PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 7
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 7 Descripción: Lezioni 56-63 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La teoria triangolare dell'amore di Stenberg comprende tre componenti: nessuna delle risposte è corretta. intimità, impegno e dedizione. intimità, passione e impegno. sensualità, eroticismo, fedeltà. Qual è la prima fase della morte secondo Elisabeth Kübler-Ross?. La rabbia. La negazione. La spriritualità. Il patteggiamento. Quale tra le seguenti affermazioni sugli stili cognitivi è falsa. È compito dell'insegnante far lavorare il ragazzo in modo tale che utilizzi esclusivamente i suoi stili cognitivi preferenziali. Ognuno di noi utilizza contemporaneamente più stili e, a seconda delle situazioni, preferisce stili diversi. Conoscere i diversi stili cognitivi favorisce una maggior consapevolezza sul loro utilizzo e sulla loro adeguatezza a ciascun compito specifico. Non esiste uno stile migliore ma a seconda del tipo di compito e del contesto, è opportuno privilegiarne uno rispetto ad un altro. Individuare l'affermazione che si riferisce allo stile cognitivo analitico: Procedo a piccoli passi, prendo in considerazione tutte le variabili in gioco. Parto da un'ipotesi generale e cerco di confermarla o confutarla. Quando osservo, studio...mi soffermo sugli aspetti d'insieme. Quando osservo, studio... mi soffermo sui particolari. Per stile cognitivo si intende: Una tendenza relativamente stabile che porta l'individuo ad attribuire in modo corretto i vissuti emotivi a seguito di un evento ansiogeno. Una predisposizione all'uso di strategie adeguate. Una tendenza stabile ad attribuire le cause di successi e fallimenti. Una predisposizione che porta a preferire certe modalità di apprendimento. Quali cambiamenti cognitivi possono verificarsi con l'età?. Solo peggioramenti della vista. Riduzione della memoria episodica ma aumento della memoria a breve termine. Riduzione della memoria episodica e della memoria a breve termine. Miglioramento della memoria episodica grazie al maggiore utiizzo di narrazione autobiografiche. Individuare l'affermazione che si riferisce allo stile cognitivo riflessivo: Quando mi confronto con un compito penso bene prima di agire per non commettere errori. Quando osservo, studio...mi soffermo sugli aspetti d'insieme. Quando mi confronto con un compito sono interessato a svolgerlo nel minor tempo possibile. Quando osservo, studio... mi soffermo sui particolari. Qual è il cambiamento demografico osservato negli ultimi decenni?. Un aumento della durata della vita e un calo della natalità. Una diminuzione della durata della vita e della natalità. Un aumento della durata della vita e della natalità. Una diminuzione della durata della vita e un aumento della natalità. Quali sono le tre fasi dell'età adulta secondo la gerontologia?. Prima età adulta (18-40 anni), media età adulta (40-70 anni), tarda età adulta (70 anni in poi). Prima età adulta (18-40 anni), media età adulta (40-60/65 anni), tarda età adulta (65 anni in poi). Prima età adulta (18-40 anni), media età adulta (40-60/65 anni), tarda età adulta (65 anni in poi). Prima età adulta (18-35 anni), media età adulta (35-60/65 anni), tarda età adulta (65 anni in poi). Qual è il picco delle capacità fisiche e riproduttive negli adulti?. Tra i 25 e i 30 anni per la forza muscolare e la destrezza manuale, e fino ai 45 anni per la fertilità nelle donne. Tra i 20 e i 40 anni per la forza muscolare e la destrezza manuale, e fino ai 45 anni per la fertilità nelle donne. Tra i 25 e i 35 anni per la forza muscolare e la destrezza manuale, e fino ai 45 anni per la fertilità nelle donne. Tra i 25 e i 30 anni per la forza muscolare e la destrezza manuale, e fino ai 35 anni per la fertilità nelle donne. Quali fattori hanno contribuito a migliorare la qualità della vita negli adulti?. nessuna delle risposte è corretta. Accesso alla farmacologia e miglioramento delle condizioni di vita. Accesso alla farmacologia ed miglioramento delle condizioni di lavoro. Accesso alla medicina territoriale e miglioramento delle condizioni di lavoro. La menopausa. nessuna delle risposte è corretta. È un cambiamento biologico femminile in cui le ovaie cessano di funzionare, rendendo impossibile concepire figli. È un cambiamento biologico maschile in cui testiscoli cessano di funzionare, rendendo impossibile concepire figli. È un cambiamento biologico femminile in cui le ovaie cessano di funzionare e l'utero si contrae. Quale tra le seguenti teorie sullo sviluppo emotivo non è mai stata formulata in psicologia?. Alla nascita sono presenti tutte le emozioni fondamentali, che non risultano subordinate allo sviluppo cognitivo e che hanno lo scopo di regolare il rapporto tra organismo e ambiente (approccio funzionalista). Alla nascita, grazie a un dispositivo innato (biologico) per l'acquisizione emotiva, possediamo una sorta di "grammatica universale" delle emozioni, che caratterizza tutte le culture; nel tempo il bambino scoprirà le regole delle emozioni. L'adulto non ha un ruolo nell'insegnare la competenza emotiva, poiché tutto è governato biologicamente (approccio innatista). Alla nascita siamo in uno stato di eccitazione indifferenziata, a partire dal quale si articoleranno le diverse emozioni (teoria della differenziazione emotiva). Alla nascita siamo capaci di produrre già alcune emozioni fondamentali e differenziate tra loro, che hanno un fine adattivo e organizzativo per il piccolo (teoria differenziale delle emozioni). Quale tra le seguenti affermazioni sulle emozioni è vera?. Il livello di intensità emotiva manifestato di fronte ad un determinato stimolo è universale. Sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicofisiologiche a stimoli naturali o appresi. In genere hanno un effetto negativo sul processo di apprendimento. Nessuna delle precedenti. Qual è il contributo della psicologia dello sviluppo alla psicologia dell'educazione?. Nessuna delle risposte è corretta. Nessuno. lo studio delle capacità di apprendere dall'infanzia fino alla tarda adolescenza. La formulazione di teorie utili all'intervento pedagogico. La risposta fisiologica della tristezza è caratterizzata da: Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica. Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica-. Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica. Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica. Quali sono i limiti della metafora della trasmissione della conoscenza?. È troppo meccanicista e statica, riducendo l'apprendimento a un semplice trasferimento di informazioni. È troppo meccanicista e statica, promuovendo un apprendimento complesso attraverso il trasferimento di informazioni. È troppo impegnativa e statica, riducendo l'apprendimento a un semplice trasferimento di informazioni. Non tiene conto delle abilità motorie. Qual è il punto fondamentale dello studio della psicologia dell'educazione?. Concentrarsi solo sulla trasmissione della conoscenza. Studiare il quoziente intellettivo in rapporto all'apprendimento mnemonico. Studiare esclusivamente i contesti scolastici. Superare le visioni tradizionali e innovare i processi educativi. La prospettiva sociocostruttivista vede il sapere. trasferirimento da un esperto a un novizio. il frutto della contaminazione interculturale. come la ricerca del significato. co-costruito attraverso l'interazione sociale e l'azione reciproca. Qual è il paradigma legato alla costruzione della conoscenza?. Cognitivismo tradizionale. Costruttivismo. Comportamentismo. Gestaltismo umanista. Cosa implica la metafora della costruzione della conoscenza?. La conoscenza è un processo statico e lineare. Considerare la mente come un luogo di deposito. La conoscenza è attivamente costruita durante l'interazione tra persone e fonti. La conoscenza è attivamente costruita durante il percorso scolstico grazie alla trasmissione del sapere. Qual è la metafora tradizionale dell'apprendimento?. Nessuna delle risposte è corretta. La partecipazione sociale. La costruzione della conoscenza in chi è novizio. La trasmissione della conoscenza da chi sa a chi non sa. Qual è il ruolo del gioco nella scuola dell'infanzia?. È utile solo per lo sviluppo motorio. Favorisce i processi di apprendimento. Serve solo per intrattenere i bambini ed a ridurre l'aggressività. Serve a ridurre l'iperattività dei bambini. Quali sono gli oggetti privilegiati di studio della psicologia dell'educazione?. Le metodologie didattiche sia in contesti formarli che informali. Le attività ludiche. L'apprendimento nei BES e DSA. La scuola, i contesti educativi e formativi. Qual è l'oggetto principale di studio della psicologia dell'educazione?. I processi di insegnamento e apprendimento nei contesti educativi e formativi. Solo i processi di apprendimento nei contesti scolastici. Solo le strategie di apprendimento automatico. La trasmissione intergenerazionale delle capacità cognitive. La risposta fisiologica della paura è caratterizzata da: Aumento del battito cardiaco, bassa temperatura della pelle, respirazione ansimante. Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica. Aumento del battito cardiaco e della temperatura della pelle, viso rosso. Battito cardiaco lento, aumento della resistenza epidermica. La risposta fisiologica della rabbia è caratterizzata da: Aumento del battito cardiaco e della temperatura della pelle, viso rosso. Battito cardiaco lento, aumento della resistenza epidermica. Aumento del battito cardiaco, bassa temperatura della pelle, respirazione ansimante. Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica. La risposta fisiologica del disgusto è caratterizzata da: Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica. Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica. Battito cardiaco lento, aumento della resistenza epidermica. Aumento del battito cardiaco, bassa temperatura della pelle, respirazione ansimante. La risposta fisiologica della gioia è caratterizzata da: Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica. Aumento del battito cardiaco, bassa temperatura della pelle, respirazione ansimante. Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica-. Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica. La risposta fisiologica della sorpresa è caratterizzata da: Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica. Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica. Battito cardiaco rallentato, respirazione sospesa, diminuzione del tono muscolare. Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica. Qual è il ruolo della psicologia scolastica?. Soddisfare i bisogni e gli interessi della comunità scolastica. Fare terapia nel contesto scolastico per migliorare la qualità di vita di tutti gli attori del sistema: alunni, famiglie ed insegnanti. Realizzare processi di sostegno ai BES e DSA. nessuna delle risposte è corretta. Parlando di emozioni di base si può dire che. Sono innate ma le loro regole di espressione emotiva sono fissate da influenze sociali. Non sono innate. Sono socialmente apprese. Sono universali ed innate. Quale caratteristica non possiedono le emozioni fondamentali o "di base"?. Dipendono nella loro espressione dalle regole del gruppo sociale. Preparano l'individuo all'azione (per la sopravvivenza). Sono invarianti nella loro espressione lungo tutto il ciclo di vita. Hanno una base biologica e innata. Secondo Darwin quali sono le due funzioni principali delle emozioni?. Permettere all'individuo di scaricare tensione (ad es. Attraverso le manifestazioni di pianto, etc.) E consentire la riorganizzazione della vita