psicologia dello sviluppo e dell'educazione
|
|
Título del Test:
![]() psicologia dello sviluppo e dell'educazione Descripción: corso integrativo prima infanzia |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
Quale tra queste non è un regola di espressione delle emozioni (ovvero una convenzione che governa la manifestazione emotiva in un gruppo sociale)?. Massimizzazione. Mascheramento. Cambiamento. Minimizzazione. Scegliere la migliore (per completezza e correttezza) definizione di competenza emotiva: Capacità regolare le proprie emozioni in funzione della situazione. Capacità di comprendere le proprie ed altrui emozioni e di utilizzare tali conoscenze come strumenti di adattamento sociale; fa riferimento all'espressione, comprensione e regolazione delle emozioni. Abilità di esprimere le proprie emozioni in maniera adeguata al contesto e di riconoscere le emozioni espresse dagli altri. Abilità capire come si sentono gli altri, di provare empatia e mettere in atto comportamenti consolatori in risposta al distress altrui. Quale delle seguenti non è una strategia di autoregolazione?. L'evitamento fisico. La rievocazione. L'utilizzo di oggetti transizionali. La concettualizzazione. Quali delle seguenti abilità non è considerata un'abilità indispensabile per essere considerati emotivamente competenti?. Controllare l'espressione delle proprie emozioni. Riconoscere le emozioni nelle altre persone. Utilizzare comportamenti prosociali. La consapevolezza del proprio stato emotivo. Le strategie di autoregolazione legate all'autoconsolazione (ad es. Succhiare il dito, arricciare i capelli, cullarsi, etc.) A partire da quale età sono a disposizione del bambino ?. 4 mesi. 18 mesi. 6 mesi. 12 mesi. La comprensione delle emozioni durante il periodo prescolare. È limitata alla polarità gioia - tristezza. È già pienamente funzionante in quanto si basa sulla presenza della teoria della mente che compare intorno ai 2 anni. È legata allo comprensione del fatto che le emozioni sono legate ai desideri e alle credenze di un individuo. È ancora assente e si svilupperà solamente nel periodo scolare con la comparsa delle emozioni autocoscienti. Cosa misura il paradigma sperimentale noto come strange situation?. Il riferimento sociale a 9-12 mesi. La presenza della teoria della mente a 4 anni. I modelli operativi interni a 5-6 anni. Gli stili di attaccamento a 1 anno. Le fasi dello sviluppo libidico di Freud sono: Fase orale - fase anale - fase genitale - periodo di latenza - fase corporea estesa. Fase orale - fase anale - periodo di latenza - fase genitale. Fase orale - fase anale - periodo di latenza - fase fallica. Fase orale - fase anale - fase fallica - periodo di latenza - fase genitale. Cosa intende Bowlby con il termine "attaccamento"?. La vicinanza fisica ed emotiva, che si realizza nei contesti frequentati dal bambino, tra il bambino e le sue figure di accudimento durante i primi anni di vita. Il legame che si instaura tra il bambino e chi si prende cura di lui, che si sviluppa pienamente verso la fine del primo anno di vita. Il legame del bambino con la madre (o altra figura con la stessa funzione), che emerge subito dopo la soddisfazione dei bisogni primari/fisiologici (fame, sete, sonno). Il rapporto che si instaura tra il bambino e chi si prende cura di lui, se quest'ultimo costituisce una "base sicura" (che consente l'equilibrio tra vicinanza ed esplorazione). Il comportamento di attaccamento. Avviene solo nei primi cinque anni di vita del bambino. Si manifesta in situazioni di serenità e tranquillità. Si manifesta in situazioni di pericolo. È considerato un aspetto patologico nello sviluppo delle capacità relazionali. La teoria dell'attaccamento è stata formulata da. Tolman. Koehler. Bowlby. Atkinson. Bowlby ritiene che il bisogno d'amore del bambino sia: Una motivazione primaria. Un derivato da bisogni fisiologici. Una competenza matura. Un bisogno secondario. Cos'è la paura dell'estraneo?. È un vissuto empatico che il bambino prova di fronte a un altro bambino che non conosce: entrambi si mostrano spaventati e si sviluppa il cosiddetto contagio emotivo. È una reazione endogena, presente nei primissimi mesi durante la fase di sonno rem, caratterizzata da agitazione motoria e un movimento della bocca come