione.

65- 175. Quale ricercatore è associato al concetto di zona di sviluppo prossimale?. Lev Vygotskij. Jean Piaget. David Elkind.

66- 176. Per Vygotskij il linguaggio interiore è: Segno di competenza sociale. Forma interna del linguaggio esterno. Segno di egocentrismo.

67- 177. Quale aspetto caratterizza il periodo formale della teoria dello sviluppo di Piaget?. Tutte le risposte. Logica delle proposizioni e pubblico immaginario. Ragionamento ipotetico-deduttivo.

68- 178. Perché la capacità di apprendere e di risolvere i problemi di un bambino di sette anni è superiore a quella di un bambino di tre anni?. I bambini più grandi hanno più controllo cognitivo. I bambini più grandi possono usare il modello più efficacemente. I bambini più grandi esibiscono una maggiore automaticità di risposta.

69- 179. …… è il tentativo di trovare un modo appropriato per raggiungere un obiettivo quando ostacoli si frappongono al successo immediato: Problem solving. Strategia. Pensiero critico.

70- 180. I pensatori abili utilizzano: Strategie e piani. Apprendimento autoregolato. Pensiero critico.

71- 181. Le matrici progressive di Raven sono un tentativo di venire a patti con quale controversia sull’intelligenza?. L’influenza della cultura e dell’etnia. Il dibattito e eredità – ambiente. L’uso e la misura dei test.

72- 182. Quale dei seguenti non è un componente delle scale dello sviluppo infantile di Bayley?. Quoziente di sviluppo. Profilo comportamentale infantile. Scala motoria.

73- 183. Generalmente un QI intorno a ___ rappresenta ritardo mentale. 70. 50. 145.

74- 184. Quale test di intelligenza nell’infanzia ha una buona stabilità cross-culturale ed è correlato con misure di intelligenza di bambini più grandi?. Il test Fagan. Le scale di Wechsler. Il test ABC di Kaufman.

75- 185. Quale criterio caratterizza i bambini con talenti eccezionali secondo Ellen Winner (1996)?. Precocità e motivazione intrinseca. Precocità e motivazione estrinseca. Precocità e motivazione stimolata dai genitori.

76- 186. _____ è l’abilità di pensare a qualcosa in modi nuovi e inusuali e di elaborare una soluzione unica ai problemi: Creatività. Plus dotazione. Pensiero convergente.

77- 187. In accordo con Mary Ainsworth, la sensibilità del caregiver ai segnali del bambino aumenta: L’attaccamento sicuro. L’affettività positiva. La socievolezza.

78- 188. I bambini che nella Strange situation si aggrappano al Cargiver e non esplorano i giocattoli, che piangono quando lascia la stanza e lo respingono quando ritorna, sono bambini. Insicuri resistenti. Sicuri. Insicuri evitanti.

79- 189. Quale degli aspetti seguenti non fa parte della comprensione di sé?. Teoria di sé. Rappresentazioni e memorie personali. Tutti sono aspetti della comprensione di sé.

80- 190. Nella fanciullezza, i bambini incrementano la comprensione di sé definendo se stesso in riferimento agli altri. Questo si definisce: Confronto sociale. Sé possibili. Fluttuazione del sé.

81- 191. Durante l’adolescenza, l’autostima delle femmine diminuisce più che quella dei maschi perché: Le femmine hanno un’immagine corporea più negativa dei maschi. Le femmine tengono più dei maschi al successo rispetto alle cose in cui non riescono. Aumenta l’uso di droghe nelle femmine confrontate coi maschi.

82- 192. Quale delle seguenti caratteristiche genitoriali è associata con l’autostima nei bambini?. Espressione di affetto. Ambienti familiari in conflitto. Setting permissivo rispetto alle regole.

83- 193. Gli Stati di Erikson dell’identità vs la confusione dell’identità è tipico della: Adolescenza. Fanciullezza. Seconda infanzia.

84- 194. _____ enfatizza che lo sviluppo dell’identità di genere avviene attraverso l’osservazione e l'imitazione del comportamento di genere. La teoria socio cognitiva dell’identità di genere. La teoria interazionista dell’identità di genere. L’approccio evoluzionistico dell’identità di genere.

85- 195. La studiosa Eleanor Maccoby ritiene che _____ giochino un’influenza speciale nel socializzare i bambini al ruolo di genere. I pari. I fratelli. I genitori.