psichica dell'individuo. Comunicare informazioni sullo stato emotivo interno e consentire la definizione del comportamento socialmente più adeguato. Fornire indizi sulla sicurezza o il pericolo di una situazione e intimidire i potenziali nemici. Preparare l'individuo all'azione e comunicare agli individui della stessa specie informazioni sul proprio stato interno. Quali tra le seguenti non è un'abilità legata con la possibilità di provare un'emozione?. La presenza di una teoria della mente. La presenza di intenzionalità. L'acquisizione di consapevolezza di sé e degli altri. La capacità di anticipare gli eventi. Qual è lo scopo delle domande aperte poste dal docente?. Misurare la velocità di risposta degli studenti a fornire risposte articolate. Permettere agli studenti di riflettere sull'argomento e di fornire risposte articolate. Gestire la lezione in modo più armonico. nessuna delle risposte è corretta. Le emozioni autocoscienti sono legate. All'acquisizione della teoria della mente. Alla comparsa del senso di sé. Al superamento dell'egocentrismo infantile. Alla stabilizzazione del legame di attaccamento. Quale dei seguenti non è un obiettivo del modello dell'imparare insieme?. Favorire il lavoro di squadra tra piccoli gruppi. Raggiungere un obiettivo comune attraverso la collaborazione. Promuovere discussioni libere su temi specifici. Condividere conoscenze e competenze tra studenti. Qual era l'obiettivo del sistema di analisi proposto da Flanders?. Misurare il livello di partecipazione degli studenti in classe. Classificare le emozioni degli studenti durante le lezioni. Studiare le relazioni tra il discorso del docente e quello degli studenti. nessuna delle risposte è corretta. Le emozioni autocoscienti sono: Le emozioni legate ai contesti di apprendimento. Le emozioni sociali. Le emozioni con valore etico-esistenziale. Le emozioni fondamentali. In che modo i circoli di apprendimento sviluppano il pensiero critico?. Attraverso la competizione tra gruppi di studenti. Attraverso discussioni strutturate su temi specifici. Attraverso esercizi individuali e test. Attraverso la memorizzazione di concetti chiave. All'interno della teoria della differenziazione l'ansia è in relazione con il sistema circospezione - paura. A che età compare secondo questa teoria dello sviluppo emotivo?. A 6 mesi. A 2 anni. A 5-6 anni (periodo scolare). A 12-13 mesi. A quale età indicativamente si può presumere che il bambino passa da reazioni emotive ad emozioni vere e proprie con valenza comunicativa?. Dopo i 12 mesi. Dopo gli 8 mesi. Dopo i 3 mesi. Dopo i 4 mesi. Parlando di teoria differenziale a quale autore si fa riferimento?. William. Sroufe. Izard. Saarni. Secondo la teoria della differenziazione alla nascita sono presenti tre sistemi. Quale dei seguenti non è uno di quelli indicati da Sroufe?. Sistema circospezione - paura. Sistema piacere - gioia. Sistema sconforto - tristezza. Sistema frustrazione - rabbia. Qual è lo scopo della lezione basata sui casi?. Creare un repertorio di storie per favorire connessioni. Trasferire conoscenze senza interazione tra pari ma solo con il docente. Concentrarsi solo sulla teoria per favorire connessioni tra i vari argomenti ed eventi. Creare un repertorio di interventi per favorire connessioni. Le emozioni autocoscienti sono: Le emozioni sociali. Le emozioni legate ai contesti di apprendimento. Le emozioni fondamentali. Le emozioni con valore etico-esistenziale. Qual è l'obiettivo principale della lezione frontale?. Trasferire abilità. Trasferire capacità. Trasferire competenze. Trasferire conoscenze. Qual è il contributo di Ausubel?. La necessità di eliminare l'intenzionalità e la motivazione all'apprendimento. L'importanza di non considerare le preconoscenze degli studenti per strutturare efficacemente un intervento didattico. L'importanza di considerare le preconoscenze degli studenti per strutturare efficacemente un intervento didattico. L'importanza di strutturare completamente l'intervento didattico sulle preconoscenze degli studenti. Quali sono le differenze principali tra la lezione basata su casi e la lezione miliare?. La lezione basata su casi si focalizza su interventi pertinenti per creare connessioni tra nuove informazioni e conoscenze pregresse, mentre la lezione miliare prevede una sequenza di momenti didattici per sviluppare una comprensione concettuale approfondita. La lezione basata su casi si focalizza su storie pertinenti per creare connessioni tra nuove informazioni e conoscenze pregresse, mentre la lezione miliare prevede una sequenza di momenti didattici per sviluppare una comprensione concettuale approfondita. La lezione basata su casi si focalizza su storie pertinenti per creare connessioni tra nuove informazioni e conoscenze pregresse, mentre la lezione miliare prevede una sequenza di momenti didattici di direzione opposta per sviluppare una comprensione concettuale approfondita. La lezione basata su casi si focalizza su interventi pertinenti per creare connessioni tra nuove informazioni e conoscenze pregresse, mentre la lezione miliare prevede una sequenza di azioni didattici per sviluppare una comprensione concettuale approfondita. In che posizione si trova lo studente nella lezione frontale?. Passiva. Neutrale. Attiva. Aggressiva. Cosa significa che le strategie didattiche devono essere rimodulate?. Devono adattarsi al contesto aspecifico. Devono adattarsi al contesto specifico. Devono essere uguali per tutte le scuole. Devono essere applicate in modo universale. Scegliere la migliore (per completezza e correttezza) definizione di competenza emotiva: Capacità di comprendere le proprie ed altrui emozioni e di utilizzare tali conoscenze come strumenti di adattamento sociale; fa riferimento all'espressione, comprensione e regolazione delle emozioni. Capacità regolare