di spavento. È un'emozione che compare intorno agli 8-9 mesi di fronte a persone sconosciute e indica la presenza di un legame affettivo tra bambino e caregiver. È una sovrastruttura culturale che si presenta quando la diade madre-bambino intrattiene rapporti troppo esclusivi e centrati su una comunicazione emotiva disfunzionale. A partire da quale età gli scambi interattivi con il caregiver sono caratterizzati da intenzionalità e reciprocità?. Dagli 8 mesi. Dai 12 mesi. Dai 24 mesi. Dai 18 mesi. Quando nella strange situation viene osservato l'effetto "base sicura", cosa si intende?. La capacità del bambino di esplorare l'ambiente, anche in assenza della figura di riferimento. La capacità del bambino di far fronte a una situazione relazionale stressante. La possibilità di individuare nell'esperimento una "base-line", su cui confrontare i dati raccolti. La capacità della mamma di rispecchiare le emozioni del figlio e sostenerlo nella regolazione emotiva. A che età si può parlare di attaccamento vero e proprio?. 18 mesi. 2 mesi. 8 mesi. Già alla nascita. A che età compare la paura dell'estrano?. A 12 mesi. A 6 mesi. A 8 mesi. A 3 mesi. Cos'è la strange situation?. È una tecnica che consente di vedere su uno schermo sia il volto del bambino piccolo sia quello della madre, per analizzare la loro interazione. È una procedura sperimentale che consente di studiare le reazioni del bambino all'immobilità del volto materno, che simula la depressione. È un'applicazione della teoria di Bowlby in contesti educativi (quali l'asilo nido o la scuola dell'infanzia). È una procedura osservativa standardizzata per valutare lo stile di attaccamento. Quale tipo di attaccamento caratterizza il bambino che, durante il classico esperimento, in presenza della madre gioca con i giocattoli a disposizione e interagisce con l'estranea presente, quando la madre è assente continua a giocare ed eventualmente si fa consolare dall'estranea, quando la madre rientra continua a giocare tranquillo senza doverle andare incontro. Attaccamento sicuro. Attaccamento insicuro evitante. Attaccamento insicuro ambivalente. Assenza di attaccamento. Il bambino mantiene profonda attenzione sui giochi presenti nella stanza, non guarda la madre quando è presente in assenza della madre e persino in presenza di un'estranea non si agita, ma riesce a continuare a giocare tranquillo questi comportamenti, osservati durante la strange situation, ci possono far pensare a... Una scarsa capacità di auto-eco-organizzazione. Un attaccamento sicuro. Un attaccamento insicuro-evitante. Un buon sviluppo della teoria della mente. Durante la procedura sperimentale di valutazione dell'attaccamento vengono osservati questi comportamenti: il bambino in presenza della madre e dell'estranea preferisce interagire con la madre ed esplorare l'ambiente circostante; quando la madre si allontana può esprimere segni di sconforto e quando ritorna ricerca attivamente la vicinanza fisica della madre. Quale tipo di attaccamento caratterizza questo bambino?. Attaccamento insicuro ambivalente. Attaccamento insicuro evitante. Assenza di attaccamento. Attaccamento sicuro. Il pattern C relativo all'attaccamento insicuro ansioso ambivalente. Caratterizza quei bambini che sembrano spendere un quantitativo di tempo equivalente nei comportamenti esplorativi e in quelli di attaccamento. Caratterizza quei bambini che non sono in grado di organizzare una strategia comportamentale unitaria e sono incapaci di comportamenti coerenti verso la figura di attaccamento. Caratterizza quei bambini che durante la separazione dalla madre esprimono evidenti segni di stress, disagio e angoscia che non vengono placati nemmeno con il ritorno della madre. Caratterizza quei bambini che durante il primo anno di vita hanno sperimentato un rapporto con una figura di attaccamento insensibile ai loro segnali e rifiutante sul piano del contatto fisico, anche in circostanze stressanti. Marco, durante la procedura classica di valutazione dell'attaccamento, quando è con la mamma tende a non esplorare l'ambiente ed è tutto impegnato a cercare la sua vicinanza. Quando la mamma esce dalla stanza, marco appare inconsolabile e piange disperato. Al suo rientro marco mostra rabbia verso la mamma avvicinandosi a lei e picchiandola