PSICOLOGIA DINAMICA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() PSICOLOGIA DINAMICA Descripción: Lezione 17 - 20 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Dopo il metodo dell'ipnosi Freud adotta il metodo: della suggestione diretta. del baquet. catartico. delle libere associazioni. Dal punto di vista dinamico la tripartizione della psiche nella teoria di Freud si basa su: suddivisione secondo la funzione dei contenuti mentali. suddivisione secondo la zona in cui sono i contenuti mentali. suddivisione secondo la quantità dei contenuti mentali. suddivisione secondo la qualità dei contenuti mentali. Dal punto di vista economico la tripartizione della psiche nella teoria di Freud si basa su: aspetti funzionali. aspetti spaziali. aspetti qualitativi. aspetti quantitativi. Quale dei seguenti tipi di libere associazioni NON sono state studiate da Freud?. associazioni per opposizione. associazioni per contiguità temporale. associazioni per somiglianza. associazioni per contiguità spaziale. I sistemi psichici sono considerati da Freud come tre zone o province dell'organismo dal punto di vista: strutturale. funzionale. topico. dinamico. Quale tra i seguenti fenomeni NON dipendono dall'inconscio secondo Freud?. l'autonomia delle tendenze. la resistenza alla guarigione. l'attenzione selettiva. la rimozione dei fattori traumatici. Nella I topica di Freud, egli suddivide la psiche in: Es, Io, Super Io. conscio, inconscio, preconscio. Es, Io, subconscio. conscio, subconscio, preconscio. Quale delle seguenti affermazioni NON fa parte delle caratteristiche della dimensione temporale dei sogni secondo Freud?. l'ordine con il quale gli elementi si succedono soggettivamente nella scena onirica non corrisponde all'ordine obiettivo secondo cui tali elementi penetrano nella coscienza. La durata complessiva della scena, così come è soggettivamente vissuta, può non corrispondere al tempo obiettivo impiegato dal sogno per svilupparsi nella coscienza. Ogni elemento, indipendentemente da quando si presenta alla coscienza, , è come se portasse con sé un indice temporale. l'ordine con il quale gli elementi si succedono soggettivamente nella scena onirica corrisponde all'ordine obiettivo secondo cui tali elementi penetrano nella coscienza. Gli stimoli sensoriali possono influenzare il sogno secondo Freud?. si ma solo nella fase REM. si ma solo se sono di una certa forza. no mai. si. Come definisce Freud i residui dell'attività vigile che formano il sogno?. resistenze. residui diurni. pseudoricordi. censura. 04. Quali delle seguenti caratteristiche NON fa parte della scena del sogno nella teoria di Freud?. La scena onirica è caratterizzata da una certa disconnessione e intrinseca assurdità. La scena del sogno è una costruzione soggettiva svincolata dall'ambiente reale in cui siamo inseriti. Chi sogna si sente se stesso nel sogno. La scena del sogno è dipendente dalla nostra coscienza. Quali sono i sogni in cui la censura fallisce?. gli incubi. i sogni che esprimono desideri di morte. i sogni infantili. i sogni con contenuti penosi. L'aspetto appariscente e immediato che viene vissuto ed esposto del sogno nella teoria di Freud prende il nome di. contenuto latente. contenuto manifesto. contenuto esplicito. contenuto implicito. 03. Nel sogno opera. la scissione. la rimozione. la resistenza. la censura. Nei sogni di quali soggetti secondo Freud non interviene la censura?. nei sogni delle isteriche. nei sogni infantili. nei sogni degli ossessivi. nei sogni dei nevrastenici. Che cosa costituisce nella dottrina freudiana una realizzazione allucinatoria di un desiderio?. il sintomo. il transfert. l'atto mancato. il sogno. L'insieme delle tendenze che in forma travestita si esprimono nella scena onirica viene definito: contenuto implicito. contenuto manifesto. contenuto esplicito. contenuto latente. Nella teoria di Freud come viene definito il fenomeno per cui un elemento principale del sogno viene coperto da un cumulo di altri elementi in realtà secondari?. spostamento di accento. sovradeterminazione. condensazione. dispersione. Nella teoria di Freud come viene definito il processo attraverso cui atti o cose sono indicati nel sogno attraverso simboli?. condensazione. trascrizione simbolica. mascheramento. censura. Il processo mediante cui il soggetto modifica il contenuto del sogno quando lo racconta viene definito da Freud: elaborazione secondaria. elaborazione primaria. contenuto manifesto. contenuto latente. Nella teoria di Freud come viene definito il fenomeno per cui un unico elemento appartenente al contenuto latente viene rappresentato nella scena del sogno con più forme?. sovradeterminazione. condensazione. sublimazione. dispersione. Secondo Freud, il fenomeno per cui ad un unico sogno possono corrispondere molteplici interpretazioni prende il nome di. sovradeterminazione. sublimazione. condensazione. rimozione. Come definisce Freud il processo tramite il quale le tendenze non si esprimono in maniera diretta nel sogno ma sotto forma di scena concreta?. la negazione. l'alternativa. la drammatizzazione. la condensazione. Quale tra i seguenti fenomeni NON opera nell'elaborazione secondaria del sogno secondo Freud?. ricostruzione del senso. sdoppiamento. unificazione. sposatmento di accento. Il fenomeno che permette ad un'unica scena onirica di corrispondere a più contenuti latenti viene definita da Freud: rimozione. sublimazione. sovradeterminazione. condensazione. 09. Quali processi NON fanno parte dell'elaborazione primaria del sogno secondo Freud?. l'abreazione. l'alternativa. la negazione. la drammatizzazione. |