86- 196. Durante l’infanzia gli stereotipi di genere hanno un picco durante. Gli anni prescolari. Gli anni delle scuole elementari. Gli anni delle scuole medie.

87- 197. La scoperta che le femmine e i maschi differiscano nelle loro modalità relazionali, riflette quale tipo di differenza di genere?. Socio emotiva. Fisico biologica. Stereotipo.

88- 198. Morale eteronoma e autonoma sono parti della teoria dello sviluppo morale di: Piaget. Kohlberg. Gilligan.

89. 199. Martin Hoffman raccomanda che i genitori promuovano lo sviluppo morale dei bambini e degli adolescenti attraverso: La disciplina induttiva. L’altruismo. L’affermazione di potere.

90- 200. Nella teoria dello sviluppo morale di Kohlberg, qual è lo stadio più alto?. Principi etici universali. Moralità volta al mantenimento del sistema sociale. Contratto sociale e diritti individuali.

91- 201. Quale struttura della personalità, secondo Freud, interiorizza i comportamenti disapprovata dai genitori facendo sentire il bambino in colpa quando agisce immoralmente?. Coscienza (Super io). Ego. Id.

92- 202. _____ hanno l’influenza più forte sulla delinquenza giovanile. Relazioni con i pari. Status socioeconomici. Stili genitoriali.

93- 203. _____ significa reagire ai sentimenti di un altro con una risposta emotiva che è simile ai sentimenti dell’altro: Empatia. Interiorizzazione. Sviluppo morale.

94- 204. Secondo Bandura ____ è la chiave per lo sviluppo della morale. L’autocontrollo. L’imitazione. La coscienza.

95- 205. Carol Gilligan ritiene che la teoria di Kohlberg dovrebbe basarsi su una prospettiva. Di cura. Socio cognitiva. Di genere.

96- 206. I critici del metodo Montessori sostengono che. Trascura lo sviluppo sociale del bambino. Trascura lo sviluppo cognitivo del bambino. Si basa troppo sull’interazione verbale con l’insegnante.

97- 207. L’approccio contemporaneo all’apprendimento che si focalizza sulla collaborazione con gli altri per produrre conoscenza e comprensione è: L’approccio socio-costruttivista. L’approccio all’insegnamento diretto. L’approccio cognitivo-costruttivista.

98- 208. Il disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività implica gli aspetti seguenti tranne: Alti livelli di attività. Trattamento tipico con Ritalin. Distraibilità.

99- 209. Il compito principale durante lo stadio delle operazioni concrete è: La capacità di risolvere problemi basati sulla logica concreta e sulla manipolazione diretta degli oggetti. Lo sviluppo del pensiero ipotetico-deduttivo. L’uso di simboli e rappresentazioni astratte per ragionare sui concetti.

100- 210. Il compito principale durante lo stadio delle operazioni formali è: Lo sviluppo del pensiero astratto, ipotetico e deduttivo. La risoluzione dei problemi solo attraverso azioni concrete. L’acquisizione della permanenza dell’oggetto.

101- 211. I bambini con sindrome di Down hanno prestazioni migliori nei compiti che coinvolgono: Memoria di lavoro di visuo-spaziale. Attenzione. Memoria a lungo termine.

102- 212. I prompt sono: Stimoli supplementari che controllano il comportamento desiderato e fanno parte della risposta finale. Scomposizione di azioni in sotto unità affrontandole una alla volta diminuendo i prompt sistematicamente. Cambiamento graduale di uno stimolo (prompt) che controlla una risposta (stimolo control) in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo.

103- 213. Dal punto di vista comunicativo linguistico i bambini con sindrome di Down presentano maggiori difficoltà: Nel lessico, morfologia e sintassi e nella fonologia. Nella fonologia. Nella morfologia.

104- 214. Cosa si indica con il termine "Fading"?. Cambiamento graduale di uno stimolo (prompt) che controlla una risposta (stimolus control) in modo tale che alla fine la risposta venga evocata da uno stimolo parzialmente modificato o completamente nuovo. Lo sviluppo di un nuovo comportamento attraverso il rinforzo di piccole approssimazioni progressive e l'estinzione di quella precedente. Lo sviluppo dell'autonomia dei comportamenti complessi per l'inserimento cooperativo.

