option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE

Descripción:
parte 3

Fecha de Creación: 2025/05/17

Categoría: Otros

Número Preguntas: 61

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Gli studi di Harter suggeriscono che nei ragazzi l’autostima sia fondata su cinque aree fondamentali: Un buon rapporto con i genitori, le relazioni sentimentali, la capacità di comprensione, l’abilità nell’utilizzo della tecnologia, la conoscenza di una lingua straniera. Nessuna delle alternative è corretta. La competenza scolastica, la condotta, la competenza atletica, il piacere ai compagni, l’aspetto fisico. Entrambe le alternative sono corrette.

Quale delle seguenti risposte identifica i quattro sistemi proposti da Urie Brofenbrenner per leggere lo sviluppo e l’adattamento in modo sistemico?. Microsistema-diasistema-ecosistema-esosistema. Microsistema-mesosistema- esosistema-macro sistema. Sviluppo prenatale-sviluppo infantile-sviluppo adolescenziale-sviluppo maturo. Diasistema-esosistema-mesosistemamacrosistema.

L’approccio ecologico di Urie Brofenbrenner (1979) sostiene che: È importante rispettare la natura, per far crescere al meglio i bambini. È importante comprendere le differenze tra adulto e bambino. È importante includere il contesto nello studio del bambino. È importante tener conto delle regolazioni emotive del bambino.

I bambini con problemi esternalizzanti. Possono ignorare i loro reali problemi e avere un’autostima ingiustificatamente alta. Tutte le opzioni sono corrette. Continuano a sbagliare, perché non vedono il bisogno di migliorare. Sono impulsivi e spesso aggressivi.

Quale delle seguenti è l’approccio alla comunicazione scuola-famiglia promosso da Bartolomeo (2004)?. Approccio competente alla comunicazione. Approccio affettivo-relazionale. Approccio genitoriale alla comunicazione. Approccio direttivo alla comunicazione.

Secondo Tuckman (1965) quali sono le fasi di costruzione di un gruppo?. Scelta-formazione-strutturazione-prestazione-aggiornamento. Formazione Strutturazione-prestazione-aggiornamento. Scelta-formazione-conflitto strutturazione-prestazione-aggiornamento. Formazione-conflitto strutturazione-prestazione-aggiornamento.

Riferendosi al modello di Zimmermann (2008) quale delle seguenti non è una fase dell’autoregolazione?. Fase strategica. Fase del compito. Fase preparatoria. Fase post-compito.

Quale dei seguenti non è presentato da Gardner nel suo saggio Formae Mentis come “criterio di una intelligenza“?. Storia evolutiva plausibilità evolutiva. Mancanza di isolamento di facoltà in conseguenza di danno cerebrale. Prove a sostegno fornite da compiti psicologici sperimentali. Prove sperimentali fornite da risultati psicometrici.

Per Gardner quale sarebbe la natura del rapporto tra intelligenza logico matematica e le altre forme di intelligenza?. L’intelligenza logico matematica può essere considerata una tra le altre forme di intelligenze in nessun senso superiore. L’intelligenza logico matematica può essere considerata concettualmente come basilare rispetto alle altre forme di intelligenza. L’intelligenza logico matematico e l’intelligenza verbale possono essere considerate il centro dell’intelletto umano sul quale si costruiscono successivamente tutte le altre forme di intelligenza. L’intelligenza logico matematica può essere considerata basilare in senso pratico poiché fondamentale nel guidare il corso della storia umana.

Quali delle seguenti forme di intelligenza non viene approfondita nel libro Formae Mentis di Gardner (1987)?. L’intelligenza musicale. L’intelligenza corporeo-cinestetica. Le intelligenze personali. L’ intelligenza cristallizzata.

La tendenza dei bambini prescolari a concentrarsi sulle qualità più vistose della realtà percepita può essere ricondotta un aspetto rigido dello sviluppo infantile. Difficoltà di globalizzare partendo dai particolari. Difficoltà di analisi delle figure percettivamente forti e unitarie. Difficoltà di distinguere tra stimoli presentati. Difficoltà a distinguere tra stimoli animati o inanimati.

Quale delle seguenti è una caratteristica delle amicizie durante l’ età scolare?. Forte segregazione sessuale. Spontanea dipendenza dal controllo adulto. Caratterizzazione valoriale. Prevalenza di gioco simbolico.

Quale dei seguenti non è un orientamento legato alla partecipazione alla vita di gruppo?. Orientamento all’ascolto. Orientamento alla condivisione. Orientamento alla relazione. Orientamento al comando.