le proprie emozioni in funzione della situazione. Abilità capire come si sentono gli altri, di provare empatia e mettere in atto comportamenti consolatori in risposta al distress altrui. Abilità di esprimere le proprie emozioni in maniera adeguata al contesto e di riconoscere le emozioni espresse dagli altri. Quale delle seguenti non è una strategia di autoregolazione?. L'evitamento fisico. L'utilizzo di oggetti transizionali. La concettualizzazione. La rievocazione. Quali delle seguenti abilità non è considerata un'abilità indispensabile per essere considerati emotivamente competenti?. Riconoscere le emozioni nelle altre persone. Utilizzare comportamenti prosociali. La consapevolezza del proprio stato emotivo. Controllare l'espressione delle proprie emozioni. La comprensione delle emozioni durante il periodo prescolare. È già pienamente funzionante in quanto si basa sulla presenza della teoria della mente che compare intorno ai 2 anni. È limitata alla polarità gioia - tristezza. È ancora assente e si svilupperà solamente nel periodo scolare con la comparsa delle emozioni autocoscienti. È legata allo comprensione del fatto che le emozioni sono legate ai desideri e alle credenze di un individuo. Le strategie di autoregolazione legate all'autoconsolazione (ad es. Succhiare il dito, arricciare i capelli, cullarsi, etc.) A partire da quale età sono a disposizione del bambino ?. 6 mesi. 12 mesi. 18 mesi. 4 mesi. Qual è l'obiettivo principale dell'apprendimento collaborativo?. Sviluppare pensiero critico, convergente e creativo. Sviluppare pensiero acritico, convergente e creativo. Sviluppare pensiero acritico, divergente e creativo. Sviluppare pensiero critico, divergente e creativo. Qual è il ruolo dell'insegnante nell'apprendimento collaborativo?. Valutatore il renimento degli studenti. Organizzare ambienti competitivi didattici per migliorare l'apprendimento degli studenti. Esperto che fornisce tutte le risposte. Monitoraggio e supporto ai gruppi di lavoro. Scegliere la migliore (per completezza e correttezza) definizione di competenza emotiva: Abilità capire come si sentono gli altri, di provare empatia e mettere in atto comportamenti consolatori in risposta al distress altrui. Abilità di esprimere le proprie emozioni in maniera adeguata al contesto e di riconoscere le emozioni espresse dagli altri. Capacità regolare le proprie emozioni in funzione della situazione. Capacità di comprendere le proprie ed altrui emozioni e di utilizzare tali conoscenze come strumenti di adattamento sociale; fa riferimento all'espressione, comprensione e regolazione delle emozioni. Quale tra queste non è un regola di espressione delle emozioni (ovvero una convenzione che governa la manifestazione emotiva in un gruppo sociale)?. Cambiamento. Minimizzazione. Mascheramento. Massimizzazione. Qual è il principio fondamentale dell'apprendimento collaborativo?. L'apprenimento avviene esclusivamente grazie all'interazione collaborativa tra docente e discente. La competizione tra studenti consente di raggiungere gli obiettivi diattici. L'interazione tra i pari che genera apprendimento. La divisione dei compiti tra i membri del gruppo facilita l'apprendimento. Qual è il numero ideale di partecipanti in un gruppo collaborativo?. massimo 3 partecipanti. dai 4 ai 6 partecipanti. dai 4 ai 6/7 partecipanti. Dai 3 ai 6/7 partecipanti. Cosa rende importante l'etereogenicità dei gruppi di apprendimento collaborativi. La possibilità di confrontare diversi punti di vista. La riduzione delle difficoltà di gestione del gruppo. La possibilità di favore l'apprendimento attraverso il confronto tra parti simili. nessuna delle risposte è corretta. Quale può essere uno svantaggio dell'apprendimento collaborativo?. La riduzione della quantità di nozioni. La mancanza di supporto da parte dell'amministrazione scolastica. L'assenza di pensiero critico sulla necessità di costruire un apprendimento duraturo. L'aumento di concetti a scapito delle nozioni. Quali abilità vengono sviluppate attraverso l'apprendimento collaborativo?. Abilità critiche, riflessive e metacognitive. Abilità critiche, divergenti e cognitive. Abilità critiche, riflessive e cognitive. Abilità critiche, pratiche e metacognitive. Alla base del principio dell'interdipendenza positiva c'è. l'impossibilità di completare il compito senza il contributo degli altri. l'impossibilità di completare il compito senza il contributo di persone collaborative. la divisione equa dei compiti tra i partecipanti. la competizione tra gruppi per pemettere di crescere sulle skill relazionali intragruppo. Quali competenze collaborative devono essere sviluppate dagli studenti?. Fiducia reciproca, gestione del conflitto e comunicazione efficace. Fiducia reciproca, comunicazione efficace e capacità di lavorare da soli. Comunicazione efficace e capacità di lavorere in gruppo e da soli. Tutte le risposte sono corrette. Quali tra le seguenti è non una metodologia di apprendimento collaborativo. Circle time. Peer Education. Brenchmark Mediated. Jigsaw. Cosa intende Bowlby con il termine "attaccamento"?. La vicinanza fisica ed emotiva, che si realizza nei contesti frequentati dal bambino, tra il bambino e le sue figure di accudimento durante i primi anni di vita. Il legame del bambino con la madre (o altra figura con la stessa funzione), che emerge subito dopo la soddisfazione dei bisogni primari/fisiologici (fame, sete, sonno). Il rapporto che si instaura tra il bambino e chi si prende cura di lui, se quest'ultimo costituisce una "base sicura" (che consente l'equilibrio tra vicinanza ed esplorazione). Il legame che si instaura tra il bambino e chi si prende cura di lui, che si sviluppa pienamente verso la fine del primo anno di vita. Chi ha ideato il Jigsaw?. Aronson. Jonhson. Ligorio. Mercer. Qual è l'obiettivo principale