105- 215. La produzione comunicativa attraverso i gesti nei bambini con sindrome di Down è: In pari con l'età mentale. Diversa all’età mentale. Nella norma.

106- 216. Il linguaggio è un punto di forza: Nella sindrome di Williams. Nella sindrome di Rett. Nella sindrome di Angelman.

107- 217. Il rinforzo negativo è: Un evento stimolo avversivo o spiacevole che viene rimosso o posposto in modo contingente all’emissione del comportamento e porta all’aumento della frequenza del comportamento. La presentazione di uno stimolo (rinforzatore) immediatamente dopo l’emissione di una risposta e determina la riduzione di quel comportamento in condizioni simili. La presentazione di uno stimolo (rinforzatore) immediatamente dopo l’emissione di una risposta e determina l’incremento di quel comportamento in condizioni simili.

108- 218. Nella sindrome di Angelman la disabilità intellettiva è di grado: Estremo. Lieve. Medio.

109- 219. Nella sindrome di Rett la fase di plateau si riferisce: Ad una fase pseudo stazionaria in cui si assiste ad un rallentamento della malattia. Ad una fase di aggravamento repentino della malattia. Ad un declino delle capacità verbali e numeriche.

110- 220. La risata improvvisa non legata al contesto è un tratto comportamentale presente: Nella sindrome di Angelman. Nella sindrome di Williams. Nella sindrome di Rett.

111- 221. Nella procedura di Shaping, lo sviluppo di un nuovo comportamento avviene. Attraverso il rinforzo di approssimazioni progressive al comportamento target e l’estinzione di quelle precedenti. Attraverso il rinforzo di approssimazioni successive al comportamento target e l’estinzione di quelle precedenti. Nessuna.

112- 222. Il funzionamento adattivo dei bambini con sindrome di Williams è costituito da: Relativa forza negli aspetti, nella comunicazione adattiva e nell’abilità di socializzazione. Una fase pseudo stazionaria in cui si assiste ad un rallentamento della malattia. Prestazioni superiori nei compiti di ripetizione di storia.

113- 223. La mancanza di gesti di indicazione la riscontriamo: Nei disturbi dello spettro autistico e nella sindrome di Williams. Nei disturbi dello spettro autistico e nella sindrome di Rett. Nei disturbi dello spettro autistico e nella sindrome di Angelman.

114- 224. Nella sindrome di Williams la comprensione linguistica è: Inferiore all’espressione. Superiore all’espressione. Indipendente dall’espressione.

115- 225. I bambini con sindrome di Williams mostrano buone prestazioni: In compiti di riconoscimento dei volti. Nelle consegne senza voto. Nei compiti di geometria.

116- 226. Il profilo cognitivo della sindrome di Prater Will è caratterizzato da: Migliori abilità nella discriminazione visuo-motoria, attenzione visiva e integrazione di stimoli spaziali. Memoria di lavoro di visuo-spaziale. MBT.

117- 227. Il prompting consiste nel. Fornire alla persona uno o più stimoli sottoforma di prompt. Presentare ad un soggetto l’esempio di un determinato comportamento per indurlo ad intraprendere un’azione simile. Entrambe.

118- 228. La tecnica che permette di insegnare abilità complesse costituite da sequenze di comportamenti ben delineati si chiama: Chaining. Fading. Prompting.

119- 229. Se un comportamento precedentemente rinforzato non è più seguito da una conseguenza rinforzante, allora quel dato comportamento…. Andrà in estinzione. Si ripeterà. Nessuna.

120- 230. la task analisys si riferisce…. Alla scomposizione in singole unità della sequenza comportamentale che si desidera sviluppare. Alla modellazione. Agli antecedenti e ai conseguenti del comportamento senza identificare la funzione di quest’ultimo.

121- 231. L’analisi funzionale individua. Gli antecedenti e i conseguenti del comportamento, identificando la funzione di quest’ultimo. Gli antecedenti e i conseguenti del comportamento senza identificare la funzione di quest’ultimo. Solo gli antecedenti del comportamento, identificando la funzione di quest’ultimo.

122- 232. La token economy è. Un programma comportamentale: un soggetto, a seguito dell’emissione di comportamenti adeguati, guadagna dei gettoni che poi può scambiare con altri rinforzi. Un rinforzo sociale. Un rinforzo negativo.