Che cos’è la psicologia ingenua?. L’insieme di tutte quelle conoscenze che suscitano buona volontà. L’insieme di tutte quelle conoscenze ingannevoli. L’insieme di tutte quelle conoscenze psicologiche derivanti dal “buon senso” e costruite a partire da conoscenze parziali e/o generiche esperienze passate. L’insieme di tutte quelle conoscenze non valorizzate.

Quale dei seguenti non è un percorso per una scuola interculturale?. Partecipazione attiva di tutti. Identificazione con l’altro. Supporto. Condivisione.

In caso di carente regolazione emotiva da parte dell’insegnante quali sono le emozioni negative per lo studente?. Frustrazione e senso di colpa. Disgusto e disprezzo. Noia e mancanza di interesse. Paura, vergogna e senso di colpa.

In caso di carente regolazione emotiva da parte dell’insegnante quali sono le emozioni negative per l’insegnante?. Paura e senso di colpa. Vergogna e senso di colpa. Paura, frustrazione e senso di colpa. Paura, vergogna e senso di colpa.

Quando si parla di competenze emotiva degli insegnanti a quali abilità ci si riferisce?. Conoscenza delle emozioni e empatia. Conoscenza delle emozioni, conoscenza delle cause delle emozioni e capacità di regolazione delle emozioni. Empatia e capacità di regolazione delle emozioni. Conoscenza delle cause delle emozioni e capacità di regolazione delle emozioni.

Quale tra le seguenti risposte non è legata al Burnout dell’insegnante?. Ridotta soddisfazione e senso di realizzazione. Perdita della motivazione. Cinismo. Soddisfazione sentimentale.

Quale tra i seguenti non è una tipologia di cyberbullismo?. Flaming. Rivelazione. Denigrazione. Lo scaffolding.

L’apprendimento autoregolato: Comprende componenti cognitive, meta cognitive, affettivo motivazionali e comportamentali. Comprende componenti cognitive, affettivo motivazionali e comportamentali. Comprende componenti affettivo motivazionali e comportamentali. Comprende componenti affettive e cognitive.

Il controllo metacognitivo nell’apprendimento autoregolato non comprende. Monitoraggio. Valutazione. Pianificazione. Organizzazione.

I disturbi dello spettro autistico sono sindromi: Che non riguardano la comunicazione e le interazioni sociali. Compaiono in tarda età. Che derivano da deficit di autoconsapevolezza e teoria della mente. Che hanno schemi comportamentali molto diversificati.

I bambini con problemi internalizzanti. Tutte le opzioni sono corrette. Continuano a sbagliare perché decidono che non ce la possono fare e quindi smettono di impegnarsi. Vedono ovunque il fallimento e hanno un’autostima troppo scarsa. Sono pavidi e ansiosi.

Mamma: “Andrea, hai fatto male a Luca! Perché l’hai fatto?“ Andrea: “perché Luca è cattivo, voleva rompere il mio trenino “. Mamma: “pensi che Luca l’abbia fatto apposta?” Andrea: “sì, penso che Luca è cattivo“. Questo può essere considerato un esempio di: Pensiero trasduttivo. Psicologia del desiderio. Psicologia del desiderio/credenza. Animismo.

Leggi il seguente dialogo: Giulia: “Mamma, voglio il gelato.” Mamma: “No, prima devi finire di mangiare quello che hai nel piatto.” Giulia: “ma io lo voglio adesso vado a prenderlo”. Può essere considerato un esempio: Traduttivo. Implicito. Esplicito. Non traduttivo.

Leggi il seguente dialogo: Giulia: “Mamma, voglio il gelato.” Mamma: “No, prima devi finire di mangiare quello che hai nel piatto.” Giulia: “ma io lo voglio adesso vado a prenderlo”. Può essere un esempio di: Psicologia del desiderio/credenza. Determinazione. Psicologia infantile. Psicologia del desiderio.

José infuriato contro Johnny, gli restituisce un calcio.a quale tipo di aggressione si fa riferimento?. Aggressione relazionale. Aggressione diretta. Aggressione strumentale. Aggressione reattiva.

Simone ha litigato con il suo amico Pietro e gli ha lanciato contro un giocattolo. A quale tipo di aggressione si fa riferimento?. Aggressione diretta. Aggressione strumenta. Aggressione relazionale. Aggressione reattiva.

Sally mette in giro un pettegolezzo su Mariah per prendere il suo posto come migliore amica di Sara. A quale tipo di aggressione si fa riferimento?. Aggressione diretta. Aggressione strumentale. Aggressione relazionale. Aggressione reattiva.

Giulia ha preso un voto migliore del mio, quindi dirò all’insegnante che ha copiato. A quale tipo di aggressione si fa riferimento?. Aggressione diretta. Aggressione strumentale. Aggressione relazionale. Aggressione reattiva.

