Psicologia dello sviluppo tipico e atipico (Lez. 6-10)
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Psicologia dello sviluppo tipico e atipico (Lez. 6-10) Descripción: minydaypo |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La seguente affermazione: l'apparato psichico non riesce a maneggiare le pulsioni (a scaricarla adeguatamente) e questo genera un completo, che causa la rimozione… Fa riferimento al pensiero di: Black. Freud. Bowlby. Mitchell. Il modello relativo all'arresto dello sviluppo (o blocco evolutivo) è quello proposto: Non esiste. Nessuna risposta è corretta. Di Freud. Della teoria delle relazioni oggettuali. La seguente affermazione: il modo più utile per guardare la realtà psicologica e operare all'interno di una matrice relazionale che comprenda sia l'ambito intrapsichico che quello interpersonale fa riferimento il pensiero di: Mahler. Freud. Bowlby. Mitchell. Il termine matrice relazionale è stato introdotto da: Fonagy. Bowlby. Mitchell. Freud. Lo sviluppo normale della libido, se trova impedimenti (ad es. causati dalla rimozione), può: Arrestarsi (fissazione). "Tornare indietro" in fasi precedenti (regressione). Entrambe le risposte sono corrette. Nessuna risposta è corretta. Secondo Freud, la successione delle fasi di sviluppo è: Periodo di latenza; fase auto-erotica; fase genitale. Fase auto-erotica; fase genitale; periodo di latenza. Periodo di latenza; fase auto-erotica; fase genitale. Fase auto-erotica; periodo di latenza; fase genitale. Quale autore nel suo modello di conflitto parla di conflitto interno tra amore (verso oggetti sentiti come buoni, ad esempio il seno della mamma che nutre) e odio (verso oggetti cattivi, come il seno della mamma quando non è disponibile alla nutrizione)?. Freud. Bowlby. Klein. Fonagy. Il modello di psicopatologia centrato sul conflitto è quello proposto da: Black. Bowlby. Freud. Mitchell. Le possibili traiettorie evolutive della disorganizzazione nell'attaccamento sono: 2. 3. 5. 4. A quale tipologia di attaccamento fa riferimento la seguente affermazione? Nell'attaccamento… Si ha ragione di ipotizzare lo sviluppo di modelli operativi molteplici e incoerenti: Ansioso ambivalente. Disorganizzato. Sicuro. Evitante. Secondo gli studiosi dell'infant research, la psicopatologia: Origina da un conflitto intrapsichico. È un fallimento della funzione riflessiva materna. Origina dall'interiorizzazione di modelli relazionali non funzionali. Nessuna delle opzioni precedenti e corretta. Gli aspetti che maggiormente caratterizzano l'approccio dell'infant research sono: Nessuna delle opzioni precedenti è corretta. Attenzione focalizzata sul bambino in età infantile il cui sviluppo è considerato l'esito di processi intra psichici. Attenzione sulla diade (Madre-bambino in interazione) e non unicamente su uno dei due poli (la madre o il bambino) e lo sviluppo è considerato l'esito di processi interpersonali. L'attenzione è focalizzata sull'adulto responsabile della cura del bambino e sulle sue competenze. Quante distinte rappresentazioni di sé e della figura di attaccamento, possono venire costruite dai bambini disorganizzati?. 3. 2. 6. 4. Le possibili traiettorie evolutive della disorganizzazione dell'attaccamento sono: Stabilità, strategie di controllo di tipo punitivo/accudente, crollo delle strategie. Stabilità, strategie di controllo di tipo punitivo/accudente. Strategie di controllo di tipo punitivo/accudente. Stabilità, crollo delle strategie. L'emozione che il bambino con attaccamento disorganizzato esperisce nella relazione col genitore è: La tristezza. L'indifferenza. La paura. La rabbia. La tipologia di attaccamento "disorganizzata-disorientata" (attaccamento D) è stata definita da: Crittenden (1985). Nessuna risposta è corretta. Main e Solomon (1986). Fonagy e Target (1997). La tipologia di attaccamento "ambivalente-evitante" (attaccamento A/C) è stata definita da: Fonagy e Target (1997). Main e Solomon (1986). Crittenden (1985). Nessuna risposta è corretta. Per descrivere la relazione tra sistemi e tra le parti dello stesso sistema (ad es. I vari ambiti di funzionamento cognitivo, sociale, emotivo…) A quali processi si fa riferimento?. Differenzazione e ridefinizione. Nessuna risposta è corretta. Differenziazione e integrazione. Integrazione e riorganizzazione. Nell'Adult Attachment Interview il sistema di codifica prevede che ogni soggetto intervistato venga assegnato a una tra quante possibili categorie?. 