123- 233. Quando si utilizza la tecnica prompting, si deve sempre associare. Il fading. Il modeling. Il chaining.

124- 234. In seguito all’emissione di un comportamento adeguato dell’alunno, l’insegnante elogia il bambino. Questo è l’esempio di: Rinforzo sociale. Rinforzo positivo. Punizione.

125- 235. Lo scoppio pre-estinzione consiste: In un incremento del comportamento inadeguato all’inizio del processo di estinzione. In un incremento del comportamento inadeguato alla fine del processo di estinzione. In un decremento del comportamento inadeguato all’inizio del processo di estinzione.

126- 236. Mentre l’insegnante spiega, l’alunno inizia ad urlare e l’insegnante lo ignora. Questo è un esempio di: Estinzione. Rinforzo positivo. Punizione negativa.

127- 237. Dopo l’adolescenza, tipico nella sindrome di Down è: Il minor declino delle capacità verbali e numeriche già acquisite. Il maggior declino delle capacità verbali e numeriche già acquisite. La perdita delle capacità verbali e numeriche già acquisite.

128- 238. Nella sindrome di Down le competenze adattive sono: Pari o superiori alle competenze cognitive. Inferiori alle competenze cognitive. Diverse alle competenze cognitive.

129- 239. Secondo il modello di Baddeley, la working memory. È una sorta di “banco di lavoro” mentale su cui avviene molta elaborazione delle informazioni. È un sistema a capacità illimitate, ma le informazioni vengono immagazzinate per poco tempo. È un sistema a capacità limitate dove le informazioni vengono immagazzinate per lungo tempo.

130- 240. La teoria dell’apprendimento vicario (o osservazionale) è stata sviluppata da: Bandura. Skinner. Piaget.

131- 241. Bruner è celebre per aver studiato: Il pensiero narrativo. Gli stadi dello sviluppo. L’adolescenza.

132- 242. Il concetto di invarianza (o conservazione) riguarda: Il numero, la sostanza, il volume. La capacità di astrazione. Il pensiero narrativo.

133- 243. Nella procedura sperimentale di Pavlov (1849-1936), lo stimolo neutro è: Il suono del campanello. Il cibo. La risposta di salivazione.

134- 244. Ryan e Deci (2002) suggeriscono che le ricompense tangibili: Aumentano la motivazione estrinseca. Aumentano la motivazione intrinseca. Diminuiscono la motivazione estrinseca.

135- 245. Lo studente motivato intrinsecamente svolge l’attività con: Migliori abilità nella discriminazione visuo-motoria, nell’attenzione visiva e nell’integrazione di stimoli spaziali. Migliori abilità nella discriminazione uditivo-verbale, nell’attenzione uditiva e nell’integrazione di stimoli verbali. Migliori abilità nella memoria a breve termine.

136- 246. La psicologia dello sviluppo: Studia l’intero arco di vita. Studia l’adolescenza. Studia l’infanzia.

137- 247 I bambini con sindrome di X-fragile presentano: prestazioni superiori nei compiti di ripetizione di storie. prestazioni superiori nei compiti di ripetizione di non-parole. prestazioni superiori nei compiti di memoria spaziale.

138- 248. In quale altro modo vengono chiamate le tracce sfocate o fuzzy?. Gist. Verbatim. Twist.

139- 249. Chi ha elaborato la teoria della traccia sfocata (fuzzy trace theory)?. C. Brainerd e V. Reyna. J. Piaget. Rivers e Nippold.

140- 250. Secondo la Teoria dell’elaborazione delle informazioni, l’hardware sta al _____ come il software sta al_________. Cervello – pensiero cognitico. Pensiero cognitivo – cervello. Pensiero intuitivo – pensiero logico-deduttivo.

141- 251. Una delle critiche maggiori che viene rivolta ai tradizionali test di intelligenza è: Di essere soggetti a bias culturali. Di essere troppo severi. Di essere test culture-free.

142- 252. Il bias culturale si manifesta: Sia nel confronto fra soggetti di culture diverse, sia fra membri diversi della stessa cultura. Nel confronto fra soggetti di culture diverse. Esclusivamente fra membri diversi della stessa cultura.

143- 253. Quando un bambino modifica i propri schemi per adattarli alle caratteristiche delle informazioni ed esperienze nuove assimilate, si parla di. Accomodamento. Assimilazione. Organizzazione.

Denunciar Test