Nella monografia Teorie del sé (Dweck 2000) vengono presentate due opposte modalità di intendere le relazioni affettive sulla base delle proprie teorie implicite. Quali sono?. Teoria stadiale - teoria socioculturale. Visione romantica - visione intellettuale. Concezione entitaria - concezione incrementale. Fede nel destino - fede nella crescita.

Secondo gli studi riportati da Dweck nella monografia Teoria del sé quale delle seguenti non è una situazione riportata dai bambini in età scolare come una situazione nella quale si sentirebbero intelligenti in presenza di concezione entitaria?. Non facevano errori. Consegnavano la loro prova scritta per primi. Leggevano un libro difficile. Trovavano facile un lavoro.

Secondo Dweck (2000) lodare l’intelligenza di un bambino quali effetti determina?. Dire ai bambini che sono intelligenti li porta ad allontanarsi dai compiti maggiormente impegnativi prediligendo compiti più semplici. Dire ai bambini che sono intelligenti li rende più desiderosi di avere un buon rendimento. Direi ai bambini che sono intelligenti li porta a costruire prevalentemente obiettivi di padronanza. Dire ai bambini che sono intelligenti fa credere loro di esserlo e tale convinzione li rende fiduciosi di fronte alle sfide aiutandoli a superarli.

Riferendoti al lavoro di Muller e Dweck (1997) completa la seguente equazione rappresentando il punto di vista di uno studente entitario: intelligenza = “…”% impegno+ “…”% abilità. 100 - 0. 50 - 50. 65 - 35. 35 - 65.

Riferendoti al lavoro di Muller e Dweck (1997) completa la seguente equazione rappresentando il punto di vista di uno studente incrementale: intelligenza = “…”% impegno+ “…”% abilità. 0 - 100. 50 - 50. 65 - 35. 35 - 65.

Quale tra le seguenti è una caratteristica della leadership democratica?. Condivisione delle credenze culturali. Condivisione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Condivisione del potere. Condivisione delle mansioni.

Cosa si intende con l’espressione leader informale?. Un individuo scelto dal gruppo senza una elezione condivisa. Un leader che opera in maniera non convenzionale considera considerando gli altri suoi pari. Un leader che emerge spontaneamente dal gruppo ne assume la leadership. Un individuo che leader senza saperlo.

A quale scopo gli individui utilizzano i processi di attribuzione causale?. Per trovare delle spiegazioni alle azioni degli altri. Per trovare delle spiegazioni al proprio comportamento. Per dare un significato alle proprie azioni passate. Per trovare delle spiegazioni sia al proprio che all’altrui comportamento.

Quale delle seguenti descrizioni non può essere considerato una definizione di gruppo?. Un gruppo esiste quando due o più individui condividono una stessa realtà sociale, culturale o economica, ma anche territoriale - organizzativa. Un gruppo esiste quando due o più individui condividono una stessa realtà territoriale - organizzativa. Un gruppo esiste quando due o più individui condividono una stessa realtà sociale. Un gruppo esiste quando due o più individui condividono una stessa realtà culturale o economica.

Nel modello di Erikson qual è la crisi psicosociale che caratterizza l’età neonatale (stadio 1)?. autonomia vs vergogna e dubbio. Fiducia fondamentale vs fiducia. Spirito di iniziativa vs senso di colpa. integrità dell’io vs disperazione.

Nel modello di Erikson qual è la crisi psicosociale che caratterizza l’età neonatale (stadio 2)?. Autonomia vs vergogna e dubbio. Fiducia fondamentale vs fiducia. Spirito di iniziativa vs senso di colpa. Integrità dell’io vs disperazione.

Nel modello di Erikson qual è la crisi psicosociale che caratterizza l’età del gioco (stadio 3)?. Autonomia vs vergogna e dubbio. Fiducia fondamentale vs fiducia. Spirito di iniziativa vs senso di colpa. Integrità dell’io vs disperazione.

Nel modello di Erikson qual è la crisi psicosociale che caratterizza l’adolescenza (stadio 5)?. Identità vs dispersione. Fiducia fondamentale vs fiducia. Spirito di iniziativa vs senso di colpa. Industriosità vs senso di inferiorità.

Nel modello di Erikson qual è la crisi psicosociale che caratterizza il giovane adulto (stadio 6)?. Identità vs dispersione. Autonomia vs vergogna e dubbio. Spirito di iniziativa vs senso di colpa. Intimità vs isolamento.

Nel modello di Erikson qual è la crisi psicosociale che caratterizza la maturità (stadio 7)?. Identità vs dispersione. Fiducia fondamentale vs fiducia. Generosità vs stagnazione. Industriosità vs senso di inferiorità.