dei circoli di apprendimento?. Ppromuovere l'interazione attraverso la competizione tra gruppi. Ridurre il tempo necessario per produrre un prodotto condiviso. Migliorare le capacità relazionali e produrre un prodotto condiviso. nessuna delle risposte è corretta. Qual è il limite principale del modello dell'imparare insieme?. L'assenza di ruoli specifici all'interno dei gruppi. Lavorare in piccoli gruppi. La competizione tra i gruppi. La dimensione didattica didividere il lavoro del gruppo in studio individuali. I circoli di apprendimento superano il limite del modello dell'imparare insieme?. sì, perché distribuendo il materiale in modo differenziale tra i gruppi si favorisce il confronto. sì, perché elimina la responsabilità per la costruzione di un prodotto collettivo. No, perché riduce il numero degli strumenti utilizzabili per far fronte al gruppo. No, perché distribuendo il materiale in modo differenziale tra i gruppi non viene favorito il confronto ma gli individualismi. Qual è la caratteristica comune tra il modello dell'imparare insieme e i circoli di apprendimento?. L'assenza di ruoli specifici all'interno dei gruppi. Lavorare in piccoli gruppi. La dimensione didattica didividere il lavoro del gruppo in studio individuali. La competizione tra gruppi. Cosa misura il paradigma sperimentale noto come strange situation?. Gli stili di attaccamento a 1 anno. I modelli operativi interni a 5-6 anni. Il riferimento sociale a 9-12 mesi. La presenza della teoria della mente a 4 anni. Bowlby ritiene che il bisogno d'amore del bambino sia: Una motivazione primaria. Un derivato da bisogni fisiologici. Una competenza matura. Un bisogno secondario. La teoria dell'attaccamento è stata formulata da. Tolman. Atkinson. Koehler. Bowlby. Il comportamento di attaccamento. Si manifesta in situazioni di pericolo. Avviene solo nei primi cinque anni di vita del bambino. Si manifesta in situazioni di serenità e tranquillità. È considerato un aspetto patologico nello sviluppo delle capacità relazionali. Le fasi dello sviluppo libidico di Freud sono: Fase orale - fase anale - fase fallica - periodo di latenza - fase genitale. Fase orale - fase anale - fase genitale - periodo di latenza - fase corporea estesa. Fase orale - fase anale - periodo di latenza - fase fallica. Fase orale - fase anale - periodo di latenza - fase genitale. Qual è lo scopo del gruppo degli esperti nel metodo Jigsaw?. Valutare il lavoro degli altri gruppi. Creare un prodotto finale condiviso. Approfondire una parte specifica del compito. Ricorrere all'insegnante in caso di nessità. Qual è il ruolo del leader nei gruppi Jigsaw?. Svolgere tutti i compiti assegnati al gruppo. Evitare la rotazione del ruolo tra i membri. nessuna delle risposte è corretta. Monitorare il lavoro del gruppo. Nell'euristica dell'ancoraggio. Ci si focalizza su una specifica informazione, trascurando altri dettagli rilevanti. Ci si focalizza su una specifica informazione, trascurando altri dettagli irrilevanti. Ci si focalizza su più di una informazione, trascurando dettagli irrilevanti. nessuna delle risposte è corretta. Qual è la prima fase dell'indagine progressiva?. Risolvere immediatamente il problema. Nessuna delle risposte è corretta. Creare teorie di lavoro. Valutare criticamente le teorie. A che età si può parlare di attaccamento vero e proprio?. Già alla nascita. 8 mesi. 18 mesi. 2 mesi. Quali sono le implicazioni educative del Problem-Based Learning (PBL) nel contesto della formazione professionale e dello sviluppo delle competenze metacognitive?. l PBL incoraggia gli studenti a sviluppare competenze metacognitive attraverso la risoluzione di problemi complessi e reali, promuovendo la riflessione critica, la collaborazione e la capacità di collegare le informazioni apprese da contesti teorici, aumentando così la loro motivazione e preparazione per il futuro. l PBL incoraggia gli studenti a sviluppare competenze metacognitive attraverso la risoluzione di problemi complessi e reali, promuovendo la riflessione acritica, la collaborazione e la capacità di collegare le informazioni apprese a contesti teorici, aumentando così la loro motivazione e preparazione per il futuro. l PBL incoraggia gli studenti a sviluppare competenze metacognitive attraverso la risoluzione di problemi complessi e reali, promuovendo la riflessione acritica, la collaborazione e la capacità di collegare le informazioni apprese a contesti pratici e professionali, aumentando così la loro motivazione e preparazione per il futuro. l PBL incoraggia gli studenti a sviluppare competenze metacognitive attraverso la risoluzione di problemi complessi e reali, promuovendo la riflessione critica, la collaborazione e la capacità di collegare le informazioni apprese a contesti pratici e professionali, aumentando così la loro motivazione e preparazione per il futuro. In che modo il modello di Kahneman e Tversky mette in discussione l'assunzione di razionalità nel processo decisionale umano?. Evidenziando che le decisioni umane sono influenzate da meccanismi cognitivi inconsapevoli, come le euristiche, che derivano da esperienze pregresse, aspettative e contesti culturali, rendendo il ragionamento umano semplice e non sempre razionale. Evidenziando che le decisioni umane sono influenzate da meccanismi cognitivi inconsapevoli, come le euristiche, che derivano da esperienze pregresse, aspettative e contesti culturali, rendendo il ragionamento umano semplice e non sempre razionale. Evidenziando che le decisioni umane sono influenzate da meccanismi cognitivi consapevoli, come le euristiche, che derivano da esperienze pregresse, aspettative e contesti culturali, rendendo il ragionamento umano complesso e non sempre razionale. Evidenziando che le decisioni umane sono influenzate da meccanismi cognitivi inconsapevoli, come le