option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PSICOLOGIA DINAMICA

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PSICOLOGIA DINAMICA

Descripción:
Lezione 26-27-28-29-30

Fecha de Creación: 2025/05/02

Categoría: Otros

Número Preguntas: 26

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

 Il legame affettivo tra il genitore e il figlio secondo Freud è un bisogno. inconscio. secondario. primario. latente.

  La forza mediante cui l'istinto sessuale si manifesta viene definita da Freud. libido. fantasia sessuale. impulso.  pulsione.

L'isteria secondo Freud deriva da.  regressione alla fase fallica. fissazione alla fase anale. regressione alla fase anale. regressione alla fase orale.

La curiosità sessuale infantile secondo Freud riguarda soprattutto. la nascita dei bambini e la masturbazione.  la sessualità adulta e la differenziazione sessuale.  la nascita dei bambini e la differenziazione sessuale.  la sessualità adulta e la masturbazione.

 La fase auto-erotica dura dai. dagli 0 ai 5 anni. dai 6 ai 12 anni. dai 2 ai 5 anni.  dagli 0 ai 2 anni.

 La fase auto-erotica nella teoria sullo sviluppo sessuale di Freud si suddivide in. fase orale, anale e genitale. fase orale, anale, fallica e di latenza.  fase orale, anale e fallica.  fase orale, anale e di latenza.

 Il superamento del complesso di Edipo nella femmina secondo Freud occorre grazie a:  il timore della pedita dell'oggetto. complesso di virilità. timore dell'evirazione.  il timore dell'incesto.

 Il superamento del complesso di Edipo nel maschio secondo Freud occorre grazie a:  il timore dell'incesto. il timore della morte.  il timore della pedita dell'oggetto.  il timore dell'evirazione.

.   Quale tra i seguenti complessi NON ha avuto la specifica attenzione di Freud?.  complesso di inferiorità.  complesso di virilità.  complesso di evirazione. complesso fraterno.

  L'evoluzione delle libido è possibile secondo Freud grazie ai meccanismi di:  traslazione, sublimazione e repressione. traslazione, scissione e rimozione. traslazione, sublimazione e rimozione. spostamento, sublimazione e repressione.

 Il caso del piccolo Hans di Freud riguarda un caso di.  nevrosi ossessiva.  isteria.  nevrastenia. fobia.

 Secondo Freud la ricerca di un appagamento immediato del bisogno che regola principalmente la vita infantile si definisce. narcisismo primario.  principio di realtà.  principio di piacere.  complesso di virilità.

 Come definisce Freud la tendenza a radicare la libido nel mondo reale, traendo scarse o nulle sollecitazioni dal mondo interno?.  traslazione della libido. sublimazione della libido.  estroversione della libido. introversione della libido.

 Secondo Freud la massima concentrazione della libido sull'Io.  nell'innamoramento. nel narcisismo patologico. nell'isteria.  nella schizofrenia.

Il passaggio dal narcisismo primario al narcisismo secondario secondo Freud comporta la nascita del.  Ideale dell'Io.  del complesso di Edipo.  del Super Io. dell'Io ideale.

  L'istanza che permette all'individuo di differenziare il reale dall'allucinato è definita da Freud.  principio di realtà.  Super Io. esame di realtà.  Io.

 La concezione dell'esistenza di una diretta connessione tra desiderio e appagamento prende il nome in Freud di.  onnipotenza del pensiero.  Es. esame di realtà.  pricnipio di realtà.

 Come viene definito da Freud il fenomeno della sopravvalutazione della propria persona, sia fisica che spirituale, a causa di una fissazione della libido sul sé?.  narcisismo infantile.  narcisismo patologico.  narcisismo oggettuale.  narcisismo primario.

Freud distingue:  la libido sessuale e la libido dell'Io.  la libido parziale e la libido totale.  La libido narcisistica e la libido dell'Io.  la libido oggettuale e la libido narcisistica.

Nel pensiero di Freud la massima proiezione della libido sull'esterno si ha. nel narcisismo patologico.  nell'innamoramento.  nell'isteria. nella schizofrenia.

  Il passaggio dal narcisismo primario al narcisismo secondario secondo Freud avviene grazie. al complesso di virilità. al complesso di evirazione.  al prinicpio di realtà.  al complesso di castrazione.

La condizione per la quale la libido oggettuale viene ritirata e reinvestita sull'Io viene definita da Freud. narcisismo secondario. narcisismo oggettuale. narcisismo infantile. narcisismo primario.

  Secondo Freud la libido narcisistica è pervalente nello. nevrastenico.  isterico. psicotico. nevrotico.

Quale fenomeno fu definito da Freud "l'eterno ritorno dell'uguale"?.  il principio di realtà. il determinismo psichico.  la coazione a ripetere.  il principio di piacere.

Il gioco del rocchetto di Freud esemplifica il fenomeno di: il determinismo psichico.  il principio di piacere.  il principio di realtà.  la coazione a ripetere.

 Quale dei seguenti fenomeni NON è determinata dalla coazione a ripetere secondo Freud.  il gioco infantile.  le nevrosi traumatiche.  il complesso di Edipo.  il trattamento psicoanalitico.

Denunciar Test