Nel modello di Erikson qual è la crisi psicosociale che caratterizza l’età anziana (stadio 8)?. Identità vs dispersione. Fiducia fondamentale vs fiducia. Spirito di iniziativa vs senso di colpa. Integrità dell’io vs disperazione.

Secondo Erikson il periodo preadolescenziale è caratterizzato: tempeste emozionali. Costruzione di un’identità ben precisa. Costruzione di nuovi valori e ideali. Crisi dell’identità - confusione/dispersione dell’identità.

La prima età adulta secondo il modello di Erikson è caratterizzata: Dalla crisi dell’identità - confusione/dispersione dell’identità. Da sfide su come raggiungere l’intimità e conseguire successi professionali. Da spirito di iniziativa. Dall’acquisizione dell’io integrato (col rischio della disperazione).

Secondo la teoria di Erikson ogni età è caratterizzata da specifiche crisi psicosociali. Secondo questo autore intorno ai 65 anni possiamo assistere: All’acquisizione dell’io integrato con il rischio della disperazione. A raggiungimento dell’intimità e al conseguimento dei successi professionali. Alla crisi dell’identità - confusione/dispersione dell’identità. Allo spirito di iniziativa.

Quale delle seguenti affermazioni sul modello di Erikson può essere ritenuta corretta?. individua le crisi relazionali di ogni stadio di sviluppo della vita. Individua le crisi psico-sociali tipiche di ogni stadio di sviluppo della vita. Individua le crisi affettive di ogni stadio di sviluppo della vita. individua gli stadi cognitivi di ogni stadio di sviluppo della vita.

Nell'ambito dello studio della psicologia dello sviluppo cosa si intende per influenza della coorte?. Si intende l'influenza esercitata sullo sviluppo di un individuo dalla trasmissione di valori e tradizioni familiari. Si intende la somma delle influenze esercitate dullo sviluppo di un individuo dal macro gruppo sociale di riferimento inteso come tutti i diversi livelli concentrici nei quali l'individuo è inserito. si intende l'influenza esercitata sullo sviluppo di un individuo dagli eventi storici, culturali e sociali che egli condivide con il gruppo di individui nati nel suo stesso periodo. si intende l'influenza esercitata sullo sviluppo di un individuo dal micro gruppo di riferimento inteso come famiglia d'origine allargata.

Che cosa differenzia il piano di ricerca III e il piano di ricerca IV?. Nel piano di ricerca IV non è possibile mantenere nessun controllo sulle variabili intervenienti. Nel piano di ricerca III non è possibile mantenere nessun controllo sulle variabili intervenienti. Nel piano di ricerca IV non è possibile la manipolazione della variabile indipendente. Nel piano di ricerca III non è possibile la manipolazione della variabile indipendente.

Il quarto step della programmazione di una ricerca scientifica deve essere: La descrizione. La spiegazione. L'esplorazione. L'interpretazione.

A quale età un bambino è generalmente in grado di risolvere un compito di falsa credenza di II ordine?. 6-7 anni. 5 anni. 2 anni. 3-4 anni.

Bowlby afferma che la socializzazione è: una motivazione primaria. un bisogno secondario. una competenza matura. un derivato dai bisogni fisiologici.

in quale piano di ricerca non è possibile la manipolazione della variabile indipendente?. piano di ricerca I. piano di ricerca II. piano di ricerca III. nessuna delle tre.

Il modello di Erikson può essere interpretato come un tentativo di coniugare. la psicologia dello sviluppo e l'antropologia. la sociologia e l'antropologia. la psicoanalisi, la sociologia e l'antropologia. la psicologia e la psicologia dello sviluppo.

Tra gli errori di attribuzione o biases non troviamo: l'errore condizionale. l'errore di coerenza. l'errore etnico. l'errore di ancoraggio.

Per Piaget l'intelligenza è. il potenziale di apprendimento. l'insieme delle procedure e strategie per risolvere i problemi. la capacità di adattarsi al proprio ambiente. la forma più elevata di adattamento biologico.

Quale tra le seguenti risposte riporta correttamente le tre aree delle categorie di interazione di Bales?. Area sociale a risposta positiva, area dei compiti a risposta negativa, area socio emozionale a risposta neutra. area socio emozionale a risposta negativa, area dei compiti a risposta neutra, area socio emozionale a risposta positiva. Area socio emozionale a risposta neutra, area dei compiti a risposta negativa, area socio emozionale a risposta positiva. Area socio emozionale a risposta positiva, area dei compiti a risposta neutra, area socio emozionale a risposta negativa.

Denunciar Test