euristiche, che derivano da esperienze pregresse, aspettative e contesti culturali, rendendo il ragionamento umano lineare e complesso anche se non sempre razionale. A che età compare la paura dell'estrano?. A 12 mesi. A 3 mesi. A 6 mesi. A 8 mesi. Dove è stato sperimentato per la prima volta il Problem-Based Learning?. Alla Scuola di Medicina dell'università canadese di Toronto. Alla università canadese "The British University of Columbia" di Vancouver. Nessuna delle risposte è corretta. All'università italiana "Aldo Moro" di Bari. Per Kahneman le scelte umane. sono influenzate da leggi complesse ma a prescindere dalla cultura e valori sociali. sono influenzate da leggi semplici e lineari ma contestualizzate culturalmente e socialmente. sono influenzate da leggi semplici e lineari ma a prescindere dalla cultura e valori sociali. sono influenzate da leggi complesse, contestualizzate culturalmente e socialmente. Cosa implica l'euristica della rappresentatività?. Si attribuiscono caratteristiche simili a oggetti ma solo se oggettivamente verificabili. Si attribuiscono caratteristiche diverse a oggetti o eventi che appaiono simili ma solo ed eclusivamente se logici. Si attribuiscono caratteristiche simili a oggetti o eventi che appaiono simili. Si attribuiscono caratteristiche diverse a oggetti o eventi che appaiono simili. Quando nella strange situation viene osservato l'effetto "base sicura", cosa si intende?. La capacità del bambino di esplorare l'ambiente, anche in assenza della figura di riferimento. La capacità del bambino di far fronte a una situazione relazionale stressante. La capacità della mamma di rispecchiare le emozioni del figlio e sostenerlo nella regolazione emotiva. La possibilità di individuare nell'esperimento una "base-line", su cui confrontare i dati raccolti. A partire da quale età gli scambi interattivi con il caregiver sono caratterizzati da intenzionalità e reciprocità?. Dai 18 mesi. Dai 24 mesi. Dagli 8 mesi. Dai 12 mesi. Cos'è la strange situation?. È una procedura osservativa standardizzata per valutare lo stile di attaccamento. È una tecnica che consente di vedere su uno schermo sia il volto del bambino piccolo sia quello della madre, per analizzare la loro interazione. È un'applicazione della teoria di Bowlby in contesti educativi (quali l'asilo nido o la scuola dell'infanzia). È una procedura sperimentale che consente di studiare le reazioni del bambino all'immobilità del volto materno, che simula la depressione. Cos'è la paura dell'estraneo?. È una reazione endogena, presente nei primissimi mesi durante la fase di sonno rem, caratterizzata da agitazione motoria e un movimento della bocca come di spavento. È una sovrastruttura culturale che si presenta quando la diade madre-bambino intrattiene rapporti troppo esclusivi e centrati su una comunicazione emotiva disfunzionale. È un vissuto empatico che il bambino prova di fronte a un altro bambino che non conosce: entrambi si mostrano spaventati e si sviluppa il cosiddetto contagio emotivo. È un'emozione che compare intorno agli 8-9 mesi di fronte a persone sconosciute e indica la presenza di un legame affettivo tra bambino e caregiver. Cosa accade quando si propongono problemi vicini alla vita quotidiana degli studenti?. Si riduce l'interesse e la motivazione degli studenti in quanto i problemi sono troppo semplici. Aumentano interesse e motivazione a scapito delle conoscenze e competenze. Aumentano le competenze. Aumentano l'interesse e la motivazione degli studenti. Il problem solving è stato affrontato principalmente da. Lurija. Skinner e Bandura. Newell e Simon. Ligorio e Ritella. Quali sono le tappe del Problem Solving secondo Newell e Simon?. Definizione dello spazio del problema, raccolta delle formazioni, ipotesi e verifica. Definizione dello spazio del problema, raccolta delle informazioni, ipotesi e verifica. Definizione dello spazio del problema, deduzione e intuizione delle verifiche. Definizione dello spazio del problema, raccolta delle informazioni, analisi della realtà e verifica. Quali sono le due strategie di ragionamento fondamentali nel Problem Solving?. Deuttivo e Analitico. Analitico e induttivo. Deduttivo e induttivo. Analitico e sintetico. Quale tecnologia ha influenzato lo sviluppo del Problem Solving negli anni '70?. nessuna delle risposte è corretta. I programmi di simulazione emotivi. I programmi di simulazione computerizzati. I programmi di simulazione pedagogici. Kahneman e Tversky. Hanno mostrato che le decisioni umane sono influenzate da esperienze pregresse e aspettative inconsapevoli. Hanno mostrato che le decisoni umane sono unfluenza dagli aspetti emotivi legati ad esperienze pregresse ma di natura consapevole. Hanno mostrato che le decisioni umane sono influenzate da esperienze pregresse e aspettative consapevoli. Hanno mostrato che le decisioni umane sono influenzate da esperienze pregresse ed attuale oltre che da aspettative inconsapevoli. Marco, durante la procedura classica di valutazione dell'attaccamento, quando è con la mamma tende a non esplorare l'ambiente ed è tutto impegnato a cercare la sua vicinanza. Quando la mamma esce dalla stanza, marco appare inconsolabile e piange disperato. Al suo rientro marco mostra rabbia verso la mamma avvicinandosi a lei e picchiandola con la mano. Attaccamento disorganizzato. Assenza di attaccamento. Attaccamento sicuro. Attaccamento insicuro ambivalente. Il bambino mantiene profonda attenzione sui giochi presenti nella stanza, non guarda la madre quando è presente in assenza della madre e persino in presenza di un'estranea non si agita, ma riesce a continuare a giocare tranquillo questi comportamenti, osservati durante la strange situation, ci possono far pensare a... Una scarsa capacità di auto-eco-organizzazione. Un buon sviluppo della teoria della