option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Psicologia Dello Sviluppo Tipico & Atipico (Lez. 61-72)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Psicologia Dello Sviluppo Tipico & Atipico (Lez. 61-72)

Descripción:
minydaypo

Fecha de Creación: 2023/04/05

Categoría: Otros

Número Preguntas: 69

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

L'autismo colpisce i maschi in misura maggiore rispetto alle femmine. Falso sono più colpite le femmine. vero ma solo in età infantile scolare. Falso non vi è disparità di prevalenza tra maschi e femmine. Vero.

Nel DSM-5 in caso di autismo, quanti livelli di gravità vengono indicati?. 3. nessuno. 2. 4.

Quali sono i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo secondo il DSM-IV?. Disturbo autistico, Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Sindrome di Rett. Disturbo autistico, Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbo della Condotta. Disturbo autistico, Disturbo di Asperger. Disturbo autistico, Sindrome di Rett, Disturbo di Asperger, Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo non altrimenti specificato.

I bambini autistici possono presentare: particolari abilità. tutte le risposte sono corrette. condotte autoaggressive. una particolare sensibilità nei confronti di alcuni stimoli uditivi, visivi e tattili.

Nel DSM-5 in caso di autismo le aree sintomatologiche sono: non sono state definite delle aree specifiche. le aree sintomatologiche fanno riferimento solo a livelli di gravità. le aree sintomatologiche sono state aumentate. nessuna opzione è corretta.

La diagnosi di Disturbi dello Spettro Autistico sostituisce quella del DSM-IV di: Disturboi Disintegrativi della Fanciullezza. Disturbi generalizzati dello sviluppo. Disturbi del comportamento. Disturbi del Neurosviluppo.

Il disturbo di Asperger è prevalentemente caratterizzato da: tutte le opzioni sono corrette. una menomazione dell'interazione sociale, attività ristrette e stereotipate. scarso funzionamento intellettivo. deficit nella comunicazione.

Nel DSM-5 in caso di autismo, quali sono gli ambiti all'interno dei quali ricercare i segni e i sintomi del disturbo?. deficit nell'interazione sociale e interessi ristretti. deficit nella comunicazione e interazione sociale & attività stereotipate e interessi ristretti. deciti cognitivi e nella comunicazione. deficit nella comunicazione e nell'interazione sociale.

Quali abilità vengono compromesse nei bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo?. attività immaginative. Comunicazione verbale e non verbale. tutte le opzioni sono corrette. capacità sociali.

Del DSM-5 in caso di autismo si parla di possibilità di riconoscere i sintomi a. 18 mesi. nessuna opzione è corretta. 36 mesi. 30 mesi.

Il Childhood Autism Rating Scale (CARS) permette di esplorare quante aree di sviluppo?. 15. 5. 10. 13.

L’Autism Diagnostic Observation Schedule (ADOS) (Lord et al., 2000) è adatto all’utilizzo a partire dai 2 anni (anche per bambini non verbali), fino all’età adulta: Vero. Falso, a partire dai 5 anni. Falso, fino all’adolescenza. Falso, a partire dai 12 anni.

Nel processo diagnostico per l’autismo, l’area degli incontri dedicati al bambino è finalizzata: solo all’esame neurologico e psichiatrico. solo all’esame obiettivo e psichiatrico. solo all’esame psichiatrico. all’esame obiettivo, neurologico e psichiatrico.

Le fasi fondamentali del processo diagnostico per l’autismo si collocano: in una sola principale area dedicata agli incontri con i genitori. in due principali aree, quella dedicata agli incontri con i genitori e quella dedicata agli incontri con il bambino. in una sola principale area dedicata agli incontri con il bambino. non ci sono aree.

Nel processo diagnostico per l’autismo, l’esame neurologico indaga i comportamenti con significato diagnostico, il livello cognitivo e linguistico, lo sviluppo emotivo e il profilo di sviluppo: In parte vero, tali aspetti riguardano l’esame psichiatrico. Vero. In parte vero, tali aspetti riguardano l’esame diretto. In parte vero, tali aspetti riguardano l’esame obiettivo.

Nel processo diagnostico per l’autismo, quale esame è finalizzato a ricercare l’eventuale presenza di segni e sintomi riferibili a condizioni mediche nosograficamente definite, con particolare riferimento a quelle più frequentemente segnalate in associazione con l’autismo?. L’esame psichiatrico. L’esame neurologico. L’esame obiettivo. L’esame diagnostico.