3. 6. 5. 2. La Adult Attachment Interview permette di indagare in soggetti adulti << gli stati della mente circa l'attaccamento>>: Falso. Vero. In parte vero. Non esiste. Nel SAT per ciascuna vignetta, dopo che è stata presentata al bambino, si devono proporre quante domande?. 6. 4. 5. 3. Le vignette nel SAT descrivono: 3 situazioni di separazione e 3 situazioni di ricongiungimento. 4 situazioni di separazioni definite moderate tranquille (M) e 4 situazioni di separazioni definite severe (S). 4 situazioni di separazioni e 4 situazioni di ricongiungimento. 3 situazioni di separazione definite moderate tranquille (M) e 3 situazioni separazioni definite severe (S). Il SAT permette la valutazione dei MOI: Solo in adolescenti. In bambini (dai 4 anni) e adolescenti. Solo in bambini. In bambini (dai 6 anni) e adolescenti. Nella Adult Attachment Interview troviamo domande relative: Tutte le risposte sono corrette. Alle prime separazioni. Alle concrete esperienze vissute dal soggetto nell'infanzia rispetto alle principali figure di attaccamento. Alle proprie esperienze infantili di disagio e la modalità con cui i propri genitori gestivano la situazione. Quali soggetti nella Adult Attachment Interview presentano una particolare organizzazione di pensiero che permette loro di tenere l'attaccamento relativamente disattivato e scollegato dall'esperienza di vita attuale?. Irrisolti rispetto al trauma. Sicuri-autonomi. Preoccupati. Distanziati. Nella AAI in quali soggetti è stato rilevato che compaiono segni fisiologici di tensione emotiva (accelerazione del battito cardiaco) simili a quelli riscontrati dai bambini evitanti alla Strange Situation?. Irrisolti rispetto al trauma. Distanziati. Preoccupati. Sicuri-autonomi. La classificazione dell'Adult Attachment Interview prevede che ogni soggetto intervistato venga assegnato ad una delle seguenti categorie: Sicuro-autonomo; distanziante; preoccupato; irrisolto rispetto ad un trauma; non classificabile. Sicuro; evitante; ambivalente; disorganizzato. Sicuro-autonomo; distanziante; ambivalente; irrisolto rispetto ad un trauma. Sicuro-autonomo; ambivalente; evitante; irrisolto rispetto ad un trauma; non classificabile. A quale strumento si riferisce la consegna: "vorrei che tu mi aiutassi a capire cosa provano i bambini quando qualche volta i genitori devono andare via e devono lasciarli per un po' di tempo. In genere alcuni bambini si sentono soli, altri sono comunque contenti, altri si arrabbiano, altri hanno paura. Ho qui dei disegni in cui c'è un bambino della tua età e ora ti farò delle domande"?. AAI. LTP. ERQ. SAT. Per la diagnosi, i sintomi della depressione post-partum devono verificarsi per oltre due settimane: Falso, almeno 2 mesi. Falso, almeno 1 mese. Falso, almeno 1 settimana. Vero. I sintomi della depressione post-partum comprendono: Difficoltà nell'appetito. Rabbia. Irritabilità. Tutte le opzioni sono corrette. Le madri depresse nell'interazione col bambino non sono: Intrusive. Coercitive. Nessun opzione è corretta. Ritirata e distaccate. La depressione post-partum coinvolge tra il 10-18% delle donne: Falso, il 5% delle donne. Falso, tra il 10 e il 20% delle donne. Falso, l'1% delle donne. Vero. I figli di madri depresse sviluppano prevalentemente attaccamenti di tipo: Sicuro. Evitante. Ansioso ambivalente. Disorganizzato. La depressione post-partum insorge: A seguito di difficoltà durante il parto. Nella prima settimana del parto. A seguito di difficoltà di accudimento del bambino. Nessuna opzione è corretta. Rispetto alla depressione post-partum, una storia personale di depressione e depressione durante la gravidanza costituiscono fattori di rischio: Certi. Diretti. Primari. Probabili. Una revisione sistematica degli studi sulla depressione post-partum distingue i fattori di rischio in: Individuali e sociali. Certi e probabili. Diretti e indiretti. Primari e secondari. Il baby blues: Può esordire 30 giorni dopo il parto. Può esordire 15 giorni dopo il parto. Può esordire 2 mesi dopo il parto. Può esordire 2 o 3 giorni dopo il parto. Quale tra le seguenti risposte false rispetto al confronto tra i bambini figli di madri depresse e i pari?. Hanno difficoltà a mostrare interesse verso gli oggetti. Guardano la madre più spesso. Hanno maggiore reattività fisiologica: battiti cardiaci più alti livelli di cortisolo più alti. Hanno scarse performance sulla Bayles Scales of infant development. |