mente. Un attaccamento insicuro-evitante. Un attaccamento sicuro. Durante la procedura sperimentale di valutazione dell'attaccamento vengono osservati questi comportamenti: il bambino in presenza della madre e dell'estranea preferisce interagire con la madre ed esplorare l'ambiente circostante; quando la madre si allontana può esprimere segni di sconforto e quando ritorna ricerca attivamente la vicinanza fisica della madre. Quale tipo di attaccamento caratterizza questo bambino?. Attaccamento sicuro. Assenza di attaccamento. Attaccamento insicuro evitante. Attaccamento insicuro ambivalente. Il pattern C relativo all'attaccamento insicuro ansioso ambivalente. Caratterizza quei bambini che sembrano spendere un quantitativo di tempo equivalente nei comportamenti esplorativi e in quelli di attaccamento. Caratterizza quei bambini che durante la separazione dalla madre esprimono evidenti segni di stress, disagio e angoscia che non vengono placati nemmeno con il ritorno della madre. Caratterizza quei bambini che non sono in grado di organizzare una strategia comportamentale unitaria e sono incapaci di comportamenti coerenti verso la figura di attaccamento. Caratterizza quei bambini che durante il primo anno di vita hanno sperimentato un rapporto con una figura di attaccamento insensibile ai loro segnali e rifiutante sul piano del contatto fisico, anche in circostanze stressanti. Quale tipo di attaccamento caratterizza il bambino che, durante il classico esperimento, in presenza della madre gioca con i giocattoli a disposizione e interagisce con l'estranea presente, quando la madre è assente continua a giocare ed eventualmente si fa consolare dall'estranea, quando la madre rientra continua a giocare tranquillo senza doverle andare incontro. Attaccamento sicuro. Attaccamento insicuro ambivalente. Attaccamento insicuro evitante. Assenza di attaccamento. Cosa significa "superamento dei confini tra scuola ed extra scuola" nel modello delle Communities of Learners?. promuovere un apprendimento che attraversa i confini tradizionali della scuola, ma che non rafforza i legami tra le comunità in modo da favorire la creazione di conoscenze innovative. promuovere un apprendimento che resta sui confini tradizionali della scuola, rafforzando i legami tra le comunità e favorendo la creazione di conoscenze culturalmente rilevanti ma con principio innovativo. promuovere un apprendimento che attraversa i confini tradizionali della scuola, rafforzando i legami tra le comunità e favorendo la creazione di conoscenze tradizionali e culturalmente rilevanti. promuovere un apprendimento che attraversa i confini tradizionali della scuola, rafforzando i legami tra le comunità e favorendo la creazione di conoscenze innovative e culturalmente rilevanti. Quali sono i tre tipi di discorso identificati da Mercer nelle discussioni tra studenti?. Disfutional Talk, Communicative Talk e Exploratory Talk. Disputational Talk, Communicative Talk e Exploratory Talk. Dogmatic Talk, Communicative Talk e Exploratory Talk. Disputational Talk, Assertive Talk e Exploratory Talk. In che modo il Communicative Talk contribuisce all'apprendimento?. Grazie al disaccordo, decisioni individuali e mancanza di critiche costruttive. Nessuna delle risposte è corretta. Attraverso l'accumulo di conoscenze mediante ripetizioni e conferme. Critiche costruttive, verifica delle idee e presentazione di ipotesi alternative. Quali ruoli specifici possono assumere gli studenti durante le discussioni di gruppo?. Lo scettico, il creatore e il riflessivo. Lo scettico, il leader e il mediatore. Lo scettico, l'assertore e il complacente. Lo scettico, il sostenitore e il neutrale. Qual è il contributo della psicologia culturale di Brunner alla comprensione delle discussioni tra pari?. Ha evidenziato il ruolo del trialogico come strumento per l'elaborazione del pensiero e l'apprendimento. Ha evidenziato il ruolo del dialogo come strumento per l'elaborazione del pensiero altrui e l'apprendimento. Ha evidenziato il ruolo della cultura come strumento per l'elaborazione del pensiero ed intepretazioe dell'apprendimento. nessuna delle risposte è correta. Il modello delle Communities of Learners. Integra aspetti cognitivi e sociali. sclude l'influenza del contesto culturale sull'apprendimento. i limita a descrivere metodologie di lavoro teoriche. i concentra esclusivamente sugli aspetti cognitivi dell'apprendimento. Il modello delle Communities of Learners si ispira alla. alla famiglia. alle arti e maestranze. alla comunità digitale. bottega dell'artigiano. Qual è la critica di Engström alla divisione in materie scolastiche?. nessuna delle risposte è corretta. La scarsa possibilità di approfondire una sola disciplina. La conoscenza è in questo modo incapsulata e chiusa. L'inaccessibilità al sapere stesso. In che modo il modello delle Communities of Learners integra aspetti cognitivi e sociali per promuovere un apprendimento significativo?. Integra aspetti cognitivi e sociali attraverso metodologie che collegano teoria e pratica, enfatizzando la produzione di conoscenze e prodotti culturalmente significativi, capaci di influenzare il contesto sociale e culturale. nessuna delle risposte è corretta. Integra aspetti cognitivi e sociali attraverso metodologie che collegano teoria e pratica ma riducendo la produzione di conoscenze e prodotti culturalmente significativi, capaci di influenzare negativamente l'apprendimento. Integra aspetti cognitivi e sociali attraverso metodologie che enfatizzando la produzione di conoscenze e prodotti significativi, capaci di influenzare il contesto sociale e culturale. Quali sono le caratteristiche principali del Disputational Talk?. Accumulo di conoscenze mediante ripetizioni e conferme. Critiche costruttive, verifica delle idee e presentazione di ipotesi alternative. Nessuna