Nel processo diagnostico per l’autismo, l’esame neurologico standard dovrà tener conto: dei sintomi “diretti” e “indiretti”. dei sintomi “causa” e dei segni “effetto”. dei sintomi “positivi” e “negativi”. dei sintomi “maggiori” e dei segni “minori”.

Nel processo diagnostico per l’autismo, nella valutazione dello sviluppo emotivo viene data particolare attenzione: nessuna risposta è corretta. alla capacità che il soggetto ha di modulare le emozioni e alla congruenza degli stati emotivi con la situazione. entrambe le risposte sono corrette. alla gamma delle emozioni presentate dal soggetto.

Circa il 25% dei bambini con disturbi dello spettro autistico presenta macrocefalia: Vero. Non ci sono studi a riguardo. Falso. In parte vero, è il 40% dei bambini.

Nel processo diagnostico per l’autismo, l’area degli incontri dedicati ai genitori è finalizzata: tutte le alternative sono corrette. a definire il quadro comportamentale e il funzionamento adattivo attuale del bambino. a conoscerli e farsi conoscere. a raccogliere i dati anamnestici.

Le interpretazioni psicodinamiche dell'autismo.... sono convalidate dalla maggioranza di studi scientifici. sono convalidate da una serie di studi scientifici. non sono sostenute da nessuno studio scientifico. Non sono mai esistite.

I tassi di prevalenza dell'autismo indicano la presenza di: 50-60 casi per 10.000. di 10-13 casi per 10.000. di 20-30casi per 10.000. di 5-10 casi per 10.000.

L’epidemiologia ha permesso di stabilire che l’autismo: presenta una prevalenza di sesso, in quanto colpisce le femmine in misura da 3 a 4 volte superiore rispetto ai maschi. presenta una prevalenza di sesso, in quanto colpisce i maschi in misura da 3 a 4 volte superiore rispetto alle femmine. non presenta differenze in termini di prevalenza di sesso tra maschi e femmine. presenta una prevalenza di sesso, in quanto colpisce i maschi in misura da 3 a 4 volte inferiore rispetto alle femmine.

L’analisi di regressione nello studio di Di Marco & Hichy (2018) ha riscontrato che: per le madri, e non per le padri, al crescere dell’autoefficacia e del supporto sociale percepito lo stress diminuisce. per i padri, e non per le madri, al crescere dell’autoefficacia e del supporto sociale percepito lo stress diminuisce. sia per i padri che per le madri, non vi era al crescere dell’autoefficacia e del supporto sociale percepito la diminuzione dello stress. sia nelle madri che nei padri al crescere dell’autoefficacia e del supporto sociale percepito lo stress diminuisce.

La complessità dell’autismo induce ad ipotizzare: una compromissione multisistemica e di origine multifattoriale. una compromissione multisistemica e di origine genetica. una compromissione multisistemica e di origine ambientale. una compromissione multisistemica e di origine neurobiologica.

La letteratura, evidenzia: che a causa dei problemi comportamentali e delle difficoltà comunicative che contraddistinguono i bambini affetti da autismo e della scarsa accettazione di tali comportamenti da parte della società, le famiglie sperimentino maggiore angoscia, fatica fisica e psicologica. come gli effetti negativi dell’accudimento (stress, ansia, depressione etc.) siano maggiori in presenza di figli con disturbo dello spettro autistico. nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette.

L’autoefficacia genitoriale sembra essere una variabile determinante nel limitare gli effetti dello stress legati alla gestione di un figlio con disabilità. Vero. In parte vero. Falso. Non ci sono studi a riguardo.

Le Linee Guida Sinpia specificano come l’intervento debba essere. precoce, intensivo, curriculare. diretto, intensivo e dinamico. primario, secondario e terziario. precoce, diretto e dinamico.

Le batterie di screening più utilizzate per i DSA sono: tutte le opzioni sono corrette. Prove MT e Test AC-MT. Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva-2. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica-2.

La Consensus Conference (CC, Disturbi specifici dell’apprendimento, ISS 2011) stabilisce che il DSA può essere riconosciuto tale solo all’ingresso nella scuola primaria e precisamente: al termine della classe seconda per la lettoscrittura e discalculia. al termine della classe terza per la lettoscrittura, e della quarta per la discalculia. al termine della classe seconda per la lettoscrittura, e della terza per la discalculia. al termine della classe terza per la lettoscrittura e per la discalculia.