con la mano. Attaccamento sicuro. Assenza di attaccamento. Attaccamento disorganizzato. Attaccamento insicuro ambivalente. Quale delle seguenti non è un interiorizzazione legata ai MOI?. Immagine dell'altro. Immagine di sé. Immagine della cura. Immagine della relazione. Cosa sono i modelli operativi interni?. Sono rappresentazioni mentali di sé e della figura di attaccamento, che si sviluppano intorno ai 18 mesi, basati su modelli ripetuti di esperienze relazionali con la madre. Sono modelli che si esprimono nel legame con la madre, valutabili verso la fine del primo anno di vita tramite apposite procedure sperimentali osservative. Sono modelli mentali che si creano nei primi mesi di vita, grazie al principio di regolazione attesa, di rottura e riparazione e dei momenti affettivi intensi. Sono immagini mentali che si sviluppano in età scolare e consentono di svolgere calcoli matematici senza supporti visivi, ma in maniera astratta. Come può essere definita la natura dei MOI?. Cognitivo-mnestica. Emotivo-relazionale. Affettivo-cognitiva. Epistemico-motivazionale. I bambini con attaccamento insicuro evitante (pattern a). Non hanno rappresentazioni mentali di sé e degli altri. Sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti. Sviluppano sicuramente sintomi depressivi. Non sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti. Quale tra le seguenti affermazioni della teoria dell'attaccamento è corretta?. Il pattern di attaccamento del bambino non è influenzato dal modello di attaccamento del genitore, ma dalla sua sensibilità agli stati mentali del bambino. L'attaccamento è una motivazione subordinata ai bisogni fisiologici. La strange situation è una procedura sperimentale che prevede 15 fasi dalla durata di 10 minuti ciascuna. I modelli operativi interni costituiscono la base sulla quale il soggetto sviluppa una visione di sé, dell'altro e della realtà. I bambini con attaccamento insicuro disorganizzato (d). Non sono in grado di organizzare una strategia unitaria di comportamento ed emette segnali inadeguati a mantenere e strutturare il legame con la madre. Non sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti. Non hanno rappresentazioni mentali di sé e degli altri. Sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti. All'interno dello studio della teoria della mente... Gli stati mentali considerati fondamentale per l'interpretazione del comportamento degli individui sono le loro credenze. Lo scaffolding riveste un ruolo fondamentale. Gli stati mentali considerati fondamentali per l'interpretazione del comportamento degli individui sono le loro credenze e i loro desideri. L'animismo riveste un ruolo fondamentale. L'animismo riveste un ruolo fondamentale. Il pensiero ricorsivo. Capacità di attenzione condivisa. La capacità di utilizzare l'adulto come riferimento sociale. L'utilizzo del gioco simbolico. Quali tra le seguenti non è una funzione della teoria della mente?. Funzione comunicativa. Funzione emotiva. Funzione sociale. Funzione protettiva. Quali tra i seguenti non è un approccio allo studio della teoria della mente?. La narrazione. Le prospettive introspettive. La Theory-Theory. La simulazione. Quale analogia viene utilizzata in riferimento alla teoria della mente?. Il vetro. L'orologio. Il fiume. Il motore. Nello studio della teoria della mente gli autori ipotizzano che gli individui arrivino a riconoscere la presenza di stati mentali di tipo: Condivisi - Morali - Emotivi. Sociali - Cognitivi - Emotivi. Istintuali - Epistemici - Emotivi. Motivazionali - Epistemici - Emotivi. Per poter superare un compito di credenza di II ordine quale capacità deve avere il bambino?. Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve mediare l'interpretazione della realtà con la credenza degli altri. Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà e di rappresentarsi il contenuto della mente dell'altro come diverso dal proprio. Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà ed avere a disposizione un pensiero ricorsivo di tipo triadico. Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve sostituire la sua interpretazione della realtà con l'interpretazione dell'altro. Per poter superare un compito di credenza di I ordine quale capacità deve avere il bambino?. Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà e di rappresentarsi il contenuto della mente dell'altro come diverso dal proprio. Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve sostituire la sua interpretazione della realtà con l'interpretazione dell'altro. Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà ed avere a disposizione un pensiero ricorsivo di tipo triadico. Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve mediare l'interpretazione della realtà con la credenza degli altri. La teoria della mente si riferisce alla capacità di attribuire agli altri desideri, credenze e intenzioni. Ad oggi, la maggior parte degli studiosi concorda nell'affermare che la presenza di una teoria della mente si possa collocare intorno ai: 6 anni. 5-6 anni. 2 anni. 3-4 anni. Leggi il seguente protocollo: 1. Maxi, in presenza della madre, ripone un pezzo di cioccolata in un determinato armadio della cucina e in seguito si allontana per giocare 2. Durante la sua assenza la mamma, per cucinare, prende il cioccolato dall'armadio dove era stato riposto e lascia la parte rimanente in un altro armadietto 3. Poi la madre si allontana dalla scena 4. A questo punto Maxi ritorna in cucina 5. Non ha assistito allo spostamento (inatteso) della cioccolata e quindi ignora la nuova collocazione Maxi dove cercherà la cioccolata? Di che cosa di tratta?. Una strange situation. Un compito di vera credenza. Un compito di falsa credenza di I ordine. Un compito di falsa credenza di II ordine. Leggi il seguente protocollo: 1. Al bambino si racconta la storia di John e Mary che giocano insieme nel parco 2. Lì vedono un carretto dei gelati 3. Mentre Mary va a casa a prendere il denaro per comprare il gelato John vede il carretto spostarsi verso la chiesa 4. Anche Mary, però, viene a conoscenza, all'insaputa di John che il gelataio si è spostato Dove pensa John che Mary sia andata a comprare il gelato? Di che cosa di tratta?. Un compito di falsa credenza di I ordine. Un compito di falsa credenza di II ordine. Un compito di vera credenza. Una strange situation. Leggi il seguente protocollo: 1. Il bambino, insieme a un amico, viene condotto in una stanza con la promessa che il ricercatore mostrerà loro il contenuto di una scatola 2. All'amico, però, viene anche detto di aspettare il suo turno fuori dalla porta 3. All'interno della stanza viene mostrata al bambino una scatola di Smarties 4. Si chiede al bambino che cosa pensa che ci sia nella scatola 5. Il bambino risponde Smarties 6. A questo punto gli si mostra che in realtà si sbaglia e che la scatola contiene una matita 7. Entra il suo amico a cui verrà mostrata la scatola. il bambino deve dire cosa si aspetta che l'amico pensi ci sia nella scatola. Di che cosa di tratta?. Un compito di falsa credenza di II ordine. Una strange situation. Un compito di falsa credenza di I ordine. Un compito di vera credenza. Leggi il seguente protocollo: Viene narrata la storia di un personaggio che desidera giocare con il proprio gattino. Ma il gatto non si trova in casa: può essere sia in cucina che in giardino. Si informa il bambino che il protagonista crede che sia in giardino. Quindi gli viene chiesto dove il personaggio cercherà il gattino. Di che cosa di tratta?. Una strange situation. Un compito di falsa credenza di II ordine. Un compito di vera credenza. Un compito di falsa credenza di I ordine. Leggi il seguente protocollo: 1. Sally e Anne sono due bambole, hanno l'una un cestino e l'altra una scatola. 2. Sally ha in mano una palla, la ripone nel suo cestino 3. Sally se ne va via per fare una passeggiata. 4. Anna prende la palla dal cestino e la mette nella sua scatola. 5. Poi Sally torna e vuole giocare con la sua palla. Sally dove andrà a cercare la sua palla? Di che cosa di tratta?. Un compito di vera credenza. Una strange situation. Un compito di falsa credenza di I ordine. Un compito di falsa credenza di II ordine. Che cos'è il compito di vera credenza?. Un paradigma per la valutazione dello sviluppo emotivo. Un paradigma per la valutazione dello sviluppo morale. Un paradigma per la valutazione dell'attaccamento. Un paradigma per la valutazione della teoria della mente. Nella teoria della mente. Le credenze causano le azioni e i desideri causano le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono. Le credenze e i desideri causano sia le azioni che le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono. I desideri causano le azioni e le credenze causano le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono. Non viene considerata adattiva la capacità del bambino di comprendere che le azioni possono essere determinate da credenze erronee. Nel materiale online in riferimento alla teoria della mente vengono presentati dei brani tratti da un romanzo. Quel è il testo?. