psicologia fisiologica e delle emozioni- lez.2 Iacobacci
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() psicologia fisiologica e delle emozioni- lez.2 Iacobacci Descripción: lezione 2 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La classificazione dei neuroni può essere fatta sulla base della morfologia. del numero di spine dendritiche. nessuna di queste risposte. dei dendriti e degli assoni. della lunghezza del corpo cellulare. nel sistema nervoso periferico gli assoni sono ricoperti da. una sostanza simile alla mielina. mielina. non sono ricoperti. nessuna di queste risposte. la classificazione dei neuroni puo' essere fatta sulla base. del numero di spine dendritiche. nessuna di queste risposte. della lunghezza del corpo cellulare. del numero dei neuriti. i neuroni hanno tutti in comune. solo soma. soma, assone e dendriti. solo l'assone. solo i dendriti. i neuroni hanno tutti in comune. nessuna di queste risposte. solo l'assone. solo i dendriti. solo soma. i neuroni sono cellule del. sistema cardiocircolatorio. sistema digerente. nessuna di queste risposte. sistema gastrointestinale. i neuroni sono cellule del. sistema gastrointestinale. sistema cardiocircolatorio. sistema nervoso centrale. sistema digerente. l'interno del neurone è separato dall'esterno dalla. membrana sinoviale. nessuna di queste risposte. membrana timpanica. membrana neuronale. La membrana neuronale è composta da. uno strato fosfolipidico. doppio strato fosfolipidico. quattro strati fosfolipidici. triplo strato fosfolipidico. la membrana neuronale è composta da. quattro strati fosfolipidici. triplo strato fosfolipidico. uno strato fosfolipidico. nessuna di queste risposte. il soma è. il corpo cellulare del neurone. la parte dendritica. nessuna di queste risposte. la membrana neuronale. il soma è. la parte dendritica. la membrana neuronale. nessuna di queste risposte. la parte assonale. il soma contiene. nessuna di queste risposte. i mitocondri. il citosol e il nucleo. il citosol e i ribosomi. i neuriti sono. solo dendriti. nessuna di queste risposte. solo assoni. dendriti e assone. la mielina. rende il neurone isolato dal citosol. rende il neurone elettricamente isolato dall'interno. rende il neurone isolato dalle sostanze presenti nel citosol. rende il neurone elettricamente isolato dall'esterno. le cellule della microglia. non hanno un ruolo definito nel SNC. partecipano alla fagocitosi. partecipano alla trasmissione dell'impulso nervoso. derivano dai globuli rossi. i neuriti sono. prolungamenti citoplasmatici che hanno origine ai dendriti. prolungamenti citoplasmatici che hanno origine dal corpo cellulare del neurone. prolungamenti citoplasmatici che hanno origine dall'assone. prolungamenti citoplasmatici che hanno origine dal nucleo del neurone. le cellule di Schwann. provvedono alla formazione di diversi segmenti mielinici. ricoprono gli assoni in determinate zone dell'encefalo. ricoprono le cellule nel SNC. provvedono alla formazione di un singolo segmento di mielina. la classificazione dei neuroni può essere fatta sulla base. delle connessioni. del numero di spine dendritiche. nessuna di queste risposte. della lunghezza del corpo cellulare. gli astrociti. riempiono la maggior parte dello spazio tra i neuroni del cervelletto. nessuna di queste risposte. riempiono la maggior parte dello spazio tra i neuroni solo in alcune zone dell'encefalo. riempiono la maggior parte dello spazio tra i neuroni. gli astrociti. sono le cellule numericamente più presenti nel sistema nervoso periferico. sono le cellule numericamente meno presenti tra le cellule gliali. sono le cellule numericamente più presenti tra le cellule gliali. sono le cellule numericamente più presenti in tutto il SNC. le cellule gliali. nessuna di queste risposte. contribuiscono alla formazione di neurotrasmettitori. contribuiscono alla funzione cerebrale in autonomia. contribuiscono alla funzione cerebrale sostenendo i processi neuronali. le cellule gliali. insieme ai neuroni e al tessuto vascolare costituiscono il tessuto nervoso. insieme al tessuto vascolare costituiscono il tessuto nervoso. nessuna di queste risposte. da soli costituiscono il tessuto nervoso. il trasporto retrogrado è. nessuna di queste risposte. il trasporto dal soma all'interno del nucleo. il trasporto di materiale dal soma al terminale. il passaggio di materiale da un neurone all'altro. il trasporto retrogrado è. il trasporto di materiale dal terminale al soma. il trasporto dal soma all'interno del nucleo. il passaggio di materiale da un neurone all'altro. il trasporto di materiale dal soma al terminale. l'assone è composto da. solo bottone terminale. cono di integrazione e bottone terminale. assone e bottone terminale. cono di integrazione, assone e bottone terminale. l'assone. si trova nelle cellule della milza. si trova nelle cellule epatiche. si trova solo nei neuroni. si trova nelle cellule cardiache. indicare quali delle seguenti strutture non sono uniche del neurone. nessuna di queste risposte. assone e dendriti. nucleo, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato del Golgi. vescicole sinaptiche. indicare quali delle seguenti strutture sono uniche del neurone. vescicole sinaptiche, assone e dendriti. apparato del Golgi. corpo cellulare. nucleo, reticolo endoplasmatico rugoso. gli interneuroni. nessuna di queste risposte. fanno sinapsi solo con altri neuroni. fanno sinapsi con le strutture della pelle. fanno sinapsi con i muscoli. gli oligodendrociti. nessuna di queste risposte. hanno il ruolo di ricoprire il soma dei neuroni. hanno il ruolo di ricoprire gli assoni dei neuroni. hanno il ruolo di ricoprire i dendriti dei neuroni. gli oligodendrociti. formano un unico segmento mielinico. formano un unico segmento mielinico su più di un assone. formano diversi segmenti mielinici, spesso su più di un assone. ricoprono solo un assone. |