Un importante fattore di protezione per i bambini con DSA è la precocità della diagnosi: Vero. In parte vero. Falso. Non ci sono studi a riguardo.

Nel DSM-4, si può parlare di DSA quando: tutte le opzioni sono corrette. Non siano direttamente causati da fattori ambientali e sociali, emotivo- motivazionali, comportamentali e deficit sensoriali. I risultati del bambino in test standardizzati siano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all'età, all'istruzione e al livello intellettivo. Il livello intellettivo è nella norma.

Quali sono i Disturbi specifici dell'Apprendimento (o DSA) secondo la classificazione del DSM-IV?. Disturbo della lettura e Disturbo dell'apprendimento non altrimenti specificato. Disgrafia e Disortografia. Disturbo della lettura, del calcolo, dell'espressione scritta e Disturbo dell'Apprendimento non altrimenti specificato. Il DSM-IV non parla di disturbi specifici dell'apprendimento.

Il DSM-5 quante condizioni descrive per arrivare ad una diagnosi di DSA?. 4. 5. 3. 6.

I contenuti minimi del PDP sono indicati: nelle Linee Guida del 2013. nelle Linee Guida del 2014. nelle Linee Guida del 2015. nelle Linee Guida del 2011.

Le misure dispensative: entrambe le alternative sono corrette. sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. nessuna risposta è corretta. sono interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento.

Quali possono essere alcuni strumenti compensativi per i bambini discalculici?l. le tabelle delle misure e delle formule. la tavola pitagorica. la calcolatrice. tutte le risposte sono corrette.

I sintomi della disgrafia rientrano in quante categorie?. 6. 4. 5. 3.

Cos’è il PDP?. piano didattico personalizzato. piano difficoltà particolari. prove didattiche personalizzate. percorso didattico personalizzato.

Come si chiama il documento di programmazione con il quale la scuola definisce gli interventi che intende mettere in atto nei confronti degli alunni con esigenze didattiche particolari ma non riconducibili alla disabilità?. PAI. PFP. PEI. PDP.

Per gli alunni con DSA, il consiglio di classe predispone il PDP, nelle forme ritenute più idonee e nei tempi che non superino: non c’è una scadenza. il secondo trimestre scolastico. il primo trimestre scolastico. il terzo trimestre scolastico.

Il PDP contiene: Nessuna risposta è corretta. Strumenti compensativi, Misure dispensative, Forme di verifica e valutazione personalizzata. Tipologia del disturbo, Attività didattiche individualizzate, Attività didattiche personalizzate. Entrambe le risposte sono corrette.

Gli strumenti compensativi. sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. sono interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. nessuna risposta è corretta. entrambe le alternative sono corrette.

Fra i più noti strumenti compensativi troviamo: i programmi di video scrittura con correttore ortografico, la calcolatrice. la sintesi vocale, il registratore. nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette.

Tra le strategie per gli insegnati in caso di DSA troviamo: tutte le alternative sono corrette. permettere agli alunni di registrare le lezioni. adattare l’uso degli strumenti compensativi alle specifiche difficoltà. non rimproverare gli alunni disgrafici mettendo in rilievo la brutta scrittura.

La frustrazione provata dai bambini con DSA a cosa può portare?. Solo rabbia. A nulla. Ansia e rabbia. Solo ansia.

La frustrazione provata dal bambino con DSA può provocare rabbia, che può essere rivolta contro chi?. Contro la scuola, gli insegnanti, ma anche i genitori e la madre in particolare. Contro la scuola, gli insegnanti, ma anche i genitori e la madre in particolare. Contro la scuola, gli insegnanti, ma anche i genitori e il padre in particolare. Contro i genitori e il padre in particolare.

Le problematiche emotive collegate ai DSA sono connesse a: Solo rabbia, depressione, frustrazione, ansia. Frustrazione, ansia, rabbia, immagine di sé, depressione. Solo rabbia, immagine di sé, depressione. Solo frustrazione, ansia, rabbia.

Tra le strategie per gli insegnanti in caso di DSA non troviamo: Favorire occasioni di conversazione nelle quali sia possibile parlare delle proprie diversità. Farli lavorare utilizzando tabelle, mappe, schemi anche nelle verifiche. Adeguare alle difficoltà specifiche dell’alunno, gli esercizi e il materiale di studio a casa. Scrivere e permettere all’alunno di scrivere solo in corsivo.