delle risposte è corretta. Disaccordo, decisioni individuali e mancanza di critiche costruttive. Quali sono le caratteristiche del Exploratory Talk secondo Mercer?. Attraverso l'accumulo di conoscenze mediante ripetizioni e conferme. Disaccordo, decisioni individuali e mancanza di critiche costruttive. Nessuna delle risposte è corretta. Critiche costruttive, verifica delle idee e presentazione di ipotesi alternative. Come può essere definita la natura dei MOI?. Affettivo-cognitiva. Epistemico-motivazionale. Cognitivo-mnestica. Emotivo-relazionale. Cosa sono i modelli operativi interni?. Sono modelli mentali che si creano nei primi mesi di vita, grazie al principio di regolazione attesa, di rottura e riparazione e dei momenti affettivi intensi. Sono rappresentazioni mentali di sé e della figura di attaccamento, che si sviluppano intorno ai 18 mesi, basati su modelli ripetuti di esperienze relazionali con la madre. Sono immagini mentali che si sviluppano in età scolare e consentono di svolgere calcoli matematici senza supporti visivi, ma in maniera astratta. Sono modelli che si esprimono nel legame con la madre, valutabili verso la fine del primo anno di vita tramite apposite procedure sperimentali osservative. Quale delle seguenti non è un interiorizzazione legata ai MOI?. Immagine dell'altro. Immagine di sé. Immagine della cura. Immagine della relazione. Secondo Boekherts, la motivazione è. la soddisfazione dei bisogni primari rifacendosii alla teoria di Maslow. sorgente di energia interna che spinge le persone verso esiti desiderati e lontano da esiti indesiderati. sorgente di energia interna che spinge le persone lontano da esiti indesiderati. sorgente di energia interna che spinge le persone verso esiti desiderati. Come può essere definita la natura dei MOI?. Emotivo-relazionale. Affettivo-cognitiva. Epistemico-motivazionale. Cognitivo-mnestica. La motivazione estrinseca. sorgente di energia interna che spinge le persone verso esiti desiderati e lontano da esiti indesiderati. impegnarsi per il gusto di farlo indipendentemente da un riconoscimento esterno. fa riferimento al coinvolgersi in attività non perché interessati all’attività in sé ma per fini strumentali. sorgente di energia interna che spinge le persone lontano da esiti indesiderati. La motivazione intrinseca. sorgente di energia interna che spinge le persone verso esiti desiderati e lontano da esiti indesiderati. sorgente di energia interna che spinge le persone lontano da esiti indesiderati. impegnarsi per il gusto di farlo indipendentemente da un riconoscimento esterno. fa riferimento al coinvolgersi in attività non perché interessati all’attività in sé ma per fini strumentali. Chi tra i seguenti è stato tra i primi a teorizzare la motizione estrinseca. Elliot Aronson. Giuseppe Ritella. Nessuna delle risposte è corretta. Maria Beatrice Ligorio. Qual è la differenza principale tra motivazione intrinseca ed estrinseca?. La motivazione intrinseca si basa sul piacere di svolgere un'attività per il gusto di farlo, mentre quella estrinseca si basa su fini strumentali. La motivazione intrinseca si riferisce al desiderio di ottenere riconoscimenti, mentre quella estrinseca si basa sull'interesse per l'attività. La motivazione intrinseca si basa su premi esterni, mentre quella estrinseca si basa sul piacere personale. nessuna delle risposte è corretta. Per spiegare la motivazione, nel modello comportamentista si ritiene basilare. la percezione dello stimolo. il significato che si attribuisce allo stimolo. Il rinforzo tra stimolo e risposta. nessuna delle risposte è corretta. Quali sono gli effetti negativi di una ricompensa percepita come tentativo di controllo del comportamento?. Nessuno se non marginale, infatti l'apprendimento con una ricompensa è più motivante. svaluta il significato psicologico del compito. Rende l'apprendimento più duraturo ma meno significativo. Diminuisce la motivazione estrinseca. Alla base della gerarchia di Maslow ci sono. Bisogni di autorealizzazione e creatività. Bisogni di sicurezza e protezione. Bisogni di auto ed eterostima. Bisogni fisiologici come fame, sete e sonno. Come può un insegnante evitare di indebolire la motivazione intrinseca degli studenti?. Mediando attentamente l'uso delle ricompense ed incentivando il risparmio di tempo nell'esecuzione dei compiti. nessuna delle risposte è corretta. Mediando attentamente l'uso delle ricompense, bilanciando tempi e modi per sostenere l'impegno verso lo studio. Aumentando l'uso delle ricompense, bilanciando tempi e modi per sostenere l'impegno verso lo studio. Nella prospettiva umanistica col termine "bisogno" si intende. Nessuna delle risposte è corretta. Un desiderio di ottenere ricompense esterne. Una spinta interna che motiva un organismo a completare qualcosa che sente mancante. Una spinta che proviene dall'esterno che motiva un organismo a completare qualcosa che sente mancante. Nella teoria dell'autodeterminazione di Deci e Ryan, i bisogni fondamentali sono: Bisogni di sicurezza, bisogni di autorealizzazione e bisogni di autonomia. Bisogni di competenza, bisogni di autonomia e bisogni di relazione con gli altri. Bisogni di autonomia, bisogni di creatività e bisogni di appartenenza. Bisogni di controllo, bisogni di successo e bisogni di indipendenza. Cosa si intende per bisogno di autonomia secondo la teoria dell'autodeterminazione?. La capacità di lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune. La tendenza a orientare le proprie azioni verso obiettivi autodeterminati, scegliendo in modo consapevole e personale le attività da svolgere. La necessità di seguire regole imposte da altri per raggiungere obiettivi. La tendenza a disorientare le proprie azioni verso obiettivi determinati, scegliendo in modo consapevole e personale le attività da svolgere. |