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte. Il maestro e margherita. L'uomo dei dadi. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello. Cosa sono i movimenti riflessi?. Sono movimenti imitativi, presenti fin dalla nascita, che testimoniamo la presenza dell'intersoggettività primaria. Sono movimenti stereotipati, tipici del bambino nel primo anno di vita, messi in atto per attirare l'attenzione dell'adulto. Sono movimenti che si ripetono più volte nell'arco della vita e che testimoniano un cambiamento cerebrale in atto. Sono movimenti spontanei, prodotti dal sistema nervoso e modulati in relazione alle condizioni ambientali. Nello sviluppo motorio: Le femmine hanno una maggiore flessibilità generale. Non ci sono differenze tra maschi e femmine. I maschi si sviluppano prima. I maschi hanno una maggiore flessibilità generale. Lo sviluppo motorio durante i primi tre anni di vita procede: in direzione cefalo-caudale. in modo differente per ogni bambino. in direzione caudo-cefalico. in modo uniforme. Quale delle seguenti non è una fase di sviluppo prenatale?. Fase staminale. Fase embrionale. Fase germinale. Fase fetale. L'embrione diventa feto: Tra l'ottava e la nona settimana di gravidanza. Il giorno successivo al concepimento. Nelle ultime 6 settimane di gravidanza. Tra la terza e la quarta settimana di gravidanza. Nel neonato i riflessi. scompaiono entro le 24 ore dalla nascita. sono considerati risposte motorie primitive e involontarie. permangono in tutte le fasi dello sviluppo. coinvolgono solo gli arti superiori. La prensione cubito-palmare. nel primo anno di vita non è utile al bambino ad entrare in contatto con il mondo. non coinvolge le funzioni percettive visive. è il secondo stadio di acquisizione della capacità di afferrare gli oggetti. è il primo stadio di acquisizione delle capacità di afferrare gli oggetti. Considera la seguente frase: la prensione si sviluppa progressivamente a partire dai 4 mesi. È vero e tale abilità viene perfezionata fin verso la fine del primo anno di vita, quando il bambino è in grado sia di prendere che di lasciare gli oggetti. È vero e grazie a tale abilità può mostrare la preferenza verso il volto e l'odore materni, si tratta di un comportamento innato e involontario. È falso e con dovute cure regredisce in breve tempo, si tratta di un processo spontaneo e non consapevole. È falso, infatti in quel periodo il bambino non ha ancora acquisito totalmente la capacità di cogliere la profondità e solo verso i 15 mesi è in grado di attuarla. Si può parlare di prensione volontaria quando il bambino. Ha ben chiara la distinzione mezzi-fini. Compie in sequenza: l'avvicinamento, la prensione e la manipolazione o rilascio dell'oggetto. Utilizza anche i gesti dichiarativi. Ha acquisito la permanenza dell'oggetto. Il processo di mielinizzazione. È quel periodo critico dello sviluppo postnatale durante il quale esperienze anomale o traumatiche possono produrre effetti profondi sull'architettura cerebrale. È quel processo attraverso cui vengono eliminate le sinapsi in eccesso, collegamenti inutili o sovrabbondanti. Aumenta la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso. Non inizia prima della nascita. In linea generale il bambino cammina se tenuto per mano o appoggiandosi ad un mobile; si alza in piedi tenendosi ai mobili e comincia a stare in piedi da solo all'età di: 6-8 mesi. 12-15 mesi. 10-12 mesi. Intorno ai 5 mesi. In linea generale quando un bambino è in grado di utilizzare un triciclo?. Circa 1 anno. Circa 2 anni. Circa 3 anni. Circa 5 anni. intorno ai due anni il bambino è in grado di. Disegnare la figura umana. Saltare su un piede e lanciare una palla in aria. Correre bene, salire e scendere le scale con passi alternati. Saltare una corda. |