01. Nella disabilità intellettiva quale dominio comprende competenze linguistiche, abilità di lettura, scrittura, matematica, ragionamento, memoria e conoscenze generiche?. Sociale. Cognitivo. Pratico. Concettuale.

Le infezioni congenite che possono provocare disabilità intellettiva sono quelle da: virus della rosolia. virus herpes simplex o dal virus dell'HIV. Tutte le alternative sono corrette. cytomegalovirus, dal Toxoplasma gondii.

Nel DSM-5 rispetto alla Disabilità Intellettiva, i Deficit delle funzioni intellettive devono essere confermati: sia dalla valutazione clinica che dalla somministrazione di test di intelligenza. solo dalla valutazione clinica. non è specificato. solo dalla somministrazione di test di intelligenza.

La disabilità intellettiva può dipendere: solo da cause ambientali. solo da cause biologiche (genetiche e non genetiche). da cause biologiche (genetiche e non genetiche) e cause ambientali. solo da cause biologiche genetiche.

Nella Disabilità intellettiva quale deficit è caratterizzato da un mancato raggiungimento degli standard di sviluppo e socioculturali di autonomia e responsabilità sociale?. Deficit nel funzionamento intrapersonale e interpersonale. Deficit nel funzionamento sociale. Deficit nel funzionamento intellettivo. Deficit nel funzionamento adattivo.

Il DSM-5 in caso di disabilità intellettiva .. Specifica. 4 domini. 3 domini. 5 domini. 2 domini.

Tra le cause biologiche non genetiche della disabilità intellettiva troviamo. cause perinatali. cause prenatali. tutte le opzioni sono corrette. cause post-natali.

Affinchè possa essere diagnosticata una condizione di disabilità intellettiva, è necessario che siano soddisfatti quanti criteri?. quattro criteri. cinque criteri. tre criteri. due criteri.

La disabilità intellettiva comporta impairment nelle abilità mentali globali che incide sul funzionamento adattivo in 3 domini, concettuale, sociale e pratico. Falso, non sono quelli i domini. Vero. Falso, in quattro domini. Falso, solo in due domini.

IL termine disabilità intellettiva. sostuisce quello di ritardo mentale. integra il termine di ritardo mentale. è stato sostituito nel DSM-5 con quello di ritardo mentale. non è stato mai indicato.

01. L’affermazione “Lo sviluppo del bambino superdotato è spesso caratterizzato da eterogeneità, nel senso che la precocità tocca solo alcune aree della sua personalità, mentre le altre procedono a ritmi di maturazione cosiddetti normali. Tale squilibrio può essere all’origine di una “disarmonia” definita sindrome di dissincronia” è: in parte vera. vera. non è mai stata pronunciata. falsa.

Tra le caratteristiche distintive dei bambini plus dotati troviamo: Tutte le alternative sono corrette. Intensità, sensibilità. Un'insolita buona memoria, interesse nella sperimentazione, un'ampia gamma di interessi. Notevole senso dell’umorismo, sognare ad occhi aperti.

Chi è l'autore che in italia si occupa di bambini plus-dotati?. Zanetti. Attili. Vio. Camisasca.

L'affermazione: "Il bambino plus-dotato svilupperà il suo potenziale se e solo se viene precocemente identificato e il suo percorso accademico supportato" è: falsa. vera. mai stata pronunciata. solo in parte vera.

Lewis Terman sottolinea quali elementi di distinzione, in merito al plus-dotazione?. potenzialità e iperattività. potezialità e creativà. precocità e motivazione. rigore e determinazione.

E' vero che i bambini super dotati hanno senso dell'umorismo?. Non ci sono studi al riguardo. Si. solo in parte. No.

Tra le mis-diagnosi più comuni con la plus-dotazione ritroviamo: disturbi dello spettro autistico. ADHD & disturbi dell'umore. disturbi somatici. tutte le opzioni sono corrette.

tra le misure didattiche adottate nelle diverse Nazioni, volte a sostenere l'apprendimento di studenti speciali ritroviamo: raggruppamento. arricchimento. tutte le opzioni sono corrette. accelerazione.

Si stima che in Italia circa il 5%-8% dei bambini mostri prestazioni al di sopra della media. Falso, il 3%. vero. Falso, il 12%. Falso, il 10%.

Le caratteristiche distintive dei bambini plus dotati sono: 5. 15. 10. 9.

Denunciar Test